Sei sulla pagina 1di 133

Manuale d’uso

Rev. 2 del 28-09-2011


SOMMARIO

1 DESCRIZIONE DEL SOFTWARE............................................................................................................ 6


2 INTERFACCIA OPERATORE.................................................................................................................. 7
3 GESTIONE PROGETTO .......................................................................................................................... 8
3.1 DEFAULT PER PROGETTI ..................................................................................................................... 9
3.1.1 Default “Nome del progetto”......................................................................................................... 9
3.1.2 Default “Cartella dei progetti” ....................................................................................................... 9
3.2 CREAZIONE NUOVO PROGETTO ......................................................................................................... 10
3.3 APERTURA DI UN PROGETTO ESISTENTE ............................................................................................ 10
3.3.1 Apertura di un sottoprogramma ................................................................................................. 10
3.4 CHIUSURA PROGETTO ...................................................................................................................... 11
3.5 SALVATAGGIO PROGETTO ................................................................................................................. 12
3.5.1 Salvataggio sottoprogramma ..................................................................................................... 13
3.6 PEZZO ............................................................................................................................................. 15
3.6.1 Pezzo Grezzo ............................................................................................................................ 15
3.6.2 Pezzo Finito ............................................................................................................................... 15
3.6.2.1 Pezzo a forma di Parallelepipedo .................................................................................................... 15
3.6.2.2 Pezzo estruso .................................................................................................................................. 16
3.6.3 Importa pezzo ............................................................................................................................ 17
3.6.4 Eliminazione del pezzo .............................................................................................................. 17
3.7 PIANI DI LAVORO ............................................................................................................................... 18
3.7.1 Facce Standard.......................................................................................................................... 19
3.7.2 Piano Parallelo........................................................................................................................... 20
3.7.3 Piano Inclinato ........................................................................................................................... 21
3.7.4 Albero dei piani di lavoro............................................................................................................ 23
3.7.4.1 Selezione del piano di lavoro ........................................................................................................... 23
3.7.4.2 Proprietà e modifica di un Piano ...................................................................................................... 24
3.7.4.3 Eliminazione di un piano .................................................................................................................. 24
3.7.4.4 Visualizzazione delle lavorazioni sui piani ....................................................................................... 25
3.8 GEOMETRIA 2D ................................................................................................................................ 26
3.8.1 Inserimento di nuove geometrie ................................................................................................ 26
3.8.1.1 Digitare un nuovo punto................................................................................................................... 27
3.8.1.2 Digitare un punto esistente utilizzando gli Osnap ............................................................................ 28
3.8.1.3 Punto ............................................................................................................................................... 29
3.8.1.4 Linea ................................................................................................................................................ 30
3.8.1.5 Arco ................................................................................................................................................. 31
3.8.1.6 Cerchio ............................................................................................................................................ 33
3.8.1.7 Polilinea ........................................................................................................................................... 35
3.8.1.8 Rettangolo ....................................................................................................................................... 36
3.8.1.9 Asola................................................................................................................................................ 37
3.8.1.10 Raccordo ......................................................................................................................................... 38
3.8.1.11 Smusso............................................................................................................................................ 39
3.8.1.12 Offset ............................................................................................................................................... 40
3.8.1.13 Testo................................................................................................................................................ 41
3.8.2 Geometria 2D importata da DXF ............................................................................................... 42
3.8.3 Selezione della geometria.......................................................................................................... 45
3.8.4 Menù contestuale da area grafica ............................................................................................. 46
3.8.5 Eliminazione della geometria ..................................................................................................... 47
3.8.6 Proprietà della geometria........................................................................................................... 47
3.8.7 Modifica di geometrie esistenti .................................................................................................. 48
3.8.7.1 Taglia ............................................................................................................................................... 48
3.8.7.2 Inverti ............................................................................................................................................... 48
3.8.7.3 Punto iniziale ................................................................................................................................... 49
3.8.7.4 Unisci ............................................................................................................................................... 49
3.8.7.5 Esplodi ............................................................................................................................................. 49
3.8.8 Spostamento e/o copia di geometrie esistenti ........................................................................... 50
3.8.8.1 Muovi ............................................................................................................................................... 51
3.8.8.2 Ruota ............................................................................................................................................... 52
3.8.8.3 Specchia .......................................................................................................................................... 53
3.8.8.4 Opponi ............................................................................................................................................. 54

2
3.8.8.5 Taglia ............................................................................................................................................... 55
3.8.8.6 Copia ............................................................................................................................................... 55
3.8.8.7 Incolla .............................................................................................................................................. 55
3.9 LAVORAZIONI .................................................................................................................................... 56
3.9.1 Foratura...................................................................................................................................... 57
3.9.1.1 Posizione del foro ............................................................................................................................ 57
3.9.1.2 Forma del foro ................................................................................................................................. 58
3.9.1.3 Modalità di foratura .......................................................................................................................... 58
3.9.1.4 Tecnologia di foratura ...................................................................................................................... 59
3.9.2 Fresatura.................................................................................................................................... 60
3.9.2.1 Posizione della fresatura.................................................................................................................. 60
3.9.2.2 Forma della fresatura....................................................................................................................... 63
3.9.2.3 Modalità di fresatura ........................................................................................................................ 64
3.9.2.4 Tecnologia di fresatura .................................................................................................................... 65
3.9.3 Canale........................................................................................................................................ 66
3.9.3.1 Posizione del canale ........................................................................................................................ 66
3.9.3.2 Forma del canale ............................................................................................................................. 67
3.9.3.3 Modalità di esecuzione del canale ................................................................................................... 67
3.9.3.4 Tecnologia del canale ...................................................................................................................... 67
3.9.4 Taglio con lama.......................................................................................................................... 68
3.9.4.1 Posizione del taglio .......................................................................................................................... 68
3.9.4.2 Forma del taglio ............................................................................................................................... 69
3.9.4.3 Modalità di taglio .............................................................................................................................. 69
3.9.4.4 Tecnologia di taglio .......................................................................................................................... 69
3.9.5 Contornatura .............................................................................................................................. 70
3.9.5.1 Posizione della Contornatura........................................................................................................... 70
3.9.5.2 Forma della Contornatura ................................................................................................................ 71
3.9.5.3 Modalità di Contornatura.................................................................................................................. 71
3.9.5.4 Tecnologia di Contornatura.............................................................................................................. 71
3.9.6 Svuotatura.................................................................................................................................. 72
3.9.6.1 Posizione della Svuotatura .............................................................................................................. 72
3.9.6.2 Forma della Svuotatura.................................................................................................................... 72
3.9.6.3 Modalità di Svuotatura ..................................................................................................................... 73
3.9.6.4 Tecnologia di Svuotatura ................................................................................................................. 73
3.9.7 Albero delle lavorazioni.............................................................................................................. 74
3.9.7.1 Selezione di un oggetto ................................................................................................................... 74
3.9.7.2 Ordinamento delle lavorazioni ......................................................................................................... 74
3.9.7.3 Visualizzazione delle lavorazioni ..................................................................................................... 75
3.9.7.4 Menù contestuale ............................................................................................................................ 76
3.9.8 Selezione delle lavorazioni ........................................................................................................ 77
3.9.9 Menù contestuale per lavorazioni .............................................................................................. 77
3.9.10 Eliminazione delle lavorazioni ............................................................................................... 77
3.9.11 Proprietà delle lavorazioni ..................................................................................................... 77
3.9.12 Modifica delle lavorazioni ...................................................................................................... 78
3.9.13 Spostamento e/o copia di lavorazioni esistenti ..................................................................... 78
3.9.13.1 Seleziona tecnologia........................................................................................................................ 78
3.9.13.2 Applica tecnologia............................................................................................................................ 78
3.10 FASI DI LAVORO ................................................................................................................................ 79
3.10.1 Albero delle fasi di lavoro ...................................................................................................... 79
3.10.2 Inserimento di una fase di lavoro........................................................................................... 80
3.10.3 Eliminazione di una fase di lavoro ......................................................................................... 80
3.10.4 Proprietà della fase di lavoro ................................................................................................. 81
3.10.5 Modifica posizione dei pezzi nella fase ................................................................................. 81
3.10.6 Spostamento lavorazioni da una fase all’altra....................................................................... 82
3.10.7 Aggiunta nome pezzo al nome lavorazione .......................................................................... 83
3.11 PARAMETRI ...................................................................................................................................... 84
3.12 SOTTOPROGRAMMI ........................................................................................................................... 85
3.13 GESTIONE PROGETTO DA “SCRIPT”.................................................................................................... 86
3.14 VISUALIZZAZIONE GRAFICA DEL PROGETTO ....................................................................................... 87
3.14.1 Cosa vedere del Progetto...................................................................................................... 87
3.14.2 Da dove vedere il Progetto .................................................................................................... 88
3.14.2.1 Zoom................................................................................................................................................ 89
3.14.2.2 Pan .................................................................................................................................................. 89
3.14.2.3 Orbita ............................................................................................................................................... 89
3.14.3 Come vedere il Progetto........................................................................................................ 90

3
3.15 DISPOSIZIONE PEZZI IN MACCHINA ..................................................................................................... 92
3.16 OTTIMIZZAZIONE PROGETTI ............................................................................................................... 93
3.16.1 Ottimizzazione Guidata ......................................................................................................... 94
3.16.2 Ottimizzazione Automatica .................................................................................................... 96
4 GESTIONE PROGETTO NESTING ....................................................................................................... 97
4.1 DEFAULT PER “PROGETTI NESTING.................................................................................................... 98
4.1.1 Default Cartella dei “Progetti Nesting” ....................................................................................... 98
4.1.2 Default Parametri Nesting.......................................................................................................... 99
4.2 CREAZIONE NUOVO PROGETTO NESTING ......................................................................................... 100
4.2.1 Parametri Nesting .................................................................................................................... 100
4.2.1.1 Tipo di Nesting ............................................................................................................................... 101
4.2.1.1.1 Nesting Rettangolare ................................................................................................................ 101
4.2.1.1.2 Nesting Free Form .................................................................................................................... 101
4.2.1.2 Sequenzazione delle parti.............................................................................................................. 101
4.2.1.2.1 Inserimento in sequenza per Area ............................................................................................ 101
4.2.1.2.2 Inserimento in sequenza per Perimetro .................................................................................... 101
4.2.1.3 Distanza minima tra due parti nestate............................................................................................ 102
4.2.1.4 Utensile per i tagli .......................................................................................................................... 102
4.2.1.5 Correzione della profondità del taglio ............................................................................................ 102
4.2.1.6 Spessore del pannello martire ....................................................................................................... 102
4.2.1.7 Abilita tagli all’esterno del foglio ..................................................................................................... 102
4.2.2 Fogli Nesting ............................................................................................................................ 103
4.2.2.1 Inserimento foglio nella lista........................................................................................................... 104
4.2.2.2 Eliminazione foglio dalla lista ......................................................................................................... 104
4.2.2.3 Copia dati del foglio ....................................................................................................................... 104
4.2.2.4 Incolla dati del foglio ...................................................................................................................... 104
4.2.2.5 Modifica dati del foglio ................................................................................................................... 104
4.2.2.6 Significati dei dati del foglio............................................................................................................ 105
4.2.3 Parti Nesting ............................................................................................................................ 106
4.2.3.1 Inserimento pezzo nella lista.......................................................................................................... 107
4.2.3.2 Eliminazione pezzo dalla lista ........................................................................................................ 107
4.2.3.3 Copia dati del pezzo ...................................................................................................................... 107
4.2.3.4 Incolla dati del pezzo ..................................................................................................................... 107
4.2.3.5 Modifica dati del pezzo .................................................................................................................. 108
4.2.3.6 Significati dei dati del pezzo........................................................................................................... 108
4.3 APERTURA DI UN PROGETTO NESTING ESISTENTE ............................................................................ 109
4.4 CHIUSURA PROGETTO NESTING ...................................................................................................... 109
4.5 SALVATAGGIO PROGETTO NESTING ................................................................................................. 109
4.6 ELABORAZIONE NESTING ................................................................................................................ 110
4.6.1 Condizioni da rispettare nel Nesting ........................................................................................ 110
4.6.2 Strategie ricorrenti Nesting ...................................................................................................... 111
4.6.2.1 Posizionamento pezzi piccoli al centro .......................................................................................... 111
4.6.2.2 Contorniture esterne al foglio......................................................................................................... 112
4.7 OTTIMIZZAZIONE DELLE LAVORAZIONI NESTING ................................................................................ 112
5 DATA-BASE UTENSILI ....................................................................................................................... 113
5.1 DEFAULT PER DATA-BASE UTENSILI ................................................................................................. 114
5.1.1 Default “Nome Data-Base utensili” .......................................................................................... 114
5.1.2 Default “Cartella per Data-Base utensili” ................................................................................. 114
5.1.3 Default “Cartella Import/Export Data-Base utensili”................................................................. 114
5.2 CREAZIONE DATA-BASE UTENSILI ..................................................................................................... 115
5.3 APERTURA DATA-BASE UTENSILI ...................................................................................................... 115
5.4 CHIUSURA DATA-BASE UTENSILI....................................................................................................... 116
5.5 SALVATAGGIO DATA-BASE UTENSILI ................................................................................................. 117
5.6 IMPORTAZIONE DATA-BASE UTENSILI DA XILOG ................................................................................. 118
5.7 ESPORTAZIONE DATA-BASE UTENSILI A XILOG .................................................................................. 119
5.8 ATTIVAZIONE DATA-BASE UTENSILI ................................................................................................... 120
5.9 UTENSILI ........................................................................................................................................ 121
5.9.1 Inserimento utensili .................................................................................................................. 121
5.9.1.1 Punte ............................................................................................................................................. 122
5.9.1.2 Frese.............................................................................................................................................. 123
5.9.1.3 Lame.............................................................................................................................................. 124
5.9.1.4 Tastatori......................................................................................................................................... 125
5.9.1.5 Testine ........................................................................................................................................... 126

4
5.9.2 Modifica utensili ....................................................................................................................... 127
5.9.3 Eliminazione utensili ................................................................................................................ 127
6 CONFIGURAZIONE DELLA MACCHINA ........................................................................................... 128
6.1 LIBRERIA ELEMENTI MACCHINA ........................................................................................................ 128
6.1.1 Barre di riferimento fisse .......................................................................................................... 128
6.1.2 Barre di riferimento mobili ........................................................................................................ 128
6.1.3 Barre per bloccaggio pezzo ..................................................................................................... 128
6.1.4 Barre alzacarico (innalzatori) ................................................................................................... 128
6.1.5 Battute...................................................................................................................................... 128
6.1.6 Piastre ...................................................................................................................................... 128
6.1.7 Basamenti ................................................................................................................................ 129
6.2 LIBRERIA SUPPORTI ........................................................................................................................ 129
6.2.1 Morsetti standard ..................................................................................................................... 129
6.2.2 Morsetti orizzontali ................................................................................................................... 129
6.2.3 Ventose .................................................................................................................................... 129
6.3 CONFIGURAZIONE GRUPPI OPERATORI ............................................................................................. 129
7 POST-PROCESSOR ............................................................................................................................ 130
7.1 INSTALLAZIONE DI XILOG ................................................................................................................. 130
7.2 OPZIONI POST-PROCESSOR ............................................................................................................ 131
7.3 TRADUZIONE PROGETTO PER XILOG ................................................................................................ 132
8 APPENDICE ......................................................................................................................................... 133
8.1 ESTENSIONI UTILIZZATE .................................................................................................................. 133

5
1 Descrizione del software

Il software descritto in questo manuale permette di definire pezzi e relative lavorazioni al


fine di poterli lavorare su centri di lavoro a controllo numerico.

La definizione dei pezzi avviene in un ambiente CAD tridimensionale utilissimo all’utente


per poter vedere immediatamente ciò che sta programmando.

Le lavorazioni vengono definite in due fasi distinte, definendo prima le geometria, poi
applicando gli utensili come avviene tipicamente in un sistema CAM.

Dopo aver definito pezzo e lavorazioni, tutte le informazioni verranno passate alla
macchina che provvederà a lavorarlo.

