Sei sulla pagina 1di 15

Documento:

MS-00 – MANUALE DELLA GESTIONE DEL PROCESSO DI SALDATURA


Revisione: Pagina:
N° 00 del 03/01/2023 1 of 15
Emesso: Approvato:
WC Direzione

MANUALE DELLA GESTIONE DEL


PROCESSO DI SALDATURA
in accordo alla norma UNI EN ISO 3834-2:2021
Saldatura di strutture metalliche

Verifica del Approvazione della


Coordinatore delle Saldature (WC) Direzione Generale (DG)
Data: 03/01/2023 Data: 03/01/2023

Firma Firma

 Copia controllata n° ..........


 Copia non controllata

Consegnata a uso esterno in data 03/01/2023

1 0 03/01/2023 Prima Emissione


Data Indicazione delle modifiche apportate
Ed. Rev.
emissione (Le modifiche oggetto dell’ultima revisione sono contrassegnate da barra laterale.)

Pagina 1 di 15
Documento:
MS-00 – MANUALE DELLA GESTIONE DEL PROCESSO DI SALDATURA
Revisione: Pagina:
N° 00 del 03/01/2023 2 of 15
Emesso: Approvato:
WC Direzione

INDICE GENERALE
1 SCOPO DEL MANUALE

2 PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA’

3 DOCUMENTI E NORME DI RIFERIMENTO

4 TERMINI – DEFINIZIONI – ABBREVIAZIONI

5 RIESAME DEI REQUISITI

5.1 Generalità

5.2 Riesame dei requisiti

5.3 Riesame Tecnico

6 SUBFORNITURA

7 PERSONA DI SALDATURA E DI COORDINAMENTO

7.1 Generalità

7.2 Saldatori ed operatori di saldatura

7.3 Coordinatori di saldatura

8 PERSONA ADDETTO A ISPEZIONI PROVE E CONTROLLI

8.1 Generalità

9 ATTREZZATURA

9.1 Descrizione delle attrezzature

9.2 Adeguatezza delle attrezzature

9.3 Attrezzature nuove

9.4 Manutenzione delle attrezzature

10 SALDATURA E ATTIVITA’ CORRELATE

Pagina 2 di 15
Documento:
MS-00 – MANUALE DELLA GESTIONE DEL PROCESSO DI SALDATURA
Revisione: Pagina:
N° 00 del 03/01/2023 3 of 15
Emesso: Approvato:
WC Direzione

10.1 Pianificazione della produzione

10.2 Specifica di saldatura

10.3 Qualifica delle procedure di saldatura

10.4 Istruzione di lavoro


Procedura per la preparazione e il controllo dei
10.5
documenti
11 MATERIALE DI APPORTO DI SALDATURA

11.1 Generalità

11.2 Prove su lotto (betch testing)

11.3 Immagazzinamento, motivazione e gestione

12 IMMAGAZZINAMENTO DEI MATERIALI BASE

13 TRATTAMENTO TERMICO DOPO SALDATURA

14 INSEZIONI E CONTROLLI RIGUARDANTI LA SALDATURA

14.1 Generalità

14.2 Ispezioni e controlli prima della saldatura

14.3 Ispezioni e controlli durante la saldatura

14.4 Ispezioni e controlli dopo la saldatura

14.5 Stato delle ispezioni e dei controlli

15 NON CONFORMITA’ ED AZIONI CORRETTIVE


CALIBRAZIONE E VALIDITA’ DELLE APPARECCHIATURE DI
16
PROVA, MISURAZIONE E CONTROLLI
17 IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITA’

18 DOCUMENTAZIONE DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA’

Pagina 3 di 15
Documento:
MS-00 – MANUALE DELLA GESTIONE DEL PROCESSO DI SALDATURA
Revisione: Pagina:
N° 00 del 03/01/2023 4 of 15
Emesso: Approvato:
WC Direzione

