Sei sulla pagina 1di 70

4

— ITALIENISCH
22
SPEZIAL

SPEZIAL
20 MINUTEN
GRATIS-AUDIO
EINFACH BESSER ITALIENISCH

Die großen Rätsel


der italienischen
Kunstgeschichte
A ·E ·F ·I ·L ·SK € 11,20
Deutschland € 9,90
CH sfr 15,90

20 UNGEWÖHNLICHE FRAGEN
AN DIE ITALIENISCHE KUNST
Aneddoti e curiosità nell’arte italiana
Versüßen Sie sich Ihren
Alltag mit Dolce Vita.

Jetzt
im Abo
sichern!

Mit Adesso mehr als nur eine Sprache entdecken.


Lernen Sie mit jeder Ausgabe mehr über das Land, die Menschen und die Kultur einer
einzigartigen Sprache.

Jetzt einfach bestellen unter:

WWW. ADESSO - ONLINE .DE/ABO


ED I TORI AL E

Care lettrici, cari lettori, Imparare l’italiano


leggendo –
questa volta, progettando il numero speciale, invece di
partire dagli argomenti, siamo partiti dalle IMMAGINI. è facile!
Passando in rassegna opere più o meno famose DELL’ARTE
italiana ci siamo soffermati su quelle che in qualche modo
ci hanno incuriosito per uno strano particolare, per la
presenza inspiegabile di un oggetto, per un atteggiamento
inaspettato di uno dei protagonisti, per il loro significato.
Da qui abbiamo raccolto 20 DOMANDE, alcune INSOLITE,
altre apparentemente banali, a cui, però, abbiamo sempre
trovato una risposta sorprendente. Le pagine a seguire non
hanno la pretesa di essere esaurienti dal punto di vista
storico-artistico, ma vogliono essere prima di tutto una
raccolta di aneddoti e curiosità che stimolano la riflessio-
ne e l’osservazione di un’opera e poi, perché no, anche una
piccola raccolta di nozioni per fare “bella figura”. NEU
Non perdetevi inoltre la parte dedicata all’apprendimento N IV E A U B 1
dell’italiano attraverso le opere d’arte e l’AUDIO GRATIS con
contenuti extra, dedicati ai furti celebri e ad altri misteri 165 S. · ISBN 978-3-15-014132-8 · € 6,00
della storia dell’arte italiana. Vittorios Buchhandlung in Venedig steht
www.adesso-online.de/audio-kunstspezial wegen immenser Hochwasserschäden
kurz vor dem Aus. Wird sein Lebenswerk
Infine, concedetemi queste ultime righe per esprimere il mio zerstört? Ein literarischer Spaziergang durch

più sincero RINGRAZIAMENTO a tutta la redazione e ai


Venedig, der nachdenklich stimmt und doch
Hoffnung schenkt.
collaboratori esterni che hanno fatto
di questo numero un piccolo grande
capolavoro!
Reclams
Rote Reihe
Sprachtrainingsbände sowie
italienische Literatur im Original.
ROSSELLA DIMOLA
DIRETTRICE Mit praktischen
Übersetzungshilfen.
partire  , beginnen la pretesa  , Anspruch
passare in rassegna  , Revue passieren lassen esauriente  , vollständig
soffermarsi  , sich aufhalten la raccolta  , Sammlung
incuriosire  , neugierig machen la riflessione  , Überlegung
il particolare  , Detail l’osservazione f.  , Betrachtung Hier finden Sie alle Titel in
inspiegabile  , unerklärlich la nozione  , Begriff, Kenntnis Reclams Roter Reihe Italienisch
l’atteggiamento  , Verhalten il contenuto  , Inhalt

Reclam
insolito  , ungewöhnlich il furto  , Diebstahl
sorprendente  , überraschend concedere  , gewähren, erlauben

ADES SO SPEZIAL www.reclam.de


SOMMARIO

IN COPERTINA
Particolare della 20 DOMANDE ALL’ARTE ITALIANA
Nascita di Venere (1485 ca.) 10 LEONARDO DA VINCI D
di Sandro Botticelli Warum lächelt Mona Lisa?
12 CARAVAGGIO D
© Rielaborazione grafica Warum hat der Mann schmutzige Füße?
Velvet Firenze 14 VERONESE M
Warum erscheint der Titel des Werks im Gemälde?
16 PISTOLETTO M
ADESSO AUDIO Warum betrachtet Venus so interessiert einen Stoffhaufen?
Ausgewählte Artikel, 22 PIERO DELLA FRANCESCA M
Kurz-Interviews, italienische Warum hängt in der Mitte ein Straußenei?
Musik, Übungen zu 24 AMEDEO MODIGLIANI M
Grammatik und Aussprache. Warum stellt Modigliani so lange Hälse dar?
26 ALIGHIERO BOETTI M
Warum ist das Meer nicht blau?
28 ROSSO FIORENTINO M
ADESSO PLUS
Warum hat eine der Personen das Gesicht eines Affen?
Nützlich und unter­haltsam:
Das Begleitheft zu ADESSO 30 MICHELANGELO D
mit Zusatz­übungen. Warum ist die Erschaffung Adams so berühmt?
36 ANTONIO CANOVA M
Warum hat Paolina Bonaparte einen Apfel in der Hand?
38 MAURIZIO CATTELAN M
Warum ist die Banane so viel Wert?
ADESSO in classe 40 MASACCIO M
Ideen und Konzepte: Kosten­ Lacht Jesus, weil seine Mutter ihn kitzelt?
loser Service für Abonnenten 42 FONTANA D
in Lehrberufen. Warum gelten die Schnittbilder von Fontana als Kunst?
44 SANDRO BOTTICELLI D
Warum sind alle Frauen mit dem gleichen Gesicht dargestellt?
54 RAFFAELLO M
Warum hält die Dame ein Einhorn auf dem Arm?
56 ARNALDO POMODORO M
ZEICHENERKLÄRUNG Warum sind Pomodoros Kugeln aufgerissen?
UND LESER-SERVICE 58 GIOTTO D
Warum wirkt der heilige Joseph fast eingeschlafen?
FACILE A2-B1 Grundstufe 60 ARCIMBOLDO M
Warum sind einige Werke zweifach betitelt?
MEDIO B1-B2
62 GUERCINO M
DIFFICILE C1-C2 Warum betrachten die Hirten den Totenkopf so erstaunt?
64 UMBERTO BOCCIONI D
lettera  nterstreichung
U Warum hat die menschliche Figur weder Hände noch Füße?
unregelmäßige Betonung

AUDIO ADESSO AUDIO LE CURIOSITÀ


Texte zum Anhören
18 LA SIMBOLOGIA DEGLI ANIMALI
PLUS ADESSO PLUS 32 LA FLORA SI FA ARTE
Thematische 46 QUANDO LE MANI SANNO PARLARE
Sprachübungen 68 A CIELO APERTO

L’ITALIANO NELL’ARTE
www.adesso-online.de
20  Mosaici pavimentali di Villa Romana del Casale
Unsere Homepage: Aktuelle Meldungen,
Übungen, Rezensionen…
21 FORTUNATO DEPERO - Squisito al selz
34 GIOVANNI FATTORI - Il riposo (carro rosso)
35 CARAVAGGIO - Canestra di frutta
Abonnenten-Service
48 RAFFAELLO - La velata
Tel. (0049) 89-12140710
49 MAURIZIO CATTELAN - L.O.V.E.
fax (0049) 89-12140711
e-mail: abo@spotlight-verlag.de
50 CANALETTO - Il ritorno del Bucintoro al molo nel giorno dell’Ascensione
51 Glossario visuale
66 UMBERTO BOCCIONI - La risata
67 ANTONIO CANOVA - Amore e Psiche
20 MINUTEN
GRATIS-AUDIO
Ascolta l’audio su
www.adesso-online.de/
audio-kunstspezial

Ecco quello che è successo quando abbiamo discusso l’argomento del nuovo speciale.
“Che ne dite se lo dedichiamo all’arte?” “Bella idea!”. Tutti entusiasti, finché arriva quello razionale che ci rimette in riga.
“Bello sì, ma con tutto quello che l’Italia offre in fatto di arte, di cosa parleremo esattamente?”
“Parliamo delle opere più famose”.
“Ma di quelle si è già detto tutto!” esclama qualcuno.
“Non ne sono sicura...” risponde un’altra “Ad esempio, chi sa dirmi cosa manca al volto della Gioconda?”.
“Beh, se la mettete su questo piano, allora ditemi quale animale viene rappresentato da Rosso Fiorentino?”
“E vogliamo parlare del fatto che Botticelli aveva una sola modella? Nelle sue opere le donne si assomigliano tutte!”
Ecco, è nata così l’idea di rispondere a 20 domande curiose e intriganti che possono sorgere spontaneamente mentre si
guarda un’opera d’arte. Ma non ci siamo limitati a questo. Abbiamo scovato anche curiosità sul perché si sceglie un
fiore o un animale invece di un altro e abbiamo analizzato la gestualità delle mani (siamo italiani in fondo).
Perché abbiamo scelto di mettere in copertina la Venere di Botticelli? Perché proprio come l’arte in generale, la sua
bellezza non è suscettibile alle mode e allo scorrere del tempo. È semplicemente arte.

5
L’ARTE NEL TEMPO
TAVO L A CR
XXOXX
NXO LO G I CA

UNA CRONOLOGIA

MEDIOEVO
MANIERISMO

Il Medioevo è
Giorgio Vasari usa questo
caratterizzato
termine per indicare
dall’arte romanica
semplicemente il dipingere
(1000-1200 circa),
alla “buona maniera” dei
cui segue quella
grandi pittori che lo avevano
gotica (1150-1400). pag. 58 preceduto, come Leonardo,
L’arte romanica, che in
Raffaello, Michelangelo.
architettura si distingue
Jakob Burckhardt, nel XIX
per gli edifici massicci dalle
secolo, gli attribuisce invece
forme lineari e semplici pag. 28 una sfumatura negativa
come il Duomo di Pisa
e definisce Manierismo il
(nella foto), in pittura è
periodo tra Rinascimento e
caratterizzata da forme
Barocco, quando si diffondono
umane dotate di fisicità e
serpentine, forme tortuose dei
carattere. L’arte gotica, che
corpi, plasticità estrema.
dalla Francia si diffonde
Si pensi a un’opera come
in tutt’Europa, assume in
Il ratto delle Sabine (1583)
Italia forme del tutto
(nella foto) di Giambologna
particolari. In pittura
(1529-1608), per fare un
la sua massima
esempio. Tra i maggiori
espressione è
esponenti del Manierismo
rappresentata da
troviamo anche Giorgio
Cimabue e Giotto.
Vasari, Pontormo e Rosso
Fiorentino.

1520-1600 CA.
1000-1400 CA.

1400-1600 CA.

RINASCIMENTO

Cambiamento,
rinnovamento, recupero
della tradizione classica pag. 54
sono i concetti chiave del
periodo più alto dell’arte e
dell’architettura italiane. Una
rinascita che trova la sua
base teorica nella cultura
umanista. L’arte riscopre le
sue radici classiche, ma anche
l’artista, che si fa partecipe
della propria creazione: si
pensi soltanto al “punto di
vista” nella prospettiva. Tra i
molti protagonisti troviamo
Donatello, Brunelleschi,
Botticelli (nella foto La
nascita di Venere 1485-
1486), Leonardo da Vinci,
Michelangelo, Raffaello,
Piero della Francesca,
Tiziano, Tintoretto…

caratterizzare  , kennzeichnen assumere  , annehmen la buona maniera  , gute Art und la sfumatura  , hier: Beigeschmack
Weise
Foto: XXX

distinguersi  , sich auszeichnen la rinascita  , Wiederaufblühen la serpentina  , Schlangenlinie


precedere  , vorangehen
dotato di  , (ausgestattet) mit farsi partecipe  , zum Beteiligten tortuoso  , verschlungen
werden attribuire  , zuschreiben
la fisicità  , Körperlichkeit l’esponente m.  , Vertreter
6
TAVO L A XCR
X XOXNXO
XLO G I CA

pag. 50
ROCOCÒ

Nato in Francia come


stile ornamentale, in
particolare in architettura
e nell’arredamento, è
un’evoluzione elegante e
meno eccessiva del Barocco.
Si diffonde presto in tutta
pag. 12 Europa, Italia compresa, e se
ne trovano straordinari esempi
NATURALISMO sia in architettura, come la
Basilica di Superga a Torino
Alla fine del (nella foto), sia in pittura. Tra
Cinquecento, la reazione i maestri italiani del periodo
al Manierismo si fa ricordiamo gli architetti
cominciare con le opere Filippo Juvarra (1678-1736) e
di Agostino, Annibale Luigi Vanvitelli (1700-1773)
e Ludovico Carracci e e pittori come Canaletto
culminare nei capolavori (1697-1768) e Giambattista
di Caravaggio. Tiepolo (1696-1770).

FINE DEL ’500 1700-1750 CA.

1600-1700 CA. 1750-1830

BAROCCO NEOCLASSICISMO
All’indomani del
Concilio di Trento e delle Il Neoclassicismo prende
riforme che ne seguono, in le distanze dagli eccessi del
Italia – a partire da Roma Barocco e del Rococò per
– prende forma un nuovo guardare all’età classica
stile caratterizzato da greco-romana. La spinta a
sfarzo, grandiosità, forme rivolgersi verso il passato
ridondanti ed eccessi di ogni è data dalle sensazionali
tipo. In architettura, esempi scoperte di Ercolano (1738) e
straordinari di arte barocca, Pompei (1748). La nostalgia
oltre che a Roma, si trovano per gli ideali di bellezza e
a Lecce, in Puglia, o nella armonia dell’epoca classica
Val di Noto, in Sicilia. Tra i si traduce, tra le
protagonisti di questo periodo altre, nelle
ci sono l’architetto Francesco immortali opere
Borromini (1599-1667), autore di Antonio
della chiesa San Carlo alle Canova
quattro fontane (nella foto), (1757-1822).
a Roma, lo scultore Gian
Lorenzo Bernini (1598-1680),
autore della Fontana dei fiumi
(nella foto) a Piazza Navona,
a Roma, e il pittore Pietro da
pag. 67
Cortona (1597-1669). pag. 36

il Cinquecento  , 16. Jahrhundert lo sfarzo  , Prunk l’arredamento  , Einrichtung la spinta  , Anstoß


Foto: XXX

culminare  , gipfeln ridondante  , überladen il maestro  , Meister la nostalgia  , Sehnsucht


all’indomani di  , unmittelbar nach ornamentale  , ornamental prendere immortale  , unsterblich
le distanze  , sich distanzieren

7
ROMANTICISMO
1770-1850 circa

Movimento culturale che


abbraccia tutte le espressioni
artistiche, si diffonde dalla AVANGUARDIE ITALIANE
Germania in tutta Europa. DEL NOVECENTO
La riscoperta delle proprie pag. 24
radici per costruire un’identità La Scuola di Parigi (1900-1920)
nazionale, il paesaggio raccoglie artisti per la maggior
simbolico medievale, la libera parte stranieri, che ai primi del
espressione dei sentimenti Novecento lavorano a Parigi
sono elementi che prendono e danno vita ad alcune delle
forma anche nelle arti principali correnti artistiche
figurative. In Italia, il massimo del secolo, tra cui il Cubismo.
rappresentante di questo “Membro” della Scuola di
periodo è Francesco Hayez Parigi è, tra gli altri, il livornese
(1791-1882), noto, tra l’altro, per Amedeo Modigliani (1884-
il quadro Il bacio (1859) 1920).
(nella foto).
pag. 64

1770 - 1850 1900 - 1920

1855 - 1870 CA. 1909 - 1940

I MACCHIAIOLI FUTURISMO

Mentre in Francia e nel Risvegliare la cultura italiana,


resto d’Europa si afferma sostituire i miti del passato
l’Impressionismo, in Italia un con quelli del futuro. Ecco
gruppo di giovani artisti dà gli imperativi degli artisti
vita a Firenze al movimento futuristi riuniti intorno alla
dei Macchiaioli. La realtà e figura carismatica di Filippo
il quotidiano resi sulla tela Tommaso Marinetti. La
con un contrasto di macchie velocità, l’elettricità, il treno,
di colore e chiaroscuri sono l’automobile, l’aeroplano,
il soggetto principale di prendono forma in opere
questi artisti. Tra i principali fino a quel momento mai
rappresentanti dei Macchiaioli viste. Tra i protagonisti
troviamo Giuseppe Abbati dell’arte futurista ci
(1836-1868) e Giovanni sono Carlo Carrà
pag. 34 Fattori (1825-1908). (1881-1966), Giacomo
Balla (1871-1958) e
Umberto Boccioni
(1882-1916).

pag. 66

abbracciare  , umfassen i Macchiaioli: toskanische Künstlergrup- il quotidiano  , alltägliches Leben raccogliere  , versammeln
pe in der 2. Hälfte des 19. Jh.
costruire  , aufbauen la tela  , Leinwand risvegliare  , wiederbeleben
affermarsi  , sich durchsetzen
l’arte (f.) la macchia  , Fleck riunito  , versammelt
figurativa  , bildende Künste dare vita  , ins Leben rufen
il chiaroscuro  , Helldunkel
8
pag. 16

ARTE CONCETTUALE

L’arte concettuale rappresenta


PITTURA METAFISICA una vera rivoluzione nel
modo di rappresentare la
La Pittura metafisica è l’esatto realtà. Il soggetto e il mezzo
contrario del Futurismo, espressivo (pittura, scultura,
anche se i due movimenti performance) diventano
sono contemporanei. Da un secondari. Contano solo
lato dinamismo e velocità, le emozioni che le opere
realtà in movimento, dall’altro suscitano, i pensieri che
la staticità assoluta. Ogni evocano. Tra le tendenze
cosa è immobile e calata in dell’arte concettuale che si
un silenzio enigmatico, in sono sviluppate in Italia c’è la
cui le forme appaiono nitide cosiddetta Arte povera, che
e fredde sullo sfondo di un utilizza materiali di scarto,
mondo irreale. Iniziatore della terra, fango, manufatti in ferro
Pittura metafisica è Giorgio o legno. Tra i suoi principali
De Chirico (1888-1978). Fra i rappresentanti troviamo artisti
tanti dipinti ricordiamo Canto come Alighiero Boetti (nella
d’amore (1914) e Piazza d’Italia foto Avere fame di vento
(1913) (nella foto). 1988-1989), Jannis Kounellis e
Michelangelo Pistoletto.

1913 - 1925 CA. DAL 1960

1930 - 1970 2000 - A OGGI

ASTRATTISMO VIDEO ART, STREET ART...

Le prime opere astratte A partire dagli anni 2000


appaiono in Italia negli anni le correnti e le tendenze
Trenta, ma l’Astrattismo si artistiche più che in base al
sviluppa solo dopo la seconda contenuto, si distinguono per
guerra mondiale, per poi il mezzo espressivo. Video
dividersi in varie correnti, come Art, Street Art, Happening,
l’Astrattismo geometrico di Performance, Digital Art,
Carla Accardi e lo Spazialismo installazioni ecc... L’arte
di Lucio Fontana. Altri contemporanea è figlia del
rappresentanti dell’astrattismo mondo globalizzato, dell’era
italiano sono Piero Manzoni, pag. 38 digitale e delle dinamiche
(nella foto Merda d’artista, 1961) socio-economiche. In questo
e Arnaldo Pomodoro. contesto possiamo forse
inserire le opere del più
famoso artista italiano dell’età
pag. 56
contemporanea, Maurizio
Foto: CC; Shutterstock, Alamy Stock; Getty Images

Cattelan (1960), tra i maggiori


esponenti dell’Arte relazionale,
che considera l’uomo un
animale creativo e l’opera
d’arte un luogo di dialogo e
confronto, capace di stimolare
pag. 42 la creatività di chi la osserva.

la staticità  , Unbeweglichkeit dividersi  , aufspalten suscitare  , wecken, auslösen il manufatto  , Gegenstand


calare  , hier: hüllen il mezzo evocare  , hervorrufen l’arte (f.)
espressivo  , Ausdrucksmittel contemporanea  , zeitgenössische
enigmatico  , rätselhaft il materiale Kunst
secondario  , zweitrangig di scarto  , Abfallmaterial
nitido  , klar
9
● LEONARDO DA VINCI, LA GIOCONDA
1503, OLIO SU TAVOLA DI LEGNO, 77 X 53 CM
MUSEO DEL LOUVRE, PARIGI

ANGEBERWISSEN

Il vero titolo del


capolavoro di
Leonardo da Vinci è
La Gioconda. Viene
spesso chiamato col
nome di Monna Lisa. Da
dove deriva [derivare:
sich ableiten] questo
nome? Lisa perché la
donna ritratta è Lisa
Gherardini, nobildonna
[Edelfrau] di Firenze,
sposata con il mercante
[Kaufmann] Francesco
del Giocondo. Monna
perché questo termine
equivale a madonna,
cioè signora.

