Sei sulla pagina 1di 8

dr.

Bruno Roncaglioli

Gli acciai inossidabili


nel trasporto via mare
di sostanze chimiche,
petrolifere e alimentari

Estratto dalla rivista «Trasporti Industriali» n. 148 giugno 1971 - ETAS KOMPASS SpA - Via Mantegna, 6 - Milano
dr. Bruno Roncaglieli

Gli acciai inossidabili


nel trasporto via mare
di sostanze chimiche,
petrolifere e alimentari

Estratto dalla rivista « Trasporti Industriali » n. 148 giugno 1971 - ETAS KOMPASS SpA - Via Mantegna, 6 - Milano
acciai inossidabili
nel trasporto via /mare
di sostanze chimic
petrolifere e alim

Nel campo dell'industria chimica e da porti anche più lontani e la ma più a buon mercato, come l'ac-
petrolifera la crescente richiesta inviano poi verso altri scali per- ciaio al carbonio protetto con spe-
delle più svariate sostanze e le ché sia ancora trattata o utilizzata. ciali sostanze di rivestimento.
quantità sempre crescenti trattate La maggior parte dell'attività ri- Questi rivestimenti sono indispensa-
negli stabilimenti di raffinazione o guarda le sostanze chimiche, ma bili perché, come è noto, l'acciaio
di trasformazione ha generato pro- anche quelle alimentari come il vi- comune o debolmente legato provo-
blemi di trasporto non indifferenti no, l'olio, l'aceto e le polpe di frut- ca pericolose interazioni con le so-
e ha imposto la scelta di mezzi spe- ta vi contribuiscono, seppure in mi- stanze con cui viene a contatto e
ciali, costruiti con materiali di ben sura inferiore. può venir rapidamente corroso da
precise caratteristiche. I mezzi finora impiegati in Italia un grande numero di prodotti chi-
Si tratta infatti di trasportare cari- per i trasporti citati sono navi ci- mici.
chi sia tra i vari Paesi produttori sterna dì medio e piccolo tonnellag- Si ricorre allora a vernici epossidi-
che tra d numerosi centri di produ- gio, alcune di nuova costruzione, che che si applicano manualmente
zione e di lavorazione in uno stes- altre che risultano dal rinnovo di con pennello oppure a spruzzo e, a
so Paese. vecchie costruzioni. seconda del tipo e delle sostanze da
A causa poi delle notevoli distanza I materiali più di frequente usati trasportare, previa sabbiatura del
che separano molti di quei centri e in Italia sono l'acciaio al carbonio metallo o applicazioni di un « pri-
della necessità di consegnare gran- e gli acciai inossidabili, massicci o mer » di fissaggio.
di quantitativi di prodotti molto di- di riporto. Il risultato che si ottiene è un
versi e anche tra loro incompatibili, film di notevole spessore che assi-
in tempi relativamente brevi, i cura sufficiente protezione del me-
Acciaio al carbonio tallo dagli attacchi delle sostanze
trasporti marittimi hanno presto
raggiunto una importanza tuttora II costo che le cisterne di acciaio chimiche ed evita pericolose cessio-
crescente. inossidabile rappresentano, almeno ni a quelle alimentari,
Ciò si è verificato anche in Italia, all'atto della costruzione della nave, lje vernici epossidiche si comporta-
dove molti impianti costieri ricevo- e la tecnologia richiesta, hanno fa- no bene con temperature varianti
no la materia prima da fonti situa- vorito, soprattutto per il passato, da 0°C a 80 °C.
te nel bacino del Mediterraneo o l'impiego di materiali meno nobili Altri procedimenti usati per rive-
tabella 1

anno di TSL
nome allestimento * costruttore

Simeto 1960 1.600 INMA - La Spezia


Villamar 1963 1.500 Ferronavale - La Spezia
Maròla 1968 1.590 CNASA - Marina di Carrara
Castelrosso 1968 1.500 Ferronavale - La Spezia
Tuscania 1968 680 M.B. Benetti - Viareggio
Maramozza 1969 1.590 CNASA - Marina di Carrara
P. Berlingieri 1969 1.500 Ferronavale - La Spezia
Acrux 1970 1.590 CNASA - Marina di Carrara