1 SCOPO DEL MANUALE

Scopo del presente manuale è descrivere il Sistema del Processo di saldatura definito dalla società
CMS S.R.L., per le operazioni rilevanti ai fini della qualità della costruzione realizzate con il processo di
saldatura.
Tali costruzioni sono:
 Carpenteria e strutture metalliche medio-piccole ad uso civile ed industriale
Il Sistema di Gestione del Processo di Saldatura descritto in questo manuale è progettato con
l’obiettivo di soddisfare i requisiti della norma UNI EN ISO 3834-2:2021.
La società CMS S.R.L. è dotata di Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) in accordo alla norma
UNI EN ISO 9001:2015, tale SGQ certificato è descritto nel Manuale della Qualità (MQ).
Il seguente Manuale è strutturato in modo tale che i riferimenti dei paragrafi dei requisiti della norma
UNI EN ISO 3834 abbiano una corrispondenza con i paragrafi del Manuale stesso.
In ogni paragrafo il presente Manuale, è illustrato in modo di soddisfare il rispettivo requisito della
norma con integrazione, qualora non sia sufficiente il rimando al Manuale della Qualità.
Sono da considerarsi quindi parte integrante del Sistema di Gestione del Processo di Saldatura
descritto in questo Manuale, il Manuale della Qualità e tutte le procedure in esso richiamate.
Specifici requisiti contrattuali del Cliente saranno inclusi in procedure, istruzioni o modulistica secondo
necessità che saranno valutate singolarmente.
In questo Manuale è prevista la conformità del sistema alla norma UNI EN ISO 3834-2:2021 senza
alcuna esclusione.

2 PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA'

L’Organizzazione opera presso lo stabilimento tecnico-operativo e presso i cantieri esterni erogando i


seguenti servizi e realizzando i seguenti prodotti:

Saldatura di carpenteria metallica, impianti, tubazioni.

L’Organizzazione ha progettato ed implementato un sistema qualità che strategicamente gli permette di


gestire e controllare la struttura dell’impianto aziendale (relativamente a tutte le aree su indicate),
responsabilizzando figure interne ed esterne alle quali sono state affidate mansioni di monitoraggio e
controllo di specifiche aree e processi.

3 DOCUMENTI E NORME DI RIFERIMENTO

Pagina 4 di 15
Documento:
MS-00 – MANUALE DELLA GESTIONE DEL PROCESSO DI SALDATURA
Revisione: Pagina:
N° 00 del 03/01/2023 5 of 15
Emesso: Approvato:
WC Direzione

 UNI EN ISO 3834-1 (2021): “Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici –
Parte 1: Criteri per la scelta “.

 UNI EN ISO 3834-2 (2021): “Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici –
Parte 2: Requisiti di qualità estesi “.

 UNI EN ISO 3834-3 (2021): “Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici –
Parte 2: Requisiti di qualità normali “.

 UNI EN ISO 3834-4 (2021): “Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici –
Parte 2: Requisiti di qualità elementari“.

 UNI EN ISO 3834-5 (2021) : “Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali – Parte 5 :
Documenti ai quali è necessario conformarsi per poter dichiarare la conformità ai requisiti di cui alle
parti 2.3.4 della UNI EN ISO 3834”

 UNI CEN ISO/TR 3834-6 (2012) :” Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici
- Parte 6: Guida per l’applicazione della ISO 3834”

 UNI EN ISO 9606-1 (2017): "Prove di qualificazione dei saldatori – Saldatura per fusione – Parte 1:
Acciai"

 UNI EN ISO 14731 (2019): "Coordinamento delle attività di saldatura - Compiti e responsabilità"

 UNI EN 12062 (2004): "Controllo non distruttivo delle saldature – Regole generali per i materiali
metallici”

 UNI EN 1011-1 (2009): "Saldatura – Raccomandazioni per la saldatura di materiali metallici – Parte 1:
Guida generale per la saldatura ad arco"

 UNI EN 15614-1 (2019): "Specifica e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici -
Prove di qualificazione della procedura di saldatura - Parte 1: Saldatura ad arco e a gas degli acciai e
saldatura ad arco del nichel e sue leghe"