10
WARUM LÄCHELT MONA LISA?

Die Mona Lisa — ein kleines, überaus faszinierendes und


geheimnisvolles Gemälde. Doch ist es in Wahrheit einfacher, als man
denkt. Mona Lisa schmunzelt, weil sie Spaß an den Scherzen der
Narren hat. Und was ist eigentlich mit ihren Augenbrauen passiert?

DIFFICILE Secondo Vasari, Monna Lisa, la giovane moglie


di Francesco del Giocondo che Leonardo Da Vinci sta ri-
traendo, ride, o meglio sorride, perché, come era uso nelle
LEONARDO si reca a Milano. In
case importanti, mentre la bella dama posava c’era chi “sonasse o can- DA VINCI questi anni prolifici
tasse” e dei buffoni che la tenessero allegra, in modo da evitare, paro- [schaffensreich]
la del Vasari, quell’aria malinconica che spesso hanno i volti nei ritrat- Leonardo da Vinci Leonardo dipinge
nasce ad Anchiano, alcuni dei suoi
ti. Le teorie intorno al misterioso sorriso di Monna Lisa (o Gioconda), grandi capolavori,
nei pressi di Vinci, in
sono tante quante le ipotesi sulla vera identità della donna ritratta da provincia di Firenze, come La dama con
Leonardo intorno al 1503 e che incanta i milioni di visitatori che ogni nel 1452. Intorno l’ermellino (1485) e
al 1470 entra nella l’affresco dell’Ultima
anno l’ammirano al Museo del Louvre di Parigi. Ed è proprio il miste-
bottega [Werkstatt] cena (1494-1498).
ro intorno a quell’enigmatico sorriso, oltre alla maestria e alla grazia Ai primi del
di Andrea del
con cui è stato dipinto, a rendere il quadro il ritratto più conosciuto Verrocchio, una Cinquecento torna
al mondo. Gli studiosi si sono soffermati su un altro particolare: le delle più prestigiose a Firenze. Nel 1503
di Firenze, dove affresca il Salone
sopracciglia, o meglio, la loro assenza. Per molti esperti la moda dell’e- dei Cinquecento di
avevano imparato
poca voleva che le dame avessero la fronte alta e libera da ogni pelu- l’arte figure Palazzo Vecchio con
ria, tanto da spingere molte a rasarsi persino l’attaccatura dei capelli. [Persönlichkeiten] un’opera grandiosa,
Eppure Giorgio Vasari, descrivendo il quadro, osserva: “Le sopracci- del calibro di La battaglia di
Botticelli, Perugino e Anghiari. Dopo
glia non potrebbero essere più naturali, perché danno l’idea di come vari soggiorni in
Ghirlandaio.
la peluria cresca sulla pelle”. A sciogliere ogni dubbio, nel 2007 sono Negli anni Ottanta diverse città italiane,
intervenuti i ricercatori francesi di Lumière Technology, che hanno entra nell’orbita Leonardo accetta
della famiglia l’offerta di re
fotografato il dipinto con una camera multispettrale e fatto così “rie- Francesco I e si
Medici, ma quasi
mergere” le sopracciglia della Gioconda. Mistero risolto? Non pro- reca in Francia.
subito, su ordine
prio. In effetti ancora oggi non è chiaro se a eliminarle dal quadro sia [auf Befehl] di Muore ad Ambois
stato lo stesso Leonardo o, più semplicemente, il tempo. Lorenzo il Magnifico, nel 1519.

ritrarre  , portraitieren enigmatico  , rätselhaft rasarsi  , abrasieren la camera


multispettrale  , hochauflösende
posare  , Modell sitzen la maestria  , Kunstfertigkeit l’attaccatura
dei capelli  , Haaransatz Spektralkamera
il buffone  , Narr la grazia  , Anmut
sciogliere riemergere  , wieder an den Tag
l’aria  , Aussehen l’assenza  , Fehlen kommen
ogni dubbio  , jegliche Zweifel
l’ipotesi f.  , hier: Spekulation la fronte alta  , hohe Stirn aus der Welt
schaffen
incantare  , in den Bann ziehen la peluria  , Behaarung

ADES SO SPEZIAL 11
WARUM HAT DER MANN
SCHMUTZIGE F Üß E?

Als Meister des Realismus stellt Caravaggio die berühmte


Madonna von Loreto als einfache Frau aus dem Volk dar und
huldigt seinem Auftraggeber, den er als Mann mit nackten
schmutzigen Füßen zeigt. Warum denn eigentlich?
DIFFICILE Impossibile non notare i piedi sporchi e gonfi dell’uomo inginoc-
chiato in primo piano nel dipinto Madonna dei pellegrini o di Loreto custodi-
ANGEBERWISSEN to nella basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio, a Roma. Basta avvici-
narsi alla prima cappella della navata sinistra per trovarseli proprio davanti,
Nel capolavoro all’altezza degli occhi. Secondo il biografo Giovanni Baglione, il quadro fu accolto
La morte della
all’epoca con “estremo schiamazzo” dai religiosi e dai romani anche per colpa di que-
Vergine, Caravaggio
si sarebbe ispirato, sto particolare. A fare scalpore, oltre ai due pellegrini – “uno cò piedi fangosi e l’altra
per rappresentare la con una cuffia sdrucita e sudicia” – erano anche la composizione dell’opera e, ancor
Madonna, al corpo di di più, la rappresentazione della Madonna. Bisogna infatti considerare che il dipinto
una prostituta ritrovata
[aufgefunden] morta raffigura la Madonna di Loreto, che nell’iconografia classica veniva rappresentata in
nel Tevere. Il dipinto, trono oppure seduta sulla Santa Casa, vale a dire nel momento in cui gli angeli la
commissionato [in trasportano in volo da Nazareth alla cittadina di Loreto, nelle Marche. Caravaggio
Auftrag gegeben] stravolge il racconto biblico. Maestro del realismo, colloca la scena nel mondo a lui
dal giurista Laerzio
Cherubini per la propria contemporaneo: Maria veste gli abiti semplici di una popolana, si affaccia all’uscio di
cappella in Santa Maria una casa modesta e, con una posa tutta umana, si appoggia allo stipite reggendo tra
della Scala, venne le braccia il suo bambino. Se non fosse per l’aureola che le incorona il capo, sarebbe
rifiutato [rifiutare:
ablehnen] dai religiosi impossibile distinguerla da una qualsiasi donna del tempo. Anche i due pellegrini
perché non rispettava aderiscono al vero e hanno quindi i piedi sporchi, perché, come da usanza, dovevano
i canoni biblici. percorrere il cammino scalzi. Tra i tanti che, in quegli anni, avevano compiuto il pel-
Acquistato da Vincenzo legrinaggio alla Santa Casa, c’era anche il committente del dipinto, il notaio bologne-
Gonzaga, duca di
Mantova, dopo diversi se Ermete Cavalletti, che Caravaggio rappresenta proprio nell’uomo inginocchiato.
passaggi di proprietà C’è poi un altro particolare che, secondo alcuni critici, colpì l’immaginazione dei
[Eigentümerwechsel] è contemporanei: Maria avrebbe le fattezze della modella Lena, una cortigiana famosa
arrivato al Museo del
nella Roma del tempo, e la sua posa a gambe incrociate altro non sarebbe che l’atteg-
Louvre di Parigi.
giamento tipico delle prostitute.

gonfio  , geschwollen fangoso  , schlammig la popolana: einfache Frau aus dem Volk scalzo  , barfuß
inginocchiato  , kniend la cuffia  , Mütze affacciarsi  , erscheinen il pellegrinaggio  , Pilgerreise
in primo piano  , im Vordergrund sdrucito  , verschlissen l’uscio  , Tür il committente  , Auftraggeber
Madonna sudicio  , dreckig la posa  , Haltung colpire  , hier: anregen
dei pellegrini  , dt. Titel:
vale a dire  , also, das heißt appoggiarsi  , sich abstützen le fattezze pl. , Gesichtszüge
Pilgermadonna
il volo  , Flug lo stipite  , Türstock la cortigiana  , Kurtisane
la navata  , Seitenschiff
stravolgere  , verfremden l’aureola  , Heiligenschein a gambe
accogliere  , aufnehmen
incrociate  , mit überschla-
collocare  , versetzen distinguere  , unterscheiden
lo schiamazzo  , Aufruhr genen Beinen
contemporaneo  , gegenwärtig aderire  , hier: entsprechen
fare scalpore  , Aufsehen erregen l’atteggiamento  , Verhalten

12 ADES SO SPEZIAL
● CARAVAGGIO, MADONNA DEI PELLEGRINI O DI LORETO
1604-1606, OLIO SU TELA, 150 X 260 CM
CHIESA DI SANT’AGOSTINO IN CAMPO MARZIO, CAPPELLA CAVALLETTI, ROMA

MICHELANGELO MERISI

Nasce nel 1573 a


Caravaggio e si forma
[formarsi: ausgebildet
werden] in Lombardia.
Nel 1590 è a Roma dove,
notato [notare: bemerken]
da aristocratici ed
ecclesiastici [Geistliche],
diventa uno stimato
[geschätzt] artista al
servizio del papa [Papst].
Intanto conduce una
vita rissosa [rauflustig]
e randagia [unstet]. A
un certo punto uccide
[uccidere: töten] un tale
Ranuccio Tomassoni
da Terni e, condannato
[condannare: verurteilen]
a morte, deve fuggire
[fliehen] da Roma. Si rifugia
a Napoli e da qui riparte
per Roma, portando con
sé tre quadri che, spera,
lo aiuteranno a ottenere
la grazia [Gnade]. Poi le
sue tracce [Spuren] si
perdono. Muore a Porto
Foto: Creative Commons

Ercole, in Toscana, nel 1609


probabilmente a causa
della malaria.

13
● VERONESE, CONVITO IN CASA DI LEVI
1573, OLIO SU TELA, 560 X 1.309 CM,
GALLERIE DELL’ACCADEMIA, VENEZIA

PAOLO CALIARI, conviti e, intorno al 1553,


DETTO IL VERONESE contribuisce [contribuire:
beitragen] a decorare
Nasce a Verona nel 1528 alcune sale del Palazzo
e lavora soprattutto nel Ducale a Venezia. Qui
Veneto e in particolare realizza, nella Sala del
a Venezia, dove realizza Collegio, un dipinto raffi-
tele [Gemälde] e affreschi gurante il doge Venier che
[Fresken] dai colori rende omaggio [rendere
brillanti, con raffigurazioni omaggio: Ehre erweisen]
[Darstellungen] mosse al Redentore [Erlöser] dopo
[bewegt] ed eleganti. la battaglia di Lepanto.
Dipinge scene di grandi Muore a Venezia nel 1588.

14
WARUM ERSCHEINT DER TITEL
DES WERKS IM GEMÄLDE?

Die Inquisition wollte die


Komposition des Meisterwerks von
Veronese abändern. Zum Glück wurde
das verhindert — aufgrund einer erst
in der Mitte des 19. Jahrhunderts
aufgedeckten List.

MEDIO Osservando il grande dipinto del Ve-


ronese, nella parte superiore della balaustra,
sul pilastrino del lato sinistro, si vede scor-
rere una scritta in latino: FECIT D. COVI. MAGNU.
LEVI, abbreviazione di Fecit D[omino] co[n]vi[vium]
magnu[m] Levi. Ossia: “Levi fece un grande convito per
il Signore”. Sul lato destro, nel pilastrino speculare, è
indicata la fonte della citazione: LUCA CAP V (“Van-
gelo di Luca, capitolo 5”). Perché l’artista ha sentito il
bisogno di indicare il soggetto del suo lavoro con tanta
precisione?
Per trovare la risposta, bisogna tornare al 18 luglio 1573.
Quel giorno Veronese è al cospetto dell’Inquisizione,
dove è stato convocato proprio a causa di questo qua-
dro, commissionato per il refettorio del convento dei
Santi Giovanni e Paolo a Venezia. L’artista ha raffigu-
rato l’Ultima Cena di Gesù, ma alcuni elementi non
convincono i giudici, perché poco “convenienti et
proportionati alla materia”, tanto da far somigliare il
dipinto a un banchetto più che a una scena religiosa. Si
riferiscono, in particolare, al buffone con il pappagallo,
all’uomo che si pulisce i denti con una forchetta, ai due
alabardieri vestiti alla tedesca e alla figura con il sangue
che cola dal naso, oggi non più visibile. “Noi pittori ci
prendiamo la stessa licenza che si prendono i poeti e
i matti”, fa osservare Veronese, ostentando sicurezza.
ANGEBERWISSEN Non basta però a convincere il tribunale, che gli dà tre
mesi di tempo per emendare gli errori e aggiungere la
La storia di questo capolavoro del Veronese Maddalena. Il pittore, però, si guarda bene dal farlo e
è rimasta ignota fino al 1852, quando il
francese Armand Baschet fa un’interessante opta per una soluzione ingegnosa: lascia il quadro così
scoperta nell’Archivio generale veneto, com’è e modifica semplicemente il tema, chiaramente
allora custodito nel convento di Santa Maria segnalato con una scritta all’interno dell’opera, che da
Gloriosa dei Frari. Per puro caso trova allora è conosciuta come Convito in casa di Levi.
infatti gli atti del processo intentato al
Veronese dal Sant’Uffizio [Inquisition].

la balaustra  , Balustrade al cospetto  , angesichts l’Ultima Cena  , Abendmahl colare  , tropfen


il pilastrino  , Stütze convocare  , einberufen il buffone  , Narr la licenza  , hier: Freiheit
il convito  , Festmahl il quadro  , Bild il pappagallo  , Papagei ostentare  , zur Schau
stellen
speculare  , gegenüber- commissionare  , in Auftrag l’alabardiere m.  , Hellebarden-
liegend geben träger emendare  , verbessern
il soggetto  , Gegenstand il convento  , Kloster il sangue  , Blut ingegnoso  , einfallsreich

ADES SO SPEZIAL 15
● MICHELANGELO PISTOLETTO, VENERE DEGLI STRACCI
1967, MARMO E STRACCI, 190 X 240 X 140 CM
Diesen Text hier
CITTADELLARTE FONDAZIONE PISTOLETTO, BIELLA
kostenlos anhören!
www.adesso-online.de/
audio-gratis

ANGEBERWISSEN

Il terzo paradiso è il concetto


artistico attorno al quale Pistoletto
ha costruito molte sue installazioni.
I due cerchi [Schleifen] laterali
rappresentano rispettivamente la natura e
l’artificio. L’anello centrale è l’incontro fra i due e
simboleggia il luogo della rinascita [Wiedergeburt].
Il terzo paradiso in una versione da non perdere
si trova nel Bosco Fai di Assisi, un luogo di pace in
cui ritirarsi dopo la visita della città. Qui il simbolo
di Pistoletto è riprodotto in un’area di 3.000 metri
quadri da 160 ulivi [Olivenbäume].
16
WARUM BETRACHTET VENUS SO
INTERESSIERT EINEN STOFFHAUFEN?

MICHELANGELO PISTOLETTO

Nato a Biella nel 1933, è considerato


il più importante esponente del
movimento dell’Arte povera.
I suoi primi lavori di successo sono
i cosiddetti quadri specchianti
[Spiegelbider], che all’inizio degli
anni Sessanta consentono al
pubblico di partecipare all’opera
d’arte. Celebre anche Il terzo
paradiso, il simbolo grafico che
rielabora quello matematico
dell’infinito [Unendlichkeit], attorno
al quale l’artista costruisce le sue
installazioni. Per conoscere più
da vicino l’arte di Pistoletto, la
Fondazione Cittadellart -
Pistoletto organizza visite guidate
(www.cittadellarte.it).

Venus vor einem Haufen alter Kleidung – was geht der Göttin wohl durch den
Kopf? Pistolettos Installationen sind eine Auseinandersetzung der Kunst mit der
Gegenwart und gleichzeitig eine Vorahnung.

MEDIO AUDIO Una statua di Venere dà le spalle ai però, è sempre la stessa, così come il suo messaggio, inalterato e
visitatori, con lo sguardo rivolto a un cumulo di stracci attuale in ogni luogo e nonostante lo scorrere del tempo. “Gli
colorati. Cosa si nasconde all’interno di quella sorta di stracci rappresentano il consumismo consumato”, ha spiegato
igloo di stoffa? La dea sembra intenta a sbirciare per scoprirlo. La Pistoletto. “Sono abiti degradati, simbolo del transitorio e di una
Venere degli stracci si presenta così ai visitatori del Museo di Arte civiltà, quella moderna, che non sa rigenerare ciò che produce”.
contemporanea di Rivoli, nell’omonimo castello alle porte di Venere, che ha le fattezze della statua di Venere con mela
Una
Torino, versione
alla de Il terzo
Tate Gallery paradiso
di Londra, e ovunque l’installazione sia realizzata nel 1805 da Bertel Thorvaldsen (Museo Thorvaldsen,
da non perdere si trova nel Copenaghen), è l’esatto contrario: la dea “viene dal passato come
stata esposta, per esempio al Louvre nel 2013. La prima versione,
Bosco Fai di Assisi, un luogo
realizzata in cemento
di pace e ricoperta
in cui ritirarsi dopo dila mica, per renderla particolar- simbolo di bellezza e di speranza, per rigenerare questi stracci.
mentevisita
lucida e luminosa,
della città. Qui èil conservata
simbolo di alla Cittadellarte di Biella, Guardandoli è in grado di ridare senso al presente”, ha suggerito
la sedePistoletto è riprodotto
della Fondazione in un’area
istituita dall’artista fin dal 1998. Nelle l’autore. “Quella che negli anni Sessanta voleva essere una
di 3.000 metri quadri da 160 ulivi premonizione, si è rivelata una previsione: il mondo è caduto in
altre numerose versioni
[Olivenbäume].la Venere talvolta è d’oro (come quella
Foto: Pierluigi Di Pietro/ Archivio Michelangelo Pistoletto

attualmente in prestito a lungo termine al Museo d’arte di una situazione di degrado tale per cui la società stessa ha bisogno
Dallas), di semplice gesso, di poliuretano rigido, di marmo. Anche di bellezza”. Con Pistoletto, l’arte si fa responsabilità sociale e
le dimensioni della statua possono variare. La composizione, motore del cambiamento.

dare le spalle  , den Rücken contemporaneo  , zeitgenössisch il messaggio  , Botschaft il passato  , Vergangenheit
zuwenden
omonimo  , gleichnamig inalterato  , unverändert la premonizione  , Vorwarnung
il cumulo di stracci  , Lumpenhaufen
la mica  , Glimmer consumato  , konsumiert rivelarsi  , sich erweisen
sbirciare  , spähen
lucido  , glänzend degradato  , wertlos la previsione  , Vorhersehung
Venere degli
il gesso  , Gips il transitorio  , Vergänglichkeit il degrado  , Verfall
stracci  , dt. Titel: Lumpen-
venus il marmo  , Marmor la fattezza  , Merkmal farsi  , werden zu

ADES SO SPEZIAL 17
SCORPIONE CAMMELLO
In passato il segno Il cammello
zodiacale dello rappresenta
scorpione era l’obbedienza, ma
associato all’apparato anche Cristo, poiché
riproduttivo. Il gioiello come lui è in grado di
a forma di scorpione sopportare pesanti
che orna la fronte di fardelli.
Elisabetta Gonzaga è
un augurio per l’arrivo Giotto, “Adorazione
di un erede, che però dei Magi”, 1303-
non arriverà mai, a LUCERTOLA 1305 Cappella degli
causa dell’infertilità del Nonostante l’aspetto Scrovegni, Padova.
marito Guidobaldo da inquietante, la lucertola
Montefeltro. ha una connotazione
positiva. È un animale
Raffaello, Ritratto di a sangue freddo,
Elisabetta Gonzaga, dunque non toccato
1505, Galleria degli dalle passioni umane,
Uffizi, Firenze. secondo gli antichi.
Anzi, la lucertola
rappresenta un invito
ad allontanarsi dal
vizio, dagli errori che si
stanno commettendo
e a percorrere una
strada diversa.

Lorenzo Lotto, Giovane


malato, 1530 circa,
Gallerie dell’Accademia
di Venezia.

LA SIMBOLOGIA
DEGLI ANIMALI
18
PAPPAGALLO
Non è raro vedere
pappagalli in
quadri con soggetti
sacri. Nel periodo
tardo medievale e
rinascimentale, infatti,
questo animale esotico
è spesso associato alla
Vergine Maria per la
sua capacità di parlare,
considerata simile a un
prodigio, proprio come CONIGLIO
la gravidanza di Maria. Il coniglio è in genere
CARDELLINO simbolo di fecondità e
Andrea Mantegna, lussuria. Nei quadri con
Il cardellino si trova in La Madonna della
dipinti che ritraggono soggetti religiosi, però,
Vittoria, 1496, Louvre, assume un significato
Gesù da bambino ed è Parigi.
un’allusione al sangue diverso. Se è bianco
che verserà sulla e in braccio a Maria è
croce. È simbolo della simbolo di purezza e
Passione di Cristo castità. Se collegato
anzitutto per il colore a Gesù indica la sua
rosso del muso: una rinascita. Il coniglio è
leggenda narra che, infatti associato alla
mentre Gesù sale al Pasqua fin dai primi
Calvario, un cardellino secoli del cristianesimo.
si posa sulla sua corona
per estrarre delle spine Giovanni Bellini,
e il sangue di Cristo gli Resurrezione di
colora di rosso il muso. Cristo, 1475-1478,
Il cardellino ama i semi Gemäldegalerie,
di cardi, legno con cui Berlino.
è fatta la corona che
Gesù è costretto a
indossare durante la
via Crucis.

