Sei sulla pagina 1di 18
* Documento contenuto net prodatto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-2 E" vielato I'uso in rele del singolo documento e la sua riproduzione. £" autorizzat ig slampa per uso interno NORMA ITALIANA Ventilazione negli edifici Condotte metalliche e raccordi a sezione rettangolare Dimensioni UNI EN 1505 GENNAIO 2000 DescRITOR CLASSICAZIONE CS sommanio \entiaton for bulings Sheet metal air ducts and fitings with rectangular cross section Dimensions Exificio, ventiazione, condizionamento delfaria, condotta aeraulica, accessorio, forma rettangolaro, lamiera metallica, definizione, dimensione, tolleranza dimensionale 91,140.30 La norma specifica le dimensioni delle condotte metaliche delfaria e dei raccordi a sezione rettangolare, tranne lo spessore delle pareti delle con- dotte e dei raccordi. Essa si applica alle condotte utiizzate nel sister di ventilazione e di condizionamento dellaria, negli ecifici destinati ad essere. coccupati da persone. RELAZIONI NAZONAL ELAZION INTERNAZONAL EN 1505:1997 La presente norma é la versione uffciale In lingua tallana della norma europea EN 1505 (edizione dicembre 1997). oRcANO.coMpETENTE CT - Comitato Termotecnico Italiano RATEICA Presidente dell UNI, delibera del 20 dicambre 1999 ICONFERINA UN ‘© UNI- Milano 2000 Ente Nazionale talano Riprotuzione vietata. Tut id sono riserval. Nessuna parle del presente documento ai Unincazione Ub essere riprodotao diffusa con un mezzo quasiasl, fotocopie, microflm alto, senza Via Batstoti Sassi, 118 20133 Mlaro, lia ilconsenso seit delUNI wi 8 N° dl erimento UN EN 1505:2000, Pagina lV NORMA TECNICA DATA AUTOR! TITOLO SOMMARIO CLASSIFICAZIONE ICS CLASSIFICAZIONE ARGOMENTO PARZIALMENTE SOSTITUITA, GRADO DI COGENZA STATO DI VALIDITA’ UNI EN 1505:2000 31/01/2000 ct Ventilezione neg Dimension Ventilation for buildings - Sheet metal air ducts and fitings with rectangular cross section - Dimensions. ici - Condotte metalliche e raccordi a sezione rettangolare La presente norma e' la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 1505 (edizione dicembre 1997). La norma specifica le dimensioni delle condotte metalliche dell'aria e dei raccordi a sezione rettangolare, tranne lo spessore delle pareti delle condoite e dei raccordi. Essa si applica alle condotte utlizzate nei sistemi di ventilazione e di condizionamento deltaria, negli edifci destinati ad essere occupati da persone. TESTO DELLA NORMA 91,140.30 ) ‘AA10B1205, Raccomandata In vigore COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI LINGUA, PAGINE PREZZO EURO Italiano 4 Non Soci 32,00 Euro - Soci 16,00 Euro Ge tae Documento contenuio nel prodeito UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-2 E" vielaio V'uso in rele del singolo documento e 1a sua tipraduz PREMESSA NAZIONALE La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del- la norma europea EN 1505 (edizione dicembre 1997), che assume cos! lo status di norma nazionale italiana, La traduzione é stata curata dall' UNI CTI (Comitato Termotecnico Italiano - via G. Pascoli 41, 20129 Mi- Jano), ente federato all'UNI, che segue i lavori europei sull'argomen- to, per delega della Commissione Centrale Tecnica, ha approvato il progetto europeo I'8 settembre 1997 e la versione in lingua italiana della norma il 13 novembre 1998. Per agevolare gli utenti, viene di seguito indicata la corrispondenza tra le norme citate al punto "Riferimenti normativi" e le norme italia- ne vigenti: EN 1506 UNIEN 1506 Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizion o di aggiomament. E importants pertanto che gl utenti delle stesso si accortno di essere in possesso della edizione e degli eventual aggiornament Lenorma UNI sono elaborate cercando dtenere conto del punt di vsta di tutte le part interessale e di conciiare ogni aspetio confituale, oer rappresentare il real stata deltarte dela materia ed il necessario grado di consenso. CChiunque rtenesse, a saguit delfapplicazione di questa norma, di poter fornice sug- geriment per un suo migioramento 0 per un suo adeguamenta ad uno stato delarte in evoluzione @ pregato dl iviare | propri contribut alUNI, Ente Nazionale Italiana di Unifcazione, che itera in considerazione, por Teventuale revisione della norma stessa LUNI EN 1505:2000 Pagina Wil Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANT! edizione 2005-2 E' vielata I'use in rele del singolo documento ¢ la sua riproduzione, E? autorizzata ta slampa per uso interno INDICE PREMESSA 2 gua 7 Posizone deta EN 1508 nel campo dei servizi meccanici neg et INTRODUZIONE 3 ‘SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI 3 a iwompoia 7 3 - ima iga a pai ‘ore imme aa 7 6 mapa 3 APPENDICE A (eformativa) ion a ‘APPENDICE —B (informative) ‘prospetio BT we 8T APPENDIGE (iiormaiva) DEFINIZIONIE SIMBOLI ‘Apalcazione dalle denominazian parla dimensiene nominale DIMENSION! E VALORI DELLE CONDOTTE Dimension valor delle condote DIMENSIONI PER | RACCORDI Esempl CINE en Derivazione montata sulla parete laterale dt una condotta es Dimension’ minime per red f.—.. Trasformavione tra condatia a sezionerattangoare. ‘Trasformacione tra una condatia a sezionerettangdlare e una a sezionecrcolar. Deeivazione a sezione cicolare come pazzo dl rasformazione per una condota a seione rettangolare = a TOLLERANZE E SCOSTAMENTI 8 ‘Scostamento por | lyed 8 ESEMPI DI DIFFERENTI PROGETTAZIONI DELLE GIUNZIONI Esemp iciferent progetavioni delle gunz 9 COMMENTIENOTERELATIVEALPUNTOS SSCS Posizionamento dei dete 10 Posizonamento dei deter - ee nO BIBLIOGRAFIA nr. UNIEN 1505-2000 Pagina I iV * Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-2 E vielalo l'uso in rele del singolo documento € la sua riproduzione. E" sutorizzata le stampa per uso interno of UNI EN 1805-2000 Pagina v NORMA EUROPEA contenuto nel prodetto UNIEDIL IMPLANT! edizione 2005 in rete del singolo documento ¢ la sua riproduzione. E" aulorizzata Is slampa per uso interne Ventilazione negli edifici Condotte metalliche e raccordi a sezione rettangolare EN 1505, Dimensioni DICEMBRE 1997 EUROPEAN STANDARD NORME EUROPEENNE Ventiaion for bulngs| Sheet metal air ducts and fitings with rectangular cross section Dimensions Ventilation des batiments: Conduits en tle et accessoires 4 section rectangulaire Dimensions EUROPAISCHE NORM vescenTo3 Litung von Gebauden Luftleitungen und Formstiicke aus Blech mit Rechteckquerschnitt Mage Ecificio, ventiazione, condizionamento delfara, condotta aerauiica, accessori, forma retangolare, lamiera metalic, defnizione, dimension, talleranza dimen- sionale 91.140.30 La presente norma europea é stata approvata dal CEN i125 otobre 1997. | membri del CEN devono attenersi alle Regole Comuni del CENICENELEC ‘che defiiscono le modalta secondo le quali deve essere atribuito lo status di norma nazionale alla norma europea, senza apportarvi modifiche. Git elenchi _aggiornati edi rferimenti bibiograficirelativi ale norme nazionali corrisponden- ti