4 TERMINI - DEFINIZIONI - ABBREVIAZIONI

Per I termini, le definizioni e le abbreviazioni si rimanda al Manuale della Qualità. Dove CMS S.R.L. Ha
elencato le varie abbreviazioni sotto elencate :

 AC: Azione correttiva;


 ALL: Allegati ;
 AP: Azione preventiva;
Pagina 5 di 15
Documento:
MS-00 – MANUALE DELLA GESTIONE DEL PROCESSO DI SALDATURA
Revisione: Pagina:
N° 00 del 03/01/2023 6 of 15
Emesso: Approvato:
WC Direzione

 PO: Procedure Operative;


 PRD: Procedure Gestionali;
 MQ: Manuale della Qualità;
 Mod: Modulo classificato del SGQ;
 RNC: Rapporto di non conformità;
 VII: Verifica ispettiva interna;
 OdA: Ordine d’ Acquisto;
 DdT: Documento di Trasporto;
 NC: Non conformità;
 PdQ: Piano della Qualità;
 PCQ: Piano Controllo Qualità;
 AD: Amministratore Delegato (Direzione);
 TEC: Direzione Tecnica;
 AMM: Direzione Amministrativa;
 FA: Funzione aziendale;
 PROG: Funzione Programmazione;
 MAG: Funzione Magazzino;
 ACQ: Funzione Acquisto;
 OFF: Funzione Officina;
 CAN: Funzione Cantiere;
 PRE: Funzione Preventivi;
 SIA: Funzione Sicurezza Igiene Ambiente;
 COM: Direzione Commerciale;
 RGQ: Responsabile Gestione Qualità;
 PRD: Direzione Produzione;
 RDD: Rappresentanza delle Direzione;
 CQU: Funzione Controllo Qualità;
 STM: Funzione Servizio Tecnologico e di manutenzione;
 SGQ: Sistema di Gestione per la Qualità.

5 RIESAME DEI REQUISITI

5.1 GENERALITA'
La Società CMS S.R.L. verifica tutti i requisiti contrattuali con tutti i dati tecnici forniti dall'acquirente e
dei dati necessari per la costruzione del prodotto. Il fabbricante deve stabilire che tutte le informazioni
necessarie per effettuare le operazioni di produzione risultino essere complete e disponibili prima
dell'inizio del lavoro. A questo punto la Società conferma la propria capacità di soddisfare tutti i requisiti e
redige una pianificazione adeguata di tutte le attività connesse e necessarie alla realizzazione del prodotto.
Pagina 6 di 15
Documento:
MS-00 – MANUALE DELLA GESTIONE DEL PROCESSO DI SALDATURA
Revisione: Pagina:
N° 00 del 03/01/2023 7 of 15
Emesso: Approvato:
WC Direzione

5.2 RIESAME DEI REQUISITI


Gli spettri da prendere in considerazione sono qui di sotto elencati:
a) utilizzo di norme necessarie per la realizzazione del progetto, unitamente ad eventuali requisiti
supplementari.
b) requisiti e norme cogenti;
c) eventuali ulteriori requisiti stabiliti dal cliente;
d) la capacità produttive e tecniche necessarie per soddisfare i requisiti prescritti.

5.3 RIESAME TECNICO

Le prescrizioni della norma relativamente alla sezione di riesame tecnico dei punti sopra riportati
sono soddisfatti, come prescritto nel Manuale della qualità.
Procedura PQ 7: “Procedura per la Gestione del Processo Commerciale”

6 SUBFORNITURA

La descrizione della norma relativa alle sezioni di subfornitura è soddisfatta, come prescritto dal suo
MQ.

7 PERSONALE DI SALDATURA E DI COORDINMENTO

7.1 GENERALITÀ
La CMS S.R.L. dispone di personale competente e sufficiente per la pianificazione, l’esecuzione e la
supervisione del prodotto saldato in conformità ai requisiti specificati: saldatori, operatori di saldatura,
coordinatori di saldatura.

