Sei sulla pagina 1di 33

Il monopolio

Nadia Burani

Università di Bologna

A.A. 2022/23

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 1 / 32


In sintesi

Cos’è un monopolio
Le cause del potere di monopolio
La massimizzazione del profitto
la scelta ottimale della quantità
il ricavo marginale e l’elasticità della domanda
Il mark-up o Indice di Lerner
I costi sociali del monopolio
Perdita irrecuperabile di e¢cienza
Discriminazione di prezzo
Discriminazione di primo, secondo e terzo tipo

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 2 / 32


Il monopolio

Il monopolio: un solo venditore


Un prodotto che non ha sostituti
Il monopolista fronteggia l’intera curva di domanda di mercato

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 3 / 32


Le cause del monopolio

1 Controllo esclusivo di inputs fondamentali (De Beers: diamanti)


2 Economie di scala: curva del costo medio sempre decrescente (public
utilities, es: servizi telefonici locali). Monopolio naturale.
3 Brevetti: diritto esclusivo di commercializzare un’invenzione come
incentivo alla R&S (nuovi farmaci).
4 Esternalità di rete (software: Windows vs Linux)
5 Licenze governative o appalti (taxi, autogrill)

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 4 / 32


La massimizazione del profitto in monopolio
Il monopolista rappresenta il lato dell’o§erta e ha un controllo
assoluto sulla quantità di prodotto che vende.
Come tutte le imprese, persegue l’obiettivo di massimizzare i profitti.
I profitti si massimizzano scegliendo il livello di produzione tale che
RMg = CMg
I profitti del monopolista sono pari a
p (Q ) = RT (Q ) ! CT (Q ) = P (Q ) Q ! C (Q )
| {z } | {z }
ricavi totali costi totali

dove P (Q ) è la funzione di domanda inversa fronteggiata dal


monopolista.
I profitti sono massimizzati in corrispondenza del livello di output tale
che
Dp DRT (Q ) DCT (Q ) DRT (Q ) DCT (Q )
= 0 () ! = 0 () =
DQ DQ DQ DQ DQ
Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 5 / 32
La massimizazione del profitto in monopolio

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 6 / 32


La massimizazione del profitto in monopolio

La scelta del livello ottimale di output


Per livelli di produzione inferiori all’ottimo, da 0 a Q = 10:
RMg > CMg ,
il profitto aumenta se aumenta l’output.
Per livelli di produzione superiori all’ottimo, oltre Q = 10:
RMg < CMg ,
il profitto diminuisce se aumenta l’output

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 7 / 32


La massimizazione del profitto in monopolio

Calcolo del ricavo marginale di monopolio


Quale unico produttore, il monopolista sa che per vendere una
quantità maggiore deve ridurre il proprio prezzo.
Il monopolista riduce il prezzo non solo dell’unità addizionale ma
quello di tutte le unità del bene vendute.
In monopolio, RMg < P

DRT (Q ) DP (Q ) Q DP (Q )
RMg (Q ) = = = Q + P (Q )
DQ DQ DQ
| {z }
<0

DP (Q )
RMg (Q ) = Q + P (Q ) < P (Q )
DQ | {z }
| {z } B
A

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 8 / 32


La massimizazione del profitto in monopolio

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 9 / 32


La massimizazione del profitto in monopolio

Confronto tra il prezzo fissato dal monopolista ed il prezzo di


concorrenza perfetta
In concorrenza perfetta la quantità prodotta è tale che P = CMg
In monopolio, P > CMg
Quanto più elastica la domanda, più il prezzo si avvicina al costo
marginale.

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 10 / 32


La massimizazione del profitto in monopolio

Si supponga che la domanda di mercato (inversa) sia

P (Q ) = a ! bQ

Il ricavo totale è uguale a

RT (Q ) = P (Q ) Q = (a ! bQ ) Q

e quindi il ricavo marginale è uguale a

RMg = a ! 2bQ

Il ricavo marginale in monopolio si ottiene a partire dalla curva di


domanda inversa prendendo la stessa intercetta verticale a e il doppio
a
della pendenza !2b (o la metà dell’intercetta orzzontale 2b )