Liberale da
Verona, Madonna
del Cardellino,
1485, Museo di
Castelvecchio, Verona.

l’apparato il vizio  , Laster estrarre  , herausziehen


riproduttivo  , Fortpflanzungs-
commettere  , begehen i semi (pl.) di cardi , Distelsamen
system
l’obbedienza  , Gehorsam tardo medievale  , spätmittelalterlich
ornare  , zieren
sopportare  ,  ertragen, tragen il prodigio  , Wunder
l’infertilità  , Unfruchtbarkeit
il fardello  ,  hier: Last la fecondità  , Fruchtbarkeit
la lucertola  , Eidechse
il cardellino  , Stieglitz la lussuria  , Lust
inquietante  , beunruhigend
ritrarre  , abbilden la purezza  , Reinheit
non toccato  , unberührt
l’allusione f.  , Anspielung la castità  , Keuschheit

ADES SO SPEZIAL 19
Mosaici pavimentali “delle dieci ragazze” o “delle atlete in bikini”
IV secolo d.C., Villa del Casale, Piazza Armerina (Enna)

La Villa del Casale, in


Sicilia, è una splendida
residenza rurale romana
del Basso Impero. Patri-
monio mondiale Unesco,
risale alla fine del IV
secolo d.C. e vanta una
magnifica collezione
di mosaici pavimentali.
Il più famoso è quello
che raffigura 10 atlete
che praticano sport e
indossano il subligar,
una tenuta molto simile
al bikini.

la residenza
rurale  , ländlich
il mosaico
pavimentale  , Fußboden-
mosaik

1. CHI FA COSA? M 2. DISCIPLINE SPORTIVE F


Completa con i verbi elencati di seguito. Cerca nella sequenza di lettere i nomi in italiano
degli sport elencati in tedesco e completa con
stanno giocando · sta premiando · appoggia la corona l ’articolo determinativo giusto.
ha in mano dei pesi · si stanno allenando · indossa
aleggeraciclismo
tiene in mano la ruota · sta per lanciare calcionuotoatletic
scher opallavolovela
Nella parte superiore del mosaico, sulla sinistra, una ragazza mapallacanestr

1. , molto simili a quelli che usiamo oggi in pa-


1. Fußball >
lestra. Vicino a lei un’atleta 2. il disco, mentre, a
destra, altre due ragazze 3. nella corsa. Nella parte 2. Schwimmen >
inferiore, sulla sinistra, una di loro 4. una tunica 3. Leichtathletik >
dorata: ha probabilmente il ruolo di giudice e 5. con 4. Radsport >
una corona di roselline e la palma della vittoria la ragazza di fianco a
5. Fechtsport >
lei, che 6. dei giochi atletici. Al centro, un’altra vin-
citrice è stata già premiata: ha in una mano la palma della vittoria e 6. Basketball >
con l’altra 7. sulla testa. Sul lato destro due ragazze 7. Volleyball >
8. con una palla multicolore.
8. Segelsport >

SOLUZIONI

Esercizio 1 1. ha in mano dei pesi 2. sta per lanciare 3. si stanno allenando 4. indossa 5. sta premiando 6. tiene in mano la ruota 7. appoggia la
corona 8. stanno giocando. Esercizio 2 1. il calcio 2. il nuoto 3. l’atletica leggera 4. il ciclismo 5. la scherma 6. la pallacanestro 7. la pallavolo
8. la vela.

20 ADES SO SPEZIAL
MIT KUNST ITALIENISCH LERNEN

Fortunato Depero, Squisito al selz


1926, dipinto a olio, 71 x 96,5 cm, collezione privata

Fortunato Depero, uno


dei maggiori rappre-
sentanti del Futurismo,
realizza questo qua-
dro pubblicitario per
promuovere l’aperitivo
ideato da Davide Campa-
ri, barista, imprenditore e
amante dell’arte. Depero
ha realizzato per Cam-
pari numerosi progetti
pubblicitari e ha disegna-
to la celebre bottiglietta
conica del Campari Soda.

pubblicitario  , für Werbe-


zwecke
l’imprenditore m.  , Unternehmer
conico  , kegelförmig

1. OCCHIO AL DIPINTO M 2. AL BAR F

Osserva con attenzione il dipinto e completa le frasi con l’alterna- Abbina le frasi della lista alla funzione giusta.
tiva corretta.
a. Ti va un Campari?
1. I colori sono... 4. I clienti seduti ai tavoli b. Quant’è?
a. intensi e brillanti. del bar... c. Cosa prendi?
b. freddi e spenti [matt]. a. sono tre. d. Mi porta il conto, per favore?
b. sono due. e. Vorrei un...
2. Le figure e gli oggetti sono f. Quanto le devo?
realizzati... 5. I bicchieri hanno ... g. Che ne dici di un...?
a. in forme organiche naturali. a. la forma di un cono. h. Mi fa un...?
b. in forme geometriche. b. la forma di un cubo. i. Tenga pure il resto!
l. Per me un..., grazie!
3. La scritta CAMPARI è in 6. La freccia [Pfeill] punta verso...
posizione... a. il basso.
a. orizzontale. b. l’alto.
ORDINARE >
b. obliqua.
OFFRIRE >
PAGARE >

SOLUZIONI

Esercizio 1 1. a; 2. b; 3. b; 4. b; 5. a; 6. a. Esercizio 2 1. Per ordinare e, h, l. Per offrire a, c, g. Per pagare b, d, f, i.

ADES SO SPEZIAL 21
● PIERO DELLA FRANCESCA , PALA DI BRERA
1472-1474, TEMPERA E OLIO SU TAVOLA, 251 X 173 CM
PINACOTECA DI BRERA, MILANO Diesen Text hier
kostenlos anhören!
www.adesso-online.de/
audio-gratis

22
WARUM HÄNGT IN DER MITTE
EIN STRAUSSENEI?

Blickfänger dieses Gemäldes ist das von der Decke


hängende Straußenei. Es symbolisiert die
Unbefleckte Empfängnis und ist die „Unterschrift“
des Auftraggebers des Kunstwerkes.

MEDIO AUDIO In una cappella rivestita di marmi preziosi e colorati,


coperta da una volta a botte formata da cassettoni scolpiti con roset-
te, al centro siede la Madonna con il Bambino Gesù. Intorno ci sono
santi e angeli e, sul lato destro, una figura inginocchiata indossa un’armatura
scintillante. Se si guarda bene, sul braccio si può notare anche il riflesso di una
finestra. Eppure il grande protagonista della Pala di Brera, bellissima opera di
Piero della Francesca, è proprio l’uovo di struzzo. Il particolare attira subito
l’attenzione dell’osservatore, mentre il resto della scena viene percepita solo in
un secondo momento. Prima di spiegare la presenza dell’uovo, però, bisogna
dire qualcosa in più sull’opera. È Federico da Montefeltro, duca di Urbino e
mecenate del Rinascimento, a commissionarla a Piero della Francesca. I due
erano amici e il pittore aveva già realizzato per il Duca il Doppio ritratto dei duchi
PIERO DELLA FRANCESCA di Urbino (1472 circa, Galleria degli Uffizi, Firenze), un dittico che ritrae il duca
e la moglie Battista Sforza di profilo, uno di fronte all’altra. Nella Pala di Brera,
Piero della Francesca nasce
però, Battista non c’è, probabilmente perché è stata dipinta dopo la sua morte,
a Sansepolcro, al confine tra
avvenuta nel 1472 dando alla luce il primo-
Umbria e Marche, intorno al 1416.
Tra il 1465 e il 1472 è a Urbino, genito ed erede Guidobaldo. Federico da
dove diventa l’artista che esprime Montefeltro, con questo quadro, vuole al-
gli ideali del momento: realizza lora rendere onore alla moglie. Un chiaro ANGEBERWISSEN
infatti nella sua pittura una riferimento alla duchessa è la presenza di
sintesi perfetta tra l’umanesimo San Giovanni Battista, ma ancora più espli- Sia nella Pala
cortigiano [höfisch] e il trionfo cito è il volto della Madonna, che ricorda di Brera sia nel
della prospettiva. Fra i suoi Ritratto dei duchi
quello di Battista, mentre il Bambino Gesù di Urbino, Federico
capolavori, oltre alla Pala di somiglia al neonato Guidobaldo. E l’uovo da Montefeltro è
Brera, ricordiamo il Battesimo rappresentato di
di struzzo? Nel Medioevo si pensava che
di Cristo [Die Taufe Christi] profilo, dal lato
(National Gallery di Londra), La l’uovo di struzzo venisse fecondato dai
sinistro. Non è un caso.
Resurrezione [Die Auferstehung raggi del sole ed era usato per simboleggia- Sembra che durante
Christi] (Museo Civico di re la Vergine Maria e la sua miracolosa gra- un torneo si fosse
Sansepolcro), dove comparirebbe vidanza. Non solo: lo struzzo è anche uno sfregiato [sfregiare:
verunstalten] l’occhio
anche il pittore. Muore nel 1492 a dei simboli della casata dei Montefeltro, destro.
Sansepolcro. cui appartiene il duca di Urbino.

la volta a botte il particolare  , Detail il primogenito  , Erstgeborener somigliare  , ähneln


formata da
percepire  , wahrnehmen l’erede  , Erbe il Medioevo  , Mittelalter
cassettoni  , kassettiertes
Tonnengewölbe il duca  , Herzog rendere onore  , Ehre erweisen fecondare  , befruchten
l’armatura  , Rüstung il mecenate  , Stifter San Giovanni miracoloso  , wundersam
Battista  , Johannes der
la pala  , Altarbild commissionare  , in Auftrag geben la gravidanza  , Schwangerschaft
Täufer
l’uovo di struzzo  , Straußenei il dittico  , Diptychon la casata  , Adelshaus
esplicito  , offensichtlich

ADES SO SPEZIAL 23
WARUM STELLT MODIGLIANI
SO LANGE HÄLSE DAR?

AMEDEO soprannome di Modì,


MODIGLIANI gioco di parole con
il francese maudit,
Nasce a Livorno nel pittore “maledetto”
1884. Nel 1900 lascia [verflucht]. Vive a
la città e viaggia per lungo in povertà,
l’Italia meridionale. Va perché il suo genio
poi a Firenze, a Venezia viene riconosciuto
e infine a Parigi, tardi. Muore nel
dove stringe rapporti 1920 a Parigi, lasciando
[stringere rapporti: [lasciare: hinterlassen]
Kontakte knüpfen] con una figlia e la moglie,
i più importanti artisti che però si suicida
del tempo. Conduce [suicidarsi:
una vita dissipata Selbstmord begehen]
[zügellos], che gli frutta il giorno dopo la sua
[fruttare: einbrigen] il morte.

Modiglianis Langhalsfiguren sind weltweit berühmt,


ihre Bedeutung jedoch nicht. Die Geschichte eines
Details, das an die klassische Kunst und die afrikanische
Bildhauerei anknüpft.

MEDIO Agli inizi del Novecento, gli artisti di tutta Eu- teste, ispirate alle maschere africane. Erano sculture in pietra e
ropa accorrono a Parigi, alla ricerca di spunti e com- Modigliani di notte sistemava delle candele in cima a ognuna;
mittenze. Tra gli altri ci sono Pablo Picasso, Marc Cha- l’effetto era quello di un tempio primitivo”. L’impronta dell’art
gall, Georges Braque e, dal 1906, anche il livornese Amedeo nègre sulla produzione scultorea di Modigliani è immediatamen-
Modigliani. Ha 22 anni e si dedica soprattutto alla scultura, anche te riconoscibile: visi ovali, colli lunghi, occhi come fessure, lunghi
se i postumi della tubercolosi minano le sue energie. A Parigi cer- nasi triangolari e appiattiti. Sarebbe sbagliato però considerarla
ca ispirazioni e nel 1907 le trova in una retrospettiva dedicata al semplice emulazione; al contrario, è sintesi e rielaborazione del-
pittore Paul Cézanne. La centralità dell’uomo e lo stile sobrio di le ispirazioni più svariate, dalla cultura classica, studiata all’Acca-
Cézanne sono per Modigliani il punto di partenza per una nuova, demia di Belle arti di Venezia, alla pittura rinascimentale, dalla
febbrile ricerca artistica sulla figura umana. In quello stesso anno, tradizione marmorea di Carrara alle esperienze avanguardiste in
l’arte africana, che già da qualche anno circolava nelle esposizioni corso, fino a comprendere l’arte egizia, di cui Modigliani era un
europee, sbarca a Parigi, lasciando un segno profondo nella sen- grande estimatore. A partire dal 1914 l’artista abbandona la scul-
sibilità degli artisti. Modì, come viene ora soprannominato, non tura, per motivi di salute, gli enormi costi e lo scarso interesse dei
resta immune a questo fascino. Nel 1911 lo scultore Jacob compratori. La sua ricerca artistica si traspone nella pittura e,
Epstein è a Parigi e fa visita a Modigliani, come racconta nella sua sulla tela, le figure umane, esaltate dall’uso del colore, diventano
biografia: “Il suo studio era un miserabile buco dove viveva e la- forme e linee essenziali. Proprio come i lunghi colli femminili,
vorava. Fu allora che lo riempì con nove o dieci di quelle lunghe che resteranno il suo segno di riconoscimento.

il Novecento  , 20. Jahrhundert febbrile  , fieberhaft sistemare  , platzieren l’emulazione f.  , Nachahmung
lo spunto  , Anregung circolare  , im Umlauf sein il tempio l’estimatore m.  , Bewunderer
primitivo  , (eine Art) afrikani-
la committenza  , Auftrag sbarcare  , hier: erreichen trasporsi  , sich verlagern
scher Tempel
la scultura  , Bildhauerei soprannominare  , einen Beinamen la tela  , Leinwand
l’impronta  , Einfluss, Prägung
geben
il postumo  , Nachwirkung esaltato  , hervorgehoben
la fessura  , Schlitz
restare immune  , unberührt bleiben
minare  , hier: beeinträchtigen il segno di
triangolare  , dreieckig
il miserabile buco  , jämmerliches Loch riconoscimento  , Alleinstellungs-
sobrio  , nüchtern
appiattito  , flach merkmal

24 ADES SO SPEZIAL
● AMEDEO MODIGLIANI, JEANNE HÉBUTERNE
1918, OLIO SU TELA, 100 X 65 CM
COLLEZIONE PRIVATA JONAS NETTER

ANGEBERWISSEN

Gli occhi dei soggetti


di Modigliani sono
quasi sempre senza
pupille. Secondo una
Foto: gravure française / Alamy Foto Stock

teoria, l’artista riteneva


che gli occhi fossero
lo specchio dell’anima
[Spiegel der Seele] e
dunque un particolare
molto difficile da
cogliere [festhalten] e
da rappresentare sulla
tela.

25
● ALIGHIERO BOETTI, MAPPA
1989,TESSUTO RICAMATO
COLLEZIONE PRIVATA

ALIGHIERO prolifico [schaffens- Boetti ha esposto


FABRIZIO BOETTI reich] in cui nascono in tutto il mondo
le sue opere più ed è stato sei volte
Nasce a Torino nel famose: i monocromi presente alla Bien-
1940, esordisce nel a biro [Kugelschrei- nale di Venezia, con
1967 e nel 1972 si ber] (blu, neri, rossi, una sala personale
trasferisce a Roma, verdi), le opere premiata nell’edi-
dove trova un am- ricamate su stoffa, zione del 1990 e un
biente molto diverso le mappe del mondo omaggio [Ehrung]
da quello dell’auste- e le composizioni postumo nel 2001.
ra [streng] Torino. di lettere [Buchsta- Muore a Roma nel
È il periodo più benbilder]. Alighiero 1994.

26
WARUM IST DAS MEER
NICHT BLAU?

Die Geschichtsschreibung braucht keine Daten!


Bisweilen reichen besondere Weltkarten, die Jahr für
Jahr die Geschichte anhand der Veränderungen von
Grenzen und politischen Umständen wiedergeben. In
einer derart gestalteten Welt ist auch Spielraum für die
Fantasie.

MEDIO AUDIO Nel 1971 Alighiero Boetti visita l’Afghanistan sulle


orme di un suo avo del XIX secolo, il monaco benedettino Giovanni
Battista Boetti, missionario a Mossul (oggi in Iran) e nel Kurdistan.
Si innamora del paese e della sua cultura al punto che decide di acquistare un
albergo a Kabul, One Hotel, e di utilizzarlo come atelier. Durante i soggiorni
in questo paese, l’artista ha occasione di conoscere a fondo l’arte delle tessitrici
e ricamatrici afghane. A loro affida la realizzazione delle sue Mappe. Boetti
prepara in Italia la tela di lino – disegnando il tracciato e la sagoma dei singoli
stati – e poi la invia in Afghanistan per il ricamo. Non tutto il lavoro viene
deciso dall’artista, che lascia un certo margine di libertà e creatività alle
ricamatrici. L’Afghanistan non ha sbocchi sul mare e fra gli anni Settanta e
Ottanta non esiste Internet, dunque chi non viaggia non ha la possibilità di
conoscere il mondo. Non avendo mai visto il mare, le donne afghane lo
immaginano nei colori più vari: bianco,
viola, rosa, verde, arancione… Un
dettaglio che contribuisce a rendere
uniche opere che, se analizzate dal punto ANGEBERWISSEN
di vista cronologico, restituiscono un
“fermo immagine” della realtà politica Dal 1971 al 1994 circa
negli ultimi decenni del XX secolo. Nelle Boetti produce in
Mappe, infatti, ogni stato è rappresentato totale 150 mappe di
dimensioni enormi.
dalla sua bandiera. A prima vista possono Le più grandi misurano
sembrare confuse, ma a uno sguardo più 2 metri di altezza
attento risulta chiaro che riproducono per 6 di lunghezza
e per realizzarle ci
Diesen Text hier fedelmente la situazione geopolitica
sono voluti anni. Sul
kostenlos anhören! dell’anno in cui sono state realizzate.
www.adesso-online.de/ perimetro [Rand] è
audio-gratis Nelle prime Mappe, prodotte fra gli anni ricamato un testo:
Settanta e Ottanta, colpisce l’enorme in molti casi la firma
[Signatur] dell’autore,
macchia rossa che copre quasi tutta la data di realizzazione,
l’Asia. È l’Urss, che con il passare degli oppure una dedica
anni riduce le sue dimensioni. La Mappa [Widmung] in italiano,
in persiano o afghano.
del 1989, invece, è stata rifatta dopo la
caduta del muro di Berlino.

la mappa  , (Welt)Karte affidare  ,  in Auftrag geben il fermo immagine  , Standbild rss (Unione delle
U
repubbliche socia-
le orme pl.  , Spuren la tela di lino  , Leinwand il decennio  , Jahrzehnt
liste sovietiche)  , UDSSR
l’avo  , Vorfahre disegnare  , zeichnen la bandiera  , Fahne
con il passare
il monaco  ,  Mönch il tracciato  , Vorlage a uno sguardo degli anni  ,  im Verlauf der
attento  , bei genauem Jahre
Foto: Museo del ‘900

il soggiorno  , Aufenthalt la sagoma  , Umriss Hinschauen


rifare  ,  neu gestalten
conoscere a fondo  , von Grund auf un certo margine  ,  ein gewisser Grad riprodurre  , wiedergeben
kennenlernen la caduta del
lo sbocco  , Zugang muro di Berlino  ,  Fall der Berliner
colpire  ,  hier: beeindrucken
la tessitrice  , Weberin Mauer
immaginare  ,  sich vorstellen la macchia  , Fleck
la ricamatrice  , Stickerin

ADES SO SPEZIAL 27
WARUM HAT EINE DER PERSONEN
DAS GESICHT EINES AFFEN?

