Guida utente
Prima edizione (Maggio 2001) Numero di parte 225852-061 Compaq Computer Corporation
Avviso
2001 Compaq Computer Corporation Compaq, il logo Compaq, Compaq Insight Manager, SmartStart e ROMPaq sono registrati presso l'Ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti. SoftPaq un marchio di Compaq Information Technologies Group, L.P. registrato negli Stati Uniti e in altri paesi. Microsoft, Windows e Windows NT sono marchi di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. Intel e Pentium sono marchi di Intel Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. The Open Group e UNIX sono marchi di The Open Group negli Stati Uniti e in altri paesi. Novell e NetWare sono marchi di Novell Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. Tutti gli altri nomi di prodotti citati nel presente documento possono essere marchi delle rispettive societ. Compaq declina ogni responsabilit per eventuali omissioni o errori tecnici o editoriali contenuti nel presente documento. Queste informazioni vengono fornite "nello stato in cui si trovano" senza garanzia di alcun tipo. Le garanzie relative ai prodotti Compaq sono esposte sotto forma di dichiarazioni di garanzia limitate contenute nei prodotti stessi. Niente di quanto dichiarato nel presente documento potr essere considerato come garanzia aggiuntiva.
Controller Compaq Smart Array 5i - Guida utente Prima edizione (Maggio 2001) Numero di parte 225852-061
Sommario
Capitolo 1
Caratteristiche del controller
Caratteristiche standard ............................................................................................1-1 Interfaccia del controller ...................................................................................1-2 Tecnologia degli array di dischi ........................................................................1-2 Tolleranza agli errori.........................................................................................1-3 Spostamento delle unit disco ...........................................................................1-3 Memoria ............................................................................................................1-4 Espansione ed estensione della capacit ...........................................................1-4 Migrazione online del livello RAID e delle dimensioni di stripe......................1-4 Tecnologia Ultra3 SCSI ....................................................................................1-4 Utility di configurazione ..........................................................................................1-5 Caratteristiche dell'utility ORCA ......................................................................1-5 Caratteristiche dell'utility ACU.........................................................................1-6 Installazione del controller Smart Array 5i ..............................................................1-7
iv
Capitolo 2
Aggiornamento del firmware
Creazione dei dischetti dell'utility Options ROMPaq per i controller di array..................................................................................................................... 2-2 Materiale necessario ......................................................................................... 2-2 Creazione dei dischetti ..................................................................................... 2-3 Esecuzione di System ROMPaq .............................................................................. 2-3 Esecuzione di Options ROMPaq per i controller di array ....................................... 2-5
Capitolo 3
Utility ORCA (Option ROM Configuration for Arrays)
Requisiti................................................................................................................... 3-1 Schermata del menu principale................................................................................ 3-2 Schermata per la creazione di unit logiche ............................................................ 3-3 Schermata per la visualizzazione delle unit logiche .............................................. 3-4
Capitolo 4
Installazione dei driver del sistema operativo
Prima di installare i driver ....................................................................................... 4-2 Materiale necessario ................................................................................................ 4-2 Dischetti di installazione.......................................................................................... 4-3 Novell NetWare....................................................................................................... 4-5 Informazioni aggiornate ................................................................................... 4-5 Procedura di installazione................................................................................. 4-6 Utility Compaq ACU online per NetWare ....................................................... 4-7 Ottimizzazione delle prestazioni del controller di array ................................... 4-7 Microsoft Windows NT 4.0..................................................................................... 4-8 Procedure generali di installazione................................................................... 4-9 Installazione del driver del controller Smart Array 5i durante l'installazione di Windows.............................................................................. 4-10 Installazione del driver del controller Smart Array 5i dopo l'installazione di Windows.............................................................................. 4-12 Rimozione del driver del controller Smart Array 5i ....................................... 4-13 Microsoft Windows 2000 ...................................................................................... 4-13 Individuazione del driver e informazioni sull'installazione ............................ 4-13 Installazione del driver durante l'installazione di Windows 2000 .................. 4-14 Installazione o aggiornamento dei driver dopo l'installazione di Windows 2000............................................................................................ 4-15 Linux ..................................................................................................................... 4-15 Individuazione del driver e informazioni sull'installazione ............................ 4-15 Installazione del driver ................................................................................... 4-16 Informazioni supplementari............................................................................ 4-16
