Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1, DCB Forl Redazione: via del Seminario, 85 47521 Cesena tel. 0547 300258 fax 0547 328812
31
11 Parrocchie
Nelle comunit proseguono le feste
Ronta Con illaentra in Rock, musica giovane parrocchia a tutto ritmo
Diocesi
Un salvagente per i matrimoni in difficolt
etrouvaille, un programma di sostegno per coppie che vogliono ritrovarsi
Ad Ancona
Congresso eucaristico nazionale
il Passione per11 prossimo: si chiude domenica settembre la 25esima edizione
10
Ricordo
Martinazzoli, uomo mite e intelligente
egretario del Snato mortoriPartito popolare, a Brescia il 4 settembre scorso
14,16,17
Scuola, ci siamo
Le lezioni stanno per ripartire. Il 19 settembre suona la campanella per tutte le scuole del cesenate. Con alcune novit, soprattutto fra quelle cattoliche. Il Liceo Europeo, della Fondazione del Sacro Cuore, trasloca nelle aule del seminario, sempre a Cesena. Lo stesso stabile gi ospita unaltra scuola superiore cattolica, il Liceo delle Scienze umane. Negli ultimi giorni ci sono state diverse discussioni sul tema della sicurezza degli edifici scolastici. Il preside Brambilla afferma che linizio delle lezioni non in dubbio. Primo Piano alle pagg. 4-5
Cesena 13 La Centuriazione romana riemerge a Gattolino Gambettola 16 Il progetto sul centro non piace ai commercianti
Cesenatico 15 Per gli allevatori di cozze un marchio di qualit Sport 21 Riparte lavventura del Cesena Il Napoli al Manuzzi
Opinioni
FURONO QUASI 3MILA I MORTI NEGLI ATTENTATI CHE COLPIRONO NEW YORK L11 SETTEMBRE 2001
La caduta delle due Torri non orienta conseguenze precise nemmeno nel mondo musulmano. La situazione mediorientale rimane un rompicapo
Borse in caduta libera Estate molto calda, anche per i nervi dei risparmiatori cesenati
arrivato settembre, il caldo torrido dellestate sembra stemperato dalle prime brezze che anticipano lautunno. A Cesena, come nel resto dItalia, ritorna il tran tran quotidiano. Qualcuno sospira ricordando le ferie oramai trascorse. Per molti, per, agosto decisamente un mese da dimenticare, per via della bufera finanziaria che ha colpito i mercati. E i primi giorni di settembre non mostrano di certo uno scenario meno preoccupante: nel primo luned del mese tutte le Borse europee hanno chiuso con una giornata da profondo rosso. Il DAX 30 di Francoforte ha ceduto il 4,9 per cento, il FTSE 100 di Londra il 3,24 per cento, il CAC 40 di Parigi il 4,56 per cento. Particolarmente pesante Piazza Affari, con il FTSE MIB in calo del 4,83 per cento e il FTSE IT All Share del 4,35 per cento. Le turbolenze finanziarie di queste settimane non vanno per confuse con leconomia reale che sta mostrando segnali di ripresa. LItalia non pu essere paragonata a nessuno dei Pigs (Portogallo, Grecia, Irlanda e Spagna). In Italia, il debito del settore pubblico senzaltro alto (129 per cento del Pil secondo le previsioni dellOcse per il 2011), ma va considerato che non ci sono bolle immobiliari speculative a rischio esplosione e il livello di indebitamento da parte del settore privato tendenzialmente basso (137per cento del Pil rispetto alla media europea del 169 per cento). Da ultimo, il nostro Paese ha un debito estero relativamente contenuto (20 per cento del Pil) e non dimentichiamo il forte tasso di risparmio delle famiglie. verosimile, quindi, che la crisi del debito avr implicazioni limitate sul potenziale di crescita economica del Belpaese. Quello che emerge piuttosto un problema di fiducia. Ci che spaventa i mercati, insomma, non tanto il deterioramento degli indicatori sulla qualit del debito, quanto la fiducia nella capacit della classe politica di fare scelte efficaci e appropriate. E i cesenati come hanno vissuto questo agosto nero e come si sono comportati? Certamente nellinvestitore tipo cambiata la percezione dellinvestimento nei titoli di stato, considerato tradizionalmente tranquillo. Dialogando con i funzionari delle principali banche della citt e raccogliendo pareri e commenti tra la gente, continua a emergere
La Vignetta
il profilo del cesenate grande risparmiatore e investitore assennato. Vista la situazione di instabilit dei mercati, chi pu cerca di accumulare per il futuro, non investe e attende tempi migliori. Per molti il risparmio in conto corrente o in un deposito appare come un porto sicuro, psicologicamente pi tranquillizzante. Lauspicio di tutti che con lautunno arrivi una nuova iniezione di fiducia che porti con s anche un po di serenit in chi ha voglia di ricominciare a investire. I primi giorni di settembre, a dire il vero, rendono questa speranza ancora piuttosto labile. Manrico Lucchi
suo ruolo storico. Nellavvio del nuovo secolo, definitivamente battuto il comunismo, gli Usa avrebbero dovuto promuovere la democrazia e il libero mercato nel mondo, assumendo senza pavidit le necessarie responsabilit militari. in quellambito che nacque lidea di esportare la democrazia con le armi, ben prima che le Torri venissero colpite. Di fronte a queste scelte lattentato non cambi realmente la storia, ne rese solo pi rapido lo sviluppo. Il successo dellesportazione della democrazia con le armi sotto gli occhi di tutti. A Bagdad e Kabul la situazione tuttora irrisolta e il rapporto tra Occidente e mondi arabo e musulmano sono gravemente peggiorati, recuperati oggi solo dalla rottura col passato operata da Obama. N gli Usa si sono affermati storicamente. Anzi, proprio quella stagione politica, con la liberalizzazione selvaggia del mercato finanziario, ha creato le premesse per la drammatica crisi finanziaria che stato lultimo regalo dellAmministrazione Bush. La caduta delle due Torri non orienta conseguenze precise nemmeno nel mondo musulmano. La situazione mediorientale rimane un rompicapo, il consenso verso il fondamentalismo non si consolidato e il fermento arabo degli ultimi mesi nato lontano da Bagdad e Kabul e in tensione con le prediche fondamentaliste. C una dimensione in cui, invece, l11 settembre segna una cambiamento netto: quella della lotta alla povert. Gli ultimi anni del 900 e il Giubileo avevano segnato una straordinaria stagione, con la campagna per la cancellazione del debito estero e il lancio degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio da raggiungersi nel 2015 per dimezzare la povert nel pianeta. Una seria impressionante di Conferenze Internazionali delle Nazioni Unite aveva ritmato lo sviluppo di un impegno internazionale condiviso verso lo sviluppo e la lotta alla povert. Lattentato ha di fatto congelato gli impegni e cambiato le priorit nellagenda internazionale. Senza quellevento forse oggi gli Obiettivi del 2015 non sarebbero cos lontani. Riccardo Moro
Primo piano
La Provincia ha portato avanti i controlli che riguardano la staticit degli edifici e il rispetto delle leggi in materia di terremoti
costruzione. Quelli costruiti in precedenza rispettano, ovviamente, i limiti previsti nel periodo di costruzione. E un po come per le automobili e la normativa Euro: ogni nuovo limite si applica alle auto di nuova immatricolazione, e non si va a cambiare il motore alle auto gi in circolazione". Quando si tratta di sicurezza, ovviamente lattenzione ai massimi livelli. Laltro parametro da tenere in considerazione quello della staticit. E su questo Brambilla chiaro: "Sono indispensabili, cos come avviene regolarmente, i controlli da parte degli enti pubblici sulla staticit degli edifici scolastici. Anche perch occorrono manutenzioni precise e puntuali. Io posso parlare per gli edifici che conosco meglio e per i quali sono stati eseguiti i controlli. Allistituto Agrario, ad esempio, il convitto che del 1975 risponde appieno alle leggi di quellepoca ma anche a tutti i parametri di staticit attuali. E anche lo stabile della scuola vera e propria, il cui nucleo originario del 1880 circa, non tradisce problemi di staticit. Non sono un esperto, ma chi lo mi ha assicurato che i muri e i solai
furono costruiti pensando alla destinazione finale e quindi senza fare economie". Per Brambilla, quindi, il 19 settembre le lezioni possono partire regolarmente e senza intoppi. La conferma viene anche da Massimo Bulbi, presidente della Provincia: "I controlli dei nostri uffici ci sono e sono continui. Non si possono collegare le norme pi recenti agli edifici di 40 o 50 anni fa. Occorre valutare caso per caso e verificare se possono esserci dei rischi oppure no. Ma nella nostra realt le verifiche sono sempre continue e di edifici a rischio non ce ne sono. Fermo restando che occorre anche utilizzare il buon senso. Rispetto ai carichi per i solai, una scuola al piano terra ha peculiarit diverse da una con tre piani". Senza dimenticare che nel territorio non ci sono solo le scuole superiori, ma anche le medie e le elementari, oltre alle materne. Anche in questi casi, occorrono controlli continui soprattutto per verificare la staticit e lo stato del cemento armato. La Provincia ha dimostrato, in passato, di essere rigorosa in merito alla sicurezza in ambito scolastico. Lanno scorso, a seguito dei controlli di routine, stata chiusa la scuola Saffi a Forl. Cristiano Riciputi
Ripresa
Con settembre, il pensiero di moltissime famiglie corre verso linizio dellanno scolastico. Si ritirano i libri ordinati prima delle ferie. Ci si prepara allo studio con unultima sfogliata ai compiti delle vacanze. Si torna ai ritmi consueti in modo da arrivare preparati allinizio delle lezioni. Il 19 settembre entreranno nei locali del seminario gli studenti del Liceo scientifico europeo del Sacro Cuore. Una novit che metter a stretto contatto i ragazzi delle due scuole cattoliche superiori del nostro territorio. Le attese sono molte, come non mancheranno le attivit comuni, soprattutto a livello cittadino, per farsi apprezzare anche da chi non conosce queste realt. C anche la "novit" della stabilit degli edifici scolastici. Tanto rumore per nulla, verrebbe da dire, leggendo il commento del presidente della Provincia, Massimo Bulbi. E pi che evidente che a strutture esistenti non si possano applicare normative successive, a meno che non ci si trovi di fronte a pericoli oggettivi. Il buon senso, siamo sicuri, alla fine prevarr, e il ritorno in classe sar regolare nelle scuole del nostro territorio. Poi ci sar solo tempo per crescere e studiare. Fz
WWW.CORRIERECESENATE.IT
Ogni giorno dal territorio Vai sul sito internet e informati con le ultime notizie nella sezione BREVI QUOTIDIANE
Cesena
cittadina. In particolare, ma ancora in via di denizione, stiamo pensando a un importante evento culturale che coinvolgera alcune classi della nostra scuola, sulla falsariga di quanto gi organizzato negli anni scorsi. La peculiarit del nostro Liceo sta, infatti, nelle scienze umane alle quali noi diamo il taglio di un umanesimo cristiano". Naturalmente avranno il proprio spazio e i propri momenti anche gli altri indirizzi della scuola, come quello sportivo e quello degli spettacoli, fermo restando
la continua interazione fra tutti questi. Larrivo del Liceo del Sacro Cuore negli spazi del Seminario visto molto positivamente dalla preside. "La collaborazione gi iniziata. Abbiamo programmato alcuni corsi di aggiornamento per docenti organizzati insieme. Cos come iniziative fra i ragazzi. Di certo il confronto e soprattutto la condivisione del progetto educativo di due scuole cattoliche sar arricchente per entrambe le realt". Cr
Liceo del Sacro Cuore Tutto pronto per linizio della scuola
Il Liceo Scientifico europeo trova casa presso il Seminario a Cesena, in attesa della ripresa dei lavori nella sede prevista in via Padre Vicinio da Sarsina
l Liceo Scientifico europeo del Sacro Cuore cambia sede. Dallattuale struttura in via don Minzoni, dove lo scorso anno sono stati presenti tutti gli ordini di scuola della Fondazione del Sacro Cuore, il liceo passer nei locali del seminario di Cesena, vicino allospedale Bufalini. "La crescita del liceo e il blocco di lavori, che ne ha ritardato inevitabilmente la conclusione - spiega la presidente della Fondazione del Sacro Cuore Cinzia Amaduzzi - ci hanno portato ad avere la necessit di nuovi spazi. Quando la scorsa primavera si presentata lopportunit Ombretta Sternini: di trasferirsi in seminario, dopo "Manterremo la lavagna unattenta verifica ed un adeguato confronto con tutte le famiglie dei interattiva in ogni aula: abbiamo pensato di si tratta di uno strumento nostri studenti, occasione. Pensiamo cogliere questa multimediale che genera che condividere degli spazi con il Liceo Comunicazione un lavoro in classe molto della molto positivo". possa essere un fatto "Il nostro primo interesse - spiega la fruttuoso" preside del Liceo Scientifico europeo, Ombretta Sternini - stato quello di garantirci che tutto ci che avevamo creato in questi anni fosse mantenuto. Abbiamo verificato che con lo spostamento si potevano sviluppare nuove opportunit. Manterremo la lavagna interattiva in ogni aula: si tratta di uno strumento multimediale che genera un lavoro in classe molto
