La Gazzetta del Mezzogiorno A 1,20 Con Magazine Fiera del Levante A 1,70
LA GAZZETTA
DI
PUGLIA - CORRIERE
DELLE
PUGLIE
www.lagazzettadelmezzogiorno.it
' ' %%#'" !
luned
BARI
Edisud S.p.A. - Redazione, Amministrazione, Tipografia e Stampa: Viale Scipione lAfricano 264 - 70124 Bari. Sede centrale di Bari (prefisso 080): Informazioni 5470200 - Direzione Generale 5470316 - Direzione Politica 5470250 (direzione politica@gazzettamezzogiorno.it) - Segreteria di Redazione 5470400 (segred@gazzettamezzogiorno.it) - Cronaca di Bari 5470430-431 (cronaca.bari@gazzettamezzogiorno.it) - Cronache italiane 5470413 (cronaca.it@gazzettamezzogiorno.it) - Economia 5470265
(economia@gazzettamezzogiorno.it) - Esteri 5470247 (esteri@gazzettamezzogiorno.it) - Interni 5470209 (politica.int@gazzettamezzogiorno.it) - Regioni 5470364 (cronache.regionali@gazzettamezzogiorno.it) - Spettacoli 5470418 (cultura.e.spettacoli@gazzettamezzogiorni,it) - Speciali 5470448 (iniziative.speciali@gazzettamezzogiorno.it) - Sport 5470225 (sport@gazzettamezzogiorno.it) - Vita Culturale 5470239 (cultura.e.spettacoli@gazzettamezzogiorno.it).
Abb. Post. - 45% - Art. 2 C 20/B L. 662/96 - Filiale Bari - tassa pagata - *promozioni valide solo in Puglia e Basilicata - Anno 124 Numero 251
GOVERNO SECONDO IL PREMIER INFINITE FALSIT SUL SUO CONTO. ALFANO STRIGLIA I DISSIDENTI DEL PDL CHI NON CREDE A VITTORIA RESTI A BORDO CAMPO
Ho salvato i risparmi degli italiani. Fini: il regno del Cavaliere finito Il decreto anticrisi oggi alla Camera. Riaprono i mercati, attesa per la Bce Bari, ora cresci in fretta
APPLAUSI A BUSH, FREDDEZZA PER OBAMA
Incognite dopo le dimissioni del rappresentante tedesco. Le tre maggiori banche francesi nel mirino di Modys. Dalla Merkel nuovo richiamo allItalia
l Berlusconi difende la manovra e dice: ho salvato i risparmi degli italiani. Poi passa allattacco e parla di infinite falsit sul suo conto. Per Fini il regno del Cavaliere finito, mentre il segretario del Pdl, Alfano, striglia i dissidenti del partito: se non credono alla vittoria possono restare a bordo campo. Attesa per la riapertura dei mercati dopo la spaccatura nella Bce.
SERVIZI ALLE PAGINE 2, 3 E 15 > >
LINIZIATIVA
In edicola a 0,50 euro il magazine della Gazzetta sulla Fiera del Levante
REGIONE PUGLIA
CRONACHE ITALIANE 10
Il nuovo anno scolastico
SCUOLA DELL'INF ANZIA SCUOLA PRIMARIA
ISTRUZIONE
IL CORREDO 105 EURO A FAMIGLIA E cos uno studente su due - rivela PREVISTA UNA GIORNATA DI PROTESTE Contribuenti.it - comprer testi usati e rinuncer a materiale griffato
1.021.483
TOTALE STUDENTI
2.571.949
7.830.650
SCUOLA MEDIA SCUOLE SUPERIORI
1.689.029
2.548.189
LICEI, COS LE ISCRIZIONI AL 1 ANNO (% di scelta sul totale degli studenti in et da Superiori) SCIENTIFICO CLASSICO
2
RISPETTO AL 2010 ... LICEI ISTITUTI TECNICI ISTITUTI PROFESSIONALI LE CLASSI Media
LINGUISTICO
+ di 30 alunni
- 12 alunni
ESTERI 14
RISCHIO DI ATTENTATI, MINACCE SU FACEBOOK
L11 SETTEMBRE
DIECI ANNI DOPO
VORAGINE A NEW YORK Ground Zero: visto dallalto, il cratere lasciato dal crollo dei due grattacieli del World Trade Center, causati dallattacco dei terroristi di al-Qaida [foto USMC]
.
strate fondate, e che stata poi rafforzata anche da intercettazioni telefoniche negli Stati Uniti. Ad alimentare lallarme, sulla pagina Facebook della Casa Bianca frasi e minacce esplicite in cui si affermano cose come: Torneremo 11/9/2011 per uccidervi tutti. L'allarme particolarmente elevato a Washington e, soprattutto, a New York.
LA DIRETTA
SEGUI LE NOTIZIE E GUARDA IL VIDEO
stato proprio quello della lettura dei nomi delle vittime da parte dei familiari, col presidente Obama sempre al fianco di Bush che si detto particolarmente commosso, soprattutto dai bambini chiamati sul palco, figli o nipoti di chi l11 settembre 2001 perse la vita. Visibilmente emozionate anche la First Lady Michele
COMUNIONE
Commossi i presidenti e in lacrime le first lady alla lettura dei nomi
Semplice, senza discorsi ufficiali, il rito stato scandito da interminabili minuti di silenzio. Uno per ciascuno dei tragici fatti che hanno reso il ricordo di quella giornata indelebile: dalla collisione del pri-
I PARENTI
Migliaia i familiari delle vittime ritrovatisi dalle prime ore del mattino
Obama, l'ex presidente George W Bush e soprattutto la moglie . di questultimo, Laura, pi volte inquadrata mentre si asciugava le lacrime. Per la coppia Bush la giornata di ieri rappresenta una sorta di riabi-
litazione, dopo le tante polemiche che hanno travolto lex presidente, sia per non aver saputo evitare l'attacco, sia per le guerre in Afghanistan e in Iraq che ne sono seguite. Per lui ci sono stati addirittura applausi. Ma l11 settembre non solo Ground Zero. Obama, infatti, non ha aspettato la fine della cerimonia per partire subito alla volta di Shanksville, in Pennsylvania, dove al grido 'Usa, Us lo hanno accolto migliaia di persone, riunite sul campo dove precipit il volo 33 della United Airlines con 44 persone a bordo. Ultima tappa Washington, alla cerimonia davanti al lato sud del Pentagono dove morirono 189 persone, 125 tra militari e civili e 64 passeggeri del volo 77 dellAmerican Airlines. In serata lunico discorso ufficiale del presidente, al Kennedy Center.
Segui con il cellulare le notizie sulla cerimonia per il decimo anniversario dell11 settembre e guarda il video del commovente evento. Istruzioni a pag. 23
13 Luglio 2011
13 Settembre 2011
Rosa Petaroscia
Ne danno il triste annunzio il fratello LEONARDO, le sorelle ELISABETTA e MARIA, il cognato ANTONIO, le cognate NELLA e ANGELA, i carissimi nipoti. I funerali avranno luogo il giorno 12/09/2011 alle ore 16,30 presso la Chiesa di San Rocco. Bari, 11 settembre 2011 2000 2011
Giuseppe Luciani
Vivi sempre nei nostri cuori. Una Messa si terr il giorno 13 alle ore 19 presso la Chiesa Santa Croce Bari. ANNIVERSARIO Nel quinto Anniversario della dipartita del
Dott.
Francesco Virgilio
la moglie ADRIANA il figlio GIUSEPPE con FLORA e il piccolo FRANCESCO, sentendoLo sempre presente Lo ricordano con una S. Messa oggi alle ore 19 nella Chiesa Madre di Bitritto.
TATTICA SBAGLIATA
I terroristi hano perso consensi nel mondo arabo per le stragi di civili
15
ECONOMIA&FINANZA
Leuro alla prova mercati paura per debiti e crescita
Bce, attesa per il dopo Stark. LUe: potenziare il fondo salva-Stati
l BRUXELLES. Unaltra settimana di passione aspetta leurozona e la moneta unica. Dopo lo scivolone subito dalleuro e le nuove tensioni sullo spread tra Btp e Bund tedeschi di venerd scorso si guarda con il fiato sospeso alla riapertura dei mercati. Ad alimentare le attese non c' solo il dopo Juergen Stark, il rappresentante della Germania nel Comitato esecutivo della Bce che ha deciso di lasciare l'incarico perch in disaccordo con gli interventi di Francoforte a sostegno dellItalia. Il difficile salvataggio della Grecia, le preoccupazioni per l'impatto del rallentamento della crescita economica sui debiti sovrani, le divisioni interne allUe sulla riforma della governance ovvero lintroduzione di nuovi meccanismi per vigilare sui conti dei singoli Paesi e sanzionare gli indisciplinati e sul potenziamento del fondo salva-Stati (l'Efsf) creano un clima di grande incertezza che espone lUe e l'euro a pericolosi sbandamenti. Mi aspetto che i problemi ancora aperti vengano risolti al pi tardi venerd prossimo, ha auspicato il commissario per gli Affari economici e monetari Olli Rehn in un inusuale intervento domenicale. Con il quale ha dato il benvenuto alle nuove misure annunciate dalla Grecia e che dovrebbero consentire di dare il via libera ai nuovi aiuti entro fine mese. Rehn ha poi colto loccasione per ribadire quanto sia urgente e prioritario potenziare il fondo salva-Stati (Efsf), lo strumento che dovrebbe subentrare alla Bce nella controversa missione di acquistare titoli di Stato dei Paesi in difficolt. Nei prossimi giorni i riflettori saranno quindi ancora puntati su Bruxelles e le istituzioni europee per vedere se riusciranno a uscire da quell'impasse che sta bloccando l'applicazione degli accordi tanto faticosamente raggiunti dal vertice straordinario dellEurogruppo del 21 luglio scorso sul caso Grecia e per la riforma dellEfsf. Gi oggi, mentre Rehn presenter il rapporto sullo stato di salute delle finanze pubbliche dei Paesi di Eu-
rolandia, il presidente della Commissione Ue Jos Manuel Barroso sar a Berlino per fare il punto della situazione con il cancelliere Angela Merkel. Domani sar poi il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi a volare prima a Bruxelles e poi a Strasburgo per cercare di rassicurare lUnione e i mercati sulla solidit della manovra italiana e raccogliere le valutazioni del presidente del Consiglio europeo
Rincarato del 160% il cono gelato, del 207,7% la penna a sfera Prezzi: dieci anni di aumenti, potere dacquisto quasi dimezzato .
ROMA Dallaumento del 93,5% della pizza Margherita a quello del 192,2% del tramezzino al bar, dal +159,7% del cono gelato al 207,7% della penna a sfera. Aumenti da capogiro quelli dei prezzi di beni e servizi di largo consumo negli ultimi dieci anni, cio da poco prima che si passasse dalla lira alleuro ad oggi. Un decennio in cui gli aumenti medi sono stati del 53,7% e che hanno ridotto il potere dacquisto delle famiglie di quasi il 40% (39,7%). La denuncia del Comitato contro le speculazioni e per il risparmio (Casper), in cui sono riunite le associazioni Adoc, Codacons, Movimento difesa del cittadino e Unione nazionale consumatori, che ha deciso di organizzare per i prossimi giorni una protesta scendendo in piazza il prossimo 15 settembre assieme ad altre associazioni per far sentire la voce delle famiglie massacrate, impoverite dal carovita. Peraltro, l'ondata non finita afferma il Casper perch il recente scatto dellaliquota Iva dal 20 al 21% deciso dal governo produrr un ulteriore incremento dei listini al dettaglio. Il Comitato ha compiuto unanalisi su come come sono aumentati i prezzi sulla base di un paniere di cento voci relative a beni e servizi. Un dossier che arriva alla vigilia del decimo anniversario dellEuro nel nostro Paese (la moneta unica entr in vigore il primo gennaio 2002). L'esame dei prezzi copre un arco temporale che va dal settembre 2001 (quando i listini gi cominciavano ad essere espressi in doppia valuta) a oggi e riguarda un paniere altamente rappresentativo dei consumi quotidiani dei cittadini.
IL PERICOLO BNP, SOCIET GENERALE E CREDIT AGRICOLE ESPOSTE AL RISCHIO DI UN TAGLIO DELLE PROSPETTIVE
ECONOMIA BARI
Mercato edilizio le misure anti-contrazione Demolizioni ristrutturazioni e procedure dappalto semplici Unico settore in controtendenza quello vacanziero Aumentano i turisti italiani e stranieri prossimo obiettivo destagionalizzare
SPECIALE
Parla Michele Vinci di Confindustria sulla Manovra Piccole e medie imprese gi la speranza nella meccatronica
LA SFIDA ALLA CRISI PASSA ATTRAVERSO IL CAMBIO RADICALE DELLA CULTURA DIMPRESA
a sfida alla crisi ha bisogno di un radicale cambiamento della cultura dimpresa. Occorrono nuovi metodi per affrontare i mercati, che cambiano alla velocit della luce, lasciando pochissimi punti di riferimento. Ovviamente i settori economici tradizionali del Barese sono in difficolt, la crisi non ha risparmiato soprattutto edilizia e commercio. Se la cava lindustria, con i settori della meccatronica e delle tecnologie informatiche. Ma il settore che brilla come una stella il turismo, in particolare il porto e laeroporto macinano record su record. Lo scalo marittimo riuscito a combattere lo spettro della crisi mettendo a segno risultati di valore assoluto grazie allaumento esponenziale degli arrivi di crocieristi. Bari diventata punto di riferimento per tutte le grandi compagnie, lultima, in ordine di tempo, lamericana Royal Caribbean. Lo scalo aereo, invece, ha confermato che la scelta di puntare sulle compagnie low cost stata vincente, con arrivi in costante aumento. Ma tutta la Puglia ad essere un caso turistico, visto che da almeno due anni la mta pi ambita dei viaggiatori italiani e stranieri. E in questo panorama Bari gioca un ruolo di tutto rispetto, soprattutto grazie ad alcune aree come le spiagge e le campagne del sud est barese, fino alla valle dItria. Rifugio dorato di inglesi, tedeschi, olandesi, francesi, svedesi e tantissimi italiani provenienti da tutte le regioni. Le difficolt non mancano, ma sono affiancate dai tentativi di superare le difficolt. Ad esempio, nel settore edile, il crollo degli appalti pubblici e le difficolt delledilizia residenziale, nonostante i bassi tassi dei mutui, sono stati parzialmente compensati dagli interventi di demolizione e ricostruzione, che sono cresciuti, e dalle nuove strade come la sostenibilit e lhousing sociale. Cos come il commercio si sta attrezzando per affrontare la sfida della liberalizzazione totale, voluta dal governo, di orari e giorno di apertura. evidente che i piccoli dettaglianti, gi pesantemente toccati dalla concorrenza della grande distribuzione, dovranno trovare formule per mettersi insieme, per trasformare il centro cittadino in una sorta di enorme centro commerciale sempre, o quasi, aperto. La sfida sulle idee, sullinnovazione culturale, oltre che tecnologica. E gli attori economici baresi lo hanno capito. [m. mar.]
TURISMO
Costi della politica, legalit e crescita sociale ed economica
marted, 13 settembre 2011 Bari, Fiera del Levante
Sala Tridente - ore 09:00
apertura lavori
di Puglia e di Bari
intervengono
Antonio Laudati
Procuratore della Repubblica di Bari
Guglielmo Loy
Segretario Confederale Uil
Pietro Montinari
Presidente Confindustria Puglia
conclusioni
Vittorio Raeli
Consigliere Corte dei Conti Puglia
Luigi Angeletti
Segretario Generale Ui l
modera i lavori
Sergio Rizzo
Giornalista e Scrittor e
Gianfranco Viesti
Economista - Presidente Fiera del Levante
Enzo Magist
Direttore TeleNorba
IMMOBILI
UN MERCATO DA INNOVARE
Nel 2010 sono cresciute dell11% demolizioni e ricostruzioni, ma si tratta di una soluzione parziale alla contrazione
NUOVE STRADE Ledilizia volge verso la sostenibilit (le tecniche di costruzione eco-compatibile che migliorano gli edifici dal punto di vista energetico) e lhousing sociale. Due settori valvola l primo passaggio importante previsto a di sfogo, fine mese, poi se ne riparler - se va bene anche grazie nel 2013. Bari sta affrontando la partita del ad alcune Pug, il piano urbanistico generale che dopo leggi regionali 35 anni mander in pensione il vecchio piano
inquemila posti di lavoro persi. Il boom della cassa integrazione. Investimenti diminuiti del 10%. Non un bollettino di guerra, ma poco ci manca. Perch gli ultimi dati sul settore delledilizia - che nel Barese rappresenta il settore produttivo pi importante - sono la fotografia pi evidente della crisi: uno scenario in cui gli enti pubblici potrebbero fare la differenza. Buona parte del mercato delle costruzioni infatti collegato agli appalti pubblici, che nel primo semestre 2011 (dati Cresme) hanno fatto segnare una diminuzione in valore del 23%. I motivi? La difficolt a spendere legata ai vincoli del Patto di Stabilit e, nel contempo, la mancanza di progetti cantierabili. Ecco che la semplificazione gioca un ruolo
Quaroni. Un momento di scelte importanti per leconomia, ma anche per il futuro della citt: si tratta di tagliare oltre 4 milioni di metri cubi di aree edificabili, fermando lo sviluppo in estensione della citt allo stadio San Nicola. Il Documento preliminare alla progettazione del Pug, che il consiglio comunale dovrebbe licenziare a fine mese, rispetta del resto le ultime tendenze. Pi che una citt sparsa, immagina una citt densa con un marcato ricorso alle sostituzioni edilizie. Si tratta, insomma, di ricostruire larga parte dei quartieri esistenti, in particolare quelli centrali (il Libert) ma anche le zone costiere. Una citt migliore dal punto di vista urbanistico, che richiede per uno sforzo finora mai visto a Bari. Il nuovo Pug introdurr anche meccanismi di perequazione, con lobiettivo - ambizioso - di superare la strettoia costituita dagli espropri: il Comune avr un nuovo strumento con cui realizzare la citt pubblica. Si tratta di una riserva di volumetrie, che i proprietari dei suoli dovranno cedere e che saranno utilizzate per la premialit, come moneta di scambio per lacquisizione delle aree ma anche per realizzare gli interventi di edilizia sociale. Unimpostazione molto avveniristica, che si scontra con le (prevedibili) diffidenze degli edili, ma anche con un quadro normativo non del tutto chiaro: sar la vera sfida dei prossimi anni. [m.s.]
TURISMO
PI ITALIANI E STRANIERI
GIANLUIGI DE VITO
ttrae di pi, Bariland. Ma stenta a viaggiare ad alta quota. Insomma da A2, n B nemmeno la A. Il polso restituisce battiti regolari e in tempo di crisi non poco. presto per tirare le somme della stagione. Valgono i rumors. E Franco Chiarello, coordinatore regionale uscente dei defunti Apt, ma soprattutto sociologo economico, si sbilancia: Crescita costante, riteniamo in ordine al + 4-5% sul 2010. Tradotto significa poco pi di un milione di arrivi (per una notte) e poco meno di 5 milioni e mezzo di presenze (soggiorni prolungati). Il flusso di stranieri stato consistente. Gli elementi di novit derivano da un ragionamento che Chiarello fa a bassa voce solo perch manca lufficialit dei numeri: La crisi ha spinto la gente a risparmiare sulla quantit di viaggi e a fare soggiorni un po pi lunghi e con meno spese. Le famiglie che vanno in vacanza sono sempre meno. Vero. Ma anche da noi si registra linversione di marcia: piuttosto che una settimana al mare a ferragosto e una in montagna a Natale, meglio una settimana in pi, destate, a giugno o settembre. Sammortizzano i costi di viaggio e si ha il vantaggio di tariffe pi basse per soggiorni pi lunghi. Gli operatori ci dicono che giugno andato benissimo rispetto al passato e che a settembre ci sono pi prenotazioni del solito, svela Chiarello. Lagognata destagionalizzazione comincia a concretizzarsi? Sar. Gli altri motivi per stappare champagne risiedono nelle cifre che Aeroporti di Puglia e Autorit portuale del Levante fanno trapelare. Al 30 agosto, il traffico passeggeri che ha interessato laeroporto di Bari ha registrato un + 4,3% (384 mila e 631 passeggeri) rispetto allo stesso mese del 2010. La linea internazionale ha trainato di pi (14,7%) ma anche quella nazionale non ha deluso (5%). Insomma, pagano le scelte di aver sviluppato voli low cost con collegamenti point to point con pi citt dellEu-
Chiarello: Pi di un milione di arrivi (per una notte) e poco meno di 5 milioni e mezzo di presenze pi prolungate Inversione di marcia: meglio una settimana in pi al mare che un tour natalizio o la montagna dinverno
PUGLIA SEMPRE PI AMBITA Anche questanno il flusso di turisti stato considerevole nonostante la terribile crisi che affligge le famiglie
INDUSTRIA
ILBRAND PUGLIA PIACE
Michele Vinci: Il settore delle costruzioni Erasmo Antro:Le aziende medie risente di uno stato depressivo generale sono lossatura dellimprenditoria Questa la parte pi pesante pugliese e ne costituiscono il 98%
non brilla in questo periodo. Questambito risente di uno stato depressivo generale. Questa la parte pi pesante. Prendiamo in esame il settore della meccanica, hanno deciso di chiudere lOm ma frutto di una strategia aziendale. Se lo stabilimento fosse andato bene credo che il sito non sarebbe stato eliminato. Anche il discorso della delocalizzazione, prevista in Germania, dove il prodotto costa, frutto forse di una decisione legata alla compensazione di costi mettendo insieme ricerca e produzione. E comunque si tratta sempre di ragionare in termini di mercato e di domanda. Molte speranze sono riposte nella meccatronica. una possibilit concreta che la meccatronica divenga il settore trainante, ma di rilievo anche il settore della Tecnologia informatica: Exprivia continua a fare acquisizioni e ordini di peso, si tratta di terziario avanzato. Bari e provincia e la Bat hanno delle eccellenze... Se qualcuno viene nella no-
stra area industriale, emerge che Bari considerata una realt di eccellenza differente da altre parti del Sud. Questo dipende, credo, anche dalla formazione: la preparazione degli ingegneri che escono da Bari penso sia di qualit. Vorrei che i nostri laureati e diplomati conoscessero meglio le nostre industrie. Il Politecnico sta lavorando bene, gli ingegneri baresi sono apprezzati. Spero che fra due mesi, al mas-
IMPRESA E TURISMO La prima cresce nonostante la crisi e il turismo la punta di diamante della Puglia
simo, ci siano finanziamenti nel settore della meccatronica e questo potrebbe servire per i neolaureati, a chi vuole fare ricerca. Non come ricerca affiancata al Politecnico, ma industrie con competenze maggiori con figure professionali formate appositamente. Quando stato eletto ha detto che avrebbe puntato sul manufatturiero. Spero che si concretizzi subito qualcosa, ma per ora necessario avere cognizioni pi concrete in merito. Mi piacerebbe che anche larea che ci ospita fosse attrattiva: importante venire a insediare unimpresa in una zona non dico amena ma dignitosa, vivibile, sicura. La zona industriale, ora non lo .
2 PRIMO PIANO
LITALIA E LA CRISI
LA STRATEGIA DEL CAVALIERE
Soltanto ai contribuenti pi facoltosi, con redditi dai 300 mila euro in su, stato chiesto un onere del 3%
LOPPOSIZIONE PER IL PRESIDENTE DELLA CAMERA IL PREMIER HA VARATO UNA MANOVRA DEGNA DI FREGOLI. E INVITA A FIRMARE CONTRO IL PORCELLUM
DAlema: se si va al voto vinciamo Fini : LItalia ha bisogno di un nuovo governo e di un nuovo premier con o senza Udc
l FIRENZE. Un governo tecnico, secondo Massimo DAlema, nessuno lo ha mai proposto perch se mai si deve parlare di un governo di responsabilit nazionale e di breve durata al quale il Pd ha dato la sua disponibilit. Ma la strada maestra sono le elezioni e i sondaggi dicono che il centrosinistra, oggi, vincerebbe largamente con o senza l'Udc. L'ostacolo principale per andare sulla strada indicata dal senatore Pisanu rappresentato dal presidente Berlusconi. L'ostacolo Berlusconi ha aggiunto che pretende di rimanere l anche se ormai non pi in grado di governare il paese. DAlema ha quindi sottolineato come proprio il premier sia anche il leader del partito di Pisanu, un problema che devono vedere tra loro prima di discuterne con gli altri perch il primo che si opposto alla proposta di Pisanu Berlusconi. E allora, si chiesto DAlema con quali forze politiche dobbiamo discutere? Con Berlusconi che non vuole? Con Pisanu si pu discutere tutti i giorni, ma lostacolo Berlusconi. Ha sottolineato che i problemi del Paese richiederebbero una larga alleanza e per questo - ha concluso ci siamo rivolti a tutte le opposizioni. Poi, parlando delliniziativa referendaria ha aggiunto che per cambiare la legge elettorale utile anche se non ne condivido la finalit. Ha sottolineato come il ritorno alle leggi Mattarella non credo sia la soluzione adeguata. Il referendum senza dubbio uniniziativa utile ha aggiunto rispondendo a chi gli ricordava ladesione di di Gianfranco Fini perch dovrebbe essere interpretato come uno stimolo per il Parlamento a finalmente discutere la riforma elettorale. E il Pd ha gi presentato una sua proposta. Poi rispondendo ad una domanda sulleventuale candidatura del sindaco di Firenze, Renzi, alle primarie ha aggiunto: Ho visto che il sindaco di Firenze, a Pesaro, ha annunciato che non si candida. Sul numero dei mandati parlamentari - ha detto che vanno rispettate le regole.
75.MA CAMPIONARIA
Un unico odore creato da spezie legni, indumenti e oggetti di ogni tipo LE NOVIT SETTORE PER SETTORE che ti invitano allacquisto
Tappeti e gioielli impreziositi da pietre dogni tipo, dalla malachite al quarzo rosa, dai turchesi allametista
anti gli ingressi per accedere alla Galleria delle Nazioni, ma un unico miscuglio di profumi. Lo stesso che ti investe al valicare ogni passaggio e che ti fa venire in mente viaggi in Paesi sconosciuti che hai fatto o che hai sempre sognato. Un unico odore creato da spezie, legni, indumenti e oggetti di ogni tipo che ti invita a scoperte e magari acquisti da concludere dopo lunghe trattative che sono dobbligo nei Paesi del Mediterraneo. Siamo in uno dei padiglioni pi mitici della Fiera del Levante. Quello che se non ci fosse non ci sarebbe la Fiera; tipico forse solo come il villaggio arabo che in Fiera un tempo incantava i visitatori pi giovani con le danzatrici del ventre che subivano allegramente i commenti scherzosi (per rispondere con la stessa allegra ironia). Nei lunghi corridoi della Galleria nei quali spesso ci si perde e si finisce col percorrere ripetutamente, scoprendo ogni volta qualcosa di nuovo, non c la folla di un tempo che non ti lasciava neppure respirare. Ti anche pi facile scoprire loggetto che diventer il ricordo della nuova Fiera, quella della 75esima edizione. E sar forse anche pi facile concludere lacquisto dopo una lunga trattativa. Un mercante di un Paese africano ci invita ad acquistare una statuina in legno che sembra reduce da un sortilegio per inviare o scacciare il malaugurio: il soggetto infilzato da una serie di chiodi e ha le gambe bloccate da una corda. La richiesta, 120 euro, subito ridotta (Fai tu il prezzo, anche se basso). Forse perch gli affari scarseggiano. Ma lacquisto viene rimandato. Meno portato alle trattative il titolare dello stand del Portogallo che, tra laltro, propone azulejas fatte a mano, quelle ceramiche dipinte che dobbligo acquistare quando si visita Lisbona. Come non si possono non comprare le sciarpe in seta che i tanti commercianti indiani presenti in Fiera propongono assieme ad una serie di oggetti in grado di
far capire come il Pil dellIndia sia al galoppo, compresi tappeti e gioielli impreziositi da pietre dogni tipo (dalla malachite al quarzo rosa, dai turchesi allametista). In linea di massima si tratta di stand dai quali tenersi lontani se si con la propria compagna per la quale lacquisto di un braccialetto o un paio di orecchini dobbligo (Anche questanno voglio un ricordo della Fiera). Perch i monili sono affascinanti, a prescindere dalla genuinit delle pietre, e forse anche convenienti (unocchiata meritano anche le ambre della Polonia). In questi stand spesso sono in corso trattative per lacquisto di pietre sfuse proposto da artigiani locali che intendono utilizzarle per creare monili. Mentre le mamme si lasciano incantare dai monili e dalle pietre preziose e semipreziose sfuse, i figlioletti fanno i capricci per farsi comprare (chiss perch) quello che viene definito il libro pi piccolo del mondo, fischietti e altri misteriosi suonerelli con i quali i venditori hanno creato la colonna sonora della Galleria. Le ragazzine, invece, fanno la corte alle bambole fosforescenti presenti nel grande padiglione della Francia nel quale dominano profumi diversi dagli altri stand dedicati alle Nazioni. Un miscuglio degli odori dei prodotti in vendita: dalle caramelle e cioccolate ai profumi, dai salumi e formaggi ai saponi, dalle tovaglie a cappellini degni della Parigi dellOttocento.
niciato (Pu notare che le varie componenti sono legate tra loro con incastri a coda di rondine). Quello delleliminazione dei prodotti inquinanti pare sia il tema che unisce tutti gli espositori. Fra questi uno dei marchi produttori di cucine pi famosi in Italia vanta le sue doti: 90% recupero materiali di scarto, Impatto zero per uso di energia da fonti rinnovabili. Quindi unampia esposizione delle ultime collezioni. Presentati addirittura in anteprima alla Fiera alcuni modelli di unazienda di Altamura che produce solo su
misura (Per noi diventata una tradizione dare il battesimo alle collezioni nella Fiera del Levante). Questanno sta conquistando, in particolare, grazie alle bianche porte in acciaio pieghettato e verniciato che coprono i suoi grandi armadi: quando si aprono un meccanismo fa fuoriuscire i contenitori. La stessa casa per la prima volta espone anche arredamento da bagno basato su laminato effetto tessuto e rivestimento della vasca in legno da recupero. Un consiglio: non chiedete i prezzi. Si hanno solo dopo la progettazione. Si sa solo che
non sono economici. ome in corso una gara tra produttori di cucine, cos si svolge quella tra chi propone letti contenitori e tavoli che sallungano, passando anche da uno a tre metri. I meccanismi di apertura dei tavoli sono diversi: a scorrere, complanare, a cassetto, book, a ribalta e telescopico. di Altamura la casa produttrice presente in Fiera che vanta modelli dagli automatismi pi complessi e dai ripiani in cristallo, alcuni dei quali dalle forme ovali. In quanto a tavoli sono presenti aziende che non propongono solo quelli allungabili,
ma biliardi che si trasformano in tavolo da pranzo per 12 e pi persone. Evidente, poi, la sfida tra produttori di divani e poltrone. Le offerte sono una accanto allaltra le esposizioni delle varie aziende locali e non. (La pelle non passa mai di moda, anche se i pi giovani preferiscono i tessuti, attualmente si sta riscontrando una grande richiesta del bianco). Infinite, poi, le proposte di camerette nelle quali dominano colori allegri e la cura per la realizzazione di mobili sicuri e non inquinanti in grado di accompagnare il bambino nella sua crescita.
Sulla motonave Oltremare una qualificata guida turistica risponde alle domande dei passeggeri pi curiosi e racconta aspetti affascinanti della citt, spesso poco noti agli stessi baresi. Descrive i palazzi che impreziosiscono il lungomare di Ponente e Levante e i motivi che portarono alla loro realizzazione, espressione artistica dei progetti di espansione della citt. Si pu partecipare allescursione tutti i giorni fino a domenica 18 settembre a un prezzo scontato di 10 euro (anzich 15) a persona (i biglietti acquistati sono utilizzabili anche in giorni diversi da quello di acquisto). Ingresso libero per i bambini non
pi alti di 1,20 metri. Le corse previste sono due al giorno: una dalle 11.30 alle 13.30, laltra dalle 16.30 alle 18.30. I biglietti per le minicrociere sono in vendita nelle biglietterie Orientale, Edilizia, Via Verdi (padiglione 20). Appuntamento per le partenze al piazzale Triggiani (ingresso Orientale) dove un apposito trenino attende i viaggiatori dalle 10.30 alle 11.00 per la corsa della mattina e dalle 15.30 alle 16.00 per quella del pomeriggio (non possibile salire a bordo lungo il percorso). Al termine dellescursione lo stesso trenino riporta i passeggeri al piazzale Triggiani della Fiera.
75.MA CAMPIONARIA
Importante il ruolo degli infissi Numerose le esposizioni di caminetti come barriera contro il caldo e il freddo anche in grado di riscaldare unintera casa, di scale e pavimenti LE NOVIT SETTORE PER SETTORE gli intrusi e i rumori molesti
sportivi e deumidificazioni. Nel salone molti produttori dimostrano lesecuzione dellimpiego dei materiali in appositi pannelli. Quello di unazienda del barese illustra lintervento su un pavimento esterno danneggiato con possibili infiltrazioni di pioggia. Con i nuovi prodotti non indispensabile rimuoverlo e sostituirlo, naturalmente su una nuova guaina. Basta coprirlo con un tessuto di fibra di vetro fissato con uno strato di collante sul quale si passano un paio di mani di prodotto resinoso calpestabile dal colore a scelta. La stessa azienda presenta anche pavimenti in resina per interni (coprono tutta la superficie senza giunti) con la possibilit di fantasie a piacere che possono essere ripetute nellarredamento. Di grande effetto quelli lucidi che, per, sono pi delicati. Un altro settore dedicato alla riduzione dei consumi energetici quello degli infissi che, come per la coiben-
da Ente Fiera del Levante e Promem Sud Est, stata promossa da RinnovaNet, la rete di imprese nata in Puglia e composta da aziende operanti nel settore delle energie rinnovabili (oggi dalle 9.30 in Fiera del Levante, sala Acero, padiglione 10). Nella giornata si prevedono convegni, focus e seminari. Sul mercato delle energie rinnovabili si confronteranno rappresentanti del mondo istituzionale, bancario e della ricerca nel convegno Obiettivi e strategie dei governi centrali e territoriali. Aprir i lavori Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia. Interverranno, tra gli altri, Loredana Capone, assessore regionale allo Sviluppo economico, Valerio Natalizia, presidente del Gruppo imprese foto-
voltaiche italiane (GIFI), Costantino Lato, Direttore Direzione studi, statistiche e servizi specialistici del Gse e Stefano Saglia, sottosegretario allo Sviluppo economico. Seguir una tavola rotonda tra i produttori di tecnologia e gli installatori di impianti fotovoltaici, e la premiazione del vincitore del concorso I giovani artisti disegnano il premio per le energie rinnovabili e il risparmio energetico. Nel pomeriggio anche il convegno Torna in auge il carbone, + 8% produzione 2010. la crescita del futuro? (intervengono, tra gli altri, Giorgio Assennato, direttore Arpa Puglia, Domenico Laforgia, Rettore dellUniversit del Salento, Rinaldo Sorgenti, vice presidente Assocarboni) e vari seminari sulla green economy .
ne della Regione Puglia. Allincontro hanno partecipato lassessore regionale al Welfare e alle Pari opportunit, Elena Gentile, le redattrici del Rapporto ombra Claudia Signoretti e Barbara Spinelli, la presidente della Commissione regionale per le Pari opportunit, Magda Terrevoli, la consigliera di Parit per la Puglia, Serenella Molendini, lavvocata Francesca la Forgia. Il Governo italiano emerso durante il convegno - non ha rispettato gli obblighi previsti dal testo Cedaw: nessuna strategia stata adottata per diffondere la Convenzione. Lapproccio basato sulluguaglianza formale rende impossibile ladozione di una stra-
tegia a lungo termine contro le discriminazioni. Allora linterrogativo nel titolo dellincontro un Paese per donne? - sembra meritare risposte negative. Aspetti positivi ci sono commenta Elena Gentile e a livello nazionale sono rappresentati, per esempio, dalla legge che ha introdotto il reato di stalking. La Regione Puglia ha dato avvio a una serie di iniziative in linea con la Convenzione Cedaw, dai servizi di conciliazione vita-lavoro alla rete per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere, allOsservatorio sulla comunicazione di genere. Tanti tasselli per modificare nel tempo limpianto strutturale e culturale del nostro territorio.
zhuharova, dellAgenzia bulgara per gli Investimenti; Boyko Kadrinov, Consigliere Economico e Commerciale dellAmbasciata di Bulgaria. I lavori, introdotti da Antonio Ciuffreda, presidente di Fiera del Levante Servizi, saranno coordinati dal consigliere di amministrazione G. Massimo Lupis, esperto di mercati internazionali. Per le imprese del settore, le occasioni per radicarsi nei mercati balcanici continuano nel pomeriggio di domani, marted 13, con la Giornata della Macedonia, e nella mattinata di mercoled 14 con la Giornata dellAlbania, in vista delle imminenti importanti manifestazioni fieristiche nei Balcani, previste nel mese di ottobre. Informazioni dettagliate sono disponibili su internet (www.ecobizexpo.biz), o al numero 080.534.43.43.
22 LETTERE E COMMENTI
Direttore responsabile: GIUSEPPE DE TOMASO Direttore: CARLO BOLLINO S.p.A. Editrice del Sud-Edisud Redazione, Amministrazione, e Stampa: Viale Scipione lAfricano, 264 70124 Bari
lultima bugia non ancora detta! Tommaso Montefusco Risponde Giuseppe De Tomaso. Caro Dottore, ci vorrebbe un intero giornale per rispondere alla sua domanda. Posso solo dirle che letture ed esperienza quotidiana mi hanno sempre pi convinto che Potere e Verit sono distanti come il cielo e la terra. La Bugia sembra connaturata al Potere, il cui unico obiettivo quello di autoperpetuarsi. La letteratura di quanti attribuiscono al Potere una franchigia, una licenza di dire il falso, sterminata. A cominciare da Platone, secondo cui se c qualcuno che ha diritto di affermare il falso, questi sono i governanti: per ingannare i nemici o i concittadini nellinteresse dello Stato. Che poi linteresse dello Stato venga fatto quasi sempre coincidere con linteresse del Principe, un altro discorso. Comunque, il giorno in cui il Potere parlasse il linguaggio della verit (che, fra laltro, differisce da persona a persona) vorrebbe dire che siamo ritornati nel Paradiso terrestre.