7.2 SALDATORI ED OPERATORI IN SALDATURA

Tutti i saldatori della CMS S.R.L. sono qualificati e mantenuti nella loro qualifica (per tutta la durata
del rapporto di lavoro) almeno per la loro specializzazione di base (per procedimento, per materiale, per
spessori, per posizioni, ecc.) secondo le norme di riferimento UNI EN ISO 9606-1 (saldatori) ed UNI EN ISO
14732 (operatori)
Per le commesse in cui sono stati richiesti saldatori qualificati con norme diverse da quelle basi citate
(ASME IX,AWS. Ecc.) o materiali diversi da quelli tradizionali, i saldatori sono qualificati in tipo e numero per
la specifica commessa.

Pagina 7 di 15
Documento:
MS-00 – MANUALE DELLA GESTIONE DEL PROCESSO DI SALDATURA
Revisione: Pagina:
N° 00 del 03/01/2023 8 of 15
Emesso: Approvato:
WC Direzione

Tutti i documenti relativi alla qualificazione dei saldatori sono tenuti aggiornati a disponibili per
qualsiasi tipo di verifica/controllo.

7.3 COORDINATORI DI SALDATURA

La CMS S.R.L. dispone di idoneo personale per il coordinamento delle attività di saldatura in
conformità alla norma di riferimento (UNI EN ISO 14731).
Il coordinatore delle attività di saldatura, ha l’autorità sufficiente per decidere su tutte le problematiche
riguardanti la saldatura, ed in particolare per garantire che la società ottemperi ai requisiti della norma (UNI
EN ISO 3834).
I compiti e le responsabilità del coordinatore di saldatura oltre quelli richiamati nel presente Manuale,
sono descritti nel MQ della CMS S.R.L.

8 PERSONALE DI SALDATURA E DI COORDINMENTO

8.1 GENERALITÀ
La CMS S.R.L. dispone di personale competente e sufficiente per la pianificazione, l’esecuzione e la
supervisione dell’ispezione e del controllo del prodotto saldato in conformità ai requisiti specificati.
Per raggiungere e mantenere questo obbiettivo della norma la CMS S.R.L. oltre che attuare quanto
previsto dal suo SGQ ha alle sue dipendenze figure professionali certificate da istituti terzi accreditati e
secondo le norme e/o guide di riferimento
Tali figure professionali sono: ispettori di saldatura. Per gli ispettori di saldatura, pur non richiesti dalla
norma requisiti specifici, viene fatto riferimento alle linee guide IIW. Tutti i documenti relativi alla qualificazione
degli ispettori sono tenuti aggiornati a disponibili per qualsiasi tipo di verifica/controllo.

9 ATTREZZATURE DI PRODUZIONE E PROVE

La CMS S.R.L. dispone di attrezzature idonee ai prodotti che costruisce per la movimentazione, lo
stoccaggio, la lavorazione, la saldatura, ecc.

In particolare per le attività di saldatura, la CMS S.R.L. dispone di:

 Saldatrici e macchine similari;


 Macchine per il taglio meccanico e termico per la preparazione delle superfici e per l’assiemaggio;
 Attrezzature per le operazioni di preriscaldo, post-riscaldo comprensivi di indicatori di temperatura;
 Attrezzatura di montaggio e posizionamento;
 Mezzi di sollevamento e movimentazione;
 Attrezzatura o per la sicurezza e dispositivi di protezione individuali;
 Forni di essiccamento e mantenimento elettrodi, fornetti porta elettrodi, ecc;
 Attrezzature per la pulizia delle superfici;
 Apparecchiature per prove non distruttive.