* tonnellate di stazza lorda.

stire le lamiere di acciaio al carbo- glianza, a garanzia della buona riu- zialmente due: la resistenza alla
nio sono l'ebanitatura, le vernici a scita del lavoro. corrosione e l'inerzia del materiale.
base di silicato di zinco e la vetrifi- Non esiste un criterio di scelta pre- Queste caratteristiche consentono
cazione. ciso o costante tra la soluzione con una progettazione accurata e solida
Quest'ultima è poco usata perché l'acciaio inossidabile o con il rivesti- che si traduce in una lunghissima
troppo fragile, mentre gli altri me- mento protettivo, in relazione al efficienza delle navi, una sicurezza
todi si dimostrano abbastanza sod- carico portato, perché influiscono assoluta di navigazione e la più am-
disfacenti in condizioni di esercizio notevolmente considerazioni di ca- pia versatilità dei mezzi così co-
non molto severe. rattere economico, di obsolescenza struiti perché si possono caricare
Si hanno opinioni diverse circa la della nave e di frequenza o di ver- prodotti anche incompatibili tra lo-
durata dei preparati protettivi ci- satilità dei trasporti da effettuare. ro (come ad esempio l'alcool meti-
tati; i produttori la valutano me- In genere, si stima che per Ì sol- lico e la benzina) o effettuare viaggi
diamente da 3 a 5 anni, mentre gli venti più comunemente trasportati di andata e ritorno con carichi to-
utilizzatoti tendono a restringerla in come toluolo, benzolo, xilolo e tri- talmente diversi (sostanze chimiche
un arco di tempo assai più breve; cloroetano, per gli alcoli e i glicoli e alimentari).
quando si trasportano solventi e fe- e per la soda caustica, siano suffi- Con gli acciai inossidabili infatti
noli può essere necessario un rifa- cienti vernici epossidiche, mentre vengono agevolmente impiegati
cimento delle vernici anche prima per i fenoli, per l'acetone e per i mezzi di decontaminazione e dì pu-
del trascorrere di un anno. prodotti chimici di base come l'aci- lizia molto energici che potrebbero
Influenzano la durata media anzi- do solforico, l'acido ortofosforico e ereare seri fenomeni di corrosione
tutto le sollecitazioni e le dilatazio- alcuni polimeri, sia indispensabile con materiali meno resistenti.
ni termiche delle cisterne, poi gli adottare cisterne di acciaio inossi- In Italia sono attualmente in ser-
inevitabili urti e le abrasioni che si dabile austenitico. vizio navi cisterna per il trasporto
possono verificare durante le opera- di sostanze petrolchimiche, equipag-
zioni portuali o di ispezione. giate con cisterne di acciaio inossi-
Acciai Inossidabili
L'applicazione delle vernici protet- dabile.
tive è fatta di solito dalla Ditta I vantaggi dell'impiego di cisterne Si tratta di navi di piccolo tonnel-
produttrice o sotto sua diretta sorve- di acciai inossidabili sono sostan- laggio, alcune di nuova costruzione,
altre trasformate per le nuove pre-
tabella 2 stazioni.
Nella tabella 1 abbiamo raccolto al-
capacità tipo di acciaio inox cuni dali generali su queste navi.
nave (lamiere) Queste navi, pur essendo state com-
'missionate o trasformate singolar-
Simeto * AISI 316 mente, hanno caratteristiche di co-
Villamar 1.500 AISI 304 struzione non molto dissimili, alme-
no per quanto riguarda le cisterne
Marola 2.360 AISI 316 L installate, la portata e i materiali
Castelrosso 2.000 AISI 304 impiegati.
Tuscania 660 AISI 316 L La progettazione è stata, per grandi
linee, di due tipi: con cisterne
Maramozza 2.360 AISI 316 L strutturali oppure con cisterne indi-
P. Berlingieri 1.796 AISI 316 L pendenti.
Acrux 3.140 AISI 316 L La prima tecnica è adottata sola-
mente nelle navi di nuovo disegno;
dato non conosciuto. quando si tratta di trasformare scafi
vecchi, si preferisce installare ci-
sterne indipendenti dalla struttura
portante.
Le cisterne sono disposte lungo l'as-
se longitudinale dello scafo e sono
affiancate da altre cisterne laterali
il cui compito è il trasporto di so-
stanze diverse.
Le cisterne centrali sono tutte dì
acciaio inossidabile, quelle seconda-
rie hanno di acciaio inossidabile so-
lo la parete comune; le altre pareti
