Sei sulla pagina 1di 2
OES) = Georc Frieprich HANDEL. 42 Riratiod Gotred van Switen Sansone Dalia Messiah (HET 1 Messiah & un oratorio originale. Lautore del testo, Charles Jen nens, ha suddiviso opera in tre parti dedicate, rispettivamente, alla nascita di Cristo, alla sua passione, morte e resurrezione e a una breve riflessione sul futu- ro del Cristianesimo, La composizione di Hiindel procedette in modo spedito: da sue annotazioni si ricava, infatti, che inizid a scrivere la partitura il 22 agosto 1741, il 28 aveva concluso la prima parte, il’6 settembre la seconda, il 12 la terza e il 14 chiudeva anche gli ultimi dettagli della strumentazione. La prima esecuzione ebbe luogo 4 Dublino il 13 aprile 1742 a favore dei carceratie di alcune istituzioni benefiche ORISSA 1a partitura, assimilabile a una sorta di sinfonia corale, si articola in una ouverture in stile francese, bipartita (grave - allegro moderato) ¢ in 51 numeri: 16 arie, 13 recitativi (8 accompagnati, 5 secchi), 1 duetto, 21 cori. Liorganico prevedeva inizialmente 4 voci soliste (soprano, con- tralto, tenore e basso), coro a 4 voci miste, 2 oboi, 2 fagotti, 2 trombe, timpani, 2 violini, viola e continuo. Nel 1789 il barone Gottfried van Swieten commi siond a Mozart una riedizione del Messiah che fu cosi ristrumentato con un’ chestra ‘classica’ comprendente 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, 3 tromboni e archi. Fu lo stesso Mozart a dirige 2ione, il 26 marzo 1789, a Vienna, presso la residenza del conte Johann Baptist Esterhazy von Galantha. Handel rinuncia al narratore e pitt che raccontare la storia pare quasi fermarsi a contemplarla, a riflettere sul significato degli eventi, dati per scontati. In que sto senso la musica, chiamata a commentare i passi biblici, acquisisce un ruolo di suggestiva forza introspettiva e il coro diventa uno straordinario mezzo di ne la prima esecu. espressione e comunicazione, grazie anche al geniale trattamento da parte di Hiindel: passi imitativi si alter- nano a poderosi interventi ac- cordali regalando momenti di forte impatto drammatico. Da notare poi lo stile contrappun tistico di Handel che predilesse tuna scrittura poco rigorosa, a parti libere, giocando su brevi incisi rimbalzanti da una voce alfaltra: la rinuncia a linee pit lungamente elaborate (come si ritrovano nel contrappunto ba: chiano) da il senso di un mecca: nismo sonoro aggressivo, ricco i contrastie di vitalita espressi- [ Lesrrewo axrocco 04 HANoeL a aacn va. Una tecnica che rimanda (con le dovute distinzioni di epoca, di stile, ecc.) ai Gabriele alla colorita scuola veneziana cinquecentesca, laddove lo stile bachia 1o pu essere accostato (sempre con le dovute cautele) a quello di Palestrina Ascoltiamo per esempio il coro “For unto us a Child is born’, tratto dalla pri ma parte del!'oratorio. Il testo recita For unto us a Child is born, Poiché per noi &nato un Bambino, unto usa Son is given, a noi stato dat Fig and the government e ilpotere shall be upon His shoulder, ard sulle sue spale, and His name shal be called Wonderful sard detto ammirabie, Counsellor, the Mighty Goa Consilere, {Onnipotente ado, the Everlasting Father, Etorno Padre, the Prince of Peace ‘Principe dela Pace! Uisaia 9.6) E una pagina gioiosa condotta da Handel con spigliata in. ventiva melodica. Preceduto da una introduzione vivace dei Violin, il coro avvia un discorso a imitazione in uno stile di Tasserenante conversazione, tipica dello stile contrappuntisti- co handeliano: brevi e rapidi scambi di frasi, con una intona- zione sillabica che qua e li si scioglie in ampie solari melismi, coro si ricompatta, poi, in invocazioni accordali sulle escla ‘mazioni del testo: «Ammirabile, Consigliere», ecc. (d Tacza Georg Fic Hn, Fr nt us hil bom dal Mesa Boz dela prtura 1 coro dell’Alleluja costituisce 'esempio pit noto della gia Socata net citata tecnica contrappuntistica hindeliana. Il testo recita Hallelujah! Allelyja! for the Lord God Omnipotent reigneth perché i Signore iio Onnjpotente [Revelation 19,6) ha instaurat i suo regno (Apocalisse 13,6) The kingdom ofthis worte reno di questo mondo {is become the kingdom of our Lor, € diventato ilregno gel nostro Signore, and of His Christ del suo Crist, ‘and He shall reign forever and ever. 4 Eoliregnoris (Revelation 11,15) nei secol de secol lApocaisse 17,15] King of Kings, and Lord of Lords Re deiree [Revelation 19,16) Signore de! Signor Apocalisse 19,15) Halleyjan! E, dunque, una esplosione sonora, fastosa, un momento trionfale: le voc si rin corrono su uno strumentale enfatico cla pagina, se pud apparire alquanto pom. posa, risulta, tuttavia, di indubbia suggestione. Non a caso ¢ il coro pili famoso dell'intera produzione di Handel (2 Tacia 8: Ge Friedrich Hinde, lea dal Messi) i Ascolta e comprendi * Verifica nei due cori presentati lo stile contrappuntistico 6i Handel, elaborato a brevi sezioniripetute e contrastanti * Ascolta prestando attenzione al rapporto fra le parole ¢ la musica everifica Cattenzio- ne con cui Handel rende i passaggi pi rilevanti del testo.

Potrebbero piacerti anche