Als Sinnbild für den Teufel und zur Veranschaulichung menschlichen


Verhaltens hielt der Affe Einzug in die darstellende Kunst. Doch
warum konnte Rosso Fiorentino das Tier so lebensecht darstellen?
MEDIO AUDIO Nella Deposizione di Sansepolcro l’uo-
mo con il volto di scimmia rappresenta il solda-
to che oltraggia Cristo e lo ferisce al costato con
la lancia quando si trova sulla croce. La scelta di questo
animale si deve al fatto che nell’iconografia cristiana, la
scimmia è sempre associata al demonio. A un attento os-
servatore non sfuggirà la precisione dei dettagli con cui è
ritratto il volto della scimmia. Come ha fatto Rosso Fioren-
tino a riprodurre così fedelmente l’animale? Semplice, ne
aveva uno in casa! Almeno questo è quanto racconta Gior-
gio Vasari nelle Vite, e c’è da credergli, dato che entrambi
vivevano a Firenze nello stesso periodo e Rosso Fiorentino
era famoso per essere un tipo bizzarro. Dalla sua casa in
Corso de’ Tintori, proprio accanto al convento di Santa
Croce, spesso il pittore calava con una corda la scimmia
nell’orto del convento per farle rubare l’uva che cresceva sotto una pergola. Un giorno,
però, il guardiano dell’orto scopre la scimmia in flagrante. Rosso Fiorentino viene
querelato e la scimmia condannata a portare il contrappeso attaccato al sedere. Quel- ANGEBERWISSEN
lo della Deposizione di Sansepolcro non è l’unica scimmia che compare in un’opera d’ar-
te. Nell’affresco della Cappella Brancacci (nella chiesa di Santa Maria del Carmine a
Rosso Fiorentino
Firenze), che raffigura la “Guarigione dello storpio e resurrezione di Tabita”, opera di e Pontormo sono
Masolino del 1425-1426, sullo sfondo si può notare una scimmia legata a una corda chiamati “gemelli
che passeggia sul cornicione di un palazzo. Nella grotta del Buontalenti, situata all’in- diversi” e mai
terno del Giardino di Boboli a Firenze, un affresco raffigura una bertuccia berbera definizione fu più
azzeccata [zutreffend].
intenta ad annusare una rosa. Secondo i critici d’arte si tratta di una presa in giro del Nati entrambi nel 1494,
mondo mediorientale, che rappresenta i sultani ottomani intenti a odorare fiori. si sono formati nella
bottega di Andrea
del Sarto. “Diversi”
perché Pontormo fu
seguace [Anhänger]
di Leonardo, Rosso
ROSSO FIORENTINO dei massimi rappresentanti del il sacco di Roma [Plünderung di Michelangelo;
Manierismo fiorentino. Realizza Roms]. Liberato, gira mezza Pontormo era legato
Giovan Battista di Jacopo di opere popolate di figure Italia per poi stabilirsi [sich ai Medici, Rosso a
Gasparre, chiamato Rosso grottesche e bizzarre, che non niederlassen], nel 1532, in Savonarola. Pontormo
Fiorentino per via del colore sempre i suoi committenti Francia. Qui dirige i lavori non si mosse mai da
dei capelli, nasce a Firenze [Auftraggeber] apprezzano della Galleria di Francesco I  Firenze, Rosso girò
nel 1494. Con Pontormo, suo [apprezzare: schätzen]. Nel 1527 nel castello di Fontainebleau, in lungo e largo per
coetaneo [Altersgenosse], è uno viene fatto prigioniero durante città in cui muore nel 1540. l’Italia...

il volto  , Gesicht ritrarre  , darstellen condannare  , verurteilen lo sfondo  , Hintergrund


Deposizione di fedelmente  , naturgetreu il contrappeso  , (Gegen)gewicht il cornicione  , Sims
Sansepolcro  , Kreuzabnahme
c’è da credergli  ,   es ist glaubhaft il sedere  , Hinterteil la bertuccia
Christi in Sanse-
berbera  , Berberäffchen
polcro il convento  , Kloster l’affresco  , Fresko
la presa
oltraggiare  , schänden calare  , herunterlassen Guarigione dello
in giro  , Verunglimpfung
storpio e resurrezione
il costato  , Brustkorb la corda  , Seil
di Tabita  , Die Heilung des mediorientale  , Nahost-
la lancia  , Lanze l’orto  , Garten Gelähmten und
ottomano  , osmanisch
die Erweckung der
associare  , verknüpfen l’uva  , Trauben Tabitha
sfuggire  , entgehen querelare  , anklagen

28 ADES SO SPEZIAL
● ROSSO FIORENTINO, DEPOSIZIONE DI SANSEPOLCRO
1527-1528, OLIO SU TAVOLA, 270X201 CM
CHIESA DI SAN LORENZO, BORGO SANSEPOLCRO (AREZZO)

29
● MICHELANGELO, “CREAZIONE DI ADAMO”
1511 CIRCA , AFFRESCO SULLA VOLTA [GEWÖLBE] DELLA
CAPPELLA SISTINA , CITTÀ DEL VATICANO

Das Übungsheft
ADESSO PLUS 4/2022
A pagina 8 fai l'esercizio
collegato all'articolo.
adesso-online.de/
adesso-plus

MICHELANGELO giovinezza [Jugend] la corte la propria cultura umanistica. [Meisterwerke] rimasti


BUONARROTI [Hof] di Lorenzo de’ Medici Si sposta poi a Bologna e nella storia dell’arte, dalla
a Firenze. Qui, a contatto a Roma, dove a soli 22 anni statua di Mosè in Piazza del
Nato a Caprese, in provincia con i migliori ingegni [Talent] scolpisce [scolpire: meißeln] Campidoglio, a Roma, agli
di Arezzo, il 6 marzo 1475, del secolo [Jahrhundert], la Pietà. Tornato a Firenze, affreschi della Cappella
Michelangelo Buonarroti ha occasione di arricchire scolpisce il David. Sono suoi Sistina. Muore a Roma il
frequenta fin dalla prima [bereichern, hier: erweitern] innumerevoli capolavori 18 febbraio 1564.

30
WARUM IST DIE ERSCHAFFUNG
ADAMS SO BERÜHMT?

Seit 500 Jahren fasziniert diese Szene aus


dem Deckenfresko der Sixtinischen Kapelle
Historiker ebenso wie Besucher. Nicht allein
wegen ihrer Schönheit, auch wegen einer
versteckten Symbolik, die wohl auf Gottes
höchstes Geschenk an den Menschen anspielt.

DIFFICILE Basta vedere il particolare delle mani, per rico-


noscerla: la scena della “Creazione di Adamo” è infatti
una delle opere più famose e ammirate dell’arte italiana.
Ma perché da 500 anni l'opera affascina gli osservatori? Oltre all’ec-
cezionale bravura del suo autore, a colpire l'immaginazione è so-
prattutto la composizione della scena: Michelangelo ci mostra
infatti l’istante che precede il contatto tra Dio e Adamo, creando
una tensione narrativa di grande impatto. Il Creatore è sostenuto
dagli angeli in volo e tende il dito verso la mano dell’uomo. Se Ada-
mo stenderà il dito, toccherà Dio.
Ma c’è qualcosa di più, dietro alla sua eccezionale fama: secondo
alcuni studiosi, Michelangelo avrebbe inserito nell’affresco un mes-
saggio simbolico non facilmente decifrabile all’epoca. Il neurologo
statunitense Frank Lynn Meshberger è stato il primo a parlarne.
Agli inizi degli anni Novanta ha notato una straordinaria somiglian-
za tra il gruppo figurativo di Dio e degli angeli e l’anatomia del cer-
vello. Il drappeggio rosso, ha indicato Meshberger, è la sezione sagit-
tale del cervello umano; il braccio sinistro di Dio il giro del cingolo; il
ANGEBERWISSEN velo verde che scende verso il basso l’arteria vertebrale. Osservando
bene, si nota inoltre che il piede di un angelo è bifido, quindi una
Nel 1565, in clima di Controriforma possibile allusione alla forma bilobare dell’ipofisi. Qualche anno
[Gegenreformation], Daniele da Volterra, un dopo, due studiosi della John Hopkins University hanno ricono-
allievo [Schüler] di Michelangelo, viene incaricato
[incaricare: beauftragen] di “mettere le braghe” sciuto nel collo di Dio raffigurato nella scena sulla “Separazione
[die Hosen anziehen] alle figure della Cappella della luce dalle tenebre”, sempre nella Cappella Sistina, la struttu-
Sistina, per coprire la nudità considerata scandalosa. ra del tronco encefalico. L’ipotesi di un’allusione al corpo umano
Per questo passa alla storia con il soprannome di
all’interno del ciclo di affreschi della Cappella non è improbabile,
“Braghettone”. Dopo di lui, l’opera di adattamento
viene conclusa da altri pittori. Durante il restauro considerato l’interesse di Michelangelo per l’anatomia. Se così fos-
del 1994 gli interventi sono stati eliminati [eliminare: se, ritengono alcuni critici, Michelangelo avrebbe probabilmente
entfernen], a eccezione di quelli del Braghettone, voluto rappresentare la capacità di raziocinio come scintilla della
mantenuti per il loro valore storico.
creazione, ossia il dono supremo di Dio all’uomo.

Creazione di di grande impatto  , von großer il drappeggio  , in Falten bilobare  , zweilappig
Adamo  , dt. Titel: Die Er- Wirkung geworfener Stoff
l’ipofisi f.  , Hypophyse
schaffung Adams
sostenere  , stützen la sezione
la separazione  , Trennung
eccezionale  , außergewöhnlich sagittale  , Sagittalschnitt
tendere  , strecken
la tenebra  , Dunkelheit
la bravura  , Bravour, il giro del cingolo  , Gyrus cinguli
lo studioso  , Gelehrter
Kunstfertigkeit il tronco encefalico  , Stammhirn
il velo  , Tuch, Schleier
inserire  , einfügen
l’istante m.  , Augenblick improbabile  , unwahrscheinlich
l’arteria
decifrabile  , entschlüsseln
precedere  , vorangehen vertebrale  , Arteria vertebralis il raziocinio  , Vernunft
la somiglianza  , Ähnlichkeit
la tensione  , Spannung bifido  , gespalten la scintilla  , Funken
il cervello  , Gehirn
l’allusione f  , Anspielung il dono  , Geschenk

ADES SO SPEZIAL 31
FIORI D’ARANCIO PALMA
Il fiore d’arancio, Simbolo di vittoria
chiamato anche zagara, per gli antichi Romani,
è per tradizione la palma è stata
legato alle spose e trasformata dalla
ai matrimoni, forse Chiesa in emblema
perché fiorisce nel della vittoria sulla
mese di maggio, o morte e spesso è
perché il suo colore associata a immagini
bianco è simbolo di GAROFANO di martiri.
purezza e verginità. In Nell’arte, il garofano
ambito sacro identifica simboleggia la Caravaggio, Martirio di
la Vergine Maria. promessa d’amore e il San Matteo, 1599-1600,
matrimonio. In soggetti chiesa di San Luigi dei
Caravaggio, Marta e sacri indica la Passione Francesi, Roma.
Maria Maddalena, di Cristo e spesso è
1598, Institute of Arts, la Madonna a tenerlo
Detroit. in mano, oppure Gesù
Bambino. Una leggenda
medievale narra che,
quando la Vergine
Maria vide il corpo del
figlio senza vita, iniziò
a piangere e le lacrime
si trasformarono in
garofani.

Leonardo da Vinci,
Madonna del garofano,
1473, Alte Pinakothek,
Monaco di Baviera.

LA FLORA
SI FA ARTE
32
MIRTO
Pianta sacra a Venere,
è divenuta simbolo
di fecondità. Già
nell’antica Roma
gli sposi portavano
sul capo corone
di mirto durante il
banchetto nuziale e
nel Rinascimento il
mirto compare ancora,
spesso, come simbolo
di fedeltà e amore GIGLIO
eterno. Secondo una leggenda,
per far diventare
Tiziano Vecellio, Ercole immortale,
ROSA Amor sacro e amor Zeus lo attacca al
Nell’iconografia sacra, profano, 1515, Galleria seno di Era mentre
la rosa è associata Borghese, Roma. dorme. La dea però si
alla Vergine. Prima sveglia e lascia cadere
del peccato originale, alcune gocce di latte,
infatti, le rose non che sulla Terra fanno
avevano spine e nascere i gigli. Nelle
Maria, che è senza immagini sacre, questo
peccato, viene anche fiore è collegato
chiamata “rosa senza all’annunciazione
spine”. Se di color dell’arcangelo Gabriele
rosso scuro, indica la e, di conseguenza,
Passione di Cristo, anche a Maria, di cui
mentre la rosa bianca simboleggia la purezza
è indice di purezza. e l’innocenza.
La rosa è anche
simbolo di amore e Simone Martini,
passione. Afrodite, Annunciazione, 1333,
per soccorrere l’amato Galleria degli Uffizi,
Adone, inciampa in un Firenze.
rovo di rose bianche
e il suo sangue le
colora di rosso. L’unico
fiore della famiglia
delle rose con un
significato negativo è
la rosa selvatica, che
rappresenta l’infedeltà.

Tiziano Vecellio,
Venere di Urbino, 1538,
Galleria degli Uffizi,
Firenze.

la sposa  , Braut la vittoria  , Sieg l’infedeltà  , Untreue


il matrimonio  , Hochzeit il martire  , Märtyrer la corona  , Kranz
la purezza  , Reinheit il peccato originale  , Sündenfall il giglio  , Lilie
la verginità  , Jungfräulichkeit la spina  , Dorn immortale  , unsterblich
il garofano  , Nelke l’indice m.  , Hinweis attaccare al seno  , an die Brust
anlegen
la promessa  , Versprechen soccorrere  , zu Hilfe eilen
la goccia  , Tropfen
la lacrima  , Träne inciampare  , stolpern

ADES SO SPEZIAL 33
Giovanni Fattori, Il riposo (carro rosso)
1887, olio su tela, 88 x 170 cm, Pinacoteca di Brera, Milano

la vita Il riposo è considerato un capolavoro della pittura macchiaiola, di cui Giovanni Fattori
campestre  , Landleben è uno dei massimi esponenti. L’artista ha ritratto alcuni dei suoi soggetti preferiti: la
la macchia  , Fleck vita campestre, gli animali, il contadino, il paesaggio della Maremma toscana. Le figure
il colore primario  , Grundfarbe
sono formate da macchie di colori primari, per esempio il carro in rosso, il mare in blu,
il campo in giallo. Le pennellate rapide e dense creano un gioco di luci e ombre.
la pennellata  , Pinselstrich

1. VISTO DA VICINO M 2. LA VITA NEI CAMPI M

Osserva il quadro e ricostruisci le informazioni. In ogni lista si nascondono 3 intrusi. Quali?.

1. Il primo piano [Vordergrund ] a. l’erba, ormai quasi tutta secca.


della scena è b. staccati dal carro. ANIMALI IN CAMPAGNA VERBI DEL CONTADINO
2. Il contadino stanco si sta c. occupato dai buoi e dal
3. Intorno a lui si estende contadino. buoi · mucche · maiali seminare · arare · fuggire
4. Indossa un cappello d. il mare calmo. leoni · scimmie · cavalli coltivare · innaffiare
5. I due buoi sono e. riposando nelle ore più calde asini · pecore pescare · raccogliere
6. Sullo sfondo [Hintergrund] c’è della giornata. fenicotteri · capre potare · concimare
f. che lo ripara dai raggi del sole. condire

SOLUZIONI

Esercizio 1 1. c; 2. e; 3. a; 4. f; 5. b; 6. d. Esercizio 2 Animali in campagna. Gli intrusi sono: leoni, scimmie, fenicotteri.
Verbi del contadino. Gli intrusi sono: fuggire, pescare, condire.

34 ADES SO SPEZIAL
MIT KUNST ITALIENISCH LERNEN

Caravaggio, Canestra di frutta


1597-1600, olio su tela, 31 x 47 cm, Pinacoteca Ambrosiana, Milano

È un’opera giovanile di
Caravaggio ed è considerata
un primo esempio di natura
morta in cui la frutta non
è più soltanto elemento
decorativo, ma il soggetto
protagonista del dipinto.
Colpisce il realismo del
cesto di vimini traboccante
di frutta. I frutti e le foglie
sono in parte freschi, in
parte bacati o avvizziti, a
rappresentare lo scorrere
inesorabile del tempo.

la natura
morta  , Stillleben
il cesto di vimini  , Weidenkorb
bacato  , wurmstichig
avvizzito  , welk

1. LA DESCRIZIONE M 2. FRUTTA DA SCOPRIRE M

Osserva il dipinto e decidi se le affermazioni sono vere o false. Risolvi gli indovinelli scegliendo il frutto tra le parole
della lista.
1. Nella canestra ci sono uva nera e uva bianca. vero falso
la mela · la banana · l’albicocca · l’anguria · l’uva
2. La frutta è perfetta e senza macchie. vero falso l’arancia · la ciliegia · la fragola · la pesca

3. Sono raffigurati anche dei fichi. vero falso 1. Sono bianca o gialla, profumata e con la buccia [Schale]
vellutata:
4. Le foglie sono fresche e di un verde brillante. vero falso
2. Sono verde, gialla o rossa e ho una polpa [Fruchtfleisch]
deliziosa:
5. Ci sono alcune foglie di vite. vero falso
3. Sono piccola, rossa e succosa, e sono sempre in coppia:
6. La canestra è poggiata su un piano. vero falso

4. Sono gialla e a forma di mezzaluna:


7. In alto, al centro, è raffigurata una pesca con
un rametto e foglie. vero falso 5. Il mio succo nutriente è l’ideale per una bevanda ec-
cellente:
8. Nel dipinto prevalgono i colori caldi. vero falso
6. Sono grande, verde fuori, rossa dentro:
SOLUZIONI

Esercizio 1 1. vero 2. falso 3. vero 4. falso 5. vero 6. vero 7. vero 8. vero.


Esercizio 2 1. la pesca 2. la mela 3. la ciliegia 4. la banana 5. l’arancia 6. l’anguria.

ADES SO SPEZIAL 35
● ANTONIO CANOVA , PAOLINA BONAPARTE BORGHESE
1805-1808, MARMO BIANCO, 92 X 200 CM
GALLERIA BORGHESE, ROMA

ANTONIO Qui realizza alcune di Maria Cristina


CANOVA delle sue opere più d’Austria. Tra i suoi
famose, Amore e ammiratori c’è anche
Antonio Canova Psiche, le Tre Grazie, Napoleone, che gli
nasce a Possagno Teseo sul Minotauro. chiede di diventare
(Treviso) nel 1757. Viaggia in tutta suo ritrattista
Dopo aver studiato Europa: a Vienna, [Porträtist] ufficiale,
a Venezia, si per esempio, ma ottiene un rifiuto
trasferisce nel 1779 a realizza lo splendido [Absage]. Canova
Roma, dove ottiene monumento funebre muore nel 1822 a
i primi successi. [Grabdenkmal] Possagno.

36
WARUM HAT PAOLINA BONAPARTE
EINEN APFEL IN DER HAND?

Die großartige Kunstfertigkeit Canovas in der


Bearbeitung von Marmor ist hinreichend bekannt.
Er hat Kunstwerke geschaffen, die den Anschein
erwecken, sprechen zu können. In diesem Fall sorgte
allerdings die dargestellte Person für Klatsch und
Skandale: eine Frau, die so schön ist wie Venus.
MEDIO Paolina Bonaparte, sorella minore di Napoleone Bonapar-
te, sposa nel 1803 il principe romano Camillo Borghese. Si rac-
conta che Paolina fosse una donna molto bella; proprio per “im-
mortalare” questa bellezza, Camillo Borghese chiede a Canova di
realizzare una statua della moglie. Come ritrarre tanto fascino se non raf-
figurando Paolina come Venere? E non una Venere qualsiasi, ma la “Vene-
re vincitrice”. Una delle storie più famose della mitologia greca è quella in
cui Paride deve stabilire quale dea, fra Atena, Era e Venere, sia la più bella.
Dopo essersi deciso, consegna alla prescelta il pomo d’oro con su inciso
“alla più bella”. A vincere è Venere. Ecco perché Paolina, quale moderna
Venere, ha in mano una mela.
Quando, nel 1808, la scultura viene esposta per la prima volta in casa Bor-
ghese, a Torino, dove la coppia si è nel frattempo trasferita, si solleva un
polverone. Paolina è ritratta semidistesa su un’agrippina, con il busto nudo
e il resto del corpo avvolto in una veste leggera che lascia scoperta parte dei
glutei. Uno stratagemma che rende la statua allo stesso tempo pudica e
sensuale. “È lei? Ha davvero posato nuda?” Queste le domande che i nobili
che frequentano casa Borghese si sus-
surrano l’un l’altro. E non sono i soli.
La servitù organizza di nascosto visi-
te a pagamento per mostrare l’opera ANGEBERWISSEN
tanto scandalosa. Nel 1820, per far
tacere le voci, ma soprattutto per non Per dare all’opera una
parvenza [Anschein]
rovinare i rapporti con il papa – oltre
di vita e imitare il
al nudo, c’è il problema che la statua colore dell’incarnato
rappresenta la sorella di Napoleone, [Hautfarbe], Canova
l’imperatore ormai deposto dopo ha applicato sulle
parti della statua che
la sconfitta di cinque anni prima a riproducono il corpo
Waterloo –, il principe Borghese deci- nudo un lievissimo
de di chiudere la scultura in una cassa, strato di patina rosa
dove rimane per 18 anni. Nel 1838 la ricavato dalla cera
d’api [Bienenwachs].
statua viene portata a Roma e di nuo-
vo esposta.

il principe  , Fürst Atena  , Athene avvolto  , eingehüllt di nascosto  , insgeheim


Foto: Nikolay Korzhov / Alamy Stock Photo

immortalare  , verewigen Era  , Hera i glutei pl.  , Gesäß far tacere  , zum Schweigen
bringen
raffigurare  , darstellen la prescelta  , Auserwählte lo stratagemma  , Trick
il rapporto  , Beziehung
qualsiasi  , irgendeine/r il pomo d’oro  , goldener Apfel pudico  , schamhaft
il papa  , Papst
Venere vincitrice  , Siegreiche Venus inciso  , eingraviert sensuale  , sinnlich
deposto  , abgesetzt
la mitologia  , Mythologie il polverone  , Skandal posare  , Modell sitzen
la sconfitta  , Niederlage
Paride  , Paris semidisteso  , hingestreckt il nobile  , Adeliger
la cassa  , Kiste
stabilire  , entscheiden l’agrippina  , Chaiselongue sussurrare  , (zu)raunen
esporre  , ausstellen
la dea  , Göttin il busto  , Oberkörper la servitù  , Dienerschaft

ADES SO SPEZIAL 37
● MAURIZIO CATTELAN, COMEDIAN
2019, BANANA FRESCA E NASTRO ADESIVO GRIGIO
MUSEO GUGGENHEIM, NEW YORK
Das Übungsheft
ADESSO PLUS 4/2022
A pagina 7 fai l’esercizio
collegato all’articolo.
adesso-online.de/
adesso-plus

ANGEBERWISSEN

Oltre a quelle di cui abbiamo parlato nel pezzo, fra le


opere più provocatorie di Cattelan non si può non citare
La nona ora [Die neunte Stunde] in cui papa Wojtyla
viene rappresentato schiacciato [niedergestreckt] da un
meteorite, oppure A Perfect Day, un uomo attaccato
[festgeklebt] al muro con lo scotch. Senza dimenticare
America, un water d’oro massiccio perfettamente
funzionante realizzato per il Guggenheim di New York.