6
2 Interfaccia operatore

L’interfaccia si presenta in questo modo :

Sono presenti principalmente sei aree :


Area Menù
Area Alberi
Area Parametri
Area Grafica
Area del comando corrente
Barra di Stato

Nei capitoli successivi verranno descritti tutti i comandi presenti nei vari menù.

7
3 Gestione Progetto

Per “Progetto” si intende un oggetto che può contenere la definizione di uno o più pezzi
con geometrie 2D e lavorazioni associate.

Il file “Progetto” avrà una estensione (.pgmx), dovrà contenere almeno un pezzo e non
deve necessariamente contenere delle lavorazioni.
Risulta essere un file compresso contenente :
tool.tlgx Data-Base Utensili
progetto.xml Istruzioni per definire la geometria
progetto.epl Definizione di morsetti/ventose

Un Progetto si può :
Creare
Aprire
Chiudere
Salvare

Utilizzando queste icone presenti nell’Area menù :

8
3.1 Default per Progetti

È possibile cambiare i Default relativi ai progetti cliccando sull’icona “Opzioni” della cartella
“Strumenti”

3.1.1Default “Nome del progetto”


Per modificare il nome di default relativo ad un nuovo progetto :
Cliccare sull’icona “Opzioni”
Riempire il campo “Nome del Progetto”

3.1.2Default “Cartella dei progetti”


Per modificare il nome della cartella in cui vengono aperti/salvati i progetti :
Cliccare sull’icona “Opzioni”
Riempire il campo “Cartella dei progetti”

9
3.2 Creazione nuovo Progetto

Per creare un nuovo progetto cliccare sull’icona “Crea Progetto”.

Il nome del nuovo progetto sarà quello definito come descritto al paragrafo
3.1.1 Default “Nome del progetto”

Siccome non è possibile avere un Progetto senza nessun pezzo all’interno, nel momento
in cui viene creato un nuovo Progetto viene automaticamente chiamata la funzione
“Crea Pezzo”.

Se ci fosse già un progetto aperto partirebbe automaticamente la funzione


“Chiusura Progetto”

3.3 Apertura di un Progetto esistente


Per aprire un progetto esistente cliccare sull’icona “Apri”.
Apparirà una finestra in cui si potrà selezionare un file con estensione .pgmx.
La cartella di default sarà quella definita come descritto al paragrafo
3.1.2. Default “Cartella dei progetti”
Quindi selezionare un file .pgmx poi il bottone “Apri”
Oppure cliccare due volte sul file .pgmx.

Se ci fosse già un progetto aperto verrebbe eseguita automaticamente la funzione


“Chiusura Progetto”

3.3.1Apertura di un sottoprogramma
Per aprire un sottoprogramma esistente cliccare sull’icona “Apri”.
Apparirà una finestra in cui si potrà selezionare un file con estensione .pgmx.
Scegliere “Tipo file” “Sottoprogramma (*.xsp)”
Selezionare la cartella “Macros”
Quindi selezionare un file .xsp poi il bottone “Apri”
Oppure cliccare due volte sul file .xsp.

Se ci fosse già un progetto aperto verrebbe eseguita automaticamente la funzione


“Chiusura Progetto”

10
3.4 Chiusura Progetto

Per chiudere un progetto aperto cliccare sull’icona “Chiudi”

Se il progetto è già stato salvato apparirà la domanda :

Se il progetto non è ancora stato salvato apparirà la domanda :

Cliccando su “Si” verrà chiamata automaticamente la funzione “Salvataggio Progetto”

11
3.5 Salvataggio Progetto

Per salvare un progetto aperto cliccare sull’icona “Salva”


Se il progetto aveva già un nome non verrà fatta nessuna domanda.
Se il progetto era stato creato verrà chiamata la funzione “Salva con nome”

Si potrà specificare il nome del progetto nella casella “Nome file:”


poi cliccare sul bottone “Salva”.

12
3.5.1Salvataggio sottoprogramma
Dopo aver definito un progetto è possibile salvare le geometrie 2D e le lavorazioni come
sottoprogramma in modo da poterle riutilizzare in altri progetti.
Si possono fare sottoprogrammi solo per progetti con un solo pezzo.

Per salvare un sottoprogramma utilizzare il comando


“Salva come sottoprogramma” presente nel menù
“Home” “Salva”

Si aprirà una finestra di dialogo che permette di salvare il sottoprogramma con estensione
.xsp.
La cartella che viene proposta di default per il salvataggio dei sottoprogrammi è quella di
installazione sottocartella “Macros”.
Si potrebbe anche cambiare la cartella in cui salvare i sottoprogrammi, ma poi per poter
essere utilizzati i sottoprogrammi devono obbligatoriamente risiedere nella cartella
proposta come default.

Dopo aver inserito un nome da dare al sottoprogramma e aver ciccato sul bottone “Salva”
ci apparirà questa schermata :

13
I campi raggruppati in “Proprietà di visualizzazione” servono a stabilire in quale menù
verrà inserito il sottoprogramma.

Cliccando su “Avanti” apparirà una finestra simile alla precedente in cui verranno chiesti i
nomi delle bitmap da associare al sottoprogramma. (Facoltativi)

Cliccando ancora sul bottone “Avanti” avremo la schermata che permette di stabilire quali
variabili verranno esportate

Cliccando sul bottone “Fine” termina il salvataggio.

Si può verificare l’esito del salvataggio dal fatto che :


- nel menù “Operazioni” (scritto nel campo “Nome del Tab”)
- è stato creato il sottomenù “Forme” (scritto nel campo “Nome del Gruppo”)
- e all’interno ci sia il sottoprogramma “esagono” (campo “Nome della Macro)

14
3.6 Pezzo

Il pezzo deve essere obbligatoriamente definito come “Pezzo Finito” e opzionalmente


definito come “Pezzo Grezzo”. In un progetto è possibile inserire più di un pezzo.

3.6.1Pezzo Grezzo
Funzione implementata solo in modalità “Script” (vedi paragrafo 3.11)

3.6.2Pezzo Finito
Il pezzo finito può avere diverse forme geometriche :

3.6.2.1Pezzo a forma di Parallelepipedo

Per definire un pezzo a forma di parallelepipedo cliccare sul menù “Crea Pezzo”
Poi inserire i valori desiderati nel menù che apparirà sulla destra.

Nome del pezzo

Dimensioni

Posizione

Sarà possibile modificare i valori dei vari campi anche dopo aver creato il pezzo.

15
3.6.2.2Pezzo estruso

Per definire un pezzo estruso avente una forma qualsiasi cliccare sul menù “Crea Pezzo”
Poi cliccare sul bottone “Estrusione”.
A questo punto diventeranno attivi i comandi di disegno e il menù del pezzo cambierà in
questo modo:

Nome del pezzo

Seleziona Geometria

Altezza estruso

Utilizzando i comandi del menù “Disegna” (vedi paragrafo 3.8) si realizza un contorno
chiuso, quindi cliccare sull’icona “Seleziona Geometria” poi sul contorno chiuso creato in
precedenza.
A questo punto cliccando su “Applica” verrà creato il nostro “Pezzo Estruso” circoscritto da
un parallelepipedo che ne rappresenta l’ingombro.
Sarà possibile modificare i valori dei vari campi anche dopo aver creato il pezzo.

16
3.6.3Importa pezzo
È possibile importare un pezzo definito in un altro progetto.
Per fare questo si utilizza il comando “Importa pezzo” del menù “Home” “Importa”

Verrà aperta una finestra di dialogo in cui si può scegliere il progetto dal quale prelevare il
pezzo da importare.
Dopo aver ciccato sul bottone “Apri” apparirà l’elenco dei pezzi presenti nel progetto
selezionato :

A questo punto si potrà selezionare uno o più pezzi da importare e cliccare nel bottone
“Applica”.
Nell’albero del nostro progetto verranno aggiunti i pezzi selezionati.

3.6.4Eliminazione del pezzo


Il pezzo può essere eliminato unicamente dall’albero delle lavorazioni.
(vedere paragrafo 3.9.7 )

Per eliminare un pezzo :


- selezionare il pezzo che si vuole eliminare dall’albero delle lavorazioni
- cliccare sul comando “Elimina” presente nei comandi dell’albero o dal menù
contestuale del Pezzo

l’eliminazione del Pezzo provoca anche l’eliminazione di tutte le lavorazioni associate.

17
3.7 Piani di lavoro

Il “Piano di lavoro” è un piano con assi cartesiani su cui è possibile inserire primitive di
geometria piana come linea,arco, cerchio ecc. (vedi paragrafo 3.8)

I piani di lavoro vengono creati in tre modi:


- automaticamente durante la creazione di un nuovo pezzo (Facce Standard)
- facendo un piano parallelo ad un piano già esistente (Piano Parallelo)
- definendo le rotazioni attorno all’asse Z e attorno all’asse X (Piano Inclinato)

Per i Piani Paralleli e Inclinati, esiste la possibilità di modificare, dopo la creazione,


qualsiasi valore presente nella finestra di dialogo, compreso il nome del piano.
Per quanto riguarda le facce standard invece tutti i campi restano inibiti.

18
3.7.1Facce Standard
Un pezzo ha sei facce sulle quali vengono creati automaticamente sei piani di lavoro
chiamati “Facce Standard” nel momento in cui viene creato un nuovo pezzo.

I nomi e le disposizioni delle “Facce Standard” sono le seguenti :

Faccia superiore Faccia inferiore

Faccia sinistra Faccia destra

Faccia anteriore Faccia posteriore

19
3.7.2Piano Parallelo
Un piano parallelo è un nuovo piano parallelo ad un piano già esistente nel progetto.
Per creare un piano parallelo ci sono due possibilità:
utilizzando l’albero dei piani

Cliccando il tasto destro del mouse sulla faccia evidenziata dell’albero apparirà il menù in
cui si può creare un “Nuovo piano parallelo”

utilizzando il menù “Disegna” “Piani inclinati” “Parallelo”

In entrambi i casi apparirà la schermata :

Impostando “Distanza dal piano” poi “Applica” creeremo il nuovo Piano parallelo

20
3.7.3Piano Inclinato

Un piano inclinato è un piano generico definito dall’utente con origine e inclinazione


qualsiasi.
Per definire un piano inclinato ci sono 2 possibilità :
Utilizzando l’albero dei piani

Cliccando il tasto destro del mouse su “Pezzo” dell’albero apparirà la voce “Nuovo piano”

utilizzando il menù “Disegna” “Piani inclinati” “Dati”

21
In entrambi i casi apparirà la schermata :

La definizione del Piano Inclinato si fa partendo dalla terna di riferimento del pezzo posta
nello spigolo in basso a sinistra.
Impostando i valori X origine, Y origine e Z origine si stabilisce dove si troverà l’origine del
nuovo piano.
Impostando gli angoli Rot.asse Z e Rot.asse X si stabilisce l’orientamento del piano.
Bisogna tener conto del fatto che i due angoli di rotazione sono sequenziali, nel senso che
prima verrà fatta la rotazione attorno all’asse “Z” poi verrà fatta la rotazione attorno alla
nuova posizione dell’asse “X”.

22
3.7.4Albero dei piani di lavoro

L’albero dei piani di lavoro rappresenta tutti i piani che sono stati definiti in un determinato
progetto.

Proprietà

Visualizza

Spegni

Elimina

Tramite questo albero, oltre a vedere i piani esistenti possiamo:


- rendere attivo un piano esistente
- vedere e modificare le proprietà dei piani esistenti
- eliminare un piano
- creare piani paralleli (vedi paragrafo 3.7.2)
- creare un piano inclinato (vedi paragrafo 3.7.3)

I pulsanti con le lampadine (accesa e spenta) permettono di visualizzare o spegnere le


lavorazioni (vedi paragrafo 3.9.7.3 )

3.7.4.1Selezione del piano di lavoro

La selezione del piano di lavoro determinerà il piano attivo cioè quel piano sul quale verrà
disegnata la geometria bidimensionale.
Per rendere attivo un piano esistente è sufficiente cliccare col tasto sinistro del mouse sul
nome del piano nell’albero dei piani.
Per sapere qual è il piano attivo in qualsiasi momento basta vedere qual è il nome del
piano evidenziato in azzurro.

23
3.7.4.2Proprietà e modifica di un Piano

Per vedere o modificare le caratteristiche di un piano si può attivare un piano poi cliccare
sul bottone “Proprietà” oppure cliccare col tasto destro sul nome del piano poi cliccare
sulla voce “Proprietà” del menù del piano.

Nella zona destra dello schermo ci apparirà il menù delle proprietà correnti del piano.
Cambiando i valori poi cliccando su “Applica” modificheremo il piano.

3.7.4.3Eliminazione di un piano

Per eliminare un piano cliccare col tasto destro sul nome del piano poi cliccare sulla voce
“Elimina” del menù del piano.

È possibile eliminare solo i Piani Paralleli o i Piani Inclinati.


Non è possibile eliminare le Facce Standard

24
3.7.4.4Visualizzazione delle lavorazioni sui piani

Dall’albero dei piani possiamo visualizzare o non visualizzare le varie lavorazioni.


A sinistra del nome di ogni piano di lavoro appare l’icona che rappresenta il tipo di faccia e
a sinistra dell’icona appare il simbolo che rappresenta un “occhio”.
Cliccando col tasto sinistro sull’occhio questo cambia di stato da aperto a chiuso.
L’occhio aperto significa che tutte le lavorazioni di quel piano verranno visualizzate.
L’occhio chiuso significa che tutte le lavorazioni di quel piano non verranno visualizzate.

Nell’esempio a fianco vediamo un progetto dove è attiva la


“Faccia superiore” ma sono state spente tutte le lavorazioni
presenti sulla stessa “Faccia superiore”.

Per spegnere tutte le lavorazioni possiamo :


1) chiudere tutti gli occhi a sinistra dei piani
2) oppure chiudere l’occhio a sinistra del Pezzo
3) oppure cliccare sulla lampadina spenta

Per visualizzare tutte le lavorazioni possiamo :


1) aprire tutti gli occhi a sinistra dei piani
2) oppure aprire l’occhio a sinistra del Pezzo
3) oppure cliccare sulla lampadina accesa

La selezione fatta sull’albero ha un impatto immediato nell’area grafica.

25
3.8 Geometria 2D

La geometria 2D viene utilizzata sia per definire il profilo di un pezzo estruso, sia per
definire un profilo(aperto o chiuso) di una lavorazione.
Prima di inserire un qualsiasi elemento geometrico bidimensionale occorre aver definito un
piano di lavoro ed averlo reso attivo.

3.8.1Inserimento di nuove geometrie

Le icone relative ai comandi per inserire le primitive geometriche si trovano nel menù
“Disegna” “Geometrie”

Tutti i comandi di creazione geometria 2D si interrompono selezionando un nuovo


comando oppure premendo il tasto “Esc”.

26
3.8.1.1Digitare un nuovo punto

Ogni comando per inserire una qualsiasi entità geometrica avrà bisogno di reperire uno o
più punti da parte dell’operatore.
Quindi chiariremo il concetto di “Digitare un punto”
Per “Digitare un punto” si intende che l’operatore definisca un punto nuovo o già esistente
nel progetto.
La definizione del punto può avvenire con Coordinate Cartesiane(X,Y) o con Coordinate
Polari (Lunghezza, Angolo)

Per digitare un nuovo punto con Coordinate Cartesiane(X,Y) possiamo :


- muovere il mouse (si aggiornano le coordinate X e Y)
- cliccare col tasto sinistro del mouse o premere Invio

Oppure :
- inserire il valore della coordinata X
- muovere il mouse (si aggiorna la coordinata Y)
- premere Invio

Oppure :
- inserire il valore della coordinata Y
- muovere il mouse (si aggiorna la coordinata X)
- premere Invio

Oppure :
- inserire il valore della coordinata X
- inserire il valore della coordinata Y
- premere Invio

Per digitare un nuovo punto con Coordinate Polari (Lunghezza, Angolo) possiamo :
- muovere il mouse (si aggiornano i valori Lunghezza e Angolo)
- cliccare col tasto sinistro del mouse o premere Invio

Oppure :
- inserire il valore della Lunghezza
- muovere il mouse (si aggiorna il valore Angolo)
- premere Invio

Oppure :
- inserire il valore dell’Angolo
- muovere il mouse (si aggiorna il valore della Lunghezza)
- premere Invio

Oppure :
- inserire il valore della Lunghezza
- inserire il valore dell’Angolo
- premere Invio

27
3.8.1.2Digitare un punto esistente utilizzando gli Osnap

Per digitare un punto molto spesso è conveniente avvalersi dei punti notevoli degli oggetti
già presenti sul nostro piano.
A questo scopo vengono in nostro aiuto gli Osnap (Object Snap) che troviamo nel
seguente menù.