vengono costruite con acciaio al C
protetto con vernici speciali.
In alcuni « tankers » si preferiscs
Acciaio Inossidabile
adottare serbatoi più numerosi e Acciaio al C
quindi più piccoli che vengono al- Cisterne centrali
lora accoppiati, sempre lungo l'asse Cisterne laterali o doppifondi
longitudinale.
I due schemi illustrano sommaria-
mente le tecniche più frequente- Fig. 1 - Schema semplificato della
disposizione delle cisterne di acciaio
mente adottate ( fig. 1). inossidabile in una nave adibita al
Sìa nell'uno che nell'altro tipo di trasporto di sostanze chimiche pe-
costruzione, tutti ì rinforzi e le trolifere o alimentari.
strutture di irrigidimento dello
scafo sono disposti all'esterno dei
tanks principali, dimodoché le loro
sidabile sono sagomate in maniera ne di grande e grandissima ca-
pareti possono restare perfettamen-
diversa e con differenti spessori in pienza; allora l'acciaio comune o
te libere e lisce e si possono così
rapporto alle sollecitazioni che de- debolmente legato, che è meno co-
effettuare lavaggi, sgrassaggi o rin-
vono sostenere e alla superfìcie stoso, funge da supporto, mentre la
novi della finltura superficiale sen-
esposta. placcatura inox garantisce la neces-
za alcun ostacolo.
Nelle paratie 'longitudinali o tra- saria sicurezza anche in presenza dii
Nelle cisterne laterali o nei doppi sversali, ad esempio, si hanno la- sostanze corrosive, come molti pro-
fondi possono invece venir disposte miere corrugate verticalmente con dotti chimici, o delicate, come le
le strutture indispensabili, infatti spessori decrescenti verso l'alto; nel sostanze alimentari, che con tali
non vi vengono immesse, di norma, fasciame laterale e nei fondi si adot- navi si possono alternativamente ca-
sostanze molto corrosive o delicate ricare. L'esempio più vistoso di
tano superfìci lisce; nel cielo dei
e tutte le operazioni di ispezione e questa cosi ampia versatilità di ca-
cofani, superfici' leggermente bom-
pulizia non richiedono cautele spe-
bate. rico ci è daito dalla nave cisterna
ciali.
Speciali criteri costruttivi, e di con- Angelo Petri, in esercizio da alcuni
Si è visto che l'acciaio inossidabile seguenza altri formati e spessori di anni sulle coste del Pacifico. Le
più comunemente adottato è il tipo lamiere, -sono necessari per i bocca- sue 26 grandi cisterne di acciaio,
AISI 316 L che, grazie alle sue ca- porti, per i passi d'uomo e per gli placcate con acciaio linossidabàle
ratteristiche di resistenza alla cor- inserti d'angolo delle paratie. AISI 316, trasportano olio o vino e
rosione anche nelle strutture salda- Oltre alle lamiere di acciaio inossi- vengono riempite nel viaggio di
te, permette il trasporto della più dabile massicce, possono venir im- ritorno con altri liquidi come alcoli
vasta gamma di prodotti. piegate su queste navi lamiere di e oli commestibili, riducendo così
L'acciaio AISI 316 L, comunque, acciaio al C, placcate con acciaio i costi di trasporto tutti quei pro-
non è il solo a venir scelto; si usa- inossidabile; questa tecnica si di- dotti.
no anche il normale AISI 316 e mostra conveniente in misura spe- La fotografia della fig. 2, mostra
l'AISI 304 (tabella 3). ciale quando si costruiscono cister- una fase di costruzione delle oister-
La finltura superficiale delle lamie-
re di acciai inossidabili è quella
normale di laminazione a caldo,
con susseguente decapaggio. tabella 3
Molto numerosi e diversi sono i
formati richiesti dai cantieri navali Analisi indicativa
per l'esecuzione delle cisterne; an- Classificazione dei principati elementi
che gli spessori variano in relazione
alla capienza delle cisterne, alla loro UNI AISI C Cr Ni Mo
altezza, e alle pareti di uno stesso
serbatoio. X8CN 1910 UNI 4047 304 0 ,08 max 18-20 8^12 =
X8CND1712 UNI 4047 316 0 ,08 max 16-^18 10+14 2-^3
Si tenga presente infatti che, spe-
cialmente nelle cisterne di tipo ' - 316 L 0 ,03 max 16^-18 10-14 2-3
strutturale, le pareti di acciaio inos-
Fìg. 2 - Nave Angelo Petri: una fase
del montaggio delle cisterne costrui-
te con acciaio al carbonio, placcato
con oltre 800 t di acciaio inossida-
bile AISI 316.