LINGRESSO DEL SEMINARIO A CESENA LO STABILE OSPITA LE DUE SCUOLE SUPERIORI CATTOLICHE DELLA CITT
fruttuoso. Infatti possibile effettuare simulazioni, accedere istantaneamente ad internet facendo dellaula un vero e proprio laboratorio. Inoltre avremo un ampio laboratorio informaticolinguistico e si potr contare su un laboratorio di scienze e fisica molto pi ampio rispetto a quello precedente un po pi sacrificato. Infine potremo condividere degli spazi con il Liceo della Comunicazione "Immacolata", come la palestra, lauditorium, laula multimediale al piano terra e la grande biblioteca". Il Liceo Scientifico europeo del Sacro Cuore, che conta questanno cinque classi per un totale di 51 studenti e un corpo docenti di 15 insegnanti, dopo aver avuto come sede il palazzo Nadiani, in via Dandini e quella in via don Minzoni, occuper tutto il secondo piano dellala del seminario lasciato libero dal Liceo della Comunicazione "Immacolata". "Il nostro liceo - spiega la preside Sternini - sar completamente distinto dal Liceo della Comunicazione, poich si tratta di due
scuole autonome. Oltre alle aule di lezione, anche la sala insegnanti, la segreteria e gli uffici saranno separati dallaltra scuola. La coabitazione di due licei allinterno dello stesso edificio consentir di creare una vera e propria rete nella formazione degli insegnanti e nellorganizzazione di attivit culturali, aperte anche alla cittadinanza. Le famiglie e gli studenti - continua la preside - hanno accolto in maniera positiva la scelta di cambiare la sede. Sono stati individuati locali estremamente idonei e da sempre destinati alleducazione. Lunico problema la posizione del liceo che in seminario sar meno centrale rispetto alla sede di via don Minzoni. Ci stiamo organizzando per cercare di ridurre al minimo questo disagio". Barbara Baronio
NOTIZIARIO DIOCESANO
Domenica 11 settembre XXIV Domenica Tempo Ordinario - Anno A Sir 27,33-28,9; Salmo 102; Rm 14,7-9; Mt 18,21-35
A MESSA DOVE
8.45 San Giuseppe (corso U. Comandini) 9.00 Santo Stefano, San Bartolo, San Paolo, San Domenico, Diegaro, Pievesestina, Ponte Pietra, chiesa Benedettine, Santa Maria Nuova, San Vittore, San Carlo, Macerone, San Tomaso, Diolaguardia, Valleripa 9.15 San Martino in Fiume 9.30 Madonna delle Rose, Osservanza, Boccaquattro, SantEgidio, Villachiaviche, Santuario dellAddolorata, San Mauro in V., Formignano, Bagnile, Casale 9.45 Rio Marano, Bulgarn 10.00 Cattedrale, Case Finali, San Rocco, Cappella del Cimitero, Santa Maria della Speranza, San Pio X, Cappuccini, Basilica del Monte, Istituto Lugaresi, SantAndrea in Bagnolo, Carpineta 10.30 Santuario del Suffragio, Cappella del cimitero, Torre del Moro, Casalbono, Borello, Bulgaria 10.45 Ronta 11.00 Santo Stefano, San Paolo, San Bartolo, San Pietro, San Giovanni Bono, Villachiaviche, Addolorata, San Domenico, SantEgidio, Calabrina, Calisese, Capannaguzzo, Gattolino, Madonna del Fuoco, San Giorgio, San Demetrio, San Mauro in V., Martorano, Pievesestina, Pioppa, Ponte Pietra, Santa Maria Nuova, San Martino in Fiume, San Carlo, San Vittore, Tipano, Macerone, Ruffio 11.15 Diegaro, Madonna delle Rose, Sorrivoli 11.30 Cattedrale, Osservanza, San Rocco, Santa Maria della Speranza, San Pio X, Basilica del Monte, Istituto Lugaresi 17.00 Cappella del Cimitero 17.30 Cappella osp. Bufalini 18.00 Cattedrale 18.30 San Domenico, San Rocco, San Pietro 19.00 Osservanza, San Bartolo Boschetto; 9.00 Cappuccini di Cesenatico, San Pietro, San Giuseppe, Valverde; 9.30 Villalta; 10,30 Cappuccini di Cesenatico, San Giuseppe; 11.00 Bagnarola, Santa Maria Goretti, Sala, Cannucceto; 11.15 San Giacomo, Boschetto, Gatteo a Mare; 17.30 Santa Maria Goretti, Cappuccini di Cesenatico; 17.45 San Giuseppe; 18.30 Valverde, Zadina (Park Hotel); 18.45 San Giuseppe; 21 San Giacomo, San Pietro, Boschetto Longiano Sabato: 18.00 Santuario SS. Crocifisso; 20.00 Crocetta; 20,30 Budrio Festivi: ore 7,30 Santuario SS. Crocifisso; 8.00 Budrio; 8.45 LongianoParrocchia; 9,30 Budrio, Santuario SS. Crocifisso; 10.00 Badia, Balignano; 10.15 Montilgallo; 11.00 Budrio, LongianoParrocchia, San Lorenzo in Scanno; 11.15 Crocetta; 18.00 Santuario Santissimo Crocifisso. Gatteo ore 20.00 (sabato); 9 / 11.15 / 18.00 SantAngelo: 20.00 (sabato); 8, 45 Casa di riposo, 9,30 - 11. Istituto don Ghinelli: 18,30 (sabato), 7,30. Gatteo a Mare: ore 17.00 (sabato); 8.00 / 11.15. Villamarina: 16.00 (sabato), 10. Gambettola chiesa SantEgidio abate: 20.30 (sabato), 8.30 / 10.30 / 18.00 Consolata: 19.00 (sabato); 7,30 / 9,30. Montiano ore 20.00 (sabato); 9 / 11. Montenovo: ore 20.00 (sabato, chiesina del castello), 8,30 / 11. Mercato Saraceno 10.00; Cella: 8.30, 11.00; San Damiano: 11.30; San Romano: 11.00; Taibo: 10.00; Montejottone: 8.30; Montecastello: 11.00; Montepetra: 8.30; Linaro: 18.00 (sabato), 11; Piavola: 17.00 (sabato, chiesa San Giuseppe), 10.00 (chiesa parrocchiale); Ciola: 8.30 Sarsina Casa di Riposo: ore 16 (sabato). Concattedrale: 18 (sabato), 7.00 / 9.00 / 11.00 / 17.00; Tavolicci: 16.00 (sabato); Ranchio: 20,30 (sabato), 8.00 / 11.00; 9.30; Sorbano: 9.30; Turrito: 17 (sabato), 10; San Martino: 9.30; Quarto: 10.30; Romagnano: 11,15; Pagno: 16 (seconda domenica del mese, salvo variazioni); Corneto: 11.00; Pereto: 10 Civitella di Romagna Giaggiolo 16 (sabato), 9.30; Civorio 9.30 San Piero in Bagno chiesa parrocchiale ore 17 (sabato); 8.30 / 11 / 17.00. Chiesa San Francesco: 7 / 10 / 15,30. Bagno di Romagna ore 17.30 (sabato); q11.15 / 18.30; Selvapiana: 11,15; Acquapartita: 16 (sabato) Alfero ore 18 (sabato); 11.15 / 17.30; Riofreddo: 10.00. Verghereto ore 16 (sabato), 9.15; Balze: 16 (sabato), 11.30; eremo di SantAlberico: 16.00; Montecoronaro: 17 (sabato), 10.30; Ville: 9.30; Trappola 9.30; Capanne: 11.00
7.00 Cattedrale, San Rocco, Cappuccine, Cappella dellospedale; 7.30 Basilica del Monte; 7.45 Chiesa Benedettine; 8.00 Cattedrale, San Pietro, San Bartolo, San Paolo, Santuario dellAddolorata; 8.30 Madonna delle Rose, San Domenico, San Rocco, Santo Stefano, Case Finali, Cappella cimitero; 9.00 Suffragio, Addolorata; 9.30 Boccaquattro, Osservanza; 10.00 Cattedrale; 17.00 Cappella dellospedale (no al sabato); 17.30 Istituto Lugaresi, San Giuseppe Artigiano (Villachiaviche); 18.00 Cattedrale, Madonna delle Rose, San Domenico, San Rocco, Osservanza; 18.30 San Pietro, SantEgidio, Santa Maria della Speranza, San Bartolo 20.00 San Giovanni Bono (Ponte Abbadesse) 20.30 San Pio X (Vigne).
Sabato e vigilie
15.30 Macerone (Casa Lieto Soggiorno) 17.00 Cappella del Cimitero, Luzzena (1 sabato ), Bora (2 sabato) 17.30 Santuario del Suffragio, Istituto Lugaresi 18.00 Cattedrale, Cappuccini, Santuario dellAddolorata (chiesa dei Servi), Santo Stefano, Diegaro, Madonna delle Rose, San Paolo, San Vittore 18.30 San Pietro, San Rocco, San Domenico, SantEgidio, Case Finali, Santa Maria della Speranza, San Bartolo 19.00 Osservanza, San Giorgio 20.00 Tipano, Calisese 20.30 San Pio X, San Giovanni Bono, Villachiaviche, Borello, Ponte Pietra, Ruffio, Torre del Moro, Santa Maria Nuova, Pievesestina, Gattolino, Bulgaria, San Cristoforo, Bulgarn, Pioppa
Messe festive
7.00 Cattedrale 7,30 Santuario dellAddolorata, Cappuccine, Cappella dellospedale Bufalini, Calabrina, San Mauro in Valle, Ponte Pietra, Macerone, San Giuseppe Artigiano 8.00 San Pietro, Santa Maria della Speranza, San Giorgio, Gattolino, San Pio X, San Giovanni Bono, SantEgidio, Basilica del Monte, Calisese, Torre del Moro, Capannaguzzo, Bulgaria, Ronta, Borello 8.30 Cattedrale, San Rocco, Case Finali, Martorano, Cappella del cimitero, Madonna del Fuoco, Tipano, San Cristoforo, Ruffio, Roversano
Direttore editoriale Piero Altieri Direttore responsabile Francesco Zanotti Vicedirettore Ernesto Diaco
Membro della Federazione Italiana Settimanali Cattolici Associato allUnione Stampa Periodica Italiana
Testata che fruisce di contributi di cui allart. 3 comma 3 della legge n. 250 del 7/8/1990 Giornale locale ROC (Registro degli operatori di comunicazione)
Redazione via del Seminario, 85, 47521 Cesena (Fc) tel. 0547 300258, fax 0547 328812, www.corrierecesenate.it Segreteria e Amministrazione corso Sozzi, 39, Palazzo Ghini, Cesena, tel. e fax 0547 27234. Orario: feriali ore 9-11,30. Conto corrente postale n. 14191472 E-mail: redazione@corrierecesenate.it Abbonamenti annuo ordinario euro 45; sostenitore 70; di amicizia 100; estero (via aerea) 80. Settimanale dinformazione Autorizz. Trib. Forl n. 409, 20/2/68 Iscrizione al Registro nazionale della stampa n. 4.234 Editore e Propriet Diocesi di Cesena-Sarsina Stampa Galeati Industrie Grafiche spa www.galeati.it via Selice, 187/189 - 40026 Imola
Tiratura del numero 30 dell1 settembre 2011: 7.900 copie Questo numero del giornale stato chiuso in tipografia alle 18 di marted 6 settembre 2011
a Verna aL
FOTO DI GRUPPO DEI PARTECIPANTI ALLA SETTIMANA DI SPIRITUALIT PER FAMIGLIE CHE SI TENUTA A MET AGOSTO A LA VERNA PRESSO LA CASA LA ROCCIA DELLE SUORE FRANCESCANE DELLA SACRA FAMIGLIA. IL VESCOVO DOUGLAS SI RECATO IN VISITA AL GRUPPO
stata unesperienza che ci ha fatto riscoprire, nella quotidianit e nella semplicit, la profondit delle cose essenziali. Ci siamo anche emozionati
lintensit che ci hanno accompagnato in questo cammino. stata unesperienza che ci ha fatto riscoprire, nella quotidianit e nella semplicit, la profondit delle cose essenziali. Ci siamo anche emozionati: il clima creato tra le famiglie, gli argomenti affrontati, il sottofondo festoso dei bambini, il tutto valorizzato dai momenti di preghiera, ha toccato, in noi corde profonde. Ci che emoziona, del resto, ci che scegliamo di vivere, ci che per noi importante. E cos abbiamo capito che si e si diventa ci che si ama e che lAmore di Dio per noi ci che permette di amare ed essere amati, ed solo amando Lui che possiamo amare veramente. In particolare ci piace ricordare la graditissima visita del nostro vescovo Douglas Regattieri e del suo vicario don Virgilio Guidi nel giorno della festa dedicata a Santa Chiara. Il vescovo Douglas e don Virgilio, dopo aver celebrato la messa presso il santuario, sono rimasti con il nostro gruppo per tutta la giornata. Dopo aver cenato insieme, attorno al fal abbiamo avuto un momento di preghiera dedicato alla Madonna; anche tutti i bambini presenti, oltre a unirsi in preghiera insieme agli adulti, hanno giocato e cantato rendendo latmosfera ancora pi gioiosa. Al santuario abbiamo avuto la
possibilit di partecipare, ogni giorno, allEucarestia, che in occasione della festa del beato Giovanni della Verna si celebrata in mezzo al bosco di faggi, presso la cappella a lui dedicata. Questo luogo santo, che trasmette pace a tutti i pellegrini, ci ha regalato momenti di intensa preghiera in armonia con la natura. Infine, vorremmo ringraziare le Suore Francescane della Sacra Famiglia che ci hanno accolto, ospitato e donato i loro sorrisi, facendoci sentire come fratelli. Con loro abbiamo recitato e cantato le lodi e i vespri, e abbiamo condiviso la preparazione dei pasti. In loro compagnia i momenti di relax sono stati veri momenti di accoglienza, ascolto e amicizia. Merita un ringraziamento particolare suor Tilli, che ha curato, per tutto il nostro cammino, gli approfondimenti e i riferimenti alle Sacre Scritture. Un grazie sincero a suor Daniela, suor Alessandra, suor Nadia e suor Marta per esserci state vicino e averci trasmesso la loro gioia, chiarissima esperienza viva dellAmore di Dio. Un grazie a Ivan e Floriana che, oltre a guidarci e stimolarci, hanno condiviso con noi le loro esperienze di genitori, di sposo e di sposa, contagiandoci nellincontro con Dio, e testimoniando come la famiglia possa rappresentare una piccola Chiesa domestica. Un saluto, infine, ai nostri compagni di cammino. Anzi, un arrivederci alle prossime iniziative diocesane, e, al pi tardi, sicuramente a La Verna, la prossima estate 2012. Nazario e Barbara Venzi parrocchia San Giuseppe Artigiano (Villachiaviche di Cesena)
Gioved 15 settembre
Il vescovo Douglas Regattieri ha incontrato lquipe del catecumenato, guidata da monsignor Mario Morigi
