Sei sulla pagina 1di 1

CHIMICA

La chimica è una scienza che studia la composizione della materia , in particolare, si interroga sulle proprietà degli
atomi, delle molecole e degli ioni, e sulle caratteristiche delle miscele e dei materiali costituiti da una o più specie
chimiche. In particolare la materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa e ne definiamo una
porzione come corpo, costituito da uno o più tipi di sostanze.
I corpi costituiti da un solo tipo di sostanza (come il sale) sono definiti sostanze pure, tuttavia, la maggior
parte dei corpi è costituita da più sostanze mescolate tra loro, che formano miscele; queste si suddividono in omogenee
ed eterogenee. Le prime costituite da sostanze diverse mescolate tra loro e distribuite omogeneamente in ogni parte del
miscuglio. Queste sono dette anche soluzioni (la sostanza presente in maggior quantità è detta solvente, parola che vuol
dire “che scioglie”, mentre le altre sostanze presenti, sciolte nel solvente, vengono dette soluti). Possono essere separate
nei vari composti attraverso metodi fisici quali fusione, ebollizione, cristallizzazione, che sfruttano diverse proprietà
xome il punto di fusione, di ebollizione, la solubilità.
Molto spesso le sostanze che costituiscono un corpo non sono distribuite omogeneamente in tutte le sue parti:
per esempio, la sabbia è costituita da granelli diversi e in alcuni punti prevarranno quelli più chiari, in altri quelli più
scuri; è perciò un miscuglio eterogeneo, perché non è uguale in tutte le sue parti. Le diverse sostanze che
costituiscono un miscuglio eterogeneo possono essere individuate e separate con facilità. In generale, un sistema è
omogeneo se in esso non sono distinguibili fasi diverse ed eterogeneo quando, invece, è possibile distinguere due o più
fasi. Se una sostanza può essere decomposta in sostanze più semplici attraverso metodi chimici parliamo di composto,
se non è possibile di elemento.

Tre sono le caratteristiche proprie di una sostanza: - composizione: rappresenta il tipo di atomo per le sostanze
elementari e per quelle composte i tipi di atomi e il rapporto numerico.
-struttura: il modo in cui gli atomi sono legati tra loro.
--stato fisico: lo stato di aggregazione che dipende dalle interazioni fra le particelle.

LEGGI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA

Tre leggi fondamentali della chimica, formulate a cavallo tra ‘700 e ‘800 attraverso l’uso della bilancia e quindi del
metodo scientifico, descrivono il modo in cui si comporta il peso delle sostanze durante le reazioni. Nello specifico,
ciascuna di queste tre leggi mette in evidenza la regolarità di alcuni comportamenti della massa degli elementi che
reagiscono.

Potrebbero piacerti anche