Sommario
SCO OpenServer 5 .................................................................................................4-17 Individuazione del driver e informazioni sull'installazione.............................4-17 Installazione del driver ....................................................................................4-17 SCO UnixWare 7.X o versione successiva ............................................................4-18 Individuazione del driver e informazioni sull'installazione.............................4-18 Installazione del driver ....................................................................................4-18 IBM OS/2 ...............................................................................................................4-19 Individuazione del driver e informazioni sull'installazione.............................4-19 Installazione del driver ....................................................................................4-20 Ordine dei controller .......................................................................................4-21 Partizionamento ..............................................................................................4-21 Avvio di OS/2 da un controller Smart Array 5i ..............................................4-22 Modifica degli attributi della riga di comando ................................................4-22 Solaris versione per piattaforma Intel.....................................................................4-24 Individuazione del driver e informazioni sull'installazione.............................4-24 Installazione del driver ....................................................................................4-24 Compaq Insight Manager Agents...........................................................................4-25
Capitolo 5
Utility ACU (Compaq Array Configuration Utility)
Prima di iniziare .......................................................................................................5-2 Funzionamento di ACU............................................................................................5-2 CD SmartStart ...................................................................................................5-2 Array Configuration Utility online....................................................................5-3 Microsoft Windows NT ....................................................................................5-3 Novell NetWare ................................................................................................5-3 Configurazioni guidate.............................................................................................5-3 Guida in linea ...........................................................................................................5-4 Schermate di ACU ...................................................................................................5-4 Schermata di configurazione principale ............................................................5-4 Procedure di configurazione...................................................................................5-14 Creazione di un nuovo array ...........................................................................5-14 Scelta di un controller per l'array ....................................................................5-15 Raggruppamento dei dischi fisici della stessa dimensione in un array ...........5-17 Creazione di unit logiche attraverso unit fisiche..........................................5-19 Espansione della capacit................................................................................5-21 Estensione della capacit.................................................................................5-24 Migrazione online ...........................................................................................5-26 Messaggi di errore e di avviso................................................................................5-27
vi
Utility NetWare Online Array Configuration ........................................................ 5-28 Autoconfigurazione ........................................................................................ 5-28 Configurazione personalizzata ....................................................................... 5-29 Ricostruzione di un'unit, priorit di espansione e rapporto dell'acceleratore .............................................................................................. 5-30 Espansione di un array.................................................................................... 5-31 Aggiunta e configurazione di unit disco di riserva ....................................... 5-31 Migrazione online del livello RAID e delle dimensioni di stripe................... 5-32 Modalit guasto unit o ripristino provvisorio ............................................... 5-32 Guasti delle unit disco .................................................................................. 5-34 Ottimizzazione delle prestazioni del controller di array per i sistemi Novell............................................................................................... 5-35
Appendice A
Norme di conformit
