Sei sulla pagina 1di 4

PAESE :Italia DIFFUSIONE :(15000)

PAGINE :5 AUTORE :Carla Dini


SUPERFICIE :53 %

19 maggio 2023

INCUBO MALTEMPO. L'INTERVISTA


RICCARDO SANTOLINI / ECOLOGO E DOCENTEALL'UNIVERSITÀ DI URBINO

«Marecchia,pianointerventiancorafermo
Ci sonodeisindacichenonhanno firmato
Il professoreedespertolanciaunaprovocazione:«Destinareun eurodella tassa
di soggiornoal ripristino idraulicodei bacinifluviali, cioèalla cura del territorio>>
RIMINI
CARLA DINI sceltadi gestioneidraulica dei
fiumiera quella di portareavalle
Un'interaregionemessain ginoc- nelminortempo possibilel'acqua
chio trainondazioniefango.Solo
una tragicafatalità o è la natura checadevae quindi il sistemaera
che, oltraggiata,presenta il con- rivolto a costruireargini checon-
la piena dei 50 anni,
to? A darelasua interpretazionetenessero
di una calamitàsenzaprecedenti quella dei 100 e anchequelladei
è l'ecologoedocenteall'Universi- 200».
tà di Urbino, RiccardoSantolini,
membrodel Comitatonazionale Restatracciadeltempochefu?
peril Capitalenaturale. «Questaimpostazionehacarat-
terizzato tutta l'odierna gestione
ProfessorSantolini, comesi spie- idraulicadei fiuminella " sicurez-
ga questatragedia? za" che nullasarebbecambiato.
«L'eccezionalitàdel fenomeno Al contrario lasicurezzaidraulica
con cui facciamoi conti c'ètutta, è temadi stringenteattualità,da-
ma c'è nella misurain cui siamo to chea fianco degli argini abbia-
consapevolichesonoin attocam- mo costruito e sviluppatoattività
biamenti climaticie chequestife- non certocompatibili con la fun-
nomeni ciclonici sarannola nor- zionalità ecologicadel fiume che
ma. Fino a 30- 40 annifa, le condi- significaadesempioinfiltrazione
zioni climaticheerano relativa- efficaceperlaricaricadelle falde.
mente ripetitive e questifenome- Funzioni di interessecollettivo e
ni eranoeventistraordinari,in li- sel'acquacorreviainargini o inci-
nea di massimaprevedibili. La sioni di argilla impermeabilique-
sto nonpuòsuccedere ».

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia DIFFUSIONE :(15000)
PAGINE :5 AUTORE :Carla Dini
SUPERFICIE :53 %

19 maggio 2023

Calamità simili diventerannola si affrontala gestionedelterrito-


norma? rio, bisognaripensarela gestione
«Comedicono i climatologi que- deifiumi. Nel2013si è attivatoun
ste situazioni cicloniche saranno processodi Pianificazionestrate-
la normain Mediterraneoperòci gica di areavastachehacoinvolto
sarannodelle difficoltà di previ- il Comunedi Rimini e i dieci Co-
sioni alungo periodo». muni della Valmarecchianell'ap-
provazione del Contrattodi Fiu-
Errori che potevano essereevi-
me del Marecchia.Dal Comitato
tati? istituzionalenel2016,laRegione
«Da decenni si dice che i fiumi ha approvato,protocollo 424 del
hannonecessitàdi essererinatu- 18 luglio 2016,lo schemadi ac-
ralizzati. L'Unioneeuropeaci in- cordo " Contratto di FiumeMa-
dica di liberare25milachilometri recchia". Unacondivisione di a-
di fiumidagli elementiartificiali zioni che hannoquindi portatoa
perriguadagnarefunzioniutili un piano mai attuato perché
mancala firma di alcuni sindaci.
allacollettività. Occorrecambia-
re i paradigmi di gestioneidrauli-
Eppureè un approccioinnovati-
ca ed economicadeibacini idro- vo chein moltihanno copiato ri-
grafici con una gestionedeiver-cevendo fondi del Pnrr. L'obietti-
santi più funzionaleal manteni-vo? Rendereil territorio più resi-
mento del suolo,potenziandou- .
liente possibile»
n'agricoltura attentaallacuradel
Un'altraproposta?
territorio.Va incentivataun'agri-
«Aumentarela coperturadella
coltura che sia benecollettivo vegetazionechedeveessereresa
nellamanutenzione delterritorio
anche armonicacon azioni di a-
riconoscendoanchein sensoeco-
gricoltura compatibilicon il terri-
nomico le funzioni ecologiche torio. La Valmarecchiapossiede
che le azioni umanepossonoat- realtàstoriconaturalistichee am-
tuare. E non solo».
bientali in gradodi sostenereu-
n'economia importanteperla co-
Ovvero? munità. Ricapitolando:nonkiwi
«È necessariocambiarela logica in Valmarecchiama grani anti-
economica,il paradigmacon cui

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia DIFFUSIONE :(15000)
PAGINE :5 AUTORE :Carla Dini
SUPERFICIE :53 %

19 maggio 2023

chi. Un altro nodo? Siamo figli di dracoli. È ora di riconoscere alla


un'agricoltura meccanizzata su montagnaquelle azioni che ser-
vasti territori mentre servono a- vono a mantenererisorse pubbli-
zioni diffuse compatibili con la che e beni comuni, come l'acqua,
e che possono generare econo-
natura di terreni instabile e fragi-
li ». mie e identità territoriale a tutela
di tutti. Ne trarrebbe beneficio
l'intera comunità anziché subire i
Sempre meno personesidedica-
no all'agricoltura. taglidei boschi per lasostituzione
«Un vero peccatoperché legare le delmetanodottoo l'artificializza-
persone al territorio crea nuove zione dei fiumi » .
sentinelle che possano riferire
per tempo e risolvere certe critici- Agricoltura

«
tà. È un lavoro che merita un mag-
gior riconoscimento economico meccanizzata
indirizzato alla gestione del bene mentre servono
pubblico e non al mancato reddi-
to. Butto làunaprovocazione ». azioni diffuse
compatibili con la
Prego. natura di terreni
«Non sarebbeuna cattiva idea se
si destinasse un euro della tassa di instabile e fragili »
soggiorno al ripristino idraulico
ed ecosistemico deibacini fluviali
o al mantenimento delle colture A fianco degli
ecocompatibili. Cioè alla curadel
territorio. Con 5 milioni di pre-
senze in estate e 15 all'anno circa,
ci sarebberorisorse da usare sotto
« argini abbiamo
costruito e
sviluppato attività
lavoce " pagamento dei servizi e-
non certo compatibili
cosistemici articolo 70 della 221
del 2015". Le faldefreatiche han- con la funzionalità
no una capacità di 100 milioni di
ecologica del fiume »
metri cubi più i 33 milioni di Ri-

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia DIFFUSIONE :(15000)
PAGINE :5 AUTORE :Carla Dini
SUPERFICIE :53 %

19 maggio 2023

Una frana nell'entroterra,il deviatore MArecchia colmo di acqua e il professor RiccardoSantolini

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche