Sei sulla pagina 1di 2

A) Completa i dialoghi.

Mario: mio figlio non va molto bene a scuola. Ha delle gravi insufficienze in
matematica e latino…
Lucia: credi che…………..?
Mario: spero di no
Lucia: hai parlato con i professori?
Mario: mi hanno detto che se…………
Lucia: sarebbe il caso che faccia alcune ripetizioni private?
Mario: ormai no perche’………..

Paolo: la prossima settimana devo andare a Firenze per motivi di lavoro


Luca: ………………….?
Paolo: solo due settimane
Luca: …………………?
Paolo: in un bed and breakfast
Luca: Se me lo avessi detto prima ti avrei aiutato con l’alloggio perche’………….
Paolo: non lo sapevo. Ma generalmente quando vado fuori per lavoro preferisco…….

Sara: Ho conosciuto il nuovo direttore. Ho l’impressione che sia………..


Francesca: cosa ti fa pensare questo?
Sara: avevo 5 minuti di pausa e stavo prendendo un caffe’ con un collega. Si avvicina
il capo, e con aria infastidita mi dice: “…………………….?”
Francesca: veramente? E tu cosa gli hai risposto?
Sara: ……………………..

B) Associa i termini alle professioni.

Esempio:
nevralgia= medico
letteratura= insegnante
bilancio= commercialista, contabile

spartito=
pneumatico=
restauro=
assegno=
articolazioni=
dislessia=
osteoporosi=
bozzetto=
chiaroscuro=
partita IVA=
difesa=
schizofrenia=
sentenza=
atomo=
drammaturgia=
liturgia=
formattazione=

C) Piatti tipici italiani: trova l’ingrediente sbagliato (ce ne possono essere anche
due o piu’)

Pasta alla carbonara: uova, parmigiano, cipolla, bacon


Ragu’: carne macinata, piselli, salsa di pomodoro
Saute’ di vongole: vongole, olio, cipolla, prezzemolo, sedano
Pasta alla Norma: zucchine, melanzane, parmigiano, ricotta salata, salsa di pomodoro
Panelle siciliane: farina di ceci, acqua, aglio, prezzemolo, origano
Pasta all’amatriciana: olio, carota, pomodoro, guanciale
Pesto: basilico, parmigiano, zenzero
Risotto alla milanese: burro, brodo, aglio, zafferano
Insalata caprese: pomodori, olive, mozzarella, prosciutto, basilico

Potrebbero piacerti anche