Avviso della Federal Communications Commission...............................................A-1 Dispositivi di classe A ......................................................................................A-2 Dispositivi di classe B ......................................................................................A-2 Dichiarazione di conformit per i prodotti contrassegnati dal Logo FCC - Solo per gli Stati Uniti..................................................................A-3 Modifiche .........................................................................................................A-3 Cavi ..................................................................................................................A-3 Canadian Notice (Avis Canadien) ...........................................................................A-4 Class A Equipment...........................................................................................A-4 Class B Equipment ...........................................................................................A-4 Norme dell'Unione Europea ....................................................................................A-4 Avviso per il Giappone............................................................................................A-5 Avviso per BSMI.. ..................................................................................................A-5
Appendice B
Scariche elettrostatiche
Prevenzione dei danni provocati da scariche elettrostatiche....................................B-1 Metodi di collegamento a terra ................................................................................B-2
Sommario
vii
Appendice C
Array di dischi
Cos' un array di dischi?.......................................................................................... C-1 Array di dischi.................................................................................................. C-4 Unit logiche .................................................................................................... C-4 Vantaggi degli array di dischi ................................................................................. C-5 Protezione dei dati............................................................................................ C-5 Miglioramento delle prestazioni....................................................................... C-9 Aggiunta di capacit di memorizzazione ....................................................... C-12 Espansione o estensione della capacit online ............................................... C-14 Affidabilit dei dati ........................................................................................ C-15 Mirroring dei dischi basato sul software ............................................................... C-20 Ripristino delle unit disco.................................................................................... C-21 Sintomi di guasto delle unit disco........................................................................ C-21 Tolleranza agli errori e guasto di un disco ............................................................ C-22 Unit logica RAID 0 (nessuna tolleranza agli errori)..................................... C-22 Unit logica RAID 1 (mirroring) ................................................................... C-22 Unit logica RAID 5 (data guarding distribuito)............................................ C-23 Unit disco di riserva ..................................................................................... C-23 Sostituzione di un'unit disco ................................................................................ C-24 Ripristino automatico dei dati ........................................................................ C-25 Errore del ripristino automatico dei dati......................................................... C-25 Tolleranza agli errori compromessa ...................................................................... C-26
Appendice D
Domande e risposte
Indice
Questa guida stata concepita come manuale per l'installazione e come riferimento per il funzionamento del sistema, la risoluzione dei problemi e i futuri aggiornamenti.
Convenzioni tipografiche
Per distinguere i vari elementi di testo, questo documento utilizza le seguenti convenzioni tipografiche: Tasti I tasti sono formattati in grassetto. Il segno pi (+) fra due tasti indica che devono essere premuti contemporaneamente. Le informazioni immesse dall'utente sono in maiuscolo e utilizzano un carattere diverso rispetto al resto del testo. I nomi di file sono in maiuscolo e in corsivo. L'iniziale di questi termini in maiuscolo.
INFORMAZIONI IMMESSE DALL'UTENTE NOMI DI FILE Opzioni di menu, Nomi di comandi, Nomi di finestre di dialogo COMANDI, NOMI DI DIRECTORY e NOMI DI UNIT
Digitare Immettere
Alla richiesta di digitare informazioni, digitare i dati desiderati senza premere Invio. Alla richiesta di immettere informazioni, digitare i dati desiderati e premere Invio.
Ulteriori informazioni
Se non si in grado di risolvere un problema avvalendosi delle informazioni contenute in questa guida, possibile ottenere assistenza e ulteriori informazioni utilizzando i metodi indicati in questa sezione.
xi
Numero di registrazione dell'assistenza tecnica (se necessario) Numeri di serie del prodotto Nomi e numeri di modello del prodotto Messaggi di errore rilevati Schede o componenti hardware aggiuntivi Hardware o software di altri produttori Tipo di sistema operativo e versione Domande specifiche e dettagliate
Negli Stati Uniti, comporre il numero 1-800-345-1518 In Canada, comporre il numero 1-800-263-5868 Negli altri paesi, consultare il sito Web Compaq per conoscere i punti di assistenza tecnica e i relativi numeri di telefono.
Capitolo
Il controller Compaq Smart Array 5i un controller PCI a 32/64 bit che supporta la tecnologia RAID e la tecnologia Wide Ultra3 SCSI per garantire le pi elevate velocit di trasferimento dati. Il controller Smart Array 5i supporta inoltre le unit disco Wide Ultra2/Ultra3 SCSI e le unit a nastro tramite i connettori interni Wide SCSI a 68 pin e i connettori esterni VHDCI.
Caratteristiche standard
Le caratteristiche del controller Smart Array 5i vi sono le seguenti:
I I I I I I I I I I
Supporto per RAID 0, RAID 1, RAID 0+1 e RAID 5 Supporto della tecnologia Ultra3 SCSI con una velocit massima di trasferimento dati di 160 MB/s per canale Supporto dello spostamento offline di unit disco e di array Supporto di un massimo di 14 unit disco sul canale Ultra3 SCSI Canale Ultra3 SCSI esterno per le unit disco e a nastro esterne Monitoraggio delle prestazioni con Compaq Insight Manager XE Ottimizzazione automatica e manuale delle prestazioni Garanzia di pre-guasto e notifica di pre-guasto per le unit disco Compaq (con Compaq Insight Manager) Accodamento dei comandi Gestione di pi unit logiche e array di dischi
1-2
I I I I I I I I I
Interfaccia bus master PCI a 32/64 bit 32 MB di memoria totale per il codice, i buffer di trasmissione e la cache read-ahead. Trasferimento di unit disco e di array ai controller Compaq Smart Array 3200, Smart Array 4200 e Smart Array 5300 Espansione della capacit online Migrazione del livello RAID Migrazione della dimensione di stripe Utility Compaq Array Configuration (ACU) di facile utilizzo) Utility ORCA (Option ROM Configuration for Arrays) ROM ridondante
NOTA: se occorrono migliori prestazioni, maggiore disponibilit o pi capacit di memorizzazione, possibile trasferire gli array dal controller Smart Array 5i a un altro controller pi potente senza dover eseguire una procedura di backup e ripristino. Se tuttavia si modifica la sequenza dei dischi o se non si dispone di una copia di backup, importante effettuare un backup completo prima di trasferire un array su un altro controller.
1-3
L'utility Compaq ACU che si trova nel CD Compaq SmartStart for Servers aiuta a configurare l'hardware nel modo pi adatto alle esigenze dell'utente. Vedere l'appendice C, "Array di dischi", per le informazioni di carattere generale sugli array di unit disco. Vedere il capitolo 3, "Utility ORCA (Option ROM Configuration for Arrays)" per le informazioni su come configurare il controller Smart Array 5i tramite l'utility ORCA. Vedere il capitolo 5, "Utility ACU (Compaq Array Configuration Utility)", per le informazioni su come configurare le unit disco rigido e gli array di dischi tramite l'utility Compaq ACU.
Data Guarding distribuito (RAID 5) Mirroring di unit disco (RAID 1) Striping e mirroring di unit disco (RAID 0+1) Striping di unit disco (nessuna tolleranza agli errori) (RAID 0)
possibile aumentare il livello di protezione dei dati assegnando un'unit di ricambio in linea ad ogni configurazione RAID 0+1, RAID 1 o RAID 5. Vedere l'appendice C, "Array di dischi", per ulteriori informazioni sui metodi di tolleranza agli errori supportati dal controller Smart Array 5i. Vedere il capitolo 5, "Utility ACU (Compaq Array Configuration Utility)", per informazioni su come configurare il sistema per ciascuno dei metodi di tolleranza agli errori.
1-4
Memoria
Il controller Smart Array 5i dispone di 32 MB di memoria totale per il codice, i buffer di trasmissione e la cache read-ahead.
L'espansione della capacit, ossia l'aggiunta di spazio di memorizzazione e la creazione di nuove unit L'estensione della capacit, ossia l'ampliamento delle unit logiche esistenti.
IMPORTANTE: Novell NetWare supporta solo l'estensione della capacit online.
1-5
NOTA: la velocit massima di trasferimento di 160 MB/s offerta dalla tecnologia Ultra3 SCSI (LVD) viene raggiunta solo quando gli array contengono unicamente dispositivi Ultra3 SCSI (LVD).
Il controller Smart Array 5i anche compatibile con i dispositivi Wide Ultra2. Sullo stesso canale si possono utilizzare sia dischi Ultra2 che dischi Ultra3. Il controller Smart Array 5i rileva automaticamente e negozia la massima velocit di trasferimento per ogni disco in modo da ottimizzare le prestazioni del sistema. Tutti i controller Compaq Ultra3 supportano la combinazione di unit Ultra2 e Ultra3 e tutti i controller supportano entrambi i tipi di unit alle rispettive velocit massime.
Utility di configurazione
Compaq offre una serie di tool di configurazione degli array, tra cui:
I
Utility Option ROM Configuration for Arrays (ORCA)un'utility di base che viene eseguita durante il test POST (Power on Self-Test) che consente di configurare il primo array e la prima unit logica in cui si installa un sistema operativo Array Configuration Utility (ACU)un'utility completa che viene eseguita dal CD SmartStart per configurare gli array e le unit logiche in funzione delle esigenze del sistema Versioni online di ACUutility avanzate (una per NetWare e una per Microsoft NT) con le quali si possono configurare gli array e le unit logiche mentre il server in funzione.
