Sei sulla pagina 1di 2

IL FRINGUELLO CIECO

Fringuello in inglese

Finch... finchè nel cielo volai, Moto pendolare chiastico:


finch... finch’ebbi il nido sul moro; dall’ asemantico (parole prive di significato)

c’era un lume, lassù, in ma’ mai, metafora al semantico (parole con significato) secondo una struttura

un gran lume di fuoco e d’oro, a chiasmo: asemantico, semantico, semantico, asemantico)

che andava sul cielo canoro, 5 sinestesia

spariva in un tacito oblio... antitesi

Tema degli uccelli che dialogano tra loro:


Il sole!... Ogni alba nella macchia, il fringuello (accecato dall’uomo per favorirne il canto)
ogni mattina per il brolo,
La cornacchia
“Ci sarà?„ chiedea la cornacchia;
L’assiuolo
“Non c’è più!„ gemea l’assïuolo; 10
e cantava già l’usignolo: Il merlo

“Addio addio dio dio dio dio...„ L’usignolo

L’allodola
Ma la lodola su dal grano Tema del nido; “persi cieli e nidi” v.25
saliva a vedere ove fosse.
Lo vedeva lontan lontano 15
con le belle nuvole rosse.
Linguaggio gergale: ( livello postgrammaticale)
E, scesa al solco donde mosse, ma mai v. 3= lontano
trillava: “C’è, c’è, lode a Dio!„ onomatopea
Brolo v. 8= orto

“Finch... finchè non vedo, non credo„ parla il fringuello

però dicevo a quando a quando. 20


Il merlo fischiava: “Io lo vedo„; Sensazioni visive:
l’usignolo zittìa spiando. lume, fuoco, d’oro, il sole, grano, nuvole
Poi cantava gracile e blando: rosse, s’è spento, vidi, s’annerava,

“Anch’io anch’io chio chio chio chio...„ Sensazioni uditive:

canoro, tacito, gemea, cantava, trillava,


Ma il dì ch’io persi cieli e nidi, 25 parla il fringuello fischiava, zittia, cantava
ahimè che fu vero, e s’è spento!
Sentii gli occhi pungermi, e vidi
che s’annerava lento lento.
Ed ora perciò mi risento:
“O sol sol sol sol... sole mio?„ 30

Potrebbero piacerti anche