Sei sulla pagina 1di 2

Argilla verde: 10 usi per la salute e la bellezza

L'argilla verde è un rimedio naturale dalle numerose applicazioni benefiche. Fin dall'antichità
veniva utilizzata per la preparazione di impacchi adatti per la cura della pelle, per alleviare le
irritazioni e i dolori articolari, ma anche in caso di distorsioni o di problemi muscolari.

I suoi utilizzi del passato sono ancora molto attuali. L'argilla verde è un rimedio multiuso adatto
per la cura della salute e della bellezza. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.

1) Maschera per il viso

Preparare una maschera per il viso è uno degli utilizzi più frequenti dell'argilla verde. È necessario,
innanzitutto, preparare la base della maschera, a cui poi verranno aggiunti ingredienti differenti a
seconda del tipo di pelle. Ad esempio: infuso di malva per la pelle secca, succo di limone per la
pelle grassa e olio essenziale di lavanda per la pelle normale. La maschera di base si ottiene
mescolando all'argilla dell'acqua a temperatura ambiente.

Leggi anche: Maschera viso all'argilla per pelle secca, normale o grassa

2) Depurarsi con l'argilla verde ventilata

L'argilla verde ventilata è uno dei rimedi più utilizzati per la depurazione dell'organismo. È
necessario acquistare in erboristeria dell'argilla adatta per uso interno. A questo punto si potrà
seguire una cura depurativa di base, bevendo ogni mattina a digiuno e per un mese un bicchiere
d'acqua preparato lasciando riposare sul suo fondo un cucchiaino da caffè di argilla ventilata. La
durata del trattamento può variare in base alle proprie esigenze e allo stato di salute.

Leggi anche: Depurarsi con l'argilla ventilata

3) Impacco antiforfora

L'argilla verde è un ottimo rimedio contro la forfora. È sufficiente mescolare l'argilla con un po'
d'acqua per ottenere un composto spalmabile. L'impacco antiforfora all'argilla verde è consigliato
soprattutto in presenza di capelli grassi. Nel caso dei capelli secchi, si consiglia di sostituire
l'argilla verde con l'argilla bianca, più delicata. Dovrete massaggiare il cuoio capelluto e lasciare
agire l'impacco per 30 minuti prima di passare allo shampoo.

Leggi anche: Forfora: 10 rimedi naturali per combatterla

4) Trattamento anticellulite

Gli inestetismi della cellulite, come la pelle a buccia d'arancia, possono essere attenuati grazie ad
impacchi frequenti a base di argilla verde. Ciò che conta, è soprattutto la costanza. Dovrete
preparare un composto spalmabile aggiungendo all'argilla verde dell'acqua a temperatura ambiente.
Potrete aggiungere all'impacco piccole quantità di ingredienti considerati attivi contro la cellulite,
come l'olio di betulla e l'olio essenziale di rosmarino o di geranio.

5) Dolori articolari

Ecco un interessante rimedio naturale per i dolori articolari. Si tratta di un impacco a base di argilla
calda. Dovrete mescolare 1 bicchiere di argilla ventilata, 1 cucchiaino di olio extravergine, ½
bicchiere di acqua calda e 1 cucchiaino di miele, con l'aiuto di un cucchiaio di legno. Quando avrete
ottenuto un composto dalla consistenza cremosa, potrete applicarlo sulle articolazioni doloranti per
30-60 minuti. Si consiglia di praticare gli impacchi all'argilla per 1 mese, a giorni alterni.

6) Detergente viso

Per ottenere un detergente per il viso completamente naturale potrete mescolare 1 cucchiaino di
argilla verde, 1 cucchiaio di gel d'aloe, 1 manciata di farina di mandorle o di mandorle tritate, 2
gocce di olio essenziale di lavanda e alcune gocce di tonico per il viso eco-bio, in modo da
ottenere un composto piuttosto solido. Basterà staccarne un pezzetto al momento dell'utilizzo,
mescolarlo all'acqua del rubinetto sul palmo della mano e utilizzarlo sul viso come se si trattasse di
un detergente a risciacquo o di un normale sapone.

Leggi anche: Detergente all'argilla per un viso perfetto

7) Dentifricio in polvere

Per la preparazione del vostro dentifricio in polvere all'argilla verde dovrete tritare finemente e
ridurre in polvere, con l'aiuto di un mortaio o di un mixer da cucina: ½ cucchiaino di argilla verde
ventilata, 2 cucchiai di foglie di salvia essiccata, 2 cucchiai di bicarbonato (che si trova spesso tra
gli ingredienti principali dei dentifrici comunemente in vendita), 5 chiodi di garofano. Potrete
aromatizzare il dentifricio con 5 gocce di olio essenziale di menta o di limone. Otterrete un
dentifricio ecologico dalle proprietà sbiancanti e igienizzanti. Per trasformare questo dentifricio in
polvere in un dentifricio in pasta, potrete mescolarne una piccola quantità con del gel d'aloe, al
momento dell'utilizzo.

Leggi anche: Dentifricio in polvere alla salvia e menta

8) Cura delle unghie

Tra i rimedi naturali per chi si mangia le unghie e le pellicine, che aiutano a lenire, ammorbidire e
purificare la pelle. Potete provare ad immergere le mani per qualche minuto, ogni giorno, in un
catino con dell'acqua tiepida, in cui avrete versato 2 cucchiai di argilla verde in polvere.

Leggi anche: Onicofagia: 10 rimedi naturali per smettere di mangiarsi le unghie

9) Mal di testa

Come comportarsi per alleviare emicrania e mal di testa? Anche in questo caso l'argilla verde può
essere un prezioso aiuto. Applicate sulla fronte un composto preparato sciogliendo 2 o 3 cucchiai
di argilla verde in acqua tiepida. Avrete ottenuto un cataplasma antidolorifico, che potrete rendere
ancora più efficace arricchendolo con qualche goccia di olio essenziale di lavanda o di arancio
dolce, entrambi noti per le loro proprietà rilassanti.

10) Occhi infiammati

Vi riportiamo, inoltre, un interessante suggerimento per la cura degli occhi infiammati. Dovrete
immergere due garze sterili piegate in quattro in una soluzione di acqua e argilla (da preparare
lasciando riposare per 15 minuti un cucchiaio di argilla verde in un bicchiere d'acqua). Aggiungete
all'acqua e argilla un infuso freddo di malva, eufrasia e camomilla. Quindi appoggiate sugli occhi
le garze imbevute nell'impacco. Potrete ripeterne l'applicazione fino a 3 volte al giorno.

Marta Albè

Potrebbero piacerti anche