possono essere ottenutitramite richiesta alla Segreteria Centrale oppure al membri del CEN, La presente norma europea esiste in tre versioni uffciall(Inglese, francese tedesca). Una traduzione nella lingua nazionale, fatta soto la propria respon- ‘sabiita da un membro del CEN e notficata alla Segreteria Contrao, ha il me- esimo status delle version’ uffcial |Lmembri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria, Bolgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Iranda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera. CEN COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE European Committee for Standardization Comité Européen de Normalisation Europaisches Komitee fiir Normung Sogroteria Genbale: rue de Slassart, 36 -8-1050 Bruxelles 61997 CEN ‘Tutti dint di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo @ in tut i Paesi, sono riservati ai Membri nazionali del CEN, LUNTEEN 1605:2000 Pagina tai 12 Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-2 E’ vielato 'usa in rele del singolo documento la sua riproduzione, E° aulorizzate le slampa per uso interno. PREMESSA La presente norma europea é stata elaborata dal Comitato Tecnico CEN/TC 156 *Impianti di ventilazione per edifici’, la cui segreteria é affidata al BSI La presente norma é parte integrante di una serie di norme per le condotte utiizzate per la ventilazione e il condizionamento del'aria negli edifici destinati ad essere occupati da persone ed esiste una norma parallela che fa riferimento alle dimensioni delle condotte a sezione circolare. La figura 4 illustra la posizione della presente norma, allinterno delinsieme di norme ri- guardantii servizi meccanici negli edifci. Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o median- te la pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro giugno 1998, @ le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro giugno 1998. In conformita alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei se- uenti Paosi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Pae- si Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Geca, Spagna, Svezia e Svizzera, gua 7 Posizione della EN 1505 nel campo dei servizi meccanici negli edifici Servizi meccanici negli ediic Sistemi di controlo| Impianti di ventilazione & Impianti at i condizionamento deltaria riscaldamento | Unita Reti Installazione ditrattamento delle condotte ) | detraria | Ld l Condotie | Condotte Condotte | Sospensioni in tamiera a inlamiera a | intamiora a sostegni sezione circolare sezione circolare sezione rettangolare Dimension’ | Resistenza Resistenza meccanica meccanica eperditaper | perdita per trafilamento | {rafilamento Condotte Misura delfarea | ~ Reauisiti peri Flange | in lamiora superficiale delle ‘componenti delle |] asezione condotte condotte per faciitare retiangolare | la manutenzione | | Dimensioni Identificazione Condotte Determinazione delle | Condotte flessibi perdite di energia realizzate con meccanica anneli _ ‘solanti we ‘UNI EN 1505:2000 Pagina 2 4112 Documenta contenute nel prodotie UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-2 E* vielato t'uso in rele del singclo documento e Ia sua riproduzione. E° aulorizzata Ie stamps per uso interno INTRODUZIONE La presente norma é stata elaborata dal CEN/TC 156 per specificare le dimensioni e le tolleranze delle condotte e dei raccordi a sezione rettangolare, utilizzati negli impianti di ventilazione. Le dimensioni ¢ le