ne di acciaio inossidabile. Nella omologazione dèlie navi cosi comprende alcuni prodotti petrol-
Gli acciai inossidabili, sia sotto for- equipaggiate, è competente solo il chimici, come toluolo, benzolo, xilo-
ma di lamiere massicce che sotto R.l.Na., trattandosi di serbatoi fissi lo, glicoli e sostanze plastiche come
forma di acciai placcati, sono omo- su navi; qualora si trattasse, ad polimeri, CPV e politene.
logati fin dal 1969 dal Registro esempio, di autocisterne o carri F.S. La maggior parte delle navi petrol-
Italiano Navale e, da maggior tem- con distacco della cisterna e succes- chimiche, pur appartenendo ad ar-
po, anche dai principali Enti stra- sivo carico su mezzi navali ( sistema matori italiani che esercitano in
nieri. oggi già adottato in molti Paesi), proprio, è al servizio delle (industrie
Per quelli placcati, basterà aggiun- sarebbero competenti anche l'Asso- chimiche e petrolchimiche, le quali
gere che devono corrispondere ai ciazione Nazionale per il Controllo se ne servono per il trasporto delle
seguenti requisiti: della Combustione (A.N.C.C.), le materie prime dai luoghi di produ-
Ferrovie dello Stato e il Ministero zione agli stabilimenti dove ven-
— lo spessore di placcatura sia
dei Trasporti. gono elaborate oppure da questi ad
^ 20% dello spessore totale;
— lo spessore minimo della plac- altri impianti dove subiscono ulte-
catura inox non sia inferiore a Sostanze trasportate e rotte percorse riori trasformazioni.
1,5 mm o 2,0 mm, a seconda del Le sostanze più comunemente tra- Alcune volte sono stati stipulati dei
prodotto trasportato; sportate possono essere divise in noli verso i mari del Nord Europa
— l'acciaio placcato sia idoneo per due gruppi fondamentali che, per e, al ritorno, sono stati trasportati
la formatura a caldo (controllo di rapidità di esame e per maggiore vino e distillati di vino caricati nei
eventuali distacchi); per le salda- chiarezza abbiamo indicati nella ta- porti della Spagna o dell'Algeria.
ture si ritengono idonei i sistemi bella 4. Per i trasporti su rotte lontane, co-
ormai in uso corrente. Un terzo gruppo, meno rilevante, munque, intervengono di frequente
quantità ottimale di carico si è
tabella 4 rivelata quella all'inizio indicata e
per la quale sono state approntate
Prodotti chimici di base Prodotti clorurati le navi oggi in esercizio.
e alcuni solventi e altri prodotti Così si giustifica un traffico che,
trattando sostanze speciali, con mez-
zi speciali e su rotte fisse, ha tutte
acido solforico eloro le caratteristiche di una attività a
acido fosforico dicloroetano se stante.
Al di sopra di questi limiti, sorgo-
acido nitrico cloruro di etile no altri e più complessi problemi,
perché solo la disponibilità di rag-
ammoniaca cloruro di vinile guardevoli quantità di specifici pro-
soluzioni nitro-ammoniacali dotti da trasportare giustifica la co-
struzione, su grandi dislocamenti,
fenolo di un tipo di navi il cui costo uni-
acetone tario è superiore alle altre.
E' quindi ragionevole credere che,
altri solventi
in armonia con la crescente produ-
alcoli soda caustica zione di materie prime che interes-
