Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
TEST AUTOVALUTATIVI
5. Il processo di traduzione:
A) Implica la testualizzazione dell'esperienza etnografica e la traduzione
direttamente sul campo
B) Considera la lingua come mero strumento di comunicazione
C) Non è più necessario quando l'antropologo conosce il significato di tutte le
parole
D) Non può essere mai concettuale
7. La riflessività antropologica:
A) Permette di riflettere sulle diversità degli altri popoli
B) Permette di concentrare lo sguardo sulla propria cultura esaltandone i vantaggi
C) Permette di vedere gli altri secondo la nostra prospettiva
D) Consiste nel criticare i fondamenti del proprio etnocentrismo
8. La divergenza:
A) Si ha in occasione di migrazioni, conflitti, deriva linguistica
B) E' il tipico caso dei prestiti linguistici, idiomi che sorgono in concomitanza di un
contatto culturale intenso
C) Si ha quando un gruppo di conquistatori impone la propria lingua sulle
popolazioni conquistate
D) Si ha in occasione dei processi di colonizzazione
18. Lo spazio:
A) E' definito sempre dallo spazio astratto della geometria
B) A differenza del tempo non costituisce un elemento centrale per la
conservazione della memoria
C) E' una dimensione che non può essere mai addomesticata
D) Riveste spesso valenze qualitative che lo rendono diversamente significante agli
esseri umani
26. I mitemi:
A) Sono caratteristeche fantastiche dei miti
B) Sono le unità minime di un mito
C) Rappresentano la struttura complessiva del mito
D) E' il finale di ogni racconto mitico
38. Il trickster:
A) Segna la rottura dell'equilibrio originario
B) Ha tante qualità negative ma non è mai bugiardo
C) Non è presente tra i popoli nordamericani
D) Un essere che non dona mai all'uomo conoscenza e tecnica ma solo sventura
45. Il paradigma:
A) E' un modello di riferimento
B) E' una struttura chiusa
C) Esiste solo nelle scienze esatte
D) E' uno strumento statistico
46. L'esortazione:
A) Predispone a uno stato emotivo che favorisce il senso di comunione tra i
partecipanti
B) Indica la presenza di individui che si rivolgono ad altri per facilitare il contatto di
questi con le forze soprannaturali
C) Riguarda la riunione degli individui in occasioni particolari
D) Rigurda tutte le offerte alle potenze invisibili, che siano forze della natura,
divinità o spiriti
51. Il simbolismo:
A) Riguarda gli stati interiori dei soggetti coinvolti in una esperienza religiosa
B) Serve a condurre le cerimonie religiose, sia sul piano pratico che concettuale
C) Riguarda la sostanza (medium) invisibile, che gli uomini si procurano presso gli
antenati, gli dei o gli spiriti
D) Rigurda tutti gli atti utili alla recitazione del codice
53. Chi per primo affermò che gli esseri umani fanno parte di un'unica specie:
A) George Leclerlc
B) George Lecrerlc de Buffon
C) Cavalli-Sforza
D) Alfredo Trombetti
56. Un caso particolare di memoria sociale legato allo spazio è dato da:
A) Gli Zafimaniry del Madagascar
B) I luoghi della Terrasanta
C) I Rindi dell'Indonesia
D) I Tiv della Nigeria
65. Nelle culture orali le parole si caricano di un potere causativo come se il dire
"fosse quasi un fare" . Questa riflessione si deve a:
A) Malinowski
B) Jousse
C) Calame-Griaule
D) Lurija
66. Lo schema:
A) E' un modo diverso di definireuno stile cognitivo
B) E' un punto di riferimento per la costruzione di categorie e classi
C) E' un concetto ripreso dalla sociologia
D) E' la possibilità di organizzare la nostra esperienza ordinando la realtà
73. L'antropopoiesi è:
A) Il mezzo per riscattare politicamente il prorpio corpo
B) La fabbricazione dell'umano da parte della società
C) La capacità del corpo di essere resiliente
D) La capacità del corpo di reinventarsi
82. Le società acquisitive hanno lasciato il posto ad altre forme di adattamento grazie:
A) All'aumento demografico
B) Per far fronte alle calamità naturali
C) Con il domesticamento delle piante e degli animali
D) Con il cambiamanto dello stile alimentare
84. La registrazione orale delle genealogie dei beduini nomadi del Medio Oriente:
A) Era un' operazione funzionale alla flessibilità della loro società
B) Ha favorito i processi di formazione delle identità religiose
C) Era un'espressione di modernernizzazione delle pratiche
D) Non è mai stata sostituitita da una registrazione in forma scritta
85. Gli esseri umani hanno la percezione della finitezza delle cose:
A) Percepiscono cioè tempo e spazio
B) Percepiscono la fine dell'uomo sulla terra
C) Percepiscono cioè lo spazio
D) Percepiscono cioè il tempo
89. Chi per primo confrontò il mito aborigino australiano con quello nordamericano
fu:
A) Lévy-Bruhl
B) Radcliffe-Brown
C) Malinowski
D) Lévi-Strauss
97. I colori possono assumere valenze significative diverse a seconda del contesto di