Per digitare un punto esistente :


- cliccare su un comando Osnap
- muovere il mouse (appare una crocetta rossa sulla geometria)
- cliccare col tasto sinistro del mouse o premere Invio

Finale Æ Si aggancia al punto finale di qualsiasi entità grafica.


In una polilinea si aggancia al punto finale di ogni entità che la compone

Intersezione Æ Si aggancia all’intersezione di due entità

Medio Æ Si aggancia al punto medio di qualsiasi entità (anche cerchio)

Centro Æ Si aggancia al centro di archi e cerchi

Quadrante Æ Si aggancia ai punti di massima e minima X e Y dei cerchi

Perpendicolare Æ Si aggancia al punto proiettato perpendicolarmente ad un segmento

Tangente Æ Si aggancia al punto di tangenza di un arco o cerchio

Parallelo Æ Si aggancia al punto proiettato sulla parallela ad un segmento

Punto Æ Si aggancia ad una entità “Punto”

Orizzontale Æ Mantiene la coordinata Y del punto precedente

Verticale Æ Mantiene la coordinata X del punto precedente

Vicino Æ Si aggancia al punto della entità che si trova più vicino al punto del mouse

28
3.8.1.3Punto

Inserisce un elemento geometrico “Punto”

Per inserire un punto :


- cliccare sul comando “Punto”
- digitare un punto

Nell’area grafica il punto viene rappresentato con questo simbolo :

Proprietà del Punto

29
3.8.1.4Linea

Inserisce una linea

La linea può essere inserita in 2 modi :

1) Linea per 2 punti

2) Linea lunghezza ed angolo

Per inserire una linea per 2 punti :


- cliccare sul comando “Linea”
- digitare il punto iniziale della linea
- digitare il punto finale della linea

Per inserire una Linea avente una certa lunghezza e un determinato angolo :
- cliccare sul comando “Linea lunghezza ed angolo”
- digitare il punto iniziale della linea
- digitare il punto finale della linea (con Coordinate Polari)

Proprietà della Linea

30
3.8.1.5Arco

Inserisce un arco

L’ arco può essere inserito in 5 modi :

1) Arco per 3 punti

2) Arco Centro e 2 Punti


3) Arco dato raggio
3) Arco dato centro
4) Arco tangente continuo

Per inserire un Arco per 3 punti :


- cliccare sul comando “Arco”
- digitare il punto iniziale dell’arco
- digitare il punto intermedio dell’arco
- digitare il punto finale dell’arco

Per inserire un Arco di cui si conosce il centro il raggio l’angolo iniziale e finale :
- cliccare sul comando “Arco Centro e 2 Punti”
- digitare il punto del centro dell’arco
- inserire il valore del raggio e premere Invio
- inserire il valore dell’angolo iniziale e premere invio
oppure muovere il mouse (si aggiorna il valore del raggio) cliccare il tasto sinistro
del mouse(viene catturato anche l’angolo iniziale)
- inserire il valore dell’angolo al centro dell’arco
oppure muovere il mouse (si aggiorna il valore dell’angolo al centro) cliccare il tasto
sinistro del mouse

Questo comando dispone di due opzioni :


- Sequenza (Singola/Multipla)
- Immissione (Raggio/Diametro)
Che possono essere modificati dal menù dinamico

La sequenza Multipla permette di inserire un ulteriore arco concentrico al precedente.

Per inserire un Arco di cui si conosce il punto finale e il raggio :


- cliccare sul comando “Arco dato raggio”
- digitare il punto iniziale dell’arco
- digitare il punto finale dell’arco
- inserire il valore del raggio e premere Invio
oppure muovere il mouse (si aggiorna il valore del raggio) cliccare il tasto sinistro
del mouse

Questo comando dispone di due opzioni :


- Senso di percorrenza (Antiorario/Orario)
- Lunghezza dell’arco (Minore/Maggiore)
Che possono essere modificati dal menù dinamico

31
Per inserire un Arco di cui si conosce il centro e il punto finale :
- cliccare sul comando “Arco dato centro”
- digitare il punto iniziale dell’arco
- digitare il punto del centro dell’arco
- digitare il punto finale dell’arco

Questo comando dispone dell’opzione :


Senso di percorrenza (Antiorario/Orario)
Che può essere modificata dal menù dinamico

Per inserire un Arco tangente all’elemento precedente in maniera continua :


- cliccare sul comando “Arco tangente continuo”
- selezionare un elemento geometrico
- digitare il punto finale dell’arco
- cliccare il tasto sinistro del mouse

Questo comando dispone di tre opzioni :


- Tipo Tratto (Arco/Linea)
- Sequenza (Singola/Multipla)
- Tangenza ( Diretta
Inversa
Lunghezza Minore
Lunghezza Maggiore)

Che possono essere modificati dal menù dinamico


La sequenza Multipla consente di continuare a fare elementi tangenti al precedente.

La tangenza Diretta non crea uno spigolo vivo


La tangenza Inversa crea uno spigolo vivo
Le opzioni Lunghezza creano la parte di arco Minore o Maggiore

Proprietà dell’Arco

32
3.8.1.6Cerchio

Inserisce un cerchio

Il cerchio può essere inserito in 3 modi :

1) Cerchio per 3 punti

2) Cerchio dato raggio


3) Cerchio dato diametro

Per inserire un Cerchio per 3 punti :


- cliccare sul comando “Cerchio”
- digitare il punto iniziale del cerchio
- digitare il punto intermedio del cerchio
- digitare il punto finale del cerchio

Per inserire un Cerchio di cui si conosce il centro e il raggio :


- cliccare sul comando “Cerchio dato raggio”
- digitare il punto del centro del cerchio
- inserire il valore del raggio e premere Invio
oppure muovere il mouse (si aggiorna il valore del raggio) cliccare il tasto sinistro
del mouse

Questo comando dispone di due opzioni :


- Sequenza (Singola/Multipla)
- Immissione (Raggio/Diametro)
Che possono essere modificati dal menù dinamico

La sequenza Multipla permette di inserire un ulteriore cerchio concentrico al precedente.

Per inserire un Cerchio di cui si conosce il centro e il diametro :


- cliccare sul comando “Cerchio dato diametro”
- digitare il punto del centro del cerchio
- inserire il valore del diametro e premere Invio
oppure muovere il mouse (si aggiorna il valore del diametro) cliccare il tasto sinistro
del mouse

Questo comando dispone di due opzioni :


- Sequenza (Singola/Multipla)
- Immissione (Raggio/Diametro)
Che possono essere modificati dal menù dinamico

La sequenza Multipla permette di inserire un ulteriore cerchio concentrico al precedente.


Si tratta dello stesso comando usato per il “cerchio dato raggio” dove è stato cambiato il
dafault di “Immissione” in “Diametro”

33
Proprietà del Cerchio

34
3.8.1.7Polilinea

Inserisce una polilinea che è una sequenza continua di archi e/o segmenti aperta o chiusa.
Viene costruita utilizzando i comandi per l’inserimento delle linee e degli archi.

Per inserire una polilinea :


- cliccare sul comando “Polilinea”
- seguire le istruzioni relative al comando impostato nell’opzione “Modo”

Questo comando dispone di due opzioni :


- Chiusa (opzione che può essere spuntata)
- Modo (Linea dati 2 Punti
Arco dati 3 Punti
Arco dato Raggio
Arco dato Centro
Arco tangente continua
Linea tangente continua)

Che possono essere modificati dal menù dinamico

Chiusa è un’opzione che consente di fare una polilinea aperta o chiusa

Modo descrive il comando da utilizzare per descrivere il prossimo elemento geometrico.


I sei comandi presenti nel menù modo sono quelli già descritti nei paragrafi precedenti
relativi alla linea e all’arco.

La proprietà della polilinea è composta da più tabelle che rappresentano le proprietà di


tutti gli elementi che la compongono (Linee o Archi).
È possibile navigare nelle tabelle cliccando sulle frecce sinistra/destra
Se tra i dati della tabella compare il campo “Lunghezza” l’elemento descritto è una Linea
Se tra i dati della tabella compare il campo “Raggio” l’elemento descritto è un Arco.

Proprietà della Polilinea

35
3.8.1.8Rettangolo

Inserisce un rettangolo che viene realizzato con una polilinea chiusa di 4 linee.

Il rettangolo può essere inserito in 2 modi :

1) Inserendo 2 vertici
2) Digitando le dimensioni

Per inserire un rettangolo dati i 2 vertici:


- cliccare sul comando “Rettangolo 2 Punti”
- digitare il punto del primo vertice
- digitare il punto del secondo vertice

Per inserire un rettangolo digitando le dimensioni :


- cliccare sul comando “Rettangolo Dimensioni”
- digitare il punto del centro del rettangolo
- inserire il valore della Larghezza e premere invio
oppure muovere il mouse (si aggiorna il valore della Larghezza) cliccare il tasto
sinistro del mouse
- inserire il valore della Lunghezza e premere invio
oppure muovere il mouse (si aggiorna il valore della Lunghezza) cliccare il tasto
sinistro del mouse
- inserire il valore dell’Angolo e premere invio
oppure muovere il mouse (si aggiorna il valore dell’Angolo) cliccare il tasto sinistro
del mouse

Proprietà del Rettangolo

36
3.8.1.9Asola

Inserisce un asola realizzata con una polilinea chiusa di 4 elementi due linee e due archi.
Gli archi hanno un diametro pari alla larghezza ed una ampiezza di 180°.

Per inserire un Asola :


- cliccare sul comando “Asola”
- digitare il punto del centro dell’Asola
- inserire il valore della Larghezza e premere invio
oppure muovere il mouse (si aggiorna il valore della Larghezza) cliccare il tasto
sinistro del mouse
- inserire il valore della Lunghezza e premere invio
oppure muovere il mouse (si aggiorna il valore della Lunghezza) cliccare il tasto
sinistro del mouse
- inserire il valore dell’Angolo e premere invio
oppure muovere il mouse (si aggiorna il valore dell’Angolo) cliccare il tasto sinistro
del mouse

Proprietà dell’Asola

37
3.8.1.10 Raccordo

Inserisce un arco di cerchio o un cerchio tangente a 2 entità esistenti.

Per inserire un Raccordo :


- cliccare sul comando “Raccordo”
- digitare il valore del Raggio
- spostarsi col mouse(apparirà un raccordo in prossimità del cursore)
- cliccare col tasto sinistro del mouse

Oppure :
- cliccare sul comando “Raccordo”
- digitare il valore del Raggio
- selezionare la prima geometria
- spostarsi col mouse(apparirà un raccordo in prossimità del cursore)
- cliccare col tasto sinistro del mouse

Oppure :
- cliccare sul comando “Raccordo”
- digitare il valore del Raggio
- cliccare sull’opzione “Quadrante”
- selezionare la prima geometria
- selezionare la seconda geometria
- spostarsi col mouse(apparirà un raccordo in prossimità del cursore)
- cliccare col tasto sinistro del mouse

Questo comando dispone di tre opzioni :


- Taglia/Estendi (Entrambi
Primo
Secondo
Nessuno)
- Quadrante
- Tipo ( Normale
Invertito
Cerchio)

Taglia/Estendi serve per decidere se allungare o tagliare gli elementi selezionati

Quadrante serve a inserire il raccordo nella terza modalità(2 geometrie e il quadrante)

Tipo stabilisce che raccordo si desidera.

Le proprietà del raccordo sono le stesse di quelle di un Arco.

38
3.8.1.11 Smusso

Inserisce un segmento che smussa 2 entità esistenti.


Lo smusso può essere definito in 4 modalità(vedere opzione “Tipo”)

Per inserire uno Smusso :


- cliccare sul comando “Smusso”
- digitare il valori per definire lo smusso
- spostarsi col mouse(apparirà uno smusso in prossimità del cursore)
- cliccare col tasto sinistro del mouse

Oppure :
- cliccare sul comando “Smusso”
- digitare il valori per definire lo smusso
- selezionare la prima geometria
- spostarsi col mouse(apparirà uno smusso in prossimità del cursore)
- cliccare col tasto sinistro del mouse

Oppure :
- cliccare sul comando “Smusso”
- digitare il valori per definire lo smusso
- cliccare sull’opzione “Quadrante”
- selezionare la prima geometria
- selezionare la seconda geometria
- spostarsi col mouse(apparirà uno smusso in prossimità del cursore)
- cliccare col tasto sinistro del mouse

Questo comando dispone di tre opzioni :


- Taglia/Estendi (Entrambi
Primo
Secondo
Nessuno)
- Quadrante
- Tipo ( 1 Distanza
2 Distanze
Lunghezza/Angolo
Lunghezza)

Taglia/Estendi serve per decidere se allungare o tagliare gli elementi selezionati

Quadrante serve a inserire lo smusso nella terza modalità(2 geometrie e il quadrante)

Tipo stabilisce in che modo inserire i dati del raccordo


I valori inseriti in 1 Distanza o 2 Distanze sono misurati lungo le geometrie selezionate.
La lunghezza rappresenta la lunghezza del nuovo segmento smusso inserito.

Le proprietà dello smusso sono le stesse di quelle di una Linea.

39
3.8.1.12 Offset

Crea una o più geometrie che distano ad un valore costante rispetto ad una geometria
esistente selezionata.

Le nuove entità create saranno dello stesso tipo delle entità selezionate.
Nel caso di una polilinea le nuove entità saranno sempre polilinee ma il numero degli
elementi che le costituiranno potrà essere superiore o inferiore agli elementi della polilinea
selezionata.

Per creare una geometria Offset :


- cliccare sul comando “Offset”
- selezionare uno o più elementi geometrici
- inserire il valore di offset desiderato
- impostare il numero di Ripetizioni
- selezionare un punto di riferimento per stabilire da che parte creare l’offset

Questo comando dispone di due opzioni :


- Ripetizioni
- Preview

L’opzione ripetizioni permette di creare una o più geometrie offset

L’opzione Preview marcata permette di vedere in anteprima le geometrie che verranno


create spostandosi col muose.

40
3.8.1.13 Testo

Inserisce un testo formato da tante polilinee (una o più per ogni carattere)

Il testo può essere inserito in varie font e varie altezze.

Per inserire un testo :


- cliccare sul comando “Testo”
- selezionare il piano di Riferimento
- selezionare il carattere desiderato
- selezionare lo stile desiderato
- inserire il testo
- digitare l’altezza
- digitare una precisione
- selezionare l’allineamento desiderato
- digitare la posizione in X e Y del testo
- Cliccare sul bottone Applica

41
3.8.2Geometria 2D importata da DXF
È possibile importare della geometria 2D da un DXF esistente.
Per farlo è necessario che esista un progetto con almeno un pezzo definito.

Per importare un DXF si utilizza il comando “Importa dxf” presente nel menù
“Home” “Importa”.

Dopo aver selezionato il comando appare la finestra di dialogo che permette di


selezionare un file “.dxf” dal disco del PC.
Nella casella “Tipo file:” è già impostato il filtro “Programma DXF (*.dxf)

42
Dopo la selezione del file appare il menù
a fianco :

Nel menù si vede il nome del dxf che si


sta importando nel campo “Nome File”.

È possibile selezionare :
- i Layer presenti nel dxf
- la faccia sulla quale importare le entità
geometriche presenti nei Layer
selezionati

Col pulsante “Annulla” si interrompe


l’operazione.