Chiesa. Coloro che chiedono di diventare cristiani dovranno essere aiutati con la nostra testimonianza e credibilit ad abbandonare il modo di pensare e la logica del mondo di oggi, per seguire qualcosa e Qualcuno che li aiuta a guadagnare la vera vita: quella di Cristo. Nel dialogo con il vescovo sono emerse le gioie e le difficolt che si incontrano e che accompagnano questo importante impegno, con particolare riferimento alla necessit inderogabile che le comunit parrocchiali si accorgano di questi fratelli e li accolgano aiutandoli a inserirsi progressivamente nel tessuto della parrocchia e nei vari gruppi, consentendo in questo modo una crescita, una testimonianza e un
arricchimento reciproco. Un invito, infine, viene rivolto ai parroci: sarebbe bene segnalare per tempo a monsignor Mario Morigi i nominativi delle persone che fanno richiesta di ricevere i sacramenti dellIniziazione cristiana, nonch i nominativi degli accompagnatori che potranno aiutare nel cammino di fede questi Catecumeni, per poter predisporre il programma dei prossimi due anni. Un grazie particolare al vescovo Douglas cos attento a questo importante e delicato compito che tutta la nostra Chiesa deve fare proprio, perch parte integrante della sua missione. Marilena Montalti e Valeriano Biguzzi
Da trentanni al servizio nella missione della Louisiana (Usa), madre Carla, gi allinterno del consiglio generalizio da diciotto anni come consigliera generale, eredita il compito di guidare lIstituto da madre Lina Rossi. Le delegate al trentatreesimo Capitolo generale hanno eletto anche il nuovo Consiglio generalizio che affiancher madre Carla Bertani: suor Anna Maria Iannetti, vicaria generale; suor Serena Pinotti, segretaria generale; le due
consigliere generali, suor Carla Raggini, di Gatteo, gi missionaria in Brasile, e suor Elvira Ariemma, questultima inserita nella missione in Brasile da 23 anni. Tutto lIstituto si stringe attorno alla nuova madre e al suo consiglio, e augura un lavoro sereno e procuo per il bene della Congregazione e della Chiesa, camminando verso un futuro di speranza nel solco del carisma della beata Elisabetta Renzi.
Programmi di sostegno Quando la famiglia in crisi, un valido aiuto per coppie che vogliono ritrovarsi
u capitare che un matrimonio conosca momenti di crisi. Pu capitare che allinterno di una coppia non si riescano pi ad affrontare serenamente i problemi, che ogni piccola questione diventi fonte di contrasti e litigi. Pu succedere che, tra marito e moglie, ci si senta freddi, soli, distanti. Pu capitare, in queste situazioni, che si pensi alla separazione o al divorzio. A chi ci si rivolge in casi come questi? A volte basta poco, basta una scintilla che riaccenda il dialogo, basta qualcuno che aiuti a ritrovare un clima di accoglienza e di rispetto reciproco. Ma dove trovare tutto questo? In un mondo che non sembra darsi peso per la fine di migliaia di matrimoni, con sofferenze e disagi che coinvolgono in modo particolare i figli, una risposta a queste domande nata allinterno della Chiesa cattolica. Anche in Italia infatti arrivata da dieci anni lesperienza di Retrouvaille (una parola francese che significa ritrovarsi). Una realt nata in Canada e ormai diffusa in diversi Paesi del mondo. Anche in Emilia Romagna sono ormai molte le coppie che sono ricorse a questa organizzazione, tanto che da alcuni anni anche nella nostra regione sono state individuate alcune coppie incaricate di raccogliere richieste e dare informazioni. Lidea, spiegano Maria Cristina e Andrea Zurli, responsabili per la regione Toscana dellassociazione, quella di un salvagente (che anche limmagine scelta come simbolo di Retrouvaille) che viene gettato alle coppie in crisi, per salvare i matrimoni che rischiano di naufragare. Lesperienza aperta a tutte le coppie, ma viene proposta in particolare a quelle (sposate, ma anche conviventi con figli) che soffrono gravi problemi di relazione, che stanno pensando alla separazione o gi separate, e che intendono tentare di ricostruire la loro relazione damore. Lassociazione nata in ambito cattolico, ed ha solide radici nella dottrina cristiana sul matrimonio e sullamore di coppia; i suoi servizi per vengono offerti a chiunque ne faccia richiesta, senza fare distinzioni. Gli strumenti sono molto
Scheda
Il programma di RETROUVAILLE
costituito da un weekend e un post-weekend della durata di circa quattro mesi. Il weekend inizia alle 20 del venerd e termina alle 18 della domenica. Il postweekend prevede un incontro settimanale in piccoli gruppi, tenuto nella regione di appartenenza.
ouvaille Retr
Referenti regione Emilia Romagna: Arianna e Graziano Cicognani, cell 349 7392590 numero fisso); (Nord)
Numero verde 800 123958 (da 346 2225896 Laura e Antonio 340 3389957 Dario e Pina (Cen-
trovando il coraggio di risalire. Persone che riescono a confessarsi cose mai dette, e che nella sincerit (anche se dolorosa) trovano la forza di aprirsi allaltro. A questo primo incontro segue il post-week end, una fase di incontri a cadenza settimanale, poi mensile, poi sempre pi diradati fino a che la coppia pu lasciare Retrouvaille. A meno che non decida (come succede a tantissimi) di restare nellorganizzazione per offrire la propria testimonianza a coppie che vogliono iniziare il loro stesso cammino. Noi oggi siamo qui a testimoniare - affermano Maria Cristina e Andrea - che c una possibilit per le coppie di ripartire... perch labbiamo visto in tante situazioni, le pi disparate e disperate; ma soprattutto perch, grazie allinsistenza dei nostri amici, abbiamo accettato di percorrere anche noi la stessa esperienza, mettendoci in gioco fino in fondo... e ne abbiamo trovato un enorme giovamento.
Catholica
di Stefano Salvi
Responsabili
degli altri
non ascolta? La risposta sempre nelle parole di Ges riportate da Matteo, che indicano una gradualit: Prima torna a parlargli con altre due o tre persone, per aiutarlo meglio a rendersi conto di quello che ha fatto; se, malgrado questo, egli respinge ancora losservazione, bisogna dirlo alla comunit; e se non ascolta neppure la comunit, occorre fargli percepire il distacco che lui stesso ha provocato, separandosi dalla comunione della Chiesa. Tutto questo indica che c una corresponsabilit nel cammino della vita cristiana: ciascuno, consapevole dei propri limiti e difetti, chiamato ad accogliere la correzione fraterna e ad aiutare gli altri con questo particolare servizio. C una frase di madre Teresa di Calcutta che torna alla mente a commento di questo brano evangelico. Diceva: non capita anche a vostro figlio di sbagliare? E voi cosa fate quando vi dice: pap ho sbagliato. Non prendete forse vostro figlio tra le braccia e lo baciate? Questo il vostro modo di dirgli che lo amate. Dio fa la stessa cosa: Se noi abbiamo peccato o abbiamo commesso un errore, facciamo in modo che ci ci aiuti ad avvicinarci a Dio. Diciamogli umilmente: so che non avrei dovuto agire cos, ma anche questa caduta, te la offro. Dio un padre che ha piet. La sua misericordia pi grande dei nostri peccati. Egli ci perdoner. Altro aspetto - frutto della carit nella comunit - che Matteo mette in risalto nel suo testo la preghiera concorde. Dice infatti Ges: Se due di voi sulla terra si metteranno daccordo per chiedere qualunque cosa, il Padre mio che nei cieli gliela conceder. Perch dove sono due o tre riuniti nel mio nome, l sono io in mezzo a loro. Qui ci troviamo di fronte a un altro grande tema: lunit. In primo luogo lunit della comunit dei credenti, anche della pi piccola: se due di voi Dice il Papa: Dobbiamo esercitarci sia nella correzione fraterna, che richiede molta umilt e semplicit di cuore, sia nella preghiera, perch salga a Dio da una comunit veramente unita in Cristo. Ma c anche un altro aspetto di questa unit che chiama in causa i credenti in Cristo e li sprona - lo ricordava sempre papa Benedetto in un Angelus del 2006 - a domandare insieme a Dio quella piena unit fra di loro, per la quale Cristo stesso ha pregato nellultima cena. Si capisce bene, allora, quanto sia importante che noi cristiani invochiamo il dono dellunit con perseverante costanza. Se lo facciamo con fede, possiamo essere certi che la nostra richiesta sar esaudita. Non sappiamo come, n quando, perch non spetta a noi conoscerlo, ma non dobbiamo dubitare che un giorno saremo una cosa sola. Fabio Zavattaro
Lamore fraterno comporta anche un senso di responsabilit reciproca, per cui, se mio fratello commette una colpa contro di me, io devo usare carit verso di lui e, prima di tutto, parlargli personalmente, facendogli presente che ci che ha detto o fatto non buono. Questo modo di agire si chiama correzione fraterna
che noi stessi spesso abbiamo eretto. Cos allAngelus, con le parole del vangelo di Matteo, il Papa ricorda che lamore fraterno comporta anche un senso di responsabilit reciproca, per cui, se mio fratello commette una colpa contro di me, io devo usare carit verso di lui e, prima di tutto, parlargli personalmente, facendogli presente che ci che ha detto o fatto non buono. Questo modo di agire si chiama correzione fraterna: essa non una reazione alloffesa subta, ma mossa dallamore per il fratello. Perch colui che ti ha offeso il commento di SantAgostino, ha inferto a se stesso una grave ferita, e tu non ti curi della ferita di un tuo fratello?... Tu devi dimenticare loffesa che hai ricevuto, non la ferita di un tuo fratello. Il Papa si pone la domanda: e se il fratello
via Marinelli, 6 - 47023 CESENA (Fc) tel. +39 0547 29730 - fax +39 0547 21141 e-mail: comce@comce.it Web: www.comce.it
PETROLCHIMICI
GEOMETRA - RAGIONERIA - LICEO SCIENTIFICO - DIRIGENTE DI COMUNIT LICEO CLASSICO - ITI - LICENZA MEDIA - LICEO SOCIO PSICO-PEDAGOGICO CONTATTACI PER INFORMAZIONI tel. 0547 24700 - Viale Mazzoni 31/A 47521 Cesena (Fc) Cell. 347.9761004 e-mail: centro.cartesio@libero.it www.paginegialle.it
10
a comunit ecclesiale ha il dovere, oggi pi che mai, di assumere con delicatezza e discrezione quello stile eucaristico della raccolta dei pezzi avanzati nellumanit della gente. Lo ha detto il cardinale Paolo Romeo, arcivescovo di Palermo, nellomelia della celebrazione eucaristica del pomeriggio del 5 settembre, nella cattedrale di san Ciriaco ad Ancona. Nella terza giornata del Cen, il cardinale si soffermato sulle tante forme di fame delluomo, e sullo stile eucaristico di Ges, che si appassiona tanto alla nostra fame da svelarla per quella che veramente: bisogno di salvezza. Commentando lepisodio evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci, cos come viene narrato da Giovanni, il cardinale ha fatto notare che anche nellEucaristia Ges si appassiona ancora della fame delluomo, che non mai soltanto una fame materiale, ma fame di futuro, di salute, di felicit, di vita di pace, di giustizia, di superamento delle discriminazioni, di vittoria sulle povert, di dignit e di rispetto della persona. Di qui la necessit di chiederci se la fame degli altri mi appassiona, i loro bisogni mi interpellano. LEucaristia ha detto il cardinale Romeo ci educa e ci sprona ad appassionarci del nostro prossimo, impegnando il poco o il molto che ci ritroviamo in mano, ma consegnando i nostri propositi e i nostri progetti in mano a Ges. La fame delluomo e lo stile di Ges. Lo stile di Ges, plasticamente concretizzato nella prassi eucaristica ha spiegato il cardinale che nulla vada perduto: le nostre comunit hanno la responsabilit di rintracciare, cercare e raccogliere tutte quelle componenti umane che nella societ contemporanea caratterizzata da relazioni liquide, appaiono frammentate, prive di centri di unit. Componenti soprattutto affettive che non si possono superficialmente relegare nellambito del privato, ma a cui deve essere riconosciuta la capacit di orientare scelte, di creare e rafforzare le relazioni, di nutrire valori e costruire vita e futuro. Questa intensa opera di raccolta di frammenti, a prima vista non rilevanti ha precisato il porporato potr talvolta essere la raccolta di brandelli di umanit, segnati dalla storia di fragilit e di peccato. Ma la speranza cristiana che ci invita a
dialogare con questi ambiti, sperimentando la sfida di riorientarli cristianamente, in vista del compimento delluomo. Lumanit, anche la pi ferita e la pi problematica, ci sta davanti come una grande opportunit di annuncio. Trovati e raccolti i frammenti ha concluso il cardinale Romeo dovremmo essere in grado di orientarli nel senso di una vita che, come lEucaristia, si fa dono, che assume la responsabilit di essere non superficiale emozionalismo del momento, ma motore di costruzione delluomo e del suo futuro.
