Sei sulla pagina 1di 3

Università dell’Insubria – Sede di Como

Laurea in Informatica
Corso di Reti ed Applicazioni – AA 2003

Test 3
Nome e Cognome :___________________________________Anno di corso______
Numero di matricola : __________________________________ Como, 23 giugno 2003

Istruzioni
Nei quiz a risposta multipla segnare una croce o tracciare un cerchio sulla risposta
considerata corretta (SI equivale a VERO, mentre NO equivale a FALSO)
Nelle domande fornire, per favore, una risposta breve e concisa, con calligrafia chiara.
Non sono ammessi libri di testo o note, solo calcolatrici semplici .

1) Fra due router le reti devono essere annunciate singolarmente, non SI NO


aggregandole con maschera di rete che le contenga.
2) L'Header IPv6 ha meno campi dell'Header IPv4, ma è più lungo. SI NO
3) Al multicast è associata una classe IPv4 dedicata, da 224.0.0.0 a
SI NO
239.255.255.255, con maschera di rete 240.0.0.0.

4) Il fenomeno Head Of Line Blocking (HOL) è tipico delle apparecchiature SI NO


con gestione del traffico centralizzata .
5) Un pacchetto multicast in una LAN basata su Ethernet 10Base2 e solo SI NO
repeater non deve essere duplicato dalla apparecchiature di rete.
6) Lo strato di data link ha solo indirizzi locali. SI NO

7) Quale meccanismi sono usati dallo strato di data link per garantire che la
sequenza di bit (o byte) usata come delimitatore, non sia confusa con
sequenze identiche nella parte dati?

8) Supponendo di usare un sistema di controllo di parità pari (somma eguale


a zero, implica bit di parità nullo), dire se è vero che la parità di SI NO
[01100101011101] è [0]

1
9) Il codice di controllo checksum Internet a 16 bit garantisce una migliore SI NO
garanzia di scoperta errori di bit del codice CRC di Ethernet.

10)La fibra ottica permette sia un utilizzo a divisione di frequenza, che SI NO


l'utilizzo da parte di protocolli di data link a divisione di tempo.
11)Elencate, con il nome della tecnica di trasmissione corrispondente, i 3 principali
miglioramenti che hanno portato dal protocollo Aloha "a slot" ed a frame di dimensione
fissa, ad Ethernet.

1)

2)

3)

12) Un frame broadcast Ethernet che trasporta un segmento di scoperta DHCP:


- contiene un indirizzo MAC sorgente eguale a FF-FF-FF-FF-FF-FF SI NO
- viene bloccato dai bridge SI NO

- può contenere un indirizzo sorgente IP nullo SI NO


SI NO
- contiene un indirizzo IP destinazione di 255.255.255.255

13) Quando un nodo deve inviare un datagramma ad un nodo non nella sua stessa rete IP,
usa ARP ed ottiene l'indirizzo MAC del router o del nodo remoto ?

14) Ethernet effettua ritrasmissioni e controllo di flusso. SI NO

15) Ethernet a 10 Mb/s con codifica Manchester è trasmessa ad una frequenza


SI NO
di 20 MHz.

16) Il protocollo 802.11 (wireless) a differenza di Ethernet effettua SI NO


l'acknowledge dei frame

17) La massima lunghezza di un cavo di categoria 5 incrociato per SI NO


fastEthernet è di 125 metri.

2
18) I due diagrammi che seguono rappresentano due reti basate su protocollo Thin Ethernet
(10Base2). "N" rappresenta un nodo e "B" un bridge. Identificare se in uno (od
entrambi) vi sia un errore di configurazione e descrivere l'eventuale errore.

N N N
N N
1

N
B
N

N N B N N

N B N

19) Il protocollo PPP assegna ad ogni nodo un proprio indirizzo. SI NO

20) ATM è una tecnologia a circuiti virtuali, orientata alla connessione. SI NO

21) Se un segnale ha la massima frequenza di 1 KHz, a quale frequenza dovrà essere


campionato per non perdere informazione ?

22) In una trasmissione digitale seriale, la frequenza di trasmissione è sempre SI NO


identica al numero di bit al secondo inviati.
23) Su un cavo seriale RS232 fra due calcolatori non si può trasportare il SI NO
protocollo TCP/IP.

24) Un cavo di categoria 5 può essere usato per distribuire il segnale SI NO


telefonico, sia analogico che digitale.

Potrebbero piacerti anche