Sei sulla pagina 1di 24
ILRI PER UNA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE. | tnroducione (Quando ogi partinmo del rit € dei ri nel mondo dele religion o| ‘anche in alr ambit incoriamo subito in dfficold semantiche ed en- ‘wiamo in un labisintoinestricabile di comprensioni diverse e a vote to- talmente dtferent di cid che i toe degli elemeatiche lo quaifieano 4 livello teoogico, fenomenologico, storico-eligios, aniopologico, linguistic, psicologicoe sociologico, etologicoe bologico. I fatto che into si estonda a tut questi ambit possa essere voliaa volta ite- ‘retata In una di queste dimension, nef una real poliedsca che lo avvicina al concetto stesso di ‘ultra’ per cui dificilmente esso pod era non equvoes ein una forma tale che si possa sua sess etimologiaorginri ‘Se 8 vero poi eh i ito, oltre ad estenders a corhi concent ein ‘modo interdiseiplinure al pi svarat ambit ino ad abbraciare il con- ‘eeto stesso di cultura, si muove in una osilaione continua per cul lla sua essenza pud essere defnito variamente come coacett, come prassi come processo, come ideologia, come esperenza o anche come che cosa di exsenzale efondamentale? Consapevoli di quest diffcot dobbiamo tentare un avvicinamen- to progresivo, lento cauto arto per non bruciarc al primo Fuoco! * et RSet, The Futur of Ria Wr Cate and Peformance, Row, Loans New Yok 1988 cp ¥ Ca poceona ad seme Gime, Beings inal Sai, Uni of 20 Capitol primo Forse potrebbeessereianztuto di qualche uit iordareV’etmologia ‘ansica dela paroa ‘roe po il ereare di espictare I chiariicazione delle etimologe sviuppata dalle nose lingue europee. ‘Secondo Benvenist? il ito viene dal latino rus che indica erdine stablto¢, pi indict, sicongiunge al grecoarjs con il signiicto n- ‘ora di “presrizione, ordinanza’. Ma la voraradie ania eoriginaria sembra essere propio quella di ar (modo di essere, onliata¢ emoniea ‘isposizion dele part di un tuto) da oui deriva Ya parola snsevta ra ¢ Virunicoarzae nelle nose lingue i termini quali ‘ae, ‘toy vitae {e, famiglia di concett intimamenteconnessa aide di ermonia risto- race eall'idea di terapi’ come sostituo ritual, Alt autor osserva- ‘no che ito’ potebbe avers alla base Is race indo-europea riche significa “scorers ein questo senso si congiungercbbe con i signiica- to che ha la parla ‘tm’, rma’, “Time” (ver itendendo cos uno sconere ordinatorspetivament dello puol, della musica edell'ac- ‘qua. Stawinsky serve nella poetca musicale che «ogni musics non & che un seguito di slancl convergent verso un punto finale di iposo» Lo stesso ~ credo si potebbeaffermare del rio inteso come uno scoF- tore fatto di movimento ¢ riposo, una reall che scandsce il tempo € ‘modula armonicamente | regis dal nosto aire net mondo. Tn ogni cato i dve vocaboli proo-indoeuropet hanno natualmente una chiara intonazione religiosaricorente nel mondo delle rspetve religion e indieano nel contest Pordne ‘eosmico, “universal” stabil to dag dt, quellorine ee ss fondamento tuto universoe che = nella concezione vedicn antica - deve a sua volta esere & base del'erdine del mondo mierocosmico, quello proprio del'vomo. Tn ‘quest ondine degli uomini la parla assume il valore del dharma a eut ‘ogni essere vivente deve obbedie ‘Questa etimologa si rvelerh gi unindicazione prezosa su cu tomeremo, se ® vero che per lo pi eto svela il senso intimo di una parol, Lidea dellordineincusa nel conceto di sito infat ® estema- ‘mente importante edivent significaiva in un ambitosemantico preciso ‘Aner Pes, Washington (D.C) 198,11 © W.. Dog, Myograpy: The Su “of hs ond Rina, Uno Abana Pres Abr 1986, 80 irs Revens, Le vocabulaire der tions adap Bd eM Pr 196 100 "Ch. VW. Tuner, Tur, mage and Pima fn Cris Cale: Antropol Peripecves, che, Oxo 1978, 243-28. E I rite. Perwsa defiisione e clasifiacione 2 © ciob Ih dove il rit diventa i “luogo"delondine e deta classificszio- ne. ito mete ondine, elasitie,sablsce le priority, dil senso di cfd che & importante edi eid che 8 secondaro, I ro ei permete di vi- vere in un mondo onfinato e noa eaotic, ci permete di senire casa nostra in un mondo che altriment ei si presenterebbe ol, violent, impossible. Se 2 vero che il cosmo ba la forza di opposi al cos, que sto. dovuto al ito e alla sua forza ordinate! ‘Ma anche uno sguaro alle etimologe icorenti ne nostro mondo satualepud suggercei qualche prcisazione che incominc a meterci al ‘ipato dalle geeralizzazon| e dalle ambigui. ‘Nelle nose linge coment sarebbe necesaro distinguee ta ‘rio, ‘ritual’, ‘cerimonia', “il rualizzare’, “rituals” e “itlizazione’ ‘erché quest termini non sono sinonimiespesso vengono confi con- ondendo anche i sispetvi ambit referencia Quando si fi uso dal termine ‘ito’ si iotende far riferimento a un‘azione compiuta in un dterminato tempo e spaio, Cost diciamo che ito del Bar Aiew'ah 8H sito che fa diventare worn’ nl giudal- ‘smo cost come ne ristanesimo il sito del batesimo fa di wn bambino tun erstiano. Si trata dungue dizi ill compte allintero di luna religion od una cultura ericonoscinte come tl i tata dl sziont ‘he sono differenti e diverse dalle zion dalla vita ondinarine si distin- ‘guono da comportamento comune. Quando patiamo invece di "tule faeiamo siferimento a unde ‘generale di cul invece il rito 8 Vistanza specifica, Non esiste danque it “ritule’perohs 2 un'astrazione. Si parla per® di “itualo’ nella Chiesa ‘Romana ma con bea altro signiicto cio’ come testo esemplare pet Vesecuzione dei ri e delle liturpe, Pertanto il ritualesarebbesoltanto * Poco al toch io ogo della eso edt ne scale © ‘venice na dg ect wach ran i dow BK Sah Cling tie Unters he Aci an Vara Stn and the On of Cate, Oxted Ua Pres Oxford New Yer 1984 12 Sth, To Tate Plan Un of Chg Pe Ch oe 3m, * Qusto icon rppr qu einem gue aa Iam po samo diene cei acs, ifn Todi ema eee ong eine peeioe dla Cir Sth ch wnt stale ‘Sorell an aero iteence ee envi saloe te dG, ao In sre del ro noen peso Yana dls ube Guins Per intern © Bat Rina. Practice and Thao, Ostet Us: Prey Ono, New York, TOO 1992, 103, 2 Capitol prino tun'ide che formulano gli studios! come concato dist. Eso, inate patole,sarebbe cid che viene definito in modo forme e atraverso ca- rauerizzazoni, mente Il ito & eid che si compie e si vive in una data religioneeeulars, I dsinguee i sto dalla cerimonia 8 stato un altro ambito incu gl ntropologi si sono confront a pid riprese. Dopo M. Wilson © J. Goody, ad esempio, i quali consideravano Fatt tule come analo- ‘tum princeps Gi ogo! azione a earaterecomplessonoa strumentale ed {xpressivo, M, Gluckman si sent in dovere di rovesciare Ia prospetiva fassegnando in qualche modo la matice di base dell'agrertuale alla “eerimonis’, Sarebbe la cerimonia a castinire il fondamento vero di ‘ogni to! Tale alfermazionetutavia non appare soddisfacente in quan- 1 la differenza tr ito e cerimonia samira rapporcrsi quasi esclusiva- mente allambito secolare assegnando una priortt © un privilegio al'ambito sociale e secolare; eid che non appre lego se si consi era la