Pagina 8 di 15
Documento:
MS-00 – MANUALE DELLA GESTIONE DEL PROCESSO DI SALDATURA
Revisione: Pagina:
N° 00 del 03/01/2023 9 of 15
Emesso: Approvato:
WC Direzione

9.1 DESCRIZIONE DELLE ATTREZZATURE


Le attrezzature, di cui CMS S.R.L. è dotata per eseguire le attività di saldatura e le altre attività
correlate, sono riportate nei documenti “EAA Elenco attrezzature” e “ES Elenco Saldatrici”
In tale elenco di attrezzature sono riportate i seguenti dati:

 Tipo di macchina/attrezzatura;
 Costruttore;
 Matricola;
 Caratteristiche tecniche significative;
 Frequenza di manutenzione;
 Scheda macchina/attrezzatura;
 Per le macchine/attrezzature uguali e di numero rilevante, nell’elenco attrezzature è riportato il numero
totale al posto della matricola.

9.2 ADEGUATEZZA DELLE ATTREZZATURE

Le attrezzature, di cui CMS S.R.L. è dotata per eseguire le attività di saldatura e le altre attività, sono
adeguate per gli scopi previsti.

9.3 ATTREZZATURE NUOVE

Prima dell’uso di apparecchiature nuove o modificate sono eseguite prove per verificare il corretto
funzionamento delle stesse.

9.4 MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE


La politica adottata da CMS S.R.L. per la manutenzione delle macchine/attrezzature, dato il numero
notevole di esse, si può riassumere nei termini sotto descritti.
Le macchine/attrezzature dal punto di vista della manutenzione, sono raggruppate in quattro gruppi
di manutenzione:

 Macchine/attrezzature per il quale persiste l’obbligo di legge di verifiche di efficienza per garantire la
sicurezza e tutela dei lavoratori e delle operazioni connesse;
 Macchine/attrezzature critiche per le quali si ritiene conveniente procedere alla manutenzione prima
dell’invio nei cantieri;
 Macchine/attrezzature per le quali si ritiene conveniente procedere alla manutenzione prima dell’invio nei
cantieri;
 Macchine/attrezzature restanti per i quali è conveniente procedere solo alla manutenzione correttiva
(riparazione, ricondizionamento, ecc.) poiché una loro eventuale improvvisa inefficienza e/o rottura non
pregiudica la qualità del processo di saldatura e per tipo di macchine/attrezzature e/o per il loro numero
ridondante.

Solo per le macchine/attrezzature facenti parte dei gruppi I e II la CMS S.R.L. predispone un piano di
manutenzione programmata.
Le operazioni di manutenzioni delle Macchine/attrezzature sono dettagliate nelle schede attrezzature;
in particolare le operazioni/interventi sono mirati a garantire il controllo di quelle parti delle

Pagina 9 di 15
Documento:
MS-00 – MANUALE DELLA GESTIONE DEL PROCESSO DI SALDATURA
Revisione: Pagina:
N° 00 del 03/01/2023 10 of 15
Emesso: Approvato:
WC Direzione

macchine/attrezzature che controllano le variabili essenziali elencate nelle specifiche procedure di saldatura
e attività connesse.
Le attrezzature difettose non devono essere usate.

10 SALDATURA E ATTIVITA’ CORRELATE

10.1 PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE


Le prescrizioni della norma, relative al presente paragrafo di pianificazione della produzione, sono
soddisfatte da CMS S.R.L. come prescritto dal suo SGQ, vedi:

 Manuale della Qualità – Sez. 7.1: "Pianificazione della realizzazione del prodotto"

Anche se alcuni aspetti non risultano esplicitamente elencati, in questa fase di pianificazione è
compreso tutto quanto riguarda il processo di saldatura:

 Specificazione delle sequenze secondo le quali la costruzione deve essere realizzata, componenti
singoli e/o sottogruppi, ordini di montaggio intermedio e/o finali;
 Identificazione dei singoli processi richiesti per la realizzazione della costruzione;
 Riferimenti ad appropriate specifiche di saldatura ed ai procedimenti connessi;
 Sequenze con cui devono essere eseguite le saldature;
 Ordini e durata con cui devono essere eseguiti i singoli processi;
 Specificazione delle ispezioni e dei controlli;
 Condizioni ambientali (per esempio, protezioni dal vento e dalla pioggia);
 Identificazioni dei pezzi per lotti, per gruppi o per parti, a seconda dei casi;
 Assegnazione di personale qualificato;
 Predisposizione di eventuali prove di produzione.