Presidente: Mario Ciancio Sanfilippo Consigliere delegato: Giuseppe Ursino Consigliere: Domenico Ciancio Sanfilippo Responsabile del trattamento dei dati personali: Giuseppe De Tomaso Sede centrale di Bari:
Invadono i villaggi, si portano via i bambini e poi li divorano! Una cosa inaudita! Gli studiosi danno la colpa a questa furia animale mai accaduta, alla deforestazione selvaggia! Gli scimpanz non sanno dove andare, cacciare, e per procurarsi il cibo diventano aggressivi, assassini. Voglio fare un parallelo: la Puglia un tempo era una immensa foresta:andava da Gravina di Puglia e si estendeva addirittura fino a Policoro. L'uomo ha perso il contatto con la natura, ecco spiegata la sua orribile aggressivit! In fondo, deriviamo dagli... scimpanz! Tommaso Di Ciaula Bitetto (Bari)
ciare una condanna definitiva di condanna, passati i famosi tre gradi di giudizio. Siccome la giustizia tributaria quanto di peggio ci sia in termini di efficienza altamente probabile che la sentenza definitiva arrivi talmente in l nel tempo da considerare il reato ampiamente prescritto. Ci sarebbe una via d'uscita che per attirerebbe le ire di gente come Amnesty International. Si tiene in galera chi imputato di evasione fino a quando non si sar accertata l'effettiva colpevolezza, o fino a quando costui non confessa la propria colpevolezza, mi ricorda tanto una certa santa inquisizione. Il tutto condito da una bella deroga alla decorrenza dei termini per la carcerazione preventiva e tutto si risolve. Alfio Gervasutti Carrara
messo che labbia mai fatta. Infatti, nonostante lemanazione, seppur in forte ritardo, di due Decreti Ministeriali di Lotta obbligatoria (9/11/2007 e 7/02/2011), le direttive continuano ad essere ignorate. Ci pu essere in parte perdonato a cittadini privati che, non adeguatamente informati, ignorano le corrette misure preventive e di smaltimento da seguire. Ma quando, camminando allinterno del Campus Universitario di Bari, ci si imbatte in un esemplare di Phoenix canariensis distrutto ormai da mesi e che avr liberato generazioni di Punteruoli nei cieli di Bari, ci si chiede come sia possibile che nessuno sia intervenuto. Luigi Nicassio Bari
cio rendere possibile la speculazione finanziaria (di cui esse stesse sono soggetti attivi) attraverso le notize sul rating. Si sa che la borsa e la speculazione che la sostiene sempre alla caccia di notizie che possano giustificare variazioni di prezzo nelle azioni o nei titoli degli Stati e quindi di conseguenza guadagni. Sia nelle vendite che nelle perdite ovviamente, perch comunque in queste transazioni vi sono commissioni che le banche incamerano in ogni caso. Inutile ricordare che stabilire, non si sa bene con quali sistemi, che un paese sull'orlo del fallimento pu risultare un grande affare per chi commercia coi titoli di quel paese. Franco Prisciandaro Bari
Le lettere vanno indirizzate a La Gazzetta del Mezzogiorno Viale Scipione lAfricano 264, 70124 Bari lettere@gazzettamezzogiorno.it fax 080/54.70.442
Le lettere, di lunghezza non superiore alle 15 righe, devono indicare nome, cognome, indirizzo e numero di telefono del Lettore. Le lettere anonime non saranno pubblicate. Sar invece rispettata la volont di quei Lettori che, in casi eccezionali chiederanno la riservatezza pur indicando le loro generalit.
www.lagazzettadelmezzogiorno.it
Certificato N. 6952 del 21-12-2010 Registrazione Tribunale di Bari n. 7 del 2 settembre 1948
tensivo e spietato della classe lapprezzo lacutezza delle voratrice, garantito dal permanente analisi e la qualit della autoritarismo di Istituzioni chiuse ad scrittura di Stamerra, inogni reale sovranit popolare. che ne sieme a molte sue posirafforza le condizioni di competizioni, mai banali, ma lultima esprestivit sui mercati internazionali, sa sulla Gazzetta su una presunta Se poi si vuole un ritratto fedele del rivincita in atto del comunismo sul comunismo oggi, occorre guardare capitalismo, a meno che non sia un alla Corea del Nord o a Cuba, dove la consapevole paradosso, mi pare francamente fantasiosa. di TOMMASO FRANCAVILLA * miseria e la fame imperano sovrane in regimi cristallizzati segnati dallo Proprio la crescita tumultuosa delstrapotere e dai privilegi di nomenla Cina (cui si pu aggiungere financo il mitico Vietnam) la prova dellesatto contrario. Essa clature chiuse, al di sopra delle quali tiranneggiano meinfatti figlia di una fragorosa conversione alleconomia di dio-evali dinastie familiari. Del pari, eviterei di far passare la crisi in atto dellOccidente mercato, e dimostra con i suoi esiti in atto la superiorit straripante del sistema economico fondato sulla libert come il declino del capitalismo, ossia delleconomia di dintrapresa, sulla concorrenza e sul profitto rispetto a quello mercato. Anche qui vero esattamente il contrario: lOccidente, America compreso, soffre un difetto di competitivit accentrato nelle mani dello Stato. Basta vedere le immagini che vengono dalla Cina, che oggi che gli deriva dal carico di un assistenzialismo sempre pi detiene il record mondiale di benestanti (oltre 300 milioni, per oneroso e di bardature di regole e di vincoli sempre pi di pi in continua crescita) e confrontarle con quelle dei tempi soffocanti, che lo hanno reso pi statalista, economicamente di Mao, che ci rappresentavano una massa indifferenziata di meno libero di Paesi in via di rapido di sviluppo proprio automi scheletrici tutti vestiti eguali, per misurare la dif- perch immuni da tali pesi. E cos assistiamo allapparente assurdo di una Cina rossa ferenza abissale che intercorre tra i risultati anche e soprattutto sociali delleconomia libera rispetto a quelli del che bacchetta la liberale America perch non sufficiencollettivismo. Paradossalmente, laiuto che rende a questo temente liberale. Per il capitalismo, alias per la versione straordinario sviluppo il retaggio del comunismo proprio economica della libert, non poteva esserci rivincita pi quello che pi esprime il suo tradimento integrale delle sue totale. promesse palingenetiche iniziali, quali lo sfruttamento in* opinionista politico
LETTERE E COMMENTI 23
STAMERRA
CHE SUD FA
di RAFFAELE NIGRO
Non siamo in grado di stabilire quanta soltanto un assemblaggio di tanti piccoli parte, in proporzione allammontare com- egoismi. come per la controversa questione della plessivo stimato dellevasione fiscale nel nostro Paese, sia rappresentata dalla pic- pubblicazione degli elenchi dei contribuencola evasione, quella spicciola con la quale ti. Si viola la privacy? E perch? Quando quotidianamente siamo costretti a convi- venne introdotta nel 1977 da un ministro vere, che fa talmente parte del nostro si- che non era un cosacco del Don ma solo stema che diventato norma. E sicura- un esponente del laicissimo Partito repubmente sar una percentuale rilevante, tanti blicano (Visentini), in ogni comune, lavoe tali sono i rivoli dentro i quali scorre rando sui dati resi noti dal fisco, si riusc a levasione fiscale. Ed allora c da chiedersi, contribuire a un recupero di fiscalit. Se ne discuteva alla luce del sole, di fronte allesiguit per anche sulla stampa, e quelquello che ci dato di vedere lo che lo Stato non riusciva - dei controlli per questa fora ottenere attraverso i suoi ma di evasione fiscale di organi incartapecoriti dalmassa che, in quanto tale, la burocrazia arrivava assume una forte rilevanza spontaneamente da quei sociale, se questo sufficittadini che, in ragione ciente per prevenirla e perdel loro tenore di vita e del seguirla. Se basta una semloro peso sociale, ingiustiplice campagna pubblicitaficatamente dichiaravano ria per modificare un sisteal fisco redditi da tessera di ma che gi costume (se povert. Oggi si rivendica non vera e propria cultura la privacy sostenendo che , di popolo), o se non sia nela pubblicazione dei reddicessario ricorrere a metodi GDF Controlli fiscali ti rende vulnerabili le perpi incisivi e coercitivi, a partire dalle scelte operative dei vertici del- sone di fronte alla criminalit. Balle. A mela Guardia di Finanza. Chiss, forse non moria di cronista, nessun rapimento mai si guasterebbe Lega permettendo - qualche effettuato partendo dalle dichiarazioni pattugliamento in mare per la prevenzione dei redditi pubblicate sui giornali: la cridellimmigrazione clandestina in meno, e minalit ha sempre disposto di canali e di qualche basco verde in pi sul fronte complicit (basisti e mandanti) efficienti infinito di questa piccola evasione. Ma mille volte di pi di quelli dei gabellieri. Siamo alle solite, quando in Italia si parla qui entriamo nellambito delle scelte politiche, o meglio delle convenienze di par- di evasione fiscale, o di costo della politica, tito. C chi ha costruito le proprie fortune si fa di tutto per fare lesatto contrario di ci elettorali montando coperture nobili ad in- che sarebbe giusto e necessario. Sino a teressi di bottega, e cos la volont di popolo quando? diventata sovrana anche quando il voto Vittorio Bruno Stamerra
GERO GRASSI *
Al passato non si deve tornare, n pu essere questa laspirazione che guida unazione politica moderna e lungimirante. Si pu, invece, trarre insegnamenti positivi, per un modus vivendi che riporti al centro la persona e non limmagine, che ristabilisca lequilibrio tra le fasce sociali e miri al benessere collettivo. questo larduo compito affidato oggi ai Partiti, che troppo spesso limitano la loro azione a tutelare un orticello piccolo, piccolo. Sono fiero di far parte del Partito democratico, ma vorrei che il Pd fosse meno ingessato ed accogliesse con maggiore apertura le idee di tutti. Nessuno deve considerarmi ospite, senza la cultura cattolico democratica il Pd un'altra cosa. Sogno un Partito che recuperi dal passato lidea di compatezza e si proponga al futuro con maggiore partecipazione democratica per coinvolgere gli iscritti, suscitare linteresse negli indecisi e proporre linee guida a tutti coloro i quali hanno messo a disposizione la propria esperienza politica, pur provenendo da percorsi differenti. Una amalgama la si ottiene mescolando tutti gli ingredienti insieme con pazienza. Se si commette lerrore di giudicare anche un solo ingrediente superfluo, ne compromesso il risultato globale. Lamalgama di un Partito fatta da tutti i suoi uomini di spicco, ma anche dai giovani, dalle donne, dagli iscritti e dai simpatizzanti. Tutti insieme confrontandosi, rendono lamalgama fluida e di impatto. Il Pd un Partito grande, al passo coi tempi, straordinariamente ricco di esperienze politiche, la rappresentazione plastica di unidea di societ evoluta, progressista e solidale. Ma nessuno perfetto, anche se lambizione massima di ogni uomo avvicinarsi al divino. Per questo motivo il Partito democratico, che ha percorso molta strada rispondendo alle esigenze dei tempi, deve fare un ultimo sforzo per perfezionarsi, creando un amalgama fatta di tante spezie ma con un profumo unico. Il Pd non pu essere il logo di un Partito sotto il quale si nascondono diciture piccole, piccole. Il Pd deve essere il riferimento unico e indiscutibile per tutto il popolo di centrosinistra che vuole identificarsi in unidea, un leader ed una proposta di governo. Il Pd non pu essere la continuit di una storia superata, ma l'inizio di una storia. Quella di quanti ci credono. * Vicepresidente Commissione Affari sociali Camera dei deputati
24
Lautore, che ha diretto il Ris di Parma, ricostruisce casi come quelli di Simonetta Cesaroni e Desire Piovanelli. E altri ne vorrebbe riaprire
ieci casi di Uomini che uccidono le donne, come titola il volume Rizzoli, firmato da Luciano Garofano, insieme a Paul Russell e Andrea Vogt. Dieci casi emblematici - da Simonetta Cesaroni a Desire Piovanelli - storie di delitti imperfetti per nove milioni di donne che nella loro vita hanno subto violenze sessuali o fisiche. Dieci casi balzati alla cronaca, raccolti e descritti da un celebre investigatore, generale dei carabinieri in congedo, docente universitario di scienze forensi. Per chi ha diretto il Reparto Investigazioni Scientifiche (RIS) di Parma, dipanare le nebbie su non pochi delitti che hanno coinvolto il paese intero come aprire uno spaccato sulle atrocit e prepotenze che percorrono la storia del presente. Al fondo, quei moti oscuri che spingono gli uomini a infierire sul soggetto-oggetto delle passioni pi forti, amore, desiderio, gelosia, abbandono, perdita.
Con quali criteri ha selezionato i delitti narrati nel libro?
DIECI VICENDE ECLATANTI IN UN VOLUME EDITO DA RIZZOLI COME SONO CAMBIATE LE TECNICHE INVESTIGATIVE E QUANTO CONTA LINFORMAZIONE
Pi duno, ma due mi sono apparsi fondamentali. Il primo: la donna vista come oggetto purtroppo della furia omicidiaria, delle violenze, della cattiveria, della aggressivit delluomo nelle diverse tipologie delittuose: omicidi dimpeto quali sono spesso le violenze sessuali improvvisate, oppure omicidi che rimandano ai riti di sette sataniche, oppure alla reiterazione del serial killer.
E laltro aspetto?
limitate, di elementi non ce nerano, e per le impronte digitali, pi che il trattamento con le polverine, non si offriva altro. Vorrei aggiungere un altro elemento.
Quale?
Offrire un ricco panorama dellevoluzione degli strumenti di prova scientifica, che rispetto al passato fa la differenza: dando contenuti oggettivi che hanno migliorato anche il panorama indiziario, investigativo. Nellepisodio La banalit del male, che racconta dellomicidio della signora Maria Fronthaler nel marzo 2002, ricordo appunto come il test del Dna permise di risolvere il caso e ripercorro il felice
Tantissimo. Io mi reputo una persona fortunata perch ho visto in 35 anni la profonda evoluzione del panorama scientifico a favore dellattivit investigativa. Alla fine degli anni Settanta, primi anni Ottanta, avevamo davvero armi spuntate, perch le tracce pi individualizzanti, come il Dna e le impronte digitali, erano nulle.
In che senso?
Non cera la cultura della scena del crimine, che per troppo tempo stata teatro di frequentazioni aspecifiche, di contaminazioni e distruzioni. Molte delle tracce un tempo che con altri strumenti specifici abbiano individuato, non sapevamo nemmeno che potessero esistere.
Lei include spesso nella categoria degli investigatori i giornalisti. Quanto pesa la cosiddetta pressione mediatica?
Il Dna non esisteva, ovvero le tracce biologiche risentivano di limiti analitici, per cui, pi che del gruppo sanguigno o di informazioni
Questo tipo di eventi, non c dubbio, interessa fortemente lopinione pubblica. Vengo fermato tutti i giorni per strada dalla gente e
anche a cena la sera gli amici finiscono spesso con il farmi la domanda fatidica: ma chi stato? Appare quindi evidente che linformazione si adegui e debba offrire un contributo di conoscenza. Sono favorevole allinformazione, che fondamentale, per quando corretta. Mi sembrato che tante volte, specie negli ultimi anni, anche per una caduta di formazione professionale dei giornalisti, magari troppo giovani e quindi meno preparati o tendenti pi allo scoop che non al racconto esatto, questo desiderio abbia innescato una competizione assurda tra testate. E quindi linformazione spesso andata al di l di quelli che sono i suoi positivi servigi, innescando processi mediatici, contrassegnati da commenti superficiali, da una profluvie di dati che non sempre sono com-
scinanti e poliedriche, Ermes che ha il compito di accompagnare le anime dei morti nellaldil. La voce del dio greco rende pi piacevole il viaggio alle sue anime, egli ama raccontare episodi di vita vissuta e fornire qualche esempio di come esseri umani diversi hanno affrontato, ciascuno a suo modo, lo spirito della notte. Partendo da questo escamotage, Paolo Lagazzi propone dei brevissimi racconti, a met tra laneddoto e la fiaba. Personaggi dai comportamenti pi strani come killer maldestri, audaci ma sfortunati funamboli, un Robin Hood fasullo e una cenerentola troppo esigente, la donna pi pigra del mondo e un Houdini che dimentica i suoi trucchi, insomma tanti piccoli an-
ti-eroi per una rilettura della fiaba classica in chiave moderna e ironica. Alcuni personaggi risultano grotteschi; altri ispirano tenerezza, come nel caso delluomo invisibile: Nessuno pi triste, di notte, delluomo invisibile. A cosa gli serve essere tale se tutti, quando il buio profondo, sono invisibili come lui?. In unatmosfera surreale avvolto lintero libro dove lumanit di queste figure si rivelano nei risvolti tragicomici delle vicende. Il loro continuo confrontarsi con incidenti quotidiani, anche banali, che inceppano il meccanismo fiabesco con una vena ironica, cosicch ridere dei loro mali risulta essere un atto purificatore dei peccati.
Racconti nati, a detta dellautore, luno conseguenza dellaltro, ispirati dallo spirito del dio Ermes, il protettore dei truffatori, dei lestofanti di strada e degli artisti da strapazzo. E, di fatto, le piccole storie presentate nel libro in questione sono leggere e di compagnia, ogni favola un istante narrativo, una evocazione subito dispersa. Questa brevit ha ovviamente, una funzione retorica: la favola non soltanto rapida; essa non racconta una serie di eventi, non una struttura dinamica, ma lindividuazione, come in un disegno nella sabbia, di una serie di punti che, al termine del movimento della mano, segnano un luogo, a sua volta subito cancellato.
25
CULTURA&SPETTACOLI
LO SCRITTORE USA A MANTOVA POLEMICO SULLANNIVERSARIO
SIMONETTA CESARONI In alto, indagine dei RIS di Parma e Raniero Busco, ex fidanzato di Simonetta Cesaroni, uccisa il 7 agosto 1990 in via Poma a Roma, durante un'udienza del processo, con la moglie e l'avvocato difensore. Busco stato condannato a 24 anni in primo grado. A sinistra, Luciano Garofono
pleti e quindi disorientano, pi che informare.
Se lei potesse riaprire qualche caso.
Vetrina
IL BOCCACCIO DI CERTALDO
UN GRAVE ERRORE
I mass media confondono dolore privato e pubblico
Beh, lei sa che ne sono stati riaperti tanti, pensi a quello dellOlgiata, di via Poma, pensi a quello Pasolini. S, mi piacerebbe rifarmi ai grandi gialli italiani. Un caso che si concluso con una ipotesi di suicidio, in cui quindi non c stato alcun riferimento a ipotesi delittuose, quello della contessa Vacca Agusta. Ecco, l permangono perplessit che suscitano il desiderio di poterlo riaffrontare. E poi altri casi, come quello Montesi, quello Bebawi ed altri ancora.
Quali sentimenti si provano quando si fa una indagine? Si entra nella mente dellassassino?
delitto, al ravvedimento di chi si rende conto e si affida a un percorso di elaborazione, di pentimento. Pi che entrare nella mente dellassassino, o della vittima, che non c pi, ho spesso provato a interpretare le emozioni e i sentimenti dei familiari. Non dimenticher mai gli occhi del pap di Simonetta Cesaroni e tanti familiari che ho incontrato nel mio percorso professionale e che mi hanno trasferito lesigenza di volere giustizia.
Giustizia.
Purtroppo gli assassini sono persone come noi. Hanno comportamenti variabili, dal disincanto pi assoluto anche dopo aver computo il
S, certo. La spinta forte che tu senti quello di poter fare tutto quello che nelle tue possibilit per dare un contributo alla giustizia. Perch poi le sentenze le scrivono i giudici, sia di condanna che di proscioglimento. Noi siamo solo un supporto importante.
accaduto per le pregiate mucche omonime venute dallEst e rimaste poi per lo pi nel nostro Sud - si riprometttessero di raccontare in modo indiretto della povert e delle potenzialit dei territori che abitano o abitavano. La collana, insomma, intende riprendere elementi importanti della storia e della letteratura meridionali cercando di trovare nuove prospettive e opportunit di progresso possibile. Ed significativo il fatto che il volumetto che ci ritroviamo fra le mani abbia come titolo Dalla nascita alla morte di Rocco Scotellaro. Racconto della madre (edito dalla citata Altrimedia, pagg. 43, euro 5.00). Nel quale, appunto, Francesca Ar-
mento, conosciuta - ricorda Andrea Di Consoli - come la scrivana del vicinato scriva una lettera la figlio, il famoso scrittore e poeta contadino, morto prematuramente a soli trentanni, in cui ricorda le difficolt e i sacrifici sopportati da una madre povera come lei, per farlo studiare. E lo ricorda soprattutto come uomo-simbolo di una comunit rurale, quella lucana, dai tanti problemi di sopravvivenza in unepoca ancora ben lontana dal successivo, sia pur lento e ancora incompiuto riscatto sociale. Uno scritto, quello di Francesca Armento, a cui avvicinarsi con rispetto, quasi con riverenza. Sintetico cenno alla accurata edizione tascabile di una sim-
patica raccolta di piccole storie scritte da Emanuele Cazzolla, pubblicista e editore ad un tempo, che si occupa in particolare , nel settore culturale, di arte , musica e tradizioni popolari. Sua recente pubblicazione, Il vecchio devoto e altri undici racconti brevi (pagg. 75, euro 12.00), che reca in chiusura proprio la toccante storia dellumile ma dignitoso funerale del quasi novantenne vecchio devoto Ignazio. Il quale, tornato alla Casa del padre, viene accompagnato verso lultima dimora sulla terra da un ristretto numero di parenti e amici terreni, mentre per lui, nei cieli, si snoda invece un imponente corteo, lungo un viale fiorito e profumato.
La robustezza della cassa in acciaio, impermeabile a 10 bar. Lafdabilit di Citizen. La sportivit del design. La cura dei dettagli. Tutto questo a partire da 49 euro. Solo Vagary high tech, low cost. www.vagary.it
27
MARCO MUELLER Sabato 24 settembre sar a Bari per Frontiere e parler del cinema del futuro
.
UNA VOCE CHE SI SPEGNE Gino Latilla uno scarpone mai vecchio
Nato a Bari, morto a Firenze
ecchio scarpone, quanto tempo passato..... E di tempo per Gino Latilla, morto ieri a Firenze a 86 anni, ne passato veramente tanto dai successi degli anni Cinquanta che lo consacrarono tra i big della canzone. Si spento allospedale fiorentino di Santa Maria Nuova: Gino Latilla, nome darte di Gennaro Latilla era nato a Bari il 7 novembre 1924. Latilla, figlio darte (il padre Mario era stato un famoso cantante) non aveva mai abbandonato il mondo della musica, anche decenni dopo i successi sanremesi, tanto che negli anni Ottanta aveva formato un gruppo di vecchie glorie Quelli di Sanremo, con Carla Boni, Nilla Pizzi e Giorgio Consolini: tutti colleghi e amici, talvolta molto di pi, ai quali la sua vita era stata legata. Con Consolini aveva presentato al festival proprio Vecchio Scarpone e lanno successivo, sempre con lui, lo aveva vinto con Tutte le mamme. Quanto poi a Carla Boni e Nilla Pizzi, le due ugole doro avevano fatto breccia nel suo cuore e viceversa. Un triangolo che infiamm gli appassionati di gossip di allora. Poi Gino spos Carla Boni, dalla
AVEVA 86 ANNI Era un latin lover: qui con Carla Boni, che spos
so Fiorentina-Bologna, la prima partita di campionato della squadra di casa tifata da entrambi. Parigi, che non si perde un incontro, non se la sentita di andare allo stadio. E questo, per uno come lui che lautore dellinno viola, non poco. Latilla, nonostante la nascita a Bari, sentiva Firenze come la sua citt. Era cantante anche il padre, Mario, e Gino ne segu le orme nel primo dopoguerra facendosi le ossa anche allestero. Nel 1952 fu assunto alla Rai: a proporlo fu il direttore dorchestra Cinico Angelini. Forse per riparare a quello che lo stesso direttore chiamava il mio errore, ribattezzando cos proprio Latilla. Angelini non lo aveva voluto infatti ritenuto idoneo in un provino di qualche anno prima. Alla Rai Latilla, giornalista pubblicista, divenne dirigente prima a Roma e poi, appunto, a Firenze. La Rai e Sanremo: sono stati il suo mondo e la sua carriera, segnata da successi come E la barca torn sola, Io sono il vento, Timida serenata e la Casetta in Canad cantata proprio con Carla Boni: un successo rinverdito dalla recente parodia di Fiorello, ispirata alle vicende della casa di Montecarlo abitata dal cognato del presidente della Camera Gianfranco Fini: Aveva una casetta piccolina a Montec.... E proprio al festival Latilla aveva legato la sua ultima e sommessa polemica. A Sanremo ho avuto tante gioie, ma anche tante delusioni. Ma francamente pagare il biglietto per me una cosa ridicola. Dovremmo sedere nelle prime file comment una decina di anni fa riferendosi a quelli che come lui facevano parte della vecchia guardia visto che noi abbiamo creato il festival.
quale in seguito si separato. Ma, ha ricordato tempo fa in unintervista lamico Narciso Parigi, le due signore erano amiche, nonostante qualche piccolo screzio poi superato. Era un p irrequieto e con le donne ha sempre avuto un rapporto difficile ma non ha mai fatto male a nessuno, dice Parigi. Eravamo legatissimi. Ho perso un amico vero, prosegue raggiunto al telefono nella sua casa di Firenze mentre in cor-
Vinse nel 1968 per il film Charly Addio a Cliff Robertson, attore da Oscar
Addio a Cliff Robertson, la star di Hollywood che vinse lOscar per aver interpretato un disabile mentale nel film del 1968 Charly. Lattore, riferisce il Washington Post, si spento allet di 88 anni, appena compiuti venerd scorso. Padre amorevole, amico devoto, professionista serio e uomo donore, cos lo ricorda la figlia Stephanie Saunders sul website NME.com. stato sempre al fianco della sua famiglia ATTORE Cliff Robertson scrive la figlia - dei suoi amici e dei suoi colleghi. Ha fatto la differenza in tutte le nostre vite e ha contribuito a rendere il nostro mondo un posto migliore. Ci mancher terribilmente. Robertson ha interpretato anche John Kennedy da giovane nel film del 1963.
AL PARCO DELLA MUSICA CAPITOLINO SUCCESSO DELLA TRE GIORNI CHE HA PROPOSTO IL NOSTRO MIGLIORE REPERTORIO
E Roma si fa pizzicare
La Puglia suona bene: la taranta, Caparezza, Mou, Nabil & Co.
di OSVALDO SCORRANO a Puglia che canta incanta. successo al Parco della Musica di Roma, dove per tre giorni, dall8 al 10 settembre, il progetto La Puglia suona bene, voluto dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Puglia Sounds, ha espresso il meglio della creativit musicale pugliese, tra ritmi e suoni provenienti da una regione, che esprime con le note (e non solo) le mille contaminazioni culturali che avvengono sul suo territorio, cerniera unica delle tenta tendenze che qui si fondono in maniera indelebile. Le pi ricche e innovative realt musicali, sa quelle ispirate al pi tradizionale repertorio della pizzica fanno da contrappunto a quelle legate alle tendenze contemporanee si danno un ideale testimone per sottolineare la vitalit e la vivacit di una terra che ospita da molti anni differenti e dissimili realt musicali, ponendola allavanguardia per proposte ardite e produzioni originali. Tre giorni fitti e di incalzante emozione, che hanno avuto come centro propulsore la Cavea del Parco della Musica, trasformata da fantasmagoriche luminarie in una piazza addobbata per una festa di paese, che saccende di suoni, luci e colori per far esplodere la tradizione pi genuina e sincera. Ci si im-
Le altre notizie
DA OGGI IN TV CON INFANTE E BIANCHETTI
IL MOLFETTESE CAPAREZZA Con tanti altri pugliesi al Parco della Musica. A sinistra, Nabil, vellutata voce dei Radiodervish
merge, allora, in un contenitore ad alto contenuto energetico, e ci si abbandona al ballo, al contatto fisico e ci si lascia contagiare da questa sarabanda assieme alla biscegliese Erica Mou, tra le giovani cantautrici pi originali del panorama italiano, che con la sua voce ironica conquista tutti e ci si lascia incantare dai baresi Radiodervish, che affidano alla voce di Nabil la seduzione pi catturante. E poi ecco gli Officina Zo, che con la forza magnetica di Lamberto Probo coinvolgono in una sfrenata pizzica il pubblico che si lascia stregare, pronti a passare il testimone ai Nidi dArac, nella cui musica la tradizione folklorica incontra la club-culture.
Lantico e il nuovo si fronteggiano in un autentico viaggio che rappresenta la sintesi e il punto di arrivo nel percorso musicale che s maturato in questi anni nel Salento, definito la Giamaica dItalia, che con i Boom Da Bash e la freschezza del loro stile fanno respirare un raggae Mad(e) in Italy (il titolo del nuovo lavoro), una miscela di musica , passioni, costanza e sudore. E si balla coi Salentini Generali, che a Roma portano il sapore di una morbida notte salentina, la sua magia fatta di visioni e atmosfere . mentre le nuove sonorit elettroniche degli Aprs la Classe si mescolano ai profumi dAfrica che la band salentina elargisce a piene note e in-
vitano al divertimento e alla musica che contagia e lascia il segno. Maria Marjas (allanagrafe Maria Germinario), barlettana di padre e tarantina di madre con la sua voce forte, calda e grave ottiene ovazioni e consensi, ma Caparezza nella serata finale del 10 settembre ad accendere la vasta platea della Sala di Santa Cecilia, esaurita in ogni ordine di posti, col la tappa speciale del suo Eretico Tour, che ha spopolato nelle piazze di tuttItalia. Un susseguirsi di applausi, di vibranti acclamazioni ha accompagnato lesibizione del molfettese Michele Salvemini, artista libero, con unimmaginazione vivifica e una naturale inclinazione a scardinare i dogmi.
28 SPETTACOLI
RAIUNO
06.00 06.10 06.30 06.45 NEWS Euronews RUBRICA Aspettando Unomattina TG 1 RUBRICA Unomattina con Elisa Isoardi e Franco di Mare TG 1 TG 1 L.I.S. RUBRICA TG Parlamento TG 1 TG 1 I TG della Storia TG 1 - FLASH RUBRICA Appuntamento al cinema TG 1 RUBRICA Occhio alla spesa con Alessandro Di Pietro GIOCO La prova del cuoco con Antonella Clerici TG 1 RUBRICA TG1 Economia RUBRICA Verdetto Finale con Veronica Maya RUBRICA La vita in diretta con Mara Venier e Marco Liorni RUBRICA TG Parlamento TG 1 Che Tempo fa GIOCO L' Eredit TG 1 GIOCO Soliti ignoti
RAIDUE
06.00 07.00 07.01 SHOW Bla bla bla RUBRICA Cartoon Flakes CARTONI - Le incredibili avventure di Zorori - Phineas and Ferb - Monster Allergy - Inazuma Eleven - In giro per la giungla - House Of Mouse Il Topoclub - Manny Tuttofare - Classici Disney RUBRICA Protestantesimo RUBRICA TG2punto.it estate TG 2 TG 2 - Dossier TELEFILM Il nostro amico Charly TELEFILM La nostra amica Robbie TG 2- GIORNO RUBRICA TG 2 E...state con Costume RUBRICA Medicina 33 RUBRICA Italia sul Due TELEFILM Ghost Whisperer - Senso di colpa TELEFILM Life Unexpected - Luna di miele interrotta RUBRICA Rai TG Sport TG 2 TELEFILM Cold Case TELEFILM Senza Traccia TG2 - 20.30
RAITRE
06.00 06.01 06.30 08.00 09.00 NEWS Rai News - Morning News NEWS Rassegna stampa RUBRICA Il caff di Corradino Mineo RUBRICA Rai 150 anni La storia siamo noi FILM Il microfono vostro con Gisella Sofio, Enrico Luzi, Aroldo Tieri - regia di Giuseppe Bennati RUBRICA Cominciamo Bene TG3 Minuti TG3 RUBRICA TG3 Fuori TG RUBRICA Cominciamo Bene RUBRICA Cominciamo bene - Condominio Terra... TELEFILM La strada per la felicit TG Regione TG3 RUBRICA TGR Piazza Affari RUBRICA TGR Speciale Ambiente Italia TELEFILM The Lost World RUBRICA Geo & Geo TG3 TG Regione RUBRICA Blob TELEFILM Sabrina vita da strega SOAP Un posto al sole
RETE4
06.00 06.30 07.00 08.05 09.55 10.50 11.25 11.30 11.54 11.58 12.00 12.02 13.00 13.50 14.05 TELEVENDITA Mediashopping TELEFILM Zorro TELEFILM Starsky e Hutch TELEFILM Hunter TELEFILM R.I.S. 2 Delitti imperfetti RUBRICA Fornelli d'italia Anteprima tg4 Tg4 NEWS Meteo Tg4 NEWS Vie d'Italia - Notizie sul traffico TELEFILM Detective in corsia TELEFILM La signora in giallo RUBRICA Il tribunale di Forum - Anteprima RUBRICA Sessione pomeridiana - Il tribunale di Forum TELEFILM Hamburg distretto 21 SOAP Sentieri FILM Dave - Presidente per un giorno con Kevin Kline Anteprima tg4 Tg4 NEWS Meteo Tg4 SOAP Tempesta d'amore TELEFILM Walker Texas Ranger
CANALE5
06.00 07.55 07.57 07.58 08.00 08.40 Prima pagina NEWS Traffico NEWS Meteo 5 NEWS Borse e monete Tg5 - Mattina SHOW Mattino Cinque con Federica Panicucci e Paolo Del Debbio Tg5 - Ore 10 SHOW Mattino Cinque con Federica Panicucci e Paolo Del Debbio RUBRICA Forum con Rita Dalla Chiesa Tg5 NEWS Meteo 5 SOAP Beautiful SOAP Centovetrine FILM Sotto una romantica luna con Philippe Brenninkmeyer, Catherine H. Flemming, Suzan Anbeh - regia di Michael Steinke (Germania) - 2010 NEWS Pomeriggio cinque Tg5 minuti NEWS Pomeriggio cinque GIOCO Avanti un altro NEWS Tg5 - Anticipazione GIOCO Avanti un altro Tg5 NEWS Meteo 5 SHOW Paperissima sprint
ITALIA1
06.50 CARTONI - My little Pony l'amicizia magica - Scooby Doo - Heidi - Tin Tin - La pantera rosa - La pantera rosa - Bernard TELEFILM Nini' DOCUMENTARIO Urban legends DOCUMENTARIO Cooler facts DOCUMENTARIO Paradise lost DOCUMENTARIO Spose extralarge Studio aperto Studio sport CARTONI - I Simpson - What's my destiny Dragon Ball SITCOM Big bang theory TELEFILM Chuck TELEFILM Glee CARTONI - Mila e Shiro Il sogno continua - Le avventure di Lupin III Studio aperto Studio sport TELEFILM C.S.I. Miami
LA7
06.00 Tg La7 - Meteo - Oroscopo - Traffico RUBRICA Movie Flash RUBRICA Omnibus Tg La7 RUBRICA Coffee Break Un nuovo spazio mattutino per l'approfondimento e l'attualit condotto in studio da Tiziana Panella. ATTUALIT Le vite degli altri Tiziana Panella ci racconta alcune figure di primo piano in campo artistico e politico TELEFILM Chiamata d'emergenza - Lamore mancato - Lintervista SHOW Cuochi e fiamme Tg La7 MINISERIE Noi siamo angeli con Bud Spencer, Philip Michael Thomas, Renato Scarpa RUBRICA Movie Flash DOCUMENTARIO La7 Doc DOCUMENTARIO La7 Doc TELEFILM L'ispettore Barnaby RUBRICA G Day Tg La7 RUBRICA Otto e mezzo
07.00 07.30 07.35 08.00 09.00 09.05 09.30 10.50 11.00 11.05 12.00 13.30 14.00 14.10 15.15
10.00 10.05
10.00 10.30 10.31 10.45 11.25 12.10 13.00 13.30 13.50 14.00 16.15 17.00 17.50 18.15 18.45 19.35 20.30
10.35 11.10 12.00 12.25 12.45 13.00 13.30 14.00 14.20 14.50 14.55 15.15 16.00 19.00 19.30 20.00 20.15 20.35
10.30
11.25
RUBRICA VOYAGER
Roberto Giacobbo e Voyager tornano con la ventesima serie del programma che propone un nuovo modo di raccontare la scienza, gli enigmi, le leggende, la storia. Tre reportage della durata di circa 40 minuti saranno la struttura portante di ciascuna delle nuove puntate che cercheranno di svelare i segreti della scienza, i misteri sulle origini dell'uomo, la verit nella leggenda, il fantastico nella storia. Approfondimenti, testimonianze dirette, interviste sorprendenti saranno al centro delle ricerche della squadra di Voyager. Ma ancora pi spazio troveranno i commenti di personaggi del mondo accademico, universitario e della scienza
23.10 23.25 01.00 01.10 01.40 02.20 02.25 02.30 TG 2 RUBRICA Stracult con G-Max RUBRICA TG Parlamento RUBRICA Sorgente di vita TELEFILM Close To Home Meteo 2 RUBRICA Appuntamento al cinema SERIE TV Vento di Ponente 2 con Enrico Mutti, Serena Autieri, Cosimo Cinieri RUBRICA Secondo canale RUBRICA Universit Telematica Internazionale UniNettuno RUBRICA Tesi di Laurea RUBRICA Lezioni Speciali dalla Letteratura al Teatro
TELEFILM CSI
Nellepisodio della serie Csi Miami dal titoloBone voyage, in onda stasera, una donna denuncia la scomparsa della figlia e, quando viene ritrovata l'auto della ragazza senza nessuno a bordo, gli agenti iniziano una ricerca attorno al veicolo che porta al rinvenimento di un braccio e una gamba. Nellepisodio della serie Csi New York dal titolo Corsa contro il tempo, un incidente stradale tra un automobilista ubriaco e un camion prende una piega tragica quando all'interno del mezzo pesante viene ritrovato il corpo di una giovane donna. In onda stasera anche un episodio della serie Csi Scena del crimine intitolato Traffico di donne.
23.45 01.40 02.30 TELEFILM The closer SHOW Poker1mania NEWS Studio aperto - La giornata TELEFILM Rescue me TELEVENDITA Mediashopping FILM Cresceranno i carciofi a Mimongo con Daniele Liotti, Valerio Mastandrea - regia di Fulvio Ottaviano TELEVENDITA Mediashopping SITCOM Drake & Josh TELEVENDITA Mediashopping
ATTUALIT LINFEDELE
Ritorna linformazione alternativa di Gad Lerner, con la trasmissione dedicata all'approfondimento culturale, storico e religioso che giunge alla decima edizione. Gad Lerner nato il 7 dicembre 1954 a Beirut da una famiglia ebraica che ha dovuto lasciare il Libano tre anni dopo, trasferendosi a Milano. Avvicinatosi al giornalismo grazie allesperienza di Lotta continua, ha collaborato a Radio Popolare prima di entrare nella redazione dellEspresso dove scriver dal 1983 al 1990. Chiamato da Ezio Mauro a La Stampa come vicedirettore nel 1993, collaborer poi come inviato ed editorialista con il Corriere della sera e Repubblica.