tolleranze per le condotte rettilinee, fornite nella presente norma, sono conformi alla [SO 7807:1983" relative alle dimensioni raccomandate. Le dimensioni fornite per i raccordi sono basate sul documento EUROVENT 2/4" SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente norma europea specifica le dimensioni delle condotte metalliche del'aria @ dei raccordi a sezione rettangolare. Essa si applica alle condotte utiizzate negli impiant ventilazione ¢ di condizionamento dell'aria, negli edifci destinati ad essere occupati da Persone. Lo spessore delle pareti delle condotte e dei raccordi non viene specificato nella presente norma; la resistenza e la tenuta, sono trattate nel prEN 1507. La corrispondente norma per le condotte a sezione circolare é la EN 1506. RIFERIMENTI NORMATIVI La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del testo e vengono di seguito elencati, Per quanto riguarda iriferimenti datati, successive modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nella presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per iriferimenti non da- tai vale ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento. CR 12792 Ventilation for buildings - Symbols and terminology [Ventilazione negi edifici- Simboli e terminologia] EN 1506 Ventilation for buildings - Sheet metal air ducts and fitings with circular cross section - Dimensions [Ventilazione negli edifci - Condotte metaliche e raccordi a sezione circolare - Dimensioni prEN 1507 Ventilation for buildings - Strength and leakage of sheet metal air ducts with rectangular cross section - Requirements and testing [Ventilazione negli edifici - Resistenza meccanica e perdite per trafilamento nelle condotte dell'aria di lamiera a sezione rettango- lare - Requisiti e prove] a4 32 33 DEFINIZIONI E SIMBOLI Aifini della presente norma, si applicano le definizioni contenute nel CR 12792 ¢ le seguenti. dimensione nominale: Dimensione di riterimento uiilizzata per la designazione, il calcolo @ l'applicazione di condotte e raccordi. Per le condotte, la dimensione nominale é la di- mensione interna del lato a e del lato b, dove a @ il lato visible (vedere figura 2), Le lun- ghezze dei lati del'estremita pid piccola di un elemento di trasformazione sono denomi- nate ce d, dove cé il lato visibile (vedere figura 2). lunghezza utile di un raccordo (!): Lunghezza con la quale un raccordo contribuisce alla lunghezza totale dell'impianto di distribuzione dell'aria. lunghezza utile di una condotta rettilinea (L): Lunghezza con la quale una condotta ret- tilinea contribuisce alla lunghezza totale dellimpianto di distribuzione dellaria. VedereappenciveC. UNIEN 1505:2000, Pagina 34112 * Document E' vielato I'uso in rele del singolo documento ela sua riproduzione. £° aulorizzata la stamps oa z nel prodotto UNIEDIL IMPIANT! edizione 2005-2 Applicazione delle denominazioni per a dimensione nominale b Cc wires 34 area della sezione trasversale (A,): Prodotto delle lunghezze dei lati a eb. 35 area superficiale della condotta (A): Prodotto del perimetro interno per la lunghezza del- la condotta. 3.6 diametro idraulico (d,): Per una condotta a sezione rettangolare, @ildiametro di una con- dotta a sezione circolare che provoca la stessa caduta di pressione a parita di velocita dell'aria e di coefficienti di attrito d, = 4 (area della sezione trasversale) _ 2 ab perimetro interno arb 37 diametro equivalents (¢,): Per una condotta a sezione rettangolare, & il diametro di una condotta a sezione circolare, che provoca la stessa caduta di pressione a parita di portata diaria e di coefficient di atrito. 