Sei sulla pagina 1di 6

L’ambiente…e la musica

Educazione civica
Gli artisti e la natura

L’arte trova da sempre


ispirazione dalla natura.

La natura richiama
l’uomo, lo affascina, lo
ispira.

L’uomo è strettamente
legato alla natura, anche
se le innovazioni
tecnologiche sembrano
sempre di più
allontanarlo da essa.
Beethoven, la Pastorale
La musica nasce dalla natura

La natura si fa Musa

Beethoven era molto legato alla natura.

Chiama la sua sesta sinfonia “Pastorale”, dedicata


interamente alla natura.

5 movimenti:

I. Allegro ma non troppo (Risveglio dei sentimenti all’arrivo in campagna) Un tema dolce per il risveglio in
campagna
II. Andante molto mosso (Scena al ruscello) Una musica serena per una scena idilliaca
III. Allegro (Lieta brigata di campagnoli) Festa e danza della gente di campagna
IV. Allegro (Il temporale) Un’improvvisa tempesta, arriva con violenza e pian piano si placa
V. Allegretto (Sentimenti di gioia e di riconoscimento dopo il temporale) La tempesta è passata, ritorna la gioia.
La Terra soffre!

Le nostre città soffocano nello smog, a causa di un sistema di mobilità ancora legato ai
vecchi e inquinanti combustibili fossili. I nostri oceani sono sommersi dalla plastica.
L’acqua che beviamo in alcune aree è contaminata da sostanze chimiche pericolose, come i
PFAS (sostanze perfluoroalchiliche). Eppure, spesso incuranti delle conseguenze delle loro
azioni, le grandi multinazionali continuano ad avere come obiettivo principale i propri
profitti, a scapito della nostra salute e di quella del Pianeta

Greenpeace.
Gli artisti e la lotta per l’ambiente
Nel 1970 il tema dell’inquinamento ambientale viene trattato nel
mondo musicale, tutto ha origine negli USA con la nascita del
movimento ambientalista e l’istituzione della giornata della Terra.
Joni Mitchell
Il primo inno rock per l’ambiente è Big Yellow Taxi di Joni Mitchell,
apripista per altri numerosi artisti che si sono occupati e tutt’ora si
dedicano al tema dell’ambiente

Da allora ad oggi sempre più artisti si sono dedicati al tema ma è dal


2019 che la musica cambia, facendosi più diretta e critica. Massive Attack

Billie Eilish

Paul McCartney Pearl Jam


Ed ora voi

● GRETA THUMBERG (LO STOMACO) -


MARRACASH FEAT COSMO
● VIENI A BALLARE IN PUGLIA -
CAPAREZZA
● LA CANZONE CIRCOLARE -
ELIO E LE STORIE TESE
● LA PUNTA DELL’ICEBERG -
EUGENIO IN VIA DI GIOIA

Scegliere uno dei brani qui citati, ascoltarlo con attenzione e


scrivere una propria riflessione sulla situazione climatica, di
come la musica abbia o meno dato uno spunto di riflessione
riguardo a questo tema e quali possono essere secondo te
le azioni per aiutare a risolvere la situazione.

Potrebbero piacerti anche