38
WARUM IST EINE BANANE
SO VIEL WERT?

Heutzutage ist Maurizio Cattelan mehr denn


je ein lebendiges Bespiel dafür, wie sehr der
Wert eines Kunstwerks von seinem Schöpfer
abhängt. Als großer Künstler, vor allem als
großartiger Kommunikator – mit seinen
Provokationen gilt er als einer der weltweit
berühmtesten Kunstschaffenden.

MEDIO È difficile, se non impossibile, dar conto in poche


righe del dibattito intorno al mercato dell’arte. Alcune os-
servazioni possono tuttavia aiutare a capire perché le
opere di Maurizio Cattelan, forse l’artista italiano vivente più famo-
so del mondo, hanno quotazioni altissime. Una premessa è necessa-
ria: il criterio che determina il valore di un’opera d’arte è profonda-
mente cambiato nel corso del tempo. Se fino al XIX secolo contavano
i materiali, le tecniche pittoriche o i soggetti, a partire dall’Ottocento
è la firma dell’artista a determinare in gran parte il prezzo dell’opera.
Ancora oggi l’artista è centrale e contribuisce in modo attivo alla quo-
tazione delle sue produzioni. Cattelan in questo è un vero maestro.
È di sicuro un grande artista e conosce perfettamente i meccanismi
che regolano il mercato dell’arte, ma è anche un abilissimo comuni-
MAURIZIO CATTELAN 1993 viene invitato alla
catore, che padroneggia i media come pochi. Basti dire che sull’artista
Biennale d’arte di Venezia,
Nasce a Padova nel 1960. dove provoca il pubblico padovano si sono scritti (e si scrivono) centinaia di articoli al giorno
Per aiutare la famiglia in con l’opera Lavorare è in tutto il mondo. Alcune sue opere sembrano fatte apposta per ali-
difficoltà economiche, un brutto mestiere. In mentare il circo mediatico intorno al suo nome e far quindi alzare le
lascia la scuola a 17 anni quell’occasione invece quotazioni. Forse siamo maliziosi? Pensate al clamore suscitato da
e si mette a lavorare, di esporre, Cattelan Him, che raffigura un piccolo Adolf Hitler in ginocchio mentre prega,
facendo diversi mestieri, decide di affittare un’opera che è stata venduta nel 2016 per la cifra record di oltre 17
fra cui anche l’infermiere lo spazio che ha a milioni di dollari (circa 15 milioni di euro). Del resto per Comedian, la
[Krankenpfleger]. disposizione a un’azienda
banana attaccata al muro con lo scotch qualcuno ha pagato 115.000
Contemporaneamente che pubblicizza profumi.
dollari. Per giorni il mondo non ha parlato d’altro e, di conseguenza,
si dedica alla sua vera È il suo trampolino di
passione [Leidenschaft], lancio [Sprungbrett]. nelle settimane e mesi successivi, i collezionisti hanno affollato le
l’arte. Negli anni Ottanta Di provocazione in aste e fatto di tutto per accaparrarsi le opere del nostro Cattelan, na-
comincia a farsi notare. provocazione finisce per turalmente a suon di milioni. Come quelli che un anonimo acquiren-
Espone per la prima volta diventare l’artista italiano te ha pagato nel 2020 per aggiudicarsi Untitled (2007) che rappresen-
nel 1991 alla Galleria d’Arte più famoso e più quotato ta una sorta di crocifissione femminile: 1.796.623 euro per essere
moderna di Bologna. Nel del mondo. precisi.
Foto: China News Service/Getty Images

dar conto  , erklären la firma  , Signatur malizioso  , boshaft l’asta  , Versteigerung


la quotazione  , Preis contribuire  , mitwirken il clamore  , Aufsehen accaparrarsi  , ergattern
la premessa  , Vorbemerkung abile  , geschickt Him  ,  betender Hitler a suon di milioni  , für Abermillionen
la tecnica pittorica  , Maltechnik padroneggiare  , beherrschen pregare  , beten l’acquirente m./f.  , Käufer/in
l’Ottocento  , 19. Jahrhundert il circo mediatico  , Medienrummel lo scotch  , Tesafilm la crocifissione  , Kreuzigung

ADES SO SPEZIAL 39
● MASACCIO, MADONNA COL BAMBINO O MADONNA CASINI
1426-1427, TEMPERA SU TAVOLA A FONDO ORO, 24,50 × 18,20 CM
GALLERIA DEGLI UFFIZI, FIRENZE

40
LACHT JESUS, WEIL SEINE
MUTTER IHN KITZELT?

Ein traditionelles und gleichzeitig


revolutionäres Kunstwerk, in dem sich die
menschliche und die göttliche Natur in der
Geste einer Mutter und im Lachen eines
Kindes begegnen.

MEDIO Gesù ride? Sembra impossibile, ma è proprio


così. Ride perché sua madre gli fa il solletico, anche
se non di proposito, come si capisce dalla serietà del
volto di Maria. Nell’atto di benedirlo, Maria sfiora infatti il col-
lo del neonato che, in un gesto istintivo, afferra il polso della
madre e ride, come farebbe qualunque bambino. Questa tavo-
letta, conosciuta anche come “Madonna del solletico” e dipin-
ta probabilmente nel 1426 da Masaccio per il cardinale senese
Antonio Casini, è
MASACCIO una delle opere d’arte più belle e commoventi
del primo Rinascimento italiano. Chi guarda
Masaccio nasce a Castel San questo piccolo capolavoro è colpito dal suo ca- ANGEBERWISSEN
Giovanni in Altura, l’odierna San rattere al tempo stesso tradizionale (si tratta
Giovanni Valdarno (Arezzo), pur sempre di un oggetto destinato alla devo- Il ciondolo [Anhänger] di
nel 1401. Tra gli iniziatori del zione privata) e rivoluzionario. L’oro dello corallo rosso che indossa
Rinascimento a Firenze, città Gesù è un amuleto contro
sfondo e le aureole, oltre che l’assenza di pro-
dove si trasferisce all’età di 18 il malocchio [böser Blick]. I
spettiva, rimandano all’iconografia medievale,
anni, è un artista molto prolifico rametti appuntiti [spitz] del
[produktiv]. Nell’arco della ma la luce poco diffusa e soprattutto il movi- corallo proteggono dal male,
sua breve vita, realizza opere mento, creato anche dalla composizione lieve- mentre il colore rosso ricorda
immortali [unvergänglich], come mente spostata rispetto al centro, sono novità. il sangue di Cristo. Il corallo
simboleggia la doppia natura di
gli affreschi della Cappella In quel semplice gesto riconosciamo Maria Cristo, quella umana e quella
Brancacci all’interno della chiesa come santa, ma soprattutto come madre, amo- divina e lo troviamo al collo
di Santa Maria del Carmine revole e dolce, mentre nel riso del figlio leggia- del Bambino Gesù anche in
di Firenze, tra i quali spicca mo l’incontro delle due sostanze di Gesù, quel- altre opere del Rinascimento,
[spiccare: hervorragen] la scena per esempio in capolavori di
la umana e quella divina. Un capolavoro Piero della Francesca come la
della “Cacciata di Adamo ed Eva”
assoluto che non si smetterebbe mai di guar- Madonna di Senigallia (1485) e
(1424-1425 circa). Muore a Roma la Pala Montefeltro (1474 circa),
nell’estate del 1428, a soli 27 anni. dare.
(vedi pag. 22).
Foto: The Picture Art Collection/ Alamy

fare il solletico  , kitzeln la tavoletta  , Tafelbild l’aureola  , Heiligenschein spostato  , versetzt


di proposito  , mit Absicht commovente  , bewegend l’assenza  , Fehlen l’incontro  , Zusammentreffen
la serietà  , Ernsthaftigkeit il Rinascimento  , Renaissance la prospettiva  , Perspektive divino  , göttlich
benedire  , segnen la devozione  , Andacht rimandare a  , erinnern an smettere  , aufhören
sfiorare  , (leicht) berühren lo sfondo  , Hintergrund medievale  , mittelalterlich
afferrare  , ergreifen

ADES SO SPEZIAL 41
WARUM GELTEN DIE SCHNITTBILDER
VON FONTANA ALS KUNST? 

LUCIO FONTANA nel 1940 e insieme


a un gruppo di
Nasce nel 1899 in giovani artisti, inizia
Argentina, da genitori a scrivere nel 1946 il
italiani. A sette Manifesto Blanco che
anni viene mandato contiene i fondamenti
[mandare: schicken] [Grundlagen]
in Italia, presso uno dello Spazialismo,
zio, per studiare nel movimento che
suo paese d’origine. A Fontana, fonda
17 anni prende parte [fondare: gründen]
[prendere parte: nel 1947, al suo
teilnehmen] alla prima rientro in Italia, con
guerra mondiale. la pubblicazione del
Nel 1927 rientra in Primo manifesto dello
Italia per iscriversi spazialismo. I suoi
[sich einschreiben] lavori ne faranno uno
all’Accademia di Belle degli artisti più noti
Das hätte ich auch gekonnt! In der Kunst ist aber das arti di Brera, a Milano. e quotati al mondo.
Gli anni Trenta Muore nel 1968 a
einfachste Zeichen das Ergebnis eines langen und [Dreißigerjahre] sono Comabbio, un piccolo
aufwendigen Prozesses: Studien, Experimente und vor l’epoca della svolta comune [Gemeinde]
allem das Leben. Die Schlitze in der Leinwand waren verso l’astrattismo. della provincia di
für Lucio Fontana das Tor in eine Realität jenseits von Rientra in Argentina Varese.
Raum und Zeit.

DIFFICILE “A quattro anni dipingevo come Raffaello, poi umore una mattina. I “tagli” ai quali giunge verso la fine degli
ho impiegato una vita per imparare a dipingere come anni Cinquanta sono espressione di un’arte “basata sull’unità
un bambino”. Quello che vale per Picasso, vale anche del tempo e dello spazio”. Ritroviamo le prime sperimentazioni
per Lucio Fontana e i suoi famosi “tagli su tela”. Molti esclama- del “concetto spaziale” nei cosiddetti “buchi”, tele dipinte e bu-
no: “Potevo farlo anch’io!” e si ostinano a non considerarli vere cherellate. Con l’uso di lampade al neon, Fontana cerca di dare
opere d’arte, eppure quei “tagli” sono il punto più alto di un lun- voce allo spazio aereo, ma è nei “tagli” che l’incontro tra lo spazio
ghissimo percorso artistico. Studi, ricerche e sperimentazioni (la tela dipinta) e il tempo (l’istante occupato dal gesto del taglio)

Foto: Nicola Eccher/Mart – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto


cominciate negli anni Venti del Novecento con la scultura, pas- si mostra in tutta la sua evidenza. La tela rappresenta un ostaco-
sando per l’esaltazione del realismo e l’astrattismo, approdano lo nello spazio, mentre il taglio è il tentativo di andare oltre il li-
nel 1947 al Primo manifesto dello spazialismo. Fontana dichiara in mite rappresentato dalla superficie pittorica, alla ricerca di una
questo testo teorico la sua rottura con la vecchia arte e la neces- quarta dimensione. Il taglio è un varco verso il cosmo. Ritornan-
sità del “superamento della pittura, della scultura, della poesia e do all’esclamazione “Potevo farlo anch’io!”, rispondiamo con le
della musica”, a favore di “un’arte maggiore, in accordo con le parole dell’artista e designer Bruno Munari (1908-1998): “Quan-
esigenze dello spirito nuovo”. Insomma, Fontana non ha comin- do qualcuno dice: ‘Questo lo so fare anch’io’, vuol dire che lo sa
ciato a fare tagli su una tela dopo essersi svegliato di pessimo rifare, altrimenti lo avrebbe già fatto prima”.

i tagli (pl.) (su tela)  , Schnitte auf l’esaltazione f.  , Schwärmerei svegliarsi  , aufwachen l’evidenza  , Offensichtlichkeit
Leinwand
l’astrattismo  , Abstraktionismus lo spazio  , Raum l’ostacolo  , Hindernis
dipingere  , malen
approdare  , führen, landen il buco  , Loch il tentativo  , Versuch
impiegare  , brauchen
la rottura  , Bruch bucherellato  , durchlöchert il limite  , Grenze
valere  , gelten
la necessità  , Notwendigkeit lo spazio aereo  , Luftraum la superficie  , Oberfläche
ostinarsi  , beharren
il superamento  , Überwindung l’istante m.  , Augenblick pittorico  , gemalt
il percorso  , hier: Werdegang
a favore di  , zu Gunsten von occupare  , einnehmen il varco  ,  hier: Tor
la ricerca  , Forschung
l’esigenza  , Bedürfnis, il gesto  , Geste rifare  , nachmachen
Anspruch

42 ADES SO SPEZIAL
● LUCIO FONTANA ,CONCETTO SPAZIALE. ATTESE
1959, IDROPITTURA SU TELA, 81 X 100 CM
MART, DEPOSITO COLLEZIONE PRIVATA, ROVERETO

AMEDEO MODIGLIANI

Nasce a Livorno nel 1884. Già a 12 anni si dedica


[dedicarsi: sich widmen] alla pittura. Dopo una
grave pleurite [Rippfellentzündung], nel 1900 lascia
Livorno e viaggia per l’Italia meridionale. Va poi a
Firenze, a Venezia e infine a Parigi, dove stringe
rapporti [stringere rapporti: Kontakte knüpfen] con
i più importanti artisti del tempo. Conduce una vita
dissipata [zügellos], che gli frutta [fruttare: einbrigen]
il soprannome di Modì, gioco di parole con il francese
maudit, pittore “maledetto” [verflucht]. Vive a lungo
in povertà, perché il suo genio viene riconosciuto
tardi. Muore nel 1920 a Parigi, lasciando [lasciare:
hinterlassen] una figlia e la moglie, che però si suicida
[suicidarsi: Selbstmord begehen] il giorno dopo la sua
morte.

ANGEBERWISSEN

Lucio Fontana è uno degli artisti italiani più quotati [hier: gefragt]
di sempre. Nel 2015, durante un’asta [Versteigerung] da Christie’s
a New York, un’opera della serie Concetto Spaziale, la fine di Dio,
del 1964 è stata battuta [battere all’asta: versteigern] all’incredibile
cifra di oltre 29 milioni di dollari. Solo un mese prima, da Sotheby’s
a Londra, un’altra opera della stessa serie, questa volta del 1963, era
stata battuta a più di 24 milioni.
Due città dove vedere le opere di Fontana in Italia: Torino, che
conserva un Concetto spaziale. Attese nella Galleria civica di
Arte moderna; Milano, dove ammirare la suggestiva installazione
luminosa Struttura al neon nel Museo del Novecento.

43
WARUM SIND ALLE FRAUEN MIT DEM GLEICHEN
GESICHT DARGESTELLT?

Handelt sich hier einfach um die Allegorie des Frühlings oder kann man
das auch anders interpretieren? Das Gemälde ist vieldeutig, aber was
eindeutig auffällt ist die Darstellung einer Welt, in der Schönheit und
Harmonie vorrangig sind. Eigentlich ist eine Geliebte dort fehl am Platz,
oder doch nicht?

DIFFICILE La Primavera, dipinta da Sandro del figlio Giulio, il futuro papa Clemente VII. Altri
Botticelli tra il 1482 e il 1485, si presta a ritengono invece che il quadro fosse stato realiz-
molte interpretazioni. Per alcuni è un’al- zato per le nozze di Lorenzo di Pierfrancesco de’
legoria della giovinezza, per altri rappresenta l’av- Medici, cugino di Lorenzo il Magnifico. Qualcuno
vento del regno di Venere, inteso come momento riconosce infatti nella Grazia al centro le sembian-
di fioritura intellettuale localizzata in quella Floren- ze della sposa, Semiramide Appiani, mentre lo
tia – la città di Firenze – cui corrisponde il personag- sposo Lorenzo sarebbe rappresentato nei panni di
gio di Flora. Al di là dell’interpretazione, Botticelli Mercurio. L’ipotesi è avallata dalle fiammelle, em-
rappresenta un mondo idealizzato, fatto di bellezza blema di San Lorenzo, che sono dipinte sulla veste
e armonia. Le figure sono stilizzate secondo l’ideale del dio. Anche le altre donne sono state identificate
di bellezza classica e forse per questo si ha l’impres- con persone legate alla famiglia Medici. La Grazia
sione che le figure femminili si somiglino tutte. In di destra è forse Caterina Sforza, mentre Venere –
realtà non solo non hanno lo stesso volto, ma ripro- per chi considera Giuliano de’Medici il committen-
ducono l’aspetto di persone realmente esistite. te del quadro – potrebbe avere il volto di Fioretta
Secondo le interpretazioni correnti, il quadro va Gorini, amante di Giuliano e madre di suo figlio
“letto” da destra a sinistra. I primi personaggi ad Giulio. Secondo un’altra ipotesi, la Grazia centrale
apparire sono Zefiro, il vento di primavera, che ra- non sarebbe Semiramide Appiani, bensì Simonet-
pisce la ninfa Cloris, la quale si trasforma in Flora ta Vespucci, anche lei amante di Giuliano, la stessa
dopo la loro unione. Al centro del dipinto troviamo donna che ha prestato il volto a un’altra opera im-
Venere, sul cui capo aleggia Cupido. A sinistra le tre mortale di Botticelli, la Nascita di Venere (1485). In-
Grazie e, a chiudere la composizione, Mercurio, somma, un intreccio di ipotesi, storie e personaggi
riconoscibile per le ali sui calzari. Per alcuni l’ope- che, accanto alla bellezza, rendono il capolavoro di
ra è stata commissionata da Giuliano de’ Medici, Botticelli, ancora oggi, una delle opere più miste-
fratello del Magnifico, in occasione della nascita riose e affascinanti del Rinascimento.

la giovinezza  , Jugend rapire  , rauben le nozze pl.  , Hochzeit legato  , verbunden


l’avvento  , Ankunft l’unione f.  , Vereinigung le sembianze pl.  , Gesichtszüge il committente  , Auftraggeber
il regno di Venere  , Herrschaft der aleggiare  , flattern nei panni  ,  in der Gestalt Nascita di Venere  ,  Geburt der Venus
Venus
l’ala  , Flügel avallare  , bestätigen l’intreccio  , Geflecht
la fioritura  , Blüte
il calzare  , Schuhwerk l’emblema m.  , Wahrzeichen il capolavoro  , Meisterwerk
somigliarsi  ,  sich ähneln
commissionare  ,  in Auftrag geben la veste  , Gewand misterioso  , geheimnisvoll

44 ADES SO SPEZIAL
● SANDRO BOTTICELLI, PRIMAVERA
1482-1485 CIRCA, TEMPERA SU TELA, 172,5 X 278,5 CM
MUSEO DEGLI UFFIZI, FIRENZE

ANGEBERWISSEN

Impossibile non notare


la grande quantità
di piante e fiori che
arricchiscono la
Primavera. Botticelli
dimostra in questo
quadro di conoscere
molto bene la flora
delle campagne
fiorentine. Negli
anni Ottanta, una
équipe guidata da
Giudo Mocci, allora
direttore dell’Orto
botanico di Firenze, ha
SANDRO bottega [Werkstatt] affreschi [Fresken] di Venere (1485). individuato nell’opera
di Botticelli ben
BOTTICELLI del pittore Fra’ della Cappella Negli anni Novanta 500 specie vegetali
Filippo Lippi (1406- Sistina, agli inizi diventa seguace [Pflanzenarten],
Sandro di Mariano 1469). Intorno al degli anni Ottanta [Gefolgsmann] molte delle quali
Filipepi, detto 1470 comincia a rientra a Firenze. del predicatore fioriscono sulle colline
Botticelli, nasce a lavorare per la In questo periodo [Prediger] Girolamo [Hügeln] intorno a
Firenze nel 1445. famiglia de’ Medici. produce alcune Savonarola (1453- Firenze. Tra le piante
abbondano gli aranci
Ha più o meno 19 Dopo un periodo delle sue opere più 1498). Muore nel 1510
[Orangenbäume] con
anni quando entra trascorso a Roma, famose, tra cui la nella sua Firenze e frutti e fiori, uno degli
come apprendista durante il quale Primavera (1482- viene sepolto nella emblemi della famiglia
[Lehrling] nella Botticelli lavora agli 1485) e la Nascita chiesa di Ognissanti. Medici.