Col pulsante “Applica” inizierà


l’importazione del dxf.

Alla fine dell’import appare la seguente finestra :

Scegliendo “No” l’operazione è conclusa.


Scegliendo “Si” appare una ulteriore finestra in
cui si vede il report dell’operazione di import dxf.

Nel report si vedono per ogni layer quante e quali entità sono state importate e quante e
quali entità non sono state importate e per quale motivo.

43
Il file di report viene anche memorizzato nella cartella “Maestro/Report/DXF” in formato
XML.

Il nome con cui viene memorizzato ha il prefisso “DxfImpor” seguito da data e ora.
Esempio : “DxfImport_20110920_085538.xml”.

Nota: Non sono importabili le seguenti geometrie :


1) SPLINE
2) POLYLINE3D
3) ELLIPSE

In Autocad 2004 è possibile esportare le ellissi come polilinee utilizzando la variabile


“PELLIPSE” in questo modo verrebbe importata nel pacchetto.

44
3.8.3Selezione della geometria

Una volta inserite delle entità geometriche o delle lavorazioni spesso si ha la necessità di
selezionarle per poter fare varie operazioni.

La selezione di una singola entità avviene cliccando col tasto sinistro del mouse col
cursore sull’entità desiderata.
Ci si accorge dell’avvenuta selezione dal fatto che l’entità viene colorata di rosso.

Per selezionare più di una entità si può procedere come per la selezione singola tenendo
premuto anche il tasto “shift”.

Per fare una selezione multipla più rapida è conveniente questo metodo :
- tenere premuto il tasto sinistro del mouse
- muovere il mouse (viene disegnato un rettangolo)
- rilasciare il tasto sinistro del mouse

A questo punto tutte le entità completamente comprese nel rettangolo verranno


selezionate e colorate di rosso.

45
3.8.4Menù contestuale da area grafica

Dopo aver selezionato una o più entità geometriche o anche lavorazioni cliccando col
tasto destro del mouse ci apparirà uno di questi due menù che riportano i comandi
disponibili relativi agli elementi geometrici selezionati.

Il primo menù ci apparirà se abbiamo selezionato due o più elementi.


Il secondo se abbiamo selezionato un solo elemento geometrico.
Il terzo se abbiamo selezionato una sola lavorazione

È possibile visualizzare le “Proprietà” solo per una singola entità.

Se tra gli elementi selezionati non c’è nessuna entità geometrica vengono inibiti i comandi
“Inverti”, “Unisci” ed “Esplodi”.

Nel caso di una singola lavorazione è possibile vedere la “Proprietà” della lavorazione o la
“Proprietà” della geometria associata alla lavorazione.

46
3.8.5Eliminazione della geometria

Dopo aver selezionato una o più entità geometriche si possono eliminare :


- premendo il tasto “Canc”
- oppure cliccando sul comando “Elimina” del menù “Home” “Clipboard”
- oppure cliccando sul comando “Elimina” del “Menù contestuale”

3.8.6Proprietà della geometria

Ogni elemento geometrico ha delle proprietà.


Per visualizzare le proprietà di un elemento :
- selezionare l’oggetto(verrà rappresentato in rosso)
- cliccare sul comando “Proprietà geometria del “Menù contestuale”
- apparirà una tabella dove verranno riportati i dati della geometria

Le tabelle che vengono visualizzate per ogni entità geometrica sono state riportate nei
paragrafi relativi ai vari comandi di inserimento geometria

Spuntando il campo “Coordinate assolute” i dati saranno riferiti non alla faccia su cui è
costruita la geometria ma allo “Zero” tridimensionale del Progetto.

Modificando i valori presenti nei campi delle proprietà è possibile modificare la geometria.

47
3.8.7Modifica di geometrie esistenti

Le icone relative ai comandi per modificare le primitive geometriche si trovano nel menù
“Disegna” “Modifica”

Tutti i comandi di modifica geometria si interrompono selezionando un nuovo comando


oppure premendo il tasto “Esc”.

3.8.7.1Taglia

Elimina una parte di una entità geometrica intersecata da altre entità.


Se una entità non è intersecata da nessuna linea verrà eliminata completamente.

Per eliminare una parte di una entità geometrica :


- cliccare sul comando “Taglia”
- muovere il mouse (la porzione di entità che verrebbe eliminata viene rappresentata
in grassetto verde)
- cliccare col tasto sinistro del mouse

3.8.7.2Inverti

Inverte il punto iniziale col punto finale di qualsiasi entità geometrica.


Il comando è disponibile sia dal menù “Disegna” “Modifica” sia dal “Menù contestuale”

Per invertire la percorrenza di una o più geometrie :


- selezionare una o più entità geometriche
- cliccare sul comando “Inverti”

L’avvenuta inversione si nota dal cambiamento del simbolo agganciato al punto iniziale
della geometria.

48
3.8.7.3Punto iniziale

Modifica il punto iniziale di una geometria chiusa (cerchio o polilinea)

Per modificare il punto iniziale di una geometria chiusa :


- cliccare sul comando “Punto iniziale”
- spostarsi col mouse
- cliccare col tasto sinistro del mouse (per avere il nuovo punto iniziale)

La rappresentazione del punto iniziale è fatta con una freccetta che identifica la posizione
ed il verso di orientamento.

3.8.7.4Unisci

Crea una polilinea unendo entità geometriche con i vertici coincidenti.


Il comando è disponibile sia dal menù “Disegna” “Modifica” sia dal “Menù contestuale”

Per unire tra loro una o più geometrie con i vertici coincidenti :
- selezionare una o più entità geometriche
- cliccare sul comando “Unisci”

Verrà creata una o più polilinee solo con le entità che hanno vertici coincidenti.
Nel caso in cui ci siano più entità con vertici coincidenti le entità inserite nelle polilinea
seguiranno l’ordine di selezione.

Il verso di percorrenza delle nuove polilinee è casuale.

3.8.7.5Esplodi

Esplode una polilinea in tutti elementi geometrici elementari che la componevano.


Il comando è disponibile sia dal menù “Disegna” “Modifica” sia dal “Menù contestuale”

Per esplodere una o più polilinee :


- selezionare una o più polilinee
- cliccare sul comando “Esplodi”

Il verso di percorrenza delle singole entità sarà quello che avevano all’interno della
polilinea.

49
3.8.8Spostamento e/o copia di geometrie esistenti

Le icone relative ai comandi per spostare,ruotare specchiare o copiare delle geometrie


esistenti si trovano nel menù “Disegna” “Modifica”

Tutti i comandi di modifica geometria si interrompono selezionando un nuovo comando


oppure premendo il tasto “Esc”.

Ulteriori comandi più ricorrenti si trovano nel menù “Home” “Clipboard”

50
3.8.8.1Muovi

Muove una o più entità da un punto all’altro.


Il comando è disponibile sia dal menù “Disegna” “Modifica” sia dal “Menù contestuale”

Per muovere una o più entità :


- selezionare una o più entità
- cliccare sul comando “Muovi”
- digitare il punto di riferimento
- digitare il punto finale

Oppure :
- cliccare sul comando “Muovi”
- selezionare una o più entità
- digitare il punto di riferimento
- digitare il punto finale

Questo comando dispone di tre opzioni :


- Crea copia
- Sequenza (Singola/Multipla)
- Coordinate (Relative/Assolute)

L’opzione “Crea copia” permette di fare una copia dell’originale

L’opzione Sequenza Multipla permette di continuare a muovere l’elemento digitando altri


punti finali.

L’opzione “Coordinate Assolute” permette di sostare le geometrie selezionate ad una


determinata quota dallo zero del piano di lavoro.

51
3.8.8.2Ruota

Ruota una o più entità.


Il comando è disponibile sia dal menù “Disegna” “Modifica” sia dal “Menù contestuale”

Per ruotare una o più entità :


- selezionare una o più entità
- cliccare sul comando “Ruota”
- digitare il punto di riferimento
- definire un angolo(digitando un punto o inserendo il valore)

Oppure :
- cliccare sul comando “Ruota”
- selezionare una o più entità
- digitare il punto di riferimento
- definire un angolo(digitando un punto o inserendo il valore)

Questo comando dispone di due opzioni :


- Crea copia
- Sequenza (Singola/Multipla)

L’opzione “Crea copia” permette di fare una copia dell’originale

L’opzione Sequenza Multipla permette di continuare a muovere l’elemento definendo altri


angoli.

52
3.8.8.3Specchia

Specchia una o più entità rispetto agli assi di mezzeria della faccia di lavoro.
Il comando è disponibile sia dal menù “Disegna” “Modifica” sia dal “Menù contestuale”

Questo comando lavora solo sulle facce standard.

Per specchiare una o più entità :


- selezionare una o più entità
- cliccare sul comando “Specchia”
- selezionare la modalità di specchiatura dal menù
- cliccare sul bottone “Applica”

Questo comando dispone di cinque opzioni :


- Specchia in X
- Specchia in Y
- Specchia in X/Y
- Mantieni originale
- Inverti lavorazione

L’opzione “Specchia in X” specchia la geometria rispetto all’asse di mezzeria Y della faccia


attiva.

L’opzione “Specchia in Y” specchia la geometria rispetto all’asse di mezzeria X della faccia


attiva.

L’opzione “Specchia in X/Y” specchia la geometria rispetto agli assi di mezzeria X e Y


della faccia attiva.(questa modalità è equivalente ad una rotazione di 180°)

L’opzione “Mantieni originale” permette di fare una copia della geometria originale.

L’opzione “Inverti lavorazione” permette di invertire il senso di percorrenza della


lavorazione qualora il comando “Specchia” venisse usato per specchiare una lavorazione.

53
3.8.8.4Opponi

Copia una o più entità sulla faccia standard opposta a quella attiva.
Il comando è disponibile sia dal menù “Disegna” “Modifica” sia dal “Menù contestuale”

Questo comando lavora solo sulle facce standard.

Per copiare una o più entità sulla faccia standard opposta :


- selezionare una o più entità
- cliccare sul comando “Opponi”
- cliccare sul bottone “Applica”

Questo comando dispone di due opzioni :


- Mantieni originale
- Inverti lavorazione

L’opzione “Mantieni originale” permette di fare una copia della geometria originale.

L’opzione “Inverti lavorazione” permette di invertire il senso di percorrenza della


lavorazione qualora il comando “Opponi” venisse usato per una lavorazione.

54
3.8.8.5Taglia

Toglie uno o più elementi geometrici o lavorazioni per metterli nel buffer della funzione
“Incolla”
Il comando è disponibile sia dal menù “Home” “Clipboard” sia dal “Menù contestuale”
e lavora solo per gli elementi della faccia attiva.

Per togliere una o più entità dalla faccia attiva :


- selezionare una o più entità
- cliccare sul comando “Taglia” oppure premere “Crtl-x”
- digitare un punto di riferimento

Come effetto la geometria o la lavorazione precedentemente selezionata sparirà dalla


schermata

3.8.8.6Copia

Copia uno o più elementi geometrici o lavorazioni per metterli nel buffer della funzione
“Incolla”
Il comando è disponibile sia dal menù “Home” “Clipboard” sia dal “Menù contestuale”
e lavora solo per gli elementi della faccia attiva.

Per copiare una o più entità dalla faccia attiva :


- selezionare una o più entità
- cliccare sul comando “Taglia” oppure premere “Ctrl-c”
- digitare un punto di riferimento

Non si nota nessun effetto ma la geometria precedentemente selezionata sarà disponibile


per essere copiata con la funzione “Incolla”

3.8.8.7Incolla

Incolla uno o più elementi geometrici o lavorazioni precedentemente selezionati dalla


funzione “Taglia” o “Copia”
Il comando è disponibile sia dal menù “Home” “Clipboard” sia dal “Menù contestuale”

Per incollare una o più entità sulla faccia attiva :


- cliccare sul comando “Incolla” oppure premere “Ctrl-v”
- digitare un punto di riferimento

55
3.9 Lavorazioni

I comandi per inserire le lavorazioni si trovano nel menù “Operazioni”

Ogni lavorazione deve essere fatta associando un utensile ad una geometria 2D


Per cui preventivamente è necessario rendere attivo un Data-Base Utensili (vedere
paragrafo 5.8 )

Per definire qualsiasi lavorazione è utile tenere presente questa traccia :


1) Definire la Posizione in cui fare la lavorazione (Pos)
2) Definire la Forma Geometrica della lavorazione (Geo)
3) Definire la Modalità in cui si lavora (Mode)
4) Definire la Tecnologia utilizzata (Tool) (utensile velocità ecc.)

56
3.9.1Foratura

Per inserire una o più forature possiamo :


- cliccare sul comando “Foratura”
- selezionare uno o più elementi 2D

Oppure :
- selezionare uno o più elementi 2D
- cliccare sul comando “Foratura”

La selezione degli elementi 2D può essere singola o


multipla in quanto la funzione “Foratura” realizzerà dei fori
associandoli solo ai punti o ai cerchi.

3.9.1.1Posizione del foro

Se tra gli elementi selezionati ci sono dei punti e/o dei cerchi
la posizione dei fori è determinata automaticamente.

Se non è ancora stato selezionato nessun punto o cerchio si


può definire la posizione di un nuovo punto in questo modo :
- selezionare la faccia di riferimento
- riempire il campo Coordinata X
- riempire il campo Coordinata Y

È possibile definire una serie di fori disposti a matrice utilizzando il sottomenù “Ripetizioni”

A tal fine si devono riempire i campi del menù visualizzato a


fianco.
Rotaz. 1 rappresenta l’angolo di disposizione delle righe.
Rotaz. 2 rappresenta l’angolo di disposizione delle colonne
rispetto alle righe.

Cliccando sul bottone “Anteprima” otteniamo uno schema


rappresentativo che da un’idea della disposizione di fori che
abbiamo descritto.

57
3.9.1.2Forma del foro

Per definire la forma del foro si devono impostare Diametro, Profondità e Tipo di foro
presenti nel menù.

Il campo “Profondità” assumerà il valore dello spessore del


pezzo nel caso in cui venga selezionata l’opzione “Passante”

Se la foratura è stata fatta selezionando un cerchio anziché


un punto, il campo “Diametro foro” assumerà il valore del
diametro del cerchio.
In questo caso se si desiderasse cambiare il diametro si può
togliere la spunta alla voce “Mantieni diametro cerchio” e
impostare un nuovo diametro.

Il campo “Extra profondità” indica di quanto il foro deve


oltrepassare lo spessore del pezzo.(Questa voce apparirà
solo se è stata selezionata l’opzione “Passante”)

Il Tipo di foro deve essere specificato quando non si associa un utensile alla foratura ed in
questo caso per fare la scelta automatica dell’utensile si ha bisogno di questa
informazione.

3.9.1.3Modalità di foratura

Per definire in che modo eseguire il foro si utilizza il sottomenù “Strategia”

Il foro può essere realizzato in singola passata o in Multi


passata.
Nel caso di Multi passate deve essere impostato il numero
di passate necessarie a fare il foro.

58
3.9.1.4Tecnologia di foratura

In questa fase si definiscono tutti gli aspetti tecnologici legati agli utensili, mandrini e
macchina di cui si dispone.

A questo scopo si utilizzano i seguenti menù :

Nel menù “Dati tecnologici” si può selezionare l’utensile,


determinare la velocità di avanzamento e impostare il
numero di giri del mandrino.

Nel menù “Dati avanzati” è possibile inserire una


condizione,con relativo commento, che determini se la
lavorazione deve o non deve essere effettuata.

Il parametro “Approccio” determina la distanza di sicurezza


a cui si troverà l’utensile prima di effettuare il foro.

Il parametro “Allontanamento” determina la distanza di


sicurezza a cui si troverà l’utensile dopo aver effettuato il
foro.

Le funzioni presenti nel menù “Dati macchina” variano al


variare della configurazione macchina di cui si.

In questo caso si può scegliere che parametri di Jerk


impostare.