I processi definiti nel SGQ CMS S.R.L. coinvolti in questa attività sono l'ingegneria, la
programmazione e la produzione che sono supportati dall’ufficio saldatura e qualità.

10.2 PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE


La CMS S.R.L. esegue le saldature sulla base delle relative specifiche (WPS) e assicura che queste
siano usate correttamente in produzione come prescritto nella procedura:

 PQ 10 Procedura per il controllo del processo produttivo

10.3 PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE


La CMS S.R.L. utilizza procedimenti di saldatura qualificati prima della produzione: durante la fase di
pianificazione della produzione, individuati i singoli processi di saldatura e i metalli coinvolti, il WC provvede
ad eseguire le qualifiche dei procedimenti di saldatura qualora le stesse non facciano già parte del patrimonio
storico della CMS S.R.L.

Pagina 10 di 15
Documento:
MS-00 – MANUALE DELLA GESTIONE DEL PROCESSO DI SALDATURA
Revisione: Pagina:
N° 00 del 03/01/2023 11 of 15
Emesso: Approvato:
WC Direzione

10.4 PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE


La CMS S.R.L. usa come istruzione di lavoro direttamente le WPS; solo in alcuni casi ad integrazione
e/o in alternativa vengono usate istruzioni di lavoro dedicate.
Le istruzioni di lavoro sono derivate da una specifica procedura di saldatura senza la necessaria
qualificazione separata.

10.5 PROCEDURE PER LA PREPARAZIONE E IL CONTROLLO DEI


DOCUMENTI
Nell’organizzazione CMS S.R.L. il WC nel suo ruolo istituzionale ha la responsabilità ed il compito di
produrre e/o gestire i documenti legati alla saldatura e attività correlate tipo:

 Certificati dei materiali d’apporto;


 Liste dei saldatori;
 Certificati di qualificazione dei saldatori;
 Certificati e/o fascicoli di qualificazione dei procedimenti (WPQR);
 Liste delle WPS;
 Procedure e/o istruzioni legate alla saldatura.

L’insieme di questi documenti relativi alla specifica commessa costituisce il cosiddetto quaderno delle
saldature (welding book).
Per quanto attiene al comportamento generale relativo alle procedure di preparazione e il controllo
dei suddetti documenti e altri non citati si applica la procedura già stabilita per il SGQ.

11 MATERIALE DI APPORTO DI SALDATURA

11.1 GENERALITA’

La CMS S.R.L. dispone di materiali d’apporto di qualità che garantiscono risultati soddisfacenti non
solo grazie all’abilità del saldatore ma anche grazie alla scelta del materiale.
Ogni volta insorga l’acquisto di nuovo materiale d’apporto, alla consegna viene immagazzinato
secondo normativa .

11.2 PROVE SU LOTTO (BATCH TESTING)

Le prove vengono eseguite a campionatura sia sul materiale che sui pezzi finiti in base alle richieste
e/o alle specifiche richieste.

Pagina 11 di 15
Documento:
MS-00 – MANUALE DELLA GESTIONE DEL PROCESSO DI SALDATURA
Revisione: Pagina:
N° 00 del 03/01/2023 12 of 15
Emesso: Approvato:
WC Direzione

11.3 IMMAGAZZINAMENTO, MOVIMENTAZIONE E GESTIONE

La prescrizione della norma, relativa al materiale di apporto di saldatura riportati nei paragrafi sopra
indicati, è soddisfatta da CMS S.R.L. così come prescritto dal suo SGQ, attraverso la procedura:

 PQ 8 Procedura per l’approvvigionamento

12 IMMAGAZZINAMENTO DEI MATERIALI BASE

La prescrizione della norma relativa al materiale base di saldatura riportata nei paragrafi sopra indicati
è soddisfatta da CMS S.R.L. come prescritto dal suo SGQ, vedi:

 PQ 8 Procedura per l’approvvigionamento

Il materiale base viene ritirato presso CMS S.R.L., in seguito viene depositato in magazzino secondo
procedura, per permetterne l’utilizzo al momento opportuno.

