Sei sulla pagina 1di 3

il parlamento

Organi dello stato


Parlamento magistratura governo presidente della repubblica
il parlamento è un organo legislativo ed è composto da due camere
1. camera dei deputati
2. senato
queste due camere operano separatamente ma con un BICAMERALISMO PERFETTO (svolgono
le stesse funzioni) come vediamo nell’articolo 70 (funzione legislativa è
esercitata da entrambe le camere)
94(il governo deve avere la fiducia delle due camere)
Funzioni
✓ elezione del presidente della repubblica
✓ elezione membri del consiglio della magistratura
✓ elezione elementi corte costituzionale
✓ messa in stato del presidente della repubblica
LA LEGISLATURA
Ciascuna delle due Camere viene eletta
per cinque anni e questo periodo si chiama LEGISLATURA
• può durare meno dei cinque anni, in
caso di SCIOGLIMENTO ANTICIPATO delle
Camere da parte del PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
-può scogliere il parlamento quando:
c’è una crisi di Governo e non si forma un nuovo Governo che ottenga la fiducia di
entrambe le Camere
DIFFERENZE TRA CAMERE E SENATO
camera dei deputati senato
400 deputati 200 senatori +senatori a vita
elettorato attivo a 18 anni per votare i deputati elettorato attivo a 25 anni
per votare i senatori
elettorato passivo a 25 anni cioè età per essere deputato elettorato passivo a 40
anni età per essere senatore

GRUPPI PARLAMENTARI
All'interno di ogni Camera, i deputati e i
senatori sono suddivisi in GRUPPI PARLAMENTARI, occorrono
10 membri per il Senato
20 membri per la Camera dei deputati
• Le forze politiche che non raggiungono il
numero vengono iscritte nel gruppo misto

COMMISSIONI PERMANENTI
All'interno delle Camere operano le COMMISSIONI PERMANENTI.
costituite da deputati e senatori
• Le commissioni hanno un ruolo di ITER LEGISLATIVO cioè la formazione di una legge
ed ha le seguenti fasi:
◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦ iniziativa
(proposta di legge)
◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦
◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦
◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦
◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦
◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦
◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦
◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦
discussione e approvazione(2 tipi di procedimento: normale e abbreviato) il
testo approvato deve essere identico e se una camera da degli emendamenti la legge
torna indietro con un meccanismo che si chiama navetta
✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓
✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓
✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓
✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓
✓ ✓ ✓ Normale: si inizia con la discussione poi
emendamenti votazione dei singoli articoli votazione della legge nel suo complesso
✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓
abbreviato: discussione e approvazione
◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦
◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦
◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦
◦ ◦ promulgazione (dichiarazione del presidente della
repubblica) inoltre il presidente ha il potere di veto cioè rinviare il progetto di
legge
◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦
◦ ◦ ◦ ◦ ◦ pubblicazione (legge
postata sulla gazzetta ufficiale)
◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦ ◦
◦ entrata in vigore (dopo 15 giorni)

L'elezione dei Presidenti di Camera e Senato


All'inizio di ogni legislatura, i membri di ciascuna Camera scelgono il PRESIDENTE,
per l’ elezione è richiesta:
• La maggiorana dei DUE TERZI DEI
VOTANTI nel PRIMO SCRUTINIO
• La maggioranza dei DUE TERZI DEI VOTANTI al SECONDO SCRUTINIO
• la metà + UNO DEI VOTANTI dal terzo scrutinio in poi

GIUNTE PARLAMENTARI
nominate dai Presidenti delle
Camere si occupano dell'organizzazione interna e del funzionamento delle attività
• GIUNTA DELLE ELEZIONI, verifica l'esito elettorale e l'assenza di situazioni di
incompatibilità
(impossibilità di cumulare il ruolo di parlamento con altre cariche istituzionali)
es. assessore o consigliere regionale; giudice costituzionale; carica parlamentare
europea
ineleggibilità
(impedimento giuridico all’elezione) es. magistrati; funzionari di polizia; sindaci
con più di 20k abitanti ; diplomatici

MODALITÀ DI VOTAZIONE
le sedute delle camere sono aperte al pubblico i cittadini possono assistere da
apposite tribune
✓ scrutinio segreto (per provvedimenti che riguardano il singolo
individuo)
✓ scrutinio palese (voto elettronico; appello nominale)
Maggioranze richieste
Maggioranza semplice
(maggioranza dei presenti)
Maggioranza assoluta
(50%+1 degli aventi diritto)
Maggioranza qualificata
(2/3 degli aventi diritto)
(Elezione del Presidente della Repubblica
primi tre scrutini)

L'AUTONOMIA DEI PARLAMENTARI


Art. 67
«Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni
senza vincolo di mandato...»
i parlamentari hanno libertà di comportamento e non possono essere revocati DIVIETO
DI MANDATO IMPERATIVO
inoltre sono IMMUNI ALL’ARRESTO
nessun membro può essere sottoposto a perquisizione; domiciliari; arresto; privato
della libertà personale ma ci sono delle eccezioni:
⁃ colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto
l'arresto obbligatorio
⁃ esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna

Potrebbero piacerti anche