IN FASE DI SVOLGIMENTO AD ANCONA IL 25ESIMO CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE (FOTO SICILIANI-GENNARI/SIR)
Otto per mille, famiglia e bene comune. Grazie ai fondi dellotto per mille, si riescono ad aiutare anche le famiglie in difficolt, non solo economica. Se ne parlato durante la tavola rotonda organizzata dal Servizio Cei per la promozione del sostegno economico alla Chiesa e dallUfficio nazionale per la pastorale della famiglia e condotta dal giornalista Rai, Raffaele Luise, a conclusione della giornata del Cen dedicata allaffettivit. A portare la sua testimonianza stata Angela Fabbri, da ventanni responsabile della Casa di accoglienza La Tenda di Forl, una struttura del Centro di aiuto alla vita (Cav) della citt romagnola, dove vengono accolte e aiutate le ragazze madri in difficolt che non vogliono abortire, ma anche i neonati abbandonati al momento del parto, prima di essere dati in adozione. Con i fondi dellotto per mille, la villa che ospita La Tenda stata ristrutturata e ora accoglie cinque mamme con i loro otto bambini. La vita ha il presidente osservato il presidente del Movimento per la vita, Carlo Casini non solo una questione di coscienza, perch ha a che fare con il bene comune Di qui la necessit di fare della vita una priorit politica, in modo da poter costruire un domani pi giusto. Senza figli, anche il sistema pensionistico diventa insostenibile e la societ intera perde, priva dellapporto dei giovani, la capacit innovativa e creativa. Accanto alle povert tradizionali, oggi necessaria unattenzione privilegiata nei riguardi delle nuove povert, ad esempio di chi ha paura di accogliere una nuova vita, ha difficolt a vivere in pienezza il rapporto con il proprio marito o la propria moglie, a educare i propri figli ad una vita ricca di significato. Cos don Paolo Gentili, direttore dellUfficio Cei per la famiglia, ha motivato la collaborazione tra il Servizio per il sostegno economico alla Chiesa e la pastorale familiare. Le buone notizie non fanno notizia, ha concluso Matteo Calabresi, responsabile del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa: Lotto per mille invece interviene in tante situazioni e contribuisce cos a costruire una societ pi a misura duomo. Al termine della serata, i partecipanti al Cen hanno assistito allo spettacolo Bene comune di Mimmo Muolo, gi rappresentato con successo di pubblico alla recente Settimana sociale di Reggio Calabria. M. Michela Nicolais
dimensione spirituale", ha ricordato Riccardi. "La sua vitalit sta in altre fonti. Leucaristia ha segnato il sentimento degli italiani". Come scriveva il poeta David Maria Turoldo, "il baricentro del mondo e della storia qui: in un nulla di ostia". Che leucaristia sia una presenza vitale fra le case degli italiani lo diranno con efficacia gli otto giorni di preghiera e riflessione sugli ambiti dellesistenza. Amore, lavoro e festa, fragilit, incontro fra le generazioni, cittadinanza. Lintento di fondo quello di delineare una "cultura eucaristica", per usare unespressione di Benedetto XVI: un modo originale di guardare e di pensare la vita e la convivenza, scaturito dalladorazione del mistero del Dio che si fa pane e vino. Se la mentalit diffusa scivola verso lindividualismo e la riduzione dellesperienza umana, il banchetto
eucaristico mette davanti al valore sacro di ogni vita, per cui spezzato quel corpo, parla di comunione e di unit, difende luomo dalladorazione di se stesso. Quellostia un dono che apre gli occhi su tutti gli altri doni ricevuti e svela la contemporanea fragilit e grandezza della nostra condizione. Con unampia proposta di mostre e percorsi artistici, la cultura eucaristica disegnata dal Congresso di Ancona incrocia in particolare la "via della bellezza" tanto cara a Benedetto XVI, che lha riproposta anche nelludienza generale del 31 agosto scorso. Se, per citare le parole di Marc Chagall richiamate dal Papa in quelloccasione, "i pittori per secoli hanno intinto il loro pennello in quellalfabeto colorato che la Bibbia", il pane eucaristico ha fatto sorgere cattedrali, ispirato inni e affreschi, formato il pensiero e
sostenuto la ricerca della pace e della giustizia. Non a caso i vescovi italiani aprono i loro orientamenti sulleducazione con il racconto di Ges che moltiplica i pani e si offre come alimento per il cammino. Dalle giornate marchigiane proviene un forte messaggio per lintera nazione. Il Congresso eucaristico dice che il futuro dellItalia si gioca prima di tutto nella riscoperta della presenza di Dio in mezzo al suo popolo. Come scriveva lindimenticato vaticanista Domenico Del Rio, alla vigilia del Congresso eucaristico internazionale del 2000: "Nel giorno della festa del Dio in forma di pane c da pensare non solo alla moltitudine degli affamati nel mondo che continuano a non avere pane, ma anche ai sazi di consumi e di cultura che ostentano di non aver fame di Dio". Ernesto Diaco
Attualit
11
Villaggio globale
di Ernesto Diaco
Certamente Martinazzoli ci ha provato e, anche per questo, ha ricevuto attacchi pesanti nel corso della vita. Ricordo ad esempio che negli ultimi tempi era impressionato, atterrito dallo sbracamento, per cos dire, della politica attuale. Inoltre si interrogava spesso su come i cattolici potessero tornare ad avere un peso nella cultura politica del Paese. Del Martinazzoli credente cosa ricorda? Anzitutto una coerenza profonda tra la sua fede, mai ostentata, e la sua vita personale, professionale, politica. Aveva un grande rigore morale, appariva semplice e sobrio, composto. Il suo era un cattolicesimo esigente. Tra i suoi punti fermi citerei la passione per Manzoni e per Rosmini, quindi quella per don Primo Mazzolari, per il suo cristianesimo tutto dun pezzo. Penso si possa definire Martinazzoli come un cattolico di ispirazione liberale. Credeva alla libert, al pensiero forte, alla laicit della politica, allimpegno personale al servizio della convivenza civile. Era convinto che ai cristiani di oggi occorresse tornare a un impegno civile forte e motivato, dal quale
sarebbe poi emerso un rinnovato impegno politico diretto. Alcune sue scelte, specie negli ultimi anni, non sono state condivise da tutte le persone che gli erano vicine, me compreso. Ma certo tendevano a cercare strade nuove per dare significato e rilevanza al cattolicesimo democratico nellambito politico. Qualche episodio da sottolineare? Parlava talvolta di un incontro con papa Wojtyla. Dopo il momento ufficiale, diceva, Giovanni Paolo II gli aveva offerto un pranzo frugale in una cucina, in Vaticano. Era un ricordo particolarmente caro. E se dovesse indicare qualche altro punto di riferimento del Martinazzoli politico? Ricordo personalmente una giornata con Aldo Moro, nella casetta che lo statista aveva preso per unestate in montagna. Furono ore intense. Il pensiero di Moro lo affascinava, anche se poi le scelte politiche non furono sempre le stesse. Ma si pu considerare Mino come uno dei pi fini esegeti del pensiero moroteo. Gianni Borsa
il Periscopio
di Zeta
questo accada, soprattutto durante una crisi cos acuta come quella che stiamo vivendo. Apro il depliant e mi balza allocchio un titoletto in rosso: Esenti dal ticket (circa il 60 per cento dei cittadini). Non pagano, giustamente, i bambini fino a sei anni e gli over 65, se con reddito familiare lordo inferiore a 36.152 euro. Gi ho scritto la scorsa settimana sulla questione del reddito familiare lordo e quindi non star qui a ripetermi. sulla percentuale degli esentati che vorrei porre laccento. La Regione parla di circa il 60 per cento, una percentuale bulgara. La faccenda, a mio avviso, va capovolta: chi paga il ticket, se il 60 per cento esente? Chi sono questi sfortunati che rientrano sotto il nuovo capestro? fin troppo semplice affermare che si tratta dei soliti noti, il classico luogo comune che non aggiunge nulla di nuovo. Fatto sta che per cercare di calmierare limpatto del nuovo balzello occorre presentare tanto di moduli compilati in cui il paziente ( proprio il caso di dirlo) autodichiara quanto si guadagna nella sua famiglia, tutti insieme e al lordo degli oneri deducibili. Il che significa che devo manifestare, non so davanti a chi, se allimpiegato dellAsl o alla farmacista che mi vende
uovi ticket sanitari. Il governo obbliga le Regioni a introdurre nuove tasse sulla salute. LEmilia Romagna sceglie un sistema pi equo a tutela dei cittadini. Comincia con questo slogan da comizio elettorale lopuscoletto predisposto dal Servizio sanitario regionale. La nostra Regione prende le distanze e getta le colpe tutte sullesecutivo. Io, cittadino ignaro, leggo e non comprendo. Cerco di approfondire. So che c in corso una manovra lacrime e sangue, che da qualche parte occorre trovare un po di denaro per fare quadrare conti che non vogliono tornare. Poi mi dico che forse anche giusto che qualcosa si paghi in tema di sanit, se non altro per cercare di frenare gli sprechi. Confessiamolo: le nostre abitazioni sono stracolme di farmaci che nessuno usa e che vengono gettati una volta superata la data di scadenza. Non bello che
laspirina, ma di certo in pubblico, la mia situazione reddituale. Con buona pace della legge sulla privacy. Anche su questo versante, lo devo ammettere, c qualcosa che non mi torna. Intanto impazzano i moduli e, in coda davanti agli sportelli dedicati, brontolano i contribuenti. (713)
12
Cesena
Economia
In ballo c lo spostamento del Macfrut a Rimini. Gli imprenditori vedono bene questa ipotesi ma chiedono che sia comunque organizzato da Cesena
romagnole? Va nella direzione giusta e, soprattutto, potrebbe dare a Macfrut la forza necessaria per competere con le altre grandi manifestazioni internazionali. A scriverlo in una lettera giunta oggi al Sindaco Paolo Lucchi sono i rappresentanti di quattro delle maggiori aziende dellagroindustria cesenate: lAmministratore delegato di Aprofruit Renzo Piraccini, lAmministratore delegato di Orogel Bruno Piraccini, il direttore generale della F.lli Graziani Packaging Roberto Graziani, Andrea Mercadini, direttore generale di Sorma Group. Nella lettera i quattro manager sottolineano la straordinaria importanza della ventennale esperienza di Macfrut per la filiera ortofrutticola non solo cesenate, ma italiana, ed esprimono apprezzamento per limpegno profuso da Cesena Fiera - a cominciare dal Presidente Domenico Scarpellini e dal Consiglio di Amministrazione che ha permesso alla manifestazione di raggiungere livelli di assoluta eccellenza. Macfrut 2011 sar la prima grande occasione per tutto il "Tuttavia settore di effettuare una serie di riessioni su questa aggiungono - lo importante liera delleconomia mondiale, europea ed sviluppo di italiana. A Cesena da mercoled 5 a venerd 7 ottobre (con manifestazioni lanticipazione dell European Fruit Summit di marted 4) si concorrenti come ritroveranno protagonisti e tecnici, compratori e Fruit Logistica a produttori. Gi esauriti gli spazi espositivi a disposizione Berlino e Fruit delle aziende. Attraction a Madrid, e la caratteristica sempre pi internazionale delle settore fieristico nazionale. fiere di settore, hanno evidenziato i Condividiamo questa impostazione limiti di una manifestazione che ha perch ci pare offra gli strumenti pi nella sua dimensione strutturale la adeguati per raggiungere il nostro principale fragilit". obiettivo di fondo: salvaguardare il Di fronte a questo quadro, per ruolo primario delle nostre fiere come assicurare a Macfrut capacit strumenti di supporto e stimolo alle competitiva e prospettive di sviluppo, imprese del territorio, e in particolare a dunque, occorre inserirlo in un contesto quelle del comparto agroindustriale e di pi ampio respiro e giovarsi cos della avicolo". fortissima capacit organizzativa che ne scaturirebbe e che, altrimenti, non IL PARERE DEGLI IMPRENDITORI potrebbe essere messa in campo per Il progetto di integrazione delle fiere una sola grande fiera annuale.