23.45 Tg La7 Informazione a cura della redazione del Tg La7 TELEFILM Crossing Jordan RUBRICA Movie Flash RUBRICA Alballoscuro Il programma si sviluppa attraverso due interviste distinte ad ospiti la cui identit sar rivelata alla conduttrice soltanto del momento in cui se li trover di fronte. Conduce Alba Parietti TELEFILM N.Y.P Blue .D - Un proiettile pericoloso RUBRICA Otto e mezzo (replica) RUBRICA G Day (replica) RUBRICA La7 Colors
02.15 02.16
04.05 04.10
04.11 04.55
TELE NORBA 7
07.30 08.00 08.30 12.00 13.00 13.30 14.00 14.30 15.00 15.25 17.30 19.00 19.15 19.45 20.15 20.30 21.00 21.15 NEWS Tg Norba 24 NEWS Tg Norba 24 Sud NEWS Tg Norba 24 Rassegna Stampa TELEVENDITA Shopping NEWS Tgnorba 24 Prima NEWS Tgnorba 24 Sud NEWS Tg Norba 24 TELENOVELA Kassandra TELENOVELA Esmeralda TELEFILM Sei forte pap CARTONI K2 NEWS Tg Norba 24 Sport NEWS Tg Norba 24 NEWS Tgnorba 24 Sud SITCOM Cervelli in Fuga SITCOM Robinuccio NEWS Tg Norba 24 FILM 002 agenti segretissimi
ANTENNA SUD
05.30 07.25 08.15 12.30 13.25 15.00 15.25 19.30 19.45 19.50 20.15 20.45 21.15 RUBRICA Antenna 7 Giorni NEWS Antenna Mattina NEWS Cnr-Tv News TELENOVELA Manuela NEWS Antenna Pomeriggio SITCOM ER Medici al capolinea NEWS Cnr-Tv News NEWS Antenna Notizie NEWS Cnr-Tv News SITCOM Le battagliere NEWS Antenna Sera Dietro le quinte Vitamina B
TELE NORBA 8
05.15 06.50 06.50 07.45 08.30 13.10 14.00 14.30 15.00 15.30 18.00 19.00 20.30 21.00 TELEFILM SITCOM CARTONI ANIMATI TELEFILM TELEVENDITA Shopping In Tv TELENOVELA Kassandra Robinuccio NEWS Tg Norba 24 NEWS Tg Norba 24 Prima NEWS Tg Norba 24 Flash NEWS Tgnorba 24 CARTONI ANIMATI NEWS Tgnorba 24 Telenorba Punto Calcio
SKY CINEMA 1
06.25 08.05 09.40 11.20 13.35 15.40 17.25 19.05 19.25 21.00 21.10 FILM The experiment FILM Double Identity FILM Il mio grosso grasso matrimonio greco FILM La 25a ora FILM Colazione da Tiffany (Vers. Rest.) FILM L'ultimo dominatore dell'aria FILM Sharm El Sheikh - Un'estate... SPECIALE Maschi Contro Femmine FILM Una calda estate Sky Cine News FILM I mercenari - The expendables con Jet Li, Mickey Rourke, Jason Statham FILM The experiment FILM TV I Borgia - Episodio 1 FILM TV I Borgia - Episodio 2 FILM Solomon Kane con James Babson, Laura Baranik SPECIALE The Social Network FILM Oltre le regole - The Messenger
SKY SPORT 1
09.45 10.00 10.15 10.30 10.45 11.00 11.15 11.30 12.00 12.30 13.30 14.00 14.30 15.00 15.30 16.00 16.30 17.00 17.30 18.00 18.30 19.00 20.00 20.45 22.45 23.00 00.00 Juventus - Parma Chievo - Novara Roma - Cagliari Fiorentina - Bologna Cesena - Napoli Lecce - Udinese Catania - Siena Serie A Remix Terzo Tempo, in onda con noi I Signori del Calcio - Cavani Euro Calcio Show Serie A Remix Terzo Tempo, in onda con noi Fan Club Milan Fan Club Roma Fan Club Inter Fan Club Lazio Fan Club Napoli Fan Club Juventus Serie A The Movie Preview Champions League Mondo Gol Serie B prepartita (live) Empoli - Sampdoria (live) Serie B postpartita (live) Speciale Calciomercato (live) Serie B Remix
7 GOLD
07.00 07.15 07.30 07.45 08.20 12.50 13.10 13.30 14.05 14.20 17.55 19.00 19.20 19.30 20.00 20.35 NEWS Tg7 - Edizione Puglia Flash NEWS Tg7 - Edizione Puglia Flash NEWS Tg7 - Edizione Puglia Flash NEWS Tg7 - Edizione Puglia Flash NEWS Cnr Tv News - Edizione Nazionale NEWS Tg 7 - Edizione Puglia Flash NEWS Tg7 - Edizione Puglia NEWS Tg7 Sport RUBRICA Viaggiando Tv RUBRICA Pomeriggio con Casalotto TELEFILM La saga dei McGregor NEWS Tg7 - Edizione Regionale NEWS Cnr Tv News - Edizione Nazionale NEWS Tg7 Sport RUBRICA Casalotto - La Casa Dei Numeri Il processo di Biscardi
23.00 00.45 01.40 02.40 23.00 23.30 00.05 01.50 NEWS Tg Norba Notte SITCOM Robinuccio FILM Lycantropus Tg Norba Notte
22.50
04.25 04.40
23.20 23.30
29
LUNEDSPORT
FORMULA UNO Trionfo Vettel Alonso sul podio A Monza il ferrarista finisce terzo, Massa sesto
A PAGINA 43 > >
TENNIS Nadal in finale contro Djokovic Gli Us Open propongono oggi gli stessi interpreti
A PAGINA 46 > >
TONFO INTERNO Comincia male per i salentini. Nella foto, Di Michele contrastato da Danilo
LECCE, UN INCUBO
l Aveva sognato un esordio diverso, fatto di gioco, grinta, applicazione degli schemi provati e riprovati in questi mesi, e perch no di un risultato positivo. Ma la prima in A per Eusebio Di Francesco stato un autentico incubo. Un tremendo uno-due firmato Basta e Di Natale, confezionato in appena sedici minuti, ha riportato alla dura realt della massima serie il debuttante tecnico pescarese. L'Udinese di Francesco Guidolin, scesa nel Salento con diverse ed importanti defezioni, porta a casa i primi tre punti della stagione senza strafare e limitandosi a gestire il doppio vantaggio, trovato pi che per meriti propri per gli errori in serie compiuti dagli uomini di Di Francesco: salentini troppo molli in difesa con Ferrario ed Esposito che non riescono ad arginare la rapidit di Torje, il rumeno allesordio ufficiale nel campionato italiano.
PRIMA DIVISIONE Bel colpo del Barletta a Prato. Vince anche il Taranto (nella foto il gol di Girardi)
TARANTO E BARLETTA OK
PRIMO PIANO 3
Dopo Pisani, la Polverini allo scoperto: soluzione alternativa, perch Berlusconi ha perso credibilit e reputazione
LA DIRETTA
Segui le ultime notizie sul tuo cellulare. Le istruzioni a pagina 23
SALONICCO
SOLO ANDATA DA
12
PARTENZE DA BARI
Prenota entro la mezzanotte del 12.09.11. Viaggia a Novembre e Dicembre. Tasse e spese incluse. Offerta valida per viaggiare il Marted e il Gioved. Soggetto a disponibilit, termini e condizioni. Per ulteriori informazioni e per conoscere i giorni in cui i voli sono operativi visita Ryanair.com Spese opzionali escluse.
30 SERIE A
FALSA PARTENZA
LECCE UDINESE
LECCE (4-3-3)
0 2
DECISIVI
Julio Sergio 5,5, Tomovic 5,5 Esposito 4, Ferrario 4,5, Mesbah 5, Giacomazzi 6, Giandonato 4 (s.t. 6 Bertolacci 4,5), Obodo 5,5, Cuadrado 5,5 (s.t. 31 Piatti s.v.), Corvia 5 (s.t. 19 Ofere 5), Di Michele 5,5. All. Di Francesco
UDINESE (3-5-2)
Handanovic 6, Ekstrand 6, Danilo 6, Domizzi 6, Basta 7, Pinzi 6,5, Badu 6,5, Asamoah 6,5, Pasquale 6,5 (s.t. 44 Neuton s.v.), Torje 6 (s.t. 23 Abdi 6), Di Natale 7 (s.t. 31 Barreto). All. Guidolin Arbitro: Damato di Barletta Reti: p.t. 2 Basta, 16 Di Natale Note: Spettatori 8.578 (abbonati 3.853; paganti 4.725). Incasso totale 101.797,68. Ammoniti Giacomazzi e Mesbah (L); Ekstrand (U). Angoli 8-5 per il Lecce. Recupero 3 e 3.
tissimo per omogeneizzare le componenti di una squadra che, al momento, non ancora una squadra. E se il caldo pu essere un attenuante per ci che riguarda pressing e determinazione agonistica, non lo pu essere quanto a carattere ed identit che sono ancora molto lontani da raggiungere. Insomma, si ripetuta la partita di Coppa Italia con il Crotone con una prima fase accettabile e poi il crollo totale. Infatti, quel poco che, con un certo sforzo, si pu salvare di questa partita con lUdinese tutto nel primo tempo quando, nonostante le clamorose falle difensive che hanno consentito il doppio vantaggio a Di Natale e compagni, si visto qualche spunto accettabile e qualche sprazzo di contropiede mandato in fumo in fase di finalizzazione. Ma gli effetti degli errori e di uninsipienza agonistica che si palpava anche nellaria avevano prodotto il fardello di due
gol da recuperare gi dopo appena un quarto dora. Al 2 la difesa del Lecce va in bambola con un controcross di Pasquale che aveva ricevuto il pallone dalla parte opposta, Basta (un ex incompreso a Lecce) infila di piatto indisturbato nonostante avesse due avversari addosso. Il Lecce ha due lampi per pareggiare ma sbaglia misura. Al 10 Giacomazzi manda fuori da buona posizione innescato da Di Michele, al 12 Corvia colpisce alto di testa un pallone scodellato da Mesbah. Dallaltra parte per, Di Natale non sbaglia un analogo pallone messo in mezzo dalla destra da Torje. Siamo al 16 e la partita si mette terribilmente in salita per i giallorossi che, per altro, sprecano in fase conclusiva quei pochi palloni buoni che capitano sotto rete. Cos un contropiede di Di Michele concluso alto al 24. E nellunica occasione in cui il Lecce riesce a centrare lo specchio della porta (colpo di testa du Giacomazzi servito da Di Mi-
chele al 39), Handanovic, fino a quel momento mai severamente impegnato, si allunga per smanacciare in calcio dangolo. Se il primo tempo deludente, il secondo totalmente fallimentare. Mai si ha limpressione che il Lecce possa riuscire a riequilibrare il risultato. LUdinese controlla la partita senza grossi affanni ed ha qualche occasione per rendere pi larga la vittoria. Al 3 Domizzi smarcato in area da Di Natale manda alto di testa. Al 12 lUdinese segna con Asamoha che infila di testa un cross dalla sinistra di Pasquale, ma larbitro annulla per carica ai danni del portiere Julio Sergio. Al 14 in contropiede, rapida triangolazione fra Asamoah, Di Natale e Torje e questultimo solo davanti alla porta tira alto. E il Lecce? Praticamente quasi nulla. Lunico tiro in porta una debole traiettoria di Tomovi da fuori area al 27, davvero molto poco. E alla fine affiora qualche fischio.
SPOGLIATOI
tempi a centrocampo e forse il baby ex Juve ha sentito troppo la responsabilit al primo impatto con la serie A. Una scelta dettata anche dal forfait di Strasser e dal fatto che Bertolacci si allenato poco con noi - spiega - volevo irrobustire la mediana con un giocatore forte fisicamente. Giandonato ha perso palla sul secondo gol degli avversari ma anche stato protagonista nel nostro momento migliore, servendo ottimi palloni, come gli avevo chiesto, quando ho invertito gli esterni dattacco portando Cuadrado a sinistra. In generale - osserva - in mediana ci mancata un po di aggressivit. Passando allattacco, laltro neo giallorosso, il colombiano Cuadrado, stato croce e delizia. Ha fatto buone cose in alcuni frangenti, altre volte si intestardito a portare palla. Deve imparare a liberarsi prima del pallone.
SERIE A 31
LE PAGELLE
Qualche perplessit sulla posizione che teneva nellazione della rete di Di Natale. da rivedere.
Tomovic 5,5
Cerca di proporre lazione quando pu, ma viene spesso infilato in contropiede.
Esposito 4
Di Natale lo salta come vuole. Sul secondo gol ha tutta la responsabilit
Ferrario 4,5
Troppo lento e macchinoso per poter arginare le folate dei brevilinei attaccanti friulani. Condisce la grigia prestazione con evidenti svarioni nei disimpegni.
Mesbah 5
Non interviene in anticipo su Basta in occasione del primo gol e resta spesso al palo sulle folate di Torje.
Giacomazzi 6
Pi che il migliore il meno peggio. Ha mestiere sufficiente per dare intensit ai contrasti e potrebbe segnare se Handanovic non ci mettesse una toppa deviando in angolo una sua botta a colpo sicuro.
Giandonato 4
Sembra che abbia perso la memoria rispetto alle gare di precampionato. Quando ha il pallone non sa che fare, sbaglia appoggi e traiettorie e lazione del raddoppio udinese nasce da un pallone maldestramente perso da lui sulla trequarti.
Obodo 5,5
Un po pi di vivacit e determinazione nei contrasti rispetto agli altri gli consente di ben figurare nel primo tempo, poi anche lui scompare.
Cuadrado 5,5
Ha numeri e tecnica, ma cos non va da nessuna parte. Troppo dribbling, poca visione di gioco.
Corvia 5
Si d molto da fare, ma non lascia traccia nella partita.
Di Michele 5
indubbiamente il motore della squadra e il pi attivo. Ma, costretto spesso ad arretrare per trovare il pallone, arriva sottoporta con scarsa lucidit e divora almeno due favorevolissime occasioni.
Bertolacci 4,5
Era lui la speranza per cambiare il corso della partita, ma delude le attese. Inconsistente e pasticcione.
Ofere 5
Crea un p di movimento, ma troppo poco per cambiare la partita.
Piatti s.v.
tro lUdinese, una squadra in crescita, che viene da un finale di campionato esaltante e dal grande calcio espresso in Champions contro lArsenal, certi errori si pagano. Possiamo e dobbiamo migliorare, magari ripartendo dalla buona reazione espressa sullo 0-2. Il portiere brasiliano, subito dopo aver dichiarato amore al Salento ( il posto giusto in cui rimanere a lungo), respinge le responsabilit che qualcuno gli addebita in occasione del secondo gol: Avevo Di Natale e uno dei nostri difensori troppo vicini. In queste condizioni davvero difficile rispondere. Sul reparto che dirige: Tutto sommato la difesa ha lavorato bene. Certo, abbiamo preso due gol simili, con azioni sviluppate sui due lati opposti. Gli aspetti che dobbiamo migliorare sono tanti, ma ho visto una linea che si dava le coperture giuste. Il calo fisico? C stato, ma con questo caldo e sotto di 2 gol abbiamo dovuto correre il doppio sin da subito.
32 SERIE A
LANTICIPO I BIANCONERI INAUGURANO CON UNA SUPER VITTORIA IL NUOVO STADIO. GIOVINCO STAVOLTA NON BASTA
TULLIO PARISI
l TORINO. Il dubbio era: lo stadio (splendido) c', adesso vediamo se c' la squadra. La risposta stata chiarissima: s, la Juventus c'e. Linaugurazione calcistica, non poteva essere pi significativa: quattro gol al Parma, ma soprattutto ingredienti che il popolo bianconero da tempo aveva scordato, cio gioco, conclusioni, geometrie, compiti e movimenti precisi. In una parola, bel calcio. E, in pi rispetto alla stagione scorsa, un campione sublime, Andrea Pirlo. Oltretutto, le illuminazioni dellex milanista hanno consentito la crescita netta di Marchisio, della coppia centrale difensiva, di due ali non titolari, come lesordiente Giaccherini e il vecchio Pepe, non a caso usciti a testa alta dal match. Unico dubbio che pu indurre alla
PARMA (4-4-2)
Mirante 6, Zaccardo 5, Paletta 5, Lucarelli 5, Rubin 5, Valiani 6, Galloppa 6, Morrone 5.5, Modesto 5 (17 st Biabiany 6), Giovinco 6, Pell 4.5 (18 st Floccari 6). (1 Pavarini, 3 Felstcher, 20 Blasi, 77 Ze Eduardo, 9 Crespo). All. Colomba 5. Arbitro: Celi di Campobasso 5.5. Reti: pt 16 Lichtsteiner; nel st 13 Pepe, 28 Vidal, 37 Marchisio, 45 Giovinco. Note: angoli: 4-1 per la Juventus Recupero: 0 e 3 Ammoniti: Giaccherini per condotta non regolamentare. Espulso De Ceglie per fallo su ultimo uomo. Spettatori: 40 mila.
prudenza, la modestia del Parma, in una delle peggiori edizioni viste negli ultimi anni. Ma quando lavversario va a concludere una ventina di volte, facile intuire che si gioca come lavversario consente di giocare. La Juve ha costretto subito il Parma nella propria area, facendo girare palla in modo veloce e millimetrico, con Pirlo che non sbaglia un passaggio nemmeno quando cade per terra. Il gol arrivato presto, figlio, tanto per cambiare, di una pennellata meravigliosa del regista bianconero, che ha pescato in area Lichtsteiner, lesto ad aggirare Mirante. I bianconeri non mollano: gol annullato a Matri e rigore sospetto sullo stesso. Nella ripresa la Juve non ha mollato, temendo i fantasmi dello scorso anno e ha continuato a costruire. Del Parma nessuna traccia. Del Piero, in ombra come uomo gol, ha lanciato due volte in modo magistrale prima Matri verso la porta, ma il centravanti ha colpito il palo e poi ha messo sul piede di Pepe la palla del raddoppio. Quando il caldo sembrava aver preso il sopravvento, si capito invece laria nuova che si respira nella squa-
dra di Conte, la voglia di giocare e di proporre. Marchisio ha timbrato il tre con un capolavoro in acrobazia. E poi, per la festa finale del nuovo stadio, la firma di Vidal, che era entrato da cinque minuti. La prima sensazione sulla nuova Juventus piuttosto chiara: la squadra ha una identit, un gioco, pressing efficace, ottimi esecutori, in attesa che tutti raggiungano il top (Elia non ha giocato, Vucinic ha disputato uno spezzone, Estigarribia ancora da scoprire, Quagliarella non ancora a posto). altrettanto chiara la sensazione sul nuovo stadio: al di l della sua virt estetica, pu davvero diventare il dodicesimo giocatore, soprattutto se dopo anni di vacche magre la gente vede sprazzi di Barcellona in campo, la voglia di osare, sempre e alcuni interpreti come Pirlo che da soli valgono il prezzo del biglietto e che la gente bianconera non vedeva in campo dai tempi di un certo Zidane. In attesa di verificare la squadra in circostanze pi impegnative e soprattutto con avversari individualmente pi forti, Conte pu essere davvero soddisfatto. Il Parma si affidato solo ai guizzi
di Giovinco, ingabbiato per dalla difesa bianconera e in gol su rigore allo scadere, per un fallo che costa a De Ceglie lespulsione. Se almeno in contenimento gli uomini di Colomba fossero stato pi efficaci, avrebbero potuto resistere un p di pi. Ma tredici palle gol concesse allavversario sono davvero troppe.
GENOA ATALANTA
GENOA (4-3-1-2)
2 2
Frey 6,5; Mesto 6, Bovo 5,5, Kaladze 6,5, Antonelli 5,5; Rossi 5,5 (33 st Birsa), Veloso 6,5, Kucka 5; Constant 6 (18 st Seymour 6,5); Pratto 5 (18 st Caracciolo 6), Palacio 7. (22 Lupatelli, 5 Granqvist, 19 Jorquera, 24 Moretti). All. Malesani 6.
ATALANTA (4-4-1-1)
Consigli 6,5; Masiello, 6 Capelli 5,5 (31 st Bellini sv), Lucchini 5, Peluso 6; Schelotto 6,5, Cigarini 6 (20st Carmona sv), Padoin 6, Bonaventura 6,5; Moralez 7 (39 st Gabbiadini sv); Denis 6,5. (78 Frezzolini, 77 Raimondi, 89 Marilungo, 90 Tiribocchi). All. Colantuono 6. Arbitro: Rizzoli di Bologna 6. Reti: Reti: 6 pt Veloso, 8 e 42 pt Morales, 9 st Mesto. Note: angoli: 7-2 per il Genoa. Ammoniti: Bovo, Capelli, Palacio, Padoin, Lucchini per gioco scorretto. Espulsi: 48 st Birsa rosso diretto per fallo su Seymour. Recupero: 2 e 4. Spettatori: 19.917 spettatori per un incasso lordo di 79.894 euro.
SERIE A
RISULTATI GIORNATA CATANIA-SIENA 0-0 CESENA-NAPOLI 1-3 3 Lavezzi (N); 24 Guana (C); 66 Campagnaro (N); 86 Hamsik (N). CHIEVO-NOVARA 2-2 5 Pellissier (C); 24 Thereau (C); 27 Marianini (N); 86 Paci (N). FIORENTINA-BOLOGNA 2-0 20 Gilardino; 47 Cerci. GENOA-ATALANTA 2-2 6 Veloso (G); 8, 43 Moralez (A); 54 Mesto (G). JUVENTUS-PARMA 4-1 16 Lichtsteiner (J); 58 Pepe (J); 73 Vidal (J); 83 Marchisio (J); 90 rig. Giovinco (P). LECCE-UDINESE 0-2 2 Basta; 16 Di Natale. MILAN-LAZIO 2-2 12 Klose (L); 21 Cisse (L); 29 Ibrahimovic (M); 33 Cassano (M). PALERMO-INTER 4-3 33, 51 rig. Milito (I); 48, 86 Miccoli (P); 54 Hernandez (P); 88 Pinilla (P); 90 Forlan (I). ROMA-CAGLIARI 1-2 68 Conti (C); 90 El Kabir (C); 90 De Rossi (R). CLASSIFICA
PT.
G
PARTITE
V N P
RETI
F S V
IN CASA
N P
RETI
F S
FUORI
V N
CASA
P F
RETI
S
PROSSIMO TURNO 2 g. - 18 settembre ore 15 Cagliari-Novara (17/09 18,00) Inter-Roma (17/09 20,45) Atalanta-Palermo (12,30) Lazio-Genoa Bologna-Lecce Parma-Chievo Udinese-Fiorentina Siena-Juventus Catania-Cesena Napoli-Milan (20,45) CLASSIFICA MARCATORI
2 reti: Miccoli (Palermo), Milito (Inter), Moralez (Atalanta) 1 reti: Basta (Udinese), Campagnaro (Napoli), Cassano (Milan), Cerci (Fiorentina), Cisse (Lazio), Conti (Cagliari), De Rossi (Roma), Di Natale (Udinese), El Kabir (Cagliari), Forlan (Inter), Gilardino (Fiorentina), Giovinco (Parma), Guana (Cesena), Hamsik (Napoli), Hernandez (Palermo), Ibrahimovic (Milan), Klose (Lazio), Lavezzi (Napoli), Lichtsteiner (Juventus), Marchisio (Juventus), Marianini (Novara), Mesto (Genoa), Paci (Novara), Pellissier (Chievo).
JUVENTUS FIORENTINA NAPOLI UDINESE CAGLIARI PALERMO CATANIA CHIEVO GENOA LAZIO MILAN NOVARA SIENA INTER ROMA BOLOGNA CESENA LECCE PARMA ATALANTA (-6)
3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 -5
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 1
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1 0
4 2 3 2 2 4 0 2 2 2 2 2 0 3 1 0 1 0 1 2
1 0 1 0 1 3 0 2 2 2 2 2 0 4 2 2 3 2 4 2
1 1 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 1 1 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 1 0 0
4 2 0 0 0 4 0 2 2 0 2 0 0 0 1 0 1 0 0 0
1 0 0 0 0 3 0 2 2 0 2 0 0 0 2 0 3 2 0 0
0 0 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 1 0 0 0 0 0 0 1
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 0
0 0 3 2 2 0 0 0 0 2 0 2 0 3 0 0 0 0 1 2
0 0 1 0 1 0 0 0 0 2 0 2 0 4 0 2 0 0 4 2
SERIE A 33
IL POSTICIPO I NERAZZURRI DUE VOLTE IN VANTAGGIO CON MILITO, SUBISCONO LA RIMONTA. INUTILE GOL DI FORLAN
4 3
ADOLFO FANTACCINI
l PALERMO. C' voluto un super-Palermo, trascinato da un Miccoli stellare, per mettere sotto lInter e spezzare un incantesimo che durava esattamente da sei anni (3-2 a Mancini e soci). Al di l del 4-3 finale, che ha premiato i rosanero, nessuno sarebbe stato in grado di prevedere una prova cos entusiasmante, tenace, a tratti arrembante, assolutamente sopra le righe del Palermo, soprattutto dopo quanto era accaduto nelle ultime settimane, dalleliminazione in Europa League al cambio dellallenatore ante-litteram (Mangia al posto di Pioli). L'ex allenatore della Primavera, allesordio-esame in Serie A, non solo riuscito in pochi giorni a trasmettere una carica vincente alla squadra, ma stato capace di darle unimpronta, degli schemi e ad azzeccare le scelte giuste. La vittoria del Palermo, giunta addirittura in rimonta contro una squadra che fino allanno scorso era la pi forte del mondo, lascia quasi interdetti, increduli, cos come la sconfitta dellInter, giunta in una serata che difficilmente Gasperini dimenticher. I nerazzurri, schierati con 3-4-3 piuttosto elastico, ma compatto, rischiano prima di stravincere e
INTER (3-4-3)
Julio Cesar 7; Lucio 6, Samuel 5.5, J. Zanetti 6.5; Jonathan 6.5, Stankovic 6, Cambiasso 6 (26' st R. Alvarez sv), Nagatomo 5 (17' st Obi 6); Zarate 5 (34' pt Sneijder 6), Milito 6.5, Forlan 6. (21 Orlandoni, 23 Ranocchia, 30 Castaignos, 7 Pazzini). All: Gasperini 5.5. Arbitro: Brighi di Cesena 5. Reti: Reti: pt 33' Milito; st 3' Miccoli, 6' Milito (rigore), Hernandez, 41' Miccoli, 43' Pinilla, 47' Forlan. Note: Angoli: 7-4 per lInter. Recupero: 1' e 4'. Ammoniti: Samuel, J. Zanetti, Acquah e Julio Cesar
CRISI DOPO LELIMINAZIONE IN EUROPA LEAGUE E LE POLEMICHE SUL CASO TOTTI ECCO UNALTRA MAZZATA
alla fine escono senza punti dal Barbera. Ma va anche detto che lInter ha dimostrato di essere ancora un cantiere aperto e Gasperini avr da lavorare (se gliene sar dato il tempo) parecchio per far quadrare il cerchio. Ma dovr sbrigarsi, il tecnico, per restituire motivazioni. A Palermo ha dimostrato di essere capace anche di scelte coraggiose, come laccantonamento iniziale di Sneijder e la sostituzione in corsa con Zarate. Preoccupa il fatto che lInter sia andata sotto dopo essersi trovata due volte in vantaggio in campo avverso. Devis Mangia aveva chiesto umilt, corsa e temperamento, ha avuto risposte assolutamente in linea con le attese. Tuttavia saranno le prossime partite a dire se sia stata vera gloria, per il Palermo, e se nellInter siano stati commessi errori tanto gravi. Resta il fatto che il primo posticipo serale del campionato stato appassionante, incerto fino al fischio di Brighi (un mancato giallo a Samuel, e sarebbe stato il secondo, ha fatto imbestialire il pubblico). E, mentre lInter pensa alla Champions, il Palermo fa festa, nellattesa di trovare conferme domenica prossima a Bergamo. Da una nerazzurra allaltra, contro lAtalanta sar unaltra storia.
1 2
CAGLIARI (4-3-3)
Agazzi 6.5; Pisano 6, Astori 6, Canini 6, Agostini 6; Biondini 6 (47 st Sampaio sv), Conti 6.5, Nainggolan 6; Thiago Ribeiro 5 (5 st Ibarbo 5), Nen 5, Cossu 6 (40 st El Kabir 6). (25 Avramov, 3 Ariaudo, 20 Ekdal, 24 Perico). All.: Ficcadenti 6. Arbitro: Gava di Conegliano 6. Reti: st 22 Conti, 48 El Kabir, 50 De Rossi. Note: angoli: 5-4 per la Roma. Recupero: 0e 4. Espulsi: al 23' st Jos Angel per fallo di reazione, da dietro, su Biondini. Ammoniti: Conti per comportamento non regolamentare, Nen e El Kebir per gioco scorretto; Nainggolan per proteste. Spettatori: 45.000 di cui 24.487 paganti per un incasso di 500.398 euro.
l ROMA. Il debutto nel campionato italiano di Luis Enrique amaro, amarissimo. Il Cagliari porta via dallOlimpico tre punti e una bella dose di ottimismo per il futuro. I giallorossi non riescono a incidere. La squadra in costruzione, e si vede. Che la Roma sia una squadra in fase di evoluzione lo si percepisce sin dai primi minuti. La Roma costruisce ma non riesce a rendersi realmente pericolosa. I neo acquisti Jose Angel e Osvaldo si muovono bene, con lo spagnolo che si rende pericoloso. Il Cagliari, svolge i compiti affidatigli da Ficcadenti con diligenza e aspetta di sfruttare gli spazi che inevitabilmente i giallorossi creano. Al 33 Cossu impensierisce Stekelenburg; la Roma risponde con Pjanic che servito da Rosi costringe Agazzi alla respinta e poi alla parata sulla ribattuta dellaccorrente Osvaldo. Pjanic si fa rivedere al 38: la Roma punge ma non trova laffondo vincente, mentre Biondini al 43 colpisce la traversa. I giallorossi hanno poche idee. E le migliori portano sempre la firma di Francesco Totti.
Nella ripresa i giallorossi insistono, cercano di dare la svolta alla partita. Al 18 Borriello (subentrato a Bojan), splendidamente servito da Totti costringe Agazzi alla deviazione in angolo quando il gol sembrava cosa fatta. Al 22 il Cagliari trova il vantaggio con Daniele Conti che sfrutta uno sfortunato assist di testa di Jos Angel e segna il suo quinto gol ai giallorossi. Un minuto dopo ancora Jos Angel protagonista: palla al piede in area del Cagliari, perde palla e scalcia laccorrente Biondini. Larbitro Gava non ha dubbi ed espelle lo spagnolo. La partita della Roma, sotto di un gol ed in inferiorit numerica, si fa ancora pi difficile, ma nonostante tutto i giallorossi, trascinati da Totti, provano a recuperare. Costruiscono ma non finalizzano, complice anche la sfortuna e qualche errore marchiano. Il Cagliari cerca di controllare il gioco e allo scadere trova il gol del 2-0 con El Kabir. Mancano quattro minuti e la Roma continua ad affondare sempre con Totti in prima linea. Il gol arriva al 50 con De Rossi, ma troppo tardi.
LE ALTRE PARTITE - LA FIORENTINA VOLA CON GILA E CERCI, LA MATRICOLA NOVARA RIMONTA DUE GOL IN CASA DEL CHIEVO
FIORENTINA-BOLOGNA 2-0
sa. Due sussulti in mezzo ad una gara giocata senza grande ordine, continuit e mordente, in cui i viola hanno avuto almeno altre due nitide palle-gol e saputo amministrare senza troppi affanni malgrado linfortunio di Gamberini che ha costretto Mihajlovic a far esordire il 18enne Nastasic. Sulle note di Glorie viola di Andrea Pazzagli, omaggio allex portiere del Milan cresciuto nel vivaio viola scomparso il 31 luglio a soli 51 anni, la squadra di Mihajlovic ha subito agguantato le redini del match. Assente Andrea Della Valle per problemi familiari la Fiorentina stata accolta fra gli applausi da una curva Fiesole di nuovo compatta: Cassani (al debutto viola) stato preferito a De Silvestri, Lazzari al posto dellindisponibile Vargas in un centrocampo formato da Behrami e Montolivo che a giorni dar la risposta definitiva sul nuovo contratto, in avanti Gilardino sostenuto da Cerci e Jovetic assente dal campionato da un anno e mezzo. Bisoli, privo dello squalificato Ramirez, ha spostato Raggi a sinistra, arretrato Pulzetti e schierato Krhin come terzo di centrocampo, Di Vaio ovviamente finalizzatore (il capitano ha deluso, mai uno spunto o un pericolo fino al cambio con Acquafresca), alle spalle Kone e Diamanti. Proprio questultimo sar lunico tra i rossobl a cercare il gol e a macinare gioco. I viola hanno meritato il vantaggio arrivato al 20 con Gilardino di testa su cross di Pasqual: reduce da unestate tormentata e due tribune di fila in Nazionale, il bomber ha festeggiato portandosi le mani alle orecchie. Il raddoppio arrivato subito dopo lintervallo, con un gran tiro di Cerci su suggerimento di Jovetic che ha cercato tante volte la porta senza trovarla: lex romanista ha colpito il legno prima di vedere il pallone in rete. Il 2-0 ha frastornato il Bologna che ha faticato a riassestarsi nonostante la grinta di Mudingayi e il talento di Diamanti: Bisoli ha cambiato qualcosa, lingresso di Acquafresca parso un po tardivo. Mihajlovic ha fatto esordire anche latteso Santiago Silva avvicendandolo con l'applaudito Gilardino: il tecnico viola voleva il terzo gol per sfruttare meglio le tante occasioni create.
NOTE: ammoniti Sardo e Morero per gioco falloso, Mazzarani per comportamento non regolamentare. Espulso al 26 st Sardo per doppia ammonizione.
FIORENTINA (4-3-3): Boruc 6, Cassani 6.5, Gamberini 6.5 (21 st Nastasic 6), Natali 6.5, Pasqual 6.5, Behrami 6.5 (29 st Kharja sv), Montolivo 6.5, Lazzari 6.5, Cerci 7, Gilardino 7 (35 st Silva sv), Jovetic 6.5. (89 Neto, 29 De Silvestri, 20 Munari, 92 Romulo). All. Mihajlovic 7. BOLOGNA (4-3-2-1): Gillet 6, Pulzetti 5.5, Portanova 5, Loria 5, Raggi 5, Perez 5.5 (22 st Morleo 5), Mudingayi 6, Krhin 5.5, Diamanti 6.5, Kone 5.5 (1 st Paponi 5.5), Di Vaio 5 (29' st Acquafresca sv).(25 Agliardi, 5 Antonsson, 16 Casarini,77 Gimenez). All. Bisoli 5. ARBITRO: Guida di Torre Annunziata 5.5. RETI: pt 20 Gilardino; st 2 Cerci. l FIRENZE. Gilardino nel primo
CATANIA-SIENA
0-0
CHIEVO-NOVARA
2-2
tempo, Cerci a inizio ripresa: la Fiorentina comincia nel migliore dei modi, con un successo e una prova solida (malgrado il gran caldo) con il Bologna sfortunato in due occasioni: quando ha colpito il palo con Krhin al 33 del primo tempo poi con Diamanti su punizione al 32 della ripre-
CHIEVO (4-3-1-2): Sorrentino 6, Sardo 4, Morero 5.5, Cesar 6, Jokic 6, Vacek 6, Rigoni 6.5, Hetemaj 6, Sammarco 6 (20 st Cruzado 6), Thereau 6.5 (25 st Moscardelli 4), Pellissier 6.5 (31 st Frey s.v.). (17 Puggioni, 3 Andreolli, 6 Bradley, 23 Paloschi) All.: Di Carlo 5,5. NOVARA (4-3-1-2): Ujkant 5,5, Morganella 6, Paci 6,5, Ludi 6, Gemiti 6, Marianini 6,5, Porcari 5,5, Pesce 6 (25 st Mazzarani 6), Pinardi 6, Meggiorini s.v. (11 pt Morimoto 6), Granoche 5,5 (14'st Jeda 6,5). (31 Fontana, 4 Lisozzo, 15 Della Fiore, 23 Radovanovic). All.: Tesser 6,5. ARBITRO: Peruzzo di Schio 6. RETI: 5 pt Pellissier, 24 pt Thereau, 26 pt Marianini, 40 st Paci.
CATANIA (4-3-3): Andujar 6, Potenza 5, Bellusci 6, Spolli 6, Capuano 5, Biagianti 5, Almiron 5 (24 st Sciacca 6), Ricchiuti 5.5 (34 st Lodi sv), Lanzafame 5 (14 st Catellani 5.5), Maxi Lopez 5, Gomez 5.5. (30 Campagnolo, 22 Alvarez, 12 Marchese, 18 Bergessio). All.: Montella 5. SIENA (4-4-2): Brkic 6, Vitiello 6, Rossettini 6, Terzi 6, Del Grosso 5.5, Mannini 5.5, Gazzi 6 (26 st Bolzoni sv), DAgostino 6 (17 st Vergassola 6), Brienza 6, Calai 5.5, Gonzalez 5.5 (8 st Angelo 6). (25 Pegolo, 26 Pesoli, 21 Rossi, 9 Larrondo). All.: Sannino 6. ARBITRO: Banti di Livorno 6. NOTE: angoli 4-4. Recupero 2 e 5. Ammoniti: Lanzafame, Rossettini e Terzi per gioco scorretto, Gonzalez per comportamento non regolamentare, Biagianti per proteste. Spettatori 4.095 paganti, 9.128 abbonati, incasso 58.878 euro.
34 SERIE B
LA SERIE B
I BIANCOROSSI A CACCIA DI IDENTIT
CALMA, ARRIVIAMO... Vincenzo Torrente, tecnico del Bari. Anche lanno scorso con il suo Gubbio fece registrare una partenza a rilento prima di esplodere e vincere il campionato di Prima Divisione [foto A. Scuro]
.
Bari sotto la spinta di un piccolo incentivo. Bisogner attendere il 23, invece, per avere una decisione sul caso Masiello, che il Bari ha deferito al Collegio Arbitrale dopo la lite con Zlamal e il grave infortunio occorso a Crescenzi. Il Bari ha chiesto la rescissione del contratto. [f.n.]
