Sei sulla pagina 1di 25

ANTROPOLOGIA CULTURALE

TEST AUTOVALUTATIVI

1. Il "progetto scientifico" di segno antropologico si sviluppò:


A) Con la scoperta dell'America
B) Sulla fine del XVIII secolo
C) Agli inizi del 1900
D) Quando l'antropologia divenne disciplina accademica

2. La differenza tra l'antropologo e il colonizzatore consiste:


A) Diverse interpretazioni delle popolazioni conquistate
B) Nella volontà dell'antropologo a volere instaurare dei rapporti di reciprocità con
le popolazioni
C) Nel fatto che l'antropologo non può offrire nessun tipo di collaborazione al
cololonizzatore
D) Non c'è nessuna differenza sostanziale

3. Chi ha distinto la cultura egemonica da quella subalterna:


A) Gramsci
B) Keesing
C) Balandier
D) Geertz

4. Lo stile comparativo utilizzato per società storicamente correlate:


A) Consente un controllo maggiore delle variabili avendo come vantaggio la
precisione descrittiva
B) Ha il vantaggio di offrire ampie e sintetiche visioni dei fenomeni considerati
C) E' un metodo illustrativo e molto approssimativo
D) E' un metodo etnocentrico

5. Il processo di traduzione:
A) Implica la testualizzazione dell'esperienza etnografica e la traduzione
direttamente sul campo
B) Considera la lingua come mero strumento di comunicazione
C) Non è più necessario quando l'antropologo conosce il significato di tutte le
parole
D) Non può essere mai concettuale

6. Nonostante molti campi dei applicazione l'antropologia resta:


A) Un sapere accademico-scientifica
B) Una tecnica attraverso cui le scoperte trovano subito applicazione
C) Una scienza che non può avere risvolti etici
D) Una scienza che sostanzialmente è stata applicata solo durante il colonialismo

7. La riflessività antropologica:
A) Permette di riflettere sulle diversità degli altri popoli
B) Permette di concentrare lo sguardo sulla propria cultura esaltandone i vantaggi
C) Permette di vedere gli altri secondo la nostra prospettiva
D) Consiste nel criticare i fondamenti del proprio etnocentrismo

8. La divergenza:
A) Si ha in occasione di migrazioni, conflitti, deriva linguistica
B) E' il tipico caso dei prestiti linguistici, idiomi che sorgono in concomitanza di un
contatto culturale intenso
C) Si ha quando un gruppo di conquistatori impone la propria lingua sulle
popolazioni conquistate
D) Si ha in occasione dei processi di colonizzazione

9. Lo sviluppo di famiglie linguistiche particolarmente numerose si deve:


A) A una forte espansione terriotariale
B) All'incremento delle popolazione
C) Allo sviluppo dell'agricoltura
D) A una stretta connessione tra espansione territoriale, incremento demografico e
sviluppo agricolo

10. I tratti culturali non linguistici:


A) Sono spesso assimilati a quelli fonetico grammaticali
B) Non sono stabili, misurabili e databili
C) Sono stabili, misurabili e databili
D) Non sono correlabili in nessun modo a quelli linguistisci

11. Un esempio di società acquisitiva è quello:


A) Degli agricoltori
B) Dei pastori
C) Dei pastori nomadi
D) Dei cacciatori raccoglitori

12. Le società acquisitive sono molto egualitarie. Questo perché:


A) La continua ricerca di cibo implica l' impossibilità da parte di qualcuno di
appropriarsene a scapito di altri
B) Queste società sono formate principalmente da soli uomini
C) Le condizioni generali di vita di questi gruppi portano alla formazione di gruppi
sociali differenziati
D) Sono le donne a dettare le regole della parità

13. L'inurbamento del pianeta può essere dovuto a:


A) Le carestie nelle campagne
B) La sottoproduttività dell'agricoltura e le migrazioni
C) Le condizioni sfavorevoli del trasporto
D) Le difficoltà del reperimento di prodotti medico-famaceutici

14. La pastorizia si distingue dall'allevamanto per:


A) Il carattere della non stanzialità degli animali
B) Il fatto che gli allevatori a differenza dei pastori hanno sempre cercato contatto
con il mondo agricolo
C) La sola diversità nella tipologia di alimentazione degli animali
D) Non ci sono differenze tra i due fenomeni

15. La "teoria della parola" diffusa tra i Dogon:


A) Sostiene che la parola sia la proiezione sonora del corpo nel mondo
B) Crede che la parola non sia costituita dagli stessi elementi del corpo
C) Sostiene che come il corpo la parola sia fatta di due elementi: aria e fuoco
D) Sostiene che il tono dell a parola non ha alcuna connessione con la psiche

16. I sistemi cognitivi funzionali:


A) Sono il prodotto del contesto culturale entro cui il soggetto attiva i processi
cognitivi elementari
B) Sono capacità universalmente presenti e formalmente identiche a tutti gli
uomini normali
C) Si dividono in astrazione e categorizzazione
D) Si dividono in induzione e deduzione

17. Nei sistemi dove è percepito il colore marrone:


A) Sarà presente l'arancione
B) Non sarà presente il giallo
C) Saranno sicuramente presenti il porpora e il rosa
D) Saranno sicuramente presenti il blu e il bianco

18. Lo spazio:
A) E' definito sempre dallo spazio astratto della geometria
B) A differenza del tempo non costituisce un elemento centrale per la
conservazione della memoria
C) E' una dimensione che non può essere mai addomesticata
D) Riveste spesso valenze qualitative che lo rendono diversamente significante agli
esseri umani

19. I gruppi di discendenza:


A) Sono una vera e propria costruzione sociale
B) Sono sempre dati in natura
C) Si riferiscono sostanzialmente alla discenza matrilineare
D) Si riferiscono sostanzialmente alla discenza patrilineare