storia. Questa pririth del mondo secolare sem proprio esse- 1 di troppo se si analizza la storia pit antca, dove pare in veri che non sl conoreesse cerimonitche no Toss un il, snhe e sempre reli ios. "Ritualizzare’ 2 un alco vocaholo che pud ingenerare equivoc Fondamentamente® Il processo per el si formano si inventano de Fig. Ci sono azioni che con Il tempo vengoao stualizato; cl sono stua~ oni e eircosunze incu si portatad aver un comportamentorituale © si “ritalia’ I proprio agte rendendolo forme, rpeitiv. Per ‘esempio molte persone ~ per prgrizi oper un maggior bisogno d odi- ‘ne edi serenit ~ sono tentat di “iualizzare’ i oro comportmento it ‘quanto i loro agire un air che ama la stlizzazione, a ripetitvith ela formlid Ma il termine in xé non sembra comportare ancora qualifiche negative, anche se intwuce una generlizazione che va verso un de- auperamento dl ito nella sua essenza, ammesso che il ito ne abba ‘un, come sl vede pi avant ‘Si passa invece dal itvalizare” al “tualismo" quando sid. un'in- tonazione negativa al process inteso eon Iai del ritualizare’ * Sie Gh: wold se ‘conyt covery complex again of aan iy which i oe pial eel rere! al wc oles the ue of mode of teva, wich re expesive of ai elton. A ic Inner f kev comet sd siya we eons, Mask, Eye nok Ral of cl Relat, Meche Unk Pres, Manche 96,2023 dove ‘Saal dicen con Wilbon e Coody rit, Perna defnicioneeclassfcacione 2 ritualsmo fa cos riferimento a un comportamento stereotpo e per Io pi svuotato di ogni eontenuto simboleo con aggivata sempre qualche ‘onaolaione negativa. Gluckman para di ‘tualismo" nel comports- ‘ment tipo religioso present nelle grand religion, quando diventano standard peti e a caratere formule! isa, el resto, che i termine ‘vane introdotio in ambit sociologico dall'amerieano RLK. Merton per escrivere un tipo di adatamento paticolz: it eomportamento tipieo alle class piccolo-brghesi che si sono arriechite e che hanno bisogno i vedersiapprezzae I socologo antticano osserva che quest im plegherebbero un comportamento ‘ritualistic’ per farsi nota pit fecil- ‘mente sluscre alrettantoTaclmene a sali di grado nella Scala so- iale, Nella nevrosi ossessiva il "vtualismo’ & quello del milato che ‘come a forme ‘itulizate’ por combatiere Vansa e angoscia (come i lavas ripetutamente le mn, il ehivdere ipetwamente Te porte cc)!" Ma it ‘vtualismo" si ha anche nel'uomo che conduce una vita ‘monotona, spent, fata dl piccole aon che siripetono alla stessa ora ‘ogni glomo, con le sesse modi nel intento di glungere aun modo {vita dove i possavivere nell"esonero" ella de-esponsabilizazio- ‘ne tspeto alle propre stesse zion Infine, dobbiamo parare della ‘tulizazione’ che & un termine piegato sopratuto dal etologi per indcar ert comportameat de- ‘animale che accenna in manieeaglobale a tuto eid che in una eul- {ura o anche nel mondo animale porebbe essere considerato un rte. ‘Questo passaggio dal ito alla ritulizazione avvine o sottinendendo Almeno uns visione metaforizata del rito stesso 0 avendo una conce- 2ione cos! ampia di ito per cui non & pid possibile eppure una sua giu- ‘tlfearione parzale, Giustamente Grimes osserva che ea itualizazio- te staal ito come la foreta sta alla casa», in quanto i termine & lulmente ampio da incudere qualsisi atv che venga compiuta in sia a8 9 Cie RA Menon, Sell Peery ad Soil Sacre, asi ul et 1957, New York 168, 206207 i Teor esate, Nino, Bole em 839) "Syed ad ccnp S. Fed, Onsen ei, in Oper, Beige Tai 1968, yoL Ho. 1898) "Gir Ri Gries, Rina! Crim. Cae Sater It Prats, Baye ot ‘Theory, Uni of Sou Castine Pes, Clana 1990, 9-1, qi 10 Ds tne pete Sec insane i i at in rg or 4 Captoto primo ‘maniera standard, frmalizzata, peta ce, In questo conteto si vede 5 realizar di un ro in una qualsias! aii peta, Qui he ragione 1M, Fortes quando nota che corre soliano un piccolo pass dla propo Sizione che tuto 8 rituae alla real pata che niente & ritual, Allo- 1, se cost 2, anche i “guardae Ia teevisione"® pod diventare un rte, coat come pud diventare una salt il “compere i lori domes" secondo quello che srive K. Rabuzzi" ‘Se negli enn °80 e'erano quest prime version profane del ito, ‘gi dobbiamo dre che i seco ii proani ano assunto uno spessoe sempre maggiore a patie dalle etre fate dai soiolog eda ‘unt interpretizione che appare del resto sempre pi pertinent della so- cet in chiave desacrlizata, Poremmo osservare infati che proprio nel termine ‘ritualzzazione' 2 git incuso un processo di metafoizza- ione dei st simile a quello di cui pata la Hervie-Léger a proposito dela religone! e che dunque la tendenza a riconoscere i rit "prota ‘come sos a pieno dirt de i religios ® git tata inluss nella semantizzazione dl termine stesso della ‘siualizarion® inteso come process esteso ed estendibile a var fonomenianaloghi a quelli consi- ‘era classcamente eligi. Tn real oggi la eascata dei rit religiost verso i ri “scolar” © ‘profan”appare sempre pit impetosa al panto che non @ pid soto con tollo, La scuola francese, che con Durkheim aveva creato la prima grande svoltsorientando la compreasione della vtualitsullo sfondo det sociale, si dimostra oggialuetanto zlante nel mettre in dispaste | ri religios!o nel fal scivolae verso la loro comprensione ‘profana™ ‘out court, senza alte quaifiche o sfumatue. Un esempio emblematico ‘redo sia libro di C. Rivire il quale si degoa ancora di palare det sit religiosi soltanto per analog con iri profane non viceverse come ‘dovtebe essere dl punto di vista sorce. Ose pala ancors det relic ‘ios perché non ne pud fare a meno, visto che gli antropolog finora Si sono rife ait religisi per costrie le loro tore cea ro "te M. For, Reo Pome Log Techg ln iviatry i, In. Hey (cut, a0. "tr eons Gc, Gail he TV Rita: Whoa at he deo Alar, Hen, Host 96 "Osean anaioghe appioo al io dk KA. Rabu The Sacred and he Fomine: TonardeTheoony of Heer. Mapes on hen Yor HD, "Cie D, Heir ger, rilson pur mma, Les Bone Ca, Prs 1993 0. Ralgione meni Matin, Boag 196,718). "Cte Civ es es profane Unies de ee, Pais 1995 IM rit, Per una definition eclassfcacione 2 ‘Ma allora per mettere un certo orine ¢ per un'ukerire possibile chiarifiszione e distinzione del mondo de it nel apo contestodel- qe religion e delle culture propongo di svsitae 'albero genealogice ‘riale preparato da Schechner che rpete con qualche variant le chlai- fieazioni sopra esposte a lvelloetimologic e eostruisce un quadro or- ‘unico di comprensioneinizisle dei rit nelle loro derivazion edipen- dence ‘Schechner pone a base di ogni dscorso sul rit la rtuallzzasione, la quile va vista anziuto come “doterminatageneicament negli inset {nel pes e po prefastao anche liber espontanea negli eee e neh ‘ammifr. In uno stadio pid avancato pone i ritual sociale dl prima {po umani 1 un secondo studio andrebbe posta la vializazione umana tom posta di grand ramifiizionl it riuale religioso(comprendene ce- Iebrazione osservanze, irate sociale (comprendente la vita di ogni siomo, gli spor, la politica) e if riualeesteico (comprendonte a Sua ‘ola forme codifieate e forme ad hoe). un quadro soddisfcente, anche se ~ come osservavo sopea ~ il termine 'itvalizazione’® un termi arpio ea denotazione 2070 «an che se non appare che si di alcun primato alla italith eligiosaespet- {oalle ltr. Mone, da un punto di vista pid stoic, eredo che c siano seri motvi, che via Via sranno pest n esame in questo volume, per o stonere che proprio a ritual eligosa, almeno intesain senso ito, ap- pare quella aradigmatica dll ale due ipotogie fondamentlt dt i- tual rl profet Armand Arado, Re 19), Oa pte cei pss r= Tl ue ofa abana semen etadtre per Var cee che pone taal duet per quest sublet 1) Hopi vow san [Rpscl veces a titi emarona prtn hp, ow ‘sen lepopto se non gut del pope compete sense acer ‘oad on mo, tol avalos inprant 2) senansig a comes rete fle sprig dis sai dele: 3) fone deve ele nla ro ice ae exeslne npr per ren eleaetic ‘iano tents or uo psi se rn Che R Shen, The Fare of Rta, cp. vt Lo ea gro Schecter lors noe nem, l'une emote a Wr Tuer ls WT, Tera dels Peformance, Malo Bolg 1985, 6 Caphoto primo 1.1, Come identieare un sito ‘Appare immediato a un osservatore che, lvellorligioso tuto i ‘mondo del'espressone culualecomunitara viene ehiamato legitima- mente "ito" © pid globalmente ‘ritual’; ed 2 riconoscibile anche che {questa ritual 8 a Tavoro"eun'szione enon un pensero oun sistema i ideo! La celebeazione di una Mesis cattle, il servizio liga protestants, un sto sacifiale aficano come quelli descriti da Evans Pritchard proposito dei Nuer, una danza deg indian! d*Amerea, una festa locale in un empioinduista, una crconisione ebric, i pellegr- ‘agg musulmano alla Mecce (hj) sono ‘comportament rit’, sono ‘azion’ che aequistano wn loro particolare sigaiicato all'intemo della teadizione i elascunareligione avendo spesto mantenuto un post Fx ‘mo e un linguagto sible per secol emillenn nella storia delle reli- tion, indipendentement dalle tore e dai misament linguistic e cue ‘ural Mase volesimo parlare di “definzion”o “denticaions” del ito Aiscorso si farebbe pit iff e ericolosoe cis intodurredbe in tun'awventurarischiosa, anzituto perché ogel ogni definizione appare sospetta. Nel nostro mondo contcmporaneo tuto & in diver, tuto st teasforma; non samo pi bloceati da una specie di “geometiacucliden" che determina e defnisce, ma ci muoviamo per cod die piutoso nel ‘mondo dei ‘rata in cui ta realh nom si sotomette al nose schem ‘mental, Cetamente sarcbbe importante deimitareI'oggetoatraverso ‘una defniione, ma non sembra unimpesa possibile St incoeeinevi- labilmente in semplificazion! e in procedure per approssimazione so- prattutto quando stati di un oggeto cos) poledic, cos dversiicato © con mille sfccetatre posibili come la real del vito Ole inatt alla generale dificolth dell'dentiicazione nel nostro conteto culture dela concezione dt rt, vid Falta spa dl pericolo ea probable con- fiqualitheheincaa per alo verso i ost oggeto di studio: tata dal fato che troppe discipline sone ineressate al mondo da toe della tua in gener. "Sots ia gum aon" fe VT, arts the The fini ty in SF Moore, Myth (cota Uy, Sear ial, Va Gara. Astras "Cte exe B, Mandl, The Ft Gemety of Nate, rman, New ‘York 194 rk Le geome dls ature Sl ord raat lag, Mane en, IM rivo, Perna definiione eclasifieacione 2 Lewis a questo punto suggerzebhe che, se non 8 possibile dafiniee i sto no ei resta che pavlare dela vicinanza che esso ha con T'azione in genere o, al contro, non crimane alto che indiare I istanza che to separa dalle azioni communi, Ma questo ancora troppo poco. Forse anztuti occore fare un'esservazione di carattere metodolo ico che ci diventa buona per lal rilesson pi Vein & una defn one di ito. L'dea 8 questa: una dfiizioneo compreasione adeguata {Gel rito fa parte del mondo del oservatore 0 invece & di pertnenza di ‘hi vive all'intero un rto? Sembra che per earaterizare in mania propria wn rtoe in paricolare un rit religioso accom amivare a co- iliere Foggeto proprio, Il contenuto specific, i qusle perd a soa vol- {ast pod configurare come tae soltnt allinteno di una data eredenza Dungue appare che per definite o comprender il ito sia necessara una cert movenza a cireolo: dall'esperienza religioca al ito & dal alesperienza da eso sovesa Ti problema diventa qui moliodeicaoe caratere metodologien in ‘quano, re 8 questa interferenzae disrepanza innegabile ta I'osser- ‘azioneestera dt eto ela sua sostancisi quando 8 vssua in pia persona, occome distinguere - a mio avviso~ almeno tre are praspet che di possibile comprensione e defnizione del rit. Anzittto quel- area che Rappaport chiamerebbe il modello operaivo e furionale che 8 di spetanza del antropologo in quanto da quell angolovisuale si 2 in pad di scopriree di epstae funzoni © movenze pet lo pid oc cate, © non immediatemente pecepibil dal pareeipante alt in un secondo livello, occomte rconrcere il modelo cotcente cok i ito ‘come viene descrtto da color che vi prtecipano e lo vivono in prima ‘ersona e qui avremmo ache fare com I intenzioni dete econ una fe- Cie. Leni, Day af Shining Re A yon Underaing Ral Cam “ge Un. Pres Cage 1980 (ior do spenders Sagi dina 1 Fant ao 198, prise 320). ‘TG, vs Tuner, Bara, ape and Prine in Chrno Clare, Aire poll Persgeies ci, 27 dave gl ao igs to stepeson ‘ee Seth si gh as ave ba inert et che "Che A. Rppapc, Pg fr the Aneto: Rina i the Boog of New Gal ea Pepe Yao Un rs New Haven Cons 1965 (Mal per gonna Finale login am pple dela Move Guinea, Fac Angel, Mio 980 2, 28 Capitolo primo omenologia de ito pita livell contents ea sigificsto globale. Inter luogo, occonerebbe tener presente una terza area, quella che io chiamerel il modello formate che si imposo sempre pid nll rlerehe 4 quest limi anni. Quel modo cid per eui si studiano le azioni e in ‘modo partcolare il lnguaggio peformativ de ritual secondo le rego- Je della comunicazione, senza perd preoccupas del contenu ‘ra, mi sa eoncesso qui un avvio“casco, In pastcolre mi sis ‘permesio di poter seguire una prospettva che in qualche modo rcalea Ta seconda area, il modell coscente che chiamo area fenomenologi- ‘8 anche se cercherd via via una combinione con il modello forma- Te. Questa partenza da un punto di vista religioso& legit, almeno ‘er un primo avvio, anche Se oggi non 8 forse i punto di vista pid con- Daauante oe emerge chiumens bo soo nso ea enn se che bo popes dl nn con tee ne ein oa ‘Seoummatee por lop cane is dai ols ro eon dl encvere ‘Megami to un oa che apie evr Inert Non 8 noche ‘Piet imapentce el sv tag declan mete x seco te deta che x {rou Sra ben 2 on he pono a 90, oa a it tiie ‘on Gomer aia ina lia Duin el 981, C8 satan ele, Innopal shes wl soit Ch, Post art, 248, Foe a gone ‘Tot quando faa desontin edt core eo se slat he tivo non po ma ct ino air ose. C1. God Again Ri ancy Shred Pup on Leary Define Tepe nS. Mee B: Myer at ecu Sear Rel, Van Gorm, Arse 97. Ma pi iruiv 3- Cra Gn gan ene eb to no ie chen ena i cenit © {X'pmopenve cones Cin T. Gato, On Rime Ponmodoml View a ‘mas 341988), 