CRESCERE IN FRETTA
Centrocampo e attacco i reparti che hanno bisogno di migliorare
DIFESA -Zero reti subite nelle prime due partite, quattro fra Albinoleffe e Padova. Nel complesso il reparto non dispiaciuto, mostrando fragilit solo in occasione della partita contro i bergamaschi. chiaro che i pi giovani, Lamanna e Cre-
suo ruolo alle spalle delle due punte. Adattarsi significa a volte snaturarsi. ATTACCO -Tre reti realizzate in quattro giornate dimostrano tutte le difficolt del Bari nel trovare la porta avversaria. Due i gol messi a segno da un attaccante, cio la doppietta di De Paula contro lAlbinoleffe, purtroppo inutile ai fini del risultato. Un dato di fatto: n Marotta, n Forestieri e neppure Caputo hanno fatto bingo. Un
altro dato di fatto: non che il Bari abbia costruito una caterva di palle gol in questo primo scorcio di stagione. Altra domanda: il 4-3-3 davvero il modulo giusto in funzione delle caratteristiche di questi attaccanti? Nessuno sembra avere nel suo dna la ricerca della profondit, eccezion fatta forse per De Paula, a proprio agio per con gli spazi aperti, un po come nellultimo quarto dora di Modena. Forestieri unala, o un giocatore che agisce meglio pi
dentro il campo? CONDIZIONE PSICO-FISICA -Il Bari va a corrente alternata. Il primo tempo di Padova, sotto questo aspetto, stato imbarazzante. Veneti pi cattivi e sempre primi sul pallone. Ripresa giocata con maggiore presenza per una buona mezzora. Anche qui pu esserci una giustificazione: molti ragazzi arrivano da mezze preparazioni e quindi vanno riportati ad un livello accettabile.
I POSTICIPI QUESTA SERA IN CAMPO DUE BIG DEL CAMPIONATO CADETTO. TRASFERTE DA PRENDERE CON LE PINZE
Il Torino cerca laggancio alla vetta Samp a caccia del colpo a Empoli
l La quarta giornata della serie Bwin si chiuder oggi con due posticipi di lusso, entrambi in programma alle 20.45. In campo le due big del torneo, cio Sampdoria e Torino, le squadre che il pronostico vuole in serie A alla fine della stagione. Limpegno pi delicato quello della Sampdoria, sul campo dellEmpoli. I blucerchiati guidati da Atzori vanno a caccia della prima vittoria esterna stagionale, in modo da non perdere contatto con il vertice della classifica. Sulla scia dei sei gol realizzati al Gubbio domenica scorsa, la formazione ligure prover a far saltare il bunker toscano con la forza di un attacco che potrebbe ben figurare anche nella massima serie. LEmpoli ha avuto una partenza sotto tono. Tre punti in classifica, una sola vittoria e due sconfitte, entrambe rimediate in trasferta. Toscani, dunque, animati da una forte voglia di rivincita e di riscatto e desiderosi di riagganciare la parte migliore della classifica. Partita aperta nel pronostico, con leggera preferenza per i doriani. Arbitrer Giancola di Vasto. Appuntamento importante per il Torino sul campo del Vicenza. Ventura a caccia della seconda vittoria esterna, dei tre punti per riagganciare la vetta della classifica, oggi abitata da Padova e Brescia. Sulla carta non ci dovrebbe essere partita, considerando gli organici delle due squadre. Ma se Ventura va a caccia della vittoria-primato, Baldini insegue il primo successo stagionale. Vicenza quartultimo in classifica, un solo punto in tre giornate ed una crisi latente che i veneti vogliono allontanare. Progetto non di facile attuazione, vista la forza e la decisione del Torino di voler agganciare le due battistrada. I granata, tra le altre cose, vantano la migliore difesa del campionato, con due sole reti subite. Toro, dunque, che parte favorito nella partita di questa sera al Menti di Vicenza, dove anche atteso un buon pubblico. Arbitrer Gallione di Alessandria.
MISTER LIBIDINE Giampiero Ventura, tecnico del Torino [foto Luca Turi]
PRIMA DIVISIONE 35
LA PARTITA La traversa timbrata di testa da Mohamed Coly nella ripresa su corner di Mimmo Garufo; a destra lesultanza di Girardi dopo il gol dell1-0 [foto Todaro]
GARA CONDIZIONATA DAL GRAN CALDO LA PRIMA VITTORIA DEI RAGAZZI DI DIONIGI SERVE SOPRATTUTTO A FAR SALIRE IL LIVELLO DI AUTOSTIMA DI UNA SQUADRA FINITA TROPPO PRESTO SOTTO ACCUSA
LORENZO DAL
l TARANTO. Si sblocca il Taranto ed gi una notizia. Piega la Spal e annulla lhandicap. Respira la classifica: 2 punti e una gara in meno (mercoled si recupera col Lumezzane). Il gol di Girardi, allo scadere del primo tempo, d un senso a tutto. Alleggerisce, ma non la spegne, la discussione
sulla resa realizzativa di una squadra finita, troppo presto, sotto accusa. Muove laria ferma di un pomeriggio infuocato (32 allombra). Allieta una partita di calcio bollito: ritmi blandi, riflessi appannati, traiettorie sconnesse. Sulla bellezza e sullefficacia della prova conviene sorvolare. Non un Taranto brillantissimo quello che si sbarazza della Spal. Per, ci riesce ed il dettaglio che maggiormente conta. Perch fa sostanza, accrescendo autostima e convinzione. Di pi, insomma, non si poteva pretendere. Di meglio, forse s. Il caldo condiziona. Le assenze deturpano. Lemergenza detta la formazione, riducendo di molto la possibilit di scegliere. Dionigi decide saggiamente di tutelare limpianto base (la difesa a tre), variando la geometria dellattacco (Chiaretti a ridosso del tandem Girardi-Guazzo). Quello del doppio centravanti non uno schema dalla spendibilit garantita. Si possono finire le partite cos, non cominciarle. Ma Dionigi senza alternative. A spingerlo lo stato di necessit. Aumentare il peso dellattacco, puntando sulla forza durto: questa lintenzione. Modulo sintetizzabile numericamente col 3-4-1-2. Luomo tra le linee Chiaretti, a lungo lunica fonte di gioco. il brasiliano che ispira, accedendo la luce ad una
manovra spesso ovvia nel suo sviluppo e quasi mai imprevedibile nelle sue dinamiche. Una manovra che non decolla sulle fasce, dove Garufo e Sabatino portano poca qualit, sporcando qualche cross o sbagliando i tempi dellinserimento. La Spal d subito unidea di ordine e di pulizia. Ma sono concetti che, per quanto applicati con ammirevole diligenza, non danno alcun vantaggio. Diventano armi innocue. La squadra di Vecchi, scansionata secondo un classico, nonch un po in disuso, 4-4-2, produce fugaci momenti taglienti. Situazioni favorevoli non lette con la necessaria cattiveria. Non morde la Spal. E quando, al culmine della frazione iniziale, becca il gol, smette anche di abbaiare, consegnandosi ad una ripresa di palpabile impotenza. Ripresa in cui perde progressivamente il suo uomo migliore per infortunio (Malera) e il suo mediano pi ringhioso per espulsione (Bedin). Inferiorit numerica che condanna la Spal alla sconfitta con largo anticipo, malgrado il Taranto resti nellincapacit collettiva di rimediare il gol della tranquillit. Nellapprocciare la partita la squadra di Dionigi ci mette impegno e determinazione. Manca un po di reattivit. La Spal sembra rifarsi ad un copione che non persuade: la palla gira lontano dal-
la porta di Bremec. La cronaca non riempie. Sinistro al volo di Chiaretti e prima parata seria di Teodorani (2). Buco di Coly sul cross basso e indecisione di Arma davanti a Bremec (8). Sinistro a giro di Melara fuori misura (26). Sinistro inguardabile di Guazzo lanciato a rete (42). Pallonetto coraggioso di Marconi (43). Poi, allo scadere, segna Girardi, servito sulla corsa daChiaretti. Il centravanti lascia scorrere e scarica il destro: boato dello Iacovone (47). Gol liberatorio. Fa un rumore simile a qualcosa che finalmente si stappa. Nella ripresa Dionigi si gioca subito la carta Sciaudone (fuori Guazzo). Mossa che aggiorna il modulo: ora una specie di 3-5-2 (fase di possesso). Nella Spal entra Mendy (una seconda punta) per lacciaccato Melari e Taraschi per Marconi. Non cambia il modulo. Il Taranto attacca con moderazione. Non si lascia ingolosire neppure dalla superiorit numerica: entrataccia di Bedin su Sciaudone e rosso ineccepibile (19). La Spal si comprime (4-3-2). Coly di testa centra la traversa, raccogliendo un corner di Garufo (25). La partita si trascina verso lepilogo ineluttabile. La Spal si arrende allevidenza di un esito che premia la volont di farcela del Taranto.
SPOGLIATOI LALLENATORE: UNA VITTORIA CHE CI TOGLIE DI DOSSO QUELLA FASTIDIOSA PENALIZZAZIONE
PROSSIMO TURNO 3 Giornata 18 Settembre 2011 Monza-Pro Vercelli Ternana-Foligno Como-Sorrento Pisa-Foggia Spal-Viareggio Avellino-Tritium Benevento-Reggiana Taranto-Pavia Carpi-Lumezzane
RETI FUORI CASA RETI
Dionigi se la gode ma poi punta lindice sul terreno di gioco: Un vero disastro
GIUSEPPE DIMITO
l TARANTO. Bene la prima interna. La vittoria contro una buona Spal ci porta dentro al girone A e ci toglie di dosso quella fastidiosa penalizzazione di un punto. Con queste parole mister Dionigi ha commentato i primi tre punti stagionali anche se la classifica ne mostra solo due, come ai vecchi tempi. Fa niente continua il trainer ionico - ci sar tutto il tempo per incasellare le tre lunghezze e guardare il girone A con maggiore ottimismo L'immediata vigilia stata inquietante: l'infortunio di De Gasperi ha sconvolto i piani tattici. S, vero. Gli indisponibili sono saliti a sei. Un bel numero, credo. Ma sono abituato a convivere con l'emergenza. Nella stessa giornata di sabato mattina abbiamo provato tre-quattro soluzioni alternative, ma non sono rimasto convinto di nessuna di quelle alternative. La notte mi ha portato consiglio, come spesso accade, ed ho messo in campo Guazzo accanto a Girardi, con Chiaretti disponibile a trovare le "mosse" offensive per entrambi. La soluzione mi ha convinto e credo che i frutti si siano visti. Nel primo tempo ci siamo procurati tre-quattro palle-gol per passare in vantaggio. Guazzo stato sfortunato nell'azione che gli capitata, ma Girardi, che pure non ancora al 100% come condizione, ha colpito con la necessaria lucidit. Nella ripresa la manovra rossobl non stata bella come nel primo tempo. Intanto c' da dire che il gol di vantaggio ci consentiva di tirare un po il fiato considerato il gran caldo. Poi il terreno di gioco. veramente un disastro. Spiace dirlo, ma non posso nascondere l'evidenza. veramente difficile agire e giocarci sopra. L'ho gi detto alla societ. Domenica prossima abbiamo un'altra gara interna e si dovr fare qualcosa. La Spal, che una buona formazione, ci ha un tantino impensierito. L'espulsione di Bedin indubbiamente ci servita a gestire il vantaggio. Ma nella ripresa la formazione emiliana non ci ha creato alcun pericolo. Siamo passati al 3-5-2 e tutto filato liscio fino al termine dell'incontro. Tre partite in otto giorni non sono certamente facili. Ma serviranno per accelerare il miglioramento della condizione fisica ed il recupero di qualche infortunato. Ed ecco il goleador della partita, Domenico Girardi: Vittoria importante che ci consente di passare da -1 a +2. Il terreno di gioco non ci ha aiutato, ma siamo riusciti ugualmente a vincere. Il gol? La palla mi scivolata sul destro ed ho calciato con tutta la forza che avevo nelle gambe. Il gol-vittoria merita una dedica. Non ho dubbi: a mia moglie Claudia che mi molto vicina e mi segue come un'ombra nella mia carriera. Giocher a Lumezzane? Non lo so. Chiedetelo al mister. Oggi inizia la preparazione per Lumezzane. Domani ci sar la partenza in aereo per la cittadina bresciana. Tornano disponibili Rantier, Sosa e Russo. Da verificare Di Deo e Vicedomini.
Gf Gs 1 2 3 1 0 3 4 0 3 3 0 2 2 1 4 3 4 3
V 1 0 1 0 1 1 0 1 0 1 0 0 0 1 0 0 0 0
N 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 1 0 0 0 0 0
P 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1
Gf 3 2 4 0 1 2 0 1 1 3 0 1 1 3 1 0 0 1
Gs 0 2 0 0 0 0 3 0 1 2 0 2 1 0 2 0 0 2
V 0 1 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0
N 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 1
P 0 0 1 0 0 1 0 0 0 1 0 0 1 0 1 1 1 0
Gf Gs 1 3 2 2 0 0 2 0 2 0 0 0 0 2 0 0 0 1 1 0 3 1 0 3 1 0 2 1 0 0 1 1 2 3 4 1
PISA 4 2 1 1 0 4 SORRENTO 4 2 1 1 0 5 CARPI 3 2 1 0 1 6 COMO* 3 1 1 0 0 2 TERNANA* 3 1 1 0 0 1 AVELLINO 3 2 1 0 1 2 MONZA 3 2 1 0 1 2 TARANTO* (-1) 2 1 1 0 0 1 PAVIA 2 2 0 2 0 3 VIAREGGIO (-1) 2 2 1 0 1 3 PRO VERCELLI* 1 1 0 1 0 0 FOGGIA 1 2 0 1 1 1 SPAL 1 2 0 1 1 1 BENEVENTO (-6) 0 2 2 0 0 5 FOLIGNO 0 2 0 0 2 1 LUMEZZANE* 0 1 0 0 1 0 TRITIUM* 0 1 0 0 1 0 REGGIANA (-2) -1 2 0 1 1 2 *una partita in meno CLASSIFICA MARCATORI 3 reti:Ginestra (Sorrento) 2 reti:Cesarini (Viareggio), Cia (Benevento), Eusepi (Carpi), Rodriguez (Pavia) 1 reti:Alessi (Reggiana), Anaclerio (Benevento), Arma
(Spal), Cardarelli (Foligno), Carparelli (Pisa), Cioffi (Carpi), DAngelo (Avellino), DErrico (Pavia), De Angelis (Avellino), De Paola (Carpi), Favasuli (Pisa), Fiale (Viareggio), Filippini (Como), Galabinov
36 PRIMA DIVISIONE
RISO AGRODOLCE DOPO LA BEFFA COL BENEVENTO, A VERCELLI (DOVE LARBITRO NON VEDE UN GOL) LA SQUADRA DI BONACINA SI DEVE ACCONTENTARE DEL PARI
0 0
PRO VERCELLI Velentini 6.5, Cancellotti 5.5, Murante 6 (dal 40 st Armenise sv), Ranellucci 6, Modolo 5.5, Di Sabato 5, Calvi 6, Marconi 6, Santoni 5.5 (dal 16 st Tripoli 5), Immelmo 5, Di Piazza 5 (dal 28 st Bencinvenga 6). In panchina: Dan, Masi, Nocciola, Malatesta. All.: Braghin 6. FOGGIA Ginestra 6, Cardin 6, Gigliotti 6.5, Lanzoni 6, Tomi 6.5, Meduri 6, Venitucci 5.5 (dal 35 st Cruz sv), Molina 6, Cortesi 5.5 (dal 10 st Wagner 6), Giovio 6 (dal 19 st Agodirin 6), Lanteri 6. In panchina: Botticella, DOrsi, Frgerio, Tiboni. All:: Bonacina 6. ARBITRO : De Faveri di San Don di Piave. NOTE : ammoniti GIggliotti, Meduri, Marconi Wagner. Angoli 6 a 5 per la Pro Vercelli. Al 40 del st espulso laccompagnatore del Foggia, Franco Altamura, per proteste. Spettatori 2.000 circa per un incasso di 15 mila euro.
FILIPPO SANTIGLIANO
l VERCELLI. Riso agrodolce per il Foggia di Bonacina che deve accontentarsi di un punticino. Un risultato che, per quello che si visto in campo, penalizza i rossoneri che hanno condotto la partita anche se finalizzato poco e sciupato un paio di clamorose azioni da gol. Per la verit il Foggia il gol lo ha segnato, in una gigantesca mischia, ma larbitro ed il guardialinee non hanno visto che il portiere Valentini ha ribattuto la sfera fuori dalla porta dopo che aveva oltrepassato la linea bianca. Un punto che serve soprattutto al morale, perch un epilogo beffardo anche nella capitale del riso, come era accaduto sette giorni prima con il Benevento, avrebbe distrutto psicologicamente un gruppo totalmente nuovo e che destinato a crescere. Serve tempo ed esperienza, che si guadagner con il trascorrere del campionato. In una citt a festa per il de-
incrocia male il tiro respinto dal portiere, sugli sviluppi dellazione nasce una mischia ed un giocatore della Pro Vercelli devia la palla in rete, il portiere dei bianchi bravissimo a ricacciarla via. Dalla tribuna si vede che gol, ma larbitro sicuramente coperto fa proseguire. Nel finale del primo tempo si fa vedere anche la Pro Vercelli, ma il Foggia tiene bene le misure e rischia poco. Ripresa con Bonacina che inserisce il centrocampista Wagner per Cortesi e sposta sulla fascia Molina. Si gioca con un 4-1-4-1. un buon momento per i rossoneri perch la Pro Vercelli si allunga: al 12 Giovio pesca Lanteri solo in area ma il francesino si imbatte nel corpo a corpo con Rannellucci; poi ancora Lanteri, a due metri dal portiere, si fa parare un tiro gol gi fatto. Nel frattempo Bonacina inserisce Agodirin per Giovio, poi cambia ancora inserendo Cruz per Venitucci. Si gioca con tre punte. Dallaltra parte Braghin toglie un attaccante, Di Piazza, ed inserisce un difensore, Bencivenga. Ai piemontesi il pari va di lusso e fanno di tutto per farlo capire anche al pubblico di casa che approva la linea prudenziale. Il Foggia cerca nel finale di rendersi ancora pericoloso ma deve accontentarsi del pari, anche se la squadra, sia pur a tratti, ha comunque dimostrato di poter fare sua la partita. Tre punti avrebbero fatto comodo non ci sono dubbi, ma alla vigilia di unaltra trasferta, a Pisa, un punto da cui ripartire.
IL POSTICIPO MISTER DI MEO: SIAMO ALLINIZIO, NESSUNO SI ILLUDA. DIRETTA SU RAI SPORT ALLE 20.45
PROSSIMO TURNO 3 Giornata 18 Settembre 2011 Spezia-Piacenza Cremonese-Bassano V. Prato-Virtus Lanciano Triestina-Siracusa (14,30) Latina-Pergocrema Sudtirol-Frosinone Trapani-Feralpi Salo Portogruaro-Carrarese Barletta-Andria
RETI FUORI CASA RETI
Gf Gs
Gf
Gs
Gf Gs
PERGOCREMA 6 2 2 0 0 3 0 1 0 0 2 0 1 0 0 1 0 BARLETTA 6 2 2 0 0 3 1 1 0 0 1 0 1 0 0 2 1 TRAPANI 6 2 2 0 0 3 1 1 0 0 2 1 1 0 0 1 0 VIRTUS LANCIANO 6 2 2 0 0 4 2 1 0 0 3 2 1 0 0 1 0 SIRACUSA 4 2 1 1 0 2 1 1 0 0 1 0 0 1 0 1 1 CARRARESE* 3 1 1 0 0 2 0 1 0 0 2 0 0 0 0 0 0 FROSINONE 3 2 1 0 1 3 3 1 0 0 3 2 0 0 1 0 1 TRIESTINA 3 2 1 0 1 3 3 1 0 0 1 0 0 0 1 2 3 ANDRIA* 1 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 FERALPI SALO 1 2 0 1 1 0 1 0 1 0 0 0 0 0 1 0 1 SPEZIA 1 2 0 1 1 2 3 0 1 0 0 0 0 0 1 2 3 SUDTIROL 1 2 0 1 1 1 2 0 0 1 1 2 0 1 0 0 0 LATINA 1 2 0 1 1 1 3 0 1 0 1 1 0 0 1 0 2 PORTOGRUARO 0 2 0 0 2 0 2 0 0 1 0 1 0 0 1 0 1 PRATO 0 2 0 0 2 2 4 0 0 1 1 2 0 0 1 1 2 BASSANO V. 0 2 0 0 2 0 3 0 0 1 0 1 0 0 1 0 2 PIACENZA (-4) -1 2 1 0 1 2 2 0 0 1 0 1 1 0 0 2 1 CREMONESE** (-6) -6 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 *una partita in meno; **due partite in meno CLASSIFICA MARCATORI 1 reti: Alberti (Prato), Baccolo (Frosinone), Barraco 3 reti: Godeas (Triestina) (Trapani), Bianchi (Spezia), Diaw (Pergocrema), Figarrotta 2 reti: Aurelio (Frosinone), Improta (Virtus Lanciano), (Trapani), Fischnaller (Sudtirol), Foglia (Piacenza), Merini (Carrarese), Montalto (Siracusa), Pavonetti (V. Franchini (Barletta), Gambino (Trapani), Guerra (Piacenza), Lanciano)
PRIMA DIVISIONE 37
l PRATO. La premiata ditta ex Atletico Roma, Mazzeo & Franchini, confeziona il secondo successo consecutivo stagionale del Barletta. Cos i biancorossi espugnano lo stadio Lungobisenzio di Prato e salgono sulla ribalta fra le squadre protagoniste del girone, a punteggio pieno, in questo avvio di campionato. Meno bello, ma pi cinico e concreto il Barletta visto allopera a Prato, rispetto allesordio vittorioso e convincente di sette giorni prima col Frosinone. Contro i toscani, la squadra di Cari ha sofferto il maggiore agonismo degli avversari, ma riuscita a prevalere dando fondo alla maggiore qualit ed esperienza. E soprattutto alla panchina pi lunga. Non a caso la vittoria arrivata quando il tecnico biancorosso ha inserito, nei venti minuti finali, Franchini, Hanine e Cerone. Ma a
fare la differenza ha contribuito decisamente la classe di Mazzeo e lesperienza di Sicignano. Il primo davvero instancabile nonch ispiratore delle principali iniziative offensive dei biancorossi. Il secondo impeccabile nel farsi trovare pronto e a sventare a pochi secondi dalla fine il 2-2 dei toscani nellunica, e a quel punto decisiva, parata della partita. Confermate le previsioni della vigilia. Dentro Di Cecco al posto di Hanine a fare diga davanti alla retroguardia. Non cambia la linea della trequarti, dietro allunica punta Di Gennaro, con Simoncelli, Mazzeo e Schetter. Nel Prato diverse assenze, la pi importante quella di Pisanu. Ma c lex biancorosso Geroni. Parte bene il Prato che cerca di sorprendere il Barletta sul piano del dinamismo. Il primo tiro in porta dei toscani: al 7 De Senti. Che dopo 4 crea un serio pericolo con palla di poco alta sulla traversa su spunto di Geroni. A questo punto si sveglia il Barletta. E decolla la partita dei biancorossi. Al 13 Di Gennaro sfiora il gol su lancio di Schetter. Per lex Lanciano grande occasione al 22: su spiovente di Angeletti si vede parare in corner da Layeni. Mentre Mazzeo ispira la manovra offensiva, continua lo show di Di Gennaro: al 29 conclude al volo, alto. Dopo qualche minuto scocca lora di Mazzeo: prima al 31 costringe il portiere toscano ad una parata in due tempi, poi al 33 sblocca il risultato, sul filo del fuorigioco, lesto a sfruttare un lancio di Angeletti. Cos il Barletta raccoglie i frutti di una marcata supremazia territoriale e di gioco. Sull1-0, per, il Prato reagisce. Al 37 Geroni svirgola da buona posizione. il preludio al pari che arriva al 42 con Alberti, lesto
PUNTEGGIO PIENO A destra, Franchini autore del gol-vittoria del Barletta a Prato; accanto, il tecnico biancorosso, Marco Cari [foto Calvaresi]
ad inserirsi e sfruttare un assist di Gori dalla destra. Il Barletta non si scompone. Dopo lintervallo, al 4 Di Gennaro manda alto su punizione di Mazzeo. Poi al 10 De Agostini salva su Simoncelli. All11 Layeni districa una situazione pericolosa con unuscita coi pugni. Al 16 i toscani insidiosi: Sicignano esce su Alberti. Le occasioni si susseguono, protagonista il Barletta. Al 18 Layeni contrasta Di Gennaro. I biancorossi non sfondano. Cari dispone due sostituzioni che risulteranno decisive: Hanine per Simoncelli e Cerone per Guerri. La mossa da pi incisivit alliniziativa offensiva. Al 29 Cerone ci prova dalla distanza, senza esito. Al 34 il gol-partita per il Barletta: combinazione dal limite, Hanine-Cerone che innesca Franchini per il tap-in vincente. Sul 2-1 i biancorossi gestiscono il vantaggio. Anche se nel recupero, il Prato va vicino al 2-2 con De Agostini, ma Sicignano sfodera la migliore parata da quando difende la porta biancorossa e salva la vittoria. [p.m.]
Cari: Una vittoria sofferta, ma meritata E da domani si pensa al derby con lAndria
l PRATO. Dopo la partita, al rientro per Barletta, la squadra biancorossa ha avuto lamara sorpresa e la disavventura del volo annullato allaeroporto di Firenze a causa del vento. Disagio imprevisto che ha costretto la comitiva biancorossa ad un altro itinerario approntato nel giro di qualche ora, con trasbordo in pullman a Roma, pernottamento e partenza questa mattina per Barletta. Mister Cari sdrammatizza e ci scherza su: Meno male che abbiamo vinto, almeno questo ci rallegra. A parte la battuta, il tecnico del Barletta commenta la seconda vittoria consecutiva senza lasciarsi andare a fare alcuna differenza fra la vittoria col Frosinone e quella di Prato: Non esistono vittorie facili. Come in tutte le circostanze, ogni partita ha una propria storia e un suo epilogo. Certo questa col Prato stata un po pi sofferta perch arrivata solo a circa dieci minuti dalla fine. Ma allo stesso modo, come la precedente, abbiamo lo stesso meritato di vincere per il volume di gioco e di occasioni. Resta, tuttavia, la circostanza del vantaggio decisivo maturato dopo lingresso a circa venti minuti dalla fine di Hanine e Cerone al posto di Simoncelli e Guerri: mossa che ha dato pi incisivit allattacco biancorosso. Cari, per, spiega: Abbiamo ben sei mezzepunte. chiaro che queste si giocano tre posti. Ed altrettanto evidente che quando entrano a gara in corso, specie nel finale quando affiora la stanchezza, chi entra normale che faccia la differenza e possa risultare decisivo. Ricordo che le partite si vincono non solo con gli undici titolari, ma con le scelte della panchina. La squadra a punteggio pieno alla vigilia del derby con lAndria in programma domenica prossima allo stadio Puttilli. Per ora godiamoci questa vittoria - conclude Cari - poi da marted penseremo allAndria. Una gara che cercheremo di onorare per lo spettacolo che offrir sugli spalti. E che, ovviamente, cercheremo di vincere. [p.m.]
SECONDA DIVISIONE
GIRONE B
I RISULTATI Arzanese-Gavorrano Campobasso-Giulianova Catanzaro-Neapolis Celano-Vigor Lamezia Ebolitana-LAquila Fano-Melfi Isola Liri-Aversa Normanna Milazzo-Paganese Perugia-Chieti Vibonese-Fondi Riposa: Aprilia 4-3 1-0 3-0 1-1 1-1 1-0 4-0 0-2 4-2 0-3
SECONDA DIVISIONE I LUCANI GUIDATI DA MISTER RODOLFI NON SONO RIUSCITI A SUPERARE LA DIGA AVVERSARIA A CENTROCAMPO
LA CLASSIFICA Pt. G V N P Gf Gs Paganese Catanzaro Fondi Arzanese Campobasso Vigor Lamezia Isola Liri Gavorrano Perugia Fano Giulianova Chieti Aversa N. LAquila Melfi Celano Ebolitana Neapolis Vibonese Aprilia Milazzo 6 4 4 4 4 4 3 3 3 3 3 3 3 2 1 1 1 1 1 0 0 2 2 2 2 2 2 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 2 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 1 2 4 3 5 6 1 2 4 6 5 1 1 3 2 1 0 1 2 2 2 0 0 0 0 2 5 0 1 0 5 4 1 1 4 5 1 1 3 4 5 5 1 3
GIOVANI LEVE
PROSSIMO TURNO Giulianova-Arzanese Chieti-Fondi LAquila-Vibonese Aprilia-Campobasso Paganese-Isola Liri Melfi-Perugia Vigor Lamezia-Milazzo Aversa Normanna-Celano Gavorrano-Fano Neapolis-Ebolitana Riposa: Catanzaro
l FANO. Il Melfi di mister Rodolfi, pur giocando un'ottima partita, esce sconfitto dal Mancini di Fano per una rete a zero. Decide l'incontro un gran colpo di testa di Raparo al 17' del primo tempo, rete propiziata da una dormita generale della difesa ospite. La compagine lucana, imbottita di giovani leve, si presenta con la voglia di fare lo sgambetto ai padroni di casa, ma l'allenatore romagnolo crea una buona diga a centrocampo, contro cui puntualmente si imbat-
PERICOLO Sopra Tirelli tra i pi pericolosi della squadra lucana nella trasferta di Fano. Sotto Viola in azione [foto Massari]
.
38 SERIE D
PUNTEGGIO PIENO IN ATTESA DI ALTRI RINFORZI (IN SETTIMANA POTREBBE ARRIVARE DA SIENA MIRKO GUADALUPI), LA SQUADRA DI BOCCOLINI SI TROVA GI A RECITARE DA PROTAGONISTA DEL GIRONE H
CITT DI BRINDISI: Rosti, Ciano, DAmanzo, Buono, Taurino, Kettlun, Greco, De Roma (18 st DellAnna), Galetti (20 st Prisco), Mignogna, DAmbl (37 st Scarcella). A disp. Novembre, Rea, Spagnolo, De Padova. All. Boccolini. SARNESE: Donnici, Noto, Mustone, Ambruoso (26 st Violante), De Fenza, Parisi, Conci, Platone, Marzeglia (1 st Olcese), DAvanzo, Tufano (13 st Monti). A disp. Vitale, Di leva, Tagosta Gentile. All. Pirozzi. ARBITRO: Mangino di Tivoli. RETI: 27 pt Galetti, 49 pt Mignogna (su rigore), 42 st Prisco. NOTE: Espulso al 12 st Parisi (S). Ammoniti: Buono, Taruino, Kettlun, De Roma, Galetti, Abruoso, Platone. Spettatori: oltre 1.300. Angoli: 4 a 4. Rec. 1t 4, 2t 3.
l BRINDISI. La Citt di Brindisi viaggia a punteggio pieno e a suon di gol. Dopo il 3 a 0 della prima di campionato, a Trani, la formazione di Gigi Boccolini si ripete in casa, ai danni della Sarnese, nel debutto ufficiale davanti al proprio pubblico. I biancazzurri sono alla ricerca della migliore identit. La squadra stata costruita in quindici giorni, prima dellavvio della stagione. E a giudicare dalla prestazione contro la Sarnese, va detto che Boccolini ha fatto... miracoli. Soprattutto nel dare unidea precisa del gioco che vuole vedere per tutta la stagione. Prudente 4-4-2, con Galetti prima punta e DAmbl in appoggio e la Citt di Brindisi vuole provare a stare tra le protagoniste del girone H
LA SICUREZZA Fernando Galetti (nella foto a sinistra) e Checco DAmbl, due veterani del Brindisi [foto Mario Gioia]
della serie D. Il direttore sportivo Aldo Sensibile potrebbe aggiungere allorganico costruito insieme con Boccolini lo scatto di qualit. In settimana, potrebbe arrivare, dal Siena, Mirko Guadalupi. Il brindisino darebbe al centrocampo un tasso di qualit assai importante e decisivo. Contro la Sarnese i biancazzurri hanno giocato una gara in forma corale. Tutti in attacco e tutti in difesa (persino gli attaccanti) per conquistare i tre punti in palio. Sino al 27, la partita si caratterizza per lassenza di azioni pericolose da una parte e dallaltra. Il Brindisi cerca la fascia con Ciano sulla destra per servire palloni invitanti al centro dellarea per Galetti e DAmbl, e alloccorrenza per Mignogna. Questi non da riferimenti agli avversari e giostra spesso tra le linee. E al termine di uninsistita e pressante azione nella met campo degli ospiti. Kettlun serve Ciano sulla fascia destra, allaltezza della trequarti, il terzino biancazzurro vede e serve in area Galetti che di testa insacca. La Sarnese non trova il bandolo della matassa e non impensierisce il portierino, classe 1993, Rosti. Al 49, larbitro concede un calio di rigore per atterramento in area di Galetti. Mignogna si incarica della trasformazione e porta la Citt di Brindisi sul 2 a 0. Nel secondo tempo al 12, larbitro espelle Parisi. I brindisini in superiorit numerica, controllano la gara e al 49, Prisco sfugge alla difesa campana, e batte con un pallonetto Donnici. Bruno Stasi
SERIE D
GIRONE H
I RISULTATI A.Cristofaro-Casertana 1-1 Cittadi Brindisi-Sarnese 3-0 Ctl Campania-Ischia 3-1 Francavilla-Grottaglie 2-1 Gaeta-Viribus Un. 1-0 Internapoli Camaldoli-Fortis Trani 1-1 Martina Franca-Irsinese 6-1 Real Nocera S.-Virtus Casarano 1-1 Turris-Nardo 1-2 LA CLASSIFICA Pt. G V N P Gf Gs Cittadi Brindisi 6 2 2 0 0 6 0 Ctl Campania 6 2 2 0 0 5 2 Nardo 6 2 2 0 0 5 2 Francavilla 6 2 2 0 0 4 2 Martina Franca 4 2 1 1 0 6 1 Virtus Casarano 4 2 1 1 0 2 1 Sarnese 3 2 1 0 1 4 4 Gaeta 3 2 1 0 1 2 3 Irsinese 3 2 1 0 1 3 6 Real Nocera S. 2 2 0 2 0 2 2 Casertana 1 2 0 1 1 2 3 Grottaglie 1 2 0 1 1 2 3 Internapoli C. 1 2 0 1 1 1 3 Ischia 1 2 0 1 1 1 3 A.Cristofaro 1 2 0 1 1 2 5 Fortis Trani 1 2 0 1 1 1 4 Turris 0 2 0 0 2 1 3 Viribus Un. 0 2 0 0 2 1 3 VERDETTI Casertana-Turris Viribus Un.-Internapoli Camaldoli Grottaglie-Virtus Casarano Nardo-Ctl Campania Fortis Trani-Francavilla Ischia-Cittadi Brindisi Gaeta-Martina Franca Sarnese-Real Nocera S. Irsinese-A.Cristofaro
Il Casarano domina Il Nard si prende lintera posta ma a Nocera pari rimonta e supera la Turris al 92
Troppe le occasioni sprecate nella ripresa De Razza, in campo da pochi minuti, gela i tifosi di Torre del Greco
REAL NOCERA VIRTUS CASARANO 1 1
gioco merito soprattutto del capitano Calabro, un vero gladiatore, e del vice capitano Villa, dominatore sulla trequarti e un vero e reale pericolo per la difesa avversaria. Il numero dieci pugliese ha sfiorato la segnatura dopo dieci minuti d gioco con un tiro dal limite dellarea, ma ha fatto centro al 32 con una violenta fucilata dai venticinque metri che ha beffato il portiere avversario. La Virtus ha avuto anche la possibilit di raddoppiare a fine primo tempo con Galdean ed allinizio della ripresa con De Giorgi che, lanciato sul filo del fuorigioco da Villa, ha spedito clamorosamente il pallone fuori. Lo scampato pericolo ha dato coraggio alla Real Nocera che ha approfittato di una distrazione della difesa pugliese per mettere a segno il gol del pareggio con Landini che di testa ha sorpreso tutti in area rossobl. La Virtus Casarano ha avuto anche la grande occasione per riconquistare il vantaggio al 37 della ripresa, ma il pallone calciato da Rescio ha colpito il palo della porta di Montalbano che nel recupero nega al colored Aragao il colpo della vittoria. Finisce in parit, il punto fa classifica per entrambe le squadre, ma la Virtus Casarano deve crederci di pi se vuole arrivare lontana. Biagio Esposito
TURRIS NARDO
1 2
REAL NOCERA : Montalbano, Ferrara,Di Napoli, Letterese, Colletto ( dal 27 s.t.Cirillo), Giordano, Amodeo, (dal 13 s.t. Giorgio), Langella, Di Bonito, Lopetrone. Longo (dal 3 pt. Landini); all. Montalbano. VIRTUS CASARANO : Palazzi, Caputo, Lanotte, Rosciglione, Sportillo, Calabro, Galdean, Rescio, Alessandri (dal 27 st Aragao), Villa, De Giorgi (dal 12 st. De Furia). All. Caracciolo ARBITRO: Fracassi di Campobasso. RETI: p.t. al 32 Villa, s.t. al 29 Landini. NOTE : Ammoniti:Langella e Calabro;angoli 5 a 2 per la Virtus Casarano;al 3 del primo tempo,in uno scontro di gioco, si sono infortunati Longo e Calabro
TURRIS :Volturo, De Palma (36st Fucito), Speranza, De Rosa (28st Gaglione), Mariniello, Pagano, Amoroso, Quinto, Cosa (16 st Cicino), Gilfone, Sardo. A disp.: Polise, Correale, Lamattina, Biancardi. All.: Liquidato. NARDO: Leopizzi, Rizzo (1 st Febbraro), Centanni, Rodrigo Veron, De Toma, Mirabet, Corvino, Puglia, Garat, Pablo Veron (44 st De Razza), Meuli (36 st Puce). A disp.: Salerno, Vetrugno, Pagnotta, Mariano. All.: Longo. ARBITRO: La Posta di Frosinone. RETI: 34 pt Cosa, 19 st Pablo Veron, 47 st De Razza. NOTE : Espulso all11 st Corvino per doppia ammonizione. Ammoniti Corvino, De Palma, De Rosa, Speranza, Gilfone, Febbraro.