Cesena Fiera ad avere, raro esempio nel panorama fieristico nazionale, il proprio bilancio in attivo, mentre tutte le altre, o quasi, navigano nei debiti e devono far ripianare i conti dalle amministrazioni pubbliche. "Bisogna confrontarsi con un quadro ampio - dicono il sindaco di Cesena Paolo Lucchi e il presidente della Provincia Massimo Bulbi - e cio quello della riorganizzazione dellintero sistema fieristico regionale, che prevede lo sviluppo di tre grandi poli: uno in Romagna aggregato attorno a Rimini, il secondo con baricentro su Bologna e il terzo attorno a Parma. Questa scelta di fondo trova la sua ragione nella volont di cercare, attraverso la creazione di solide sinergie territoriali, la formula pi efficace per mantenere, e se possibile rinvigorire, la competitivit di fronte a una crisi che ha colpito anche il
presenta risultati di segno positivo: le performance produttive risultano stazionarie per altre industrie e leggermente negative per legno. La tendenza a performance positive si vericata in tutte le classi dimensionali e sui principali indicatori (produzione, fatturato, ordinativi); senza alcuna eccezione. La percentuale di imprese in crescita leggermente pi elevata: infatti, il 58,2 per cento ha dichiarato un aumento della produzione rispetto allo stesso trimestre
dello scorso anno contro un 24,7 per cento che ha indicato una diminuzione. Nel corso di questo trimestre, fra le imprese intervistate, loccupazione leggermente cresciuta. Le aspettative per il terzo trimestre rispetto al secondo auspicano complessivamente un ulteriore lievissimo miglioramento dei livelli occupazionali; tuttavia, la quota di imprese che prevedono una riduzione di personale (11,9 per cento) sale mentre quella di coloro che lo assumeranno (12,4 per cento) scende.
Cesena
13
sottostante cardine cervese di via Cervara per Villa Inferno ed infine le saline al cui interno vi era Cervia". Il territorio cesenate si conferma ricco di storia che riemerge a pochi centimetri di sottosuolo. Non vanno mai dimenticate le fornaci romane riemerse in via Fornasaccia a Ronta nel 2005, ora al sicuro sotto terra. Lassociazione continua la propria attivit di tutela del territorio centuriato e divulgazione culturale. Di recente si occupata del ripristino di parti di alcuni pannelli del percorso turistico-culturale. "E questo a spese nostre - ci tiene a precisare Brighi - attingendo a quanto, per fortuna, abbiamo accantonato e risparmiato in passato. In ottobre sar convocata unapposita assemblea rifondativa per il rinnovo delle cariche e per delineare i nuovi obiettivi con le relative strategie. Chi fosse interessato pu contattarci al 3406226207". Cr
ANNIVERSARIO
Nessuno ha un amore pi grande di colui che d la vita per i suoi amici
GV 15,13
Fra i docenti ancheValentino Bianchi e Andrea Costa (Quintorigo) e la violoncellista Cecilia Biondini
BIONDI
la moglie Emma e i familiari lo ricordano con immutato affetto La messa di suffragio sar celebrata luned 12 settembre alle 20,30 nella chiesa parrocchiale di Ronta
6 giorni, ponti di novembre e dicembre 2011 dal 27 ottobre al 1 novembre e dal 6 all11 dicembre Voli da Milano e Roma, visite della citt, cena, assistenza Ponte di di novembre: 25 ottobre-5 novembre 2011 Grecia, Israele, Turchia (12 giorni)
da 1.430 euro
da 670 euro
Hotel 3 stelle a Forio dIschia, 8 giorni/7 notti. Viaggio in pullman da Bologna compreso! Partenza 23 ottobre e 30 ottobre (ponte), pens completa e bevande 660 euro
VIAGGI VENERI
14
Cesena
Santa Maria Nuova
Per le famiglie un ricco programma
Mercatino delle adozioni a distanza con lavori artigianali, pesca di benecenza, giochi a sorpresa per grandi e piccini nel nuovo parco giochi, musica dal vivo con Enny Monaco-Francesca, spettacolo di danza classica, Modern-Jazz, Hip Hop contemporaneo, gioco danza e ancora la cuccagna. E poi ancora: il Piadina Day ovvero il concorso di Azdore per la realizzazione della migliore piadina romagnola, la degustazione del Sangiovese di Bertinoro con la partecipazione di 25 cantine del territorio, lesibizione della scuola di ballo Csc Athena Studio di Cesena e Santa Maria Nuova, e la Campestre Scarpaza. Questa solo una parte del nutrito programma che la parrocchia di Santa Maria Nuova, guidata da don Aldo Menghi, ha preparato per festeggiare, l11 settembre, la festa della famiglia. Alle 11 don Menghi accoglier le coppie di sposi sul sagrato della chiesa. Alla cerimonia saranno presenti anche rappresentati delle istituzioni e della Banca Romagna Cooperativa. Seguir alle 12,30 il pranzo conviviale offerto dalla comunit a tutte le coppie di sposi con, al termine, la consegna dei Diplomi ricordo ai festeggiati. E unimportante occasione per stare insieme e per riettere sullimportanza delle parrocchie e delle loro strutture nel tessuto sociale del territorio. Basti ricordare quale importante servizio offre alla collettivit la parrocchia di Santa Maria Nuova con lasilo nido e la scuola materna paritaria "G. Nadiani". "Negli organi di informazione si leggono spesso interventi contrari allerogazione di contributi pubblici alle scuole paritarie. A tale proposito - ha spiegato in un suo intervento Oriano Zoli, presidente provinciale della Fism (Federazione italiana scuole materne ) - si ricorda che un bambino che frequenta la scuola dellinfanzia statale costa allo Stato 6.116 euro allanno contro i 584 euro, contributo rimasto immutato da 10 anni, per un bambino frequentante una scuola dellinfanzia paritaria. E se lo Stato volesse sostituire le scuole dellinfanzia non statali, dovrebbe spendere poco meno di 4 miliardi di euro allanno soltanto per la spesa corrente". Maurizio Cappellini
Musica
Festa a Diegaro
PARTECIPAZIONE Nel trigesimo della morte di ANGELA MAESTRI il Corriere Cesenate esprime condoglianze ai figli don Mario e Ugo Baldi
viale Carducci, 49 47521 Cesena tel. e fax 0547 22211 cell. 336 548370
ZONA OSPEDALE In palazzina al primo piano con ascensore appartamento di mq. commerciali 135 composto da salone, cucina abitabile, 3 letto, 2 bagni, balcone, ampio garage. OTTIMO STATO. 320.000 euro / Rif. 0988
info@agenziamedri.com
maurizio@agenziamedri.com
CASE FINALI immerso nel verde appartamento nuovo a piano terra con ingresso indipendente e spaziosa corte privata. Riscaldamento a pavimento, aspirazione centralizzata, predisposizione aria condizionata. Informazioni in ufficio. ZONA OSSERVANZA in condominio ben conservato servito di ascensore appartamento al secondo piano internamente da ristrutturare composto da ampio ingresso, soggiorno, cucina, bagno (possibilit di secondo bagno), ripostiglio, 2 letto, balcone, cantina e garage. 235.000 euro / Rif. 0905 IN ZONA OSSERVANZA, MONTE, MADONNA DELLE ROSE: VENDESI SOLUZIONI ABITATIVE DI PRESTIGIO
MADONNA DELLE ROSE Trilocale al quinto piano con loggia panoramica composto da soggiorno, cucina, letto matrimoniale, bagno, cantina e garage. In parte da rivedere 180.000 euro / rif. 1017 ZONA CENTRALE - VIALE CARDUCCI In condominio ben conservato al piano terzo con ascensore appartamento internamente da rivedere composto da ingresso, soggiorno di mq. 30, cucina, 2 letto matrimoniali, disimpegno, bagno, balcone, cantina. Impianti Autonomi. 260.000 euro / Rif. 0963 ZONA VIGNE in contesto tranquillo e ben servito appartamento al 1 piano con ascensore composto da cucina abitabile, ampio salotto, 2 letto matrimoniali, 2 bagni, 2 balconi, garage. Aria condizionata, impianti autonomi e a norma. 200.000 euro / Rif. 1069 TIPANO 2 villette in bifamiliare con spaziosa zona giorno, 3 letto, 3 bagni, sottotetto, portico, ampio giardino con attrezzaia. Info in ufficio. / Rif. 0564
LOCAZIONI
ZONA CENTRALE appartamento anno 2004 con soggiorno-angolo cottura, 2 letto, 2 bagni, 2 balconi, garage. Impianti autonomi. ARREDATO. 650 euro RIO MARANO villetta abbinata ben rifinita e di circa 150 mq. con a piano terra sala con angolo cottura, 2 camere da letto, 2 bagni, giardino, portico e posto auto; al piano interrato ampia taverna, cantina, ripostiglio, lavanderia. NON ARREDATA. 1100 euro / Rif. 1037 ZONA STADIO in casa bifamiliare appartamento al piano primo recentemente ristrutturato composto da soggiorno-cucina, 2 letto, bagno, balcone, posto auto. Arredato solo di cucina. 700 euro / Rif. 1044
Cesenatico
15
Vengono esportate anche in Francia e Olanda Il nodo resta il prezzo: 0,50 euro il chilo non garantisce un reddito soddisfacente
stato di circa un milione e settecentomila euro. Allestero sono state vendute in Francia e Olanda, mentre sul mercato interno in Sardegna, Sicilia, Puglia, Campania. "Abbiamo realizzato un buon raccolto, i nostri vivai hanno dato buoni frutti - dichiara Nevio Boschetti, segretario dallAssociazione produttori pesca -. Dai dati di questanno mancano ancora quanto si andr raccogliere a novembre. Lincognita con la quale
dobbiamo fare i conti sono tuttavia i prezzi, sempre pi spesso al ribasso". Attualmente un chilo di cozze alla produzione viene pagato 0,50 - 0,55 euro al chilogrammo. "Per presentarci nel migliore dei modi sui mercati - confida Boschettisiamo consapevoli di dover spendere al meglio la certificazione di qualit, il marchio ottenuto". I produttori di mitili a Cesenatico si sono sottoposti a doppia certificazione: sia riguardo modalit di produzione e di allevamento sia in ordine allo sbarco e alla commercializzazione. In tal modo stato possibile accrescere ulteriormente la tracciabilit delle cozze allevate nei vivai, come anche la garanzia offerta per sicurezza alimentare e qualit e ci, tutto a vantaggio dei consumatori. "Sottoponendoci a certificazione, ci siamo impegnati a svolgere e mantenere un lavoro accurato sulle nostre produzioni - spiega Paolo Polini, un allevatore di cozze di Cesenatico -. Garantiamo cozze ben pulite, della stessa pezzatura, senza incrostazioni, ben controllate e avviate sistematicamente ai centri di raccolta. I controlli in mare, sulla qualit dellacqua vengono svolti ogni quindici giorni dal Centro studi ricerche marine di Cesenatico. Noi ve ne aggiungiamo un altro specifico, in modo da avere controlli ogni settimana". Antonio Lombardi
amministratori comunali di Cesenatico e praticamente tutta la comunit di Villalta. Ad animare la festa anche la sezione femminile della Croce rossa di Cesenatico, con il sostegno di alcuni sponsor, tra cui in primis la Bcc Sala di Cesenatico. Unanimemente apprezzato il lavoro dei numerosi volontari di Villalta per le varie attrazioni messe in campo. Giorgio Magnani
16
migliorarla, come sostengono quelli che sono a favore. Cresce il malcontento fra la popolazione gambettolese e, giorno dopo giorno, i toni e i numeri stanno assumendo una valenza quasi plebiscitaria, che invita quanto mai a una ulteriore riflessione sul progetto. Nella sala Giunta, per due venerd consecutivi, prima della pausa estiva, in presenza degli assessori al completo e di una folta rappresentanza di cittadini, il
Festa a Budrio
Festa grande a Budrio di Longiano, dove ci si prepara a festeggiare un paio di importanti anniversari: i 50 anni della parrocchia, sorta nel settembre 1961, e i 20 anni della nuova chiesa, consacrata il 26 ottobre 1991. Il programma religioso prende il via marted 13 settembre con la messa delle 20,30. Messa alla stessa ora, anche mercoled 14, seguita dalladorazione eucaristica. Gioved 15, alle 20,30, la processione con limmagine della Madonna, a partire dal bivio di via Fontanazze con via Olmadella, no a via della Pace, dove, nella piazzetta, sar celebrata una messa Domenica 18 settembre, giorno della festa parrocchiale, le messe saranno celebrate alle 8 e 9,30. Alle 11 la messa solenne sar presieduta dal cardinale Jos Saraiva Martins, gi prefetto della congregazione per le cause dei santi. Alle 16, messa vespertina seguita dalla processione eucaristica lungo via Massa, via Fratta, via Aldo Moro e ritorno in parrocchia. Degno di nota anche il programma ricreativo. Venerd 16, alle 21, la compagnia lodrammatica "Hermanos" di Longiano presenta "Se ui da garavl a veng enca me", commedia dialettale di Giusi Canducci. Sabato 17 alla stessa ora, lo spettacolo musicale con i "Lasand". Domenica sera, lorchestra spettacolo "Bucci band". Durante i giorni della festa saranno allestiti una pesca di benecenza, un banco libri e uninteressante mostra fotograca sulla storia della parrocchia. Nelle serate del 16, 17 e 18 settembre funzioner anche uno stand gastronomico con specialit romagnole. I festeggiamenti riprenderanno dal 22 al 30 ottobre, settimana in cui la nuova chiesa compir 20 anni, con la missione popolare guidata dai fratelli di san Francesco. Matteo Venturi
