Sei sulla pagina 1di 1

CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE:

1.MACCHINE DINAMICHE:
Le MACCHINE DINAMICHE sono in grado di elaborare grandi portate rispetto alle volumetriche per
due motivi:
1. Sono attraversate da un FLUSSO CONTINUO di fluido operatore
2. Sono caratterizzate da velocità di rotazione più elevate
nelle macchine dinamiche la portata massica è continua e poi le macchine dinamiche scambiano con il
fluido sempre la stessa energia (lavoro specifico). La natura del fluido determina l’incremento di pressione
nel caso di macchine operatrici.
2. MACCHINE VOLUMETRICHE:
le MACCHINE VOLUMETRICHE sono limitate nella portata in massa che è elaborabile al ciclo perché essa è
legata alla geometria della macchina (caratteristica intrinseca). Inoltre è limitato il numero di cicli al
secondo a causa di:
ROTATIVE: tenute
ALTERNATIVE: velocità media del pistone (resistenza meccanica)
Nelle macchine volumetriche la portata volumetrica è ciclica e poi la portata istantanea superiore a portata
media (attenzione ad accoppiamento con altre macchine). Le macchine volumetriche mettono in gioco il
lavoro specifico di trasferimento strettamente necessario a spostare un volume (massa) definito di fluido
dall’ambiente di aspirazione a quello di mandata (si adegua alla natura del fluido ed alle condizioni
energetiche dei due ambienti).

Potrebbero piacerti anche