38 angolo di un elemento di trasformazione (0. ): Angolo pid ampio tra due lati opposti di un elemento di trasformazione. 39 Scostamento, tolleranza 391 ‘scostamento superiore: Differenza algebrica tra il limite massimo della dimensione e la corrispandente dimensione nominal. 3.9.2 ‘scostamento inferiore: Differenza algebrica tra il limite minimo della dimensione e la corri- spondente dimensione nominale. 3.9.3 tolleranza: Differenza tra lo scostamento superiore ¢ lo scostamento inferiore. La tolleran- 72 € un valore assoluto, privo di segno. 4 DIMENSIONI E VALORI DELLE CONDOTTE Le dimensioni delle condotte, compresi i corrispondenti valori dell'area dolla sezione tra- sversale (A, in m?), del diametro idraulico (d, in mm), del diametro equivalente (d, in mm) e dellarea superficiale della condotta per metro lineare di lunghezza (A, in mm), sono ri- portate nel prospetto 1. I diametro equivalente d,, & calcolato utlizzando la formula seguente: 2(148) es @ d,=2b dove: net (705 Tog Re 0,45) Le tolleranze ¢ gli scostamenti sono indicati nel punto 6. UNI EN 1505:2000 Pagina 4a 12 Docun E" vielato ontenuio nel prodotie UNIEDIL IMPIANT! edizione 2006. "uso in rele del singolo documento e la sua riproduzione. E* avlorizzata Ia stam per uso interno ‘espa 1 Dimensionie valor delle condotte Lunghezze 100 | 150 200 250, 300 400 500 600 800 1000 | 1200 lateral mm 200 0.020 | 0090 | 0000 7 A 433 | im | 200 4 9 218 4 060 080 4A 250 | 0028 050 % 103 72 4 165 21 a 070 090 A 300 030 060 020 % 180 240 300 & 180 262 327 a | 0.30 | 1,00 1,20 A | wo ao40 080 are | 018 & 460 287 33 | 400 4 205 299 373 436, cy | 1,00 1,20, 1,40 1,60 A 00 a0 ane | 020 | 025 & 286 3m | 44 | 500 4 st aig | aes | 585 @ 440 ogo | 1g0 | 200 | A 00 on 078 | 028 | 030 | 026 & 300 oo | 420 | 585 | 600 4 359 4a | 28 | 552 | 654 4 1,60 1,80 2,00 220 240 A 800 016 024 0,32 040 0,48 0,64 A 320 4% | 33 | 6i5 | 686 | 800 4 410. 511 598 815, 45 872 dy 2,00 220 2,40 2,60 2,80 320 A 7000 030 | 040 | 080 | 060 | ogo | 400 - 462 871 667 750 889 1000 ty ses | sez | rar | a5 | 965 | 1000 a 2e0 | 280 | 300 | 320 | 360 | 400 4 [4200 oge [048 | 060 | o72 | 09s | 120 | 14 | A, 420 | 600 | 70s | aoo | 960 | 1001 | 120 | @ oi | ma | siz | a5 | 1049 | 1454 | 1508 | a 300 | 320 | 340 40 | 440 | 4a0 | A 1400 ‘058 | 070 “42 | 140 [aga | A ea | 737 1018 | 1487 | 1202 | 4, ™ art 962 1125 | 1270 | 1403 dy aso | 380 | 400 | 4a0 | 480 | 520 | A | 7600 064 ass [128 | 160 | ta | A 640 ars | toe | 1231 | 3m | aia | 925 | 1022 | im05 | 1350 | 1401 | 400 | 420 | 440 | 480 | 520 | 50 | 4 | 1800 090 | 108 | 444 | 40 | 216 | A, | 73 | soo | 1408 | 1286 | ta) | ors | 1078 | 1281 | 144 | tas | a 4e0 | 4a0 | 520 | 560 | 690 | 4, 2000 | 100 | 120 | 160 | 200 | 240) A, soo | 923 | 1143 | 1333 | 1800 | 1024 | 1131 | 1323 | 1494 | 1650 a, | 500 | 520 | se | 500 | emo | 4 LUNIEN 1506:2000 Pagina 5 i 12 umento UNIEDIL IMPIANT! egizione 2005-2 ato I'uso in rete del singolo documento € la sua riproduzione. €° aulorizzaia la stampa per usa interne ntenuto nel prodot 5 DIMENSIONI PER | RACCORDI 54 Curve Esempi di curve sono forniti nella figura 3. igre 3_ Esempi i curve Dimension! in mm | ! oxb| | 0) Curva a 90° Curva di trasfermazione a 90° e225 e, ed e, 225 r 100 r 2100 fy tote, 1, = 05 c+ +e, Ip = 0Sa+r, +e, o e . ASE : \ - i= t aol tt oxo | of 4) e) f) Curve con a § 90° e225 r= 100 12 (05 04 1r) lona/2 +e Per ridurre le perdi di pressione, le curve di grandi dimensioni possono essere dotate di defettori. Esompi di progetiazione e di posizionamento di defletori sono riportali nell'ap- pendice 8. 