Sei sulla pagina 1di 1

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO:

questionario di verifica dell’apprendimento

NOME E COGNOME IN STAMPATELLO: _______________________________________

Sono qui di seguito riportate 10 domande a risposta multipla.


Leggi ciascuna domanda e contrassegna con una crocetta la risposta che secondo te è giusta. Dai la risposta che ti
sembra descrivere meglio ciò che conosci sull'argomento. E’ ammessa una sola risposta per ciascuna domanda.
Il test si considera superato al raggiungimento del 70% di risposte esatte.

1 Perchè avvenga la combustione sono necessari: A B C


A) combustibile, inerte, comburente;
B) combustibile, innesco, inerte;
C) combustibile, innesco, comburente.

2 Durante l'uso di un estintore è preferibile indirizzare


l'agente estinguente: A B C
A) sempre nello stesso punto;
B) muovendo l'estintore a ventaglio;
C) muovendo l'estintore dall'alto verso il basso.

3 Una bassa temperatura di infiammabilità indica che


una sostanza: A B C
A) emette fumi;
B) reagisce con le altre sostanze;
C) è facilmente infiammabile in presenza di innesco.

4 La temperatura di infiammabilità è il valore più


elevato di temperatura che è possibile raggiungere
in un liquido infiammabile. V F

5 Dopo l'utilizzo di un estintore a CO2 è necessario


areare il locale. V F

6 La verifica degli estintori viene fatta ogni 12 mesi. V F

7 La combustione avviene ogni qualvolta si ha


contatto tra un combustibile e un comburente. V F

8 Perchè si verifichi una combustione è necessaria la


presenza di un combustibile, di ossigeno (aria) e di
una sorgente di ignizione. V F

9 Un combustibile può essere solido, liquido o


gassoso. V F

10 L'acqua non deve essere utilizzata per spegnere


incendi che interessano apparecchiature elettriche
in tensione. V F

Data / / Firma:________________________

Potrebbero piacerti anche