20. I culti comunitari:


A) Prevedono l'esistenza di gruppi di individui specializzati nel culto e che sono in
possesso di testi scritti
B) Sono praticati dal singolo individuo sempre all' interno di un codice religioso
culturalmente e socialmente condiviso di rappresentazioni
C) Sono tipici delle società nelle quali il contatto con le potenze invisibili è
assicurato dall' opera di una particolare figura
D) Prevedono la partecipazione di gruppi di individui organizzati sulla base dell' età,
del sesso, del rango, oppure su base volontaria

21. La sacralità di un simbolo:


A) E' insita nel simbolo stesso
B) Si ottiene attraverso la benedizione del simbolo stesso
C) Si ottiene attraverso la pratica dei riti
D) E' accessibile da parte di tutti

22. La concezione preoperatoria del tempo:


A) Mette in relazione il tempo e lo spazio come se fossero variabili dipendenti
B) Mette in relazione durata, successione e simultaneità
C) Non mette in relazione il tempo e lo spazio come se fossero variabili dipendenti
D) Riguarda la coordianzione della velocità relativa

23. I popoli african spiegano la realtà attraverso:


A) La tensione tra un numero ristretto di entità
B) La tensione tra un numero molto grande di entità
C) In termini di forze fisiche
D) Il rapporto tra uomini e animali
24. Per alcuni antropologi il pensiero metaforico:
A) E' possibile solo tra gli occidentali
B) Si può sperimentare presso ogni tipo di popolazione
C) Può rientrare nel più ampio concetto di metafisica
D) E' tipico solo dei popoli primitivi

25. La magia contagiosa:


A) Si basava sullidea - errata - che imitando la natura la si sarebbe potuta
influenzare
B) Si basava sullidea - esatta - che imitando la natura la si sarebbe potuta
influenzare
C) Si fondava sull'idea - esatta - che due oggetti venuti in contatto avessero il
potere di agire l uno sullaltro anche a distanza
D) Si fondava sull'idea - sbagliata - che due oggetti venuti in contatto avessero il
potere di agire l uno sullaltro anche a distanza

26. I mitemi:
A) Sono caratteristeche fantastiche dei miti
B) Sono le unità minime di un mito
C) Rappresentano la struttura complessiva del mito
D) E' il finale di ogni racconto mitico

27. Nervos, sustos e pasmos erano:


A) Patologie mentali di alcune donne
B) Patologie sviluppate dai prigionieri di guerra
C) Espressione di resistenza e ribellione da parte delle donne
D) Torture subiti dai prigionieri di guerra

28. Le differenze sessuali:


A) Si identificano con le differenze di genere
B) Risultano dal diverso modo di concepire culturalmente le relazioni sessuali
C) Sono legate alle caratteristiche anatomiche dell'individuo
D) Non implicano mai differenze di tipo sociale

29. Indossare lo hijâb per le donne iraniane significa:


A) Affermare l'indisponibilità al dialogo con i maschi adulti
B) Affermare la componente escluvisamente spirituale del proprio essere
C) Affermare l'indisponibilità a svolgere alcuni tipi di lavoro
D) Affermare la bidimensionalità dell'essere umano (corpo e spirito)
30. Tutti gli stati d'animo che prevedono una certa emozione:
A) Sono il frutto di una natura geneticamente determinata
B) Sono espressi da soggetti culturali
C) Una volta introiettati non sono più modificabili
D) Si chiamano sensazioni

31. La cosmologia dogon presenta:


A) Si discosta completamente dal pensiero filosofico occidentale
B) Si avvicina al pensiero dei paesi orientali
C) Un elevato carattere di schematicità e coerenza
D) Un elevato carattere di sistemicità e coerenza

32. Per gli studiosi delle teorie unitariste:


A) La presenza di una lingua in una certa parte del mondo può essere il frutto di
almeno quattro processi
B) Non c'è corrispondenza tra differenziazione delle lingue e distanziazione
genetica
C) Il fondamento di base è il plurigenitismo linguistico
D) La famiglia linguistica indoeuropea fu individuata nel 1500

33. Horton confrontò il ragionamento della scienza occidentale con:


A) Il pensiero politico del popolo africano
B) Il pensiero scientifico del popolo africano
C) Il pensiero sociale del popolo africano
D) Il pensiero religioso del popolo africano

34. Le origini dell'antropologia si fanno risalire:


A) Al 1300
B) Al 1400
C) Al 1800
D) Al Medioevo

35. Presso i Baulé:


A) Il tempo è scandito in relazione all'organizzazione dei mercati
B) Le case sono posizionate sempre alla stessa direzione e il tempo è indicato dal
riflesso del sole sulle stesse
C) Il tempo è lineare e misurabile e adattato alle categorie temporali locali
D) L'anno è scandito in stagioni e il giorno in alba, sole alto e tramonto
36. I modelli "di":
A) Sono quei modelli che l'uomo pone tra l'istinto di soddisfare un bisogno e la sua
reale soddisfazione
B) Sono modelli-guida per il comportamento e per il pensiero in contesti culturali
diversi
C) Sono modelli che ci aiutano a selezionare o bloccare i comportamanti e le idee
provenienti da altre culture
D) Aiutano a pensare qualcosa, a renderla coerente con altre cose e a considerarla
una rappresentazione di come sono o dovrebbero essere le cose.