l NOCERA SUPERIORE. Finisce il parit il match tra Real Nocera e Virtus Casarano, ma la formazione pugliese avrebbe meritato senza dubbio qualcosa in pi deluno pari finale soprattutto per quello che ha fatto vedere nel primo tempo e anche per quello che ha sprecato nella seconda parte della gara. Gli atleti rossobl hanno letteralmente dominato nella prima frazione di gioco relegando la compagine locale per lunghi tratti nella propria met campo. Il 4-3-2-1 predisposto dal tecnico Fabrizio Caracciolo ha cominciato a dare i suoi frutti gi dai primi minuti di
l TORRE DEL GRECO. Gli applausi sono tutti per il Nard. Che compie limpresa in dirittura darrivo. Sotto di un gol e con un uomo in meno a met del secondo tempo, la squadra del tecnico Alessandro Longo pareggia con largentino Pablo Veron, alla seconda rete consecutiva in due partite di campionato e, quasi allultimo istante, confeziona il sorpasso con De Razza, nativo di Nard, al primo gol in serie D e subentrato da pochi minuti proprio a Veron. In sintesi: seconda vittoria di fila e primato a punteggio pieno. Seconda sconfitta di seguito, invece, per la Turris. Tra le fila pugliesi la differenza nelle intuizioni di Garat: il sudamericano fa sponda per la prodezza di Pablo Veron e innesca la conclusione vincente di De Razza per il successo leccese al Liguori. Potrebbe passare nel primo tempo il Nard quando, al 2, sempre Garat non approfitta di unincertezza difensiva campana calciando alto da posizione invitante mentre al 16 insidia la porta corallina dalla media distanza. La Turris si scuote: al 25 Leopizzi salva sul cross di Sardo deviato dalla retroguardia granata e al 34 Cosa segna, di testa, su pu-
SERIE D 39
SENZA STORIA LA SQUADRA ALLENATA DA BITETTO ARCHIVIA LA PRATICA GI NEL PRIMO TEMPO, POI NELLA RIPRESA VA AL PICCOLO TROTTO E CONCEDE SOLO LA RETE DELLA BANDIERA A COQUIN
VIA ALLE DANZE De Tommaso segna la prima rete nella goleada col Matera [foto Conserva]
no e De Tommasi, favorendo la sgroppata di Ierace sul centro destra per attrarre un difensore avversario e allargare al tarantino, che ha subito cercato al centro Chiesa. Assist vincente al liberissimo De Tommasi e palla sotto lincrocio. Cinque minuti dopo il raddoppio. Difesa materana in bambola su uno spiovente di Tundo: realizza Chiesa dal limite con la complicit di una deviazione di Schioppa. Non basta la buona volont di Maurelli e Coquin per scuotere il Matera. In 3 minuti il Martina arriva tre volte dinanzi al malcapitato Di Stasio che al 18 fa scudo in angolo, negando il tris a Patierno liberato da un assist di Chiesa (a sua volta al 19 manca la deviazione di testa su cross di un ottimo Tundo), e al 21 para a terra una botta al volo di De Tommaso, pescato da Portosi. Si diverte il pubblico martinese. In 17 arrivano altri 4 gol. Al 28 angolo di De Tommaso, Di Staso manca manca la palla, tap-in a porta vuota di Chiesa che al 38 si ripete, spostandosi un passo indietro su spiovente di Tundo. Al 40 De Tommaso toccato inutilmente da tergo: punizione da posizione centrale e colpo da biliardo sul palo basso per la cinquina. Prima dellintervallo c ancora il tempo per il sesto di Patierno. Irace lo lancia in velocit per il colpo in corsa. Nella ripresa, riposo fino al gol di Coquin (90). Pasquale DArcangelo
l MARTINA. Chiesa fa tre gol, De Tommaso due, il baby Patierno uno. Tutti nel primo tempo. Non poteva sperare debutto migliore lallenatore Francesco Bitetto. Il Martina si rivelato un vero e proprio incubo per il Matera. Eppure, Squicciarini temendo i biancazzurri ha fatto rientrare al centro della difesa Di Benedetto accanto ai pi esperti Schioppa e Di Girolamo e allordinato Pappacicco. Ma stato tradito dai tre babies che ha scelto davanti, confidando che supportassero lesperto Maurelli. Spietato il Martina che, una volta sistemato il tandem Fiorentino-Irace, davanti a Dispoto, Gambuzza, Langella e Tundo, ha provato il primo affondo al 7. Portosi ha creato la superiorit numerica portandosi a ridosso di Chiesa, Patier-
l OPPIDO LUCANO (POTENZA). Primo punto in serie D per lAngelo Cristofaro. Nel primo tempo la Casertana prova a fare la partita, ma prende solo una traversa con Mortelliti (unico lampo) al 13. Nella ripresa passa subito lundici campano: Stefanile perde palla a centrocampo, Cortese scatta, raccoglie il preciso lancio dalla mediana e batte Ritorno. Al 27 Pigliacampo ruba palla a Okoroji e costringe alla respinta Roncone, sulla palla si avventa Dama che fa 1-1. Antonino Palumbo
Seconda vittoria consecutiva LInternapoli non chiude la gara Francavilla col vento in poppa la Fortis Trani strappa un punto
Una doppietta di Del Prete decide la sfida con il Grottaglie
FRANCAVILLA GROTTAGLIE 2 1
l FRANCAVILLA IN SINNI. Seconda vittoria di fila per il Francavilla che resta al comando insieme a Brindisi, Ctl Campania e Nard. Al 7 cross di Alvino e Del Prete insacca su incertezza di Strusi. Al 13 il Grottaglie non approfitta di una palla scodellata al centro. Al 21 Sperandeo salta un avversario ma calcia alto. Al 25 lucani in dieci per unespulsione a Fusco. Al 29rigore per il Francavilla per fallo su Leonetti. Del Prete firma la doppietta. Il Grottaglie si fa vivo al 41 ma Ziembanski para. Nella ripresa al 16 Luc per gli ospiti manda alto. Al 18Grottaglie in dieci per lespulsione di Pinto. Al 20Marra ci prova dal limite, ma Strusi blocca. Al 23 De Angelis accorcia ed 2-1. Nel finale i sinnici sfiorano il tris con Marra, Del Prete e Alvino. Rocco Sole
FRANCAVILLA : Ziembanski, DOnghia, Fusco, Pioggia (al 24st Bocconi), Marziale, Di Giorgio, Alvino, Somma, Del Prete, Leonetti (al 10st Marra), Sperandeo (al 42pt Nuzzo). A disp. Travascio, Fanelli, Pasquariello, Candelino. All. Lazic. GROTTAGLIE :Strusi, Cuoccio (al 38st Cantoro), Pinto, Arcadio, Mastronardi, Solidoro, Cristofaro, DArcante (al 42st Carta), De Angelis, Fraschini, Luc (al 39st Pisani). A disp. Anastasia, Turi, Collocolo, Annicchiarico. All. Pizzonia. ARBITRO: Marchese di Cosenza. RETI: al 7pt Del Prete, al 29pt Del Prete (Rig.), al 23st De Angelis. NOTE : Spettatori 500 circa. Espulsi: 25pt Fusco per doppia ammonizione, e al 18st Pinto per gioco scorretto. Ammoniti: Mastronardi, Alvino e Cristofaro.
Ctl Campania si impone allIschia e mantiene la vetta Il Gaeta invece spinge la Viribus Unitis sul fondo
GAETA VIRIBUS UNITIS 1 0 CTL CAMPANIA ISCHIA ISOLAVERDE 3 1
GAETA: (4-3-1-2) Fornasier; Cristiano Calabresi, C. Leccese, Cornacchione (20 pt Vincenzo); Gay, Scerrati, Lezcano; Cerro (13 st Emma); Di Florio, Terrazzino (30st S. Leccese). A disp.: Tomeo, Calascione, Bernisi, Insinna. All.: Casu. VIRIBUS UNITIS : (4-3-1-2) Cece; Tedesco (10 st Iovine), Bosco, Cutolo, Migliozzi; Tufano, Marciano, Teta; Sosero; Napoli (1 st Giglio), Di Piedi (1 st Irace). A disp.: Apuzzo, Simonetti, Rippa, Palumbo. All.: Cioffi (squalificato, in panchina Scafa). ARBITRO: Robilotta di Sala Consilina. RETI: 31 pt Gay (rigore). NOTE : spettatori settecento circa. Espulso al 39 st Di Florio per fallo di reazione. Ammoniti Cece, Cutolo, Marciano, Sosero, Tufano, Scerrati. Angoli 11-2 per la Viribus Unitis. Recupero: pt 3; st 3. Al 30 pt allontanato dalla panchina Vincenzo Scafa allenatore della Viribus Unitis. CTL CAMPANIA : Borrelli, Pellini, D'Alterio, Gatta, Baratto, Cavallini, Narciso, Barone (31' st Infante), Schiavi (25' st Varone), Olivieri (43 st Trematerra), Di Paola. A disp.: Monteleone, Izzo, Russo, Calve. All.: Campana (squalificato, in panchina Marotta). ISCHIA : Incarnato, Finizio (13' st Costagliola), Tito, Ausiello, Micallo (20' pt Buono), Chiariello, Savio, Cordua (31' st Saurino), Manna, Mazzeo, Trofa. A disp.: De Luca, Sabia, Sommella, Maggino. All.: Citarelli. ARBITRO : Calogiuri di Lecce. RETI : 5 pt Barone, 19 st Manna, 25' st (rigore) e 35' st Olivieri. NOTE : gara giocata sabato. Spettatori settecento circa di cui un centinaio provenienti da Ischia. Ammoniti Mazzeo, Buono, Trofa, Savio. Angoli 8-4 a favore del Ctl Campania. Recupero: alla fine del primo tempo 2; alla fine del secondo tempo, 4.
INTERNAPOLI : (4-3-3) Ciccarelli; Crumetti Iervolino Dentice Anatrella (dal 28 del secondo tempo, Aiello); Mauro Volpe Napolitano; Bagnoli (dal 15 del secondo tempo, Urzitelli) Infimo (dal 24 del secondo tempo, Borrelli), Murolo. A disposizione: Vaccaro, Marino, Scognamiglio, Cuomo. Allenatore: Sorrentino FORTIS TRANI : (4-3-3) Rossi; Chimenti (dal 1 del secondo tempo, Artiaco) Cioffi Brack Barile; Costa Ferreyra Vigliotti (dal 1 del secondo tempo, Sorrentino); Di Dio Di Pierro Guardabascio. A disposizione: Orizzonte, Bufi, Riccio, Guacci, Terrone. Allenatore: Delli Santi ARBITRO: Pancaldi sez. Barcellona Pozzo di Gotto. RETI: 3pt Murolo (Internapoli), 4st Cioffi (Fortis Trani). NOTE : Spettatori 150 circa. Ammoniti: Costa (Fortis Trani), Murolo (Internapoli), Iervolino (Internapoli), Crumetti (Internapoli). Calci dangolo: 9 a 5 a favore della Fortis Trani. Recupero: 1 al termine del primo tempo, 5 al termine del secondo tempo.
l MARANO DI NAPOLI (NA). Il Trani porta a casa un ottimo punto dalla terra di Campania. Bisogna dire che non appariva, allinizio, impresa facile vista la vivacit con la quale una matricola terribile come lInternapoli ha affrontato questa nuova avventura in serie D. Ad ogni buon conto, il risultato finale, l1-1, appare come quello che meglio rispecchia
landamento della partita. I napoletani passano in vantaggio dopo appena 3 con il giovane Murolo che, servito in profondit da Napolitano, si incunea tra i due centrali del Trani e fredda Rossi con un destro che si insacca sotto la traversa. Gli ospiti faticano a guadagnare terreno, al cospetto di un Internapoli che, vista la velocit con cui ha modificato linerzia della gara, vuole assestare il colpo del definitivo ko. E tuttavia il Trani, che nel primo tempo riesce a non rimanere travolto dalla veemenza degli avversari, in apertura di ripresa pareggia. Punizione dal
versante destro calciata da Ferreyra; la palla carambola in area e finisce sui piedi di Cioffi che, appostato a due passi dalla linea di porta, trafigge Ciccarelli. Cioffi protagonista anche alcuni minuti pi tardi, allorch evita il nuovo vantaggio dei maranesi oppenendosi sulla linea alla sortita di Infimo. La Fortis tira i remi in barca, lInternapoli prova in ogni modo a portare a casa la piena posta in palio, ma il risultato resta inchiodato sul pari sancendo cos il primo passo in avanti delle due compagini nella classifica del girone H. Giovanni Aruta
4 PRIMO PIANO
IL CASO TARANTINI
GLI SCENARI POSSIBILI
LE INTERCETTAZIONI Non solo giudizi crudi sulle donne portate a Palazzo Grazioli ma anche commenti imbarazzanti sulla Merkel
LIPOTESI
NICLA DEVENUTO
Mio marito un cretino, proprio di quelli patentati...
40 ECCELLENZA PUGLIESE
IL PAREGGIO IL TRICASE FERMA IL MANFREDONIA: FINISCE 2-2. IL TERLIZZI BATTE IL FRANCAVILLA E SI CONFERMA NEI QUARTIERI ALTI DELLA CLASSIFICA. BISCEGLIE KO A LOCOROTONDO
1-2
0-3
COPERTINO: Musacco, Spina (45 st De Luca), Martina, Bran, Cornacchia, Pot, Palmisano, Carl (28st Di Silvestro) Rizzello, Corallo, Errico (18 st Frisenda). All. Mosca. LIBERTY: Di Gennaro, Ronzullo, Fumai, Sangirardi, Anglani, Amato, Frappampina (24 st Mastropasqua) Lanzillotta, Laviano, Zotti (33st Carlucci), Montaldi (45 st Capriati). All. De luca. ARBITRO: Laudato Di Taranto. RETI: 12 st Montaldi.
ATL. VIESTE: Brunetti, Rotunno (dal 41 s.t. Mangiacotti), Granatiero, Celio, Sollitto (dal 4 del p.t. Ciccarelli), Corbo, Devita, Lizza (dal 27 s.t. Coperchio), Prest, Colella, Recchia. All. Lo Polito. CORATO: Loporchio, Baldassarre, Silvestri (34 s.t. Lettieri), Zaccaro, Sardella, Scardino, Uva, Indrago, Salvati, Modesto (dal 30 s.t. Porcelluzzi), Giuliani. All. Loseto. ARBITRO: Binetti di Barletta. RETI: nel s.t. al 24 Giuliani, al 31 Uva, al 40 Compierchio.
SAN PAOLO:Crisanti, Cutrignelli, Pastanella, Lucarelli, Barile, Grandolfo, Messina, Terrevoli, Ciampa (29 st Rosato), Ragone (20 st Balzano), Martino (10 st Costantino). A disp. De Sario, Ruggiero, Bizzoca, Ruffo. All. Lafronza. RACALE: Messina, Savino, Ingrosso, De Icco (17st Paglialunga), Musca, Aliotta, De Pascalis, Amato, Cresta (27 st Corvaglia), Marino, Drago (6 st Presicce). A disp. Delfino, Romano, Laforgia, DAnna. All. Bruno. ARBITRO: Marinuzzi di Taranto. RETI: 17 De Pascalis, 35 Savino; st 38 (a.) Rosato.
l COPERTINO. La corrazzata Monopoli espugna il Guido Vantaggiato con un gol da cineteca di Anibal Daniel Montaldi. La partita, condizionata dal caldo torrido stata combattuta dal primo allultimo minuto e solo una prodezza dellattaccante argentino ha consentito alla squadra ospite di ottenere i tre punti. Parte bene la squadra locale. Al 13 pt lancio di Poti per Palmisano che colpisce debolmente. Al 14 pt dubbio fallo di mani in area di Anglani, Laudato lo giudica involontario. Al 25 pt Zotti, con un tiro dai 25 metri, lambisce la traversa. Al 37 pt lancio millimetrico di Bran per Rizzello, uscita provvidenziale di Di Gennaro. Al 45 pt cross di Errico per Rizzello, colpo di testa a lato della porta ospite. Nella ripresa il Monopoli parte con un piglio diverso e crea numerosi occasioni da rete. Al 4 st Lanzillotta lambisce il palo alla destra di Musacco con un potente tiro da fuori area. Al 9 st assist al bacio di Zotti in area, per Laviano, miracolo di Musacco che ipnotizza lattaccante avversario. Al 12 st Laviano per Montaldi, saetta dellattaccante argentino che si insacca sotto la traversa. Monopoli in vantaggio. Al 15 st punizione di Zotti, Musacco risponde da campione. Al 24 st cross di Spina, uscita a vuoto di Di Gennaro, Frisenda in tuffo sfiora il pareggio. Lelevata temperatura spegne la partita fino al 90 quando Rizzello, con una bellissima girata al volo, sfiora il gol del pari. Per il Copertino seconda sconfitta consecutiva e zero punti in classifica, per il Monopoli primo posto a punteggio pieno con cinque reti segnate e zero subite. Miglior inizio per uno delle squadre favorite del campionato non si poteva sperare. Antonio Tarsi
l VIESTE. Il Vieste crea; il Corato conserva e vince. Tante azioni da gol per i garganici ma senza finalizzazioni. I baresi approfittano degli errori, ingenui, dei viestani e riescono a portare a casa tre preziosi punti. Quella che lAtletico Vieste ha giocato sul neutro Cianci di Cerignola, a porte chiuse e senza pubblico, per la squalifica del proprio campo a seguito della punizione inflitta dopo gli incidenti dellultima dello scorso campionato contro il Martina Franca, stata una gara che avrebbe potuto tranquillamente far sua gi dal primo tempo. Ma nel calcio vince chi segna pi gol. Tutte nella seconda frazione di gioco le tre reti. In vantaggio vanno gli ospiti (ma sembravano loro i padroni di casa visto che avevano parecchi sostenitori allesterno del campo). Al 24 Giuliani che trafigge la rete difesa dallunder viestano Brunetti. Dopo soli 7 luno-due del Corato, frutto di un evidente malinteso tra i difensori del Vieste. Siamo al 31, tutti pensano che Uva sia in fuorigioco e si voltano verso il collaboratore dellarbitro che per fa segno di continuare. Ma troppo tardi, Uva ha gi appoggiato in rete. Il Vieste consolida la sua reazione dopo i tanti tentativi andati a vuoto. Lo Polito manda in campo Compierchio al posto di Lizza. Assedio vero e proprio della porta avversaria. Ci prova dapprima Colella, poi Recchia, ancora Devita e Compierchio una prima ed una seconda volta, quando, su assist dellargentino Martin Prest, scarica una vera e propria fucilata dalla destra, imparabile per il pur volenteroso estremo Loporchio che ha dovuto fare gli straordinari. Ultimo brivido e occasione per il pareggio al 48: Compierchio manda fuori da quattro metri. Gianni Sollitto
l BARI. Il Racale simpone al Sante Diomede e lascia il San Paolo a quota zero. Baresi ancora senza tecnico in panchina: Lele Loconsole allena i biancorossi ma non pu ancora andare in panchina. Fa molto caldo. Fischio dinizio e baresi vicino al gol con Ciampa. Rimarr a lungo la migliore opportunit per i padroni di casa. I leccesi guidati da Gigi Bruno passano con lex Bari Claudio De Pascalis. Match sul binario pi favorevole per gli ospiti. Che raddoppiano con un calcio di punizione di Savino. Il Racale presenta credenziali di tutto rispetto: al centro della difesa capitan Musca e De Icco; in mediana opera il talentuoso Marino; in attacco, il redivido Dario Drago in non perfette condizioni fisiche. I baresi confermano lo schieramento di Monopoli. Sono orchestrati dal 40enne Terrevoli e dispongono di un Cutrignelli sopra la media. Sono pi volenterosi nella ripresa, ma non riescono a impensierire una difesa munitissima che ora schiera anche un veterano come Andrea Paglialunga. bravo lestremo difensore Crisanti, ammonito in avvio di gara per un intervento rischiosissimo su Drago, a limitare i danni intervenendo prima a corpo morto su Cresta e poi su De Pascalis. La fortuna tuttavia non complice dei paolini: detto del gol sfiorato in apertura da Ciampa; in pieno recupero il Messina portiere del Racale strepitoso su una conclusione ravvicinata del Messina ala del San Paolo. Pochi minuti prima Aliotta, di testa, intercetta il cross da corner e poi lo stinco di Rosato per il 3 gol. [v. prig.]
V. LOCOROTONDO-BISCEGLIE
1-0
0-4
LIBERTAS NOJA: Paternic, Biagino (12st. Mangione), Antonicelli, Favia (1st. Franco), Renna (1st. Stragapede), De Palma, Anelli, Lavermicocca, Ferri, Guglielmi, Colella. A disp. Soares, Gurrieri, Scorcia, Pesce. AUDACE CERIGNOLA: Vurchio, Pallarino, Papagno, Riontino (12st. Zonno), Darienzo, Colangione, Malerba, Millan, Finarelli (22st. Lombardi), Mazzanti (1 st. Matera), Dipinto. All. Dicorato. A disp. Cagnazzo, Nunziata, Binetti, Modesto. ARBITRO: Lillo di Brindisi. RETI: 10pt e 19pt. Finarelli, 31 pt e 34 pt. (rig.) Di Pinto.
V. LOCOROTONDO:Indiveri, Recchia, Mignone, Costanza, Pascullo, Lisi, Pastano, Montecasino, Galeandro, Di Dio (7 st Di Cosmo), Pirone (14 st Camassa). A disp. Orlandino, Fiume, Brescia, Loseto. All. Columbo. BISCEGLIE: Lella, Colella, Martinelli, Lafortezza, Ingrosso, Di Bari, Palazzo (1 st Logreco), Lorusso (1st De Santis), Di Rito, Fumai, Carminati. A disp. Loiodice, Moretti, Tota, De Benedictis, De Cristofaro. All. De Trizio. ARBITRO: Politi di Lecce. RETE: 7 pt Galeandro.
ECCELLENZA
I RISULTATI (2. GIORNATA) A. Toma - Fasano Copertino - Liberty Libertas Noja - Cerignola Locorotondo - Bisceglie San Paolo - Racale Terlizzi - Francavilla Tricase - Manfredonia Vieste - Corato LA CLASSIFICA Corato 6 Liberty 6 Cerignola 4 Racale 4 Manfredonia 4 Terlizzi 4 A. Toma 4 Fasano 3 Locorotondo 3 Tricase 2 Francavilla 1 Vieste 1 Bisceglie 1 Copertino 0 Libertas Noja -1 San Paolo 0 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 2 1 2 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 0 0 2 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 1 1 2 1 2 2 5 5 3 4 2 1 1 1 3 2 2 0 0 0 0 1-0 0-1 0-4 1-0 0-3 2-1 2-2 1-2 1 0 1 0 2 1 0 1 1 3 3 3 1 3 4 7
l LOCOROTONDO. Mister Columbo ha avuto dai suoi ragazzi la reazione che si aspettava. Contro il quotato Bisceglie si visto un ottimo Locorotondo. Il gol partita arrivato in apertura di gara, ma i blaugrana hanno saputo meritare la vittoria. Il Bisceglie non ha avuto la reazione che ci si attendeva. Al 7 con un gran destro dai trenta metri, Galeandro ha superato Lella. Al 18 bella conclusione di Di Dio che ha sfiorato il palo. Il Bisceglie ci ha provato con Carminati su punizione deviata in corner (26) e con un colpo di testa di Ingrosso terminato fuori (27). Nel secondo tempo mister De Trizio ha provato a cambiare qualcosa, ma il Victoria ha concesso poco. Montecasino pericoloso su punizione (14). Carminati fermato da Lisi (30). Montecasino prima impegna Lella su punizione e poi Di Cosmo conclude di poco alto (33). Lafortezza ha tentato due conclusioni dal limite, ma Indiveri ha neutralizzato. Walter Bagnardi
l NOICATTARO. Pronostico rispettato, goleada foggiana col nuovo entrato nel campionato di Eccellenza Libertas Noicattaro che resiste solo dieci minuti. Sotto un caldo torrido, la delusione pi grande sugli spalti, con solo un centinaio di supporter locali nonostante le porte aperte. Pochi ma calorosi. Reti tutte nel primo tempo con i bomber Dipinto e Finarelli che hanno vita facile contro la malcapitata difesa rossonera. Bastano dieci minuti a Finarelli per chiudere il match con un uno due da bomber di razza, complice la retroguardia locale. Tris firmato Di Pinto che cala il poker su penalty . Nella ripresa, il Cerignola non infierisce, col Noicattaro che non tira mai in porta. Urgono rinforzi veri e di categoria. Orazio Petruzzi
TRICASE-MANFREDONIA
2-2
TERLIZZI-FRANCAVILLA
2-1
TOMA MAGLIE-FASANO
1-0
TRICASE: Lazoi, Perrone, Giannuzzi (46 Rizzo), Amadu, Citto, De Benedictis, Vadacca, De Braco (60 Greco), Ruberto n(70 Striano), Tondo, Villani. All. Lombardo. MANFREDONIA: Della Torre, Augelli Paolo, Rizzi, Di Toro, Campanella, Armillotta, Augelli Rocco, Romito, Totaro (46 Zoila), Quaresimale (83 Vairo), Trotta. All. Cinque. ARBITRO: Cascella di Bari. RETI: 20 Villani (r.), 68 Di Toro (r.), 74 Zoila, 84 Villani.
TERLIZZI: De Blasio, Corcelli, Rubini, La Salandra, Ciardi, Ciaramitaro, Marzella (Abbasci), Di Bari (De Gennaro), Ferrante, Tenzone, Grieco (Patruno). All. Barione. FRANCAVILLA: Cito Ivano, Cito Matteo, Lopetuso, Schirinzi, Del Zotti, Camposeo, Greco (44 s.t. Mignano), Peluso (20 s.t. Guarini), DAmario, Giuffrida (1 s.t. Marinotti), Russo. All. Saponaro. ARBITRO: Pedarra di Foggia. RETI: 12 Tenzone (r.); st 18 Grieco, 35 Russo.
TOMA MAGLIE: Bassi, Candito, Pasca, Carteni, Zizzari (24 s.t. Alessandr), Raponi, Di Santantonio, Gonzalez, Moreno, Fanigliulo, Martal (27 s.t. Cristaldi). All. Volturo. FASANO: Lacirignola, Patronelli, Pistoia, Ancona, Convertini, Pace, Serri (35s.t. Salvi), DellOglio, Ventura, Frascolla (17s.t. Delia), Camporeale. All. Olive. ARBITRO: De Leo di Molfetta. RETE: nel p.t. al 40 Gonzalez.
LA PROSSIMA (3. GIORNATA) Bisceglie - A. Toma; Cerignola - Corato; Fasano - San Paolo; Francavilla - Locorotondo; Liberty - Tricase; Manfredonia - Libertas Noja; Racale - Copertino; Vieste - Terlizzi.
l TRICASE. Punto guadagnato per il Tricase. Il Manfredonia apparso per pi organizzato. Il Tricase con il suo 4-4-1-1 aveva la possibilit di sfruttare le ripartenze che il gioco degli ospiti offriva loro, ma lo hanno fatto poche volte, e in una di queste, all84 con Greco che sinvolava sulla sinistra per poi offrire un assist in corridoio a Villani hanno raggiunto il pareggio finale e il punto prezioso. Per la cronaca: grande accoglienza dei tifosi per il portiere sipontino Dino Della Torre, il portierone del Tricase della Serie D e della C2. In vantaggio il Tricase al 20 con Villani che trasformava il rigore concessogli dallarbitro perch proprio su una sua incursione Armillotta stoppava la palla in area con la mano. Rigore e pareggio del Manfredonia al 68: Greco atterrava in area Romito; trasformava Di Toro. Sipontini in vantaggio al 74 con Zoila. Pareggio finale del Tricase all84 con Villani. Antonio Andrea Ciardo
l TERLIZZI. Esordio interno positivo per la squadra barese che si conferma come una delle meglio attrezzate tra quelle di seconda fascia. Contro un Francavilla volitivo, veloce e determinato, il complesso allenato da Nino Barione ha sfoderato una buona prestazione e tutto sommato ha meritato il successo. Rossobl in vantaggio con un calcio di rigore trasformato da Alfredo Tenzone e concesso dallarbitro foggiano per un fallo su Corrado Ferrante. Il raddoppio nella ripresa grazie a Grieco (lex Cerignola era squalificato a Bisceglie) che chiude un buon triangolo. Arcangelo Russo, con un gran tiro che centra lincrocio dei pali e non lascia scampo allesperto De Blasio, riapre il match, ma i brindisini del presidente Tonino Donatiello hanno poco tempo a disposizione, la difesa di casa con Rubini e La Salandra fa buona guardia e impedisce ai biancocelesti limpresa di recuperare il doppio svantaggio. [r. sp.]
l MAGLIE. Successo di misura, ma meritato, della Toma Maglie, che ha regolato il Fasano grazie ad una rete realizzata da Gonzalez al 40 del primo tempo. Dopo una fase iniziale povera di emozioni, i locali hanno spinto sullacceleratore, sbloccando il risultato. Di Santantonio ha crossato dalla destra, Martal ha fatto da sponda per Gonzalez, che ha trafitto Lacirignola. Galvanizzati dal gol, i padroni di casa hanno insistito, legittimando il vantaggio e creando tre pericoli nei pressi della porta avversaria con Moreno, Fanigliulo e Di Santantonio, che non hanno azzeccato la stoccata vincente. Nella ripresa, a causa del gran caldo, entrambe le formazioni hanno accusato un calo fisico evidente. Gli ospiti hanno tentato di riequilibrare le sorti del match senza per creare seri grattacapi alla retroguardia magliese, che si disimpegnata molto bene. Bassi, il portiere della Toma, ha dovuto svolgere solo la normale amministrazione. [a.c.]
ECCELLENZA LUCANA 41
PESSIMO INIZIO PER IL MASSIMO CAMPIONATO DI BASILICATA: IN SETTIMANA, DURANTE GLI ALLENAMENTI I CALCIATORI DELLO SPORTING ERANO STATI INVITATI A NON SCENDERE IN CAMPO
SANDRO MAIORELLA
l POTENZA. Alla fine prevalsa la paura. Il Potenza Sc non si presentato in campo nel match di esordio del campionato di Eccellenza lucana (si sarebbe dovuto giocare al Federale per lindisponibilit del Viviani) contro il Moliterno. Le minacce ricevute dai calciatori in settimana sul campo di allenamento di Pignola da parte di alcuni facinorosi hanno provocato la fuga in massa dei componenti del giovane organico rossobl (quasi tutti juniores) e di conseguenza la rinuncia al match. Sulla vicenda stanno indagando le forze dellordine che al momento seguono diverse piste per individuare i responsabili. Nonostante le rassicurazioni della vigilia e la presenza di polizia e carabinieri allinterno dellimpianto sportivo, i tesserati del Potenza Sc hanno deciso comunque, di disertare il campo di gioco. Non si capisce ancora se si tratti di una scelta del momento o di una decisione definitiva.
PUNIZIONE Una rete di Ciardiello su punizione ha portato in vantaggio lAtella sulla Murese
Voci non ufficiali sembrano suggerire la seconda ipotesi (la rinuncia al campionato) ma al momento mancano conferme da parte della propriet (Giuseppe Postiglione). Ieri sera i telefoni sono rimasti muti. Tutti i tentativi di parlare con il patron sono andati a vuoto. Anche mister Silipo, che in settimana aveva esternato la sua amarezza, ha tenuto spento il cellulare preferendo non commentare questa domenica di non calcio. Ha parlato invece il tecnico del Moliterno, Gaetano Montenegro, potentino doc, gi tecnico dei rossobl. Da potentino e uomo di sport - ha detto sono davvero molto dispiaciuto. Queste situazioni fanno male a tutti. lennesima brutta pagina per il calcio potentino, da alcuni anni alle prese con situazioni che nulla hanno a che fare con lo sport e che spesso lo hanno portato alla ribalta nazionale della cronaca giudiziaria. Resta il fatto che la violenza, anche solo verbale, rappresenta per chi ama questo sport la pi grande e amara sconfitta.
2-0
VIGGIANO - VULTUR
1-0
PIETRAGALLA - C. PISTICCI
1-0
ATELLA VULTURE Bellino, Barbaro, Boccomino, Di Tolve (41 st V. Larotonda), Grieco, Falaguerra (29 st Brescia), G. Larotonda, Pietragalla, Sodrio (13 st Libutti), Ciardiello, Carriero. All. P. DUrso. AURORA MURESE Piccirillo, Cella, Di Carlo (23 st Di Martino), Ferracane, Gerbasio, Nano, Leone, G. Iacullo (33 st Anthoi), Remollino, Falivena (23 st V. Iacullo), Dutra. All. Lardo. ARBITRO Fornelli di Venosa. RETI 16 st Ciardiello, 21 st Carriero.
VIGGIANO Perna; Girelli, Santalucia, Caponigro, Laneve; Vaccaro (29 st Cava), Branda, R. Perna, Ielpo; Notarfrancesco, Altieri (28 st Mero). A disp. Lotta, Genovese, Messina, Salera, Arpaia. All. De Stefano. VULTUR RIONERO Sicuro; Larotonda, Uchito, Iannacone, Pizzulo (8 st Stefanini), Landi, Okowo, Izzi (19 st Di Francesco), Scippo, Palumbo, Alfonso (1 st Ranaudo). A disp. DElia, Di Biase, Lapadula, Angelone. All. Ronzullo. ARBITRO Votta di Moliterno. NOTE espulsi R. Perna e Landi.
l ATELLA. Esordio vincente per lAtella. Molto impegno da parte delle due contendenti, soprattutto nel primo tempo, con rapidi rovesciamenti di fronte. Al 13 Cella giunge con una frazione di ritardo su punizione dalla sinistra per deviare in rete. Risponde Carriero al 14 con un tiro di poco sul fondo. Conclusione di Leone al 20 e Bellino mette in angolo. Al 22 Ciardiello a far gridare al gol colpendo la traversa. Si nota poca coralit nel gioco,. Al 30 Remollino tira a colpo sicuro, la palla finisce nellangolo esterno della porta. Nella ripresa gioco meno limpido e pi farraginoso. Arrivano le reti, meritate, per i giallobl di mister DUrso. Al 16 Ciardiello batte una punizione dai 30 metri ed infila direttamente langolo basso alla sinistra di Piccirillo. Al 21 Carriero fa il paio, insaccando di precisione e potenza un traversone proveniente da sinistra. [Donato Di Lucchio]
PIETRAGALLA Ciriello, Guarino, Di Stasi (40' st Orazietti), Pappalardo, Grassani, Cristallo (28' pt Summa), Astsudillo, Tridente, Benedetto, Andrulli, Zotti (1' st Franco). A disp. Monetta, Gruosso, Sarli, Potenza. All. Potenza. C. PISTICCI Rondinone, Lucarelli, Visconti, Garramone, Scarfone, Armento, Moro, Barallinardo, Martenucci, Masiello, Rossi. A disp. Clementelli, D'Onofrio, Schena. All. Fortunato. ARBITRO Salvatore di Potenza. RETE 3' st Benedetto. NOTE 25 st espulso Armento per fallo da ultimo uomo.
l VIGGIANO. Buona la prima per il Viggiano di mister De Stefano, ma quanta fatica contro la Vultur Rionero. Il caldo e le scorie di una preparazione fisica intensa hanno compromesso lo spettacolo ma non il risultato. A destare il pubblico sugli spalti, al 17, un cross di Roberto Perna da destra pennellato sulla testa di Altieri che solo davanti al portiere non sbaglia: il gol-partita. I bianconeri provano a rimettersi in carreggiata al 28, quando Scippo spreca un prezioso suggerimento di Iannacone. La ripresa si apre con una clamorosa occasione per il Viggiano, sprecata da Ielpo a porta vuota, imitato da Mero mezzora pi tardi. Cala il ritmo, con la Vultur che ne approfitta per cercare il pareggio. Il neo-entrato Di Francesco insacca su assist di Scippo, ma per larbitro fuorigioco. Nel finale uno screzio tra Landi e Roberto Perna, entrambi espulsi. [Car.Iel.]
l PIETRAGALLA. Torna dopo 22 anni la sfida fra Pietragalla e Cs Pisticci e il San Leonardo presenta spalti gremiti. Nella stagione '88/'89, fin 0-1 grazie a una punizione di Pavese: i materani di mister Gigi De Canio raggiunsero l'Interregionale. Anche stavolta stata una partita bella, corretta, combattuta. E nonostante il gran caldo le squadre, senza particolari tatticismi, hanno giocato a ritmi sostenuti. Primo tempo equilibrato, con numerose occasioni (Tridente, Zotti, Andrulli e Pappalardo per il Pietragalla, Martenucci e Bozzi per il Pisticci). Nella ripresa i padroni di casa premono sullacceleratore e segnano il gol-partita al 3: dalla bandierina Andrulli trova il perentorio stacco di testa di Benedetto. Tre punti che sono un buon viatico per i ragazzi di Mimmo Potenza. [Antonio Ceraldi]
C. TANAGRO METAPONTINO
1 2
2 2
POLICORO H. AVIGLIANO
4 0
0 3
ECCELLENZA
I RISULTATI (1. GIORNATA) Atella M. Vulture - Murese 2000 Com. Tanagro - Real Metapontino Gr Valdiano - Az Picerno Pietragalla - Com. Pisticci Policoro Heraclea - Avigliano Potenza S. C. - Moliterno Real Tolve - Atl. Potenza Viggiano - Vultur LA CLASSIFICA Policoro H. 3 Atl. Potenza 3 Atella M. Vulture 3 Real Metapontino 3 Pietragalla 3 Viggiano 3 Az Picerno 1 Gr Valdiano 1 Moliterno 0 Potenza S. C. 0 Com. Tanagro 0 Com. Pisticci 0 Vultur 0 Murese 2000 0 Real Tolve 0 Avigliano 0 2-0 1-2 2-2 1-0 4-0 n.d. 0-3 1-0
C. TANAGRODi Vincenzo, D. Riccio, Chintemi, Nicoletti, Coccurullo, Rossi (20' st Milano), Nardi (30' st Formica), Riccio A. (25' st Colella), De Biase, Amiranda, Melella. A disp. D'Agostino, Alampi. All. Condemi. REAL METAPONTINOMaida, Scarati, Chiarelli, Bartoli, Cicchelli, Di Cecca, Lavecchia, Lops (25' st Gallitelli), Scuotto, Petilli, Laneve (25' st Ostari). A disp. Marino, Filardi, Simone, Di Sanza, Conforte. All. Finamore. ARBITRO Di Noia di Potenza. RETI 7' pt Petilli, 27' pt Lavecchia, 3' st Melella.
l RICIGLIANO. Sette al Real Metapontino, sei meno al Comprensorio Tanagro. Nello scontro fra due probabili protagoniste dell'Eccellenza lucana, a spuntarla stata la squadra pi rodata. Il Real Metapontino (che questanno gioca sul campo di Montalbano Jonico) si dimostrato un undici compatto e ha approfittato del doppio vantaggio maturato nel primo quarto di partita. Il Comprensorio Tanagro avrebbe meritato di pi per la generosit messa in campo nella ripresa. Lavventura dei campani, per, iniziata solo mercoled scorso e una sconfitta (dignitosa) digeribile. Il vantaggio ospite al 7': sponda di Scuotto e Petilli pronto a insaccare sul secondo palo. Il Comprensorio Tanagro prova a reagire, ma al 27' Lavecchia a raffreddare gli animi dei locali con un pregevole tiro dai venti metri. Nella ripresa lundici di Condemi sfiora pi volte il gol, grazie all'intesa delle due punte Di Biasi-Melella. quest'ultimo a siglare la rete della bandiera, grazie a uno slalom in area e un tiro secco che non ha dato scampo a Maida. [An.Pal.]