190208, ert ae lode ere te asi clement a guebo he bo sito sen an orsonb ergata mugen Te sue gsc © ‘Soluce sea pr diner la oadsasone cl snl, Ct. AN. Teri Tetoua Dinensone nomen e ype semi, Moris, Boi 188. Mrto, Per una defntione eclassficaone 3s 1 livello quasi esclsivamente formale invece, che ® tenuto in espansione da molt studios in particolare die da due studios! qual E. Teach e da S. Tambih,rschia di eadere sempre fuori dal simbolicn. [Non e880 nel"uno e nel'alteo di quest studios! i pud note ischio 4i una obliterazione quasi totale dei contenu simbolici in nome {ell sprofondimento del fato comunicatvo in quanto tale. Senza en- trae gui in una discussione critica cirea la visione di Leach ~ cid che ‘erm fato altrove ~ noto che autor inglese si fa poravece di una concezione semiotco-strutturle dove il rio stesso & soltanto una del- Te tant forme di messaggi codiicato Pi apetae pid lobale& la vi- sone di Tambiah anche se la definizione si istiusce a sua volta sul ver- ‘ne formal det sito, Tambiah tata infatt di includere sia i ontenuto sala Vsione formal do it. In real si spostapericolosamente verso ‘quest ultimo versane,parlando del contenuto del ito sotanto in feri- ‘nto a “cosmologe" ermine a estensioe tanto ampia che itensio- re diventa& riempimeato zero, B alla fin fine meraviglia che questa ‘expression rcora in una semioticista come Tambish, Ma autre sin- aglese 2 preoceupato di far emergere con forza le condizioni formal e Semiotiche del darsi dl sito ein questo senso la sua prospetivapud es- sere giusifeat, anche se non condivisa®, 3. Classificaione dei rit isi possono distinguore ecasiicare a partie da vai eitei che somo guegl sts che eniano nella dfinizione. Avendo propos, ole ‘quello “operative” e a quell Tormule’ un livello fenomenologco-re Tigioso che individu Vesenca, tengo necessario mantener fee anz Iutlo a questo medesine erlteria storicoeligioso che, pur vendo an- che risvolt fortemente antropolgis,colga per primo alcune modalita cf Leah, Cure and Communication Te Lape by which Sino are Comet At lrducon tte Use of Scrat Anal Sal Antopalog. ‘Ua Pes of Cambie, Ctr 1976 (et Clr ¢comiensione La lope ‘tacoma since. Un rose auto del onal satura nan Iropooge vcs, Fens Aagly Mano 191), Quip di alto che Leach “© Ci a desoe elfavf Tubak 8 Tania, Un aproce perormatva trina, Rial ctr, 30 36 Capito primo ondamentall interne alae religioso. B il ertero pid dreto, dove ‘occore un voto di fiducia sul rito esc, 8 una prospetiva meno so- Spettosae pid atten alle intnzioni degli ‘aan, nel caso specific del eredente, che viene considerato ala Kristensen secondo il eto ‘co- Tui che crede ha sempre raglone” (ihe Dellever is always right). ‘Un secondo eitero che viene come di incalzo, che alarge il pic erno secondo una prima serie di motivazioni conse on rleonoscere i riti come interpretazione di pelo ‘rte” dela vita, Si potebbo pavlae di motivo eiologico dell'azione rituale ‘ella miso in exis compiono del rit in eteostanze parcolar per ta- ‘formare lo status di Vita di una persona in seno a un gruppo L'eziolo- ‘ia data dal fatto che il ito con inerpetto “causa” un vero cam- Diamento di vita, nom soltanto in senso etco-eligioso, ma anche in senso fisico, per quanto riguata corpo ei conollo del corpo, come Ina dimostrato di recene Parkin sulla sca di Van Gennepe i V. Tuner Infine, vanno segnalati i crter| lt propriamentefronal di varia natura «parte da quelli picologc, quell socologicl e cos va; rit Fiche si dimostrano variabil Important inti ein grado di eam- biarne spesso la fisionomia e il significa stesso. Anche quest crits diventano a lro volta produtiv i vareipologie aii. 3.1. La natura fenomenologicoceligiosa dt sito Sono a conoscenza del fatto che la dmensione fenomenologica 9p- pare crmai quasi obsoleta soprattuto per gi antropelogi, ma vtengo ‘he i parlare dri religioi ssuma ancora una posiivith importante ‘come enalogatum princeps per poer palace poi diate ritual che si ‘sono sviluppateintomo, ole a servre por una prima documentazione ‘Sorica dove si possa riflewere intenzione ‘prima’ e ‘orginri’ del © ct D- Pun, Rial a Spl Dicton on Bly iio, in De Capt (sun, Understanding Rina, Rouge, London 1911-25, psa ne, creo et 13 iment det st ce rpone Pas tom an ia rah moto Tetne dalle tplgie © le ineeaon che fo gu reponse. Cl Pv, ar ct 737. Mi menvgio pa che un sic del elo come Pvc on coll moment pi gener eine dl, oe te ere ‘meploge. rit, Per na defnicioneeclassfcasione 3 crodente secondo ns visions fenomenologica che non dove ese ato taser dag ancopoto [Non © dubbi che il ite &princpalmentee in mania piviara narod adoracone sn momento depressions din "Toa ello ona, un ato di ealto che ha una su dresone ensonale mee femplrica en qua tale 8 capac dt uniicar in manfors profnda Tespevienzn dl rele. B aretamene indzetamente un rivolgei LMAlto>oaleno u sentir, wait lo tare isieme ei fe cho fens del mondo 8 fur dal mondo», Questo ato questo “rato volo pr possono rer sullosfondo mole mtvaien! seconde fe om come posiono servi dele pib wars aot sinbotiche © pragmatche, Pr nella varied e diversi stutre del ingot sit, ono potato a pensar che ia ogni csi primum fenomenaogio bat & quel moment in cul si explicit etd forma a quello che Oto chlam il "senliment creature Tuto est fda crn, ec0n- asi, ipendent da gus rim sto insosttie dl eeonssiment © ‘adorerione, cho atralment a seconde dei contest eligi! pud es tee deta 0 Inde, espresso o compreso, cosets 0 suboscens ‘te ad eter pid meno conteso a are staticzin! di tipo soe Ie cultura psiotogio. Questa considerations fenomenologca che potrebbe essere repusta fila ci un ealismo vecehin maniera non deve per eer iner- peeata come una visions eo-yloriana™ secondo Ta concerone “Tambiah. Non teat nf dua eredenza inteletale «precedente alo e che venebbe a relizzasi nella sur neu con it est rite incomuniazione con eid ches crede, ma 8 platst i 0 sek fo che ‘resell se intesonalit enomenologie evento coma Cacvo “ovranatirals’, dove peta fondamenale 8 Vintensionali tale det paneipant al it'e non accumula dh eogsizion sul so- ‘wanatuals spl di che epi potevapssedre in precedenza come memoria che vereeDbeconfetato dl it. le ith Mian 989, “Co scent spo xe aC. ivi qule 0 feo el eee ean propia ceil eine iguana gat eee Asie oe el doi tesla i © Riel pain 10 Che § Tamia op 12 38 Capitola primo $32. Classifcarione storico-eligosa de it Se si itende, peramto, mantener fede a una Tinea rigorosamente feaomenalogics, ii, dl punto di vista della loro natura itrnseca, an- Arebbero distint tenendo conto in modo peloritaro dell Imensione glo- bale dei celebram, come glustumente riconosce anche Zuesse, Ora 8 ‘questo eitero si avvicina maggiormente la distinzione classca fata ‘propria dalla storia delle religion, Se pecid questo punto i patenza 8 perinene,llora bone adore qui la sceltastorico-religiosa eerea- ‘re una pologa storica che si avvcii I pi possibile alle intenzioni det credenti. Th questo quadro possiam allora dstinguere come una prima gran- de