37. La Teoria Unitaria considera:


A) Il genere umano come concetto meramente filosofico
B) Il genere umano come "uomo", ossia individuo di sesso maschile
C) Il genere umano come una specie naturale fatta di individui con uguali facoltà
D) Il genere umano come struttura sociale

38. Il trickster:
A) Segna la rottura dell'equilibrio originario
B) Ha tante qualità negative ma non è mai bugiardo
C) Non è presente tra i popoli nordamericani
D) Un essere che non dona mai all'uomo conoscenza e tecnica ma solo sventura

39. Le principali differenze tra orticoltura e agricoltura riguardano:


A) La prima è a rendimento differito mentro la seconda a rendimento immediato
B) Le operazioni finalizzate alla produzione
C) Gli strumenti della raccolta
D) Non ci sono. Si tratta di attività che richiedono un investimento lavorativo nel
processo di produzione.

40. Nel mito dellAndrogino:


A) Alla separazione tra Sole e Luna gli animali trovarono riparto nella foresta
B) Il mondo è il frutto di una serie di atti che separano progressivamente la massa,
in origine, indistinta della materia
C) All'origine del mondo Sole e Luna erano confusi con la Terra
D) Un essere porta in sé i caratteri di entrambi i sessi e viene separato in due dagli
dei

41. La cultura è complessa e integrata e per questo definita:


A) Integrata e creativa
B) Senza confini
C) A produttività infinita
D) Olistica
42. Le aree culturali:
A) Sono aree geografiche culturalmente più sviluppate di altre
B) Esse devono essere considerate puntualmente indicative delle maggiori
differenze socio-culturali del pianeta.
C) Si tratta di un concetto titpico della Scuola antropologica francese
D) Sono regioni geografiche con elementi sociali, culturali, linguistici relativamente
simili

43. Il concetto di persona:


A) Rinvia a un esemplare unico nel suo genere e distinto da tutti gli altri
B) Si esprime in attitudini relazionali
C) Si esprime come un insieme di elementi spirituali
D) Si distingue da quello di soggetto ma non da quello di individuo

44. I Bororo nella vita quotidiana si comportano:


A) Come arara rossi
B) Come guerrieri cannibali
C) In modo del tutto diverso rispetto ai pappagalli
D) Come cacciatori di pappagalli rossi

45. Il paradigma:
A) E' un modello di riferimento
B) E' una struttura chiusa
C) Esiste solo nelle scienze esatte
D) E' uno strumento statistico

46. L'esortazione:
A) Predispone a uno stato emotivo che favorisce il senso di comunione tra i
partecipanti
B) Indica la presenza di individui che si rivolgono ad altri per facilitare il contatto di
questi con le forze soprannaturali
C) Riguarda la riunione degli individui in occasioni particolari
D) Rigurda tutte le offerte alle potenze invisibili, che siano forze della natura,
divinità o spiriti

47. Geni e lingue:


A) Restano sostanzialmente immutati nel cosrso delle genrazioni
B) Cambiano con una velocità maggiore rispetto a quella con cui mutano i modelli
culturali
C) Cambiano con una velocità minore rispetto a quella con cui mutano i modelli
culturali
D) Cambiano con la stessa velocità con cui cambiano i modelli culturali

48. L'antropologia culturale:


A) Studia la società contemporanea dal punto di vista culturale
B) Studia le differenze e/o le affinità che intercorrono tra diverse culture
C) Ha lo stesso oggetto di studio dell'antropologia
D) Studia principalmente la cultura dei popoli primitivi

49. Il più famoso trickster è quello dei:


A) Winnebago del Nordamerica
B) Bororo del Mato Grosso
C) Dei Buraya della Nuova Guinea
D) Aborigeni australiani

50. Gran parte delle nostre attività mentali funziona:


A) In base a ragionamenti immaginari
B) In base a una logica binaria
C) In base a una logica fuzzy
D) In base alla logica formale della filosofia occidentale

51. Il simbolismo:
A) Riguarda gli stati interiori dei soggetti coinvolti in una esperienza religiosa
B) Serve a condurre le cerimonie religiose, sia sul piano pratico che concettuale
C) Riguarda la sostanza (medium) invisibile, che gli uomini si procurano presso gli
antenati, gli dei o gli spiriti
D) Rigurda tutti gli atti utili alla recitazione del codice

52. La genesi dei gruppi di discendenza:


A) Si fa risalire al passaggio dalla caccia/raccolta all'agricoltura
B) Si fa risalire a un individuo capace di raccoglere attorno a sé la maggior parte di
una popolazione residente su un certo territorio
C) Si deve a un gruppo di individui (non necessariamente appartenenti a un
antenato comune) capace di aver fatto coincidere popolazione e risorse,
affermare diritti e doveri e di trasmettere questi ultimi ai discendenti
D) Si deve a un gruppo di individui (appartenenti a un antenato comune) capace di
aver fatto coincidere popolazione e risorse, affermare diritti e doveri e di
trasmettere questi ultimi ai discendenti

53. Chi per primo affermò che gli esseri umani fanno parte di un'unica specie:
A) George Leclerlc
B) George Lecrerlc de Buffon
C) Cavalli-Sforza
D) Alfredo Trombetti

54. L'etnologia si occupa:


A) Dell'uomo e della sua natura etica
B) Del rapporto tra l'uomo e la società
C) Della struttura sociale delle popolazioni
D) Dello studio comparato di popolazioni differenti

55. Universalità semantica significa:


A) Che data una certa preposizione ("oggi piove" ) nulla ci dice su che cosa potrà
seguire ad essa
B) Che tutte le lingue sono in grado di produrre informazioni relative agli eventi che
ci circondano
C) Che una sociaetà non è in grado di essere creativa e di accogliere un'innovazione
D) Che tutti siamo in grado di esprimerci in un medesimo codice linguistico

56. Un caso particolare di memoria sociale legato allo spazio è dato da:
A) Gli Zafimaniry del Madagascar
B) I luoghi della Terrasanta
C) I Rindi dell'Indonesia
D) I Tiv della Nigeria