45
RATTO DI
PROSERPINA,
GIAN LORENZO
BERNINI
Il gruppo scultoreo
conservato a Roma,
nella Galleria
Borghese, cattura LA DAMA CON
l’attimo del rapimento L’ERMELLINO,
della dea da parte di LEONARDO
Plutone. Bernini riesce DA VINCI
DAVID, a rappresentare in Conservata al
MICHELANGELO maniera sublime le Museo nazionale di
Le mani della forze contrapposte: Cracovia, in Polonia,
celeberrima statua la dea che tenta di l’opera rappresenta
del David (l’originale è fuggire; il dio che la in maniera esemplare
custodita nella Galleria stringe a sé. La mano la grande attenzione
dell’Accademia di Plutone che affonda riservata da Leonardo
di Firenze) sono nella coscia della dea, alle mani. Come
più grandi del facendo sembrare il è noto, Leonardo
dovuto. Si tratta di marmo carne viva, è il aveva approfondite
uno stratagemma simbolo del talento di conoscenze
prospettico per Bernini, che all’epoca anatomiche, che
agevolare la visione aveva solo 23 anni. sviluppava in dettagliati
della statua dal studi preparatori.
basso. Alcuni studiosi Qui, come in altre
indicano anche il loro sue opere, la mano
valore simbolico: la presenta tutti i dettagli
grande mano destra anatomici, ma non solo:
sottolinea l’azione grazie all’uso sapiente
ponderata dettata delle luci e del colore,
dall’intelligenza. Leonardo la carica di
significato, dandole un
ruolo da protagonista.

QUANDO LE MANI
SANNO PARLARE
46
ANNUNCIAZIONE,
BEATO ANGELICO
Nel capolavoro che
Beato Angelico realizza
intorno al 1440 nel
Convento di San
Marco, a Firenze,
entrambe le figure
della scena – Maria e
l’arcangelo Gabriele
– hanno le mani SAN MATTEO
incrociate sul petto, E L’ANGELO,
con i palmi rivolti CARAVAGGIO
all’interno. Si tratta di In Caravaggio le
una tipica iconografia mani si animano di
medievale: sono segno un’espressività fino
di rispetto, umiltà, ad allora riservata
ossequio e deferenza. più che altro ai volti.
Fateci caso, non c’è
dipinto dove le mani
non siano protagoniste.
STOP PLAYING, Un esempio su
LORENZO QUINN tutti: il dipinto San
Mani giganti che Matteo e l’angelo,
“hanno il potere conservato nella
di amare, odiare, chiesa di San Luigi
creare e distruggere”: dei Francesi, a Roma.
questo in sintesi il Qui le mani delicate
messaggio dell’artista e infantili dell’angelo
Lorenzo Quinn, noto si uniscono per
per installazioni elencare all’evangelista
spettacolari come i punti salienti che
quella realizzata per gli ispireranno la
la Biennale di Venezia scrittura del Vangelo.
del 2017: due mani San Matteo le guarda
che affiorano dal con attenzione: sono
canale per sorreggere loro il punto focale
l’Hotel Ca’ Sagredo dell’opera.
e far riflettere sui
cambiamenti climatici.
A Forte Marghera, a
Venezia, sono visibili
le due mani con una
fionda, ricalcate
su quelle del figlio
tredicenne, con le quali
l’artista dice: “Basta
giocare” con il mondo.

celeberrimo  ,  weltberühmt approfondito  , gründlich l’umiltà  , Demut


agevolare  , erleichtern sapiente  , geschickt l’ossequio  , Hochachtung
ponderato  , besonnen caricare  , aufladen la deferenza  , Ehrerbietung
il rapimento  , Entführung distruggere  , zerstören fare caso a qc.  ,  auf etw. achten
contrapposto  , gegensätzlich affiorare  , auftauchen infantile  , kindlich
stringere  , pressen la fionda  , Schleuder il punto saliente  , springender
Punkt
affondare  ,  sich eingraben incrociato  , gekreuzt
il punto focale  ,  hier: Mittelpunkt
la coscia  , Schenkel i palmi pl.  , Handflächen

ADES SO SPEZIAL 47
Raffaello Sanzio, La velata
1516 circa, olio su tavola, 82 x 60,5 cm, Galleria Palatina di Palazzo Pitti, Firenze

4
7
In questo quadro, in
2
8
passato non attribuito
6
5 5 con certezza a Raffaello,
l’artista ha forse dipinto
1 la sua amante e modella
Margherita Luti, detta
la Fornarina, oppure ha
ritratto su commissione
una nobildonna. Il titolo
deriva dal velo che copre
il capo della giovane
e che è simbolo della
donna sposata con figli.

ritratto  , porträtieren
la nobildonna  , Adelige
il velo  , Schleier

1. IL SOGGETTO DEL DIPINTO M 2. IL VISO M

Descrivi l’opera con le parole date, come nell’esempio. Abbina le seguenti parole ai dettagli numerati nel
dipinto.
Il dipinto... a mezza / donna / ritrae / giovane / figura / una giovane
Il dipinto ritrae una giovane donna a mezza figura.
a. guancia

1. La figura è... ma / è rivolto / posta / il centro / verso / lo sguardo / di b. fronte


tre quarti c. orecchio
. d. labbra
2. Il suo stato... e dai ricami / dai gioielli / sociale / dorati / è indicato e. naso
/ dell’abito
f. occhio
.
g. capelli
3. Intorno... di perle / una collana / porta / ambrate / al collo
h. sopracciglia
.

4. La mano... è appoggiata sul / la vita / corsetto / destra / che stringe


.

SOLUZIONI

Esercizio 1 1. La figura è posta di tre quarti, ma lo sguardo [Blick] è rivolto verso il centro. 2. Il suo stato sociale è indicato dai gioielli e
dai ricami dorati [Goldstickereien] dell’abito. 3. Intorno al collo porta una collana di perle ambrate [Bernsteinperlen]. 4. La mano destra
è appoggiata sul corsetto che stringe la vita [Taille]. Esercizio 2 a. 5; b. 4; c. 6; d. 1; e. 8; f. 2; g. 3; h. 7.

48 ADES SO SPEZIAL
MIT KUNST ITALIENISCH LERNEN

Maurizio Cattelan, L.O.V.E


2010, scultura in marmo, Piazza degli Affari, Milano
AUDIO L’opera L.O.V.E
(acronimo di libertà,
odio, vendetta, eternità)
e comunemente nota
come Il dito) si trova
dal 2010 al centro di
Piazza degli Affari a
Milano, di fronte alla
sede della Borsa, un
palazzo costruito fra il
1927 e il 1932. La statua
è alta 11 metri ed è in
puro marmo di Carrara.
Raffigura una mano nella
posizione del saluto
romano, con le dita
mozzate tranne il medio
puntato verso il cielo.

la libertà  , Freiheit
l’odio  , Hass
la vendetta  , Rache
l’eternità  , Ewigkeit
il (dito) medio  , Mittelfinger

1. UN GESTO IRRIVERENTE M 2. #*@@!! OOPS, MI È SCAPPATO... D

Metti in ordine le parti per ricostruire alcune interpretazioni Scegli le espressioni, volgari e colloquiali, adatte al contesto.
dell’opera.
1. Senti, lo so che non sono perfetto, ma chissenefrega/
a. davanti a un edificio simbolo del ventennio fascista. chissenefischia!
Cattelan, tuttavia, non ha confermato nessuna di queste 2. Questo film fa cacca/fa cagare, è proprio brutto e stupido!
interpretazioni e ha dichiarato 3. Stai sempre lì a lamentarti. E che cetriolo/E che cavolo,
b. il mondo della finanza speculativa, che nel 2008 ha smettila adesso!
innescato una profonda crisi. È anche una critica del 4. Porca miseria/Povero porco, oggi proprio non me ne va
fascismo. Non a caso la statua si trova bene una!
c. che l’opera è dedicata “soprattutto all’immaginazione, 5. Sei proprio una pallarotta/rompiballe, basta non mi
all’immaginazione di tutti quanti, di quelli che ce l’hanno”. scocciare tutto il tempo!
d. Le dita “erose dal tempo” e il dito medio ribaltano il 6. Stronzo/Stupito, fa’ attenzione quando guidi!
significato del saluto. Il gesto offensivo e provocatorio 7. Mia moglie mi ha fatto un cazziatone/una cazzata perché
raffigurato dalla statua diventa così una protesta contro sono entrato in casa con le scarpe sporche.
8. Eh sì, nella vita a volte non basta essere bravi, bisogna
1. 2. 3. 4. anche avere cotta/culo.
9. Wow, che sfigata/figata questo posto!

SOLUZIONI

Esercizio 1 1. d; 2. b; 3. a; 4. c. Esercizio 2 chissenefrega [scheiß drauf ] 2. fa cagare [ist beschissen] 3. E che cavolo [was soll das]
4. Porca miseria [verdammt nochmal] 5. rompiballe [Nervensäge] 6. Stronzo [Arschloch] 7. un cazziatone [fare un cazziatone: eine
Standpauke halten] 8. culo [avere culo: Schwein haben] 9. figata [che figata: wie geil, wie cool! ].

ADES SO SPEZIAL 49
LINGUA
XXXXXXXX
MIT KUNST ITALIENISCH LERNEN

Canaletto, Il ritorno del Bucintoro al molo nel giorno dell’Ascensione


1729-1734, olio su tela, Collezione reale, Castello di Windsor
Nel dipinto è rappre-
sentato lo Sposalizio del
mare, una cerimonia du-
rante la quale si ricordava
la vittoria dei Veneziani
sui pirati che infestava-
no l’Adriatico. Giovanni
Antonio Canal, detto
Canaletto, tra i maggiori
rappresentanti del “ve-
dutismo” settecentesco,
dipinge nei dettagli e con
grande capacità docu-
mentaria il molo di Piazza
San Marco, gli splendidi
edifici e la fastosa imbar-
cazione dorata del doge,
il Bucintoro.

lo Sposalizio
del mare  , Meereshochzeit
infestare  , überfallen
fastoso  , prunkvoll
dorato  , vergoldet

1. UNA VEDUTA DI VENEZIA M 2. ELEMENTI ARCHITETTONICI M


Scegli l’espressione giusta per indicare la posizione degli elementi nel quadro. Metti in ordine le lettere per scoprire la tradu-
zione delle parole in tedesco. Comincia dalla
1. In primo piano/Sullo sfondo le acque della Laguna sono solcate lettera evidenziata.
[durchpflügt] dalle gondole.

2. Sulla destra/Sulla sinistra si nota il Campanile [Glockenturm]


di San Marco che si erge dietro/davanti all’edificio che oggi 1. Bogen > CROA l’
ospita la Biblioteca Nazionale Marciana.
2. Fassade > CCATFAIA la
3. Al centro/Ai lati della piazza sono dipinte due colonne.
3. Kuppel > PLUCOA la
4. In cima/In basso alle colonne [Säulen] si vedono due statue: 4. Gewölbe > TAOVL la
il leone di San Marco e San Teodoro.
5. Arkade > TIPOOCR il
5. Il Bucintoro è attraccato [festgemacht] di fronte/sopra al
6. Pfeiler > STRPIALO il
Palazzo Ducale.

6. In primo piano/Sullo sfondo si intravede la grande basilica di
San Marco.

SOLUZIONI

Esercizio 1 1. In primo piano 2. Sulla sinistra, dietro 3. Ai lati 4. In cima 5. di fronte 6. Sullo sfondo.
Esercizio 2 1. arco 2. facciata 3. cupola 4. volta 5. portico 6. pilastro.

50 ADES SO SPEZIAL
GLOSSARIO VISUALE

L’AFFRESCO I COLORI
PRIMARI
LA CORNICE

L’ALTORILIEVO
L’AUTORITRATTO
L’ACQUERELLO IL PENNELLO
A PUNTA TONDA

L’ALBUM DA
DISEGNO IL CAVALLETTO

IL CARBONCINO
IL FOGLIO
LA BOMBOLETTA IL BASSORILIEVO
SPRAY I GESSETTI

LO SCALPELLO
IL COLTELLO DA INTAGLIO
LA TAVOLOZZA

I COLORI I PASTELLI A CERA


SECONDARI

IL BUSTO
IL GRUPPO SCULTOREO

IL MARTELLO
IL PENNELLO
A PUNTA PIATTA LA MATITA

IL QUADRO ASTRATTO
LA PITTURA A TEMPERA

I PENNARELLI

LA TELA
LA STATUA LA SCENA SACRA
LA STATUA IL RITRATTO
EQUESTRE

IL TUBETTO DI COLORE
LO SCULTORE

IL PAESAGGIO LA RASPA
Foto: Shutterstock

LA LIMA

LA PITTURA A OLIO IL TRITTICO LA NATURA MORTA


IL PITTORE LA PENNELLATA
L’ ARTE NEI MODI DI DIRE
Andare a pennello   
I COLORI Wie angegossen sitzen
amaranto  , amarantrot (Avere/Essere) Scolpito nella memoria   
Ins Gedächtnis eingeprägt
avorio  , elfenbeinfarben I COLORI
Avere un corpo/fisico statuario   
azzurro carta NEI MODI DI DIRE Sstatuenhaft
da zucchero  , babyblau
Avere il pollice Calzare/stare a pennello   
bianco latte  , milchweiß verde  , einen grünen Wie angegossen passen
Daumen haben
blu elettrico  , strahlend blau Essere figlio/figlia d’arte   
Essere al verde  , pleite sein Künstlerblut haben
blu notte  , nachtblau
Verde d’invidia  , gelb vor Neid sein Fare un quadro della situazione   
celeste  , himmelblau
Bianco per S ich einen Überblick verschaffen
crema  , cremefarben lo spavento  , blass vor Schreck Fatto ad arte/a regola d’arte   
giallo Napoli  , neapelgelb Dare carta bianca  , uneingeschränkte Nach den Regeln der Kunst gemacht, fachgerecht
giallo ocra  , ockerfarben Vollmacht geben Il nome d’arte   
glicine  , glyzinienfarben Di punto in bianco  , aus heiterem Künstlername
Himmel Impara l’arte e mettila da parte   
grigio fumo  , rauchgrau
Essere una  elernt ist gelernt
G
lavanda  , lavendelblau mosca bianca  , ein weißer Rabe Lo stato dell’arte   
magenta  , magentarot sein Stand der Technik
pervinca  , blauviolett La settimana bianca  , Skiwoche Non avere né arte né parte   
rosso fuoco  , feuerrot Passare la  eder Wissen noch Geld haben
W
notte in bianco  , eine schlaflose Un mosaico di idee   
rosa incarnato  ,  hautfarben Nacht verbringen Ideenvielfalt
rosso carminio  , karminrot La cronaca rosa  , Klatschspalte Sembrare un quadro   
rosso mattone  , ziegelrot Vedere rosa  , alles durch die Bildschön sein
rosso pompeiano  , pompejirot rosarote Brille
sehen
rosso porpora  , purpurrot
Essere di
rosa shocking  , rosa shocking umore nero  , schlecht
gelaunt sein
rosso Tiziano  , tizianrot
Essere una
rosso vermiglio  , hochrot
pecora nera  , das schwarze
salmone  , lachsfarben Schaf sein I VERBI DELL’ ARTISTA
senape  , senfgelb La cronaca nera  , Verbrechens- und creare ombre  , schattieren
Unfallberichte creare chiaroscuri  , Hell-Dunkel-Effekte
terra di Siena  , sienafarben
Mettere nero kreieren
testa di moro  , dunkelbraun su bianco  , schriftlich schwarz creare contrasti  , Kontraste kreieren
turchese  , türkis auf weiß geben
dipingere  , malen
verde mela  , apfelgrün Nero come la pece  , pechschwarz,
rabenschwarz disegnare  , zeichnen
verde oliva  , olivgrün
Vedere tutto nero  , schwarz sehen fare un bozzetto  , einen Entwurf machen
verde pisello   , erbsengrün
Il romanzo giallo  , Krimi fare un dipinto,
verde salvia  , salbeigrün un disegno,
A luci rosse  , pornographisch un quadro  , ein Gemälde,
verde smeraldo  , smaragdgrün
Essere rosso eine Zeichnung,
dalla vergogna  , glutrot vor ein Bild anfertigen
I TIPI DI COLORI Scham sein fare uno schizzo  , skizzieren
acceso  , leuchtend Rosso come incidere  , gravieren
un peperone  , rot wie ein Krebs
chiaro  , hell intagliare  , schnitzen
Essere di
debole  , schwach umore grigio  , trübsinnig sein modellare l’argilla  , töpfern
forte  , intensiv Il grigiore  , Trostlosigkeit schiarire  , aufhellen
lucido  , glänzend Avere una fifa blu  , einen Heidenbam- scolpire  , meißeln
opaco  , glanzlos mel haben scurire  , abdunkeln
scuro  , dunkel Avere il sangue blu  , blaublütig sein, sfumare  , nuancieren
aus adeliger
spento  , matt Familie stammen
vivace  , lebendig Farne /Dirne
di tutti i colori  , es bunt treiben,
zu weit gehen
MARKTPLATZ – PIAZZA AFFARI

Sprachkurse und Sprachferien


Sizilien – Sprache und Kultur leben!
Italienisch Intensivkurs und Kochkurs in familiärer Atmosphäre
mit erfahrener Lehrerin. Unterkunft und Verpflegung
in kleinem Ort an der Küste in der Nähe von Palermo.

Tel: 0039-32 76 99 52 24 e-mail: rb.sicilia@hotmail.com

Studitalia Sardinien
Italienisch lernen Mola di Bari – Apulien
Spende und werde Abseits vom Massen-Tourismus
Sprachferien in Olbia Italienisch lernen und erleben
www.studitalia.com ein Teil von uns. Tel: 0049 8161 78 95 28
oder 0039 34 94 62 65 41

(0039)3332133760 infotiscali@studitalia.com seenotretter.de http://www.sprachferien-italien.de

Dr. Behrens
Sprachenschule Online

• Individueller Unterricht info@sprachschule-behrens.de


Lernen Sie Italienisch,
.::::::::::: ::::: :.

• Muersprachliche Lehrer Mobil +49 172 5186368


wo Italien zu Hause ist!
……………..

• Für jedes Alter und Niveau! www.sprachschule-behrens.de ................

Möchten Sie Italienisch lernen


und das Piemont mit seiner Kultur,

Französisch via Skype


der vorzüglichen Küche und den
ausgezeichneten Weinen entdecken?
Einzeln oder Kleingruppe (1-3 Pers.) Dann kommen Sie zu uns!
#teamseenotretter Hier wohnen Sie in gemütlichen
Tel. 0179 2952897 oder 08152 9992428
Appartements und lernen die
info@petra-greiner-senft.de Sprache – individuell abgestimmt
petra-greiner-senft.de auf Ihre Wünsche und Vorkenntnisse.