tipologin a state i rit apotropac, i it eliminator rtd pc rifcalone, que il che nella sols sociologica frances especialmen- tein Durkheim vengono chiamati rit negativ’ * Zaeue Feseasoe dla voce Ro per VEnsilpei dle els cut dt MEd CEM, Zien on Md oc, Enea dele reli, Jace Boo Masry ia 99, vl 43S, ul 92 vada ance Zeer (teu) Relginrrsescha ive fia, Dine Vc, rat x Toss, 7273 dove ie ding a ins eee ce iv pet ‘loge dla enon ce 8 ep sci dl i "BS; vain plane, Widenpen, Fennel dl reliin, 5 Bolo gm 198359 Le none splines da Ween tata skasano ‘ese imped enon asm Geon quo ano det a i e- ‘ho emporas a evempo on pa exere contin on une ios inale Ses. Fo omopsnen clan ii Cl E ele, Le reli del uma I Voline draco gener, ah Book, Milo 983, 165 che npegh ome wis ero guinrn test. pal ves po a conse: ‘aoe da Gime nano sta pid ect soo ase al isp ves ese {nel dt amo, hans weetione bien e ope ene intr ono dl nso ac tie mist dove a ero desu dala nr del 9 (Come pe espa i sna) ging eis etre conconan cae esempot it atimoci’ eo pelegsgg ee. CR ries, Reerch I inal Ste A Programatic Ey and Bsgraphy, Te Seuectow rs Me Aten NYrand Landon 1885, 2 La Jtinloe¢ sessone Fann dt ‘Se pon ines Wale ntrva, a sropalago ua ero non see free lpon ano se cape pra ila aie de El asa sal aggre © mire coc dh co vu ol ars In ace an ter on ‘het ono dll pracione edt aezza. i. Was, Religion: dn Ano Delp! Vw, Ransom Hous, New Yad 1966 em, Theol Resoare from (he Sect Stes: Ral Sched ond Point Zp 1 (1965, 098. Mito. Per wna definiionee lasfeazione 9 Si tata di quel siti com i quali si sforza i tener lontano un ele mento un essere pericaoso, In questo contest, suoni, rumor, tabu i campane, acensione di fuoehi,eerehi magii, moviment crcl, Jcenszione, tuto serve per eeire un gioco di allontanamento, Quan: do si sotolines Ia proezione e la forza che si acquisa si palerd di ith “apotrpaic’, quando invece si sotolineerh allontansmento del male © delle forze negative si parler per lo pit i "it eliminator L'intenzio- ‘ne religisa di fondo degli ator appre univoca: ci si protegge o ci si {sola dal male. Quest siti sembra che sano trip antici che 8 dato ai conoscee ‘Si potrebbe parlare qui ad esempio deli di esibizione di forza e di potee atraverso la collocaione delle cosiddette erme in tera grea, ‘Quest eran statue con un capo sustero di solito barbuto, poste sw una colonna squadrta e come segnodisintivo avevano il fall in eezione. ‘Simi statue venivano poste davaot alla cas, sulla piazza dl mercato, 1 exocevia e ai confine indicavan sicuramente azioni di esibizione: ferano espressione diver e antichtrit potropaci, rid difesa e di protezione, Ma el sono numerosissimi st rit apetopail ed eliminato- ri del passato del presente Il musuimano devoto ad esempi, daaate To aj pellegrnaggi alla Mecca), dove lanlae soi sss nals diezio- re i due vecchi cumuli di piewe per colpie il diavolo; gli Incas, una volta anno, arma eulant,eredevano di seacciare tut i mali in dize- tone det quatro pun cardinal. Mannhar, come anche Usener, deser- ‘ono dep us apeeopisi dl Europa popolare. Ci sono parca gio CTinvera 0 di inieio primavera in ci # glvani si riuiscono per far ‘ehiocere or stil da un capo alo del poese oper suonae i ea panacettuintome alle stale e alle fn, Gi studios del flea icono- ono con Tylor che oginariamente i credeva dl saccare con questo more Te seeghee gi eprt maligno ance di sveglise Ia vegtnzione ‘Midormentata®, Ma tutto questo non ® estanco al cristanesime. AIV'in- terno del eristianesimo anico ad esempio lo stesso segno della croce fe un ela “apotopaic’, in quanta serviva a spaventaree a tenerelon- tani { demoni prteggendo il Iuogo saco da invadenze percolse. La storia dllereligioni dol paso farses pose risrivere pr inteo sulla falsarign del ‘scr canepito in questa sua Valenzaaptropeica, Syed pc ques sstersol W. Baker Mio uae Grecia. Sree orig Nona Mane 19826 pain e8. Le doumentsione pd amp ess etegr pod le wove iF “0 Capitoto primo 1 rt eliminatoriaccentuano in qualche modo la posibilit di to- ster via il male, il peceat o alr atraverso il tasferimento © la sop- Dressione del male steso, inteso come un‘enidfsiea 0 morale, con per) sempre oggetvabilie dungue tai da poters legare a un ino o lontano, Anche questi dimostrno la foro antchithat- traverso il po di pensiero che Il sccompagns. La mateilizazione del- Jo sprtuale& impomantee permete la imputablite la eireosrizione chiara di ci che ® negativo™ E cid non 2 poca cosa quando s vive nel- la paura nella incapact di determinate le cause di alcun mali. Twto mondo dei tabi presso i mondo dei primitvi potebbe essere colloca- {0 in questo contesto,soprattto in ote ai dive alimental argo- ‘meno che 2 slo oggetto di numerosssime discussion da pare degli sntropelogi™. rit di purfeasione,invece, dimosiano una conceione pit etco- antopologicaspostand, in questo caso accent sul'elemento morale ropriamente ummano con uta respnsbilid che rieade sulla persons, anche se molto spesso vi 8 ancora Iaspetto di colpa come di una ‘mac chi" di cui cccore liberusi, Quest ulti si espimono in parcolare ‘raverso iT digiuno, le morifieszioni gcc, eatraverso ai eteriori che Sono espressioni dilbert e di cambiamento, come ad esempio il to pliers le scape, lo scigliers i cael iberasi di vest, soprattt- oi eompieresacrific. La purificarioneavviene pot in parcolare at teaveso il fuoco e 'aequa I fuoeo ® elemento ritle purifieatore ele, eel dluman Vand raacone generale ea Bok, Milano 3 anche yor lini oda. Hep 11195. Sivedn Taboo lic «shel A lfc del aia, Inara, ial eters Mia ologes 1985, 19-250. Da ener eee ne ne gl sul n gues canpo lM Doug, Puree perio, to, Babes 199 Mem, Anna nee Ralpos Syl. oy Aen 27 (881), 637, AR on 1952 Suto fone nla seit pri, ua Book Mans 1967) (CL Seas, Le edness 1962 ee enon Fol, Mian 1960. Su quso tena vluno snge eb ies icra ol suo su: . Rien, Faun e apt Malin, Hslgna 1970. Por ana desma ‘hiae antopolgin tad eenpioB. Neal Parton Rina and gin. ‘Bisel Arhoediopste 34971 6886 LN, Rose, Conon an Cth A ordeal Approach the Sy of ina Plt Beefy aca Se 92 (apr) 229.246, rite, Per una definizionee lassificazione 4 per eccllenza det mondo religioso iano, Pacquainvec, che a un arte catartico e purificatore unanimementericonosciuto nelle reli> ‘Fon e nei situa, viene impiegats, in particolare, nelle forme del Fhersione dell’sbluzionee dell espersione riuale. Con Facqua si posso- to deserivere sicurameate le forme di purifiazione pit comuni delle reizioni, Mail suo impiego ® talmenteampio che nessuna descrizione farebbe esaustiva. Sappiamo, per esempio, che vashette per lavas si trovavano allinresso dei tompli antici e ei sono ancora ogg, ad tsempio, ni dintori dei vemplishintosti, L’abluzione rtuale ere pre- feria a Babiloniae si compe anche atualmente, in ambito musulma- no prima della preghieaislamiea, con aequao con sabbia secondo una onsuerudine consolidate Le offerte primisiall. Si tata d itd oferta di cbo, specialmente lenza, quello stesso, secondo Girard 0 Burkert, da cui ha avuto ‘orgie il Senso religioso in quanio tale. Globalment, si pub dire che il ‘crite, in quanto oferta agli ddie dono che doveva servie a loro ome nutrimento®, ha unintenzione relgiosa di tipo propiziatorio. Nel Setapatha-Bridkmana i sacrificio viene detoU'eatto supremo» dela re- fone e{sacerdot sono deputat a fare questo perce gl di stesife- 2 Peron bone dcumenaions sere cr Fel op. 198.213 % Che LW. Sch, Der Urprng der Gates, Minden 1902-1985, i 12 vat vets Yomi tic si i Riad La lei era Aap Mie Ian 980 en, capo epatrl, Aki Man 1987, Ct W. Buk Homo means. Anropelgla del aril erento all Grecia a, Binge, Tein 18, em, Mtoe rial n Grecia: Satara tri, Monde Mio 1092, pees cap. 6. "Na Sapa Bane (1,1, 8.2- de espesianene ce ssi ‘ib del dl eee bons prio plc ie nue de Medi. CG, Widenen. apes 8. 