57. BWB indica:


A) Il fratello della moglie di EGO
B) Il fratello della moglie del fratello di EGO
C) La sorella della moglie del fratello di EGO
D) La moglie del fratello di EGO

58. Le popolazioni "primitive" avevano regole di numerazione molti semplici:


A) Classificavano solo gli animali ma non le piante
B) Avevano metodi di classificazione riconducibili a quelli moderni
C) Pertanto non avevano capacità di sintesi o speculativa
D) Avevano metodi di classificazione solo meno sistematici rispetto ad altre

59. Nella società bororo le comunità:


A) Le donne sono tenute rigorosamente separate dagli uomini
B) Gli uomini non cambiano mai residenza nel corso della propria vita
C) Sono divise in due metà
D) Sono divise in tre parti

60. La dimensione del potere:


A) Sta nei valori esprimenti i fini ultimi di una società.
B) Si cura di tenere sotto controllo quanti non si adeguano ai principi della religione
C) Risiede nell'idea che vi sia qualcosa o qualcuno che ha un' autorità
incondizionata sui valori
D) Risiede nell'autorità del sacerdote

61. La medicalizzazione del paziente:


A) E' un inquadramento medico che tende a socializzare il paziente
B) E' un metodo di cura che tiene sempre conto del contesto sociale del paziente
C) E' un inquadramento medico che desocializza il paziente
D) E' un atto necessario per la sua ripresa

62. I culti nativistici:


A) Sono quelli a fondo carismatico, legati alla presenza di una forte personalità
B) Fanno propria la protesta contro le condizioni di svantaggio sofferte da alcune
popolazioni
C) Sono quelli in cui un gruppo o una comunità dichiarano di puntare al
miglioramento delle proprie condizioni di vita
D) Accentuano rappresentazioni relative all' avvento di un' epoca di pace e felicità

63. Lo stile cognitivo articolato:


A) Parte dalla totalità del fenomeno per giungere alla particolarità degli elementi
che lo compongono
B) E' sinonimo di ragionamento matematico
C) Parte dai singoli elementi per giungere in seguito alla totalità del fenomeno
D) E' lo stile cognitivo dominante nelle società definitive "tradizionali"

64. I culti totemici o delle società segrete sono:


A) Culti ecclesiastici
B) Culti individuali
C) Culti comunitari
D) Culti sciamanici

65. Nelle culture orali le parole si caricano di un potere causativo come se il dire
"fosse quasi un fare" . Questa riflessione si deve a:
A) Malinowski
B) Jousse
C) Calame-Griaule
D) Lurija

66. Lo schema:
A) E' un modo diverso di definireuno stile cognitivo
B) E' un punto di riferimento per la costruzione di categorie e classi
C) E' un concetto ripreso dalla sociologia
D) E' la possibilità di organizzare la nostra esperienza ordinando la realtà

67. Il ruolo dell'antropologo è cambiato:


A) Agli inizi del 1800
B) Quando ha cominciato ad avvalersi di testimonianze dirette dei viaggiaori e dei
funzionari coloniali
C) Quando ha cominciato a recarsi personalmente presso i popoli di loro interesse
D) Con l'avvento delle tecnologie più avanzate

68. Per Malinowski:


A) Non esiste nessuna correlazione tra religione, scienza e magia
B) Scienza e magia hanno finalità meramente pratiche
C) Religione, scienza e magia sono strettamete correlate
D) Religione e magia hanno una stessa origine

69. La scienza del concreto di Malinowski:


A) Le capacità speculative venivano esercitate in merito a problematiche logico-
formali di tipo astratto
B) Le capacità speculative venivano esercitate in base un pensiero di tipo scientifico

C) Le capacità speculative venivano esercitate in base al reale contesto di


esperienza
D) Implica che il pensiero dei primitivi mancava di valenze speculative, riflessive e
teoretiche

70. Nel pensiero occidentale le analogie esplicative si basano:


A) Sulle persone
B) Sulla psiche
C) Sul disordine sociale
D) Sulle cose

71. La funzione della magia sarebbe quella di:


A) Intimorire l'uomo di fronte alle cose del mondo
B) Ritualizzare l'ottimismo dell'uomo
C) Annientare la funzione riflessiva dell'uomo
D) Accentuare l'ansia derivante da certe situazioni

72. Nei sistemi di pensiero dei popoli "primitivi":


A) C'è sempre una capacità di riflessione pura
B) C'è sempre una incapacità di riflessione pura
C) Sono ricondotti solo i rapporti tra umono e natura
D) Spesso si ha una visione articolata e complessa del mondo

73. L'antropopoiesi è:
A) Il mezzo per riscattare politicamente il prorpio corpo
B) La fabbricazione dell'umano da parte della società
C) La capacità del corpo di essere resiliente
D) La capacità del corpo di reinventarsi

74. Le culture a oralità primaria:


A) Sono anche dette cultura a oralità ristretta
B) Non conoscono nessuna forma di scrittura
C) Si caratterizzano per una scrittura diffusa
D) Hano una uguale distribuzione tra scrittura e oralità

75. L'idea di appartenere a un sè collettivo:


A) Esprime il concetto di soggettività
B) Esprime il concetto di persona
C) Esprime il concetto di alterità
D) Esprime il concetto di identità

76. La prospettiva olistica e quella del contesto:


A) Sono interconnesse e pertanto la raccolta dei dati avviene in relazione al
contesto
B) Permettono di decontestualizzare i fenomeni a scopo comparativo
C) Consentono di analizzare un fenomeno a parti dalle sue singole componenti
D) Devono necessareamente essere scisse nella fase della raccolta dei dati