GR VALDIANO Gallone, Ietto, Puoli, Piegari (34 st Canonico), Malito, Fiscina, Serritella (38 pt Laino), Esposito (38 pt Salamone), Lombardo, Pecora, Squillacioti. A disp. Alliegro, De Filippo, Calandriello, La Banca. All. Masullo. AZ PICERNO Lettieri, Vaccaro, Marchese (21 st Pinto), Zaccardo, Mele, Cozzolino, Iannelli (28 st Giordano), Farenga, Guadagno, Olita, Tripaldi. A disp. Capece, Caggiano, Sileo, Tomasi, D Elia. All. Dente. ARBITRO Amendolara di Moliterno. RETI 35 pt Olita, 42 pt Guadagno, 11 st Squillacioti, 42 st Pecora.
POLICORO Labriola, Manolio (33 st Fiorenza), Oliva, Frabetti (6 st Castoro), Saccente, Della Corte, Oriolo, Ferrara (19 st Corizzo), Serritella, Ragazzo, Schettino. All. Valente. AVIGLIANO Della Croce (8 st Raimondi), Gerardi, Sabato, Costa, Romanielo, Scarano, Santarsiero (25 st Telesca), Porretti, DAndrea, Mancusi, Santoro (16 st Pietrafesa). ARBITRO Santoro di Potenza. RETI 23 pt Oriolo, 36 pt Ferrara (rig.), 44 pt (rig.) e 4 st. Schettino.
REAL TOLVE Villa, Gruosso, Balsamo, Aiello, Laragione, Buoninsegna (25' st Scarici), Perna, Saltalamacchia (15' st Brigantino), Catalano, Signorelli, Iervolino. A disp: Davide, Russo, Mammano, Lombardi, D'Ausilio. All. Palazzo. ATL. POTENZA Scaldaferri, Doino, Semerano, Santopietro, Panico (40' st Russillo), Santagata, Sabato, Mastroberti, Campisano, Di Senso (36' st Brindisi S.), Palladino (25' st Cocina). A disp. Tammone, N,Brindisi, Coppola, Mancusi. All. Tramutola. ARBITRO Nappo di Moliterno. RETI 27' pt Sabato, 7 st e 22 st Di Senso.
l Il Gr Valdiano dice trentatr. Tante sono le partite in casa senza sconfitte della squadra di Masullo, nei fatti imbattuta tra le mura amiche da quando ha cambiato nome (da Ruggiero di Lauria in Ruggiero Valdiano e poi in Gr Valdiano). Non stato facile allungare la serie positiva contro un Az Picerno per nulla timoroso. Partita anonima in avvio, poi un botta e risposta fra Ietto (22, salvataggio di un difensore) e Tripaldi (23, fuori) anima la contesa. Alla mezzora Lettieri si supera su Pecora. Ma cinque minuti dopo una punizione da destra di Olita sul palo del mal piazzato Gallone porta in vantaggio gli ospiti. Al 42 il bis: cross rasoterra da sinistra per Guadagno, che elude la marcatura di tre difensori e segna lo 0-2. Nel secondo tempo il Valdiano riapre i giochi con una parabola da centrocampo di Squillacioti (11), maledice due volte il palo (Puoli al 28, Salamone al 30) e trova il 2-2 al 42 con Pecora, su cross di Lombardo. [p.a.]
l POLICORO. Seppure imbottito di ben 6 under 18, di cui due 94 e quattro 93, il Policoro non ha avuto difficolt a battere lAvigliano, anchesso con molti ragazzi e senza allenatore. In queste condizioni non ci poteva essere partita ed il Policoro ha fatto quello che ha voluto: basti dire che il portiere Labriola, classe 93, non stato mai impegnato. Nella prima mezzora in qualche modo gli ospiti sono riusciti a contrastare le offensive dei padroni di casa, vicinissimi al gol: al 6 un tiro di Frabetti sorvola la traversa, al 20 Della Croce salva sulla linea una conclusione sempre di Frabetti. Al 23 Oriolo sblocca il risultato dopo una combinazione con Manolio e Schettino. Al 36 raddoppio di Ferrara su rigore concesso per atterramento di Serritella e al 44 Schettino a trasformare un altro penalty piuttosto generoso. Il poker si concretizza al 4 della ripresa con un gran gol di Schettino che manda al volo nellangolino il pallone servitogli da Ragazzo con un magistrale calcio dangolo. [Nicola Buccolo]
l Comincia male lavventura del Tolve napoletano, benissimo quella dellAtletico Potenza, che ha rischiato non poco prima di dilagare allo stadio San Rocco. Dopo una volitiva partenza ospite, infatti, con il colpo di testa fuori di Semerano (4), il Real ad avere loccasione del vantaggio: Iervolino ruba palla a Santagata ma sciupa tutto (15). Il numero 11 cerca il riscatto dalla distanza (17) senza precisione, e poi al 19 quando trova pronto il portiere ospite. Due minuti dopo il palo a negare a Perna il vantaggio. Il Potenza si desta. Al 27 Villa devia in angolo un bolide di Santopietro. Sullazione successiva, il 17enne Sabato a trovare in mischia il gol che gela i tolvesi: 0-1. Di Senso spreca la palla del bis (33). Al 37 rigore per il Tolve. Di fronte i due portieri, Villa contro Scaldaferri, che gli ribatte il tiro. Nella ripresa Di Senso a punire tanto spreco: prima con unincursione da sinistra (7), poi con una sassata da posizione centrale (22). [A.P.]
1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 1 1 1 1 1 1
1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1
4 3 2 2 1 1 2 2 0 0 1 0 0 0 0 0
0 0 0 1 0 0 2 2 0 0 2 1 1 2 3 4
LA PROSSIMA (2. GIORNATA) Atl. Potenza - Viggiano;Avigliano - Gr Valdiano; Az Picerno - Atella M. Vulture;Com. Pisticci Policoro Heraclea;Moliterno - Real Tolve;Murese 2000 - Potenza S. C.;Real Metapontino Pietragalla; Vultur - Com. Tanagro.
42 PROMOZIONE LUCANA
IL TORNEO DI PROMOZIONE SI PREANNUNCIA UN MONOLOGO TRA LE SQUADRE MATERANE: PRIMA GIORNATA SENZA SORPRESE, SOLO UN PAREGGIO SENZA RETI TRA FERRANDINA E REAL POTENZA
l IRSINA. Prima della gara la commemorazione di Peppino Coniglio, allenatore storico delle squadre irsinesi. Pronti via, gli irsinesi vanno subito allattacco e in 2 confezionano il primo gol: tira Fiorino, Vigorito non trattiene, irrompe Barione e segna. Inconsistente la reazione degli ospiti, che al 17 tentano il contropiede: Falabella vola verso la porta irsinese, ma la sua conclusione scialba. Al 26 c una bella triangolazione fra Barione, Morena e Saracino che tira: tocco di baccio di un difensore e rigore trasformato in maniera impeccabile da Fiorino. Gli irsinesi continuano ad attraccare e al 29 c lo scambio in velocit di Morena con Saracino, ma Bonizio interrompe il dialogo. Alla mezzora vola Bavaro verso la porta e lascia di stucco il portiere. Al 35 poker con Decollanz su punizione battuta da Fiorino. Nella ripresa si fanno sentire i 38 gradi di temperatura. [Vincenzo De Lillo]
l PIGNOLA. Parte nel migliore dei modi la stagione dello Sporting Pignola: cinque le reti degli uomini di mister Lauria contro il Pescopagano. Il risultato, seppur meritato, non deve ingannare. La partita si infatti aperta con il gol ospite di DAscoli ed anche sull1-1 il Pescopagano ha tenuto bene il campo sfiorando il gol con una traversa di Nicastro. Lingresso di V Falce cambia la partita e, dopo . il gol del 2-1 realizzato da R. Santarsiero gli ospiti si eclissano ed il Pignola dilaga in contropiede. A fine gara grande soddisfazione per il presidente dello Sporting, Nicola Gerardi, contento per le scelte effettuate e per la prestazione della squadra, ma soprattutto per la risposta del pubblico che ha voluto dare fiducia al lavoro della societ. [Em.Fer.]
l MARCONIA. LAurora debutta con un tris di reti ed una prova incoraggiante. La squadra di Pino Viola, completamente rivoluzionata rispetto allanno scorso, ha messo in archivio la gara gi nel primo tempo. Primo gol gi al 14, quando Cappiello semina avversari in area e viene fermato fallosamente. Per larbitro rigore, trasformato da Andreulli, tornato a casa dopo alcuni campionati professionistici tra Teramo, Castellamare di Stabia e Viareggio. Il raddoppio arrivato quasi allo scadere della prima frazione: dopo un fraseggio di prima e quattro passaggi di fila, Cappiello si trovato nella condizione di battere il malcapitato Ambrosio. Nella ripresa Chiruzzi e compagni trovano il tris: il 10 quando Pasquale Moliterni conclude una triangolazione imbastita da Andreulli e rifinita da Cappiello. [Piero Miolla]
l MIGLIONICO. Primo sorriso per il Miglionico che batte il Rotondella. Vittoria sofferta a conclusione di una gara equilibrata. Al 4 i padroni di casa sbloccano il risultato su rigore: DAmbrosio, atterrato in area, trasforma spiazzando il portiere Manolio. Debole la reazione degli ospiti che al 15 con Ricciardi e al 30 con Donadio sfiorano la traversa con tiri da fuori area. Al 41 conclusione di Montemurro respinta da Manolio. Nella ripresa gli ospiti intensificano gli attacchi e al 35sfiorano il pareggio prima con Frabetti e poi con Galati: bravo il portiere Galante che si oppone. Ma il gol arriva al 38 con Frabetti, migliore della partita, con un tocco da pochi passi su azione di calcio dangolo. Veemente la reazione del MIglionico che al 40 trova il gol vittoria con Bitetti, pronto a deviare in rete il pallone respinto dal palo su tiro di Tritto. Vani gli assalti finali del Rotondella. [Giacomo Amati]
PROMOZIONE
I RISULTATI (1. GIORNATA) A. Marconia - Balvano Bernalda - Santarcangiolese C. Potenza - A. N. R. Tursi Ferrandina - Real Potenza Latronico - Grottole Miglionico - Rotondella Real Irsina - S. Lagonegro 04 S. Pignola - Pescopagano 1926 LA CLASSIFICA Liberty 6 Corato 6 Cerignola 4 Racale 4 Manfredonia 4 Terlizzi 4 A. Toma 4 Fasano 3 Locorotondo 3 Tricase 2 Francavilla 1 Vieste 1 Bisceglie 1 Copertino 0 San Paolo 0 Libertas Noja -1 3-0 2-2 1-2 0-0 1-1 2-1 4-0 5-1
BERNALDA - SANTARCANGIOLESE
2-2
LATRONICO - GROTTOLE
1-1
BERNALDA Andrisani, Pistinciuc, Della Pioggia D., Sarubbi, Pizzolla, Caruso (28 st Margoleo), Corleto, Gallitelli (45 st Grieco), Gioia, Buono, Lacanfora (10 st Armaiuoli). All. Margoleo. SANTARCANGELO Laurita, Foligno, Malaspina (35st Pantone), Marchese, Lozito, Cirigliano, Cifarelli, Gorga, Cavallo (28 st Esposito), Molletta, Bellusci (25 st Gariuolo. All. Esposito. ARBITRO Manicone di Matera. RETI 10' pt Cirigliano, 28 pt Pizzolla, 15 st (rig.) Molletta, 18 st Corleto.
LATRONICO Marra, Reale, Totaro, Giannatiempo,Marinari, Panzardi, Papaleo, R. Matinata, Maenza, Carraturo, Bruno. All. Mattinata. GROTTOLE Lanzolla, Santoro (26' st Sasso), Carbone, Di Matera, Paladino, Allegretti, (3' pt Varvarito) Campea, Zeverino, Nasca, Carbone, Manicone (10' st laudadio). All. Garone. ARBITRO Blasi di Potenza. RETI 15 pt Paladino, 47 st Maenza.
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
2 2 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0
0 0 1 1 1 1 1 0 0 2 1 1 1 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 1 1 2 2 2
5 5 5 3 4 2 1 1 1 3 2 2 0 0 0 0
0 1 1 0 2 1 0 1 1 3 3 3 1 3 7 7
l BERNALDA. Pari ed emozioni tra Bernalda e Santarcangiolese. Esordio di campionato frizzante, nonostante il gran caldo. Le squadre, rinnovate all'ultimo momento, scontano ritardi di forma. Sono gli ospiti a sbloccare la gara. Al 10' un bolide di Cirigliano si infila rasoterra in rete, complice una deviazione dei padroni di casa. Il Bernalda si scuote, e al 28' pareggia con un fendente sporco di Pizzolla. Nella ripresa la Santarcangiolese si illude al quarto d'ora. Della Pioggia placca in area Cifarelli e dal dischetto Molletta riporta in vantaggio gli ospiti. Tre minuti dopo, per, Corleto, direttamente dalla bandierina, trova la traiettoria giusta per il 2-2. Al 24' un colpo di testa di Gallitelli deviato in angolo da Laurita. Allo scadere Molletta, lanciato in contropiede, spreca malamente sul fondo. [Angelo Morizzi]
l RIFREDDO. Inizia con quindici minuti di ritardo, a causa di un problema con la numerazione delle maglie, lavventura del Controsenso in Promozione. Partita sostanzialmente equilibrata e prestazione tutto sommato soddisfacente per la squadra di Romano. In avvio sono i potentini a fare la partita sprecando diverse occasioni. per il Tursi ad andare in vantaggio su rigore di Paparella. La replica del Controsenso immediata, un minuto dopo Tolve a pareggiare. La ripresa condizionata dalla troppa fiscalit del direttore di gara che manda anzitempo negli spogliatoi Bochicchio. Ne approfittano gli ospiti che siglano il gol-partita con il neo entrato Sciancalepore. Poi il Controsenso (in nove) sciupa loccasione del pareggio con Santangelo. [Em. Fer.]
l LATRONICO. Si conclusa con un pareggio la prima partita della stagione contro il Grottole. Sono proprio gli ospiti a portarsi in vantaggio per primi. Al quarto dora, infatti, Paladino ha trasformato un calcio di rigore molto contestato dai tifosi di casa. Per i padroni di casa decisamente migliore la ripresa. Dopo appena 47 secondi, infatti, arrivato il pareggio firmato da Maenza. Si sono viste due squadre ancora in rodaggio, in quanto prive di tutti i titolari. E domenica prossima il Latronico far visita al Lagonegro, mentre il Grottole esordir in casa ospitando il Marconia che ha inaugurato il torneo con una vittoria importante. [Antonietta Zaccara]
FERRANDINA - R. POTENZA
FERRANDINA Natale, Acito (Montefinese), Loponte, Pierro, Giasi, Mastrangelo, Contini, Zottoli, Zizzamia, DAndria, Grieco (Gioia). A disp. Pipo, Mazza. REAL POTENZA Maddalo, Sarubbi, Trifone, Bochicchio, Rapolla, Nardiello, Di Trani (Abriola), DAmelio, Villani, Militello, Salbini (Fringuello). A disp. Pirolo, De Luca, Iacullo, Angelucci, Cauzillo. All. Bardi. ARBITRO Rossano di Matera.
0-0
Esposito, la squadra materana non ha ancora una guida in panchina: sono in atto trattative che dovrebbero concludersi nei prossimi giorni. Nei primi minuti di gioco il Real Potenza a mostrarsi pi aggressivo. Il Ferrandina, sornione, si fa vedere dopo un quarto dora. Al 15 Zizzamia si lascia sfuggire una buona occasione. Al 20 sono pericolosi i potentini con uno scambio fra Villani e Salbini, che conclude a lato. Al 28 Zottoli triangola con Contini, che manda di un soffio a lato. Al 45 tira bene Zizzamia e Maddalo respinge. Al 32 della ripresa Giasi manda sulla traversa, imitato da Nardiello sul finire. [v.d.l.]
S A N TO S P I R I TO ritornata Melissa bellissima dea desideri decolt prosperoso completissima. 327/226.22.08. TRANI favolosissima italobrasiliana Giuliana fotomodella sensualissima strabellissima eccitantissima irresistibile. 331/743.50.67. VICINANZE Cozze affascinante fotomodella raffinata sensualissima disponibilissima tutti giorni. 327/491.62.39. ZONA Trulli Lilly statuaria completissima decolt abbondante tutti giorni. 380/749.43.70.
LA PROSSIMA (2. GIORNATA) A. N. R. Tursi - Bernalda; Balvano - S. Pignola; Grottole - A. Marconia; Pescopagano 1926 - C. Potenza; Real Potenza - Miglionico; Rotondella - Real Irsina; S. Lagonegro 04 - Latronico; Santarcangiolese - Ferrandina.
l FERRANDINA. Il campionato del Ferrandina si avvia ancora una volta a porte chiuse: ma i lavori di sistemazione dello stadio sono in dirittura darrivo. Dopo la rinuncia di Marcello
ECONOMICI
I prezzi di seguito elencati debbono intendersi per ogni parola e per un minimo di 10 parole ad annuncio. (*) AVVISI EVIDENZIATI maggiorazione di 15,00 euro Per annunci in grassetto/neretto tariffa doppia. 1 Acquisti appartamenti e locali, Euro 3,00-3,50; 2 Acquisti ville e terreni, Euro 3,00-3,50; 3 Affitti appartamenti per abitazione, Euro 3,00-3,50; 4 Affitti uso ufficio, Euro 3,00-3,50; 5 Affitti locali commerciali, Euro 3,00-3,50; 6 Affitti ville e terreni, Euro 3,00-3,50; 7 Auto, Euro 3,00-3,50; 8 Avvisi commerciali, Euro 3,00-3,50; 9 Camere, Pensioni, Euro 3,00-3,50; 10 Capitali, Societ, Finanziamenti, Euro 14,00-16,20; 11 Cessioni rilievi aziende, Euro 14,00-16,20; 12 Concorsi, Aste, Appalti, Euro 14,00-16,20; 13 Domande lavoro, Euro 0,60-0,60; 14 Matrimoniali, Euro 3,00-3,50; 15 Offerte impiego e lavoro, Euro 4,50-5,50; 16 Offerte rappresentanze, Euro 4,50-5,50; 17 Professionali, Euro 7,00-9,00; 18 Vendita appartamenti per abitazione, Euro 3,00-3,50; 19 Vendita uso ufficio, Euro 3,00-3,50; 20 Vendita locali commerciali, Euro 3,00-3,50; 21 Vendita ville e terreni, Euro 3,00-3,50; 22 Vendita Fitti immobili industriali, Euro 3,00-3,50; 23 Villeggiatura, Euro 3,00-3,50; 24 Varie, Euro 7,00-9,00. (*) Il secondo prezzo si riferisce agli avvisi pubblicati gioved, domenica e festivit nazionali. Si precisa che tutti gli avvisi relativi a Ricerca di Personale o Offerte di Impiego e Lavoro debbono intendersi riferiti a personale sia maschile che femminile. Ai sensi dellart.1 legge 9-12-77 n. 903, vietata qualsiasi discriminazione fondata sul sesso, per quanto riguarda laccesso al lavoro, indipendentemente dalle modalit di assunzione e qualunque sia il settore o il ramo di attivit.
17 PROFESSIONALI
A A Alberobello vicinanze bellissima ungherese decolt prosperoso. 331/812.43.03. ALESSIA sensuale massaggiatrice indimenticabile ti aspetta per momenti unici. 331/333.72.64. C E N T RO discipline tantriche operatrici italiane ti aspettano. Telefonare al 389/118.88.40. UNICI sensual bodythai... piacere assoluto... lun.-sab.... Tel. 347/210.91.47.
APPENA arrivata Bari bellissima 20enne fotomodella indimenticabile impazzirai climatizzato. 389/888.38.80. BA R I centro signora 52enne completissima disponibilissima discreta momenti relax. 328/457.33.38. BA R I centro strabellissima brasiliana mora fotomodella completissima coccolona indimenticabile. 340/905.72.86. BA R I novit bellezza del Nord bionda decolt abbondante giovanissima. 348/691.28.79. BA R I signora 45enne portoghese formosa completissima caldissima. Solo italiano. 320/046.10.05. BA R I : due bellissime amiche disponibilissime bagno sotto la doccia. 346/348.03.30. FOGGIA: Belen e Lia brune sexy biricchine, tutti giorni. 349/709.85.14. FOGGIA: bellissima novit, completissima 20enne, Canaria, trasgressiva, paziente, giocherellona. 340/967.52.70. FOGGIA: novit splendida cubana tutta da scoprire, locale climatizzato. 388/822.99.77. FOGGIA: primissima volta citt bellissima mora caraibica sexy caldissima. 389/136.28.64.
FOGGIA: super ragazza fisico mozzafiato, completissima, veramente passionale, disinibita. 327/692.13.68. FOGGIA: trans bella calda grande sorpresa disponibilissima tutti giorni. 345/006.32.46. M AT E R A novit bellissima giovane caraibica dolcissima meraviglioso decolt disponibilissima. 388/950.40.00. P O L I C O RO vicinanze Antonella spagnola affascinante dolcissima disponibilissima tutti giorni. 345/233.02.91. SANTERAMO bellissima bomba sexy completissima esuberante disponibile tutti giorni. 345/806.43.81. S A N TO S P I R I TO raffinata signora italiana bionda calda trasgressiva momenti piacevoli. 380/171.43.80.
24 VARIE
A A A 25enne bellissima ucraina indimenticabile!!! 347/164.79.79. A A A Abbagliante 20enne italiana Palese. 327/845.01.57. A A Bari centro sensualissima 40 anni prosperosa. 346/689.97.44. A A Bari Sangiorgio splendida Pamela coccolona disponibilissima. 349/595.95.81. A Bari italiana strabellissima bionda 27enne molto giocherellona. 333/959.59.29.
AUTOMOBILISMO 43
A SINGAPORE SEB CAMPIONE? Cos nel Gp d'Italia a Monza Il tedesco della Red Bull ha 112 punti ORDINE DARRIVO di vantaggio e potrebbe vincere il 1 Sebastian Vettel (Ger/Red Bull-Renault) mondiale tra due settimane 2 Jenson Button (Gbr/McLaren-Mercedes)
3 Fernando Alonso (Spa/Ferrari) 4 Lewis Hamilton (Gbr/McLaren-Mercedes) 5 Micheal Schumacher (Ger/Mercedes) 6 Felipe Massa (Bra/Ferrari) 7 Jaime Alguersuari (Spa/Toro Rosso-Ferrari) 8 Paul di Resta (Sco/Force India-Mercedes) 9 Bruno Senna (Bra/Renault) 10 Sebastien Buemi (Sui/Toro Rosso-Ferrari) 11 Pastor Maldonado (Ven/Williams-Cosworth) 12 Rubens Barrichello (Bra/Williams-Cosworth) 13 Heikki Kovalainen (Fin/Team Lotus) 14 Jarno Trulli (Ita/Lotus) 15 Timo Glock (Ger/Virgin-Cosworth)
FORMULA UNO
IL GRAN PREMIO DITALIA
1h2046172 a 9590 a 16909 a 17417 a 32677 a 42993 a 1 giro a 1 giro a 1 giro a 1 giro a 1 giro a 1 giro a 2 giri a 2 giri a 2 giri
TEDESCO IN TRIONFO Sebastian Vettel esulta sul podio; in alto, la toccata tra Massa e Webber [foto Flavio Mazzi]
.
rabolica. Risultato: si beccava almeno 6 decimi al giro. Resistere cinque giri in testa, farsi superare solo da Button (con Hamilton controllato solo in volata allultimo giro) porta Alonso e la Ferrari nellolimpo dei resistenti, di chi non si arrende mai e tiene alto lonore italiano. Perch a Monza andato in scena lonore tricolore, con una festa che ci ha fatto fare bella figura nel mondo, anche se non sono mancati i soliti sospetti (e dispetti) fra piloti
e squadre. Per esempio, resta sempre un mistero perch Webber non vada come Vettel, con la stessa vettura. Il nervosismo dellaustraliano si tradotto in una tamponata al povero Massa che finito nelle retrovie ed poi risalito fino al sesto posto. Ma qualcuno ha avuto da ridire sulla manovra di Felipe - ai danni di altri due piloti che per non si vista in tv: Lo avevo superato alla prima chicane - dice Trulli - mi ha ripreso e ha fatto la carogna: mi ha spinto
nellerba due volte, poi alla seconda chicane si infilato e ha buttato fuori me e a mia volta ho buttato fuori una Toro Rosso, a Massa nessuno dice niente. E nessuno ha detto niente nel duello (stupendo) fra Hamilton e Schumacher, col tedesco che nelle fasi iniziali era terzo e tentava lattacco alla Ferrari per il secondo posto. Chiusure, zig zag, spinte nellerba al povero Hamilton, ma nessuno ha avuto nulla da obiettare. E questo perch vedere il vecchio campione lottare coi giovani, fa parte del gioco e si chiude un occhio, occhio che non si chiuso per Liuzzi, che stato stretto da Kovalainen alla prima chicane, finito in testacoda e ha fatto strike buttando fuori cinque piloti. Per Liuzzi ammenda e penalizzazione nella prossima gara. Per uno che parte sempre ultimo, vorr dire che lo faranno partire dal centro di Singapore Per lui solo dispetti e il sospetto che tutto quello che accade in F.1 non accade per caso
BOX LO SPAGNOLO REALISTA: SONO SECONDO E ARRIVARE COS ALLA FINE MI FAREBBE PIACERE, NOI DOBBIAMO PENSARE SOLO GARA PER GARA
COSTRUTTORI 1 2 3 4 5 6 7 8 9
ANSA-CENTIMETRI
l MONZA. Un pezzo dItalia salito sul gradino pi alto del podio. il simbolo dei 150 anni dellUnit dItalia che Sebastian Vettel ha messo sul suo casco e ha indicato col dito dopo aver vinto la gara. Un omaggio alla nostra nazione fatta da uno sportivo. Ma lattenzione era tutta per la Ferrari e per il mezzo miracolo cui Fernando Alonso ci ha abituati: vederlo in testa alla prima curva! S, ho fatto davvero una bella partenza e le avevo fatte anche nelle altre gare. Solo che quando parti sesto o settimo, non hai abbastanza spazio per farti vedere ma qua il rettilineo era lungo e cera spazio, per cui ero primo. stato un momento esaltante, anche perch vedevo i tifosi lungo la pista impazzire e agitare le bandiere. Poi entrata la safety car e a ritmo lento mi sono goduto quei giri davanti a tutti, ma sapevo che non sarebbe durata. Vettel era troppo veloce e che sarebbe passato prima o poi. successo, ma ho mantenuto la freddezza, non mi sono lasciato impressionare da Schumacher e Hamilton che mi hanno pressato, anzi devo dire che con le gomme morbide riuscivo a mantenere un buon ritmo e ad essere in grado di difendermi. Alonso per ha perso la posizione ai danni di Button, che con le gomme dure andava molto meglio: Con le morbide ero riuscito ad aumentare il vantaggio ma dopo il pit stop in due giri mi ha
ripreso tutto il vantaggio ed passato. A quel punto mi sono detto di non fare errori, di pensare solo al podio perch era lobiettivo minimo a portata di mano e ci sono riuscito. Lautore del miracolo guarda a Singapore con ottimismo: Ormai il mondiale nelle mani di Vettel, sono secondo e arrivare cos alla fine mi farebbe piacere, noi dobbiamo pensare solo gara per gara, ottenere qualche vittoria dove possibile e a Singapore penso ci siano le condizioni per fare bene, credo si possa tentare qualcosa, io ci provo.
una Ferrari che stata battuta ma non sconfitta, ha fatto il massimo e avrebbe portato due macchine davanti se Webber non si fosse inventato una tamponata a Massa che ha costretto il brasiliano a una rimonta dal fondo: La macchina andava bene, si poteva arrivare vicino al podio, ha detto Felipe che ha concluso al sesto posto. Gara da dimenticare per Liuzzi: alla prima curva ha perso il contro della sua HRT e ha fatto fuori cinque macchine alla chicane. Per fortuna non si fatto male nessuno, ma che spavento per tutti! [p.c.]
BENE COS Fernando Alonso sul podio di Monza: il terzo posto il massimo risultato cui poteva aspirare [foto Flavio Mazzi]
44 BASKET
ENEL BRINDISI GIOCATORI
Matteo Maestrello Mitchell Poletti Matteo Formenti Jimmie Lee Hunter Alexander Simoncelli Gregory Alex Renfroe Klaudio Ndoja Dejan Borovnjak Craig Callahan Andrea Zerini Maurizio Vorzillo Gianmarco Leggio Antonio J. Rosato Matteo Danese Elio Preite g-a, 198 a-p, 205 guardia, 194 guardia, 197 play, 188 play, 191 ala, 201 pivot, 205 a-p, 203 ala, 200 ala, 195 ala, 202 ala, 187 ala, 192 ala, 191 1981 1988 1982 1977 1986 1986 1985 1986 1981 1988 1992 1994 1995 1993 1994
LEGADUE PER LA PRIMA VOLTA LA PUGLIA CESTISTICA PU VANTARE DUE FORMAZIONI AL VIA NEL SECONDO CAMPIONATO NAZIONALE. IL 2 OTTOBRE LA PRIMA GIORNATA
ASSI OSTUNI GIOCATORI
George Sirakov p-g, 182 Jason James Williams ala, 197 Mareks Jurevicus guardia, 196 Marco Rossetti g-a, 202 Tommaso Marino play, 190 Dane Diliegro pivot, 206 Francesco Basei pivot, 207 Ludovico Margio play, 183 Tommaso Rinaldi pivot, 204 Giovanni Carenza ala, 201 Antonio Semerano guardia, 190 Aaron Johnson play, 172 1992 1983 1985 1980 1986 1988 1981 1991 1985 1988 1993 1988
onorario
presidente onorario
TESTA CODA
DIVISIONE NAZIONALE A: POKER PUGLIESE CON LE CONFERMATE RUVO E MATERA, LA NOVIT BARI E LA RETROCESSA SAN SEVERO
CUS BARI GIOCATORI
Domenico Barozzi Domenico Morena Fabio Mian Marco Cardillo Stevan Lazovic Samuel Deguara Luca Ciocca Antonio Ruggiero Marco Bona ala, 198 pivot, 210, K guardia,193 ala, 196 play, 185 pivot, 225 g-ala, 193 play, 190 play-g, 194 1989 1970 1992 1985 1991 1991 1981 1981 1989
atletico
atletico
A1 FEMMINILE ORGANICO ANCORA INCOMPLETO, MA COACH RICCHINI STA LAVORANDO IN VISTA DI UN AVVIO DI STAGIONE DURO: EUROLEGA E SCHIO
VOLLEY 45
EUROPEI LA GARA COMINCIA IN SALITA POI LA GRINTA DEL PUGLIESE TRASCINA LA NAZIONALE ALLA VITTORIA
bis. Conquista la vetta della Pool C a punteggio pieno e stacca in anticipo il biglietto per la seconda fase a Vienna degli europei. Ma oggi c unaltra sfida che conta con i cugini francesi, sfida che vale il primo posto e l'accesso diretto ai quarti di finale (alla squadra di Berruto baster vincere due set per avere la certezza aritmetica). Torniano alla partita di ieri: 3-0 (25-23, 27-25, 25-21) alla Finlandia. Gli azzurri soffrono in avvio. I finlandesi sono volati sul 6-1, poi hanno continuato a mettere in crisi la ricezione azzurra e sono arrivati a
condurre 16-9. LItalia non si arresa, ha raddoppiato gli sforzi e ha vinto di misura in rimonta il primo set, ha sudato per imporsi nel secondo, poi ha controllato con personalit il terzo grazie anche al pugliese Luigi Mastrangelo il migliore non solo per il bottino finale di 8 muri o per i 9 punti su 11 in attacco (82%), ma anche per la capacit che ha avuto nel trascinare da veterano la squadra: si sgolato per chiedere una palla in pi in difesa ai compagni, ha urlato quando cera da chiudere. E il tecnico Mauro Berruto esulta: Un altro passo avanti dopo il buon finale di ieri (sabato, ndr), fatto in una partita di livello pi alto. La Finlandia partita forte, noi bravi a combattere in quel momento. La rimonta stato pi merito nostro che demerito degli altri. Abbiamo fatto un altro passo avanti, ci siamo qualificati per la prossima fase a Vienna, ma per i motivi che conosciamo vogliamo vincere il girone. Buone nuove anche dallItalvolley rosa che batte nettamente la Serbia 3-0 e si aggiudica la Palladium Cup, uniniezione di fiducia in vista dellesordio ai Campionati Europei, fissato per il 23 settembre a Monza contro la Croazia.
EUROPEI Luigi Mastrangelo, tra i migliori (assieme a Lasko, a destra) nella gara di ieri contro la Finlandia: il successo ha gi proiettato lItalia ai quarti
A 2 UOMINI CRESCE LATTESA PER LESORDIO STAGIONALE DELLE PUGLIESI FISSATO PER DOMENICA 25. IN SETTIMANA AMICHEVOLI DI LUSSO
B2 UOMINI IL GIRONE H
A 2 DONNE LE BRINDISINE HANNO UN ROSTER PI GIOVANE E AMBIZIONI MAGGIORI. IL MATERA SAFFIDA ALLE STRANIERE TEKIEL E POPOVIC
46 SPORT
TENNIS FAVORITO IL SERBO NUMERO UNO DEL RANKING. OGGI SI GIOCA
Tra le donne la finale sar tra Serena Williams e la danese Caroline Wozniacki
il rebus che lo ha sempre stregato nel 2011. Questanno, liberico ha affrontato Djokovic in 5 finali. E ha sempre perso: ha ceduto 2 volte sul cemento (Indian Wells e Miami), altrettante sulla terra rossa (Madrid e Roma) e si arreso sullerba di Wimbledon. Il filotto negativo fa passare in secondo piano il 16-12 con cui lo spagnolo conduce nei confronti diretti. Ancora non ho trovato una soluzione contro di lui, dice Nadal. Cercher di dare il massimo, ho giocato in maniera fantastica lo scorso anno, aggiunge cercando di trarre ispirazione dalla vittoria ottenuta nel 2010. Dovr essere aggressivo con il dritto e con il servizio. L'unico modo per mettere in difficolt Djo-
kovic giocare in maniera spettacolare. Arrivo in finale con la consapevolezza che il torneo, per me, stato comunque positivo. So bene che non sono favorito, questo mi d ulteriore tranquillit, prosegue lo spagnolo, che prova a spostare la pressione sulle spalle del rivale. Mi appresto a disputare la terza finale consecutiva in un torneo dello Slam, una stagione fantastica, una delle migliori della mia vita. Ma c' qualcuno che finora ha fatto meglio di me: se avessi vinto una o due finali, tra quelle che ho perso con Djokovic, potrei giudicare la stagione in maniera differente, dice ripensando alle lezioni subite nei duelli con il campione di Belgrado. In questo torneo non ho avuto nessun calo mentale. Durante lanno, invece, ho avuto alti e bassi: adesso sono un tennista migliore rispetto al passato. Dallaltra parte della rete, Nadal trover un avversario che proprio non riesce a perdere. La finale femminile, invece, la giocano Serena Williams e la danese Caroline Wozniacki.
LA FINALISSIMA A New York il pubblico delle grandi occasioni con gli Us Open
TIRO CON LARCO LA TAPPA DI COPPA DEL MONDO CONFERMA IL TALENTO BARESE
FRECCIA DARGENTO Maria Pia Lionetti uno dei punti di forza del team azzurro
zetto indiano composto dalle stesse arciere di Torino (Devi, Kumari e Swuro), in un confronto purtroppo segnato sin dalle prime battute, con le azzurre in difficolt e costrette ad arrendersi con il punteggio finale di 215-204. A risultato acquisito, si pu notare che la ripetizione in finale del punteggio totale conquistato nei confronti precedenti, sarebbe valso un fantastico successo; comunque, anche largento pur sempre un ottimo risultato a meno di un anno dalle Olimpiadi di Londra 2012. Nella gara individuale, la 24enne aviere pugliese, dopo il 22 posto delle eliminatorie, riuscita a superare solo il primo turno del tabellone ad eliminazione diretta dove ha sconfitto lindonesiana Rochmawati per 6-4. Nel turno successivo, valido per i 16mi di finale, arrivato invece lo stop ad opera della britannica Folkard per 7-3 con il rammarico di aver ceduto le ultime due decisive vole per un solo punto di scarto.
SPRINT VINCENTE Daniele Bennati taglia il traguardo della penultima tappa della Vuelta
.
volata che hanno finalmente messo in evidenza i velocisti italiani, con Gavazzi e Bennati capaci di vincere le volate della 18 e della 20 tappa. Il bilancio per il pedale azzurro non brillantissimo, dato che Nibali, dopo un avvio promettente, ha ceduto nelle tappe di montagna allontanandosi dalle parti alte della classifica. Pi promettente in chiave Mondiali le imprese dei velocisti. Anche ieri, nella tappa finale, un circuito di 95 chilometri a Madrid, Bennati si fatto valere conquistando il secondo posto davanti ad Alessandro Petacchi.
www.lagazzettadelmezzogiorno.it
LA CASA DELLA MORTE Il rudere di villino nella campagna di Japigia in cui sono stati trovati i corpi carbonizzati di Franco Cacciaguerra e di una donna non ancora indentificata [foto Luca Turi]
.
LA PRIMA DOMENICA LATTRAZIONE DEL PUBBLICO, QUESTANNO, LAGROALIMENTARE: MOZZARELLE E LATTICINI GUIDANO LA RESISTENZA ALLA CRISI
TERLIZZI
FERITO UN 20ENNE
BITETTO
TRIGGIANO
ESPOSITORI DELUSI Bassa affluenza in fiera nella prima domenica [foto Luca Turi]
PRIMO PIANO 5
Insorgono le opposizioni Di Pietro: Napolitano sciolga le Camere
Il leader dellIdv, Antonio Di Pietro, chiede al presidente della Repubblica di sciogliere le Camere per evitare i danni allItalia dovuti dalla mancanza di credibilit del governo Berlusconi. Il presidente del Consiglio scrive sul suo blog Di Pietro - non aveva nessun impegno istituzionale per marted prossimo, quando avrebbe dovuto incontrare i pm che indagano sulle attivit e i sospetti ricatti della coppietta Lavitola-Tarantini. Se l inventato per sfuggire, ancora una volta, ai magistrati. vergognoso che il presidente del consiglio usi le istituzioni europee per fuggire dai giudici. anche lopinione delleuroparlamentare del Pd Debora Serracchiani, secondo cui a Berlusconi non basta di aver utilizzato la sua maggioranza al Parlamento italiano per farsi le leggi su misura, di aver calpestato ogni elementare principio di sobriet istituzionale, di aver in sostanza tradito il suo mandato lasciando che il Paese giungesse sullorlo della rovina economica. La Serracchiani esorta infine Berlusconi a riflettere sul fatto che giunto alla fine della sua parabola e che farebbe bene ad ascoltare il coro di quanti, anche a lui vicini, gli suggeriscono di cedere il passo per il bene del Paese.