Nel campo Dati teste si determina il Mandrino che si vuole


utilizzare per fare la foratura.
Scegliendo “Automatico” il sistema determinerà da solo che
mandrino utilizzare per fare questa foratura

59
3.9.2Fresatura

Per inserire una o più fresature possiamo :


- cliccare sul comando “Fresatura”
- selezionare uno o più elementi 2D

Oppure :
- selezionare uno o più elementi 2D
- cliccare sul comando “Fresatura”

La selezione degli elementi 2D può essere singola o


multipla in quanto la funzione “Fresatura” realizzerà delle
fresate associandole solo a linee, polilinee, archi e cerchi.

3.9.2.1Posizione della fresatura

Se tra gli elementi selezionati ci sono linee e/o polilinee e/o


archi e/o cerchi la posizione delle fresature è determinata
automaticamente.

La posizione reale di ogni fresatura è influenzata dalla


correzione utensile utilizzata e dal sovramateriale.

Negli schemi seguenti è possibile capire il funzionamento delle varie combinazioni di


opzioni.

Tenere presente che la linea azzurra rappresenta la “geometria 2D” e la linea rossa
rappresenta il percorso utensile in centro utensile.

La spunta su “Correzione C.N.” fa si che al CN vengono passate le coordinate della


geometria 2D e la traiettoria effettiva (linea rossa) verrà calcolata dal CN

La spunta su “Correzione CAD” fa si che al CN vengano passate direttamente le


coordinate della linea rossa e il CN non dovrà fare correzioni.

60
Comportamenti con correzioni sinistra,centrale e destra senza correzione in lunghezza e
senza sovramateriale

Comportamenti con correzioni sinistra,centrale e destra con correzione in lunghezza e


senza sovramateriale

61
Comportamenti con correzioni sinistra,centrale e destra senza correzione in lunghezza e
con sovramateriale

Comportamenti con correzioni sinistra,centrale e destra con correzione in lunghezza e con


sovramateriale

62
3.9.2.2Forma della fresatura

Per definire la forma della fresatura si devono impostare Larghezza e Profondità presenti
nel menù.

IL campo Larghezza viene riempito automaticamente nel


momento in cui si associa un utensile alla fresatura.

Il campo “Profondità” assumerà il valore dello spessore del


pezzo nel caso in cui venga selezionata l’opzione
“Passante”

Il campo “Extra profondità” indica di quanto la fresatura deve oltrepassare il pezzo.(Questa


voce apparirà solo se è stata selezionata l’opzione “Passante”)

63
3.9.2.3Modalità di fresatura

Per definire in che modo eseguire la fresatura si utilizzano i sottomenù “Strategia” e


“Approccio/Allontanamento”

Il fresatura può essere realizzata in una sola passata o in multipassata.

Nel caso “multipassata” si dovrà scegliere la strategia


Unidirezionale o Bidirezionale.

Nella modalità “Unidirezionale” si dovrà stabilire se la risalita


tra una passata e l’altra dovrà avvenire :
- ad una quota di sicurezza sopra al pezzo
- oppure nel pezzo

I valori di questi due parametri possono essere modificati


dal menù “Aiuto” “Opzioni” “Lavorazioni”

Sia per la strategia Unidirezionale sia per quella


Bidirezionale si dovrà spuntare la voce “Abilita multipassata”
e impostare i valori “Profondità di passata” e profondità
“Ultima passata”

Un’altra modifica alla modalità di fresatura si può impostare


dal menù “Dati avanzati” tramite il parametro “Inverti”.
La spunta di questo parametro permette di realizzare la
lavorazione partendo dal punto finale della geometria 2D
selezionata.

64
Nel menù “Approccio/Allontanamento” si definisce la modalità di ingresso e di uscita dalla
nostra traiettoria di fresatura.

Sia per l’ingresso sia per l’uscita si può scegliere la geometria


ad arco o lineare.
La lunghezza di questi tratti è determinata dal “Moltipl. Raggio”
che nel caso di una fresa di raggio 10 ed un moltiplicatore 1,2
aggiungerà alla nostra traiettoria una linea di lunghezza 12
oppure un arco di raggio 12 con un’ampiezza di 90° e tangente
al punto iniziale/finale della geometria 2D.

Questi tratti aggiuntivi possono essere eseguiti dalla macchina:


- quando si è alla quota di sicurezza (In quota)
- mentre si raggiunge il punto di approccio(In discesa)
- mentre si raggiunge il punto di allontanamento(In salita)

Il sormonto rappresenta il tratto che viene lavorato lungo il


primo oggetto della polilinea.
Se il valore di sormonto fosse superiore alla lunghezza del
primo elemento della polilinea, la lavorazione terminerebbe alla
fine dell’elemento.

3.9.2.4Tecnologia di fresatura

Vedi paragrafo 3.9.1.4 (Tecnologia di foratura)

Se nella configurazione macchina è presente il dispositivo


“Paletta convogliatrucioli” sarà possibile abilitarla utilizzando
il menù “Dati macchina”.

65
3.9.3Canale

Il canale è una fresatura che ha una limitazione e dei plus rispetto alla fresatura generica.

La limitazione è costituita dal fatto che il canale si può applicare unicamente ad una linea.
I plus verranno sottolineati nell’illustrazione dei menù.

Per inserire uno o più canali possiamo :


- cliccare sul comando “Canale”
- selezionare uno o più elementi 2D

Oppure :
- selezionare uno o più elementi 2D
- cliccare sul comando “Canale”

La selezione degli elementi 2D può essere singola o


multipla in quanto la funzione “Canale” realizzerà delle
fresate associandole solo alle linee.

3.9.3.1Posizione del canale

Se tra gli elementi selezionati ci sono delle linee la posizione


del canale è determinata automaticamente.

Se non è ancora stata selezionata nessuna linea si può


definire la posizione di una nuova linea in questo modo :
- selezionare la faccia di riferimento
- riempire il campo X punto inizio
- riempire il campo Y punto inizio
- riempire il campo X punto finale
- riempire il campo Y punto finale

La posizione reale di ogni fresatura è influenzata dalla


correzione utensile utilizzata e dal sovramateriale.

Negli schemi rappresentati nel paragrafo 3.9.2.1(posizione


fresatura) è possibile capire il funzionamento delle varie
combinazioni di opzioni.

La spunta su “Correzione C.N.” fa si che al CN vengono


passate le coordinate della geometria 2D e la traiettoria
effettiva (linea rossa) verrà calcolata dal CN

La spunta su “Correzione CAD” fa si che al CN vengano


passate direttamente le coordinate della linea rossa e il CN
non dovrà fare correzioni.

66
Possiamo ulteriormente modificare la posizione del canale
utilizzando il parametro “Abilita bordo bordo” presente nel
sottomenù “Dati avanzati”.
Utilizzando questa funzione il segmento selezionato verrà
allungato fino all’incrocio dei bordi del pannello

Si può ottenere ancora un allungamento del canale agendo sui


parametri “Extra dist. iniziale” e “Extra dist. finale”

3.9.3.2Forma del canale

Per definire la forma del canale si devono impostare


Larghezza e Profondità presenti nel menù.

IL campo Larghezza viene riempito automaticamente nel


momento in cui si associa un utensile al canale.

Il campo “Profondità” assumerà il valore dello spessore del


pezzo nel caso in cui venga selezionata l’opzione
“Passante”

È possibile definire una “Profondità finale”(associata al


punto finale della geometria) diversa da quella associata al
punto iniziale)

3.9.3.3Modalità di esecuzione del canale

La modalità di esecuzione del canale è identica alla modalità di fresatura


(vedi paragrafo 3.9.2.3).

3.9.3.4Tecnologia del canale

Vedi paragrafo 3.9.1.4 (Tecnologia di foratura)

67
3.9.4Taglio con lama

Per inserire uno o più tagli con lama possiamo :


- cliccare sul comando “Taglio con lama”
- selezionare uno o più elementi 2D

Oppure :
- selezionare uno o più elementi 2D
- cliccare sul comando “Taglio con lama”

La selezione degli elementi 2D può essere singola o multipla in quanto la funzione “Taglio
con lama” realizzerà dei tagli associandoli solo alle linee.

3.9.4.1Posizione del taglio

I tagli con lama possono essere eseguiti solo su linee che


giacciono sulla faccia superiore.
Se tra gli elementi selezionati ci sono delle linee la
posizione dei tagli è determinata automaticamente.

Se non è ancora stata selezionata nessuna linea si può


definire la posizione di una nuova linea in questo modo :
- riempire il campo X punto inizio
- riempire il campo Y punto inizio
- riempire il campo X punto finale
- riempire il campo Y punto finale
- riempire il campo Inclinazione °

La posizione reale di ogni taglio è influenzata dalla


correzione utensile utilizzata e dal sovramateriale.

Negli schemi rappresentati nel paragrafo 3.9.2.1(posizione


fresatura) è possibile capire il funzionamento delle varie
combinazioni di opzioni.

La spunta su “Correzione C.N.” fa si che al CN vengono


passate le coordinate della geometria 2D e la traiettoria
effettiva (linea rossa) verrà calcolata dal CN

La spunta su “Correzione CAD” fa si che al CN vengano


passate direttamente le coordinate della linea rossa e il CN
non dovrà fare correzioni.

68
Possiamo ulteriormente modificare la posizione del taglio
utilizzando il sottomenù “Dati avanzati”.

Il parametro “Abilita bordo bordo” allunga il segmento


selezionato fino all’incrocio dei bordi del pannello.
Si può allungare ulteriormente utilizzando i parametri “Extra
dist. iniziale” e “Extra dist. finale”

Utilizzando il parametro “Riferimento inferiore” la geometria


selezionata verrà considerata giacente sulla faccia inferiore.

Questa lavorazione genera anche un piano di lavoro su una


della due superfici generate con il taglio.
La superficie verrà creata sulla nuova faccia esterna del pezzo
per cui si dovrà specificare da che parte resterà il materiale
dopo il taglio utilizzando i parametri “A destra della geometria”
“A sinistra della geometria”.

3.9.4.2Forma del taglio

Per definire la forma del taglio con lama si devono


impostare Larghezza e Extra Profondità presenti nel menù.

IL campo Larghezza viene riempito automaticamente nel


momento in cui si associa la lama al taglio.

La “Profondità” (di cui non c’è un campo) assumerà il valore


dello spessore del pezzo.

Il campo “Extra profondità” indica di quanto il taglio deve


oltrepassare lo spessore del pezzo.

3.9.4.3Modalità di taglio

Vedere l’utilizzo del parametro “Inverti” del menù “Dati Avanzati” nel paragrafo 3.9.2.3
(Modalità di fresatura)

3.9.4.4Tecnologia di taglio

Vedi paragrafo 3.9.1.4 (Tecnologia di foratura)

69
3.9.5Contornatura

La contornatura è una fresatura che si può applicare al contorno esterno del pezzo oppure
alle geometrie.

Per eseguire la contornatura all’esterno del pezzo :


- cliccare sul comando “Contornatura”

Apparirà il menù che ha già il parametro “Pezzo”


selezionato.
Inserendo la con tornatura del pezzo verrà anche creata
sulla faccia superiore una polilinea chiusa che coincide col
profilo esterno del pezzo.

Per inserire una o più contornature di geometrie possiamo :


- cliccare sul comando “Contornatura”
- cliccare sul parametro “Geometria”
- selezionare uno o più elementi 2D

Oppure :
- selezionare uno o più elementi 2D
- cliccare sul comando “Contornatura”

La selezione degli elementi 2D può essere singola o


multipla in quanto la funzione “Contornatura” realizzerà
delle fresate associandole solo a polilinee chiuse o ai
cerchi.

3.9.5.1Posizione della Contornatura

La posizione delle Contornature è determinata automaticamente dalla geometria


selezionata.

Se la contornatura è applicata alla Geometria è possibile scegliere il “Lato” “Esterno” o


“Interno” in cui posizionarla dal menù.

70
3.9.5.2Forma della Contornatura

Per definire la forma della Contornatura si devono impostare Larghezza e Profondità


presenti nel menù.

IL campo Larghezza viene riempito automaticamente nel


momento in cui si associa un utensile alla contornatura.

Il campo “Profondità” assumerà il valore dello spessore del


pezzo nel caso in cui venga selezionata l’opzione
“Passante”

Il campo “Extra profondità” indica di quanto la contornatura


deve oltrepassare il pezzo.(Questa voce apparirà solo se è
stata selezionata l’opzione “Passante”)

3.9.5.3Modalità di Contornatura

Vedere l’utilizzo del parametro “Inverti” del menù “Dati Avanzati” nel paragrafo 3.9.2.3
(Modalità di fresatura)

Vedere l’utilizzo dei parametri del menù “Approccio/Allontanamento” nel paragrafo 3.9.2.3
(Modalità di fresatura)

3.9.5.4Tecnologia di Contornatura

Vedi paragrafo 3.9.2.4 (Tecnologia di fresatura)

71
3.9.6Svuotatura

Per inserire una o più svuotature possiamo :


- cliccare sul comando “Svuotatura”
- selezionare uno o più elementi 2D

Oppure :
- selezionare uno o più elementi 2D
- cliccare sul comando “Svuotatura”

La selezione degli elementi 2D può essere singola o


multipla in quanto la funzione “Svuotatura” realizzerà delle
lavorazioni associandole solo a polilinee chiuse o ai cerchi.

3.9.6.1Posizione della Svuotatura

La posizione delle svuotature è determinata automaticamente dalla geometria selezionata.

3.9.6.2Forma della Svuotatura

Per definire la forma della Svuotatura si devono impostare Larghezza taglio e Profondità
presenti nel menù.

IL campo Larghezza taglio viene riempito automaticamente


nel momento in cui si associa un utensile alla svuotatura.

Il campo “Profondità” assumerà il valore dello spessore del


pezzo nel caso in cui venga selezionata l’opzione
“Passante”

Il campo “Extra profondità” indica di quanto la svuotatura


deve oltrepassare il pezzo.(Questa voce apparirà solo se è
stata selezionata l’opzione “Passante”)

72
3.9.6.3Modalità di Svuotatura

Per definire in che modo eseguire la fresatura si utilizzano i sottomenù “Strategia” e


“Approccio/Allontanamento”

La Strategia “Parallela al contorno” prevede di fare una serie


di polilinee ad un certo offset dalla polilinea selezionata.
Il passo tra le polilinee viene calcolato in funzione del
diametro utensile e del parametro Sovrap. (%).

La “direzione di svuotamento può essere fatta partendo


dall’interno o dall’esterno.

Per la gestione multipassata vedere il paragrafo 3.9.2.3


(modalità di Fresatura)

Vedere l’utilizzo dei parametri del menù “Approccio/Allontanamento” nel paragrafo 3.9.2.3
(Modalità di fresatura)

3.9.6.4Tecnologia di Svuotatura

Vedi paragrafo 3.9.2.4 (Tecnologia di fresatura)

73
3.9.7Albero delle lavorazioni

L’albero delle lavorazioni rappresenta il pezzo e tutte le lavorazioni che sono stati definite
in un determinato progetto.

Sposta su la lavorazione Visualizza

Sposta giù la lavorazione Spegni

Proprietà Elimina

3.9.7.1Selezione di un oggetto

La selezione di un oggetto dall’albero si fa cliccando col tasto sinistro del mouse su un


qualsiasi elemento visualizzato.
È possibile selezionare il pezzo oppure una lavorazione e non è possibile selezionare più
di un oggetto.
Quando l’oggetto è selezionato il nome viene scritto in bianco su sfondo blu.
L’oggetto selezionato dall’albero apparirà selezionato anche nell’area grafica.

3.9.7.2Ordinamento delle lavorazioni

L’albero delle lavorazioni oltre a farci vedere quali sono le lavorazioni presenti nel progetto
ci dice anche con che sequenza verranno fatte, per cui potrebbe servire riordinare la
sequenza delle lavorazioni.

Per spostare una lavorazione nell’albero :


- selezionare la lavorazione
- utilizzare il comando “Sposta su la lavorazione”(freccia su)
- oppure “Sposta giù la lavorazione”(freccia giù)

Questa funzione viene inibita dall’albero delle lavorazioni quando il progetto ha più di una
fase (vedi paragrafo 3.10.6 )

74
3.9.7.3Visualizzazione delle lavorazioni

Dall’albero delle lavorazioni possiamo visualizzare o non visualizzare le varie lavorazioni.