13 TRATTAMENTO TERMICO DOPO SALDATURA

Quando il Piano di Fabbricazione e Controllo della specifica commessa prevede l'esecuzione del
trattamento termico dopo saldatura PWHT la CMS S.R.L. lo esegue sotto la sua totale responsabilità.
Il trattamento termico viene eseguito in conformità ad una specifica effettuando la registrazione del
trattamento termico, con il quale si assicura la sua rintracciabilità e costituisce un documento di registrazione
della qualità da inserire nel book finale che sarà consegnato al cliente.
Nella redazione della procedura di trattamento termico si tiene conto della compatibilità con il
materiale base, il giunto saldato, il tipo di costruzione. La conformità con la norma di prodotto e/o i requisiti
specificati.
La stessa procedura recepisce le indicazioni della norma UNI EN ISO 17663, per le parti non in
contrasto con le specifiche contrattuali e/o cogenti.

14 ISPEZIONI E CONTROLLI RIGUARDANTI LA SALDATURA

14.1 GENERALITA’
I provvedimenti adottati da CMS S.R.L. in merito alle ispezioni e ai controlli riguardanti la saldatura
sono presi in considerazione dal suo SGQ.
Ispezione e controlli applicabili sono effettuati in fasi appropriate del processo di fabbricazione
mediante saldatura, per assicurare la conformità ai requisiti contrattuali.

Pagina 12 di 15
Documento:
MS-00 – MANUALE DELLA GESTIONE DEL PROCESSO DI SALDATURA
Revisione: Pagina:
N° 00 del 03/01/2023 13 of 15
Emesso: Approvato:
WC Direzione

La posizione e la frequenza delle ispezioni e dei controlli che dipendono dal contratto e/o norma di
prodotto, dal processo di saldatura e dal tipo di costruzione è definita con specifici documenti di progetto e/o
commessa.
Tali documenti previsti dal SGQ della CMS S.R.L. in particolare sono :

 Piani della Qualità;


 ITP Piani di Ispezione e Controllo;

Nei piani di ispezione e controllo in particolare, si pianificano le attività di ispezione e controllo da svolgere,
si definiscono le responsabilità i criteri di accettabilità, la frequenza dei controlli, la documentazione da
produrre ed eventuali interventi del Cliente e/o di terze Parti.

14.2 ISPEZIONE E CONTROLLI PRIMA DELLA SALDATURA

Prima della saldatura il capo squadra deve verificare la correttezza di quanto segue:

 L’idoneità e la validità dei certificati di qualificazione dei saldatori e degli operatori di saldatura;
 L’idoneità delle specifiche di procedura di saldatura WPS;
 L’identificazione dei materiali base;
 L’identificazione dei materiali di apporto;
 La preparazione dei lembi;
 L’accostamento dei lembi, il fissaggio e la puntatura del giunto;
 Eventuali requisiti particolari della specifica di procedura (per esempio la prevenzione di distorsione);
 Le disposizioni per eventuali prove di produzione;
 L’idoneità delle condizioni di lavoro per la saldatura, incluse le condizioni ambientali;
 Per questa attività, nel caso necessiti chiarimenti, il capo saldatore deve fare riferimento al responsabile
dell’ufficio saldatura.

14.3 ISPEZIONE E CONTROLLI DURANTE LA SALDATURA


Durante la saldatura l’ispettore di saldatura deve provvedere a verificare:

 I parametri di saldatura essenziali (per esempio corrente della saldatura, tensione d’arco, velocità di
avanzamento);
 La temperatura di preriscaldo e tra le passate;
 La pulizia e la forma delle passate e degli strati del metallo depositato;
 La solcatura al rovescio;
 La sequenza di saldatura;
 L’uso e la manipolazione corretta dei materiali d’apporto;
 Il controllo delle distensioni;
 Eventuali controlli intermedi;
 Per questa attività, nel caso necessiti chiarimenti, il capo saldatore deve fare riferimento al responsabile
dell’ufficio saldatura.