77. Presso i balinesi:


A) L'essere umano è una rappresentazione di un modello generale
B) Non si usano marcatori oltre ai nomi di battesimo
C) L'ordine dei marcatori è sempre a base cinque
D) Le etichette acquiste alla nascita sono sempre modificabili

78. Il fenomeno religioso:


A) Da tutti gli antropologi è considerato univerale
B) Non può considerarsi culturale
C) Solo alcuni antropologi non lo considerano universale
D) Da tutti gli antropologi non è considerato universale

79. La conoscenza attraverso il corpo:


A) E' quella radicata nelle procedure, nelle routine
B) E' del tutto diversa da quella riflessiva e intenzionale
C) E' simile a quella riflessiva e intenzionale
D) E' quella esplicita degli esperti, è la conoscenza concettuale

80. Il tempo qualitativo:


A) E' sconosciuto alle società basate sul tempo quantizzato
B) Corrisponde al tempo cronometrico
C) Non è sconosciuto alle società basate sul tempo quantizzato
D) E' tipico delle società ricche e industrializzate

81. Per molto tempo gli antropologi si sono occupati di studiare:


A) Popoli contemporanei ma distanti geograficamente
B) Popoli a loro contemporanei ma molto vicini da raggiungere
C) Solo le popolazioni che avevano la possibilità di contattare personalmente
D) Solo le popolazioni americane

82. Le società acquisitive hanno lasciato il posto ad altre forme di adattamento grazie:
A) All'aumento demografico
B) Per far fronte alle calamità naturali
C) Con il domesticamento delle piante e degli animali
D) Con il cambiamanto dello stile alimentare

83. Laurija sosteneva che:


A) Che la dinamica psichica non fosse dipendente esclusivamente dall' attività
mentale del soggetto
B) La scrittura quando comparve agì come una sorta di " domesticamento del
pensiero"
C) Che lo sviluppo del pensiero umano fosse un processo del tutto naturale
D) Che anche una cultura orale riesce a pensare in termini di figure geometriche

84. La registrazione orale delle genealogie dei beduini nomadi del Medio Oriente:
A) Era un' operazione funzionale alla flessibilità della loro società
B) Ha favorito i processi di formazione delle identità religiose
C) Era un'espressione di modernernizzazione delle pratiche
D) Non è mai stata sostituitita da una registrazione in forma scritta
85. Gli esseri umani hanno la percezione della finitezza delle cose:
A) Percepiscono cioè tempo e spazio
B) Percepiscono la fine dell'uomo sulla terra
C) Percepiscono cioè lo spazio
D) Percepiscono cioè il tempo

86. La ricerca sul campo:


A) Prevede lo stesso codice linguistico delle popolazioni che si studiano
B) E' una pratica tipicamente statistica
C) E' una pratica che si avvale dell'osservazione diretta
D) Non utilizza dati secondari o teorie precedenti

87. Attuale oggetto di studio dell'antropologia:


A) Il rapporto tra l'uomo e la propria comunità di appartenza
B) La visione comparativa e globale di tutti i fenomeni che coinvolgono l'uomo e la
sua cultura
C) Popolazioni colpite dalla guerra
D) Civiltà primitive

88. Gli arara rossi erano:


A) Una rappresentazione simbolica dei pappagalli
B) La rappresentazione dell spirito aroe
C) Pappagalli sud africani
D) Una varietà di pappagalli amazzonici

89. Chi per primo confrontò il mito aborigino australiano con quello nordamericano
fu:
A) Lévy-Bruhl
B) Radcliffe-Brown
C) Malinowski
D) Lévi-Strauss

90. Sul piano epistemologico la cultura dell'ascolto è importante:


A) Perché permette a due universi culturali distanti tra loro di trovare uno spazio
comune di incontro.
B) Perché permette di dare voce alle problematiche di comunità che diversamente
non potrebbero farsi conoscere.
C) Perché permette all'antropologo di raccogliere solo le informazioni ritenute vere
e utili
D) Perché permette di parlare nella stessa lingua delle popolazioni studiate
91. Il popolo dei Waiwai:
A) Vieta il consumo di carne alle donne ma permette quello del riso
B) Vieta il consumo di carne agli uomini
C) Vieta il consumo di carne alle donne
D) Vieta il consumo del riso per ragioni religiose

92. L'operatività della cultura ha a che fare con:


A) Con nessuno dei precedenti
B) Il concetto di spazio
C) Il concetto di campo
D) Il concetto di habitus

93. L' "immaginazione da spostamento":


A) E' un concetto di McLuhan
B) E' un diverso modo di intendere le sfere pubbliche diasporiche
C) Facilita gli spostamenti grazie alle nuove tecnologie
D) Fa parte del nostro quotidiano e serve a orientarlo

94. L'alfabeto di Kantè:


A) E' del tutto identico a quello latino
B) Ha le lettere diverse e le vocali scritte
C) Ha le lettere sempre uguali e le vocali non scritte
D) Ha le lettere sempre uguali e le vocali scritte

95. Secondo De Martino:


A) La magia esisterebbe solo tra i popoli nordici
B) Non ci sono correlzioni tra magia e altri aspetti della modernità contemporanea
C) La magia sarebbe un tentativo di far fronte alla inevitabilità della morte
D) La magia si comprende in relazione all'angoscia umana della perdita della
presenza

96. "Scrivere" e "Kaku":


A) Sono la stessa cosa
B) Sono due esempi di prototipo
C) Sono due cose simili ma non identiche
D) Non sono la stessa cosa

97. I colori possono assumere valenze significative diverse a seconda del contesto di
riferimento:
A) Vale solo per le società "primitive"
B) E' un'affermazione che vale solo per soggetti cosiddetti normali
C) E' un concetto espresso da Berlin e Kay
D) E' una critica mossa a Berlin e Kay