52 Derivazioni Esempi di derivazioni sono illustrati nella figura 4, Le dimensioni red fsono riportate nel prospetto 2 LUNI EN 1505:2000 Pagina 6 12 Documenta contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-2 E' vielaio ruse in tele del singolo doc ion a poset 2 53 jae ign mento € la sua ripraduzione Derivazione montata sulla parete laterale di una condotta Dimensioni in mm E" aulorizzata la stampa per uso interno Dimensioni minime per red f Detvazione r ' ailunghezza @ mm mm am a 600 2150 200 Pezzi di trasformazione Dimension! in mm oxb Trasformazione tra condotte a sezione rettangolare axb Esempi di pezzi di trasformazione sono illustrati nelle figure da § a7. Per icollegamenti tra condotte a sezione rettangolare e condotte a sezione circolare, vedere anche EN 1506. a) Concentrico b) Eocentrico ax 0) Concentrico ‘Trasformazione tra una condotta a sezione rettangolare e una a sezione circolare b) Eocentrico UNI EN 1508-2000 Pagina 7a 12 Documento contenuto nel prodotio UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-2 E* vietate Iso in rete del singolo documento ela sua ‘iproduzione. E! auloriczate le stampa per usa interno: gue 7 _Derivazione a sezione circolare come pezzo di trasformazione per una condotta a sezione rettangolare Dimension’ in mm 1osrs25 6 TOLLERANZE E SCOSTAMENTI La tolleranza per la lunghezza L di una condotta retilinea @ 0,005 L. La tolleranza per gli angoli é 2” Lo scostamento por le dimensioni a, b, c, d, e, f8 di_$ mm. Lo scostamento per le dimensioni/, J, ed r@ riportato nel prospetto 3. prspeio 3 Soostamento peri, , ed r ibe Scestamento in | mm 15 y >15 a 5100 5 e 7 700 a LUNIEN 1505:2000 Pagina 812 Docu: nto contenuto nel progetto UNIEDIL E' vietato I'uso in rele del singole documento € la sus riprodu MPIANTI eoizione 2005-2 one. E aulorizzata la stampa per usa interno. APPENDICE A ESEMPI DI DIFFERENT! PROGETTAZIONI DELLE GIUNZIONI (informativa) jigua AY Esempi di differenti progettazioni delle giunzioni “ Dy a) Giunti flangiati_ ad ongoio di accicio laminato con angoli saldati ¢) Flangia con rinforzo a C FP e) Guida su flangia 4g) Flangia verticale con doppia guarnizione di gomma ¢ rinforzo a C b) Giunti flongiati_pictti di cccicio laminato con angoli soldati d) Guida su flangia £) Giunto verticale integrale @ flangia con rinforzo 0 C h) Flangia verticale con semplice guarnizione di gomma e Finforzo a C LUNIEN 1605:2000 Pagina 912 Decumento contenuto nel pradatte UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005. E' vietato I'uso In rele det singolo documento ¢ la sua ripraduzione aulorizzata Is slampa per uso interna APPENDICE B COMMENTIE NOTE RELATIVE AL PUNTO 5 (informativa) BA Generalita ‘Si raccomanda di posizionare i deflettori secondo gli esempi forniti nel prospetto B.1 | progettisti dovrebbero tenere conto dei singolirequisitidellimpianto riquardant 'acust- ca, la velocita e la pressione al momento della scelta dei raccordi della condotta. Nota 1 La curvaiillustrata nella figura 3 a) é raccomandata sottanto per !'utilizzo in impianti a bassa pressione/velocita « piozole dimension dele condo Nle2 Perle cuve iustrate nelle figuo 3b) e 3c) con ragiorminore di 100 mm, sono raccomandaii deft, ‘Secondo il prospetto B.1 e la