acido acetico potassa caustica sano il settore chimico, di prodotta
da trasformare e di derivati del pe-
trolio da utilizzare, la richiesta di
navi specializzate rappresenti un in-
tabella 5
teressante settore di consumo per
gli acciai inossidabili anche se non
rotte più frequenti va trascurata la relativa competiti-
vita di altri materiali, soprattutto
Porto Marghera Piombino quella delle vernici protettive e dei
Porto Marghera Augusta trattamenti di vetrificazione e di
ebanitazione.
Porto Torres Genova La stessa esigenza di materiali sem-
La Spezia Libia pre più pregiati e sicuri è un ulte-
riore elemento a favore degli acciai
Gela Ravenna inossidabili, specie per le sostanze
Porto Marghera Mantova che, pur non corrosive di per sé,
Brindisi Ravenna e Ferrara sono però facilmente contaminabili.
Per concludere, conviene sottolinea-
Porto Torres Depositi costieri sul continente re il fatto che l'uso di acciai inos-
Porto Torres Paesi del Nord Europa sidabili realizza nel tempo una no-
tevole economia perché prolunga in-
Israele Porti del Mediterraneo Occ. definitamente la durata del mezzo
Algeria Italia navale così equipaggiato, limita al
minimo le soste per 'la manuten-
Libano Italia zione e abolisce quelle per il rifaed-
Spagna Italia mento e per le riparazioni; questi
vantaggi compensano largamente le
maggiori spese di costruzione.
Ditte commerciali specializzate le tavia i seguenti concetti fondamen-
quali, grazie alla loro rete di rela- tali.
zioni, possono assicurare anche il L'utilità dei trasporti navali di que- RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
ritorno a pieno carico, ciò che dif- sto tipo e la convenienza economica
ficilmente potrebbe ottenere un pro- di avere navi adatte è legata in B. Ruhland: Nichtrostende Stàhle und
duttore o un trasformatore. plattierte Bische fùr den Chemikalien
modo determinante alle quantità da Tankschtffbau - DEW - Technische Be-
Si tratta quindi di rotte fissate e trasportare in ogni viaggio e alla richte - 1970.
abituali, tra le quali abbiamo po- continuità dei rifornimenti su rotte G. L. Swates - B. Todd: Stainless steel
tuto notare quelle riportate nella for Chemical Tankers - International
ben individuate, costanti e, per
tabella 5. Nickel Ltd. • Aprii 1969.
quanto possibile, circoscritte.
Esiste quindi una quantità ottimale P. F. Pozzolini - F. Giuffrè : Progressi
dell'industria siderurgica ed evoluzione
di carico che nasce dalla natura dei delle costruzioni navali - La Marina Ita-
Conclusioni
prodotti per i quali l'acciaio inossi- liana - Maggio 1970.
Nel complesso, esistono chiari ele- dabile è insostituibile o più conve- G. Di Caprio - B. Roncaglioli - M. Vi-
menti che fanno prevedere una co- niente, e che, a sua volta, deter- seovi: Aspetti tecnici e normativi riguar-
stante presenza ed una chiara pre- mina il tipo e la stazza del mezzo danti gli acciai inossidabili - Atti del
Convegno: « Aspetti sani tari, tecnici e
ferenza per l'acciaio inossidabile in di trasporto. normativi dei materiali in contatto con
questo mercato, tenendo fermi tut- Allo stato attuale del mercato, la alimenti » - Roma, 9-10 Gennaio 1970.

Potrebbero piacerti anche