2 Capitoto primo ‘ero cos per crear il mondo. Archetip essenzale nel mondo vedieo fantco il sactifici di Purusa-Prajdpai che viene descrito nel Rgve- ‘da, Si trata del ssrifiio che dk erigie al mondo, Nel contest poi Fito sactificale che maggiormente rispecchia quel primo sacrfcio €o- sco ~ sempre nel mondo vedic ~ il scifico del avallo bianco» (asvamedha) delVinduismo antico, dve il caallo viene idenificato «on il cosmo mentre "accoppiamento da cavallo con a regina intend ‘produ 'atto della creazione.L'importanza del sacrfci pe li e- lipione ® meseo in rislto anche da mot alti studios), benché non ssa ancora in grado né di serivere una storia esaurente de signiticto del scrifici,né di stable con sufficient chiarezzaV'ntenonalit prima che essoesprime nel contesoreligoso® rtd ripetisione del dramma divino postono essere consierati dei sit complet, articolat Si trata di ii che git hanno una strttu- razione perfetta © dave 8 in evidenza il rapporto trail legémenon ‘rémenon manifestando vaitenzionalit religioes mito-poetica, pet ‘isin alee pace, ipetono e ampliiano la storia degli di e del mon do presentandosi come ‘carte di fondazione del mondo e de sci ‘amen. I pid famoso rituale atico che ha questa sratture completa & I rtuale del'akitu (Gi dick glomi, la rpetizione drammaica dl 1’Enona Elish che si telizzave alinizio det nuovo anno a Babiloni, ‘con Tumilizione del re la sua nuova intonizzazione rappresentants & sua yola Mintronizzazionee V'ncoronazione a re dell'universo del io Hesso Marduk®. ‘Anche in Egito avveniva qualcosa di analogo attraverso la dram- ‘matizzarione della vicenda del dio Osirie. Quist atava del dams {el dio Osrde vito da Seth ele cui merbra erano state disperse. Ii- de, per, non siera data pr vinta e aveva eereatodispertamente di r- ‘compore i corpo di Oriride. Seth ls fine, venne scoafito da Horus © (Osicide aequistd per mezzo di side nuova vita, Tato questo veniva vit- Pee unit pact enone el seit Prasat ved i slo sagpo AN, Tena I pat sora nella stra comparata dle rego i. {abi cri scr: vent, Pao 198, 263310, Cf enbemasumene CD’ Ooi, Le are ar dle rein col canal erg det Anaad oh 42 (1959 59,133.18 "Si veda Heong, Sofie eM, Elae a cr, Bnllpei dele el on, ok - Mar, Mila 199, 823597 "Gi per ana derrstone reve, ma ficce M, Hae, Trait atria delle gins Bog, Tso 172 po 155413. Mito, Peruna defniione eclassificasione a soto ¢ celebrato di partecipant al mistero di morte e rsumezione. Co- Tow che partecipavano al darnma rtuale condividevano lo stesso dest- no di Osede:anch'esiitomavano a una vita nuova insieme con i dio te potevanoesclamare nl culo: an’? ver ce Ost vive, anc Arnie, anc non To soos, quan vero che Ose non 8 Occarre dire che tute le religion! misteriche contemplano questo grande sito di mone edi ssurezone del dio e dungue sono vcine a (questo schema di rappresenazione che compiono i fedel, ima. Si ‘yedano in patcolre | mister Fleusni®. Infne, vanno mess in elonco i rit dl trasmissione della fore sa- «era, Considero questo tipo di tale come Fultimo nella consierazione ‘orco-eligiosa, ma pure asai importante Si rata de i che permet tono di trattenere la forza sacra in un certo luogoo di attbuil a certe pettone secondo varie modalit Tri di enedzlon edi consacrazione Sono, ad esemplo, it che si assumono queso compito. A Toro vot ‘ques i avvengono atraverso un ceto tipo di contatto con fore ener- fetche: acqua santa, alo, il sangue. Riguardano sia luoghi parico- Tarmente quel deputati al culo, sia persone che hanno il eompito di continuare la missione sacra. L'uncione ® un alo esempio di specifics lone dl rio di consacrazione.Samwele vers su Saul unampola i ‘log disse Esco Signor tha unto magi (cape) sop Isc sue pope Ti aa po tee sul pop det Signore. Un alto ito classioo di tatmissione © comunicazione della forza sacra ® quello de impeszione delle mani. ‘Si teat dl sto pi conesciuo sia nll'antichit sia ai nos giorn iva ancora Heer, opts 236 Del feamacog oc ho sei an ‘te nunca por que inosine src eligi cll pi del anc lo ee eters ney, Rao ica oper ‘ceasing in 6. Stans Gap Mie lm Danes ‘Ereacir, Roa 196 ete Sa 0 “4 Capitoto primo ‘L'imposiione delle mat comuniea forea, engi; conscra il sacerdo- ‘te, Bast pensare all'ammonimento di Palo a Time: tisconto di ravvivare dno di Dio che ate pr impossone dll mie so nol dona lo Sprto Sano e guarisce i mala. Ad esempio, le terion! di Bpidaro celebravano le vit terapeutiche delle mani di Asclepiot 3.3.1 conness al cclo dela vita, Prima clssificazione antropologi- 28, Cater eriologieo Si teats della gamma pit amp situa, ta pit prsstnteperché Jegata a tappe fondamentali della vita di una pessoa alinterno di un ‘gruppo. Quest ri vanno studi non soltanto in dimensione fenome- nologico-teologica, ma in funzione sociale, pscologica e globalimente anopelogica, in quanto si dimostano essere un'ermeneutic essten- Zale eantopotogica de vvere®, rit di passaggio costiviscono i capitol forse pi amplo e signi cativo di questo tipo di riualih. Si vata di rid di ecausezione» in ‘quanto sono connessi con moment fondamental della via, quali la nae Scita,'niiazione, il matrimonio e la morte e‘causano’ un Vero ml ‘mento di via fato che ai grande ilevanza por ogni socet. Press le societh“tadizionali’ sono paricolarmente important itd iniaazio- ‘he mediante {quali jglovaniatraverso ri i emarginazion, oi priva- ini e i sofferenze, diventao adult, acquistano i pien dirt e hanno {dover corlati¥. Si atta di un camblamento di staur di eccezionsle ‘ervey, 239-260, © erin ition ai noe aopolege fc einen pro. le 212 Hoo, There concert the Rial Poser n I Hosko (es ‘Scene of Relion Shale t Methodology, Moston Pashen, The Unga Pa ‘Ne Yor 1979, 368.390, Ce Mie, and Rain, Har NewYork 95 sant uo too Rr and Symbols of ian Now Yes 1965; anche et La crea Ak pri: Ur bredeine le religion Mondo, Mi 190. rte, Per wna definiionee lasseacione 4s porta. Talli sono staf oggeto di panticolare studio da Van ‘Gennep" prima, edi recent da pare di V. Turner” it quale ha cato peli ot pasaggio la sruttraclssiea dl ogni to con | moment fon- Gamentall i aggregazione, la fase a liminalitd e marginalit ei mo- mento della rlaggregaione,Insstendo sulla simbolca dello stato dt marginal 