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 11 / 32


La massimizazione del profitto in monopolio

In equilibrio il monopolista produce la quantità che soddisfa la


condizione
RMg = CMg
Considerando una curva del costo totale CT (Q ) lineare in Q, ovvero
costi marginali costanti CMg = c si ottiene

a ! 2bQ = c

da cui
a!c
QM =
2b

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 12 / 32


La massimizazione del profitto in monopolio

Sostituendo la quantità ottimale nella curva di domanda si ottiene il


prezzo di equilibrio
% &
a!c a+c
PM = a ! bQM = a ! b =
2b 2

Il profitto del monopolista è pari a


% &
a+c a!c
p (Q ) = RT ! CT = (PM ! c ) QM = !c
2 2b
ovvero
(a ! c )2
pM =
4b

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 13 / 32


La massimizazione del profitto in monopolio: mark-up

Una regola pratica per fissare il prezzo


Conversione del ricavo marginale in termini di elasticità-prezzo della
domanda:
DP (Q )
RMg (Q ) = P (Q ) + Q
DQ
moltiplicando e dividendo il secondo termine per P (Q )

DP (Q ) P (Q )
RMg (Q ) = P (Q ) + Q
DQ P (Q )

e riordinando
DP (Q ) Q
RMg (Q ) = P (Q ) + P (Q ) .
P (Q ) DQ

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 14 / 32


La massimizazione del profitto in monopolio: mark-up

Ma
DQ/Q
#D =
DP (Q ) /P (Q )
quindi
1 1
RMg (Q ) = P (Q ) + P (Q ) = P (Q ) ! D P (Q )
#D |# |
ovvero % &
1
RMg (Q ) = 1! P (Q )
| #D |

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 15 / 32


La massimizazione del profitto in monopolio: mark-up

Una regola pratica per fissare il prezzo


Condizione di uguaglianza tra ricavo marginale e costo marginale
RMg = CMg .
1
RMg (Q ) = P (Q ) ! P (Q ) = CMg
| #D |
da cui
1
P (Q ) ! CMg = P (Q )
| #D |
e
P (Q ) ! CMg 1
= D
P (Q ) |# |

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 16 / 32


La massimizazione del profitto in monopolio: mark-up

Il margine del prezzo di monopolio sul CMg in proporzione al prezzo è


dato da
P (Q ) ! CMg 1
= D =L
P (Q ) |# |
Questa quantità si chiama indice di Lerner e misura il potere di
monopolio
Il margine deve essere uguale all’inverso dell’elasticità rispetto al
prezzo della domanda in valore assoluto.
Quanto maggiore è il valore di L (che varia tra 0 e 1), maggiore è il
potere di monopolio.
' '
In monopolio '#D ' è maggiore di uno

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 17 / 32


La massimizazione del profitto in monopolio: mark-up

Il monopolista non opera mai nel tratto inelastico della curva di


domanda
' '
' '
Il RMg è uguale a zero se la domanda ha elasticità unitaria e '#D ' = 1
' '
' '
Il RMg è negativo se la domanda è inelastica e '#D ' < 1
' '
' '
Il RMg è positivo solo quando la domanda è elastica e '#D ' > 1.

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 18 / 32


I costi sociali del monopolio

Come conseguenza del potere di monopolio, i prezzi sono più alti e la


quantità scambiata minore che in concorrenza perfetta.
Migliora o peggiora il benessere dei consumatori e dei produttori
nell’insieme come conseguenza del potere di monopolio?
Il monopolio causa una perdita irrecuperabile di e¢cienza rispetto alla
concorrenza perfetta.

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 19 / 32


I costi sociali del monopolio

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 20 / 32


La regolamentazione del prezzo in monopolio naturale

Monopolio naturale: la struttura di mercato in cui un’unica impresa è


in grado di servire l’intero mercato a costi inferiori rispetto ad una
pluralità di imprese.
Ci sono rendimenti di scala crescenti
I costi totali sono concavi nella quantità e i costi marginali e i costi
totali medi sono decrescenti nella quantità con CTMe > CMg .
E’ e¢ciente che ci sia una sola impresa che produce la massima
quantità assorbibile dal mercato piuttosto che varie imprese che si
spartiscono il mercato:
così si evita una duplicazione dei costi
Ma se una sola impresa venisse lasciata libera di agire, agirebbe da
monopolista e ciò genererebbe una perdita di e¢cienza.