14.4 ISPEZIONI E CONTROLLI DOPO LA SALDATURA

Pagina 13 di 15
Documento:
MS-00 – MANUALE DELLA GESTIONE DEL PROCESSO DI SALDATURA
Revisione: Pagina:
N° 00 del 03/01/2023 14 of 15
Emesso: Approvato:
WC Direzione

A saldatura completa l’ufficio Qualità, mediante ispettori di saldatura a addetti ai controlli non distruttivi
deve verificare, quando necessario, la conformità ai criteri di accettabilità richiesti dalle specifiche mediante:

 Controllo visivo;
 Prove non distruttive;
 Controlli dimensionali e di forma della costruzione;
 I risultati e i documenti di registrazione delle operazioni dopo saldatura (per esempio trattamenti termici
dopo saldatura, invecchiamento ecc.).

14.5 STATO DELLE IMPOSTAZIONI E DEI CONTROLLI

Lo stato delle ispezioni e dei controlli è fornito da marcatura sui componenti saldati; questa è effettuata
dai rispettivi addetti al termine della relativa operazione.

15 NON CONFORMITA’ ED AZIONI CORRETTIVE

Le prescrizioni della norma relativi alla sezione delle non conformità ed azioni correttive sono
soddisfatti da CMS S.R.L. come prescritto dal suo SGQ alla sezione 8.3 e meglio descritta nella procedura:

 PQ 4 Procedura per il controllo del prodotto Non Conforme

16 CALIBRAZIONE E VALIDITA’ DELLE APPARECCHIATURE DI


PROVA, MISURAZIONE E CONTROLLO

La prescrizione della norma relativa alla sezione della calibrazione e validazione delle
apparecchiature di prova, misurazione e controllo sono soddisfatti da CMS S.R.L. come prescritto dal suo
SGQ e meglio descritto nelle procedure:

 ILI 02 Istruzione interna esecuzione taratura;


 ILI 03 Istruzione interna esecuzione saldatura;

Pagina 14 di 15
Documento:
MS-00 – MANUALE DELLA GESTIONE DEL PROCESSO DI SALDATURA
Revisione: Pagina:
N° 00 del 03/01/2023 15 of 15
Emesso: Approvato:
WC Direzione

17 IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITA’

La prescrizione della norma relativa alle sezioni identificazione e rintracciabilità sono soddisfatti da
CMS S.R.L. come prescritto dal suo SGQ alla sezione 7.5.3.

18 DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA’

La prescrizione della norma relativi alla sezione di identificazione e rintracciabilità è soddisfatta da


CMS S.R.L. come prescritto dal suo SGQ.
A titolo di promemoria si ricorda che fanno parte dei documenti di registrazione della qualità almeno
quelli sotto elencati:

 Registrazione del riesame del contratto e del riesame tecnico;


 Certificati del materiale base;
 Certificati dei materiali d’apporto;
 Specifiche delle procedure di saldatura WPS;
 Verbali di qualificazione delle procedure di saldature WPQR;
 Certificati di qualificazione dei saldatori;
 Rapporto di manutenzioni delle attrezzature;
 Piano di produzione;
 Certificati di qualificazione del personale addetto alle prove non distruttive;
 Specifica delle procedure del trattamento termico e registrazione dei trattamenti termici;
 Procedura di prove distruttive e non distruttive e rapporti di prova;
 Registrazione dei controlli dimensionali;
 Rapporto di non conformità e registrazione delle riparazioni;
 Altri documenti se richiesti;

I documenti di registrazione della qualità devono essere conservati per un periodo minimo di cinque
anni, in assenza di altri requisiti specifici.

Pagina 15 di 15

Potrebbero piacerti anche