Sei sulla pagina 1di 2

ORDINE DEI FARMACISTI

della Provincia di Cremona


Via Palestro n.66 – 26100 CREMONA – Tel.0372/535411 – Fax 0372/535431
Mail: farmacisti@associazioneprofessionisti-cr.it

Prot.n 202200115 Cremona, 03 febbraio 2022

ATTO DI ACCERTAMENTO DELL’INADEMPIMENTO DELL’OBBLIGO VACCINALE

(ai sensi dell’art. 4 del D.L. 44/2021, modificato dalla legge di conversione 28 maggio 2021, n. 76 e,
successivamente sostituito dall’ art. 1, comma 1, lett. b), D.L. 26 novembre 2021, n. 172, modificato dalla
legge di conversione 21 gennaio 2022, n. 3)

L’ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI CREMONA

VISTO il D.L. 1-4-2021 n. 44, recante “Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in
materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici.”, convertito dalla legge 28 maggio
2021, n. 76;

VISTO in particolare l’articolo 4 del suddetto Decreto, così come sostituito dall’ art. 1, comma 1, lett. b), del
D.L. 26 novembre 2021, n. 172, modificato dalla legge di conversione 21 gennaio 2022, n. 3, rubricato
“Obblighi vaccinali per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario”, che al comma
1 prevede “Al fine di tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell'erogazione
delle prestazioni di cura e assistenza, (…), gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse
sanitario di cui all'articolo 1, comma 2, della legge 1° febbraio 2006, n. 43, per la prevenzione dell'infezione
da SARS-CoV-2 sono obbligati a sottoporsi a vaccinazione gratuita, comprensiva, a far data dal 15 dicembre
2021, della somministrazione della dose di richiamo successiva al ciclo vaccinale primario, (….). La
vaccinazione costituisce requisito essenziale per l'esercizio della professione e per lo svolgimento delle
prestazioni lavorative dei soggetti obbligati. (…)”;

CONSIDERATO che l’Ordine competente ad accertare l’adempimento dell’obbligo vaccinale è quello presso
il quale è iscritto il professionista, così come stabilito dal suindicato articolo 4, commi 3 e 4;

RILEVATO il mancato adempimento dell’obbligo vaccinale del Dott. Piseri Nicola nato a Cremona C.F.
PSRNCL80D24D150A attraverso la Piattaforma nazionale digital green certificate;

VISTO l’invito ad adempiere ex articolo 4, comma 3 del D.L. 44/2021 e s.m.i., trasmesso con nota prot.
n.202100614 del 23/12/2021, nel quale è stato indicato il termine di 5 giorni per la presentazione della
documentazione comprovante l’effettuazione della vaccinazione o l’attestazione relativa all’omissione o al
differimento della stessa, ovvero la presentazione della richiesta di vaccinazione da eseguirsi entro 20 giorni
dal ricevimento della presente;

PRESO ATTO del decorso dei suddetti termini senza che il professionista sanitario abbia fornito la sopra citata
documentazione;
ACCERTA

l’inadempimento da parte del Dott. Piseri Nicola dell’obbligo vaccinale di cui all’articolo 4 del D.L. 44/2021
e s.m.i., dal quale discende, ai sensi di legge, l’immediata sospensione dall’esercizio della professione.

La sospensione avrà efficacia fino alla data di comunicazione a codesto Ordine del completamento del ciclo
vaccinale primario e, qualora siano state effettuate entrambe le dosi, della somministrazione della dose di
richiamo e comunque non oltre il termine di sei mesi a decorrere dal 15 dicembre 2021.

La sospensione è annotata nell’Albo professionale di questo Ordine, nonché conseguentemente nell’Albo


unico nazionale tenuto dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Farmacisti Italiani e sarà comunicata al
datore di lavoro ove noto (N.B. solo per i dipendenti), all’Azienda sanitaria locale competente e alla
Federazione stessa.

Si ricorda che l’esercizio della professione in vigenza della sospensione dall’albo configura un illecito penale
ai sensi dell’art. 348 c.p. (esercizio abusivo della professione).

Il presente atto di accertamento può essere impugnato davanti al TAR territorialmente competente entro il
termine di 60 giorni dalla notifica della presente oppure alternativamente con ricorso straordinario al
Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla data di ricezione della presente comunicazione.

IL PRESIDENTE

(Dott.ssa Giuliana Bonfanti)

Potrebbero piacerti anche