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 21 / 32


La regolamentazione del prezzo in monopolio naturale
Occorre che il governo regoli il monopolio naturale, imponendo un
prezzo più basso del prezzo di monopolio
Idealmente, il prezzo che massimiza l’e¢cienza è P = CMg come in
concorrenza perfetta.
Ma P = CMg non è fattibile perché implica che il monopolio naturale
incorra in perdite:
p = PQ ! CT (Q ) = (P ! CTMe ) Q
e dato che CMg < CTMe
p = (CMg ! CTMe ) Q < 0
Il meglio che l’ente di regolamentazione possa fare è imporre un
prezzo
P = CTMe
che permette di raggiungere il livello più alto di output
compatibilmente con profitti non negative per il monopolista.
Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 22 / 32
La regolamentazione del prezzo in monopolio naturale

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 23 / 32


La discriminazione di prezzo in monopolio

Finora abbiamo analizzato un monopolista che fissa un unico prezzo


per tutte le unità domandate e per tutti i consumatori.
La discriminazione dei prezzi consente al monopolista di estrarre
ulteriore surplus del consumatore
La discriminazione dei prezzi richiede che il produttore abbia una
buona conoscenza delle caratteristiche della domanda.
La discriminazione dei prezzi consiste nel fissare prezzi diversi:
per unità diverse del bene (sconti sulla quantità)
per consumatori diversi (sconti a clienti particolari)
entrambe le cose contemporaneamente.

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 24 / 32


La discriminazione di prezzo in monopolio

Si distingue tra:
Discriminazione di primo tipo (perfetta): prezzi diversi per consumatori
diversi che comprano quantità diverse del bene.
Discriminazione di secondo tipo: prezzi diversi a seconda della quantità
acquistata del bene (sconti sulla quantità)
Discriminazione di terzo tipo: prezzi diversi per diverse categorie di
consumatori (sconti per giovani, anziani).

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 25 / 32


La discriminazione di prezzo in monopolio: primo tipo

La discriminazione di prezzo di primo grado o perfetta


Si fa pagare un prezzo diverso per ciascun cliente e per ciascuna unità
del bene: si tratta del prezzo di riserva che un consumatore è disposto
a pagare per una specifica unità del bene.

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 26 / 32


La discriminazione di prezzo in monopolio: primo tipo

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 27 / 32


La discriminazione di prezzo in monopolio: secondo tipo

La discriminazione di prezzo di secondo grado


A tutti i clienti si fa pagare un prezzo diverso per quantità diverse
consumate.
Esempio: Tari§e in due parti, sconti sulla quantità.

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 28 / 32


La discriminazione di prezzo in monopolio: terzo tipo

La discriminazione di prezzo di terzo tipo


Si fa pagare un prezzo diverso a consumatori diversi ma ogni unità ha
lo stesso prezzo.
Si dividono i consumatori in due o più gruppi indipendenti, ciascuno
con una propria curva di domanda.
E’ il tipo di discriminazione di prezzo più estesa: linee aeree, sconti a
studenti e anziani

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 29 / 32


La discriminazione di prezzo in monopolio: terzo tipo

Prezzo fissato per il primo gruppo di consumatori P1


Prezzo fissato per il secondo gruppo di consumatori P2
Profitti del monopolista

p (Q ) = P1 Q1 + P2 Q2 ! CT (Q )

dove Pi Qi è il ricavo totale sul gruppo i = 1, 2 di consumatori e dove


Q = Q1 + Q2
Per semplicità si supponga che CT (Q ) sia lineare in Q, ovvero che i
costi marginali siano costanti CMg = c

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 30 / 32


La discriminazione di prezzo in monopolio: terzo tipo
Il profitto del monopolista è massimizzato quando
RMg1 = CMg = c = RMg2
ma !
1
RMg1 = P1 (Q1 ) 1 ! '' D ''
#1
e !
1
RMg2 = P2 (Q2 ) 1 ! '' D ''
#2
da cui % &
1
1!
P1 (Q1 ) |#D2 |
=% &
P2 (Q2 ) 1
1!
|#D1 |
Il monopolista fissa il prezzo più alto ai clienti la cui domanda è meno
elastica.
Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 31 / 32
La discriminazione di prezzo in monopolio: terzo tipo

Nadia Burani (Università di Bologna) Il monopolio A.A. 2022/23 32 / 32

Potrebbero piacerti anche