'antropologo americano ha sapuo dare nuova immpulso al Tieificato sociale e religiso che assume ogni dstaco dal contest so- ale, ogni ris di iden, ogni ambiguid di stars, ehe non pud mai essere tn momento definitvo, Ogni tentative di vivere fuori dalla nor- tna sociale per sf coectiva elimitaiva degli spazt del vivere ha una ibs vert profonda de evidenrare, I distacc dal sociale appar, infat- til primo momento di possbiitarelgiosa esimbolica del rt, Il ca- ritere socio integrative ¢ la fonzione etartica apsiono, invece, essere ‘ue dimension! complerentar di ogni rio di passaggo, oltre la Tunzio- re prima che esi svestono in ordine alla messa in eisi degltordina- ent social eal momento 'eslege’ che esi rappresentano rspeto alla, ‘sutra convalidata che in tal modo contestano, quasi a volar intodur- +e unelemento mistco nel cuore del sociale stesso", rd elcticlcostiniscono un'alra grande categoria dirt e hanno ‘una funzione che Bliade chiama ‘rigenerativa del tempo e che appare chiaramente interna alla loo costtuzione per la dinamica di innova ‘mento del tempo ehe es implicano Inducono fondamentalmente a una “eontemplazione’e ad un ito al trap originario come al vero tem- ‘po non mulabile e non precario, Soltamente quest rit sono cannes ‘on fenomeni nizio dt una ‘nuova stagione iizi dell'enno nuovo i prim giorn della primavera. ‘i tata dll la cut presonza 8 testimoniata in tte le religion, in ‘guano per mezzo di est si seanisce il ritmo del tempo stesso es exes iealendaio, se pagage Pas 1909 (rl pase Botte, Todo 1981). io 8 V. Tame! proes Sraara + antag, Mtellany, Brea "er quae cemplicasons dis inno voi NN. Bhtachyy, fe lon Pabery Re Vetas, sets 1968; M, Calter, eee History an Pr ‘ie aon Tia nor Religion 39 (1979), 218283. norane ance Iago iE Norbeck et a, Te Iterrenion of Da: Puberty isn «Aman ‘Antopors 4 (1962), S088 Perum ppaendiena del ea maria 46 Capitoto primo Senza le feste~ serve Leach - non etreDde tal pide scomparrete Gals vita sociale og forma drive. Not patame dk misurae tempo ‘ome te i tempo fste una cosa concen posta per essere mist; ma fa ol ceando del imerall ell vita soci, eelama i empon. Quest ik hanno wa"imporanza panicolaresopratutto per quelle religion che hanno una tendenza maggiore a sotolineare I fenomeni ‘natural come paradigma per Ia loro espesienza religisa™, Se non & possibile contrllare fino a che punt sa vera le teora di Heller pe cut ‘il pasaggio da feste della nara a fest della salezza si comp) nelle fantche religion misteriches™, ® certamente possibile vedere ancora ‘ope delle afinit ai tempi cctictstgionali ele maggot este situa ‘A tiolo esemplificatvo bast icordare la grand festa ind della una piena di marzo, ciamata hol ei fato che {buddhist theravdda cele- ‘ano ancora ogg il giomo della cafessione al novilunio eal pleilu- ‘io. Ma anche in ambit cristiano non si pud negare che, ad esempio, le feste del Natalee della Pasqua siano correlate a preci period stagio ral estiano in streto rapport con il ciclo temporal e stagionale T rita eri sono quell che nascono in paricoar stuzion! ‘emergenza e vengono consierai normalmente dag antropologi come paradigmatici di ogni ita in quanto sarebbero in grado dl inglabare ‘ogni alto ito di essere in qualche mode Pinveramento antcopolog £0 tout court, Tuli rit dovrebbero forse considera rit i cvsi? Una discussione su questo argomento potrebbe non avere mai fine, ma an- ‘rebbe inevitsbilmente & sconfinare col problema della religione in ‘quanto tale. La religion seve “solano" a tenere Totane Te noste a= eo. immunizzarcipsicologicamente dl pericoli che vediamo davantt ‘noi? Senza naturalmentevolr aecedere qui aun interpretazione rdut- tiva della religione, gi troppo spesto avanzata neo studio delle rei- lon da parte de'antropologia,occore notre che ci sono dele stua- ete AN. Tein oma dla maria nl alin! die oe in Ken, ein eprint ooops dla reign, Qatsven Uno {94 te pin acl al il ene, ac eri ef nine, Boa Mio 199. Cle ante it U- Ban (cam, Toston et Cor tm Sai ond unt Order no i Bese, ona 1386. i Stveu eaemplrmeie IA Bares, Tie fle ke on Arrow. i eons 6 (097), 597.552, E Eras Pica Tne nt «Coton tM, Daas cra 8, Ras and Meaning: ign, Haaser 197, “FSi vela Hell, pc 16 Mito, Perna definicioneeclassfcasione ” soni nelle quali tdi tsi sono paticolarmente in evidenza. In pat- Zotar si conoscona ella sete de cas avant sf qualia comunih © ngolisembrano essere de ato incompetent e impotent dramma {austo dawn teremoto, da una catastofe naturale, da una pestilenza, (in un incendio, da una carestia, Ma anche la sofferenza di frome alla ‘mala al percoo e, in genere,Vimpossiblit i determina e ifli- {ail fluro che ci sovrast, sono motiv per esecuzione dit di ers, oral classic I'esempio di Malinowski che para di de tip i com povamento per ls pesea dei Trobriandesi, Quando la pesca svviene el- {laguna dove 'vomo pod fare pieno affidammento nelle sue capaci, ron vi satebbealcun tipo di ule, quando invece si deve andare a pe: cae inalfo mare, dove si nascondono percoli di ogni gener, allora Trobriandesi dedicherebbero molto tempo arti dt propiziaione pet togler Mansa e la paura da cui sono assillat. A questo punto, per, venta dificil dstinguere i i religiost dal rit magict. Come quali tae iii cosiddett magic? Di soto per quesia categoria dirt che si ‘ostrusce con regina ej preconcet dich crede i poor guanare (ds un osservatrio religioso pit auteticoe imparziale, non si fa alro che meitee sul volo Ta distinzione: novo con una forte accentua- ‘ine d’enocentrisma dove i noir rit non sono ma magic loro in- ‘ets sono sempre equivocie macchiat i "magia, Si finisce cost pr considera all il espresion! del mondo della sub-culura, dun mon o subaltero e di sotosviuppo, in cui, facendo rieors0 eon mezz di- ver lle sess concezion "azionaistiche’ di Frazer, sivede negli al- ‘ni Vincapacit ai stabilre un vero rapport a causa ed effet © ddungue di iconescere il modo di dipendenza causal elogica che vi 8 ‘in natura, In contapposizione a questa tendenza assaidifusa anche colts let vittorianae razionalistca in eui si wovava a vivere Frazer, sh ‘pd qui acceanare all anropologo forse pid atento epi spetoso del ‘mondo ‘magico’ nel passato prossimo, Si trata di B, Bvans-Pritchard con il suo lavoro mug Azande™. Eli fece vedere con il $00 studio Cf B.Maoowsl, Mei solo ripen, Newton Compan Ras 176, > Non 8 napa ssa lle omen’ che Wigan eral sr ep eo ra pe ir etl, Note a amar race Ads, Mino 195 "VEE. Evan Prichn,Siregonerin oral emai gl Azad Faso Ange 48 Capitol primo ‘come vi sia una magia del tutto “Topica” tru gli Azande, una magia che ‘i pone viino a quella che noi chiamiamo scienza ed @ altettanto coe- rete rspeto alla concezione ‘scientific’ del mondo, non avendo nulla de invidare aquest ultima. Allinterno det rit i erst ~ che qui vengono considera ancora « Livello descritivo ~ si possono pore anche iri di guarigiane™, deno- ‘mina nel pid ampio conesto Healing Ries. Quest itl ogg nitoenano ‘con prepotenza nella nostra cultura sia nee religion di gusizion, sia ‘soto Tetichets di un rappoto stetoe vincolante ta psiche e soma, © ‘i congiungono con tute le cosidetie patche psco-somatiche: vei tual modern che non disdeynano il momento spriuale e Vaggancio tl ‘mondo del sovrannaturale per rendre i sero disponibile eproieuo in ‘ordine alla guarigione del corpo, dellanima e della psiche. Classic nel Ia sora delle religion! sono lo selamanismo, irl di esorelsmo e, in rode divers, le pratiche meditative yoga. A'questi si devono aggiun- | ere oggl ttt ritual psicosomatcl ttualmente in grande espansions nella conideta New Age, 34. Rit asfondo socio-culturaleerligiaso sl esereiting fondamentalmente ia un contest sociale, cl sono de i che sono pi legat ancora alla Vsio- ne storico-sciale€ che vanno vsti come contstazione della socit, ‘come model propose per una scieth divers, o,relativamente, come tentaivi i fuga dalle norme socal in nome di a valore pid alto e d- verso, Annovero in questa categoria i rit di iversiane, di rbellione ¢ 4 scherzo. Natralmente anche quest rik possono essere considera ‘una contnuazione soto alvo nome dt" di es rid i imversione avrebber in sé un rolo perrbatore del sociale atraverso lt parodia ela messa in rdicolo d stature socal e relic enché anche iri di passage > Fer ogre pr alent pal Inport ld aloe veda [AN Tein (acu dD), Lrg tapi ka sacrament a ef del woo nella ‘us buen Message, Pave 1994 ve ahe AN. Te I wor line epee ee agli axraptote eo, Boon 1998. "erin inmarems el os emg eer i pc sos come la Ne gels A Tein Ne Age ht end pmo, Dg Mite. Per una dfiniionee clasifeasione 0 ose, servirebero perd alla fine alla riconferma del socile stesso, Sono sai stadia in particolare dalla Babcock. Ti i ribelle, ‘eee, com Fit di appianamento ‘simbolio” dei confit traverse la fppesentzione del drumma rule, hanno avuto come studio in ptcolae M. Gluckman", I rit di schero, che in quanto tal sono compari nelle noste culture, hanno wn"imporaea ancora rilevente in mole socete la loo interpeetszione anche a nst gin 8 abbastan- ‘a fragile econtroversa® Per Turner quest stan ri postonoesprime- fe bone un momento rligos, slmeno peril fatto che sembrano essere tn’espressione abbastanza evident dels natura arbiteria,provvsoria dele categorie stesse del pensieo. Non so se Turner non fori alguanto i contestocultralee reigioso quando indvidua in questa loro carate- ristica un modo per esprimer mister! insondabil della religione™. Del resto, occore dire che anche M, Douglas condivide quest tei clssifi- ‘ando Ii di Scherzo in un conteto di ‘mista minore™, 35. Riti a connotazione mistien (C2 infin una categoria di i per i quell male sf adie il txmine stesso di ‘ritual’, in quanto nuscono piutsto da un desiderioe da una tendenza ‘antritualista’, benché poi prendano una configurazione standard che avvicina ai mend rial. Sto penssndo a rit di medita- 5) vl ilasico ato B.A. Baba (a si, Te Reversible World: Sym {ote meson rand Scie, Corel Uk Pest aca NY 178 Un i sagas lara ceva eto pee ces que ctprs fl 2M. MK The Fest sfve in Mingo (cure, Kita th ies ond Aden, Es Wen Ca "Gt M. Guckman, Rls of Rebellion eStart fo, Uk Pee Ma tener 93 Kem aor ital nel apport otal Offa, Rae 92 "Sc per que acto A Reif Down, Le pret cher A ‘nner le arn cher ety Satara toe we ected ‘imi, ce Book, Man 1972, dave ondanetainti h horefna pat Cte V. Tamer Chia, se Whe Spit A Ral Drona ofthe Newb Macs Ul Pres, Mant 1962 "Cpr uo sued Sinseme del ache, con bon igi nele tose, M Dol Schr it Lem, Arp simbolima Nak, Boop T8719 0 Capito primo lone ea trance peti qual il discorso sarebbeanzituto quello di stable Tie fino ache punto si ata di aere a che fre con un Vero contest i= ‘alistco © nvece di un coatesto di “neganone” della ritual, Qu ct troviamo infatt pid vicn alla mistica che non al rituale in unto tale, In particle, per quanto concemne la meditazione et che Ia accom ‘pagnano si pub pensare soprattutio al buddhismmo con la meditazione yoga, zen, € Te fOrme samara e vipassana; forme etal e meditative che hanno avuto un grande spessorenelia sora delle religion e che ‘sono di notevole riliovo anche in repport al prsente™. Anche iri dk trance hanno ogei una loro rsonanca fin troppo elevante ton soltanta in Aftcae in Brasil con le forme classiche del vadut del Benin, del ‘candomble, dll unbuada 0 della macuonba 0 del vudu batiano o della Santeria a Cuba, ma anche in varie ale pai del mondo, legandos in pariclate a forme sciamanichee neo-sciamaniche®. 4. Inerpretacion del rito Git ta deinzionee a clssificazione deli, pur basatesullo sto: 20 di mantener pid sl lato deseritiv e ipologleo, non sono andale ‘sent da aluni tra interpretatv ben evident sopratto nelle utime tipologie deserve In qualche modo, cecande Vessenza del rio e ereandotpologi, & stato necessario sbilanciarsi verso una qualche intrpetazione det ritua- le stesso, Qui pero, in maniera intros, vorremmo ora pasare in rassegna le grand interprotazioni che vengono soprttutio dag antro- pologi i quali cercano delle cause esterne 0 concomitant al realizzarsi fel sito, Non sara dfcile per questo vedere come V'antropol ‘fondo veo alla ealizzaione/intepetazione dun sit in maniers per alquanto ‘invadene’, al punto che Vinensionalitareligiosa rischia senpre dl essere sovradeterminata da wna pit motivazion antropola- ‘eiche, Limerfacea del ito & talmenteprsenteassete che assomi * pete ae meine wel ov rego soa, Per, Peforman x Pres ln Mediation Ras Among the Now Religions, tie a Rian 9 ‘oe ao. pra stg i oon race vain pacar. Lelio ni etache, Un, Roa 197; em Sregonra,scamanioo ¢ mapa, Gl, Nap 199: Rovge tue ance, inand,To 588 Mito, Per una definiionee classifeacione st ‘4.un gioco di specchi nl quale I'uno s fete nella facend cam biare aspto alla real del ito al modo di guaraze ad esto, L'occhio Gellaniopologo che serta i itvale 8 un ocehio alquanto "miioso? the dia tele che lo rimpiceolsce «piacere, ereando una varetd Ai situazionie di motivazioni che seonvolgee wavolge la logica del di- Soro immediato per spostae V'atenzione ed esrctars ul'aena del presunto, dal preterntenzionae, del subcoscent, del sublininale per trrivwe fino al simolato, Eppure Ie interpetaioni st saldano di soto {uments bene con la consideraione dl rito che ogni ‘precomprensio- ne antopologia, pur esendo debitce di una prospetva partcolre, ‘bin grado di intodure a una consapevotezza pi aiclat dl rita tes $0, scoprendo orizzoniintrpretativi nuovi capaci di dare oxgine & owe categorie e tipologie itu Per comodith brevithriassumiamo tal interretazini ia aleun grand Moniessenzali, Una premessa,tutavia, va fata in one alla ‘nostra comune e uuale poca sma del ritual. (Ce un certo dispreczo del ritual nel nostro contesto culture che va puntualizato, Eso fut dei nose pregiudizi crea tata cid che ® stinseco, formule, ed 2 in pate dovuto sche alla nostra teologia che hn oereato interior senza riserve in quella comice dsl potetante ‘che anche la Chiesa eatlica, per qualche aspeto, ha convaidato per

Potrebbero piacerti anche