Sei sulla pagina 1di 4

La Liga

Storia della lega


La Primera División spagnola è il massimo campionato calcistico di Spagna, la cui prima edizione
risale al 1929. Il primo anno la competizione, alla quale parteciparono dieci squadre, venne vinta
dal Barcellona. A causa della guerra civile nel paese la manifestazione viene sospesa dal 1936 al
1939. Nell’anno della ripresa postbellica è l’Atletico Madrid ad imporsi sulle altre.
Gli anni 50 sono caratterizzati dal dualismo fra quelle che diventeranno le due big del calcio
spagnolo, Real Madrid e Barcellona, che possono vantare giocatori del calibro di Di Stefano e
Kubala. I Blancos in quegli anni dominano anche in Europa, rappresentando il meglio del
movimento spagnolo. Alla fine del decennio la squadra di Gento, Kopa e Puskàs ha già vinto
addirittura 5 edizione della Coppa dei Campioni.
Negli anni 60 sono di nuovo i due club della capitale, Real ed Atletico, a dominare la scena
nazionale. Nel decennio successivo riemerge nuovamente il Barcellona, grazie soprattutto
all’arrivo in Catalogna del genio olandese Johan Cruyff: grazie al suo talento i Blaugrana
riusciranno ad imporsi nel 1974. Successivamente entrano in scena altri due club di livello,
entrambi baschi: Real Sociedad e Athletic Bilbao.
Fra il 1980 e il 1985 i due club dominano a livello nazionale, superando regolarmente persino le
Merengues, che però torneranno alla ribalta nei cinque anni successivi vincendo ogni anno in Liga,
grazie all’apporto del fuoriclasse spagnolo Emilio Butragueño. Ad inizio anni 90 a dettar legge sarà
nuovamente il Barcellona, che inaugura un ciclo vincente di 4 anni con giocatori come Hagi,
Romario e Koeman.
Memorabile la lotta fra il Real Madrid di Fabio Capello e il Barcellona nelle stagioni successive;
nonostante un Ronaldo capace di mettere a segno 34 gol in una sola stagione, sono i Blancos di
Raul e Roberto Carlos a spuntarla nel campionato 1996/1997. Ad inizio anni 2000 il presidente
Florentino Perez progetta di costruire una squadra invincibile: nascono i Galacticos, una rosa che
vanta nomi del calibro di Figo, Zidane, Beckham e l’ex Ronaldo.
Nonostante il numero di campioni, il ciclo di vittorie dei Blancos si arresta per ben due volte in
pochi anni a causa del sorprendente Valencia di Benitez. Nel momento di flessione del club di
Perez sono i Blaugrana a tornare al vertice del calcio nazionale ed europeo, vincendo con Frank
Rijkaard anche la Coppa dei Campioni nel 2006. Poco dopo inizia il ciclo di Guardiola e Lionel
Messi, che porterà i catalani per ben due volte a conquistare il Triplete e influenzerà
profondamente lo stile di gioco della nazionale spagnola.
Nell’ultimo decennio le sfide memorabili fra il Real Madrid di Ronaldo e il Barcellona di Messi
hanno catalizzato sulla Liga l’attenzione del pubblico mondiale, ma anche in Champions League le
fasi finali sono spesso state monopolizzate dalle due big spagnole. Non si può prescindere
dall’Atletico Madrid del Cholo Simeone, capace di interrompere per ben due volte il dominio delle
due big e di ottenere importanti risultati anche in Europa.
Palmarés
1928-1929: Barcellona (1º)
1929-1930: Athletic Bilbao (1º)
1930-1931: Athletic Bilbao (2º)
1931-1932: Real Madrid (1º)
1932-1933: Real Madrid (2º)
1933-1934: Athletic Bilbao (3º)
1934-1935: Betis (1º)
1935-1936: Athletic Bilbao (4º)
1936-1939 Non disputato
1939-1940: Atlético Aviación (1º)
1940-1941: Atlético Aviación (2º)
1941-1942: Valencia (1º)
1942-1943: Athletic Bilbao (5º)
1943-1944: Valencia (2º)
1944-1945: Barcellona (2º)
1945-1946: Siviglia (1º)
1946-1947: Valencia (3º)
1947-1948: Barcellona (3º)
1948-1949: Barcellona (4º)
1949-1950: Atlético Madrid (3º)
1950-1951: Atlético Madrid (4º)
1951-1952: Barcellona (5º)
1952-1953: Barcellona (6º)
1953-1954: Real Madrid (3º)
1954-1955: Real Madrid (4º)
1955-1956: Athletic Bilbao (6º)
1956-1957: Real Madrid (5º)
1957-1958: Real Madrid (6º)
1958-1959: Barcellona (7º)
1959-1960: Barcellona (8º)
1960-1961: Real Madrid (7º)
1961-1962: Real Madrid (8º)
1962-1963: Real Madrid (9º)
1963-1964: Real Madrid (10º)
1964-1965: Real Madrid (11º)
1965-1966: Atlético Madrid (5º)
1966-1967: Real Madrid (12º)
1967-1968: Real Madrid (13º)
1968-1969: Real Madrid (14º)
1969-1970: Atlético Madrid (6º)
1970-1971: Valencia (4º)
1971-1972: Real Madrid (15º)
1972-1973: Atlético Madrid (7º)
1973-1974: Barcellona (9º)
1974-1975: Real Madrid (16º)
1975-1976: Real Madrid (17º)
1976-1977: Atlético Madrid (8º)
1977-1978: Real Madrid (18º)
1978-1979: Real Madrid (19º)
1979-1980: Real Madrid (20º)
1980-1981: Real Sociedad (1º)
1981-1982: Real Sociedad (2º)
1982-1983: Athletic Bilbao (7º)
1983-1984: Athletic Bilbao (8º)
1984-1985: Barcellona (10º)
1985-1986: Real Madrid (21º)
1986-1987: Real Madrid (22º)
1987-1988: Real Madrid (23º)
1988-1989: Real Madrid (24º)
1989-1990: Real Madrid (25º)
1990-1991: Barcellona (11º)
1991-1992: Barcellona (12º)
1992-1993: Barcellona (13º)
1993-1994: Barcellona (14º)
1994-1995: Real Madrid (26º)
1995-1996: Atlético Madrid (9º)
1996-1997: Real Madrid (27º)
1997-1998: Barcellona (15º)
1998-1999: Barcellona (16º)
1999-2000: Deportivo La Coruña (1º)
2000-2001: Real Madrid (28º)
2001-2002: Valencia (5º)
2002-2003: Real Madrid (29º)
2003-2004: Valencia (6º)
2004-2005: Barcellona (17º)
2005-2006: Barcellona (18º)
2006-2007: Real Madrid (30º)
2007-2008: Real Madrid (31º)
2008-2009: Barcellona (19º)
2009-2010: Barcellona (20º)
2010-2011: Barcellona (21º)
2011-2012: Real Madrid (32º)
2012-2013: Barcellona (22º)
2013-2014: Atlético Madrid (10º)
2014-2015: Barcellona (23º)
2015-2016: Barcellona (24º)
2016-2017: Real Madrid (33º)
2017-2018: Barcellona (25º)
2018-2019: Barcellona (26º)
2019-2020: Real Madrid (34º)
2020-2021: Atlético Madrid (11º)
2021-2022: Real Madrid (35º)

Potrebbero piacerti anche