Garattoni - conferma la buona qualit del lavoro fatto in questi anni sia sul fronte dellimpiantistica sportiva del territorio che della proficua attivit svolta dalle Associazioni Sportive. Lo accogliamo con orgoglio e come ulteriore stimolo di crescita. Stiamo gi pensando ad un percorso da proporre alle associazioni per dare maggior impulso al settore dello Sport sviluppando il tema Savignano sul Rubicone European Town of Sport". Molti gli elementi che hanno colpito favorevolmente gli ispettori dellAces. Fra questi unimportante tradizione sportiva, una rilevante attivit dedita allo sport per tanta gente, una ricca dotazione di impianti tra i quali si ricordano 5 campi da calcio di quartiere, 2 aree polisportive idonee allattivit agonistica, 3 palestre scolastiche e il centro sportivo Seven Sporting Club. E in costruzione il Palazzetto dello Sport dellistituto di Istruzione Superiore Marie Curie ed in fase di progettazione un campo da calcio in erba sintetica Cf
17
Sono per solo due le strutture aderenti alliniziativa, con lalbergo-ristorante Al Tiglio, a Bagno, che propone un men a tema e visita guidata al Sentiero degli Gnomi, e col ristorante "Giardino", a S.Piero, anchesso con men a base di piadina. A Mercato Saraceno, infine, dall8 settembre parte la Festa Patronale, con stand gastronomico della Pro Loco e piadina in piazza. Il 10 e l11 le degustazioni di piadina si accompagneranno alla tradizionale e divertente corsa delle "caratelle". Partecipa al "Piadina Days" la fattoria didattica ed Agriturismo "Clorofilla", con la cena del sabato ed il pranzo di domenica a base di piadina e la possibilit di provare a farla. Alberto Merendi
Labbondanza di cervi nora registrata ne sta inoltre favorendo lesportazione verso altri parchi. C tempo no al 14 settembre per iscriversi e ci sono ancora posti disponibili per unesperienza affascinante, che si pu vivere allinterno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, a diretto contatto con la natura e con esperti del Parco e del Corpo Forestale dello Stato. Sono circa 700 gli operatori, tra esperti e volontari, che nelle notti del 22, 23 e
24 settembre parteciperanno al censimento e che, oltre al ricordo di unesperienza suggestiva, si porteranno a casa un attestato per il contributo offerto, con la loro partecipazione, alla conservazione di una delle specie pi importanti del Parco. Ci si pu iscrivere attraverso lapposito portale http://cervo.parcoforestecasentinesi.it , dove riportato il regolamento delliniziativa.
Viadotto Fornello
Sono iniziati mercoled scorso i lavori dellAnas per la demolizione e ricostruzione del viadotto Fornello, sulla E45, in localit Verghereto. Per consentire lo svolgimento di alcune lavorazioni necessaria la deviazione provvisoria dei veicoli in direzione nord (Cesena) sulla strada provinciale 137, con uscita obbligatoria allo svincolo di Canili e rientro allo svincolo di Verghereto (dal km 162,800 al km 168,800) no a venerd 16 settembre 2011. Il traffico in direzione sud (Roma) invece continua a transitare sulla E45, con scambio di carreggiata e transito sulla sola corsia di marcia della carreggiata nord in corrispondenza del viadotto (dal km 167,792 al km 167,572), come indicato dalla segnaletica di cantiere presente sul posto. La deviazione necessaria per consentire la posa in opera delle lastre prefabbricate che costituiranno il supporto per la successiva fase di armatura e getto della soletta del viadotto che sar completata dalla pavimentazione stradale. Sul viadotto Fornello, lungo complessivamente circa 219 metri, sono in corso i lavori per la demolizione del vecchio impalcato in calcestruzzo, realizzato tra il 1968 e il 1970, e per la realizzazione del nuovo moderno impalcato in acciaio. Nellambito dellintervento, avviato nel 2007 per un investimento complessivo di circa 10 milioni di euro, sono state completate no ad oggi le fasi pi delicate e tecnicamente complesse come il trasporto e il preassemblaggio dei conci del cassone direttamente sullimpalcato esistente e la traslazione laterale della struttura cos completata e lappoggio della stessa su pile provvisorie appositamente realizzate.
Il piccolo oratorio privato venne costruito nel 1792 dalla famiglia Baldassarri
spettacolo pirotecnico del "Centro Pirotecnico di Cesena" offerto dalla ditta P.I.2000. Sar allestita anche una mostra fotografica. Il piccolo oratorio privato, addossato allantico palazzo padronale attorniato da costruzioni pi recenti, venne costruito nel 1792 dalla famiglia Baldassarri per riuscire a partecipare pi di frequente allEucaristia, in quanto era difficile recarsi dinverno nella parrocchiale di Pagno che dista 3,5 km, con un dislivello di quasi 400 metri. Nel 1935 la famiglia Marini, attuale proprietaria, acquist tutto il grande edificio e la chiesetta dalla famiglia Giannini. Lultimo intervento di restauro che ha interessato la chiesa e il primo piano delledificio del 1999. Nel 2007 viene donato alla chiesetta un originale dipinto a olio su tavola della Madonna con Bambino. Viene spontaneo chiedersi il perch la localit si chiami Tomba. Il motivo un altro, lo apprendiamo dal volume "Romagna" di Emilio Rossetti, dove vi si legge che "Tomba" significa possedimento o tenuta con casa padronale, anche circondato da siepi e fossato, un inizio di castello. C ancora una piccola torre di difesa. Una trentina di volontari tra cui molti giovani, dal 1977 si passa il testimone di padre in figlio per continuare questa occasione di ritrovo: coordinatore del gruppo il giovane Paolo Bartolini. Daniele Bosi
18
Solidariet
La Caritas di Madonna del Fuoco (Cesena) sostiene la costruzione di un ospedale nel Paese africano
In aiuto
DALLALBUM DI VIAGGIO DI BARBARA PRESEPI: A SINISTRA UN GRUPPO DI BAMBINI IN UNO DEI VILLAGGI DEL BURKINA FASO. SOPRA, ALCUNE CASE. SOTTO, IL DISPENSARIO IN FASE DI COMPLETAMENTO
provincia di Forl-Cesena, ci sar la Caritas della parrocchia di Madonna del Fuoco. Nella serata di gioved 15 settembre, in occasione della festa parrocchiale, la Caritas consegner alla comunit del Burkina Faso un contributo frutto della raccolta di fondi organizzata durante lanno. I volontari della Caritas di Madonna del Fuoco - spiega Barbara Presepi, parrocchiana che partir per lAfrica per seguire i lavori - si sono impegnati in un mercatino della solidariet che ha contribuito in buona parte alla raccolta del denaro necessario per proseguire i lavori di costruzione delledificio. Gioved 15 settembre sar possibile incontrare una folta rappresentanza della comunit del Burkina Faso che dopo la visione di un breve documentario sul Paese africano offrir a tutti gli intervenuti il Bissap, bevanda tipica africana simile al
Karkad, dal colore purpureo. Il villaggio di Niaogho, in Burkina Faso, il pi grande dei nove presenti nellomonimo dipartimento. Attualmente lassistenza sanitaria gestita da un centro di Primo Soccorso, fatiscente e assolutamente insufficiente. Proprio per questo si pensato di costruire un nuovo ospedale in una posizione centrale che servir tutti i villaggi. Il costo totale del progetto di 90mila euro. Molto gi stato fatto, ma ora occorre terminare con rapidit la struttura e realizzare il collegamento con lenergia elettrica. Grazie allinteressamento di un cesenate potremo dotare tutto lospedale di un impianto fotovoltaico. Questo progetto continua la Presepi - stato anche inserito nei piani di finanziamento quinquennali dello Stato del Burkina Faso. In questo modo sar il
Ministero a fornire i contributi necessari per lo stipendio del personale, lacquisto dei farmaci e la manutenzione della struttura. Si tratta infatti di un ospedale necessario, poich quello pi vicino ai villaggi dista 80 chilometri. Una distanza eccessiva: occorre infatti considerare che la maggior parte dei 25mila abitanti di questa porzione dAfrica si muove a piedi, e quindi impiega anche pi giorni per raggiungere lospedale e non pu contare su ambulanze efficienti, poich il cattivo stato delle strade le rende il pi delle volte inutilizzabili. Io partir a met ottobre per rimanere nello Stato africano sei mesi, per seguire da vicino la costruzione dellospedale e continuare nella definizione di progetti di cooperazione internazionale. Barbara Baronio
NOTIZIARIO PENSIONATI
Manovra: primi risultati, ma c ancora tanto da rivedere
Il segretario generale Cisl Forl-Cesena Antonio Amoroso intervenuto in questi giorni sulla manovra rilasciando questo comunicato. La pressione di Cisl e Uil sostenuta dai propri delegati e dirigenti sindacali in tutta Italia comincia a dare i primi frutti sulla correzione della manovra nanziaria. stata tolta innanzitutto lodiosa cancellazione del riscatto degli studi laurea e il riconoscimento del servizio militare ai ni della maturazione del diritto a pensione. Sono state ripristinate le festivit civili che rappresentano insieme la storia del riscatto del nostro Paese dopo la tragedia della guerra e lemancipazione dei lavoratori: il 25 aprile il 1 maggio e il 2 giugno. Come avevamo chiesto stata cancellata lassurda previsione del mancato pagamento della tredicesima mensilit ai pubblici dipendenti; la penalizzazione verr posta come pi corretto in capo ai dirigenti, decurtando la loro indennit di risultato. stato tolto laumento dellIva che fatto nel modo previsto ad Arcore con il patto dei rigatoni del 29 agosto senza la riduzione dellIrpef, per i lavoratori dipendenti e i pensionati avrebbe costituito un aggravio di tasse senza alcuna contropartita favorevole per la nostra gente. Grazie alle pressioni di Cisl e Uil che insistono da tempo, il Governo sembra stia introducendo regole pi stringenti sullevasione scale, non male visto
a cura del Sindacato Pensionati FNP CISL (tel. 0547 644611 - 0547 22803) e per il Patronato INAS CISL (tel. 0547 612332) via R. Serra, 12 - Cesena
regionale teso a migliorare la norma, peraltro non condivisa dalla stessa organizzazione, di aumento del ticket di 10 euro a ricetta imposto dalla Manovra di luglio; - ha sempre ritenuto inadeguato lo strumento dellautocerticazione del reddito familiare scelto dalla Regione e chiesto lapplicazione dellIsee come strumento pi equo e puntuale. Inoltre - continua il segretario cislino con laccordo sottoscritto da Cgil Cisl Uil e Regione il 23 agosto scorso, abbiamo rmato un impegno fra le parti per superare lo strumento dellautocerticazione e adottarne uno diverso, indicando nellIsee lo strumento da cui far partire il confronto. Il massimo dirigente della Cisl emiliano romagnola sottolinea che laccordo va applicato immediatamente e indica lIsee come lo strumento immediatamente praticabile. Strumento molto pi equo e funzionale a misurare il reddito delle famiglie dellEmilia Romagna, poich tiene conto non solo del reddito, ma anche delle propriet mobiliari (titoli, azioni, ecc.) e immobiliari e della cosiddetta componente della famiglia. Fattore indispensabile, questultimo, per dare ad esempio delle garanzie a quelle famiglie che nel proprio nucleo abbiano un componente disabile o non autosufficiente. Precisando, inne, che lIsee, ad oggi, risulta essere il pi affidabile indicatore per misurare i redditi reali e quello pi appropriato per la caccia agli evasori.