figura B.1. Se, in alternativa, il raggio r viene aumentato a 0,5a, i deflettori pos- sone essere oes Noe Perle curve iusto nelle Figure 3d), 3) €31) cn angol< 48 deltor non sono richest, ma porangol > 45" deft sono raccomandat, Nee & Perpezz i tasformazione, come que iusrat nelle figure 6 © 6, che sono di grand dimension’ oche sono utlizzati in impianti ad alta velocita, 'angolo di inclinazione o: dovrebbe essere ridotto. ( proto BF Lorghezza dela | Numero di deft Distarza tai delet, mm appossinata) conta # mm 4 a a >a00 800 7 a 1 > 8005 1 600 2 aa a2 | > 16007000 3 a8 a |e gua 67 Posizionamento dei deflettori Dimensioni in mm UNIEN 1505:2000 Pagina 10.4 12 Documenta con voto 9! progotio UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-2 E*vietalo Musa in rele det singolo documento @ Ia sua ripraduziona. &' aulorizzata Is slamps per uso interno APPENDICE C_ BIBLIOGRAFIA (jnformativa) Nell'introduzione si fa riferimento ai seguenti document 1s 7807 Ar distribution - Straight circular sheet metal ducts with a lock type spiral seam and straight rectangular sheet metal ducts - Dimensions EUROVENT 2/4 Sheet metal air ducts - Standard for fitings LUNI EN 1505:2000 Pagina 1 di12 Decumente contenuto nel prodotte UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-2 E*vietato W'uso in rete del singoio documento # Ia sua riproduzione. E° aulorizzaia ta stampa pet usa interno. ‘PUNTIDIINFORMAZIONE E DIFFUSIONE UNI Man 6638) ‘Via Blistti Sasi, 118 20199 Mano Tek. 0270024200 Fox 0270105682 Ineo: wswaniest- Ema uence Rona ‘ie dele Clore, 1800186 Ror - Ta 0669020074 Fax 85001604 Eat unirom=@urit inci Recon ie SOGESI Via Fla -60131 Ancona Tel 0712800240 a {io Teoropois GSATA Nows Ortas ‘Sada Provincia Casarassina-70010 Valenzano (BA) -Tel, 0804670301 - Fax 0804670559, Balgne cto CERWET Via A Moro, 2- 4068 San Lazzaro Seven {80)- Tel, 0516250260 Brose ae AaN Vi thas, 83-2508 Rerzto (BS) Tel, 0802580855 - Fx 0902590659, aga {0 Cento Servi Promocinaper i prese Vio Diaz, 21 - 09126 Coglar- Tel. 070349051 - Fx 07034086506, Cataria @oCRT.-SIGLA Piazza Buona, 2 -96128 Caria - ToL 095445077 -Fax 09518707 Frene ‘lo Assoalono Indust Provnla dl Frenzo Via ationd, 950128 Fence Tel. 0§52707208- Fax 0552707204 Genova 20 CLP Cento Ligue parle Produ Via Gara, - 16124 Genova Tel 0102476389 - Fax Ota2ro4e98 [a Spa {bo La Spezia Eeinfornaions, Promexion eSrluppo Piaza Europ, 1818124 La Speia Tel. 0187728225. Fox 0187777961 Not {ho Conor Nepal Roercie ‘Curso Merion, 5880143 Nopoll- Tel. 615597108. Fax 0818597112 Possara {bo Aina Spal Inovazione Pramaione ASIP Via Con Fo, 2-65127 Pescare Te 8561207 - Fox 08561487 Reggio Calabria ‘Go NLFORNA Adenda Spi dla Camera df Conmerclo Via. Campanel, 12 - 88125 Reglo Calera Tel. 098527760 - Fax 0965352373 Tone ‘3b Cento Ese Camere ConmereoPremanles) Via Veni, 165- 10127 Torin Te 0116700511 -Faxo1 1605458 Troe {So Tieveo Teenaogia ‘Via Roma, fD- 31020 Lancanig Vila (1 Te. 0422608868 Fax 0422606886 sine ‘Go CATAS Via Anca, 439088 San Giovanna Nason (UD)-Tel 0482747211 - Fax 432747280 Vierza ‘io TECNOMPRESALPL. Sl Piazze Castelo, 2/A 26100 Vicenza Tel 0444282784 Fax 0484545673 UN Ente Nazionale italiano La pubblcazione della presente norma awiene con la partecipazione volonaria del Soc, ai Unificazione elndustria e del Minister Via Battstot Sass, 118 Riproduzioe vetata- Legge 22 aprile 1941 N° 633 e successii aggiomament 20133 Milano, aia vi LUNI EN 1505:2000| Pagina 126112

Potrebbero piacerti anche