VERGOGNOSO Antonio Di Pietro, leader dellIdv chiede lintervento di Napolitano; leuroparlamentare del Pd Debora Serracchiani: Berlusconi ha tradito il suo mandato
.
LINCHIESTA NAPOLETANA E IL PROCURATORE LEPORE SDRAMMATIZZA LIPOTESI CHE IL PREMIER DA VITTIMA POSSA ASSUMERE IL RUOLO DI INDAGATO
l NAPOLI. Le ipotesi sono diverse. I timori anche. Al centro quello che il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, dir se e quando lo dir ai pm della Procura di Napoli che indagano su un presunto ricatto che limprenditore Gianpaolo Tarantini e leditore Valter Lavitola avrebbero messo a segno nei suoi confronti. Saltato linterrogatorio del premier inizialmente previsto per marted prossimo a Palazzo Chigi, slittato per impegni di Berlusconi allestero ora spunta, da indiscrezioni di stampa, l'ipotesi della presentazione di
IL NODO
un memoriale. Cauto, il procuratore di Napoli, Giovandomenico Lepore, che invita a non mettere il carro davanti ai buoi e, quindi, a non anticipare le mosse della Procura. Vediamo di cosa si tratta, leggiamo cosa c' scritto e poi valutiamo, dice. C', poi, un altro nodo, parecchio stretto. Timori che, per la stampa, il presidente del Consiglio avrebbe in merito ad un cambio, netto, della sua posizione nel cuore dellinchiesta che da vittima potrebbe renderlo indagato, per corruzione. Cauto, anche questa volta, Lepore: Non mi sembra una ipotesi. Al centro i soldi, tanti, 800mila euro, dati dal premier a Tarantini, attraverso Lavitola, che ne ha tenuti per s un bel p. Soldi che Berlusconi ha definito aiuto ad
IL MEMORIALE
un amico in difficolt e che per la Procura di Napoli, invece, sono il prezzo per la strategia processuale del patteggiamento che Tarantini, ad avviso degli inquirenti napoletani, avrebbe dovuto adottare nel processo barese sulle escort (in questo caso, infatti, il procedimento sarebbe finito in archivio, insieme a tutte le trascrizioni delle intercettazioni ritenute imbarazzanti per Berlusconi). Tarantini, ad oggi, ha sempre detto che era lui a pagare le escort, donne che Berlusconi riteneva solo ed esclusivamente amiche dellimprenditore. Se,
invece, Tarantini cambiasse versione e dicesse che il premier sapeva tutto e ha anche pagato, la storia subirebbe una svolta. Il procuratore di Napoli di fronte a tutto questo sbotta con un mah.... E a chi gli chiede in merito al fatto che il presidente del Consiglio teme di essere indagato, risponde: Non sembra una ipotesi. E aggiunge: Dipende da quello che lui dir e se ce lo dir, non che noi ci svegliamo la mattina e decidiamo di mettere sotto processo questa o quell'altra persona. Intanto, oggi pomeriggio i pm Francesco Curcio, Vincenzo Piscitelli ed Henry John Woodcock andranno nuovamente nel carcere di Poggioreale per interrogare Tarantini. la terza volta che lex imprenditore viene sentito, dopo linterrogatorio di garanzia, davanti al gip, e quello investigativo reso ai pm.
LA DOMENICA IN FIERA
ADDIO ALLE GRANDI FOLLE
LO STOP AI BIGLIETTI OMAGGIO Il giro di vite contro gli ingressi di favore deciso dal neopresidente Gianfranco Viesti potrebbe avere scoraggiato i visitatori
LEINONSACHISONOIO
Non sono mancate le proteste di chi pretendeva di entrare gratis
de in Poggio Imperiale, ai piedi del Gargano. Biologico ancora il comandamento principale, alla faccia delle mode che vanno e vengono. Se limmagine di un corridoio affollato ha un senso, limpressione che lagroalimentare tiene. Forte di una tradizione millenaria ma anche di una programmazione, a livello ministeriale, basata sulla tutela della qualit e sulla sicurezza agroalimentare. Altro punto di forza della Fiera, gli angoli cari alle famiglie (rappresentano lo zoccolo duro dei visitatori) e soprattutto ai bambini. Qualche esempio? Le esibizioni dei fuoristrada, curate dal Bari Club Friends 4 x 4, con il presidente Roberto Laera pronto a sfidare il caldo torrido per gestire le acrobazie delle jeep; la rassegna dei mezzi e delle divise dei Carabinieri, dove spicca il Pluto che scende con la telecamera e la macchina fotografica a 300 metri di profondit per indagare sugli abissi marini; il classico bancone delle merendine dallincantevole profumo, non pi di marca Aida ( caduto un mito?) ma La Merendina; lo stand della Germania, con la storica marca Bayernland e i suoi fragranti hot dogs; il gazebo dei musicisti peruviani, che sfilano in abiti andini portando il vento fresco (ma solo virtuale) delle Ande nei viali inondati dal sole rovente. La caccia allaffare, comunque, sembra godere ottima salute: lo stand delle lavatrici affollato e anche le lavastoviglie non se la passano male. La natura levantina dei baresi (venditori e compratori) appena sopita dal caldo e dalla voglia di mare, come un leone impegnato nella pennichella.
LANIMA NOSTRANA E QUELLA FORESTIERA Qui sopra, un banco latticini dellaffollato padiglione dellagroalimentare. Gli espositori hanno cercato di conquistare il palato dei visitatori anche con un impatto visivo ben curato nei dettagli. Pi a destra, lo stand dellEgitto. La Campionaria si conferma luogo di dialogo e di affari oltre i confini delle nazioni [foto Luca Turi]
.
IL NEOPRESIDENTE FIDUCIOSO A ottobre inaugureremo il grande padiglione nuovo con un grosso evento. Da oggi a venerd 4 adulti entrano pagando 3 ingressi
*Dettagli della promozione in sede Swift 1.3 ddis style 2011 consumo ciclo combinato 4,2 l/100 km emissioni CO2 109 g/km
21% di SCONTO
SOLO PER 21
IV I BARI CITT
IL MINISTRO IN VISITA ALLARMA Due momenti della visita del ministro on. Fitto allo stand allestito dai carabinieri in Fiera. In rassegna auto e moto di oggi e del passato e moderni strumenti di investigazione sullo stile dei telefilm americani
.
le altre notizie
DUE OGNI GIORNO, ORE 11.30 ED ORE 16.30
rici dellArma quali una Alfa Romeo Alfetta 1.8 ed una bicicletta daltri tempi che, rievocando le epoche trascorse, testimoniano il costante progresso tecnologico reso evidente dal paragone con i mezzi attualmente in uso. Lesposizione comprende anche una moto BMW 800 con relativi equipaggiamenti tecnici di bordo ed etilometro e unAlfa 159 auto in dotazione alle pattuglie dei Nuclei Radiomobile.
Nel corso dellinaugurazione della 75 edizione della Fiera del Levante, il ministro per i Rapporti con le Regioni e per la coesione territoriale, on. Raffaele Fitto, accompagnato dal prefetto di Bari, dr. Mario Tafaro, ha reso visita allo stand ricevuto dal generale di brigata Aldo Visone, al vertice del Comando Legione Carabinieri Puglia e dal Col. Aldo Iacobelli, Comandante Provinciale di Bari.
LINIZIATIVA SAR PRESENTATA OGGI ALLA FIERA DEL LEVANTE. SI TERR DAL 16 AL 18 SETTEMBRE
TUTTI BOCCIATI Potrebbe essere cos unaula politica se ci fosse una scuola
gliorare costantemente laggiornamento dei propri amministratori, attraverso unattenzione didattica sintonizzata allattualit e allinnovazione. La tre giorni, che vedr la presenza di illustri relatori, interamente dedicata alla conoscenza delle regole per amministrare al meglio, allo scambio esperienziale di buone prassi, alle innovazioni nel fare politica. L'iniziativa promossa dall'Anci Giovane Puglia, in collaborazione con la consigliera di parit della Provincia di Bari e l'associazione GiovanInforma. Alla conferenza stampa di presentazione delliniziativa e del programma, oggi, interverranno: Gino Perrone, presidente dell'Anci Puglia; Giuseppe DIntrono, coordinatore dell'Anci Giovane Puglia; Stella Sanseverino, consigliera di Parit della Provincia di Bari; Irma Melini, presidente GiovanInforma e l'on. Sisto, Condirettore scientifico della September School Spa. [n. p.]
IL MISTERO DI JAPIGIA
I DUE CADAVERI BRUCIATI
BARI CITT I V
COMPAGNI NELLA TRAGEDIA Mancano conferme, ma lidentificazione della donna sembrerebbe ormai questione di ore: sarebbe unaustriaca senza fissa dimora
IL VILLINO DELLA MORTE Alcune immagini del villino di strada Lamberti dove avvenuta la tragedia. Nella immagine in alto, la sorella della vittima con la polizia, dopo aver dato lallarme [foto Luca Turi]
.
CARABINIERI IN AZIONE
presagire che la vittima dellincendio, possa essere una straniera. Gli investigatori non sono riusciti a rintracciare la donna che viene indicata come la compagna di Cacciaguerra, una cittadina austriaca di cui gli agenti hanno nome e cognome. Non sono riusciti a rintracciarla e il sospetto che quel corpo senza vita appartenga a lei crescono giorno dopo giorno. Da quello che si saputo alla stregua di Cacciaguerra conduceva una vita raminga, senza fissa dimora e alla costante ricerca di espedienti per sbarcare il lunario. Se le sue impronte digitali sono negli archivi della polizia, sapremo nelle prossime ore se quel cadavere il suo.
Ancora non sono state chiarite le cause della morte. Sui due corpi sono state trovate lesioni che potrebbero essere state provocate da vetri infranti nel tentativo di una fuga non appena luomo e la donna si sono accorti che si era sviluppato un incendio o che potrebbero essere state causate da altre persone. Risposte su questa circostanza potranno essere date solo dallautopsia. Indagine che verr condotta sul cadavere della donna dopo aver esperito ogni tentativo per giungere alla identificazione. Nel villino di Japigia stata trovata una carta didentit con generalit attribuite a una donna romena in realt inesistente. [l.nat.]
allassessorato alla Sanit la presenza della somma di 15 milioni per tre anni come sopravvenienza passiva nel bilancio. Ci auguriamo che si definisca nel migliore dei modi la questione - ha detto il segretario provinciale della Fials-Confsal, Michele Losacco - sia perch la transazione conveniente allAsl bari sia perch i dipendenti dellAzienda Policlinico che si sono rivolti alla magistratura del lavoro hanno vinto la causa e il policlinico deve pagare quasi il doppio della cifra iniziale. I sindacati, intanto, proporranno anche il reimpiego dei precari per i quali sta scadendo il contratto a tempo determinato. Un reimpiego che potrebbe essere esteso nei luoghi dove hanno chiuso gli ospedali e i servizi di primo intervento.
ASL BARI La sede dove la settimana scorsa centinaia di dipendenti hanno protestato contro leventualit che siano bloccati i fondi per il pagamento dei buoni mensa che ammontano a 15 milioni di euro
VI I BARI PROVINCIA
IL CASO
SINDACO DIMISSIONARIO Il primo cittadino ha rimesso il mandato (per volta) dopo il flop del consiglio DUE SENTENZE AGGRAVANO LA CRISI la seconda Rischio commissariamento comunale.
LA GUERRA SULLA TRASPARENZA Un anno e mezzo fa le prime richieste di tre dellopposizione (due liste civiche) per scoprire eventuali falle nel bilancio comunale
SPESE LEGALI
Palazzo di citt pagher i costi di due gradi di giudizio: si potevano evitare?
chiave di lettura a una situazione poco chiara poich in gioco ci sono atti amministrativi sul bilancio e sulla gestione esecutiva, per intenderci quelli nei quali possibile indagare per scovare qualche costo occulto. Soprattutto se tutto ci ha a che fare con un piccolo comune (inferiore a 15mila abitanti) su cui pende la spada di Damocle di un milione di euro di debiti di cui tutti parlano ma nessuno sa nulla per assenza di carte. E se il bilancio di previsione non stato approvato il 31 agosto a tal punto da provocare il giorno dopo le (nuove) dimissioni del sindaco Natale Tateo. La quinta sezione del Consiglio di Stato (presidente Stefano Baccarini, relatore Aldo Scola) ha messo la parola fine a un contenzioso che si trascina da un anno, e che vede contrapposti da un lato un gruppo di consiglieri delle liste civiche di minoranza, Progetto per Sammichel e Insieme, dallaltra unamministrazione comunale disposta a sostenere le spese legali per un doppio giudizio pur di non consentire laccesso a dati ritenuti (in modo non corretto) sensibili perch a rischio manomissione o a addirittura considerati inutili. Vediamo di che si tratta. Un anno fa, i consiglieri di minoranza hanno chiesto di poter avere i dati di accesso al sistema informatico di contabilit per leggere alcuni dati sui costi, dallaltro di leggere il Peg, il piano esecutivo di gestione che un rendiconto molto analitico delle entrate e delle uscite. Un atto, questultimo, che non obbligatorio per i comuni inferiore ai 15mila abitanti, ma che deve essere reso disponibile (quindi diventare pubblico) soprattutto ai consiglieri, nel momento in cui viene richiamato per alcuni atti amministrativi. Il punto proprio questo. In questi mesi i consiglieri di minoranza volevano vederci chiaro su alcune voci relative ai debiti dellamministrazione, ma di fatto non sono riusciti a vedere riconosciuto un loro diritto per alcune ragioni: primo, laccesso al sistema informatico del sistema di contabilit non consentiva la sola lettura ma poteva essere manomesso; secondo, il piano esecutivo di gestione era una bozza non esecutiva. Se il Tar di Bari ha dato ragione alle tesi dellamministrazione (riconoscendole anche le spese) in appello i giudici hanno integralmente rivisto le decisioni dei loro colleghi. E hanno stabilito non solo che dovranno (entro trenta giorni) fornire la password di accesso al sistema informatico di contabilit, ma anche fornire quel piano esecutivo di gestione che lamministrativa considerava una bozza o meglio, un brogliaccio. Sul punto, Palazzo Spada ha giudicato incontroverso che il Comune non avesse formalmente approvato il peg dellanno 2009, facendo, anzi, decadere la relativa deliberazione, e dallaltro (al di l di asseriti errori commessi dai responsabili di quattro aree), a utilizzare quei criteri come guida per le spese. Una motivazione che far discutere e che, probabilmente, aggraver di costi le casse del bilancio: i giudici hanno stabilito che il Comne dovr pagare le spese di giudizio di primo e secondo grado per i due ricorsi. Ne valeva propria la pena per la lettura di alcuni atti che, per legge, devono essere pubblici?
MOLFETTA INSULTI E SFOTT TRA MOLFETTESI E TRANESI: UNO DI QUESTI FINISCE IN OSPEDALE
SPARI AL LUNA PARK Due colpi di pistola al luna park allestito per la festa della Madonna dei Martiri. Per fortuna il ferito non grave
.
TERLIZZI NON APPENA SCATTATO LALLARME, TUTTI IN STRADA NEL CUORE DELLA NOTTE PER DOMARE LE FIAMME
Incendio doloso al minimarket di via Poetto i vicini evitano il peggio con i secchi dacqua
Danni per fortuna limitati alla saracinesca e al vano dellingresso
ROSARIA MALCANGI
l TERLIZZI. Un incendio danneggia un minimarket in centro. La solidariet dei vicini evita il peggio: a secchiate dacqua hanno evitato che le fiamme divampassero allinterno, dove le pareti sono rivestite da pannelli di legno e tra gli scaffali abbonda plastica e carta. Ma lincidente rivela il disagio di un quartiere multietnico in cui lintegrazione fatica a farsi strada. Pochi dubbi riguardo la matrice dolosa dellincendio: davanti allingresso una grossa macchia di nafta ha quasi sciolto lasfalto. Probabilmente stata usata anche della benzina per avviare la combustione. Erano luna e mezza della notte tra sabato e domenica, quando in via Poetto, nelle vicinanze del liceo classico Sylos, divampato lincendio davanti allingresso del mini market di Vincenzo Tempesta. Le fiamme hanno rovinato la saracinesca a soffietto di ferro, la porta in vetro e il rivestimento interno di due pannelli in legno. Sciolti anche linsegna e il faro che la illuminava. Per fortuna lallarme ha funzionato, svegliando i vicini e richiamando sul posto i vigilanti della societ Apulia e i carabinieri.
W W W . L U M . I T
BARI PROVINCIA I IX
BITETTO IL DIRETTORE DELLA GAZZETTA BOLLINO: NON TEMERE IL CONFRONTO CON LE NUOVE TECNOLOGIE
TRIGGIANO LUOMO GESTIVA LA MANUTENZIONE PER CONTO DI UNA DITTA APPALTATRICE. HA REGITO VIOLENTEMENTE ALLARRESTO
RUTIGLIANO
VINCENZO SICOLO
Arrestato 25enne incensurato Caravaggio aveva hashish e marijuana performance ritrovato anche un proiettile e mostra
l GRAVINA. Era da un po di mento. Tutto il materiale stato tempo che i carabinieri della lo- sequestrato, mentre il giovane cale stazione sospettavano che incensurato stato arrestato N.L., incensurato di 25 anni, fos- con laccusa di detenzione ai fini se uno dei tanti spacciatori di di spaccio di sostanze stupefasostanze stupefacenti a Gravi- centi e detenzione illegale di na. Laltra sera la conferma, do- munizioni. E, su disposizione po il blitz che i miliari hanno della Procura della Repubblica fatto nella sua abitazione a ri- di Bari, stato associato alla cadosso del centro storico che, per sa circondariale del capoluogo. Lennesimo arresto per spacloccasione accompagnati da cio di sostanze unit antidrostupefacenti ga del Nucleo di un giovane cinofili caraincensurato binieri di Moconferma che dugno. Una le organizzaperquisizione zioni di spacche ha perciatori adesso messo di rinarruolano venire 41 persone insogrammi di spettabili per marijuana e 8 raggiungere i di hashish, propri fini. ma anche due Probabilmenbilancini di te anche gioprecisione, vani che hanmateriale per il taglio e il DROGA Il materiale sequestrato no una qualche disponibiconfezionamento degli stupefacenti non- lit economica come potrebbe ch una cartuccia calibro 9x21 e essere lultimo caso, visto che il giovane guadagna il necessario 190 euro in contanti. La droga, N.L. la custodiva in per una vita dignitosa che indue posti diversi: in un armadio vestono nellacquisto di droga, a muro della camera da letto te- che rivendono a prezzo maggioneva i 41 grammi di marijuana rato. Un modo semplice per far soldivisa in vari involucri; nel mobile sotto la televisione, nel sog- di mentre la gente, senza rengiorno dellabitazione, aveva na- dersene conto, ha il vicino di scosto lhashish, unitamente casa impegnato a vendere struagli attrezzi per il confeziona- menti di morte come la droga. l RUTIGLIANO. Stasera, alle 20, fra piazza Cesare Battisti e il Borgo medioevale, sinaugura la mostra Dal Caravaggio allEclettismo contemporaneo, rassegna darte che si protrarr fino al 25 settembre, con orari dalle 18 alle 21. Vi parteciperanno 34 artisti (alcuni dei quali gi attivi dagli anni 70, altri sono giovani emergenti). Curatrice dellinaugurazione la pittrice e scultrice nojana Rosa Didonna, che si esibir nella singolare performance Arte la mia seconda pelle, su musiche di Ivan Piepoli, con il balletto dello staff Globalart e la narrazione di Sabrina Delliturri. Ospite donore il critico Elisa Silvatici. A seguire, la presentazione del libro La meraviglia nella gloria di un genio in fuga, di Nicola Giampaolo, con prefazione del professor Vittorio Del Piano. Interverranno, fra gli altri: Giorgio Cegna, gi direttore dellAccademia di Belle Arti di Roma; Filippo Barbara, patron dellevento; lufficiale dei Carabinieri Michele Miulli, esperto darte. La pubblicazione un omaggio al grande pittore Michelangelo Merisi, noto universalmente come Caravaggio, di cui lanno scorso si celebrato il 400esimo anniversario della morte. Saranno presentate 5 minuziose riproduzioni di alcuni capolavori del Caravaggio, realizzate da artisti di diverse Accademie. [tino sorino]
30-40-50%
Presso il nostro SHOOW ROOM
SCONTI del
ARREDAMENTO
Latmosfera giusta per riscaldare agli ambienti Lampade a led ecco la novit che consuma meno e dura di pi A tutto relax con il protagonista del salotto Fisso o nella versione apribile per la notte il divano si adatta a tutte le esigenze Vita allaria aperta senza mettere piede fuori di casa Tintarella domestica con tende da sole gazebo da giardino e piscine smontabili
SPECIALE
RICICLARE
SPECIALE ARREDAMENTO I XI
I padiglioni 3, 9, 11 e 18 ospitano il Salone Obbligatorio fare tappa nello Spazio dellarredamento, con produzioni italiane aperto allarte, con opere di autori ed estere: Puglia e Basilicata in prima linea provenienti soprattutto dal Centro-Sud
LA CAMPIONARIA
TANTA VARIET E CONVENIENZA
Idee chiare e misure a portata di mano per scegliere lo stile pi giusto e trendy
C
n Fiera per risolvere larredamento di casa o dellufficio con una visita ai padiglioni 3, 9, 11, 18, che ospitano il Salone con tutto ci che pu servire: dalle cucine ai divani, dalle grandi scrivanie ai porta pc e sedie su rotelle, dalle camere da letto per i genitori e i ragazzi ai tavoli che sallungano o sallargano per creare un numero infinito di posti a sedere. Produzioni italiane ed estere, con la Puglia e la Basilicata in prima linea. Ma non basta. C anche la possibilit di trovare la ciliegina sulla torta: scegliere lopera di un artista nellampia zona del quartiere fieristico dedicato a pittura, scultura, fotografia e design. Ancora una volta Spazio aperto allarte punta sulla versatilit delle proposte e sulloriginalit del format fieristico. Merito della ricca e prestigiosa partecipazione di artisti, provenienti soprattutto dal Centro-Sud, ma anche di gallerie, collezionisti, scambisti di opere e tutti coloro i quali hanno idee innovative e conservative riguardanti larte moderna e contemporanea. Una presenza fortemente voluta dalla Fiera.
hi visita gli spazi della Fiera dedicati alla casa, a partire dal Salone dellArredamento, per trovare le soluzioni adatte alla propria abitazione, deve iniziare il suo giro con le idee ben chiare e possibilmente con la piantina dellappartamento, con le misure in evidenza. Dovrebbe anche decidere su quale stile puntare, quale spesa sostenere e soprattutto qual il suo centro della casa. Non detto debba essere il soggiorno, con divani e televisore. Alcuni potrebbero scegliere il bagno, magari con una mini palestra; per altri, amanti della buona tavola, la cucina da attrezzare con comode poltrone, anche per gli amici. Una casa vuota come una tela bianca, si deve partire dal nulla, immaginare e creare ununione di materiali, colori, sfumature e oggetti che con sapiente mano creino unarmonia perfetta di situazioni. Ecco, come un buon pittore, in questo caso occorre scegliere la tonalit giusta, il materiale preferito e lo stile a cui fare riferimento. In Fiera i visitatori potranno contare su espositori in grado di fornire ogni consiglio, a partire dallo stile dei mobili in base al carattere del proprietario della casa. Sappiamo gi che nel Salone dellarredamento domina lo stile contemporaneo. Oggi quello italiano apprezzato nel mondo, in quanto considerato elegante e fresco; il maggior pregio di questa filosofia la possibilit di mixare i mobili in svariati modi. Allarredamento moderno, in realt, si pu adattare bene anche un mobile antico. E la Fiera ne vanta una notevole esposizione (sono presenti anche pezzi dello stile minimalista, che si distingue per le sue varianti retro, urban, art deco e casual dallaspetto ultra-cool e futuristico). Possono essere autentici o imitazioni anche di buona fattura, tra i quali quelli che ripropongono lo stile Vittoriano con i suoi vetri dipinti, i mobili in legno scuro, quadri con cornici con lavorazioni in metallo (e stoffe come seta, lana e velluto). Inoltre ci sono varianti come quella Coloniale, pi difficili da realizzare. F. Ambr.
6 PRIMO PIANO
ITALIA IN CRISI
LA FESTA CENTRISTA
LAFFONDO Abbiamo il dramma di un premier che mentre il Paese affonda passa le giornate con i suoi legali a pensare alle sue questioni
UDC Il leader dellUdc, Pierferdinando Casini e il leader dellApi Francesco Rutelli intervenuti ad Ancona alla messa del Papa. A sinistra il segretario dellUdc, Lorenzo Cesa
.
TV Michele Santoro
sone saranno l, allora ci saremo avvicinati alla possibilit di trasformare la televisione italiana. Il programma dovrebbe partire a fine ottobre e sono in programma circa 25 puntate, ha spiegato il giornalista aggiugendo che non stato ancora deciso il giorno della settimana in cui trasmetterlo. Santoro ha spiegato che non c' alcun accanimento nei confronti di nessuno degli altri protagonisti della scena. Ci piacerebbe andare in onda contro Vespa, ma non mi sembra adatto alla prima serata. La trasmissione dovrebbe essere realizzata in uno studio a Roma, anche se abbiamo una fortissima pressione bolognese per farne una sede fissa, e contribuir tutta la sua vecchia squadra, escluso Riccardo Formigli passato a La7. Il programma sar realizzato anche con il contributo del pubblico, perch con dieci euro si entra a far parte dellassociazione no profit Servizio pubblico, della quale far parte anche Il Fatto Quotidian. Il giornalista ha aggiunto che per realizzare la trasmissione serviranno circa 250mila euro a puntata, ma non saranno solo soldi pubblici, ma anche fondi nostri e poi ci sar la pubblicit.
IL SOGGIORNO
UNA ZONA IN LIBERT
Fissi, allungabili e anche pieghevoli Molto usato lelemento divisorio i tavoli sono accostati con sedie di colori che delimita larea pranzo ed composto e forme pi disparati, ma sempre comode da moduli contenitori in vetro fum
La parte in comune con la zona cottura sagomata in modo da ottenere un piano passavivande. Con le dimensioni variabili per avere un insieme pi dinamico e articolato, i vani si aprono da un lato allaltro alternativamente, cos da essere funzionale a tutte le esigenze previste nellambiente. Molto originali sono anche i mobili di forma rotonda. Il cerchio da sempre simbolo di armonia. Ed anche una forma che consente di sfruttare al meglio gli spazi. Arredi e complementi dalle linee arrotondate uniscono lutile al dilettevole: appagano lo sguardo e migliorano la funzionalit. Poltrone, divani, specchi, armadi, tappeti e lampade tutti rigorosamente ricurvi. Francesca Ambruosi
IL MACULATO
PI AMBIENTI La libreria funge da elemento divisorio del soggiorno e da vano porta oggetti
SPECIALE ARREDAMENTO I XV
Tra le novit, limpianto incorporato in pavimentazioni trasparenti in vetro e plexiglas o alla base delle pareti La soluzione davvero innovativa quella di dipingere le pareti con vernici che irraggiano le stanze
SOLUZIONI ECO-FRIENDLY
ILLUMINAZIONE
UNALCHIMIA DA SAPER DOSARE
artificiali. Occorre capire come la luce si insinua nei vari contesti, per osservarla e cercare di capire la sua dimensione. Perch basta il click di un interruttore, un semplice gesto che consente di illuminare e di arredare, creando la giusta atmosfera. Luce dunque non pi intesa come necessit, ma come complemento darredo, studiata per rendere migliori gli spazi espositivi e quelli abitativi. Perch la luce comunica, trasforma tutto quello che tocca. un elisir di vita, senza di essa non si potrebbe esistere. Ecco perch in questo campo bisogna avere dei tecnici, ma anche degli artisti. Occorre privilegiare il risultato complessivo dello spazio, il controllo dei valori di illuminazione, labbagliamento, i contrasti. La luce non deve stravolgere lo spazio, ma evidenziarlo in tutte le sue componenti, in un gioco di chiaroscuri e ombre proprie degli elementi costitutivi dellarchitettura, degli oggetti, degli elementi darredo, dove tutto risulti confortevole e piacevole sostare e lavorare. Ma dove collocare le luci? Le
I TAVOLI
PRATICI E ORIGINALI
Le sedie non devono essere coordinate Il modello rotondo riesce a ospitare a tutti i costi, ma opportuno verificare il maggior numero di persone e facilita che forma e altezza siano compatibili il dialogo fra tutti gli invitati
chiato, considerando anche lo spazio necessario per muovere le braccia, richiede almeno 60 cm, che possono essere ridotti al massimo a 50cm. La forma quadrata forse la pi lineare, ma attenzione. Se si mettono in relazione il numero di posti e lingombro reale, il modello che permette di ospitare meno persone. Un piano da 80x80 cm adatto per 4 posti tavola e richiede complessivamente unarea di circa 240x240cm. Il classico quello rettangolare, adatto per soggiorni di forma allungata o ad elle. La profondit del piano deve essere di almeno 80 cm, per poter apparecchiare sui due lati e avere spazio al centro. La forma ovale particolare ed unalternativa a quello rettangolare, ma rispetto a questo, a parit di dimensioni, non avendo spigoli, permette di avere due posti in pi. Per quanto concerne le misure, un piano da 160x80 cm in grado di ospitare sei persone. Per otto occorre calcolare una lunghezza di 180 cm. La forma rotonda, ideale negli spazi dangolo, riesce ad ospitare il
ESTENSIBILI O FISSI Di solito gli elementi aggiuntivi risultano integrati nella struttura
aperto ne evidenzia le venature, conferendo ancora pi calore. Intramontabile anche il bianco opaco lucido, a effetto traslucido nelle superfici in vetro, con finitura anticata nei modelli pi tradizionali. E non manca il nero soprattutto lucido, che si conferma un must in pezzi di design essenziale. Il materiale pi pregiato per i tavoli, come si potr notare nel Salone dellarredamento in Fiera, rimane il cristallo temperato, anche con le finiture laccate. Il sostegno rimane un punto fermo. Spesso lelemento che caratterizza il tavolo, perch quello che si presta pi facilmente a sperimentazioni e sia per la possibilit di realizzare diverse tipologie conmateriali differenti. F. Ambr.
maggior numero di persone con lingombro minore. Ha anche altri vantaggi: facilita il dialogo fra tutti i commensali e non crea posti privilegiati. Per quanto riguarda i materiali, negli ultimi anni vi stata una vera e propria esplosione. Per quanto concerne le essenze legnose sono ancora attuali weng, rovere e noce, da un po stanno tornando di moda faggio e frassino. Il trattamento con finitura a poro
ANGOLARE Molto di moda nelle case moderne, soprattutto se rivestito in tessuto sfoderabile e lavabile, permette un riposo ottimale
SPAZI APERTI
TINTARELLA IN TUTTA LIBERT
In giardino si pu optare per i gazebo La veranda una struttura complessa con una copertura fissa in legno parti vetrate e infissi devono resistere oppure in tela sfoderabile e impermeabile a pioggia, vento forte e neve
tura fissa in legno o in policarbonato oppure in tela impermeabile e sfoderabile. Alcuni modelli sono dotati di pareti mentre altri ne sono privi. Di solito i gazebi si acquistano in kit costituiti da elementi in legno gi tagliati e da accessori facili da assemblare seguendo le istruzioni allegate. Sono modelli che si possono anche smontare e riporre alla fine della bella stagione. Per esigenze particolari o per una realizzazione su misura ci si pu affidare ad un artigiano. Leggero e resistente, il legno il materiale pi utilizzato per i gazebo. Le essenze pi adatte sono le stesse con cui sono fatti i mobili per lesterno. Alcuni modelli sono invece proposti in metallo, trattato appositamente per resistere agli agenti atmosferici. La veranda, detta anche giardino dinverno, una struttura pi complessa che amplia la volumetria della casa: in questo caso va affidata a una ditta specializzata che tenga conto delle caratteristiche della costruzione alla quale deve essere affiancata. Spesso si realizza trasformando e chiudendo un porticato o un balcone esistente, con una struttura in muratura, in legno o in metallo. Per procedere occorre attenersi alla normativa contenuta nel regolamento locale, sia per quanto riguarda i con-
domini che per le abitazioni autonome. Lintervento impone la vetrifica dei rapporti aeroilluminanti del locale che si affaccia sulla veranda e quindi la richiesta di un permesso al comune. Se labitazione in un condominio, serve anche il consenso dei condomini. Le parti vetrate, oltre che resistere alla pioggia e forti
venti, devono sopportare un eventuale carico di neve sulla copertura. Gli infissi sono spesso in pvc o alluminio, abbinati a vetri con elevate prestazioni termiche. Per poter sfruttare la veranda anche in inverno la pavimentazione deve essere realizzata con materiali isolanti. Francesca Ambr.
PERGOLA prefabbricata o di struttura artigianale. Se appoggiata al muro esterno, un prolungamento allaperto delledificio
XX I
STASERADOVE
TEATRO E DANZA
Il Teatro ti sPiazza a Terlizzi
Stasera, alle 19, in largo Lagodentro, spettacolo teatrale, il Teatro ti sPiazza, liberamente ispirato a Piazza dItalia di Antonio Tabucchi. Con Edoardo De Piccoli, Raffaella Giancipoli, Paolo Gubello, Iyas Jubeh, Tea Primiterra, Bruno Soriato a cura dellassociazione culturale Kuziba.
PROSSIMAMENTE
Korean Chamber Orchestra
Marted 13 settembre alle 20, nella Cattedrale di Bari, concerto pro Telethon della Korean Chamber Orchestra con direttore e primo violino M Min Kim. Musiche di W.A. Mozart, F Haydin, F Lizt, E. Elgar. .J. .
sua Sugar. Ascoltare Gualazzi dal vivo innanzitutto divertente, perch linterprete di Follia damore il brano col quale ha conquistato il podio di Sanremo giovani pi che un semplice cantante uno
showman che ama andare in scena con un repertorio sempre vasto e vario, che a parte qualche titolo in italiano, predilige linglese e, soprattutto, trasmette al pubblico sensazioni coinvolgenti, adrenaliniche. Ed certo sorprendente notare come la sua musica, le sue canzoni, con quel loro ripercorrere in lungo e in largo la grande tradizione dOltreoceano,
riescano a tirarsi appresso e a galvanizzare platee che, magari, rimarrebbero molto pi compassate davanti a personaggi di ben altra notoriet. Ama il jazz Gualazzi e non ne fa mistero quando, per esempio, nel suonare lintroduzione di Follia damore, attacca al pianoforte un motivetto in stile stride che sembra essere uscito dalle dita di Fats
Waller; oppure quando intona la melodia di Caravan di Ellington e Juan Tizol e comincia a fare scintille quasi fino a far tremare il pianoforte. Ma c tanto altro ancora nella sua musica, da una vena alla Paolo Conte a certi blues notturni che sembrano voler rievocare la voce roca di Tom Waits, da pedali funky che ammiccano a Fats Domino, James Brown e
NUMERI UTILI
CARABINIERI 112 POLIZIA 113 EMERGENZA INFANZIA 114 VIGILI DEL FUOCO 115 GUARDIA DI FINANZA 117 EMERGENZA SANITARIA 118 CORPO FORESTALE 1515 TELEFONO AZZURRO 19696 TELECOM SERVIZIO GUASTI 187 ACI SOCCORDO STRAD. 803116 FERROVIE DI STATO 848888088 SOCCORSO IN MARE 1530 GUASTI ACQUA 800735735 AMGAS 800585266-080/5312964 ITALGAS 800900700 PRONTO ENEL 800900800 AMIU 800011558 AMTAB 800450444 ACAT Ass. alcolisti in trattamento 080-5544914 TELEFONO PER SORDI 055-6505551 Centralino voce Centralino D.T.S. 055-6505552 FONDAZIONE ANTIUSURA 080-5241909
BARI
POLIZIA MUNICIPALE 080-5491331 POLIZIA STRADALE 080-5349680 GUASTI GAS 080-5312964 CAPITANERIA DI PORTO 080-5281511 GUARDIA MEDICA BARI-CENTRO via G. Petroni 47/d 080-5842004 BARI-CARRASSI - SAN PASQUALE via Omodeo 2 BARI-S. GIROLAMO/FESCA 080-5348348 Osp. Cto, lung. Starita BARI-PALESE 080-5300067 via Nazionale 39/b BARI-JAPIGIA 080-5494587 via Aquilino 1 BARI-SAN PAOLO 080-5370118 via Caposcardicchio BARI-CARBONARA c/o Opera Pia di Venere 080-5650125 BARI-TORRE A MARE 080-5432541 via Busi CENTRI DI SALUTE MENTALE BARI via Pasubio 173 080-5842110 via Tenente Casale 19 080-5743667 BARI SAN PAOLO 080-5843920/24 via Sassari 1 BARI POGGIOFRANCO 080-5842103 via Pasubio 173
BARI SANTO SPIRITO via Fiume 8/b 080-5843073-74 / 53374517 BARI CARBONARA via Osp. di Venere 110 080-5653481 AMBULATORI DI PREVENZIONE LEGA ITALIA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI 080-5210404 ANT FONDAZIONE ONLUS 080-5428730 SERVIZIO DI MEDICINA DELLO 080-5427888 SPORT POLICLINICO SERVIZIO DI MEDICINA DELLO 080-5842053 SPORT- ASL BA4 SERVIZIO DI MEDICINA DELLO SPORT- FMSI CONI 080-5344844 CENTRO DI RIABILITAZIONE STOMIZZATI - POLICL. 080-5593068 CONSULTORIO E CENTRO ADOLES. (AIECS) 080-5213586 CONS. FAM. DIOCESANO 080-5574931 MALATTIE PROSTATA E APP. GENITALE MASC. - POLICL. 800-125040 TOSSICODIPENDENZE ASS. PUGLIESE RILANCIO APRI-ONLUS UFFICI 080-5228893 COMUNIT TERAP. 080-633569 / 633157 ALCOLISTI ANONIMI 335-1949587 GOT via Venezia 46 080-5240181 via Caduti di tutte le Guerre 7 080-5530550 MEDICINA SOCIALE OSPEDALE DI VENERE 080-5015331
SER.T. via Calefati 191 080-5243433 via Mirenghi 49/a 080-5794408 CENTRO DI ASCOLTO CAPS 080-5370000 ASS. FAMIGLIE PER I TOSSICODIPENDENTI via Amendola149 080-5586928 SOCCORSO EMERGENZA AMBULANZE 118 OSPEDALE S. PAOLO 080-5373326 EMERVOL PUGLIA 080-5373636 Bari Bari S. Spirito-Catino 080-5333031 ASSOCIAZIONE PUGLIESE SOCCORRITORI 080-5618849 CROCE ROSSA ITALIANA Autoparco 080-5041733 ERSP. S. PAOLO 080-5376102 OER 080-5740444/1400/4344 SERBARI 080-5044040 SERVOL 080-5651636 UNIVOL 080-5589999 ALA AZZURRA 080-5379999 CROCE VERDE 080-5376200 CONFRATERNITA MISERICORDIA 080-5014222 SANTANDREA SOLIDARIET 2001 335-5810261 SUD SOCCORSO 329-0536177
FARMACIE DI SERVIZIO POMERIDIANO 13.00 - 16.30 DIOGUARDI viale della Repubblica, 26 FRONTERA via Matarrese, 11/1 ARMENISE via Loiacono, 15 CEA via Piccinni, 120 TEMPESTA via Fiore, 29 NOTTURNO 20 - 8.30 CARELLA via Re David, 120 (q.re S. Pasquale) GIUA via Sparano, 151 (isolato stazione) (q.re Murat) RAGONE via le Japigia, 38/G (q.re Japigia) ROSUCCI viale O. Flacco, 11 B (q.re Poggiofranco) MUSEI PINACOT. PROVINCIALE 080-5412422 CASTELLO SVEVO 080-5286218 ORTOBOT. CAMPUS 080-5442152 DIPART. ZOOLOGIA 080-5443360 SCIENZA DELLA TERRA 080-5442558 STORICO CIVICO 080-5772362 CATTEDRALE 080-5210064 ACQUEDOTTO PUGL. 080-5723083 IPOGEI A TRIGGIANO 080-4685000 ARCHIVIO DI STATO 080-099311 NICOLAIANO 080-5231429
BIBLIOTECHE NAZIONALE S. VISCONTI 080-2173111 DEI RAGAZZI 080-5341167 IV CIRCOSCRIZIONE 080-5650279 V CIRCOSCRIZIONE 080-5503720 VI CIRCOSCRIZIONE 080-5520790 SANTA TERESA 080-5210484 GAETANO RICCHETTI 080-5212145 TECA DEL MEDITERRANEO 080-5402770 REGIONALE DEL CONI 080-5351144 GIANFRANCO DIOGUARDI 080-5962152 FORMAZIONE SOCIALE 080-5382898 TAXI LARGO SORRENTINO 080-5564416 PIAZZA MASSARI 080-5210500 VIA COGNETTI 080-5210800 PIAZZA GARIBALDI 080-5210868 PIAZZA G. CESARE 080-5425493 VIA OMODEO 080-5019750 27 TRAV. 47 C. ROSALBA 080-5041062 PIAZZA MORO 080-5210600 AEROPORTO PALESE 080-5316166 VIALE DON L. STURZO 080-5428774 PIAZZA MADONNELLA 080-5530700 RADIO TAXI NUOVA CO.TA.BA 080-5543333 RADIO TAXI APULIA 080-5346666
I XXI
Segnala le tue attivit artistiche e le tue iniziative nel campo dello spettacolo e del divertimento a: cultura.e.spettacoli@gazzettamezzogiorno.it
VIVILACITT
INCONTRO OGGI PER SPIAGGE DAUTORE
APPUNTAMENTI
OGGI LUNED
Presentazione volume allAteneo
Alle 10, nellaula magna Aldo Cossu, palazzo Ateneo, a Bari, si terr la presentazione del volume Angelo Poliziano e dintorni. Percorsi di ricerca, a cura di Claudia Corfiati e Mauro de Nichilo, Cacucci editore.