Cultura&Spettacoli
a Bagno di Romagna
19
a giuria del Premio nazionale di Poesia Agostino Venanzio Reali, organizzato dallomonima associazione culturale, composta da Bruno Bartoletti (presidente), Roberta Bertozzi, Narda Fattori, Gianfranco Lauretano, Maria Lenti, Anna Maria Tamburini, ha comunicato nei giorni scorsi i risultati del premio. Sono risultati vincitori: Sezione A Poesia Adulti (premi: euro 1000, 500 e 250, pergamena e prodotto artigianato): 1 premio a Fabio Franzin di Motta di Livenza (Treviso), con la lirica Mi hai chiesto; 2 premio Celestino Casalini di Piacenza, con la lirica Luci dangolo; 3 premio Esther Grotti di Capezzano Pianore (Lu) con la lirica Lora della sera. Premio speciale della Giuria (pergame-
zione. Premio speciale della Giuria (pergamena e prodotto artigianato): Laura Fabbri di Borghi (Fc), con la lirica Uno stivale giovane 150 anni; Sara Di Stefano, di Roseto Degli Abruzzi, con la lirica Oggi non ho voglia di pensare; Letizia Zaffini di Pesaro con la lirica Autoroute en Septembre. La premiazione si terr domenica 18 settembre alle 11, dopo la relazione su Agostino Venanzio Reali prevista per le 9,30, tenuta da Carmelo Mezzasalma, direttore della rivista Feeria, sul tema: Per il nostro trepido mistero. Poesia come preghiera in Agostino Venanzio Reali. Il verbale, la relazione della giuria e le poesie premiate sono pubblicate sul sito del Comune www.comune.sogliano.fc.it.
e Massimo Sordi della Facolt di Architettura Aldo Rossi di Cesena, che compongono il Comitato Direttivo insieme allassessore alla Cultura Antonio Sarpieri, al direttore dellIstituzione Cultura Savignano Paola Sobrero, Mario Beltrambini presidente del circolo fotografico Cultura e Immagine di Savignano e Gianmarco Casadei e Alessandro Arcangioloni curatori della Notte bianca per la fotografia. Le opere dei fotografi selezionati per le mostre (il dettaglio sul sito www.savignanoimmagini.it), le tavole rotonde e le conferenze degli esperti e degli autori invitati approfondiranno gli aspetti legati al tema proposto e cercheranno di guardare a nuovi possibili equilibri tra luomo e il suo territorio. Il Si Fest offrir loccasione di vedere per la prima volta nella sua versione integrale la mostra Carlo Scarpa. Tomba Brion di Guido Guidi, che arriva a
compimento dopo pi di dieci anni di lavoro. Altra chicca di questo ventennale, la retrospettiva dedicata al fotografo ceco Miroslav Tich recentemente scomparso. Sar possibile ammirare le sue eteree figure femminili al confine tra la realt e lonirico e febbrile mondo dellautore. Tra i protagonisti di questa edizione anche opere inedite di fotografi affermati e giovani autori, nazionali e internazionali, provenienti da Stati Uniti, Olanda, Inghilterra, Francia, Germania, Svezia, Repubblica Ceca, Cile, Russia. Confermata anche la collettiva Global Photography con la terza edizione, dopo che ledizione 2010 stata esposta a Milano, Roma, Bologna e Rovigno. Questanno la mostra si intitola Occupancy (tra gli autori: Frank Breuer, Frederic Delangle, Alexander Gronsky, Bas Princen...).
comprende la vita di Ges, tra lincarnazione, legata alla nascita, e la redenzione, particolarmente collegata alla mortedi Armando Puig i Tarrech, Ed. San Paolo, euro 22 risurrezione-ascensione; un terzo itinerario, Padre Armand Puig i Trrech, noto biblista spagnolo, ha scritto nel circolare, inizia e termina in corrispondenza 2010 il libro La Sagrada Famlia secondo Gaud. Comprendere un della porta principale, dopo avere percorso, simbolo, pubblicato dalla San Paolo, con prefazione del cardinale cominciando dal lato destro, linterno della Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. basilica: la navata, la facciata della Nativit, il Scrive lautore nella prefazione alle pp. 11 e 12: Ho ammirato la centro della crociera, il presbiterio con laltare e il precisione del particolare, la qualit dellevocazione, la forza del deambulatorio, la facciata della Passione e ancora la navata, per simbolo, il carattere atemporale di una costruzione che vuole essere terminare nella porta principale. Questo itinerario pu essere la nuova Gerusalemme, e vi riesce! Gaud non un fabbricante di chiamato via ecclesia (via della Chiesa). Esso include gli altri sensazioni, ma un ricreatore della natura e delluomo, un credente due, poich la Chiesa corpo mistico di Cristo e si conforma a che cesella nella pietra il Vangelo. Non vi pu essere nulla di eccessivo lui (secondo itinerario lineare) e, daltro canto, la Chiesa si o di opprimente in una costruzione che si eleva al cielo e che, come identifica con lumanit creata da Dio e salvata da suo Figlio una madre, apre le braccia a tutti. Vedere la Sagrada Famlia sentire Ges Cristo (primo itinerario anchesso lineare). La via della la Chiesa e con la Chiesa, questa madre che, come Maria, si nutre Chiesa doppia: percorre circolarmente la navata, che lo della parola del Figlio di Dio. Alle pp. 79 e 80 leggiamo: Tre sono gli spazio dellilluminazione, e, parallelamente, segue il chiostro itinerari concettuali che si possono stabilire allinterno della Sagrada perimetrale, che lo spazio della peregrinazione. La Chiesa Famlia: un primo itinerario, lineare, va da un estremo allaltro della riceve la luce dalla grazia sacramentale (navata) e cammina per basilica, fra la facciata principale (o della Gloria) e labside. Pu il mondo come peregrinante (chiostro). Questi tre itinerari sono, essere chiamato via humanitatis (via dellumanit); un secondo in sostanza, spiegazioni del Credo o Simbolo della fede, che sar itinerario, anchesso lineare, va da unestremit allaltra del transetto iscritto nelle grandi lanterne della facciata della Gloria. o crociera, tra la facciata della Nativit e la facciata della Passione. Il libro si avvale, in appendice, di una ventina schemi grafici che Pu ricevere il nome di via Christi (via di Ges Cristo) poich aiutano a comprendere il testo.
20
Mercato
Concerto di campane
Nellambito della festa parrocchiale, venerd 9 settembre alle 21,15. si terr il concerto delle sei campane del campanile. Campanari scelti tra gli abitanti di Mercato Saraceno dal musicista spagnolo Llorenc Barber e dalletnomusicologa e cantante messicana Montserrat Palacios eseguiranno lo spartito preparato dai due artisti.
Borello
Festa in parrocchia
Luned 12 settembre la comunit di Borello in festa per ricordare i 100 anni della parrocchia. Alle 20,30 tutti i sacerdoti che hanno prestato servizio in comunit concelebreranno la messa. A seguire si terr la processione a partire dallArena degli orti.
Bagno
Concerto in basilica
Il soprano Ljuba Bergamelli e il pianista Attilio Bergamelli, domenica 11 settembre alle 21 nella basilica di Santa Maria Assunta, proporranno musiche di Monteverdi, Debussy, Schoenberg, Schumann e Piatti. Lingresso libero.
Gatteo
"Scopri SantAngelo"
Sar inaugurato dal sindaco e dalla giunta comunale, sabato 10 settembre alle 16,30, il nuovo centro in via Allende a SantAngelo. In programma giochi per i bambini e dalle 20,30 terr un concerto il gruppo "Umagroso" cui seguir lo show di Giuseppe Giacobazzi. Lingresso libero.
Sarsina
Sagra del biologico
La Pro loco di Quarto ha programmato per domenica 11 settembre la IV sagra del biologico e dellecologia. Dalle 10 saranno esposti alimenti, indumenti, prodotti e detersivi ecologici e si far una passeggiata lungo il lago. Dalle 14 si svolgeranno attivit ludico-sportive per piccoli e grandi e a seguire musica tradizionale eseguita con la piva emiliana. Alle 21 avr luogo un convegno spettacolo sulle parlate del territorio "Parla com th imparat la tu m".
Alle 21,30 di sabato, sulla scalinata del santuario del Santissimo Crocifisso, il "Gran gal dellorganetto"
burattini "Jos e Anita Garibaldi: recital per due organi" al teatro Petrella. Nella piazza Malatestiana, alle 17 e alle 19 di sabato e alle 16 e alle 18 di domenica, lo spettacolo "Una tata perfetta", rappresentazione del musical "Mary Poppins", accompagnata dal suono degli organetti e presentata dalla compagnia teatrale "Il garbuglio" di Cesena. Alle 21,30 di sabato, sulla scalinata del santuario del Santissimo Crocifisso, il "Gran gal dellorganetto", che si chiuder alle 23 con cori, musiche, inni e marce legate allUnit dItalia. Domenica mattina, in Santuario, la messa delle 9,30 sar accompagnata dal suono degli organetti dellAmmi (Associazione italiana musica meccanica). Alle 19 la chiusura del Festival con una grande parata finale. In concomitanza con la manifestazione musicale, avr luogo anche a Longiano, come nel resto della Romagna, liniziativa "Piadina days". I visitatori potranno assaggiare la piadina romagnola e osservarne dal vivo la preparazione presso il punto di ristoro in piazza XI ottobre. Matteo Venturi
Cesena
Giro in bicicletta
Partir da piazza Guidazzi il giro in citt "A spas in bicicleta cun la donaint canon", sabato 10 settembre alle 15. Sono previsti il gioco della gimkana ai Giardini di Serravalle, il gioco della settimana ai Giardini Savelli, la recita in dialetto ai Giardini Pubblici. Il giro si concluder in piazza del Popolo.
Cesena
Mercato Saraceno
Il Palio a Monte Castello
Gambettola
Trekking serale
Gambettola
Mostra darte
Nella sala mostre "Massimo Guidi" del centro culturale "Federico Fellini" visitabile no a domenica 11 settembre lesposizione di pittura e arti plastiche "Mani Amanti". Alla collettiva partecipano Patrizia Budini, Bruno Comini, Leonardo e Simona Faedi, Valentina Melis. La mostra aperta dalle 18 alle 22,30.
Gioiele Bartolucci si aggiudicato per Monte Castello il Palio del Saraceno nella sda con i sette cavalieri che rappresentavano gli altri castelli del comune. Un pubblico numeroso ha assistito alla gara, al corteo storico con centinaia di guranti in abbigliamento medievale, allesibizione degli sbandieratori.
A partire da gioved 18 settembre dalle 20,30 alle 22,30 per tutti i gioved riprenderanno gli appuntamenti di "Gambettola cammina" con ritrovo al Giardinetto dello Straccivendolo, uscite di trekking serale guidate da guide del Cai di Cesena, rappresentate localmente da Carlo Branducci. Liniziativa proposta dallassessorato allo Sport. (Ps)
San Piero
Cesenatico
Tende al mare 2011
Sullarenile di piazza Andrea Costa sono esposte no a domenica 11 settembre le Tende dipinte da Tonino Guerra con stampa della Bottega Pascucci di Gambettola. Dall11 al 20 settembre alla galleria comunale darte in via Anita Garibaldi si pu visitare la mostra collettiva a cura del centro sociale Anziani. Apertura dalle 16 alle 20, sabato e domenica anche dalle 10 alle 12.
Festa a Montegranelli
Comincia gioved 8 il triduo di preparazione alla festa del Beato Carlo, a Montegranelli. Gioved, venerd e sabato, alle 20,30 ci sar la recita del Rosario nella Chiesa dedicata a San Biagio. Domenica 11, per la festa, la Messa ssata per le 17, animata dalla corale parrocchiale. Seguir la processione con la musica della banda Santa Cecilia.
Forlimpopoli
Arcieri di Cesena
Gambettola
Abiti originali
Si svolgr dal 8 al 11 settembre la festa Rinascimentale Un d int la Roca ad Frampul organizzata dalla Pro loco di Forlimpopoli. Durante le giornate vi saranno visite guidate alla Rocca e al museo civico archeologico, la cena rinascimentale, il torneo di calcetto storico e combattimento sulle travi. Inoltre il torneo di tiro con larco fra contrade organizzato dal gruppo di arcieri medioevale la Confraternita della Fenice di Cesena. Per informazioni 347 5635534 info@brunoro.net.
I negozi "Nonsoloruggine" col contributo della Bcc di Gatteo, domenica 11 settembre alle 21 in piazza II Risorgimento, propongono "Vestirsi darte" e "Larte di vestirsi". Ambra Fabbri presenter le sue creazioni realizzate con materiale di riciclo, trasformato in abiti unici e originali.