A sinistra del nome di ogni lavorazione appare l’icona che rappresenta il tipo di
lavorazione e a sinistra dell’icona appare il simbolo che rappresenta un “occhio”.
Cliccando col tasto sinistro sull’occhio questo cambia di stato da aperto a chiuso.
L’occhio aperto significa che la lavorazione verrà visualizzata.
L’occhio chiuso significa che la lavorazione non verrà visualizzata.

Nell’esempio a fianco vediamo un progetto dove è stata


selezionata la Svuotatura e sono state spente la Fresatura e
la Contornatura.

Per spegnere tutte le lavorazioni possiamo :


4) chiudere tutti gli occhi a sinistra delle lavorazioni
5) oppure chiudere l’occhio a sinistra del Pezzo
6) oppure cliccare sulla lampadina spenta

Per visualizzare tutte le lavorazioni possiamo :


4) aprire tutti gli occhi a sinistra delle lavorazioni
5) oppure aprire l’occhio a sinistra del Pezzo
6) oppure cliccare sulla lampadina accesa

La selezione fatta sull’albero ha un impatto immediato nell’area grafica.

75
3.9.7.4Menù contestuale

Dopo aver selezionato un qualsiasi oggetto dell’albero, cliccando col tasto destro del
mouse ci apparirà un menù contestuale che ci dirà cosa è possibile fare relativo all’oggetto
selezionato.

Menù contestuale Pezzo

Menù contestuale Lavorazione

76
3.9.8Selezione delle lavorazioni

La selezione delle lavorazioni dall’area grafica avviene allo stesso modo della selezione
della geometria (vedere paragrafo 3.8.2 )
La selezione di una singola lavorazione si può fare anche dall’albero delle
lavorazioni.(vedere paragrafo 3.9.7.1 )

3.9.9Menù contestuale per lavorazioni

Il menù contestuale per le lavorazioni è disponibile :


- dall’area grafica (vedere paragrafo 3.8.4 )
- e dall’albero delle lavorazioni (vedere paragrafo 3.9.7.4 )

3.9.10 Eliminazione delle lavorazioni

Dopo aver selezionato una o più lavorazioni si possono eliminare :


- premendo il tasto “Canc”
- oppure cliccando sul comando “Elimina” del menù “Home” “Clipboard”
- oppure cliccando sul comando “Elimina” del “Menù contestuale”

Apparirà questo menù :

Che consente di scegliere se si intende


- Eliminare solo la lavorazione
- Eliminare Geometria e Lavorazione

3.9.11 Proprietà delle lavorazioni

Chiedendo le proprietà di una lavorazione esistente riappariranno i menù di dialogo


utilizzati nel momento dell’inserimento della lavorazione.

77
3.9.12 Modifica delle lavorazioni

Dopo aver selezionato una lavorazione (dallo schermo o dall’albero) è possibile


modificarla cambiando i valori dei parametri presenti nei menù di dialogo.

3.9.13 Spostamento e/o copia di lavorazioni esistenti


Le funzioni utilizzate per spostare o copiare le lavorazioni :

- Muovi
- Ruota
- Specchia
- Opponi
- Taglia
- Copia
- Incolla

sono le stesse che vengono utilizzate per le geometrie (vedi paragrafo 3.8.8 )

Oltre alla copia pura della lavorazione c’è la possibilità di copiare tutte le informazioni
tecnologiche di una lavorazione e di applicarle a nuove geometrie 2D.
(Equivale a copiare tutta la lavorazione tranne la geometria)
Per fare questo si utilizzano i comandi “Seleziona tecnologia” e “Applica tecnologia”
presenti nel menù “Operazioni” “Modifica”

3.9.13.1 Seleziona tecnologia

Per selezionare una tecnologia da copiare su altre geometrie 2D :


- utilizzare il comando “Seleziona tecnologia”
- selezionare una lavorazione già esistente nel progetto.

3.9.13.2 Applica tecnologia

Per applicare una tecnologia ad altre geometria 2D :


- selezionare una tecnologia
- utilizzare il comando “Applica tecnologia”
- selezionare una o più geometrie 2D compatibili alla tecnologia della lavorazione
selezionata in precedenza

78
3.10Fasi di lavoro

Una fase di lavoro descrive il posizionamento di uno o più pezzi e quali lavorazioni devono
essere fatte sui pezzi quando sono nelle posizioni descritte.

Quando si crea un nuovo progetto viene automaticamente creata la fase “Setup”

3.10.1 Albero delle fasi di lavoro

L’albero delle fasi di lavoro rappresenta tutte le fasi di lavoro che sono state definite in un
determinato progetto.
Spegni
Sposta su la lavorazione
Elimina
Sposta giù la lavorazione
Aggiungi
nome Pezzo
Proprietà

Visualizza

Tramite questo albero è possibile:


- Inserire una fase di lavoro
- Eliminare una fase di lavoro
- Vedere le proprietà delle Fasi
- Aggiungere lavorazioni
- Spostare le lavorazioni da una fase all’altra
- Visualizzare o spegnere lavorazioni
- Aggiungere il nome del pezzo al nome della lavorazione

79
3.10.2 Inserimento di una fase di lavoro

Per inserire una nuova fase di lavoro si utilizza il comando “Nuova fase” presente nel
menù contestuale dell’albero delle Fasi.

Dopo aver selezionato il comando apparirà il menù sulla destra dove si potrà immettere il
nome della “Fase di lavoro”.

3.10.3 Eliminazione di una fase di lavoro

Per eliminare una fase di lavoro si utilizza il bottone con la crocetta rossa oppure il
comando “Elimina” presente nel menù contestuale dell’albero delle Fasi.
La fase iniziale “Setup” non può essere eliminata.

Elimina

80
3.10.4 Proprietà della fase di lavoro

Per vedere le proprietà di una fase di lavoro si utilizza il bottone “Proprietà” oppure il
comando “Proprietà” presente nel menù contestuale dell’albero delle Fasi.

Dopo aver selezionato il comando apparirà il menù sulla destra dove si potrà vedere il
nome della “Fase di lavoro” e i posizionamenti dei pezzi presenti in quella fase.

Proprietà

3.10.5 Modifica posizione dei pezzi nella fase

È possibile modificare la posizione dei pezzi in una


determinata fase utilizzando il comando “Proprietà” presente
nel menù contestuale dell’albero delle Fasi.

Cliccando sulle frecce poste a sinistra del nome del pezzo il


menù mostrerà la posizione corrente del pezzo in macchina.

Si può cambiare la posizione di ogni pezzo nella fase


selezionata modificando i valori a destra dei parametri :

- X origine
- Y origine
- Z origine

Cliccando poi sul bottone “Applica”

81
3.10.6 Spostamento lavorazioni da una fase all’altra

Per spostare le lavorazioni da una fase all’altra si usano i pulsanti con le frecce azzurre
presenti nell’albero.

Sposta su la lavorazione

Sposta giù la lavorazione

Nell’immagine sopra cliccando sul pulsante con la freccia verso l’alto la Contornatura verrà
spostata sopra la Fresatura ma resterà nella stessa fase “Setup”

Utilizzando invece la freccia verso il basso la Contornatura resterà sempre prima della
Foratura, ma si sposterà dalla fase “Setup” alla fase “Fase di lavoro”

82
3.10.7 Aggiunta nome pezzo al nome lavorazione

Guardando l’albero delle fasi vediamo quali lavorazioni vengono effettuate in ogni fase ma
non sappiamo a che pezzo appartengono.
Per avere questa informazione si utilizza il bottone “Aggiungi nome Pezzo”

Esempio di progetto con 2 pezzi e 2 fasi :

Aggiungi
nome Pezzo

Come si può vedere nell’albero delle fasi non si capisce a quali pezzi appartengono le
varie lavorazioni. Utilizzando il comando “Aggiungi nome Pezzo” l’albero delle fasi apparirà
in questo modo :

I nomi delle lavorazioni non vengono modificati, quello che si vede è solo una
rappresentazione momentanea che può essere ripristinata cliccando nuovamente su
“Aggiungi nome Pezzo”.

83
3.11Parametri

Nel momento in cui si inserisce un Pezzo nel progetto vengono resi disponibili i parametri
dx1, dy1,dz1 che rappresentano le dimensioni del pezzo.
Inserendo un secondo Pezzo nel progetto ci saranno anche dx2,dy2,dz2.

L’elenco dei parametri disponibili nel progetto si trova nell’interfaccia in basso a sinistra.

Utilizzando il comando “Crea una nuova variabile” è possibile inserire nuovi parametri

Crea una
nuova variabile

Proprietà della
variabile

Elimina variabile

Utilizzando il comando “Proprietà della variabile” apparirà la stessa finestra utilizzata nel
momento della creazione :

Utilizzando il comando “Elimina variabile” sarà possibile eliminare le variabili create


dall’utente ma non quelle create in automatico.(dx1,dy1,dz1)

Tutti i parametri disponibili nel progetto possono essere utilizzati in ogni campo che
accetta un valore numerico, sia per creare geometrie 2D sia per definire delle lavorazioni.

Per utilizzare un parametro basta scriverlo al posto del valore numerico, inoltre si può
anche scrivere una formula contenente più parametri e più operatori matematici.

I parametri possono anche essere esportati assieme al sottoprogramma come dati in


ingresso (vedere paragrafo 3.5.1 “Salvataggio sottoprogramma”)

84
3.12Sottoprogrammi

I sottoprogrammi o “Macro” vengono utilizzati per inserire nel progetto geometrie 2D o


lavorazioni ricorrenti.

Il pacchetto mette a disposizione un set di sottoprogrammi che risiedono nel menù


“Operazioni” “Macro”

Oltre ai sottoprogrammi esistenti l’utente se ne può creare altri come descritto nel
paragrafo 3.5.1 (Salvataggio sottoprogramma)

Per utilizzare un sottoprogramma :


- cliccare sul comando del sottoprogramma scelto
- riempire i campi significativi del sottoprogramma
- cliccare sul pulsante “Applica”

Ogni sottoprogramma può inserire una o più geometrie 2D e/o una o più lavorazioni.
Sia le geometrie che le lavorazioni potranno essere create sul piano attivo o su piani
prefissati.

Per i dettagli sulle variabili,sulle geometrie o sulle lavorazioni che ogni macro tratta dovrà
essere fatto un manuale dedicato.

85
3.13Gestione progetto da “Script”

86
3.14Visualizzazione Grafica del Progetto

La visualizzazione del progetto avviene nell’area principale al centro dello schermo.


La rappresentazione è quella tridimensionale.
L’operatore ha la possibilità di scegliere cosa, da dove e come vedere le parti del progetto
momentaneamente interessanti.

3.14.1 Cosa vedere del Progetto

Per stabilire quali lavorazioni visualizzare tra tutte quelle inserite in un progetto possiamo
utilizzare i comandi presenti :
- nel menù dell’albero dei piani (vedere paragrafo 3.7.4.4 )
- nel menù dell’albero delle lavorazioni (vedere paragrafo 3.9.7.3 )
- nel menù dell’albero delle fasi

Oppure utilizzare il comando “Vista Opaca” presente nel menù “Visualizzazione”

Il comando “Opaca” visualizza unicamente le lavorazioni del piano attivo.


Se una o più lavorazioni del piano attivo sono state spente mediante il menu degli alberi
queste non verranno visualizzate.

87
3.14.2 Da dove vedere il Progetto

Quando si desidera vedere il progetto è possibile stabilire da che punto vederlo.


I principali riferimenti per fare questo sono le “Facce Standard”.
Sono disponibili dei comandi immediati per vedere le varie facce.
Si trovano nel menù “Home” sottomenù “Viste”
Cliccando sui comandi che riportano i nomi delle Facce, si vedrà unicamente la faccia
relativa alla vista selezionata.

Nello stesso menù ci sono anche tre comandi relativi a tre viste Isometriche.

Dopo aver selezionato una delle dieci viste sarà comunque possibile ingrandire, ridurre,
spostare o ruotare la vista del progetto utilizzando il menù “Navigazione” posto a destra
del menù “Viste”

88
3.14.2.1 Zoom

L’icona principale dello Zoom porta la vista a tutto schermo.

L’icona “Zoom” permette di fare lo zoom mediante un rettangolo selezionabile tenendo


premuto il tasto sinistro del mouse.

L’icona “Zoom +” permette di ingrandire la vista ogni volta che si clicca col tasto sinistro
del mouse.
Questa funzione si ottiene anche ruotando la rotella del mouse in avanti.

L’icona “Zoom -” permette di rimpicciolire la vista ogni volta che si clicca col tasto sinistro
del mouse.
Questa funzione si ottiene anche ruotando la rotella del mouse all’indietro.

L’icona “Zoom dinamico” permette di fare uno zoom cliccando col tasto sinistro del mouse
sull’area da zoommare e poi spostarsi per ingrandire/rimpicciolire la vista.
Anche questa funzione si ottiene ruotando avanti o indietro la rotella del mouse.

Il comandi “Zoom +”, “Zoom –“ e Zoom dinamico” si disattivano premendo il tasto “Esc” o
cambiando comando.

3.14.2.2 Pan

Permette di spostare la vista tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e poi spostarsi
col mouse.
Il comando si disattiva premendo il tasto “Esc” o cambiando comando.
La stessa funzione è sempre disponibile tenendo premuto il tasto centrale del mouse e poi
spostarsi col mouse.

3.14.2.3 Orbita

Questa funzione permette di ruotare la vista tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e
poi spostandosi col mouse.
Il comando si disattiva premendo il tasto “Esc” o cambiando comando.
La stessa funzione si ottiene anche tenendo premuto il tasto “Ctrl”, il tasto centrale del
mouse e contemporaneamente muovendo il mouse.

89
3.14.3 Come vedere il Progetto

Tutti gli elementi che compongono il progetto possono essere visualizzati in diversi modi.
Per selezionare il modo in cui vedere gli elementi si dispone del seguente menù i cui
comandi producono le diverse rappresentazioni illustrate.

90
Il comando “CAM” permette di visualizzare i percorsi utensile e il lato di correzione.

Qui possiamo vedere un pezzo con una profilatura e due tenonatura in rappresentazione
Shading 25%.

Lo stesso pezzo in rappresentazione CAM ci mostra:


- le geometrie base del profilo
- i percorsi in centro utensile
- il cerchietto con la freccia che indica il punto iniziale della lavorazione ed il verso di
percorrenza

Il comando “Ridisegna” effettua semplicemente un aggiornamento dell’area grafica.

91
3.15Disposizione pezzi in macchina

92
3.16Ottimizzazione progetti

Questa funzione permette di minimizzare il numero di cambi utensile e i percorsi relativi ai


trasferimenti da una lavorazione ad un’altra.
Partendo da un progetto già salvato verrà creato un nuovo progetto con le lavorazioni
riorganizzate secondo le modalità indicate.
Il nome del progetto ottimizzato sarà “NomeProgettoOriginaleOpt.pgmx”.
Dopo l’elaborazione verrà chiuso il progetto originale e aperto il progetto ottimizzato.

Per ottimizzare un progetto utilizzare i comandi “Ottimizzazione Guidata” o “Ottimizzazione


Automatica” presenti nel menù “Macchine” “Ottimizzatore”

Dopo aver applicato le varie modalità di ottimizzazioni descritte nei paragrafi successivi
verrà creato il file “NomeProgettoOriginaleOpt.pgmx”.
Qualora il file ottimizzato fosse già stato creato apparirà il seguente messaggio :

Scegliendo “No” l’ottimizzazione verrà conclusa senza salvataggio del file ottimizzato
Scegliendo “Si” apparirà anche il seguente messaggio :

Scegliendo “Annulla” l’ottimizzazione verrà conclusa.


Scegliendo “OK” verrà chiuso il progetto originale e aperto il progetto ottimizzato.

