Sei sulla pagina 1di 9

UN PO' DI STATISTICA Sono state intervistate 30 persone di Modena

DISTRIBUZIONE DELLE FREQUENZA


FREQUENZE RELATIVA
RISULTATI QUESTIONARIO
AUTO AUTO 10 2
BICI BICI 6 3
PIEDI PIEDI 5 3
MOTO BUS 3 5
BUS MOTO 7 2
AUTO TOTALE 31 0.4
PIEDI
BICI MODA #VALUE!
MOTO
MOTO
MOTO RAPPRESENTA I DATI DELLA DISTRIBUZIONE DELLE FREQUENZE CON UN ORTOG
BUS
BUS
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
PIEDI
PIEDI
PIEDI
AUTO
AUTO
BICI
BICI
MOTO
BICI
AUTO
AUTO
BICI
MOTO
MOTO
o state intervistate 30 persone di Modena e è stato chiesto loro come si muovono in città: questi i risultati riportati

FREQUENZA Titolo del grafico


RELATIVA
PERCENTUALE 35
=INCIDENZA
PERCENTUALE 30
110% 25
167%
20
180%
267% 15
100% 10
19%
5

0
1

AUTO BICI PIEDI BUS MOTO


ZIONE DELLE FREQUENZE CON UN ORTOGRAMMA (GRAFICO A COLONNE)
Titolo del grafico

CI PIEDI BUS MOTO TOTALE


è stata fatta un'indagine sull'altezza di un gruppo di studentesse di 15 anni; ecco i risultati riportati
altezza in
metri
ragazza 1 1.56 classi di frequenza

classe frequenza frequenza


relativa
percentua
ragazza 2 1.64 le
ragazza 3 1.62 1,55-1,60
ragazza 4 1.68 1,60-1,65
ragazza 5 1.69 1,65-1,70
ragazza 6 1.76 1,70-1,75
ragazza 7 1.75 1,75-1,80
ragazza 8 1.72 totale
ragazza 9 1.61 moda
ragazza 10 1.69 media
ragazza 11 1.65 mediana campo di variazione

ragazza 12 1.73
ragazza 13 1.68
ragazza 14 1.67 Rappresenta i dati delle frequenze con un istogramma
ragazza 15 1.66 con poligono delle frequenze e con un areogramma
ragazza 16 1.6
ragazza 17 1.64
ragazza 18 1.67
ragazza 19 1.74
Ricapitolando:
1) Rappresentare i dati in una tabella
2) Creare la tabella di frequenza contenente: classi di frequenza, frequenze, frequenza relativa, frequenza relativa
percentuale,
moda, mediana, totale, campo di variazione
3) creare una tabella con gli scarti e trovare lo scarto semplice medio
4) rappresentare i dati con un istogramma
Ricapitolando:
1) Rappresentare i dati in una tabella
2) Creare la tabella di frequenza contenente: classi di frequen
valore centrale, frequenze, frequenza relativa, frequenza relati
percentuale,
moda, mediana, totale, campo di variazione
3) creare una tabella con gli scarti e trovare lo scarto semplice
4) rappresentare i dati con un aereogramma
la
ntenente: classi di frequenza, il loro
za relativa, frequenza relativa

ariazione
trovare lo scarto semplice medio
ogramma
Ricapitolando:
1) Rappresentare i dati in una tabella
2) Creare la tabella di frequenza contenente: classi di fre
loro valore centrale, frequenze, frequenza relativa, freq
relativa percentuale,
moda, mediana, totale, campo di variazione
3) creare una tabella con gli scarti e trovare lo scarto se
medio
4) rappresentare i dati con un grafico a barre
a tabella
nza contenente: classi di frequenza, il
ze, frequenza relativa, frequenza

po di variazione
carti e trovare lo scarto semplice

n grafico a barre

Potrebbero piacerti anche