Cesena
Incontro con lautore
Nella sala lignea della Malatestiana, venerd 9 settembre alle 17,15, Roberto Casalini e Gabriele Papi presenteranno il libro di Marina Salvi "Il senso di appartenenza. Ricordi di luoghi, di uomini e donne nella Romagna di antichi giorni" (Il Ponte Vecchio).
Sport
21
Calcio serie A Il Cesena affronta di nuovo lavventura nella massima serie ospitando il Napoli
iecco il campionato di serie A: stavolta si gioca sul serio. Dopo la prima giornata saltata causa lo sciopero dei calciatori, il Cesena pronto al battesimo di stagione con un sontuoso antipasto. I bianconeri allenati da mister Gianpaolo, sono di scena al Manuzzi sabato 10 settembre alle 20.45 contro il Napoli di Mazzarri. Sar uno stadio particolare quello che troveranno i tifosi romagnoli: innanzitutto il manto in sintetico. La squadra del presidente Campedelli sar assieme al Novara una delle due compagini a giocare su questo tipo di terreno. E poi gli spalti che, soprattutto nel settore distinti, consentiranno una migliore visibilit agli spettatori. Un pubblico da sempre appassionato quello del Manuzzi, che questanno ha deciso ulteriormente di concedere la propria fiducia al sodalizio di Corso Sozzi. Le oltre 12mila tessere di abbonamento staccate, testimoniano tutto lamore del popolo bianconero nei confronti dei propri beniamini. A fronte anche di un progetto ambizioso che la societ del cavalluccio marino vuole mettere in atto. Sono arrivati molti volti nuovi, ma soprattutto di qualit e di richiamo. Perch se prima di tutto lobiettivo sempre quello di salvarsi, lo si vuole fare anche attraverso il bel gioco. Ecco perch stato scelto un allenatore giovane e dalle idee chiare come Gianpaolo che a sua disposizione avr una rosa competitiva e ricca di talento. A partire dallacquisto pi mirabolante: quello di
Rodriguez (difensore centrale dal Penarol di Montevideo), il laterale destro Comotto dalla Fiorentina, il centrale Rossi e lattaccante Ghezzal dal Bari, i centrocampisti Guana dal Palermo e Candreva dal Parma. A corredare la rosa sono arrivati anche giovani stranieri di prospettiva come il croato Livaja (di propriet dellInter), lo slavo di passaporto svedese Djokovic, il lituano Gilnics e un altro slavo, Tibor Cica pescato nei campionati svedesi. Una conferma che sa di grande acquisto, quella di Marco Parolo che rimasto in riva al Savio, ma che di qui a gennaio sar sotto stretta osservazione del Chelsea. Anche la conferma di Bogdani sar unarma in pi in avanti, visto che lalbanese lunica punta di peso e centimetri sullo scacchiere bianconero. Intanto, dopo la qualificazione in Coppa Italia, e lultimo test di sabato scorso a Novara (2-2), il Cesena deve fare sul serio contro il Napoli. Limpegno contro gli azzurri del patron De Laurentis si preannuncia duro, ma non impossibile. Lo scorso anno fu infatti il Milan a lasciarci le penne al Manuzzi in avvio di stagione. I partenopei che hanno arruolato tra gli altri anche lex interista Pandev e lex udinese Inler, si confronteranno questanno con la ribalta europea della Champions League. Davanti alla cornice da tutto esaurito del Manuzzi servir un Cesena motivato, compatto e aggressivo. Eric Malatesta
Sport alternativi Calcio a 5, basket, volley, rugby: le squadre cesenati inseguono sogni di gloria
Ponte Giorgi
Piatti tipici romagnoli, accompagnati da pizzichi di novit e voglia di scoprire sapori particolari. Pasta fatta in casa e dolci scrupolosamente secondo le ricette delle nostre nonne
22
Sport Csi
Ci attende un anno impegnativo, bello, faticoso ma entusiasmante che inizier con i primi calci al pallone e lattivit di pattinaggio. Seguiranno la pallavolo, il nuoto, gli scacchi e tutte le altre discipline che ci vedono tradizionalmente impegnati in ogni stagione sportiva
migliori Credo di conoscere bene la fatica e i sacrifici che accompagnano la vita dei gruppi sportivi e delle societ sportive. Tra mille difficolt siete chiamati a fare miracoli ogni giorno per far vivere i veri e grandi valori del Csi. Il bello che a vivere questa esperienza con il sorriso e la gioia nel cuore sono centinaia di migliaia di persone gravitanti nelle societ sportive e nei comitati dellItalia intera, e tutti sanno a cosa vanno incontro Non facile educare un ragazzo o una ragazza in una squadra; non ci sono segreti o scorciatoie per far funzionare una societ sportiva; molto impegnativo guidare un gruppo arbitri, amministrare la giustizia sportiva, inventare la formula vincente nellorganizzazione dei campionati, tornei o manifestazione sportive. necessario mettere in gioco tutto noi stessi e tutta la passione che abbiamo nel cuore giorno dopo giorno con pazienza, determinazione, senza mai scoraggiarsi per vincere queste affascinanti sfide. Occorre sostanzialmente metterci al servizio dei nostri giovani per aiutarli a crescere, ad amare se stessi e la vita.
LUCIANO MOROSI PRESIDENTE DEL COMITATO CSI DI CESENA DA QUASI QUATTRO ANNI
Colgo loccasione anche per annunciare che durante questa stagione sportiva intenzione mia e della presidenza Csi di Cesena di continuare la bella esperienza della visita a domicilio, cio lincontro con voi sul vostro territorio, a casa vostra, nellambito in cui operate, magari raggruppando insieme le societ sportive di quella zona, con lo scopo principale di ascoltare i vostri problemi, i vostri suggerimenti e le proposte che certamente non mancheranno per migliorare il lavoro comune. Con questi incontri, in sostanza, vorrei raccogliere dati importanti e concreti da sottoporre allattenzione della presidenza e del consiglio, allo scopo di essere pi efficaci nellindividuare e possibilmente risolvere le problematiche che caratterizzano le varie realt territoriali. Saluto infine tutti gli operatori della nostra associazione che compongono le varie commissioni tecniche e disciplinari, della formazione e dellinformazione, il personale della segreteria e dellamministrazione, il giudice unico e i suoi collaboratori: a tutti voi laugurio di una stagione associativa ricca di valori autentici. Luciano Morosi presidente Csi Cesena
Ritorna per qualche settimana la rubrica fotografica che ripercorre, a scatti, la storia del comitato cesenate del Centro sportivo italiano (forza, guardate bene nei vostri album in bianco e nero!). La foto si riferisce al torneo a squadre di ping pong giovanissimi, anno 1972-73. Da sinistra: Guido Valzania, Massimo Bocchini, Marco Paolucci, Francesco Zanotti; accompagnatore dirigente: Giuseppe Degli Angeli.
ROMAGNA INIZIATIVE
per lo sport e il sociale
Pagina Aperta
23
Il direttore risponde
LOcchio indiscreto
arissimo direttore, in merito al dibattito emerso sul possibile trasferimento del Macfrut a Rimini vorrei esprimere la mia opinione. A mio avviso rappresenta un grave errore sotto il profilo strategico; se questa manifestazione dal nulla si creata a Cesena un motivo ci sar pure! La vocazione di un territorio deve essere sempre preservata perch assicura a quel luogo un carattere distintivo; pare ovvio che il carattere del nostro territorio abbia profonde radici nellortofrutticoltura e pare altrettanto palese che questa Fiera ne fornisca la visibilit esterna; privarsi di tutto ci illogico; capisco le volont politiche che provengono dalla Regione ma necessario, di fronte a questi indirizzi, porre una difesa; sotto questo profilo pare che la nostra amministrazione sia particolarmente labile; troppi amministratori, a mio parere sono legati a doppio filo alle logiche Errani. E quindi necessario che gli stessi possano avere un sussulto di dignit e sappiano opporsi a questi indirizzi verticistici generati da un pensatoio troppo lontano dalle realt locali. Cordiali saluti. Marco Casali (dal sito) Egregio Casali, lei ha ragioni da vendere. La realt, comunque, va affrontata. Alla nostra citt va dato il merito, e in particolare allopera instancabile del presidente di Cesena Fiera Domenico Scarpellini, di avere fatto nascere e decollare il
Vicolo Sgallara di Bulgaria, un bel rompicapo questo toponimo. Non solo per individuare dove si trova, ma perch, come recita il dizionario De Mauro, edizione Utet, la parola vicolo significa via stretta e di secondaria importanza, in un centro urbano, non certo quindi, in mezzo ai campi, come mostrano le foto in pagina. In questi casi sarebbe pi corretto parlare di viottolo. E di vicoli, nella campagna cesenate, non c solo quello di Sgallara di Bulgaria.
Il punto di accesso del Cesuola, tombinato da decenni, nella cerchia delle mura, manufatto significativo della fine del 300, uno dei pochi residui di tale epoca offerti alla nostra vista distratta (lignavia di cui sopra). Per mesi, ogni volta, mi dico che i segni dellabbandono sono sempre pi evidenti: cornicioni cadenti, tegole in frantumi, lerba che cresce sul tetto, un evidente profilo del tetto stesso che da orizzontale ormai decisamente concavo. Debbo fotografarlo e dire qualcosa in Comune: non lo faccio. Non posso fermarmi con lauto, non ho la macchina fotografica con me, ci penser ben qualcuno, i tecnici del Comune ne saranno a conoscenza, il Comune cos vicino...e via rinviando. Eppure conosco bene il manufatto, lho fotografato in passato, si vede ancora una lapide con il segno del livello del Cesuola, ricordo le fotografie degli anni 30 di Agostino Lelli Mami e i quadri di Giordano Severi conservati nella Pinacoteca Comunale. E ricordo la vicenda della Farmacia che doveva trasferirsi e che sfum...e come allora la cosa mi apparve inspiegabile Nelle scorse settimane ho letto del crollo del tetto e del comunicato di Italia Nostra. La memoria vola a Michele Massarelli e a mio padre Nello, ai tanti e tanti interventi per la salvaguardia e la conservazione del nostro patrimonio: e non si tratta solo di pietre, di cose. Ben altro in gioco, credo: la memo-
ria, la nostra storia che non sta solo nei grandi monumenti o nelle emergenze pi importanti, ma anche negli edifici superstiti, nelle mura che si sfracellano nella indifferenza generale, nei tratti di selciato coperti con leggerezza da una striscia di asfalto [ben altra la cura nel mantenerli, ad esempio, a Ferrara o a Mantova], nei manufatti sui quali incombe la stessa sorte della Portazza. Ma il discorso sarebbe troppo lungo Un solo esempio, dunque, fra i tanti: la sistemazione della piazza Bufalini venne reclamata dalla voce di Cino Pedrelli sul finire degli anni 60 (in particolare per lindecente condizione in cui versava il monumento a Renato Serra! Reclamavano lui e poi Renato Turci e Michele Massarelli e Nello: ripresero il problema decine e decine di volte e Nello ha raccolto un vero e proprio dossier che fu anche da stimolo allopera di rilievo e progettazione che promosse diversi anni fa la Fondazione della Cassa di Risparmio. Tutto inutile, verrebbe da dire, nonostante lamore alle cose malatestiane dellex Sindaco Conti, nonostante lindubitabile sensibilit del Sindaco Preger, anche lui architetto... Locchio della superstite finestra ogivale della chiesa di San Francesco distrutta negli anni 40 dell800 (uno dei rari, se non lunico avanzo fra 200 e 300 a Cesena) continua ad aprirsi su un cantiere eterno, su macerie, sulla scomparsa progressiva del giardino (parte per cause naturali, parte per le potature criminali ormai dilaganti a Cesena che riducono lecci maestosi a tondeggianti vasi di gerani). Il muro che cela lavanzo dellabside sembra reggere ancora...sembra, appunto... [come per secoli hanno retto le mura della Rocca Vecchia nei pressi della Porta Montanara e le mura del Monastero Benedettino del Monte, da non dimenticare oggi, festa dellAssunta]. Labside nascosta nel cortile interno di Palazzo Bufalini che chiude, come una cortina di vergogna, il lato che sarebbe potenzialmente il pi interessante. Il Palazzo di propriet comunale: invito tutti a verificarne lo stato, sia sul fronte del Giardino che sul Vicolo Masini. E Bufalini, come dice il monumento, rese gloria a Cesena, qui nascendo, con scarsa riconoscenza della citt, verrebbe da dire... So gi la risposta: occorre attendere lultimo stralcio di interventi per la Grande Malatestiana: quando? forse nellarco di qualche decennio? Gi mezzo secolo trascorso dalle prime richieste di intervento: quanti imponenti lavori si sono fatti in cinquantanni in altre parti della citt? Un caro saluto Daniele
FEDERIMPRESE EMILIA-ROMAGNA
e degli Istituti Azionisti: Cassa di Risparmio di Cesena Banca di Romagna Banca CRV Cassa di Risparmio di Vignola Cassa di Risparmio di Cento Cassa di Risparmio di Rimini Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana Emil Banca Socit Gnrale