DOMANI MARTED
Convegno su Progetti Pon e Por in Fiera
Alle 10 workshop Progetti Pon e Por per loccupazione e laccrescimento di conoscenze e competenze, alla sala convegni del Padiglione 152 della Regione Puglia nella Fiera del Levante.
na settimana per non dimenticare. Una settimana per approfondire la conoscenza della cultura e delle tradizioni del popolo ebraico e di quelli che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Un dialogo tra culture che vede ancora la terra di Bari e la Puglia protagoniste. Si tratta di Alef, la settimana della Cultura Ebraica e Mediterranea, che la Soprintendenza Archivistica per la Puglia e il comune di Trani, in collaborazione con il Presidio del Libro Musiche e Arti, hanno organizzato per la seconda edizione. Gli eventi, che si svolgono a Bari e a Trani, sono gi partiti durante la scorsa settimana, con presentazioni di volumi (tra le quali quella della ricerca condotta nell'ambito del progetto Formitalie dell'universit La Sapienza di Roma, nell'area dell'antica colonia latina di Venusia, confluita nel libro di Maria Luisa Marchi, Ager Venusianus II) e visite guidate alla Giudecca di
PROSSIMAMENTE
Ala al-Aswani alla Feltrinelli
In occasione delluscita del suo nuovo libro La rivoluzione egiziana, Ala al-Aswani incontra i suoi lettori mercoled 14 settembre alle 18.30 alla Feltrinelli Libri e Musica, via Melo 119 a Bari, con Costantino Foschini e Silvia Godelli.
MONOPOLI
CAPITANERIA DI PORTO 080/9303105 POLIZIA MUNICIPALE 080/9373014 PRONTO SOCC. 080/742025 - 080/4149254 GUARDIA MEDICA 080/4149248 FARMACIE REPERIBILI DI NOTTE LOSITO via V.S. Francesco da Paola, 14
FARMACIE REPERIBILI DI NOTTE FORNARI via De Nicola, 104 BENZINA 24 ORE IP sp Rutigliano CARRATA via Bovio, 48
TAMOIL via S. Antonio AGIP via Turi, via Gioia, via per Castellana, via per Noci
BITONTO
POLIZIA MUNICIPALE 080/3751014 PRONTO SOCCORSO 080/3737211 GUARDIA MEDICA 080/3737253 FARMACIE REPERIBILI DI NOTTE VACCA via Matteotti, 16 BENZINA 24 ORE AGIP sp per S. Spirito e Giovinazzo
POLIGNANO A MARE
POLIZIA MUNICIPALE 080/4240014 PRONTO SOCCORSO 080/4240759 GUARDIA MEDICA 080/4247062 FARMACIE REPERIBILI DI NOTTE DE LAURENTIS piazza S. Antonio, 6 BENZINA 24 ORE AGIP via Pompeo Sarnelli 22, Ss km 832.280, Ss16 km 838.890 ESSO via Kennedy 5 Q8 piazza Caduti di via Fani, Ss 16 km 833.454
CONVERSANO
POLIZIA MUNICIPALE 080/4951014 CONSORZIO DI VIGILANZA 080/4951286 URBANA E RURALE PRONTO SOCCORSO 080/4952100 GUARDIA MEDICA 080/4091232 FARMACIE REPERIBILI DI NOTTE CARVUTTO via Vavalle, 8 BENZINA 24 ORE ESSO via Cozze ERG piazza Repubblica
ALTAMURA
POLIZIA MUNICIPALE 3141014 GUARDIA MEDICA 3108201 FARMACIE REPERIBILI DI NOTTE PIGNATELLI via Gravina, 13 BENZINA 24 ORE AGIP via Selva 73/A Q8 via Matera IP S.S. 96 SANROCCO CARBURANTI via Corato
GUARDIA MEDICA 3489500 FARMACIE REPERIBILI DI NOTTE CARAVELLA piazza XX Settembre, 56 BENZINA 24 ORE AGIP via Lagomagno; Ss 100, km 38; seconda traversa Pastore; Ss 100, km 44; Sp 82. ERG Sp 106; ex ss 100 angolo via Della Chiusa Q8 via Putignano; ex ss 100 km 39; S.P. per Santeramo API S.p. 106 ESSOex Ss 100, km 37; via Canudo TAMOIL S.s. 100 km 33
SANTERAMO IN COLLE
POLIZIA MUNICIPALE PRONTO SOCCORSO GUARDIA MEDICA BENZINA 24 ORE AGIP via Cassano
3036014 3036011 3032228
Dopo le 22 via Carlo Alberto, 46 (di fronte allingresso della scuola ele336/82.30.40 mentare Manzoni) BENZINA 24 ORE AGIP via Giovinazzo, via Terlizzi
RUVO
POL. MUNICIPALE 080/3611014 - 080/9507350 PRONTO SOCCORSO 118 - 080/3611342 GUARDIA MEDICA 080/3608226 FARMACIE REPERIBILI DI NOTTE COMUNALE via V. Nenni, 16 BENZINA 24 ORE AGIP estr.le Nord Pertini; via Corato API estr.le Scarlatti
GIOVINAZZO
POLIZIA MUNICIPALE 080-3942014 PRONTO SOCCORSO 080-3357807 GUARDIA MEDICA 080-3947805 FARMACIE REPERIBILI DI NOTTE COMUNALE via Ten. Devenuto BENZINA 24 ORE ESSO via Bari Q8 via Molfetta
GRAVINA IN PUGLIA
POLIZIA MUNICIPALE 3267463 PRONTO SOCCORSO 3108517 GUARDIA MEDICA 3108502 FARMACIE REPERIBILI DI NOTTE SELVAGGIUOLO corso Moro, 94 BENZINA 24 ORE AGIP via Bari, viale Salvatore Vicino API viale giudici Falcone e Borsellino ESSO via Bari, via Tripoli TOTAL piazza San Pio ITALSUD viale Salvatore Vicino
TERLIZZI
POLIZIA MUNICIPALE 3516014 PRONTO SOCCORSO 3516024 GUARDIA MEDICA 3510042 FARMACIA REPERIBILE NOTTE LEONE via A. Diaz, 55 BENZINA 24 ORE TOTAL via Ruvo Q8 viale Roma AGIP via Molfetta TAMOIL via Mariotto
PUTIGNANO
POLIZIA MUNICIPALE 080/4911014 PRONTO SOCCORSO 080/4911923 GUARDIA MEDICA 080/4050815 BENZINA 24 ORE IP via per Castellana Grotte API via Cavalieri di Malta Q8 via per Turi
MOLFETTA
POLIZIA MUNICIPALE 3971014 CAPITANERIA DI PORTO 3971727 - 3971076 PRONTO SOCCORSO 3349292 GUARDIA MEDICA 3349264 FARMACIE REPERIBILI DI NOTTE dalle 20 alle 22 MINERVINI corso Umberto
MOLA DI BARI
CAPITANERIA DI PORTO POLIZIA MUNICIPALE PRONTO SOCCORSO GUARDIA MEDICA
080/9303105 080/4738214 080/4717706 080/4717748
PUGLIA E BASILICATA 7
LO SBLOCCO CIPE DEL 3 AGOSTO Il deputato tarantino: stato solo detto s a quanto gi previsto dal Piano Sud di gennaio, mancano gli ok alle singole opere DOPO LE PAROLE, I FATTI Disabato (PpV) plaude. Mennea (Pd): Bene la svolta politica tra Nichi e Raffaele, ma proclami e passerelle non bastano
I DUBBI Il deputato Pd Ludovico Vico teme tempi biblici per lavvio delle opere tramite le risorse Fas sbloccate dal governo
.
Sanit, beffa per i fornitori Aforp: saltata la norma nella manovra E Cassano (Pdl) va allattacco di Fiore
saltata, nel maxi-emendamento della manovra bis, la proposta gi approvata in Commissione Bilancio che imponeva alla pubblica amministrazione di certificare i debiti nei confronti delle piccole e medie imprese fornitrici. Il maxi-emendamento ha cancellato - spiega Giuseppe Marchitelli, presidente dellAforp (lassociazione dei fornitori ospedalieri pugliesi) - l'articolo 1-bis, dopo che era stato posto sotto la lente del Tesoro poich rischiava di avere un impatto negativo sul debito pubblico. La norma dava la possibilit alle piccole imprese in attesa di pagamenti dalla P.a. di avere la certificazione del credito per poterlo cedere ad una banca, che intanto avrebbe provveduto ad erogare le somma spettante. Eppure, ricorda lAforp, che da tempo lamenta ritardi biblici da parte delle Asl pugliesi nei pagamenti ai fornitori, dallo scorso marzo vige una Direttiva europea con cui si obbligano le amministrazioni a pagare le imprese entro 30 giorni e solo in circostanze del tutto eccezionali entro 60 (Settore sanitario). Siamo profondamente delusi e amareggiati, perch siamo noi che finanziamo il debito pubblico - aggiunge - ed ora sar sempre pi difficile recuperare le somme da noi anticipate per forniture di beni e servizi. Quella norma avrebbe evitato il collasso economico per molte piccole e medie imprese. Se la prende, invece, con i disservizi del sistema sanitario regionale il vicecapogruppo Pdl Massimo Cassano. Tra posti di primo soccorso chiusi di notte, ambulanze del 118 senza medico a bordo, reparti accorpati e posti letto dimezzati, ancora non si vede alcun serio provvedimento alle porte per il rilancio di un sistema che ormai si regge solo grazie alla professionalit e al forte senso di responsabilit della maggiorparte del personale medico e paramedico, sottoposti a turni massacranti soprattutto nei mesi estivi. A fronte dei tanti disagi e disservizi, al Policlinico come al Fazzi di Lecce, abbiamo una Asl (quella di Bari) appena rinnovata nei vertici che per dimostra per l'ennesima volta mancanza di programmazione seria e che cerca di risolvere tutto solo con "tagli orizzontali" che per salvaguardano i soliti noti. Ritengo sia il tempo - dice Cassano che l'assessore regionale alla Salute Tommaso Fiore prenda atto del totale fallimento di tutte le politiche sanitarie adottate dalla Regione negli ultimi anni. Politiche assurde e dispendiose che hanno reso il sistema sanitario regionale un ammalato ormai agonizzante.
Gi, perch anche sulla disponibilit effettiva delle risorse Vico ha qualche dubbio. La delibera di agosto riporta impegni ascrivibili al capitolo astratto della competenza ma di fatto - spiega - non fa affidamento su alcuna risorsa economica reale in cassa. Secondo il capogruppo Pdl alla Regione Rocco Palese, la normativa nazionale a prevedere che ogni delibera del Cipe sia approvata solo se vi disponibilit di cassa, ma Vico insiste: basta andare a leggersi il rapporti del Servizio Studi della Camera in merito. Queste cose le ho segnalate ai primi di agosto, ma oggi assumono connotati ancora pi grotteschi - aggiunge il deputato Pd - alla luce delle dichiarazioni del ministro Fitto. Il tempo passa e lelenco delle disattenzioni di questo Governo rispetto agli annunci fa pesare il piatto della bilancia tutto in favore della tara. Contenitori dai nomi altisonanti ma vuoti, mentre sui Programmi Operativi interregionali POIN (turismo, energia, innovazione e ricerca), come gi denunciato da Vendola, il governo non ne garantisce il co-finanziamento, al pari dei 3 miliardi di euro di Fondi strutturali che scadono il 31 dicembre prossimo. Questo Gover-
no, attraverso il Piano per il Sud, ha centralizzato tutte le risorse finanziare del mezzogiorno per non spenderle. Accuse pesanti, insomma, che piovono nel bel mezzo del clima idilliaco instaurato da Fitto e Vendola questa estate. Le parole confronto e collaborazione hanno pi volte riecheggiato nello spazio 7 della Campionaria, quelle due C da cui - sottolinea il consigliere regionale Pd Ruggiero Mennea - bisogna ripartire. Come tutti i proclami, per, bisogna verificare che alle parole seguano i fatti: senza investimenti nelle grandi opere e senza trasferimenti di fondi comunitari, la nostra regione non potr decollare. Non pi il tempo delle passerelle - dice riferendosi allinaugurazione della Fiera - ma il tempo delle risposte risolutive da dare ai lavoratori, ai disoccupati e alle imprese. Accende i fari, invece, sul risultato di un nuovo percorso politico instaurato da Fitto e Vendola Angelo Disabato, capogruppo della Puglia per Vendola. un percorso che ci ha portato fuori dai labirinti normativi nazionali ed europei, accantonando le vanit di campanile e di appartenenza e mettendo in testa i bisogni dei pugliesi.
XXII I
UNA COMMEDIA
Monopoli. Tutto si concluder poi allinterno del Teatro Petruzzelli di Bari, luogo che negli ultimi anni ha spesso ospitato gli spettacoli da tutto esaurito dei Mud. Non me lo dire, nelle intenzioni degli autori, sar una commedia allitaliana schietta ed autentica, per nulla volgare, che si pone come unico obiettivo quello di intrattenere lo spettatore con una sana risata. E questultimo anche lo scopo che Uccio De Santis si prefissato durante tutto il corso di unor mai consolidata carriera come attore comico, sia teatrale che televisivo. Ed infatti nella sinossi del film Uccio interpreta, nel ruolo professionale, se stesso: nella finzione sar Lello, noto attore comico, impegnato con la sua compagnia teatrale in una fortunata tourne che lo porter a calcare i palcoscenici di numerosi e prestigiosi teatri. Una sera come tante, rientrando a casa, trover un biglietto della moglie Silvia che, stanca dellarroganza e della presunzione del marito, ha deciso di piantarlo. Lello entrer in crisi e abbandoner il teatro, mettendo in seria difficolt la compagnia che,
senza il suo leader carismatico, non riscuoter pi i successi di un tempo. Per combattere la depressione, Lello si rivolger ad uno psichiatra, che gli prescriver una cura alquanto bizzarra: ritrovare lentusiasmo per il lavoro attraverso laffetto dei propri fan. Perch far ridere spiegano gli autori -, in fondo, allevia le sofferenze di molte persone ed aiuta a prendere la vita con pi ottimismo. E sar proprio in questo viaggio alla ricerca dei suoi sostenitori che Lello ritrover se stesso, imbattendosi in una serie di stravaganti personaggi e di rocambolesche avventure, che lo condurranno ad un incontro inaspettato. Anche se forse non tutto sar come sembra. Al fianco di Uccio De Santis, oltre al consolidato cast di Mud, saranno presenti le attrici Mia Benedetta, la francese Aylin Prandi e Nando Paone. Prevista anche la partecipazione amichevole di Gianni Ciardo, che insieme a Daniela Desideri curer le musiche del lungometraggio.
completare partiture abbozzate del musicista veneziano), Ciccolini, anche peraltro ottimo violinista, non ha creato una pagina la manire de, ma ha saputo dar vita ad un brano di compiuta esemplare struttura, nel quale alita fremente lammirazione sincera per il genio vivaldiano, ammirazione che si concreta in un discorso coinvolgente, limpido e stilisticamente ineccepibile. Voce solista nei mottetti di Vivaldi e nel Salve Regina di Ciccolini, il soprano Silvia Frigato, voce espressiva e vivido temperamento, capace fra laltro di sostenere con estrema sicurezza le non facili tessiture vocali, che in particolare nellaria del primo mottetto sembrano magicamente anticipare i virtuosismi che Mozart attribu alla Regina della Notte! Gioacchino de Padova, che per loccasione sedeva in orchestra suonando il violone piccolo ha presentato il concerto. Val la pena sottolineare come, laverlo presentato, fra laltro nella chiesa di Santa Maria di Sovereto (Terlizzi) ha permesso a pi duno compreso chi scrive di scoprire un tempio ricco di suggestioni , non ultimi gli affreschi di complessa simbologia esoterica visibili nella sacrestia.
Da oggi nella chiesetta di Santo Stefano il via alla collettiva Pinocchio a Polignano, lartista anche un artigiano .
Il laboratorio multi tecnico Pinocchio in mostra: accade da oggi al 18 settembre (ore 19 22) nella Galleria d Arte ex Chiesetta S. Stefano a Polignano. Il laboratorio organizza la sua prima iniziativa pubblica: collettiva darte contemporanea di pittura, scultura, installazioni e oggettistica artigianale con ingresso libero. La collettiva stata organizzata da Maria Elena Savini e Fulvio Buono per lanciare Pinocchio. La filosofia di Pinocchio accomuna strettamente la figura dellartigiano a quella dellartista, come afferma la giovane curatrice Maria Elena Savini. Grazie a Pinocchio in Mostra per unintera settimana le creazioni di sette artisti pugliesi: Rossella Andriani, Fulvio Buono, Giovanni Causarano, Nssn, Maria Elena Savini, Frank Sisca, Vito Valentino. www.pinocchiolab.it Tel. 349 12 78 501.
I XXIII
Segnala le tue attivit artistiche e le tue iniziative nel campo dello spettacolo e del divertimento a: cultura.e.spettacoli@gazzettamezzogiorno.it
VIVILACITT
VASCO - QUESTA STORIA QUA
Leccezionale percorso musicale e umano di Vasco Rossi: 25 milioni di dischi venduti in trentanni di carriera, un successo che non tramonta. Filmati super 8, fotografie di famiglia, vhs amatoriali, vecchie registrazioni radiofoniche contribuiscono a tracciare un quadro nuovo e autentico del rocker emiliano. Vasco in persona ricorda le tappe del viaggio che da Zocca, provincia di Modena, lo ha portato sino al successo. di Alessandro Paris - Sibylle Righetti
TERRAFERMA
Unisola siciliana di pescatori, quasi intatta, appena lambita dal turismo che pure comincia a modificare comportamenti e mentalit dei suoi abitanti. Al tempo stesso, investita dagli arrivi dei clandestini e dalla regola nuova del respingimento: la negazione stessa della cultura del mare che obbliga al soccorso. Proprio in questo ambiente vive una famiglia di pescatori. di Emanuele Crialese con Donatella Finocchiaro (foto) - Filippo Pucillo - Beppe Fiorello - Tiziana Lodato - Mimmo Cuticchio
RUGGINE
La difficile pre-adolescenza di una "banda" di ragazzini, immigrati meridionali nel desolato quartiere gli Alveari alla periferia di una grande citt del Nord. Nella terra di nessuno, tra citt e campagna, un grande deposito il luogo del gioco e dell'avventura. D' improvviso un altro mostro irrompe, stavolta in carne ed ossa. Due bambine vengono violentate e uccise e d'un tratto tutto cambia. di Daniele Gaglianone con Valeria Solarino (foto), Filippo Timi, Stefano Accorsi, Valerio Mastandrea, Giampaolo Stella, Giuseppe Furl
CINEMA - LA PROGRAMMAZIONE
ARENE BARI
ARENA AIRICICLOTTERI Via Massimi Losacco 4, tel. 348/6398680 - 333/1934719 - 5,00 A; univ. ticket 2 A; rid 4,00 A Se sei cos ti dico s 21.30 MULTISALA ROMA - CIRCUITO DAUTORE Via F. Giugno 6; tel. 0883/542622; A5,50; rid. 4,00; merc.4,00. Riposo BARLETTA OPERA - CIRCUITO DAUTORE Via Imbriani 27, tel. 0883/510231. A6.00, rid. 5.00, merc. e pom. fer. 4.00, univ. 2.00 + ticket Sala 1 Terraferma 18; 20; 22 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala 2 Bad teacher 18; 20; 22 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala 3 Contagion 18; 20; 22 PAOLILLO C.so Garibaldi 27; tel. 0883/531022; A 6,00; ridotto il lun. e giov. no ultimo spett.; spett. nott. 5,00; merc. e rassegne 4,00; stud. universitari 2,00. Info al 329/431.56.67, dalle 17-21 Riposo BISCEGLIE NUOVO Via Piave 13 - prenot. Tel. 080/392.10.22. A5,50; ridotto 4,00; merc-giov 4,00. Box office in 3D17; 19.15; 21.30 POLITEAMA ITALIA Via Montello 6, tel. 080/3968048; www.politeamaitalia.com - Intero A6,00; rid. 4,50; merc. 4,50; 3D 8,00 Riposo BITONTO COVIELLO Via Repubblica 45 - A5,50; rid. 4,00 - Tel. 080/375.15.82. Harry Potter e i doni della morte - Parte 2 ODEON Via Perrese 102 - Tel. 080/375.13.51 - 1. spett. 15.30, ultimo 21.15 - A5,00. Film per adulti CASAMASSIMA THE SPACE CINEMA Parco comm.le Auchan - Info e prev. 892.111 (con sovrapprezzo); www.thespacecinema.it. Programmazione dal 9 al 15 settembre SALA 1 Lanterna verde in 3D17; 19.40; 22.10 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 2 Solo per vendetta 17.30; 19.50; 22.15 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 3 Vasco Rossi - Questa storia qua 17; 18.50; 20.45; 22.40 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 4 Box office in 3D17.30; 20; 22.25 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 5 Super 8 17; 19.45; 22.30 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 6 Contagion 17.40; 20; 22.15 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 7 Kung fu Panda 2 16.40; 18.40; 20.40; 22.40 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 8 Bad teacher 16.20; 18.20; 20.30; 22.35 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 9 Kung fu Panda 2 16.20 Cose dellaltro mondo 18.20; 20.20; 22.20 CASSANO VITTORIA Via Cadorna - A5,50; rid. 4,00; merc. 3,50; univ. 2,00 - Tel 080/763.712. Kung fu Panda 2 CASTELLANA GROTTE SOCRATE Via Brennero 25 -Dolby digital; Dolby 2K - 3D - Tel. 080/496.51.07. Riposo MILLELUCI - CIRCUITO DAUTORE Via Marconi 58 - tel. 080/496.51.07. Riposo CONVERSANO LA CASA DELLE ARTI-CIRCUITO DAUTORE via Donato Iaia,14 - Tel. 080/237.69.65 - Aposto unico 6,00- ridotto 4,50 - rassegna 3,00 - 2,00 supplemento film 3D SALA 1 Terraferma 19.30, 21.30 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 2 This is England 19.30; 21.30 CINETEATRO NORBA P della Repubblica 10 - Tel. 080/495.95.47 - A6; rid. 4,50; univ. 2; mar. 4; giov. rass. 3; cin. per .zza la pace 2 euro - Sala climatizzata Bad teacher 19.45; 21.30 CORATO ALFIERI - CIRCUITO DAUTORE Largo Aregano; tel. 080/358.85.51 Sala 1 Super 8 17 (mer); 19.20; 21.40 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala 2 Kung fu Panda 2 18 Vasco Rossi - Questa storia qua 20; 21.40 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala 3 Terraferma 17.30 (mer); 19.30; 21.30 CINEMA ELIA DESSAI C.so Garibaldi 36/38 A6,00; merc. A4,50; con Agiscard A4,50; - Tel. 080/358.85.81. Sala Fellini Lanterna verde 19.30 Bad teacher 21.30 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala Truffaut Tutta colpa della musica 19.15; 21.15 FASANO FIORITI Via Risorgimento - Tel. 080/442.67.17 - A5,00; rid. 3,50 - 1. spett. 16; ultimo 20.30. Film per adulti 16; 20.30 MASTROIANNI Via Bellini 41 - Tel. 080/4414974 - www.cinemamastroianni.it - A6,00; rid. 4.50 Le donne del sesto piano KENNEDY Tel. 080/441.31.50; 080/441.49.60 Chiusura estiva GIOIA DEL COLLE SEVEN CINEPLEX Via II trav. G. Pastore; info e prenot. 899.030.820 - www.sevencineplex.it Programmazione dal 9 al 15 settembre SALA 1 Vasco Rossi - Questa storia qua 17; 19.15; 21.30 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 2 Contagion 17.05; 19.30; 22.05 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 3 Box office 17.30; 19.40; 21.55 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 4 Terraferma 18; 20; 22 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 5 Super 8 17; 19.30; 22 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 6 Kung fu Panda 2 in 3D17; 19.15; 21.30 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 7 Lanterna verde 18; 20.15; 22.30 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 8 Bad teacher 18 Cose dellaltro mondo 20; 22 GRAVINA SIDION Via Bari 33 - Tel. 080/325.37.84 - A5.00, rid. 4.00; 3.00 Progetto cinema SALA 1 Harry Potter e i doni della morte - parte 2 19; 21.30 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 2 Come ammazzare il capo ...e vivere felici 19.30; 21.45 GRUMO APPULA CINETEATRO COSMO feriali A5.00, sabato e domenica A6,00 I pinguini di Mr. Popper LOCOROTONDO AUDITORIUM COMUNALE Inf. Tel. 080/4313191; 337/832222 - A3 - 2.50. Chiusura estiva MOLA METROPOLIS - CIRCUITO DAUTORE Via Baracca - Tel. 080/471.30.38 - A 6,00; rid. 5,00 dom; A 5,00; rid. 4,00 lun-mar-mer-ven; A4,00 gio. Programmazione fino al 15 settembre SALA 1 Terraferma 19.30; 21.40 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 2 Contagion 19.20; 21.50 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 3 Tutta colpa della musica 19.10; 21.20 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 4 Ruggine 19; 21.30 MOLFETTA ODEON Via Baccarini 104 - Tel. 080/397.19.20 - A5,50; rid. 4,00; merc 4,00; univ. 2,00 Riposo UCI MOLFETTA OUTLET (S.S. 16 bis uscita zona industriale - c/o Fashion District Molfetta outlet Molfetta (Ba); Info, prevendita e prenotazioni 892.960 (servizio con sovrapprezzo) oppure www.ucicinemas.it. 3 D. Programmazione dal 9 al 15 settembre SALA 1 Contagion 18; 20.10; 22.20 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 2 Lanterna verde in 3D17.40; 20; 22.20 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 3 Super 8 17.30; 20; 22.25 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 4 Kung fu panda 2 in 3D18.30; 20.30; 22.30 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 5 Box office in 3D18.10; 20.15; 22.20 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 6 Bad teacher 18.15; 20.15; 22.15 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 7 Solo per vendetta 17.50; 22.30 Cose dellaltro mondo 20.20 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 8 Box office 17.10; 19.15; 21.20 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 9 Vasco Rossi - Questa storia qua 18.20; 20.20; 22.30 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 10 Terraferma 17.50; 20; 22.15 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 11 Kung fu Panda 2 in 3D17.40; 19.40; 21.40 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 12 Super 8 19.10; 21.30 MONOPOLI ETOILE P V. Emanuele 25 - Tel. 080/937.12.18. .zza Box office
CINEMA BARI
ABC - CIRCUITO DAUTORE Via Marconi, 41 - Tel. 080/9644826 - Aintero 6,00; rid. 4,50; merc. e agiscard 4,50; 2.00 studenti - www.agisbari.it Riposo AMBASCIATORI Via Toma 67 - Tel. 080/542.50.00 A 6,50; rid. 5,00 - merc. 4,50 - 1. spett. lun. - ven. 4,50 - Ticket univ. 2,00 - www.cinemambasciatori.it Vasco Rossi - Questa storia qua 17.40; 19.15; 21; 22.40 ARMENISE Via G. Petroni - Tel. 080/542.82.81; A 6,50; rid. 5,00 - 1. spett. lun. - ven. 4,50 - mer. A 4,50 universitari A2,00 - rassegna A4 www.cinemarmenise.it SALA 1 Ruggine 18.20; 20.30; 22.40 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 2 Tutta colpa della musica 18.40; 20.50 Come ammazzare il capo ...e vivere felici 22.40 ESEDRA Largo mons. Curi 17 - Tel. 080/553.77.60 - A4,00 intero Chiusura estiva GALLERIA Corso Italia 15/17, info 080/521.45.63 - A 6,50; rid. 5,00; lun./ven. 4,50 fino alle 18.30; merc. 4,50; univ. lun./ven. e sab. fino alle 18.30 A 2,00 - Prenot.: tel. 899030820; www.multicinemagalleria.it; sms 347/2440932 Programmazione dal 9 al 15 settembre SALA 1 Contagion 16; 18.05; 20.35; 22.40 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 2 Kung fu Panda 2 16.15; 18.20; 20.20; 22.30 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 3 Lanterna verde in 3D17.45; 20.15 Solo per vendetta 22.35 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 4 Terraferma 16.20; 18.30; 21 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 5 Bad teacher 16.30; 18.35; 20.45; 22.45 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 6 Super 8 16; 18.15; 20.30; 22.45 IL PICCOLO - CIRCUITO DAUTORE Via Giannone 4, S. Spirito - Tel. 080/533.31.00 A 5,50; ridotto 4,50; univ. 2,00 - www.cinemapiccolo.it. Lultimo terrestre 18.30; 20.30; 22.30 NUOVO SPLENDOR Via Buccari 24 - Tel. 080/556.97.29. A6,50; rid. 5,00 - 1. spett. e mer. 4,50 - ticket univ. lun. 2,00. Terraferma 18.30; 20.30; 22.30 ROYAL Corso Italia 112 - Tel. 080/521.16.68 - A6.50; rid. 5,00; univ. 2,00. Cose dallaltro mondo
17; 19; 21
MULTISALA SHOWVILLE Traversa Conte Giusso, 9 (q.re Mungivacca) - Tel. 080/9757084 - intero (sab-dom e festivi) A 7; intero (lun-mar-gio-ven) A6.50; intero (mer) A4.50; pomeridiani (dal lun al ven fino alle 18.45) A 4.50; bambini fino a 8 anni e adulti oltre i 65 anni, A5. Supplemento per 3D: A2. Programmazione dal 9 al 15 settembre Sala 1 Box office in 3D18.30; 20.40; 22.30 Sala 2 Super 8 18; 20.20; 22.40 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala 3 Kung fu Panda 2 in 3D17.15; 19 Vasco Rossi - Questa storia qua 20.45; 22.40 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala 4 Kung fu Panda 2 18.30; 20.30 Solo per vendetta 22.30 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala 5 Contagion 18.30; 20.30; 22.30 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala 6 Lanterna verde in 3D18; 20.20; 22.40 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala 7 Cose dellaltro mondo 18.40; 20.45; 22.30 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala 8 Bad teacher 18.45; 20.45; 22.30
18; 19.30
18; 20; 22
ARENE PROVINCIA
NUOVA ARENA VIGNOLA - POLIGNANO Viale Rimembranza 13 - tel. 080/424.99.10. Prezzi: Intero 5,00 A; ridotto 4,00 A; universitari 2,00 A Questa storia qua 20.30; 22.15
POLIGNANO A MARE MULTISALA VIGNOLA - CIRCUITO DAUTORE Viale Rimembranza 13 - tel. 080/424.99.10; A 6,00; mer. 4,00; cineclub 4,00; rid. 4,50 - Ticket univ. 2,00. Sala climatizzata SALA 1 Box office in 3D19.30; 21.45 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 2 Terraferma 20.15; 22 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 3 Lanterna verde in 3D 19.45; 22 PUTIGNANO MARGHERITA Via Cappuccini 28 - Tel. 080/405.59.79 - A5,50; rid. 4,00. SALA 1 Terraferma 19.30; 21.30 ........................................................................................................................................................................................................................................................... SALA 2 Kung fu Panda 2 18.30 Tutta colpa della musica 20; 22 RUVO VITTORIA Via G. Bruno, 1; Prenot. Tel. 080/362.97.13. Riposo SANTERAMO PIXEL MULTICINEMA - CIRCUITO DAUTORE Via Stazione 49 - Tel. 080/302.23.03 - Lun-mar-merc-ven non festiviA5.00; Rid. e giov non festivi A 4.00; sab-dom festivi e prefestiviA 6.00; ridotto A 5.00; sab non festivo donne A 5.00; sab-dom e festivi primo spett. A5.00; 3 DA+ 2 sulla tariffa Programmazione dal 9 al 15 settembre Sala 1 Super 8 19.20; 21.50 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala 2 Box office in 3D 18.50; 21.20 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala 3 Lanterna verde in 3D 19 Bad teacher 21.40 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala 4 Terraferma 19.30; 21.30 SPINAZZOLA SUPERCINEMA C.so Umberto 204/A; Tel. 0883/68.18.62 Kung fu Panda 2
CINEMA PROVINCIA
ALBEROBELLO NUOVO CINEMA TEATRO Via Ungaretti 26/A, tel. 080/2071760 - A5,50; 4,50 ridotto - Merc. 4,00 il giov. rassegna 4,00 I pinguini di Mr. Popper 20; 22 ALTAMURA GRANDE Via Cappelle, tel. 080/3117705 - A 6,00; rid. 4,50 - mercoled 4,50 - gioved ridotto donna 4.50 A Sala 1 Box office in 3D19; 21.30 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala 2 Kung fu Panda 2 in 3D17.30; 19.30 Vasco Rossi - Questa storia qua 21.45 MULTICINEMA TEATRO MANGIATORDI Via E. Montale, tel. 080/3114575 - A 6.00; rid. 4,50 lun. mar. gio. ven. sab. dom. festivi e prefestivi Sala 1 Lanterna verde in 3D19.30 Bad teacher 21.30 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala 2 Contagion 19.30; 21.30 ANDRIA MULTISALA CINEMARS Contrada Barbadangelo Ipercoop Mongolfiera - prenotazioni su internet www.cinemars.it; tel. 899280273 Programmazione dal 9 al 15 settembre Sala 1 Kung fu Panda 2 18.05 Lanterna verde in 3D20.05; 22.30 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala 2 Cose dellaltro mondo 18; 20; 22 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala 3 Bad teacher 18.10; 20.15; 22.20 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala 4 Contagion 18; 20.15; 22.30 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala 5 Super 8 18; 20; 22.30 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala 6 Vasco Rossi - Questa storia qua 18; 20.30; 22.30 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala 7 Kung fu Panda 2 in 3D 18; 20; 22 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala 8 Solo per vendetta 18; 20.15; 22.30 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala 9 Box office in 3D18; 20.15; 22.30
19; 21
TERLIZZI PICCOLO GARZIA - CIRCUITO DAUTORE L.go Don P Pappagallo 13, tel. 080/2463038; A6,00 (intero), 5,00 (ridotto) ven. sab. dom. festivi . e pref.; ridotto A5,00 mart., merc. e gio. Riposo TRANI IMPERO Via Pagano 192 - A5,50; rid. A4,00; giov. e rass. A3,00 - Tel. 0883/58.34.44. Sala A Contagion 17.30; 20; 22 ........................................................................................................................................................................................................................................................... Sala B Super 8 17.30; 20; 22
19; 21.15
PUGLIA E BASILICATA 8
DA GENNAIO 348 VITTIME Lagricoltura il settore pi pericoloso seguito dalledilizia. I pi esposti i lavoratori fra i 40 e i 50 anni
FIERA DEL LEVANTE Visitatori in uno stand della Campionaria barese Foto Luca Turi
LAVORO
I DATI SUGLI INCIDENTI
mettiamo in circolo
lenergia
scegli le obbligazioni eni
in banca e Poste Italiane dal 14 settembre al 4 ottobre
Periodo di offerta dal 14 settembre al 4 ottobre, salvo chiusura anticipata. Prima delladesione leggere il Prospetto Informativo disponibile sui siti internet dellEmittente eni.com, dei responsabili del collocamento, dei soggetti collocatori e di Borsa Italiana S.p.A. Copia cartacea del Prospetto Informativo pu essere richiesta gratuitamente presso la sede sociale di eni in Roma, Piazzale Enrico Mattei 1, nonch presso i responsabili del collocamento e i soggetti collocatori, tra cui gli ufci postali abilitati.
eni.com
9 CRONACHE ITALIANE
SADOMASO A ROMA
LEGATE PER SESSO ESTREMO
SEMPRE GRAVE LAMICA La 24enne romana ancora gravissima. Agghiaccianti frasi su Facebook di Mul anche con la vittima
LA DIRETTA
GUARDA VIDEO E AGGIORNAMENTI . Segui col cellulare le notizie e il video riguardante la tragica fine della studentessa leccese. Istruzioni a pag. 23
A TRIESTE