93
3.16.1 Ottimizzazione Guidata

Questa modalità permette di riorganizzare manualmente l’ordine delle lavorazioni


nell’ambito di ogni fase prima di ottimizzare il progetto.

Utilizzando il comando “Ottimizzazione Guidata” viene aperto il seguente menù :

Si può decidere di effettuare l’ottimizzazione solo su una determinata fase o su tutte le fasi
utilizzando l’area “Fasi di lavoro”.
Questa parte del menù apparirà solo se esistono lavorazioni almeno su due fasi.

Nell’area “Lavorazioni” saranno visualizzate tutte le tipologie di lavorazioni presenti nella


fase o fasi selezionate. È possibile cambiare l’ordine delle lavorazioni con le frecce.

Nell’area “Utensili” saranno visualizzati tutti gli utensili presenti nella tipologia di
lavorazione selezionata. È possibile cambiando l’ordine degli utensili con le frecce.

Se si seleziona il check “Ottimizzazione sottoprogrammi” verrebbero estratte tutte le


lavorazioni presenti nei sottoprogrammi con lo stesso ordine che avevano nel progetto
originale. Per evitare di perdere le operazioni di riordinamento eventualmente già
effettuate apparirà il messaggio :

94
Se si seleziona il check “Ottimizzazione percorso utensile” oltre alla minimizzazione dei
cambi utensili viene minimizzato il percorso utensile complessivo tra le varie lavorazioni.

Dopo aver fatto la selezione desiderata si può :


- cliccare sul comando “Annulla” per rinunciare all’ottimizzazione
- cliccare sul comando “Ripristina”
- cliccare sul comando “Applica” per procedere nell’ottimizzazione.

Il comando “Ripristina” riporterebbe l’albero delle lavorazioni alla situazione del progetto
originale per cui anche in questo caso apparirebbe il messaggio :

Col comando “Applica” viene fatta l'ottimizzazione per cambio utensile senza mantenere la
sequenza tecnologica su tutte le lavorazioni presenti nella fase selezionata.

95
3.16.2 Ottimizzazione Automatica

Utilizzando il comando “Ottimizzazione Automatica” viene aperto il seguente menù :

Se non si inserisce nessun check viene fatta l'ottimizzazione per cambio utensile su tutte
le lavorazioni del progetto senza alterare la sequenza tecnologica.

Se si seleziona il check “Disabilitazione sequenza tecnologica” viene fatta l'ottimizzazione


per cambio utensile su tutte le lavorazioni del progetto senza mantenere la sequenza
tecnologica.

Se si seleziona il check “Ottimizzazione percorso utensile” oltre alla minimizzazione dei


cambi utensili viene minimizzato il percorso utensile complessivo tra le varie lavorazioni.

Se si seleziona il check “Ottimizzazione sottoprogrammi” prima di iniziare l’ottimizzazione


vengono estratte tutte le lavorazioni presenti nei sottoprogrammi. L’albero delle lavorazioni
del progetto originale verrà modificato.

Dopo aver fatto la selezione desiderata si può :


- cliccare sul comando “Annulla” per rinunciare all’ottimizzazione
- cliccare sul comando “Applica” per procedere nell’ottimizzazione.

96
4 Gestione Progetto Nesting

Il “Nesting” è una tecnica che permette di trovare la migliore disposizione dei pezzi su un
pannello in modo tale da minimizzare gli scarti quando questi verranno prodotti.
Per “Progetto Nesting” si intende un progetto che contiene la definizione di uno o più pezzi
da realizzare, la definizione del pannello grezzo con tutti i pezzi posizionati, e le
informazioni che descrivono i metodi di posizionamento dei pezzi sul pannello.

Successivamente il “pannello grezzo” verrà chiamato semplicemente “Foglio”.

Il file “Progetto Nesting” ha una estensione (.nstx) ed è un file compresso contenente :


pezzo1.pgmx Progetto del pezzo 1
pezzo2.pgmx Progetto del pezzo 2
pezzon.pgmx Progetto del pezzo n
foglio1.pgmx Disposizione Nesting su foglio 1
foglio2.pgmx Disposizione Nesting su foglio 2
foglion.pgmx Disposizione Nesting su foglio n
Progetto Nesting.xml informazioni per posizionamento pezzi sul pannello

Un Progetto Nesting si può :


Creare
Aprire
Chiudere
Salvare

Utilizzando queste icone presenti nell’Area menù :

97
4.1 Default per “Progetti Nesting

È possibile cambiare i Default relativi ai Progetti Nesting cliccando sull’icona “Opzioni”


della cartella “Strumenti”

4.1.1Default Cartella dei “Progetti Nesting”


Per modificare il nome della cartella in cui vengono salvati i Progetti Nesting :
Cliccando sull’icona “Opzioni” apparirà la finestra :

In cui è possibile cambiare il campo “Cartella dei progetti di Nesting”.

98
4.1.2Default Parametri Nesting

Per modificare il valore dei Parametri di Nesting :


- Cliccare sull’icona “Opzioni” e dopo che sarà apparsa la finestra “Opzioni”
- Cliccare sul “+” a sinistra di “Parametri”
- Cliccare sulla voce “Nesting”

Apparirà la seguente finestra :

Dove è possibile impostare :


- le dimensioni del foglio che viene normalmente utilizzato
- lo spessore del pannello martire
- la risoluzione di calcolo Nesting
- l’angolo di rotazione delle parti per incastrarle nel nesting Free Form

Dopo aver impostato i valori è possibile :


- memorizzarli cliccando sul pulsante “Applica”
- annullare le modifiche cliccando sul pulsante “Annulla”

99
4.2 Creazione nuovo Progetto Nesting

Per creare un nuovo progetto Nesting è necessario che


sia stato attivato un Data-Base utensili (vedi paragrafo
5.8) poi cliccare sull’icona “Nesting”.

Se ci fosse già un progetto aperto partirebbe automaticamente la funzione


“Chiusura Progetto”

Dopo aver selezionato il comando “Nesting” verranno chieste diverse informazioni


raggruppate in tre finestre di dialogo proposte in questa sequenza :
1) Parametri
2) Fogli
3) Parti

4.2.1Parametri Nesting
La raccolta dei parametri Nesting viene fatta con la seguente finestra di dialogo :

Col comando “Avanti” si passerà alla finestra di dialogo “Fogli”


Col comando “Chiudi” si annullerà l’operazione di Nesting.

100
4.2.1.1Tipo di Nesting

Il tipo di Nesting che può essere eseguito è di due tipi :


1) Rettangolare
2) Free Form

È possibile selezionare in maniera alternativa uno o l’altro metodo cliccando nel relativo
cerchietto di spunta.

4.2.1.1.1 Nesting Rettangolare

Il Nesting Rettangolare consente di posizionare sul foglio esclusivamente pezzi di forma


rettangolare che potrebbero anche essere ruotati in senso antiorario di 90°.
Questo tipo di nesting ha un tempo di elaborazione relativamente basso in quanto ha molti
meno gradi di libertà rispetto al Nesting Free Form.

4.2.1.1.2 Nesting Free Form

Il Nesting Free Form consente di posizionare sul foglio pezzi aventi una forma qualsiasi e
disposti ad angoli qualsiasi.
Questo tipo di nesting ha dei tempi di elaborazione più alti del Nesting Rettangolare in
quanto ha molti più gradi di libertà.

4.2.1.2Sequenzazione delle parti

La sequenzazione delle parti permette di definire con che sequenza dovranno essere
disposti i pezzi nel foglio.
Le possibili alternative sono :
1) Per Area
2) Per Perimetro

selezionabili dal menù a tendina.

4.2.1.2.1 Inserimento in sequenza per Area

In questa modalità la disposizione delle parti sul foglio avverrà partendo dal pezzo di area
più grande fino al pezzo di area più piccola.

4.2.1.2.2 Inserimento in sequenza per Perimetro

In questa modalità la disposizione delle parti sul foglio avverrà partendo dal pezzo col
perimetro più lungo fino al pezzo col perimetro più corto.

101
4.2.1.3Distanza minima tra due parti nestate

Questo valore rappresenta la distanza che resta tra un pezzo e l’utensile che lavora il
pezzo adiacente.

4.2.1.4Utensile per i tagli

È possibile definire un utensile di default che farà la contornitura(separazione pezzi) per


quei pezzi che non ne hanno una già programmata.

4.2.1.5Correzione della profondità del taglio

È possibile modificare la profondità di lavoro dell’utensile che separa i pezzi in modo tale
da separarli completamente o lasciarli uniti al foglio grezzo.
Impostando un valore positivo i pezzi verranno separati dal foglio.
Impostando 0 la lavorazione raggiungerà esattamente il pannello martire.
Impostando un valore negativo i pezzi non verranno separati dal foglio.

4.2.1.6Spessore del pannello martire

Serve a impostare la dimensione del pannello posto sotto al foglio grezzo da lavorare.

4.2.1.7Abilita tagli all’esterno del foglio

Mettendo la spunta su questa voce, la separazione dei pezzi posti sul confine del foglio
può essere effettuata anche al di fuori del foglio.

102
4.2.2Fogli Nesting
In questa sessione è possibile definire le dimensioni dei fogli grezzi che si vogliono
utilizzare per la lavorazione di Nesting.

La finestra di dialogo che viene presentata è la seguente :

Il foglio che si vedrà sarà quello definito in “Default Parametri Nesting” (vedi capitolo 4.1.2)

Col comando “Indietro” si tornerà alla finestra di dialogo “Parametri”


Col comando “Avanti” si passerà alla finestra di dialogo “Parti”
Col comando “Chiudi” si annullerà l’operazione di Nesting.

In questo contesto sarà possibile :


1) Aggiungere un foglio nella lista
2) Eliminare un foglio dalla lista
3) Copiare dati del foglio
4) Incollare dati del foglio
5) Modificare dati del foglio

Cliccando col tasto destro del mouse nell’area dei fogli apparirà il
seguente menù contestuale :

103
4.2.2.1Inserimento foglio nella lista

Per inserire un altro foglio nella lista :


- Cliccare col tasto sinistro sulla voce “Aggiungi Insert” del menù contestuale.
- Oppure selezionare una cella o la riga di un foglio e premere il tasto “Ins”

Apparirà subito un nuovo foglio con le stesse caratteristiche definite in “Default Parametri
Nesting” (vedi capitolo 4.1.2)

4.2.2.2Eliminazione foglio dalla lista

Per eliminare un foglio dalla lista :


- Cliccare col tasto destro sul numero posto a sinistra del foglio da eliminare.
- Cliccare col tasto sinistro sulla voce “Elimina Del” ” del menù contestuale.
- Oppure premere il tasto “Canc”

4.2.2.3Copia dati del foglio

Per copiare i dati da un foglio :


- Evidenziare le celle del foglio da copiare
- Cliccare col tasto sinistro sulla voce “Copia Ctrl+C”
- Oppure premere contemporaneamente i tasti “Ctrl” e “C”

I dati selezionati saranno messi in una memoria temporanea per essere incollati.

4.2.2.4Incolla dati del foglio

Per incollare i dati precedentemente copiati da un foglio ad un altro foglio :


- Cliccare col tasto destro sul numero posto a sinistra del foglio su cui incollare.
- Cliccare col tasto sinistro sulla voce “Incolla Ctrl+V” ” del menù contestuale.
- Oppure premere contemporaneamente i tasti “Ctrl” e “V”

4.2.2.5Modifica dati del foglio

Per modificare i dati del foglio :


- Cliccare due volte col tasto sinistro sul dato da modificare
- Immettere il nuovo dato
- Dare “Invio” oppure cliccare col tasto sinistro su un altro dato

Nota : Alcuni dati hanno dei valori predefiniti, in questo caso il nuovo valore non si deve
digitare ma selezionare da un menù a tendina visibile cliccando sulla freccetta posta a
destra del valore o sul valore stesso

104
4.2.2.6Significati dei dati del foglio

Ogni foglio contiene i seguenti dati :

- Nome Æ Nome del foglio


- Lunghezza Æ Lunghezza del foglio
- Larghezza Æ Larghezza del foglio
- Spessore Æ Spessore del foglio
- Materiale Æ Materiale del foglio
- Quantità Æ Quantità di fogli disponibili
- Vertice Æ Posizione di partenza per posizionamento pezzi
(selezionabile da menù)
o Alto sinistro
o Alto destro
o Basso sinistro
o Basso destro
- Direzione Æ Direzione lungo la quale verranno disposti i pezzi
(selezionabile da menù)
o X
o Y
- Venatura Æ Direzione della venatura del foglio
(selezionabile da menù)
o X
o Y
o Nessuna
- Margine sinistro Æ Dimensione margine sinistro in cui non posizionare i pezzi
- Margine destro Æ Dimensione margine destro in cui non posizionare i pezzi
- Margine superiore Æ Dimensione margine superiore in cui non posizionare i pezzi
- Margine inferiore Æ Dimensione margine inferiore in cui non posizionare i pezzi
- Rotazione Æ Rotazione di 90° del foglio (selezionabile con la spunta)

Note :
- I parametri Vertice e Direzione sono disponibili solo nel Nesting Free Form
- Il parametro Rotazione è disponibile solo nel Nesting Rettangolare.

105
4.2.3Parti Nesting
In questa sessione si definisce la lista dei pezzi da lavorare.

La finestra di dialogo che viene presentata è la seguente :

Col comando “Indietro” si tornerà alla finestra di dialogo “Fogli”


Col comando “Finisci” inizia l’elaborazione (attivo se si è aggiunto almeno un pezzo)
Col comando “Chiudi” si annullerà l’operazione di Nesting.

In questo contesto sarà possibile :


1) Aggiungere un pezzo nella lista
2) Eliminare un pezzo dalla lista
3) Copiare dati del pezzo
4) Incollare dati del pezzo
5) Modificare dati del pezzo

Cliccando col tasto destro del mouse nell’area delle parti apparirà il
seguente menù contestuale :

106
4.2.3.1Inserimento pezzo nella lista

Per inserire un pezzo nella lista :


- Cliccare col tasto sinistro sulla voce “Aggiungi Insert” del menù contestuale.
- Oppure selezionare una cella o la riga di un pezzo e premere il tasto “Ins”

Il pezzo verrà aggiunto in coda alla lista.


Se il pezzo da inserire è già presente nella lista
apparirà il messaggio :

4.2.3.2Eliminazione pezzo dalla lista

Per eliminare un pezzo dalla lista :


- Cliccare col tasto destro sul numero posto a sinistra del pezzo da eliminare.
- Cliccare col tasto sinistro sulla voce “Elimina Del” ” del menù contestuale.
- Oppure premere il tasto “Canc”

4.2.3.3Copia dati del pezzo

Per copiare i dati da un pezzo :


- Evidenziare le celle del pezzo da copiare
- Cliccare col tasto sinistro sulla voce “Copia Ctrl+C”
- Oppure premere contemporaneamente i tasti “Ctrl” e “C”

I dati selezionati saranno messi in una memoria temporanea per essere incollati.

4.2.3.4Incolla dati del pezzo

Per incollare i dati precedentemente copiati da un pezzo ad un altro pezzo :


- Cliccare col tasto destro sul numero posto a sinistra del pezzo su cui incollare.
- Cliccare col tasto sinistro sulla voce “Incolla Ctrl+V” ” del menù contestuale.
- Oppure premere contemporaneamente i tasti “Ctrl” e “V”

Nota: Non verranno incollati i dati : File, Nome e dimensioni del pezzo

107
4.2.3.5Modifica dati del pezzo

Per modificare i dati del pezzo :


- Cliccare due volte col tasto sinistro sul dato da modificare
- Immettere il nuovo dato
- Dare “Invio” oppure cliccare col tasto sinistro su un altro dato

Note :
- Alcuni dati hanno dei valori predefiniti, in questo caso il nuovo valore non si deve
digitare ma selezionare da un menù a tendina visibile cliccando sulla freccetta
posta a destra del valore o sul valore stesso
- I dati File, Nome e dimensioni dei pezzi non possono essere modificati.