98. La distanza genetica:


A) E' il frutto delle ricerche di Alfredo Trombetti sul DNA mitocondriale
B) Può essere considerata come l'effetto di spinte biologiche e non culturali
C) Si basa sul principio che due popolazioni che condividono frequenze simili
rispetto a un certo tratto distintivo, risultano essere lontane tra loro
D) Esprime la differenza nelle frequenze di una particolare caratteristica tra due
popolazioni

99. I diagrammi di parentela:


A) Mettono in evidenza le sole relazioni tra individui
B) Non sono sempre egocentrati
C) Mettono in evidenza le sole relazioni di EGO con il suo gruppo di appartenenza
D) Sono egocentrati

100. Lo stile di pensiero di chi maneggia un alfabeto grafico:


A) Non prevede mai l'uso di tecniche mnemoniche
B) E' sostanzialmente diverso da chi usa un alfabeto orale
C) E' sostanzialmente uguale da chi usa un alfabeto orale
D) Prevede l'utilizzo di formule che non cambiamo mai nel corso del tempo

101. In molte culture la differenza maschile/femminile:


A) Non esiste
B) Esprime il primo limite del pensiero umano
C) Esprime la differenza solo tra gli umani e non tra le cose
D) E' all'origine di tutte le cose

102. Per Lévi-Bruhl nel pensiero primitivo era presente:


A) L'incapacità di distinguere tra i sé e il proprio totem
B) Il principio di casualità
C) Il principio di non contraddizione
D) Il principio di identità

103. Per Horton "spiegare" vuol dire:


A) Ricercare un principio d'ordine del mondo
B) Rendere più complessi i fenomeni
C) Ricercare la particolarità dei principi e delle cause
D) Cogliere la sola casualità dei fenomeni
104. Il ruolo dell'osservatore è aperto se:
A) Rende possibile l' osservazione senza destare reazioni negli osservati
B) Può risultare utile nelle prime fasi della ricerca quando si vogliono stringere
legami di fiducia con gli informatori
C) Può garantire una posizione periferica ossia di osservare e interagisce con il
gruppo senza partecipare alle attività
D) Non permette all'antropologo si avere un accesso privilegiato al gruppo che si
vuole studiare

105. La trasmissione delle conoscenze basta sulla memeoria profudce effetti


omeostatici:
A) Tende, cioè, a conservare tutto ciò che non ha interesse per il presente
B) Tende, cioè, a conservare tracce indecifrabili di passato funzionali al presente

C) Tende, cioè, a eliminare tutto ciò che non ha interesse per il presente
D) Tende, cioè, a conservare anche ciò che è inutile

106. Il primo antropologo che si è occupato delle questioni "metaforiche" fu:


A) von den Steinen
B) Horton
C) Keesing
D) Goody

107. La retorica dell'identità:


A) E' una dimensione riducibile del Noi
B) Annulla il confine tra sé e l'altro
C) E' una dimensione riducibile dell'Io
D) Acuisce il confine tra sé e l'altro

108. Il carattere tipico medio, maschile e femminile:


A) E' frutto del lavoro di Margaret Mead
B) E' frutto del lavoro di Françoise Héritier
C) E' frutto del lavoro di Michelle Rosaldo
D) E' frutto del lavoro di Marcel Mauss

109. Dialettica della dinamica interna e di quella esterna:


A) Le culture si trasformano tanto secondo logiche proprie quanto secondo logiche
di provenienza esterna
B) Esistono sempre processi selettivi preposti al controllo degli elementi che
possano essere inclusi in una determinata cultura
C) Sebbene la disuguaglianze di ceto si siano attenuate con l'alfabetizzazione i
modelli culturali di riferimento risultano spesso molto differenti tra loro
D) Quando i modelli culturali tendono a conservarsi non potranno mai esserci
cambiamenti sostanziali

110. Il concetto di razza umana:


A) E' una costruzione culturale priva di validità scientifica
B) Identifica gruppi umani fissi e/o discontinui
C) Raggruppa gli esseri umani per categorie somatiche
D) Si riferisce principalmente all'aspetto fisico che contraddistinge le persone tra
loro

111. Definire le aree culturali come circoscritte comporta:


A) L'irrigidimento della realtà culturale
B) Un maggiore meticciamento della realtà culturale
C) L'annnullamento le differenze tra società più o meno rappresentative di altre
D) L'esaltazione della dinamicità e fluidità della realtà sociale

112. Il prototipo:
A) E' un punto di riferimento per la costruzione di categorie e classi
B) E' un modo diverso di definire lo schema
C) E' l'oggetto di studio dell'etnoscienza
D) Permette di dare concettualmente forma alla realtà

113. Nel regno 'nso, i giovani sono accusati:


A) Di sovversione politica
B) Di diffondere l'AIDS ai danni di soggetti più deboli
C) Di sottrarsi all'autorità tradizionale
D) Di violenza contro le donne

114. I diagrammi di parentela:


A) Descrivono l'immagine di parentele come fatto esclusivamente naturale
B) Tendono spesso riprodurre l' idea che gli attori sociali hanno delle proprie
interrelazioni
C) Riproducono sempre e fedelmente la realtà
D) Non vengono utilizzati per riprodurre realtà molto complesse

115. Il mito è un ambito speculativo:


A) Non ha nessun limite, nemmenno in se stesso
B) Non è necessario scomporlo in mitemi
C) Racconta solo di cose che possono realmente accadere
D) Non soffre delle costrizioni della realtà materiale