riferimento:
A) Vale solo per le società "primitive"
B) E' un'affermazione che vale solo per soggetti cosiddetti normali
C) E' un concetto espresso da Berlin e Kay
D) E' una critica mossa a Berlin e Kay
C) Tende, cioè, a eliminare tutto ciò che non ha interesse per il presente
D) Tende, cioè, a conservare anche ciò che è inutile
112. Il prototipo:
A) E' un punto di riferimento per la costruzione di categorie e classi
B) E' un modo diverso di definire lo schema
C) E' l'oggetto di studio dell'etnoscienza
D) Permette di dare concettualmente forma alla realtà
119. L'etnografia:
A) Utilizza gli stessi metodi di ricerca della sociologia senza differenze
B) Utilizza l'intervista come strumento di indagine
C) Permette di considerare con un certo distacco l'esperienza condivisa con gli
appartenenti a una cultura diversa
D) Non prevedere nessuna condivisione di stili di vita dele popolazioni studiate
130. Tra i primi studiosi di tempo e spazio come intuizioni a priori troviamo:
A) Weber
B) Durkheim e Mauss
C) Kant
D) Durkheim
137. La parentela:
A) Lega gli individui solo per via consaguinea
B) Lega gli individui solo per via matrimoniale
C) Descrive relazioni esclusivamente biologiche
D) Lega gli individui sulla base della consaguineità o dell'affinità
# Domanda Risposta
4 Charles Darwin basò i sui studi su: osservazioni dirette durante viaggi e missioni
5 Chi appartiene a un varna superiore: non è detto che avrà più potere di uno che
appartiene a un varna inferiore
9 Cosa è l'Axis Mundi: La funzione che collega Cielo, Terra e Inferi
17 I "miti dell'eterno ritorno" riguardano: la volontà dell'uomo a ritornare a un tempo
primordiale
23 I cultural studies si fondano su un agengy
concetto centrale che è quello di:
33 Il Centre For Contemporary Cultural Agli Inizi Degli Anni '60
Studies (Cccs) Nacque:
38 Il Maggior Contributo Al Diffondersi Di Edward burnett Tylor
Teorie Evoluzionistiche In
Antropologia Viene Da:
52 Il saper multiparadigmatico E' differente da quello delle scienze cosiddette
dell'antropologia: esatte
54 Il Tempo Puntiforme: Tipico Delle Società Primitive
57 Il Termine «Evolution» Appare: Viene Utilizzato Ed Accettato Da Darwin Molto
Dopo
58 Il termine Metagu: E' la risposta più appropriata a Song
63 L' Antropologia Del Novecento: Con La Sua Metodologia Di Indagine Ha
Decostruito il Concetto Di Razza
64 L' Antropologia Molecolare Ha Lo Descrivere E Analizzare Gli Episodi Evolutivia
Scopo Di: Partire Dalle Informazioni Biologiche
65 L' Antropologia Nasce: Con L'esplorazione Di Nuove Terre E Il
Contatto Con popoli Sconosciuti
66 L' Etimologia Del Termine Razza: È Incerta
71 La Coscienza Di Classe Esprime: La Consapevolezza Di Conoscere La Propria
condizione Di Fronte A Un'altra Classe
75 La Definizione Di Etnia Si Fonda Sulla Lingua, Territorio, Cultura
Condivisione Di:
86 La pastorizia nomade: E' una forma di adattamento iperspecializzata
88 La principale differenza tra i cacciatori- Vi sono sostanziali differenze
raccoglitori del passato è quelli attuali nell'organizzazione sociale
è:
97 La Teoria Di Kimura Fu: Osteggiata Poiché Sembrava Inconciliabile Con
La visione Darwiniana E Con Il Ruolo Della
Selezione Naturale.
98 la teoria monogenista immagina che: tutti gli uomini discendano da una singola
specie
106 Le Caste: Sono Gruppi Chiusi Con Endogamia E
Commensalità
107 Le comunità peripatetiche: Sono spesso marginalizzate e responsabili di
atti devianti
123 Lo Scopo Dello Scontro Etnico È: L'eliminazione Dell'altro
153 Presso alcuni popoli: L'identità è frutto di una mescolanza con altri
diversi da noi
158 Prima Della Scoperta Del Dna Si Basava Sullo Studio Delle Proteine
L'antropologia Molecolare:
160 Secondo Cohen: Etnicità E Coscienza Di Classe Sono Esclusive
L'una Dell'altra
161 Secondo Darwin Sopravvivono Solo: Gli Individui Portatori Di Minime Differenze
favorevoli Alla Loro Esistenza In Quel
Particolare Momento
163 Secondo La Teoria "Fuori Dall' Africa": Sapiens Fossero Migrati Per Andare
Acolonizzare Il Vecchio Mondo E
Successivamente Per Occupare Anche
Leameriche e l'Oceania
164 Secondo La Teoria Dell'«Evoluzione L'uomo, Dopo Essere Uscito dall’africa Si
Multiregionale»: Sarebbe Evoluto I Fino A Diventare Sapiens.
165 Secondo Lamarck L'adattamento: Riguarda Il Singolo Individuo Ed È Il Risultato
Dell' Uso O Del Disuso Di Un Determinato
Organo
166 Secondo Lamarck, I Caratteri Sono: Ereditari Secondo Un Programma Della Natura
167 Secondo Le Teorie Del Poligenismo: Le Razze Non Discendono Da Un Unico
Ceppoma Da Specie Distinte Già In Origine
168 Secondo Motoo Kimura I Cambiamenti Sono Di Norma Neutri Dal punto Di Vista Della
Del Dna Sono: Selezione Naturale E Si Accumulano A Caso ϙ -
E' Il Simbolo Della Relazione Di Discendenza Ο
− E' Il Simbolo Della Relazione Sessuale