Sei sulla pagina 1di 1

Nome Cognome Classe Data Volume 2A Verifica

306
Galileo Galilei

GALILEO PRIME SCOPERTE ASTRONOMICHE DOVUTE


Sidereus Nuncius
GALILEI ALL’USO DEL CANNOCCHIALE (1)

Lettera a Cristina di Lorena verità di fede e VERITÀ DI RAGIONE (2)

universo come un libro SCRITTO IN


Il Saggiatore
CARATTERI MATEMATICI (3)

IL METODO SPERIMENTALE (4) [La favola dei suoni]

Dialogo sopra i due storia travagliata: l’imprimatur e


massimi sistemi del mondo successivamente la condanna e l’abiura

scelta del genere dialogico per mantenere


UN’APPARENTE NEUTRALITÀ (5)

UN NUOVO LINGUAGGIO PER LA SCIENZA (6)

© De Agostini Scuola SpA – Novara - Pagina fotocopiabile

Potrebbero piacerti anche