116. Lo studio sui Dogon del Mali fu pubblicato da:


A) Griaule
B) Lévi-Bruhl
C) Horton
D) Keesing

117. Tempo e spazio come istituzioni sociali:


A) Tempo e spazio rispondono a regole di funzionamento ben preciso
B) Se in una cultura prevale l'oralità le rappresentazioni del tempo e dello spazio
sarebbero legate maggiormente alla dimensione dell'esperienza piuttosto che a
quella del ragionamento astratto
C) Tempo e spazio definisco il ruolo delle persone nellla società
D) Se in una cultura prevale l'oralità le rappresentazioni del tempo e dello spazio
sarebbero legate maggiormente alla dimensione del ragionamento astratto
piuttosto che a quella dell'esperienza

118. Lo studio della parentela:


A) Riguarda esclusivamente i rapporti tra i gruppi
B) Non riguarda solo i rapporti tra i singoli individui bensì i rapporti tra i gruppi.
C) Rileva solo gli aspetti della vita culturale
D) Rileva solo gli aspetti della vita sociale

119. L'etnografia:
A) Utilizza gli stessi metodi di ricerca della sociologia senza differenze
B) Utilizza l'intervista come strumento di indagine
C) Permette di considerare con un certo distacco l'esperienza condivisa con gli
appartenenti a una cultura diversa
D) Non prevedere nessuna condivisione di stili di vita dele popolazioni studiate

120. Presso i Bororo esiste una assimilazione metaforica:


A) Dei maschi con gli arara
B) Delle femmine con gli arara
C) Degli anziani del villaggio con gli arara
D) Degli uomini con gli spiriti della foresta

121. L'universalità dell'opposizione maschile/femminile:


A) Può essere intesa come costruzione individuale
B) Non può essere mai intesa come una costruzione sociale
C) Non implica che in tutte le culture si abbiamo rappresentazioni analoghe della
relazione tra sessi
D) Implica che in tutte le culture si abbiamo rappresentazioni analoghe della
relazione tra sessi

122. L'uso del velo:


A) Serve a proteggersi dagli sguardi estranei, anche della famiglia
B) Non potrebbe mai esprime rivendicazione socialeù
C) E' sempre un segno di esclusione e sottomissione
D) Può essere, in certi casi un'espressione estetico-seduttiva

123. Nel mito:


A) I personaggi vivono in luoghi ordinari
B) Vi è una sostanziale differenza tra mondo sensibile e invisibile
C) Si ignorano spazio e tempo
D) I personaggi hanno sempre fattezze animali

124. Il problema di capire "chi siamo":


A) Esiste solo nelle culture occidenteali
B) Esiste in tutte le culture
C) Esiste solo nelle culture "primitive"
D) Non è un problema che interessa l'antropologia

125. La riproduzione umana:


A) E' un atto tutt'altro che naturale
B) E' un atto del tutto naturale
C) E' identica a quella del mondo animale
D) Non coinvolge mai il maschio

126. Per Malinowski il mito:


A) Ha una funzione solamente classificatoria
B) Ha una funzione squisitamente pedagogica
C) Ha la funzione di autorizzare il compimento di alcuni atti
D) Non ha alcuna funzione culturale

127. Il concetto di opponente:


A) Caratterizza come contrarie due specie sulla base dell'appartenenza a
determinate categorie
B) Non contempla la complementarietà strutturale tra due specie
C) Caratterizza come contrarie due specie sulla base di certe caratteristiche fisiche
D) Mette in risalto la relazione complementare tra due specie che tuttavia appare
come tale solo se messa in relazione con lorganizzazione sociale

128. Alla base relativismo:


A) La critica alla multiculuralità
B) Vi è la diffidenza nell'universalità di strutture psichiche e mentali
C) Il disconoscimento dell' incideza dei costumi sulla quotidianità
D) L'uniformità di leggi e strutture naturali

129. Il termine "antropologia" deriva dal greco e significa:


A) Studio di culture diverse
B) Studio delle popolazioni
C) Studio del genere umano
D) Studio delll'uomo e della società in cui vive

130. Tra i primi studiosi di tempo e spazio come intuizioni a priori troviamo:
A) Weber
B) Durkheim e Mauss
C) Kant
D) Durkheim

131. La distribuzione della cultura:


A) E' il modo in cui il sapere è ripartito tra i diversi gruppi sociali e tra individui
differenti
B) Implica che le generazioni successive ereditano i modelli culturali precedenti in
base alla propria esperienza o per l' influenza di modelli di alte culture
C) Implica che i comportamenti che ci vengono mostrati come ovvi sono di fatto
quelli di coloro socialmente prevalenti
D) Si riferisce alla distinzione tra cultura colta e cultura popolare

132. Il regresso dell'oralità:


A) E' iniziato già durante l'era mesopotamica
B) Si è verificato nel campo della narrazione poetica, religiosa, politica, conoscitiva,
giuridica e amministrativa
C) E' stato determinato dalla televisione e dalle forme di trasmissione tramite
immagini
D) Ha determinato analfabetismo diffuso, emarginazione sociale e povertà

133. Presso gli Inuit, l'anima-nome:


A) Si acquisisce al raggiungimento della pubertà
B) Corrisponde al sesso del neonato
C) Si perde per sempre al raggiungimento della pubertà
D) Viene assegnata alla nascita in base a segni leggibili dagli siamani

134. Nella distinzione di Van Gennep:


A) I riti postliminari segnalo la separazione
B) I riti preliminari segnano il margine
C) La separazione è la fase più importante
D) La fase di liminarità evidenzia il distacco

135. Le società acquisitive odierne:


A) Non sono interessati a nessun tipo di rivendicazione
B) Non potrebbero sopravvivere senza interagire con società basate su diverse
forme di adattamento
C) Sono perfettamante integrate con gli Stati nazionali in cui vivono
D) Vivono nell'isolamento