La Cascina dei Banditi


Tel . +39 331 6525424
Learn English in Cornwall www.la-cascina-dei-banditi.com

Nächste
ONLINE COURSES
Anzeigentermine:
NOW AVAILABLE
Ausgabe Anzeigenschluss
www.learnenglishincornwall.co.uk WERDEN SIE JETZT GASTFAMILIE UND
06/2022 16.03.2022
ENTDECKEN SIE ZU HAUSE DIE WELT! 07/2022 20.04.2022
Julie Tamblin MA - 0044 (0) 1208 871 184 040 22 70 02 -0 08/2022 18.05.2022
www.yfu.de | gastfamilie@yfu.de

Ferienhäuser, -wohnungen
Kontakt für Anzeigenkunden
BRETAGNE-SÜD, +49-89/85681-131
Port Navalo, exkl. FeHs, Spotlight Verlag GmbH – Ihr Ansprechpartner
4 Personen, 100 m vom Strand. für Beratung und Verkauf
sales@spotlight-verlag.de
www.port-navalo.de
arzon-portnavalo@gmx.de
0163-5120082
● RAFFAELLO SANZIO, DAMA CON LIOCORNO
1506, OLIO SU TELA APPLICATA SU TAVOLA, 67 X 56 CM
GALLERIA BORGHESE, ROMA

Der Audio-Trainer
von ADESSO 4/2022
I furti d’arte più famosi e
quelli non ancora risolti
adesso-online.de/
adesso-audio

ANGEBERWISSEN

Il liocorno non è così


frequente nei ritratti
di future spose.
L’associazione di questo
animale alla castità si
trova in ogni caso nella
letteratura cortese
[höfisch] e cavalleresca
[ritterlich]. Nei bestiari
[Tierbücher] medievali il
liocorno viene descritto
come inavvicinabile
[unnahbar] e indomabile
[unbezähmbar], ma se
incontra una vergine, si
lascia prendere fra le
sue braccia.

54
WARUM HÄLT DIE DAME EIN
EINHORN AUF DEM ARM?

In den Portraits junger Bräute ist die Anwesenheit von Tieren nicht
ungewöhnlich. In diesem besonderen Gemälde geht es um das
Tier an sich — das Einhorn. Steht es für das Symbol der Keuschheit
oder weil es das Wappentier der Familie Strozzi ist, deren junge
Angehörige hier dargestellt wird?

MEDIO AUDIO Il ritratto è stato eseguito da Raffaello in oc-


casione del matrimonio della giovane dama protagonista
del quadro e il liocorno che ha in braccio simboleggia la
sua castità. In realtà la presenza di questo animale è stata rivelata dai
restauri a cui l’opera è stata sottoposta nel 1934. Fino ad allora il qua-
dro si intitolava Santa Caterina d’Alessandria, il liocorno non c’era, la
donna reggeva in mano una ruota e un mantello le cingeva le spalle.
Raf- faello, pare, non aveva ultimato il ritratto e fu un altro pittore,
RAFFAELLO È ammirato, per
probabilmente il fiorentino Giovanni Antonio Sogliani (1492-1544)
SANZIO questo, dagli
ad aggiungere alcuni dettagli: le maniche del vestito e un animale. intellettuali
Non un liocorno, però, bensì un cane, riconosciuto universalmente Nasce a Urbino del tempo, da
come simbolo di fedeltà. Solo in occasione del terzo rimaneggiamen- nel 1483. È allievo Pietro Bembo
to dell’opera, forse dovuto al deteriorarsi della figura del cane, viene [Schüler] del a Baldassarre
introdotto il liocorno. E non è finita qui. Una quarta revisione trasfor- Perugino, lavora Castiglione. È
ma la promessa sposa protagonista del quadro in Santa Caterina e fra l’Umbria e il ritrattista di
sostituisce il liocorno con una ruota, simbolo del martirio a cui fu Firenze e nel 1509 si cardinali, nobili
sottoposta la santa. Finalmente, nel 1934, il quadro viene sottoposto trasferisce a Roma, [Adelige] e scrittori
alla corte [Hof] e giunge a essere
a diverse analisi che permettono di riscoprire l’originale di Raffaello
di Giulio II. Qui l’interprete per
e l’aggiunta postuma del liocorno. Un’altra curiosità riguarda l’iden-
dipinge le Stanze eccezione della
tificazione della donna. Secondo gli storici d’arte si tratta di Madda- Vaticane, unendo bellezza classica.
lena Strozzi, andata in sposa ad Agnolo Doni nel 1503. A far propen- la grazia pittorica Muore a Roma
dere per questa ipotesi è il confronto con Ritratto di Maddalena Strozzi, [malerische Anmut] nel 1520, a soli
sempre a opera di Raffaello e oggi conservato agli Uffizi. Inoltre la alla nuova filosofia 37 anni, al culmine
famiglia Strozzi risiedeva nel Gonfalone dell’Unicorno, spesso usato umanistico- [Höhepunkt] della
come sinonimo di liocorno, nel quartiere Santa Maria Novella a Fi- rinascimentale. carriera.
renze.

il ritratto  , Porträt rivelare  , entdecken il postumo  , nachträglich


rimaneggiamento  , Überarbeitung
il liocorno  , Einhorn cingere  , umhüllen il confronto  , Vergleich
deteriorarsi  , verwittern
la castità  , Keuschheit la manica  , Ärmel

ADES SO SPEZIAL 55
WARUM SIND POMODOROS
KUGELN AUFGERISSEN?

ANGEBERWISSEN

Non solo sfere. Arnaldo


Pomodoro ama giocare
con la geometria
nelle sue sculture.
Famosi i suoi grandi
dischi [Scheiben]
pieni di linee e curve,
gli obelischi che
sembrano puntare
[zielen] dritti verso
Die Kugeln von Arnaldo Pomodoro finden sich überall il cielo e gli enormi
archi [Bögen] in cui si
auf der Welt. Doch was verbirgt sich eigentlich in diesen alternano [alternarsi:
scheinbar perfekten Skulpturen? sich abwechseln] figure
e forme geometriche.

MEDIO Quando si pensa ad Arnaldo Pomodoro, vengo- in bronzo, materiale che Pomodoro ama particolarmente, le Sfe-
no subito in mente le Sfere. “La sfera è un oggetto re e la serie chiamata Sfera con sfera (o Sfera in sfera), sono pre-
straordinario, perché riflette qualsiasi cosa ci sia attor- senti in tutto il mondo. La prima Sfera, la Numero 1, risale al
no e crea contrasti tali che a volte si trasforma e non appare più”. 1963, è larga 120 centimetri di diametro e ne esistono tre model-
Arnaldo Pomodoro spiegava così la scelta di questa forma. Se la li. Una delle più grandi è la Sfera con sfera che si trova nel cortile
considera così straordinaria, perché la lacera? Le sue Sfere, all’e- della Pigna nei Musei Vaticani, che ha un diametro di quattro
sterno, appaiono perfette, sono lucenti, dorate e riflettono la luce metri. A Roma, un’altra Sfera si può ammirare davanti al palazzo
del sole. All’interno nascondono però intricati meccanismi, in- della Farnesina (in Piazzale della Farnesina), a Milano nel quar-
granaggi, denti e punte… Le Sfere sono una metafora del mondo, tiere Santa Giulia si trova la Sfera di San Leo, mentre a Pesaro, sul
di cui simboleggiano la fragilità e la complessità, la perfezione Lungomare, dal 1998 fa bella mostra di sé la Sfera Grande. Altre
esteriore in contrasto con gli strati interni. “Ecco ciò che mi muo- Sfere si trovano davanti alla sede delle Nazioni Unite a New
ve a fare le Sfere: rompere queste forme perfette e magiche per York, al Trinity College di Dublino, al Teheran Museum of Con-
scoprirne (cercarne, trovarne) le fermentazioni interne, miste- temporary Art, all’Università di Tel Aviv. E ne abbiamo citate
riose e viventi, mostruose e pure”, spiega lo scultore. Realizzate solo alcune.

la sfera  , Kugel considerare  , halten il contrasto  , Gegensatz, risalire a  , stammen aus


scomposto  , hier: aufgerissen lacerare  , zerreißen Ttiutaojdihaicdhap idhp Kontrast largo  , breit
lo strato  , Schicht
venire in mente  , in den Sinn lucente  , glänzendiahdö iahd iadc ia il diametro  , Durchmesser
kommen rompere  , zerbrechen,
dorato  , goldfarben il cortile
kaputt machen
riflettere  , widerspiegeln della Pigna  , Pinienhof
intricato  , vertrackt,
vivente  , lebendig
attorno  , rundherum kompliziert fare bella
mostruoso  , monströs mostra di sé  , zur Schau stehen
apparire  , erscheinen l’ingranaggio  , Zahnräder
puro  , rein
la scelta  , Wahl, la punta  , Spitze, Zacke
Entscheidung Sfera con sfera  , Kugel in Kugel
la fragilità  , Zerbrechlichkeit

56 ADES SO SPEZIAL
● ARNALDO POMODORO, SFERA GRANDE
1966-1967, DIAMETRO 3,5 M
PIAZZA DELLA LIBERTÀ, PESARO

ARNALDO [zahlreiche] lavori


POMODORO teatrali. È stato inoltre
professore di arte
Nato a Montefeltro presso la Stanford
(Rimini) nel 1926, University, l’University
Arnaldo Pomodoro of California a Berkeley
è il fratello maggiore e al Mills College. Nel
di Giò, anche lui 1992, il Trinity College
scultore e artista. Dal dell’Università di
1954 vive e lavora Dublino gli ha conferito
a Milano. Accanto [conferire: verleihen]
alla sua attività di la laurea honoris
scultore, Pomodoro si causa [Ehrendoktor]
è dedicato [dedicarsi: in Lettere e nel 2001
Foto: Andrea Toxiri/Shutterstock

sich widmen] l’Università di Ancona


alla scenografia quella in Ingegneria
[Bühnengestaltung], edile-architettura
realizzando macchine [Bautechnik-
per numerosi Architektur].

57
● GIOTTO, “NATIVITÀ DI GESÙ”
1303-1305, SCENA DEL CICLO DI AFFRESCHI NELLA
CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI, PADOVA

ANGEBERWISSEN

Reginaldo degli Scrovegni era un ricco usuraio


[Wucherer] di Padova. Nella Divina Commedia
Dante lo colloca per questo nel settimo cerchio
dell’Inferno. Agli inizi del 1300 il figlio Enrico,
anch’egli usuraio, commissiona la costruzione
della famosa cappella, come atto di espiazione
[Verbüßung] del peccato [Sünde] di usura.

58
WARUM WIRKT DER HEILIGE JOSEPH
FAST EINGESCHLAFEN?

GIOTTO nella propria bottega verbreiten] nella Penisola


[Werkstatt]. Secondo il rinnovamento dell’arte
Nasce nel 1267 a Colle la leggenda, Giotto è italiana, eclissando
di Vespignano, vicino a capace di tracciare [eclissare: ablösen]
Firenze, da una famiglia [zeichnen] cerchi [Kreise] l’astrazione bizantina
contadina [bäuerlich]. perfetti senza bisogno che dominava fino a quel
Cimabue – si raccon- del compasso [Zirkel]. momento. Muore nel
ta – lo vede disegnare Fa velocemente carriera: 1337, a 70 anni, quando
[zeichnen] su un sasso le lavora ad Assisi, Roma, ha da poco iniziato a
pecore [Schafe] del suo Padova, Firenze, Napoli; occuparsi del campanile
gregge [Herde] e lo invita diffonde [diffondere: del Duomo di Firenze.

Halleluja! Alle feiern die Geburt Christi, doch Josef wirkt teilnahmslos und verträumt. Hat er
kein Interesse? Oder schläft er? Eins ist sicher, Giottos Fresko war eine große Neuheit: Zum
ersten Mal konnten die Betrachter in einem sakralen Ereignis das eigene Menschsein erkennen.

DIFFICILE Oggi può sembrare strano che Giuseppe distante e impossibile da comprendere. Grazie a Giotto, in-
se ne stia in disparte, semiaddormentato e quasi vece, l’arte prende spunto dalle persone reali, osserva le
indifferente al grande evento che si svolge alle sue espressioni dei volti, rappresenta gli stati d’animo. Non solo,
spalle, ossia la nascita di Cristo. Per gli artisti del Medioevo, con Giotto la pittura conquista anche il chiaroscuro e il volu-
però, questo era il modo corretto di raffigurarlo: distante da me, anticipando la tridimensionalità di epoca rinascimentale.
Maria e Gesù per sottolineare il suo ruolo secondario nella L’affresco dedicato alla “Natività di Gesù” è l’esempio più si-
vicenda; addormentato perché Dio comunica con lui attra- gnificativo di questo nuovo modo di fare pittura. Per la prima
verso il sogno. Se Giuseppe, dunque, è perfettamente in linea volta, l’evento sacro per eccellenza è calato in uno scenario
con la tradizione, nel complesso l’affresco, come del resto reale. Si riconosce un paesaggio roccioso con un capanno al
tutto il ciclo pittorico della Cappella degli Scrovegni di Pado- centro. Le figure umane, rappresentate in maniera aderente
va, rappresenta una vera e propria novità nel panorama tre- alla realtà, sono caratterizzate da sguardi di grande tenerezza.
centesco. All’epoca di Giotto, l’arte sacra era fortemente in- Colpisce in particolare quello di Maria, rappresentata distesa,
fluenzata dall’estetica bizantina: le figure erano piatte e subito dopo il parto. Il suo sguardo affettuoso incontra quello
stilizzate, prive di gesti, con gli sguardi fissi e lontani, calate del bambino, mentre lo consegna alla levatrice, che simbo-
in uno spazio dorato, dove era impossibile leggere riferimen- leggia l’umanità. Gli angeli, dalle fattezze umane, esultano in
ti al contesto. Un effetto voluto, perché la pittura, oltre ad cielo; uno di loro racconta ai pastori quello che sta accadendo.
avere il compito di insegnare all’osservatore le storie delle Persino il bue e l’asinello, con i musi rivolti alla mangiatoia,
Sacre Scritture, doveva mostrare il divino come un’entità partecipano all’evento.
Foto: ART Collection / Alamy Foto Stock

in disparte  , abseits sacro  , sakral lo stato aderente


d’animo  , Gemütszustand alla realtà  , wirklichkeitsnah
indifferente  , gleichgültig piatto  , hier: ein-
dimensional il chiaroscuro  , Helldunkelmalerei il parto  , Geburt
il ruolo
secondario  , Nebenrolle privo di  , ohne anticipare  , vorwegnehmen la levatrice  , Amme
l’affresco  , Fresko lo sguardo fisso  , starrer Blick rinascimentale  , Renaissance- le fattezze pl.  , Gesichtszüge
il ciclo pittorico  , Gemäldezyklus il compito  , Aufgabe il paesaggio esultare  , lobpreisen
roccioso  , Felslandschaft
trecentesco  , des vierzehnten l’entità  , Einheit la mangiatoia  , Krippe
Jahrhunderts il capanno  , Hütte

ADES SO SPEZIAL 59
● ARCIMBOLDO, CIOTOLA DI ORTAGGI/L’ORTOLANO
1587-1590, OLIO SU TAVOLA, 36 X 24 CM
MUSEO CIVICO “ALA PONZONE”, CREMONA

e scopri
l'altro quadro

ANGEBERWISSEN

Molti quadri di Arcimboldo


sono serviti per identificare
[herausfinden] frutti e
verdure coltivate [coltivare:
anbauen] nel XVI e XVII
secolo. Ad esempio nel
Vertumno, un ritratto
dell’imperatore Rodolfo II
ispirato al dio romano
del cambiamento e della
vegetazione, sono state
identificate ben 40 diverse
varietà di frutti e verdure.
Alcune di queste, come
le pere moscatelline
[Muskatellerbirnen], ritratte
sotto l’occhio sinistro, sono
state recuperate e salvate
dall’estinzione [Aussterben].
WARUM SIND EINIGE WERKE
ZWEIFACH BETITELT?

GIUSEPPE ARCIMBOLDO

Giuseppe Arcimboldo, o Arcimboldi,


nasce a Milano nel 1527 da una
famiglia con ascendenze [Herkunft]
nobili. Suo padre è un pittore
e lavora presso la Veneranda
Fabbrica del Duomo [Dombauhütte
zu Mailand]. Arcimboldo inizia la
sua formazione [Ausbildung] nella
bottega [Werkstatt] del padre e
collabora quindi alla realizzazione
di alcune vetrate [Glasfenster] del
Duomo di Milano, come quella che
ritrae Santa Caterina di Alessandria.
Nel 1562 si trasferisce a Vienna, dove
lavora per l’arciduca Massimiliano II
d’Asburgo e, in seguito, per il figlio
Rodolfo II. Alla corte [Hof] austriaca
realizza le sue opere più famose: le
allegorie delle serie sulle “Quattro
stagioni” [Vier Jahreszeiten] e i
“Quattro elementi”[Vier Elemente].
Muore a Milano nel 1593.

Sind das Pfirsiche oder Wangen? Und ist das da eine Nase oder ein
Brathähnchen? Nicht immer ist das, was wir sehen, was es zu sein scheint.
Arcimboldo lehrt uns, hinter die Realität zu schauen, spielerisch mit
Objekten umzugehen, wissbegierig zu sein.

MEDIO Semplice: provate a ruotare la rivista di 180 funghi) sono chiari riferimenti agli organi sessuali maschili e
gradi e lo capirete da soli. Avete visto bene, se guar- femminili.
dato in una direzione, il quadro rappresenta una Vedere volti umani anche dove non ci sono è un fenomeno
ciotola piena di verdure, ma nella direzione opposta compare chiamato pareidolia, dal greco para (“al di là, oltre”) e eidolon (“im-
il volto di un uomo. Per questo il quadro si intitola Ciotola di magine, forma”), un meccanismo visivo che illude il nostro cer-
ortaggi/L’ortolano. Il contenitore si trasforma, se capovolto, in vello e ci fa riconoscere sembianze umane in oggetti inanimati.
una specie di copricapo, le foglie diventano barba e capelli, due Possiamo affermare senza dubbio che Arcimboldo, nell’ingan-
funghi le labbra carnose, una noce e una nespola prendono il nare il nostro cervello, è stato un maestro. La sua caratteristica
posto degli occhi, la cipolla e la rapa sono le guance e il rafano è proprio quella di creare “teste composte” utilizzando frutta,
bianco il naso. Secondo molti storici dell’arte, Arcimboldo in- carne, pesce, fiori, ortaggi... Ciotola di ortaggi/L’ortolano fa parte
tendeva ritrarre Priapo, il dio della fertilità e della rigenerazio- di una serie intitolata “Quadri reversibili”, di cui fanno parte
ne, e le verdure (la cipolla, la rapa, il rafano, ma anche i due anche Il cuoco/Piatto di arrosto e Testa reversibile con cesto di frutta.
Foto: History & Art Collection / Alamy Foto Stock

ruotare di il contenitore  , Behältnis il rafano bianco  , Weißer Rettich inanimato  , leblos


180 gradi  , um 180° drehen
il copricapo  , Kopfbedeckung la fertilità  , Fruchtbarkeit la testa composta  , Kompositkopf
la ciotola  , Schüssel
il fungo  , Pilz l’organo sessuale  , Geschlechtsorgan Quadri reversibili  , Umkehrbilder
le verdure pl.  , Gemüse
il labbro  , Lippe/n la pareidolia  , Pareidolie Il cuoco/Piatto
opposto  , gegenüberliegend di arrosto  , Der Koch/Die
carnoso  , wulstig il meccanismo
Bratenplatte
comparire  , erscheinen visivo  , visuelle
la nespola  , Mispel
Verarbeitung Testa reversibile
iotola di ortaggi/
C
la rapa  , Rübe con cesto di frutta  , Umkehrkopf mit
L’ortolano  , Gemüseschüssel/ illudere  , täuschen
Obstkorb
Der Gärtner la guancia  , Backe
la sembianza  , Ähnlichkeit

ADES SO SPEZIAL
● GUERCINO, ET IN ARCADIA EGO
1618-1622, OLIO SU TELA, 78 X 89 CM
GALLERIE NAZIONALI DI ARTE ANTICA, PALAZZO BARBERINI, ROMA

Der Audio-Trainer ANGEBERWISSEN


von ADESSO 4/2022
Qual è il vostro
quadro preferito? Usata in pittura [Malerei] per la prima volta dal
adesso-online.de/ Guercino, la frase Et in Arcadia ego ha affascinato
adesso-audio [affascinare: faszinieren] molti altri pittori. Su tutti
il francese Nicolas Poussin, che poco tempo dopo
Guercino realizza I pastori di Arcadia o Et in Arcadia
ego (1638-39, Museo del Louvre, Parigi). L’alone [Hauch]
di mistero che circonda [circondare: umgeben] questa
frase è arrivato fino ai giorni nostri. Viene infatti citata
da Umberto Eco nel romanzo Il nome della rosa e da
Dan Brown nel libro Il codice da Vinci.

62
WARUM BETRACHTEN DIE HIRTEN DEN
TOTENKOPF SO ERSTAUNT?

In der Kunst wurde der Tod auf unterschiedliche


Weisen thematisiert. Mit Guercino und der
lateinischen Phrase „Et in Arcadia ego“ ist eine
mystisch-esoterische Seite hinzugekommen, die
Künstler nach ihm in Malerei und Literatur bis in
die Gegenwart beeinflusst hat.