4.2.3.6Significati dei dati del pezzo

Ogni pezzo contiene i seguenti dati :

- File Æ Nome del file del pezzo


- Nome Æ Nome del pezzo
- Lunghezza Æ Lunghezza del pezzo
- Larghezza Æ Larghezza del pezzo
- Spessore Æ Spessore del pezzo
- Materiale Æ Materiale del pezzo
- Quantità Æ Quantità di pezzi da lavorare
- Extra quantità Æ Quantità di pezzi da lavorare se eventualmente resta spazio
nel foglio dopo aver lavorato le quantità di pezzi richiesti
- Angolo Æ Rappresenta l’incremento angolare con cui vengono fatte le prove
di posizionamento del pezzo durante l’elaborazione del Nesting
- Rotazione Æ Rotazione di 90° del pezzo (selezionabile con la spunta)
- Venatura Æ Direzione della venatura del pezzo
(selezionabile da menù)
o X
o Y
o Nessuna
- Priorità Æ Priorità di inserimento pezzo nel foglio
(viene inserito per primo il pezzo con il valore più alto)
- Distanza bordo Æ Distanza dai bordi in cui viene posizionato il pezzo

Note :
- I parametri Angolo, Priorità e Distanza dal bordo sono disponibili solo nel Nesting
Free Form
- Il parametro Rotazione è disponibile solo nel Nesting Rettangolare.

108
4.3 Apertura di un Progetto Nesting esistente
Per aprire un Progetto Nesting esistente cliccare
sull’icona “Apri”.

Apparirà una finestra in cui si potrà selezionare un file.


Occorrerà cambiare il “Tipo file” (che di default è : “Progetto (*.pgmx) ) in Nesting (*.nstx).
Quindi selezionare un file .nstx poi il bottone “Apri”
Oppure cliccare due volte sul file .nstx.

Se ci fosse già un progetto aperto verrebbe eseguita automaticamente la funzione


“Chiusura Progetto”

4.4 Chiusura Progetto Nesting

La chiusura di un progetto Nesting avviene come quella di un normale progetto


(vedere paragrafo 3.4 )

4.5 Salvataggio Progetto Nesting

Il salvataggio di un progetto Nesting avviene come quello di un normale progetto


(vedere paragrafo 3.5 )

109
4.6 Elaborazione Nesting

L’elaborazione del progetto nesting avviene quando si clicca sul comando “Finisci” della
finestra di dialogo “Parti” ( vedi paragrafo 4.2.3 ).

Si accede alla finestra di dialogo “Parti” sia quando si è fatto un nuovo progetto Nesting sia
quando si è aperto un progetto Nesting esistente in quanto tutti i dati imputati in fase di
creazione sono stati memorizzati nel file .nstx.

Dopo aver dato il comando “Finisci”, parte


l’elaborazione Nesting che termina con un messaggio
di report che riassume l’esito :

dopo aver ciccato su tasto “OK” apparirà la grafica del


progetto dove si vedranno tutti i pezzi posizionati sul
foglio.

4.6.1Condizioni da rispettare nel Nesting

Se i dati :
- Spessore
- Materiale
- Venatura
Non sono compatibili tra i pezzi e i fogli, l’elaborazione Nesting non andrà a buon fine e
apparirà il seguente messaggio :

110
4.6.2Strategie ricorrenti Nesting

4.6.2.1Posizionamento pezzi piccoli al centro

Una tecnica ricorrente nel Nesting consiste nel posizionare i pezzi piccoli al centro del
pannello per problemi di tenuta.
Per ottenere questo :
- inserire ai pezzi piccoli un valore di priorità superiore a quella dei pezzi più grandi
- impostare ai pezzi piccoli una “Distanza dal bordo” tale da farli rimanere al centro.

Esempio :

Il risultato ottenuto è il seguente :

111
4.6.2.2Contorniture esterne al foglio

Per aumentare il numero di pezzi che si possono ottenere da un foglio si può utilizzare la
tecnica di realizzare le contorniture dei pezzi che stanno sui bordi del foglio esterne al
foglio.

Per fare questo è sufficiente mettere la spunta al parametro “Abilita tagli all’esterno del
foglio” (vedi paragrafo 4.2.1.7 )

Esempio :

4.7 Ottimizzazione delle lavorazioni Nesting

Dopo l’elaborazione Nesting e prima di lavorare i pezzi in macchina è opportuno eseguire


una ottimizzazione del progetto Nesting prodotto.
(vedere capitolo 3.16 Ottimizzazione Progetti)

112
5 Data-Base utensili

Il data-base utensili contiene tutte le informazioni necessarie a definire gli utensili con i
quali si andranno a realizzare le lavorazioni definite nei progetti.

Per gestire i data-base utensili si usa l’applicativo “ToolManager.exe” che viene lanciato
automaticamente cliccando sull’icona “Utensili” del menù “Macchine”

ToolManager in alternativa può essere lanciato a parte dalla directory di installazione


cliccando sul file “ToolManager.exe”

L’interfaccia di ToolManager si presenta in questo modo :

113
5.1 Default per Data-Base utensili

È possibile cambiare i Default relativi ai Data-Base utensili cliccando sul menù “Opzioni”
della cartella “Strumenti”

5.1.1Default “Nome Data-Base utensili”


Per modificare il nome di default relativo ad un nuovo Data-Base utensili :
Cliccare sull’icona “Opzioni”
Riempire il campo “Nome del file utensile di default”

5.1.2Default “Cartella per Data-Base utensili”


Per modificare il nome della cartella in cui vengono aperti/salvati i data-base utensili :
Cliccare sull’icona “Opzioni”
Riempire il campo “Percorso del direttorio di esportazione dei Tlgx”

5.1.3Default “Cartella Import/Export Data-Base utensili”


Per modificare il nome di default in cui vengono importati o esportati i Data-Base utensili :
Cliccare sull’icona “Opzioni”
Riempire il campo “Percorso del direttorio Bin di Xilog”

114
5.2 Creazione data-base utensili

Per creare un data-base utensili si utilizza il comando “Nuovo” presente nel menù “Home”
“File”.

Il data-base apparirà vuoto ma già strutturato con le seguenti categorie :

5.3 Apertura data-base utensili

Per aprire un data-base utensili esistente cliccare sull’icona “Apri”.


Apparirà una finestra in cui si potrà selezionare un file con estensione .Tlgx
La cartella di default sarà quella definita come descritto al paragrafo
5.1.2. Default “Cartella per Data-Base utensili”
Quindi selezionare un file .Tlgx poi il bottone apri
Oppure cliccare due volte sul file .Tlgx.

Se ci fosse già un data-base utensili aperto verrebbe eseguita automaticamente la


funzione “Chiusura data-base utensili”

115
5.4 Chiusura data-base utensili

Per chiudere un data-base utensili aperto cliccare sull’icona “Chiudi”

Se il data-base utensili non è ancora stato salvato apparirà la domanda :

Cliccando su “Si” verrà chiamata automaticamente la funzione “Salvataggio data-base


utensili”

116
5.5 Salvataggio data-base utensili

Per salvare un data-base utensili aperto cliccare sull’icona “Salva”


Se il data-base utensili aveva già un nome non verrà fatta nessuna domanda.
Se il progetto era stato creato verrà chiamata la funzione “Salva con nome”

La cartella di default che verrà proposta per il salvataggio è quella definita come descritto
al paragrafo 5.1.2. Default “Cartella per Data-Base utensili”

Si potrà specificare il nome del data-base utensili nella casella “Nome file:”
poi cliccare sul bottone “Salva”.

117
5.6 Importazione data-base utensili da Xilog

Per importare un data-base utensili da Xilog utilizzare il comando “Importa” presente nel
menù “Home” “Conversione”

La cartella di default che verrà proposta per importare un file .tlg è quella definita come
descritto al paragrafo 5.1.3 Default “Cartella Import/Export Data-Base utensili”

Si potrà specificare il nome del data-base utensili Xilog(.tlg) nella casella “Nome file:”
poi cliccare sul bottone “Apri”.

118
5.7 Esportazione data-base utensili a Xilog

Per esportare un data-base utensili a Xilog(.tlg) utilizzare il comando “Esporta” presente


nel menù “Home” “Conversione”

Selezionare il file .Tlgx da esportare dalla finestra di dialogo quindi cliccare sul bottone
“Apri”

Apparirà il seguente messaggio per dare conferma dell’avvenuta esportazione :

119
5.8 Attivazione data-base utensili

Per inserire una qualsiasi lavorazione su un progetto è necessario selezionare un data-


base utensili da rendere attivo in quanto le lavorazioni vengono descritte abbinando un
utensile ad una geometria 2D.

Per rendere attivo un data-base utensili utilizzare il menù “Macchine” “Utensili”.


Cliccando sul bottone “Utensili” apparirà l’elenco dei data-base utensili disponibili nella
cartella specificata come “default”

Il data-base utensili con la spunta alla propria sinistra è quello attivo in quel momento.
Per renderne attivo un altro è sufficiente selezionarlo col tasto sinistro del mouse.

L’informazione che ci dice quale sia il data-base utensili attivo la troviamo anche nella
parte inferiore destra dell’interfaccia.

120
5.9 Utensili

Gli utensili sono gli oggetti che vengono utilizzati per eseguire le lavorazioni.
Per poterli utilizzare bisogna conoscere tutte le informazioni geometriche e tecnologiche di
ogni utensile.
Le informazioni raccolte devono essere inserite nel Data-Base utensili

5.9.1Inserimento utensili

Per inserire un nuovo utensile nel data-base utensili si utilizza uno dei comandi presenti
nel seguente menù :

Dopo aver selezionato il comando relativo all’utensile desiderato occorre riempire i campi
presenti nel menù “Dati Generali”.

Questi dati sono comuni a tutti gli utensili, poi per ogni categoria sarà necessario inserire i
dati caratteristici della determinata tipologia utensile.

121
5.9.1.1Punte

Le punte da foro sono suddivise nelle seguenti categorie :

Punta Lancia Punta Piatta Punta Lancia Svasata Punta Piatta Svasata

Per inserire una punta nel data-base cliccare sul comando relativo al tipo di punta
desiderato presente nel menù “Punte” e riempire tutti i campi significativi che appariranno
per descrivere la forma della punta e le sue caratteristiche di utilizzo (velocità numero di
giri ecc.)

122
5.9.1.2Frese

Le frese sono suddivise nelle seguenti categorie :

Fresa Cilindrica Fresa Sferica Fresa Toroidale

Per inserire una fresa nel data-base cliccare sul comando relativo al tipo di fresa
desiderato presente nel menù “Frese” e riempire tutti i campi significativi che appariranno
per descrivere la forma della fresa e le sue caratteristiche di utilizzo (velocità numero di giri
ecc.)

123
5.9.1.3Lame

Le lame risiedono tutte nella categoria “Lame”.

Per inserire una lama nel data-base cliccare sul comando “Universali” del menù “Lame” e
riempire tutti i campi significativi che appariranno per descrivere la forma della lama e le
sue caratteristiche di utilizzo (velocità numero di giri ecc.)

124
5.9.1.4Tastatori

I tastatori risiedono tutti nella categoria “Utensili da contatto”.

Per inserire un tastatore nel data-base cliccare sul comando “A sfera” del menù “Tastatori”
e riempire tutti i campi significativi che appariranno per descrivere la forma del tastatore e
le sue caratteristiche di utilizzo (velocità ecc.)

125
5.9.1.5Testine

Le testine sono suddivise nelle seguenti categorie :

Rinvio angolare inclinato Rinvio angolare a più mandrini

Per inserire una testina nel data-base cliccare sul comando relativo al tipo di testina
desiderato presente nel menù “Testine” e riempire tutti i campi significativi che appariranno
per descrivere la forma della testina e le sue caratteristiche di utilizzo (velocità numero di
giri ecc.)

Per aggiungere un mandrino nella testina a più mandrini cliccare col tasto destro del
mouse su “Testina utente” apparirà un menù contestuale col comando “Aggiungi
mandrino”

Poi procedere al riempimento dei dati relativi al nuovo mandrino aggiunto.

126
5.9.2Modifica utensili

Per modificare qualsiasi dato di un utensile :


- si cerca l’utensile all’interno delle cartelle relative alle varie tipologie
- si seleziona l’utensile desiderato
- si modificano i valori desiderati
- si conferma la modifica cliccando sul bottone “Applica”

Per confermare la modifica del data-base utensili chiaramente si dovrà fare il salvataggio
data-base utensili (vedi paragrafo 5.5 )

5.9.3Eliminazione utensili

Per eliminare un utensile dal data-base utensili


- si cerca l’utensile all’interno delle cartelle relative alle varie tipologie
- si seleziona l’utensile desiderato
- si clicca col tasto destro sul nome utensile
- si clicca sul comando “Elimina” del menù contestuale apparso

Per confermare la modifica del data-base utensili chiaramente si dovrà fare il salvataggio
data-base utensili (vedi paragrafo 5.5 )

127
6 Configurazione della macchina

6.1 Libreria elementi macchina

Il file che contiene la definizione di questi elementi ha un’estensione .lbdx


In questo contesto è possibile definire vari elementi :

1) Barre di riferimento fisse


2) Barre di riferimento mobili
3) Barre per bloccaggio pezzo
4) Barre alzacarico (innalzatori)
5) Battute
6) Piastre
7) Basamenti

Tutti gli elementi vengono definiti dal punto di vista dimensionale avendo una immediata
rappresentazione tridimensionale dell’oggetto.

6.1.1Barre di riferimento fisse

6.1.2Barre di riferimento mobili

6.1.3Barre per bloccaggio pezzo

6.1.4Barre alzacarico (innalzatori)

6.1.5Battute

6.1.6Piastre

128
6.1.7Basamenti

6.2 Libreria supporti

Il file che contiene la definizione di questi elementi ha un’estensione .lbsx


In questo contesto è possibile definire vari elementi :

1) Morsetti standard
2) Morsetti orizzontali
3) Ventose

Tutti gli elementi vengono definiti dal punto di vista dimensionale avendo una immediata
rappresentazione tridimensionale dell’oggetto.

6.2.1Morsetti standard

6.2.2Morsetti orizzontali

6.2.3Ventose

6.3 Configurazione gruppi operatori

129
7 Post-Processor
I progetti prodotti possono essere esportati in formato .xxl o in formato .pgm che sono i
formati in ingresso per l’interfaccia “Xilog”

7.1 Installazione di Xilog

Per tradurre i progetti in files compatibili per Xilog (.xxl o . pgm) è necessario che Xilog sia
stato installato

Per definire in quale cartella sia stato installato Xilog, si utilizza l’icona “Opzioni” della
cartella “Strumenti”

E si scrive il nome della cartella nel campo “Cartella di Xilog”

130
7.2 Opzioni Post-Processor

Le opzioni per il post-processor si possono impostare cliccando sull’icona “Opzioni” della


cartella “Aiuto”

Selezionando la cartella “Post” apparirà la seguente schermata :

La “Cartella di uscita” è la cartella in cui verranno scritti i progetti in formato “XXL” o “PGM”
come da selezione fatta in “Formato di uscita”.

131
7.3 Traduzione progetto per Xilog

Per tradurre il progetto aperto in un file compatibile per Xilog (.xxl o . pgm) si utilizza il
comando “Post” presente nel menù “Macchine”

Se apparisse questo messaggio :

Si dovrà inserire il percorso corretto in cui è stato inserito Xilog (vedere paragrafo 7.1 )

Se la traduzione va a buon fine apparirà il messaggio :

Cliccando sul “Si” si potrà vedere il programma per Xilog.

132
8 Appendice

8.1 Estensioni utilizzate


Il pacchetto utilizza vari files aventi le seguenti estensioni :

epl Istruzioni per definire Morsetti/Ventose


lbdx Librerie elementi macchina
lbsx Librerie supporti
nstx Progetti Nesting
pgm Files esportati per Xilog
pgmx Progetti
tlgx Data-base Utensili
xcs Files di Script
xml Istruzioni per definire parametri/geometrie
xsp Sottoprogrammi
xxl Files esportati per Xilog

133

Potrebbero piacerti anche