136. Il relativismo culturale:


A) Ritiene che comportamenti e valori debbano essere considerati all' interno del
contesto complessivo dove essi prendono vita
B) Sostiene che le altre culture vanno interpretate attraverso applicazioni
standardizzate delle categorie della cultura dell' osservatore
C) È un atteggiamento che mira a comprendere i fenomeni e a dare loro una
doverosa giustificazione
D) Permette all'antropologo di idealizzare pratiche e valori dei popoli che studia

137. La parentela:
A) Lega gli individui solo per via consaguinea
B) Lega gli individui solo per via matrimoniale
C) Descrive relazioni esclusivamente biologiche
D) Lega gli individui sulla base della consaguineità o dell'affinità

138. Il rito funebre e il lutto:


A) Si presentano uguali in tutte le culture
B) I riti funebri hanno dinamiche più complesse rispetto al lutto
C) Sono sovrapponibili
D) Non hanno un rapporto di reciproca inclusione

139. Le sigle utilizzate nei diagrammi di parentela:


A) Consentono di descrivere i parenti di EGO con l'esatto significato con cui si è
soliti chiamare i suoi parenti
B) Consentono di descrivere i parenti di EGO indipendentemente dal modo in cui si
è soliti chiamare i suoi parenti
C) Sono riportate esclusivamente in lingua inglese
D) Sono soltanto simboliche e non hanno nessuna funzione specifica

# Domanda Risposta
4 Charles Darwin basò i sui studi su: osservazioni dirette durante viaggi e missioni
5 Chi appartiene a un varna superiore: non è detto che avrà più potere di uno che
appartiene a un varna inferiore
9 Cosa è l'Axis Mundi: La funzione che collega Cielo, Terra e Inferi
17 I "miti dell'eterno ritorno" riguardano: la volontà dell'uomo a ritornare a un tempo
primordiale
23 I cultural studies si fondano su un agengy
concetto centrale che è quello di:
33 Il Centre For Contemporary Cultural Agli Inizi Degli Anni '60
Studies (Cccs) Nacque:
38 Il Maggior Contributo Al Diffondersi Di Edward burnett Tylor
Teorie Evoluzionistiche In
Antropologia Viene Da:
52 Il saper multiparadigmatico E' differente da quello delle scienze cosiddette
dell'antropologia: esatte
54 Il Tempo Puntiforme: Tipico Delle Società Primitive
57 Il Termine «Evolution» Appare: Viene Utilizzato Ed Accettato Da Darwin Molto
Dopo
58 Il termine Metagu: E' la risposta più appropriata a Song
63 L' Antropologia Del Novecento: Con La Sua Metodologia Di Indagine Ha
Decostruito il Concetto Di Razza
64 L' Antropologia Molecolare Ha Lo Descrivere E Analizzare Gli Episodi Evolutivia
Scopo Di: Partire Dalle Informazioni Biologiche
65 L' Antropologia Nasce: Con L'esplorazione Di Nuove Terre E Il
Contatto Con popoli Sconosciuti
66 L' Etimologia Del Termine Razza: È Incerta
71 La Coscienza Di Classe Esprime: La Consapevolezza Di Conoscere La Propria
condizione Di Fronte A Un'altra Classe
75 La Definizione Di Etnia Si Fonda Sulla Lingua, Territorio, Cultura
Condivisione Di:
86 La pastorizia nomade: E' una forma di adattamento iperspecializzata
88 La principale differenza tra i cacciatori- Vi sono sostanziali differenze
raccoglitori del passato è quelli attuali nell'organizzazione sociale
è:
97 La Teoria Di Kimura Fu: Osteggiata Poiché Sembrava Inconciliabile Con
La visione Darwiniana E Con Il Ruolo Della
Selezione Naturale.
98 la teoria monogenista immagina che: tutti gli uomini discendano da una singola
specie
106 Le Caste: Sono Gruppi Chiusi Con Endogamia E
Commensalità
107 Le comunità peripatetiche: Sono spesso marginalizzate e responsabili di
atti devianti
123 Lo Scopo Dello Scontro Etnico È: L'eliminazione Dell'altro
153 Presso alcuni popoli: L'identità è frutto di una mescolanza con altri
diversi da noi
158 Prima Della Scoperta Del Dna Si Basava Sullo Studio Delle Proteine
L'antropologia Molecolare:
160 Secondo Cohen: Etnicità E Coscienza Di Classe Sono Esclusive
L'una Dell'altra
161 Secondo Darwin Sopravvivono Solo: Gli Individui Portatori Di Minime Differenze
favorevoli Alla Loro Esistenza In Quel
Particolare Momento
163 Secondo La Teoria "Fuori Dall' Africa": Sapiens Fossero Migrati Per Andare
Acolonizzare Il Vecchio Mondo E
Successivamente Per Occupare Anche
Leameriche e l'Oceania
164 Secondo La Teoria Dell'«Evoluzione L'uomo, Dopo Essere Uscito dall’africa Si
Multiregionale»: Sarebbe Evoluto I Fino A Diventare Sapiens.
165 Secondo Lamarck L'adattamento: Riguarda Il Singolo Individuo Ed È Il Risultato
Dell' Uso O Del Disuso Di Un Determinato
Organo
166 Secondo Lamarck, I Caratteri Sono: Ereditari Secondo Un Programma Della Natura
167 Secondo Le Teorie Del Poligenismo: Le Razze Non Discendono Da Un Unico
Ceppoma Da Specie Distinte Già In Origine
168 Secondo Motoo Kimura I Cambiamenti Sono Di Norma Neutri Dal punto Di Vista Della
Del Dna Sono: Selezione Naturale E Si Accumulano A Caso ϙ -
E' Il Simbolo Della Relazione Di Discendenza Ο
− E' Il Simbolo Della Relazione Sessuale

Potrebbero piacerti anche