MEDIO Al limitare di un bosco, con le colline che si


stagliano contro nuvoloni scuri sullo sfondo, due
giovani pastori si fermano a guardare una tomba da cui
spunta un teschio in decomposizione. Un grosso moscone si è
posato sul cranio, mentre un topo sta rosicchiando la mandibola.
Il moscone e il topo sono simboli associati al male, alla morte e al
demonio. Il topo porta malattie e la mosca viene attratta dalle
carcasse in putrefazione. Eppure non è la decomposizione a
sconvolgere i due pastori, bensì l’iscrizione che si vede sui
mattoni che reggono il teschio: Et in Arcadia ego. Che cosa significa
questa frase? Letteralmente: “Io (sono) anche in Arcadia”, ovvero
anche in Arcadia è presente la morte. L’Arcadia, una regione del
Peloponneso, per il suo paesaggio idilliaco simboleggiava
nell’antichità il luogo in cui uomo e natura
vivevano in armonia, un luogo felice.
L’Arcadia è anche il locus amoenus in cui
vivono i pastori nelle Bucoliche di Virgilio.
GIOVANNI all’occhio destro. i chiaroscuri. Un mito che ha ispirato numerosi poeti e
FRANCESCO Si forma [formarsi: Trasferitosi da letterati di vari secoli, da Poliziano a
BARBIERI, DETTO ausgebildet werden] Ferrara a Roma Torquato Tasso, fino alla creazione
IL GUERCINO a Bologna e a nel 1621, lavora dell’Accademia dell’Arcadia nel 1690, nata
Ferrara e dipinge alla corte papale per contrastare gli eccessi del Barocco a
Giovanni Francesco [dipingere: malen] [Päpstliches Haus] favore di un ritorno al gusto letterario
Barbieri nasce a tele [hier: Gemälde] e diventa, nei
Foto: Enrico Fontolan/Courtesy Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma

classico. Per quanto l’Arcadia rappresenti un


Cento, in Emilia, nel che raccontano decenni successivi, luogo ideale, i due pastori scoprono dunque
1591. Fin da giovane avvenimenti un punto di
che anche lì si muore. L’intera opera diventa
viene chiamato “il [Ereignisse] sacri riferimento per la
un memento mori. La morte stessa sembra
Guercino” a causa e profani, nelle pittura [Malerei]
di [wegen] uno quali predominano barocca. Muore a parlare ai due giovani spensierati, per
strabismo [Schielen] i colori forti e Bologna nel 1666. ricordare che tutto ha una fine.

il pastore  , Hirte spuntare  , herausragen la carcassa  , Kadaver le Bucoliche  , dt. Titel: Eklogen,
Hirtengedichte
attonito  , entgeistert in in putrefazione  , verfaulend,
decomposizione , verwesend verwesend il secolo  , Jahrhundert
il teschio  , Totenkopf
il moscone  , große Fliege sconvolgere  , bestürzen contrastare  , entgegenwirken
al limitare
del bosco  , am Waldrand rosicchiare  , nagen il mattone  , Ziegelstein l’eccesso  , Exzess,
Übermaß
stagliarsi  , sich abheben la mandibola  , Kiefer letteralmente  , wörtlich
il ritorno  , Rückkehr
lo sfondo  , Hintergrund associare a qc.  , mit etw. il paesaggio  , Landschaft
assoziieren spensierato  , unbekümmert
la tomba  , Grab l’antichità  , Antike

ADES SO SPEZIAL 63
● UMBERTO BOCCIONI, FORME UNICHE DELLA CONTINUITÀ NELLO SPAZIO
1913, SCULTURA IN BRONZO, ALTEZZA 126,4 CM
MUSEO DEL NOVECENTO, MILANO

ANGEBERWISSEN

L’immagine di
Forme uniche della
continuità nello
spazio è stata scelta
per la cosiddetta
“faccia nazionale”
[nationale Seite],
ossia il dritto, delle
monete da 20
centesimi.

64
Dynamik, Fortschritt, Geschwindigkeit: Das Wesentliche
futuristischer Ausdruckskraft erreicht den Höhepunkt
UMBERTO gli artisti Carlo
mit dieser Statue von Boccioni. Der Körper wird nicht BOCCIONI Carrà, Gino Severini,
nur durch die Bewegung, sondern auch durch das Giacomo Balla
Durchdringen mit dem umgebenden Raum entstellt. Nato a Reggio e Luigi Russolo,
Calabria nel 1882, Boccioni aderisce al
Boccioni si trasferisce movimento firmando
DIFFICILE A dire il vero mani e piedi ci sono, anche a Milano nel nel 1910 il Manifesto
1907. Il capoluogo dei pittori futuristi.
se non è possibile individuarli. Boccioni rappresen-
lombardo, capitale Boccioni è pittore,
ta infatti una figura umana che avanza nello spa-
del progresso ma anche scrittore
zio, ma non focalizza l’attenzione sul soggetto in sé, bensì tecnologico italiano, e scultore, padre
sulla sua dinamicità. Per fare un paragone, immaginate di è la città che del “dinamismo
voler fare una fotografia analogica a un oggetto in movimen- meglio corrisponde plastico”[plastische
to. Se aprite il diaframma al massimo e riducete il tempo di alla sua visione Dynamik], al
scatto, otterrete un fermo immagine del vostro soggetto, im- del mondo. Qui quale si dedica
mortalato mentre compie un’azione (come accadeva, ad conosce il letterato incessantemente
esempio, solo poco prima nella pittura del Romanticismo); al [Schriftsteller] Filippo in particolare dopo
contrario, se allungate il tempo di scatto, catturerete la traccia Tommaso Marinetti, essere entrato in
che nel 1909 ha dato contatto con Pablo
visiva del movimento. È questo l’effetto ricercato da Boccioni,
vita al Futurismo, Picasso e Georges
così come da Balla, Carrà e dagli altri esponenti del movimen-
movimento che Braque, nel 1911 a
to artistico del Futurismo: l’esaltazione della velocità, il pro- esalta [esaltare: Parigi. Muore per un
gresso tecnico, il dinamismo in contrapposizione all’immo- verherrlichen] incidente a cavallo
bilità delle forme classiche. Rispetto ai suoi colleghi, Boccioni velocità, patriottismo [Reitunfall] nei pressi
fa però qualcosa di più. Lo si intuisce osservando la scultura e modernità. Con di Verona nel 1916.
da tutte le angolazioni e, forse in maniera più immediata, dal-
le sue opere pittoriche. In Stati d’animo n. 1. Gli addii [Gemütszus-
tände I, Der Ab-
schied] (1911, olio su tela, MoMA, New York), per esempio, una
locomotiva appena riconoscibile è al centro di un vortice di
segni, tra i quali si individua, in più punti, una coppia che si ab-
braccia, come se il pittore ne avesse documentato gli sposta-
menti all’interno della stazione. In realtà Boccioni ha tracciato
sulla tela, non solo il movimento, ma anche, come suggerisce il
titolo, lo stato d’animo della coppia. Per l’artista è infatti l’emo-
zione a dettare il ritmo dell’opera, a generare il dinamismo del
soggetto. La realtà stessa è per Boccioni compenetrazione e
influenza reciproca di soggetto, ambiente ed emozioni. Questa
figura umana dalle linee aerodinamiche è quindi la somma del-
le diverse fasi del movimento, del suo slancio emotivo e anche
sintesi del contatto tra il corpo e l’aria che lo circonda, che ne
plasma le forme rendendole schematiche e irriconoscibili.

a dire il vero  , ehrlich gesagt, il tempo di scatto  , Belichtungszeit lo stato d’animo  , Gemütszustand l’influenza  , Einfluss
hier: eigentlich
il fermo immagine  , Standbild il vortice  , Strudel l’ambiente m.  , Umgebung
individuare  , erkennen
immortalare  , hier: festhalten il segno  , Streifen la fase  , Phase
Foto: Creative Commons

avanzare  , sich vorwärts


la traccia visiva  , sichtbare Spur la coppia  , Paar lo slancio  , Elan
bewegen
la contrapposi- lo spostamento  , Bewegung emotivo  , emotional
lo spazio  , Raum
zione  , Gegensatz
la compenetra- plasmare  , gestalten
la dinamicità  , Dynamik
l’angolazione f.  , Blickwinkel zione  , Durchdringung
irriconoscibile  , nicht erkennbar
il diaframma  , Blende
l’opera pittorica  , Gemälde

ADES SO SPEZIAL 65
Umberto Boccioni, La risata
1911, olio su tela, 100,2 x 145,4 cm, Museo di Arte moderna, New York

AUDIO In questo dipin-


to, l’artista usa linee e
colori per esprimere
un’emozione. La risata
della protagonista è
dirompente e conta-
giosa. L’atmosfera è
allegra, euforica, dina-
mica e fa riferimento
alla vita notturna nella
metropoli moderna,
dove il progresso e la
vitalità “ridono” dei
vecchi schemi e della
vita tradizionale.

dirompente  , unbändig
contagioso  , ansteckend

1. LA LETTURA DEL QUADRO M 2. TANTI MODI DI RIDIRE D


Completa con le parole elencate di seguito, cambiando le vocali
Abbina le espressioni al significato giusto.
finali dove è necessario.

1. ridere a crepapelle a. tra una cosa e l’altra


scomposto · acceso · realistico · ordinato · tipico · leggibile
[aus vollem Hals lachen] b. essere molto divertente
usato · tanto · altro · ridente
2. ridere sotto i baffi c. ridere di nascosto e con
[schmunzeln] un po’ di malizia
1. La composizione delle figure nel dipinto non è . 3. riderci su d. ridere in modo forzato,
2. Il volto della protagonista è e rico- 4. ridendo e scherzando senza averne voglia
5. far morire dal ridere e. ridere moltissimo
noscibile.
[zum Kaputtlachen sein] f. sdrammatizzare una
3. Il corpo della donna e gli personaggi e oggetti 6. ridere a denti stretti situazione
intorno a lei non sono invece immediatamente . [gezwungen lächeln]

4. Sono infatti in segmenti, piani e


tagli, secondo la tecnica cubista.

5. I colori sono il rosso, il giallo, il blu e il verde, tutti


Foto: Godong / Alamy Stock Photo

in tonalità e sgargianti.

SOLUZIONI

Esercizio 1: 1. ordinata 2. ridente, realistico 3. altri, leggibili 4. scomposti, tanti, tipica 5. usati, accese. Esercizio 2: 1. e (anche: ridere a più non
posso); 2. c; 3. f (anche: buttarla sul ridere) 4. a; 5. b; 6. d.

ADES SO SPEZIAL
MIT KUNST ITALIENISCH LERNEN

Antonio Canova, Amore e Psiche


1787-1893, marmo bianco, 1,55 x 1,68 m, Museo del Louvre, Parigi Canova, grande interprete
del Neoclassicismo, raffi-
gura i protagonisti di una
favola mitologica narrata
da Apuleio. Lo scrittore
latino racconta che la dea
Venere, invidiosa della
bellezza di Psiche, chiede
al figlio Amore di far in-
namorare la ragazza di un
uomo brutto e vile. Amo-
re, però, quando la vede,
se ne innamora e decide
di portarla nel suo palazzo,
senza svelarle il proprio
volto. I due vivono intensi
momenti di passione e un
giorno Psiche, spinta dalla
curiosità, trova il modo
per guardare il volto del
suo amante. Per punizione
viene sottoposta da
Venere a diverse prove...

invidioso  , neidisch
vile  , niederträchtig

1. CATTURARE L’ISTANTE M 2. PARLARE D’AMORE D

Numera le azioni descritte seguendo un ordine logico. Inserisci i verbi e le espressioni nel gruppo giusto.

a. Il dio si china verso la ragazza distesa a terra. amare · soffrire · volere bene · piangere · tradire
ricambiare l’amore · corteggiare · disperarsi · fare le corna a
b. Psiche solleva il busto verso Amore e avvicina le sue labbra farsi le coccole · desiderare · avere una cotta per · odiare
a quelle del dio. essere pazzo di · baciarsi · lasciarsi · abbracciarsi

c. Amore giunge in volo e si posa accanto a Psiche. Storie d’amore che...


A) funzionano:
e. Con la mano destra, Amore solleva con delicatezza il corpo
.
di Psiche.
.
1. 2. 3. 4.
B) non funzionano:
.
.

SOLUZIONI

Esercizio 1 1. c; 2. a; 3. e; 4. b. Esercizio 2 A) amare, volere bene, ricambiare l’amore [Liebe erwidern], corteggiare
[den Hof machen], farsi le coccole [schmusen], desiderare [schmachten], avere una cotta per [verknallt sein], essere pazzo di, baciarsi,
abbracciarsi. B) soffrire [leiden], piangere [weinen], tradire [betrügen], disperarsi [verzweifeln], fare le corna a [die Hörner aufsetzen],
odiare [hassen], lasciarsi [sich trennen].

ADES SO SPEZIAL
MURALES MUSEI DIFFUSI
Tuttomondo, a Pisa, Da Fiumara d’arte,
è firmato da Keith in provincia di
Haring. La sua storia è LAND ART
Messina (Sicilia), dove
curiosa. Uno studente Una delle installazioni
installazioni grandiose
pisano conosce l’artista di Land Art più
sono dislocate sui
a New York e lo invita a famose in Italia è
promontori o nella
trascorrere un periodo Il Grande Cretto,
natura, al Parco
in Italia. È l’estate del un grande labirinto
internazionale
1989: in quattro giorni percorribile realizzato
della Scultura
Haring affresca la da Alberto Burri con
contemporanea di
parete esterna della i ruderi dell’abitato
Pietrasanta, in Toscana,
canonica della chiesa di Gibellina (Trapani,
che distribuisce oltre 70
di Sant’Antonio Abate. Sicilia), distrutto da
sculture in tre percorsi:
È la sua ultima opera. È un terremoto nel
uno nel centro della
destinata a scomparire 1968. Nel Lazio, a
città, da scoprire a
Triumphs and Laments, Calcata, in provincia di
piedi, e due nei dintorni.
realizzata dall’artista Viterbo, le opere del
Ancora il progetto Arte
William Kentridge Museo di Arte nella
all’Arte, nel comune di
sul muraglione del natura - Opera Bosco
Poggibonsi (Siena), con
lungotevere Farnesina sono nella natura e
opere di grandi artisti
a Roma. Kentridge realizzate interamente
contemporanei come
ha raccontato in con materiali naturali
Emanuele Giannelli
immagini la storia di (www.operabosco.eu).
(vedi foto, Mr. Kiribaty,
Roma, utilizzando la Se siete a Firenze, date
2017).
patina accumulatasi un’occhiata al Terzo
nel tempo sulle giardino, sul Lungarno
pietre e “sottraendo” Serristori, firmato da
spazi con la tecnica Studio ++: un giardino
dell’idropittura. all’italiana “in negativo”,
perché ricrea i reticolati
caratteristici delle ville
medicee attraverso la
falciatura del prato, non
impiantando arbusti.

A CIELO APERTO
Foto: CC/Guglielmo Giambartolomei

A volte basta passeggiare in città


o nella natura per imbattersi in affrescare  , bemalen l’abitato  , Siedlung il museo diffuso  , „verstreutes“
straordinarie opere d’arte. Museum
Il ministero della Cultura ha la canonica  , Pfarrhaus distruggere  , zerstören
il promontorio  , Landspitze
raccolto i monumenti dislocati destinare  , bestimmen il terremoto  , Erdbeben
negli spazi pubblici di tutta Italia: distribuire  , verteilen
il muraglione  , Mauer il reticolato  ,  Geflecht, Raster
www.luoghidelcontemporaneo. il percorso  ,  Route, Weg
beniculturali.it/ il lungotevere  , Tiberpromenade la falciatura  , Grasschnitt
arte-negli-spazi-pubblici contemporaneo  , zeitgenössisch
percorribile  , begehbar l’arbusto  , Strauch

68 ADES SO SPEZIAL
ANTEPRIMA

IMPRESSUM LESERSERVICE Die Ausgabe


Chefredakteurin Fragen zum Abonnement und zu
Rossella Dimola (V.i.S.d.P.) Einzelbestellungen 5/2022
Leitender Redakteur
Unser Serviceportal erreichen Sie
24 Stunden täglich unter:
von adesso
Salvatore Viola https://kundenportal. erscheint am
spotlight-verlag.de
Redaktion 30.03.2022
Isabella Bernardin, Sara F. Cavallari Privatkunden und Buchhändler
(Online), Eliana Giuratrabocchetti, Tel. +49(0)89/1214 0710
Giovanna Iacono, Isadora Mancusi, Fax +49(0)89/1214 0711
Salvatore Viola abo@spotlight-verlag.de

Bildredaktion Lehrer, Trainer und Firmen


Isadora Mancusi Tel. +49(0)89/9546 7707
Fax +49(0)89/9546 7708
Gestaltung lehrer@spotlight-verlag.de
Velvet Firenze
Einzelverkauf und Shop
Redaktionelle Mitarbeit Tel. +49(0)89/9546 9955
Andrea Balzer (frei), sprachenshop@spotlight-
Monica Guerra (frei), verlag.de
Janina Schalkhaußer,
Dorothea Schmuck (frei), Unsere Service-Zeiten
Hildegard Schulte-Umberg (frei) Montag bis Freitag 8 bis 20 Uhr,
Samstag 9 bis 14 Uhr
Verlag und Redaktion
Kistlerhofstr. 172 Postanschrift
81379 München Spotlight Verlag GmbH
www.adesso-online.de Kundenservice
ISSN 0947-2096 20080 Hamburg

Geschäftsführerin
Malgorzata Schweizer

Leiter Redaktionsmanagement Konditionen


und Produktion Abonnement pro Ausgabe Viaggi
Thorsten Mansch (14 Ausgaben p.a.) Urban und human city. Auf Entdeckungstour
in Mailand: eine Stadt, die immer grüner und
Vertriebsleiter Deutschland € 8,50 inkl. MwSt.
Nils von der Kall / Zeitverlag
menschengerechter, technologischer und
und Versandkosten
Österreich € 9,00 inkl. MwSt. und
nachhaltiger wird.
Leitung Marketing Versandkosten
Frederik Leder Schweiz sfr 11,75 inkl.
Versandkosten
Anzeigen Übriges Ausland € 8,50 plus
Claudia Allzeit Versandkosten Die Ausgabe Die Ausgabe
c.allzeit@spotlight-verlag.de 06/2022 07/2022
Studierende bekommen gegen von ADESSO von adesso
Sales Manager Sprachenmarkt Nachweis eine Ermäßigung.
erscheint am erscheint am
Eva-Maria Markus
Tel. +49 (0)89/8 56 81-131 Einzelverkaufspreis 27.04.2022 25.5.2022
e.markus@spotlight-verlag.de Deutschland: € 9,50

Vertrieb Einzelverkauf CPPAP-NR. 0220 U 92667


DMV Der Medienvertrieb GmbH &
Co. KG, Im Spotlight Verlag erscheinen
www.dermedienvertrieb.de Spotlight, Business Spotlight,
Écoute, Ecos, Adesso,
Vertrieb Abonnement Deutsch perfekt
DPV Deutscher Pressevertrieb GmbH,
www.dpv.de Fragen zu Themen im Heft
Kontaktieren Sie unsere
Litho Redaktion für alle Fragen,
Mohn Media Mohndruck GmbH, Anregungen und Kritikpunkte per
33311 Gütersloh Mail: leserbrief-adesso@spotlight-
verlag.de
Druck
Vogel Druck und Medienservice GmbH,
97204 Höchberg

© 2022 Spotlight Verlag, auch für Anzeigenverkauf


Foto: Eugenio Marongiu /Shutterstock

alle genannten Autoren, Fotografen und iq media marketing gmbh


Mitarbeiter. Toulouser Allee 27, 40211 Düsseldorf,
Tel. +49 (0) 211/8 87–13 02
Der Spotlight Verlag ist ein Tochter- info@iqm.de
unternehmen der Zeitverlag Gerd Mediainformationen www.iqm.de
Bucerius GmbH & Co. KG. Es gilt die jeweils gültige Preisliste.
Infos hierzu unter: Bereit für die Ferien? Ich kämpfe...
www.spotlight-verlag.de/mediadaten
Vom kleinen Strandrestaurant bis für die Umwelt und die Gleichheit der
zum Baumhaus, 35 Tipps machen aus Geschlechter, gegen die Mafia und
einfachen Ferien eine einzigartige Ungleichheit: Geschichten von Italienern,
Erfahrung. die für ein besseres Land kämpfen.

ADES SO SPEZIAL 69
Lehnen Sie sich zurück mit
einer Lektion Savoir-Vivre.

Jetzt
gratis
testen!

Mit Écoute mehr als nur eine Sprache entdecken.


Verbessern Sie ganz einfach Ihre Französischkenntnisse und lernen Sie mit jeder Ausgabe mehr
über das Land, die Menschen und die Kultur einer einzigartigen Sprache.

Jetzt einfach bestellen unter:

WWW.ECOUTE .DE/GRATIS

Potrebbero piacerti anche