Per le istruzioni generali sull'uso di questi programmi con il controller Smart Array 5i, fare riferimento alla sezione "Installazione del controller Smart Array 5i" pi avanti in questo capitolo.
1-6
Configurazione di un controller di array come unit di avvio Configurazioni RAID 0, RAID 1, RAID 0+1 e RAID 5 Configurazioni sostituibili online (senza interrompere il funzionamento del server) Configurazione di una o pi unit logiche utilizzate come dischi di avvio, possibilit di visualizzare e cancellare la configurazione corrente delle unit logiche
Vedere il capitolo 3, "Utility ORCA (Option ROM Configuration for Arrays)", per le istruzioni dettagliate sull'uso delle varie funzionalit dell'utility ORCA.
Fornisce una visualizzazione grafica delle configurazioni di array di unit Compaq Aiuta a ottimizzare le configurazioni di array mediante wizard Supporta l'estensione delle unit logiche nei sistemi operativi predisposti
IMPORTANTE: queste funzionalit non sono supportate nella versione online di ACU per NetWare.
I I I I
Permette di impostare una configurazione iniziale rapida o personalizzata Supporto di configurazioni RAID 0, RAID 1, RAID 0+1 e RAID 5 Imposta le priorit di ricostruzione dell'unit Supporta configurazioni sostituibili online (senza interrompere il funzionamento del server)
1-7
Supporta configurazioni separate di tolleranza agli errori in base alle singole unit logiche Supporta la migrazione delle dimensioni di stripe e del livello RAID Supporta l'espansione di capacit Supporta l'estensione delle unit logiche.
Per informazioni dettagliate sull'utility ACU, consultare il capitolo 5, "Utility ACU (Compaq Array Configuration Utility)".
1. Aggiornare il firmware delle opzioni alla versione pi recente, disponibile nel sito Web Compaq:
http://www.compaq.com/support/files
3. Installare il controller Smart Array 5i. Utilizzare la documentazione fornita con il server e con il kit dell'opzione.
NOTA: dopo aver installato il controller nel server, continuare ad aggiornare il firmware del controller e la ROM di sistema alle versioni pi recenti che si rendono disponibili; configurare inoltre il controller in modo che possa gestire i dischi rigidi e gli array di dischi.
1-8
Eseguire l'utility ORCA per configurare il primo array e la prima unit logica. Installare il sistema operativo desiderato. Vedere il capitolo 4, "Installazione dei driver del sistema operativo", per le istruzioni dettagliate sull'installazione dei sistemi operativi. Eseguire i tool ACU per configurare e gestire il sistema di memorizzazione del server con il controller Smart Array 5i.
Per maggiori informazioni sull'installazione dell'hardware, consultare la documentazione utente nel CD della documentazione fornito con il server oppure la documentazione che accompagna il kit dell'opzione.
Capitolo
Le ROM su tutti i server Compaq e la maggior parte delle opzioni Compaq, incluso il controller Smart Array 5i, possono essere facilmente aggiornati mediante il flashing della ROM. Per eseguire il flashing della ROM, usare l'utility Compaq ROMPaq per sostituire il contenuto attuale della ROM con una versione del firmware aggiornata, memorizzata su un dischetto. Questa utility un modo pratico per acquisire il nuovo firmware e mantenere i prodotti Compaq aggiornati con le nuove capacit. possibile scaricare le versioni pi recenti di ROMPaq dal sito Web Compaq:
http://www.compaq.com/support/files
System ROMPaq Aggiorna la ROM di sistema in tutti i server Compaq che supportano la Flash ROM. Usare System ROMPaq durante l'installazione di un nuovo controller Smart Array 5i su un server Compaq per assicurare che il server utilizzi tutte le capacit offerte dal controller Smart Array 5i.
Options ROMPaq Aggiorna la ROM di sistema per tutte le opzioni Compaq che supportano la Flash ROM. Usare Options ROMPaq ogni volta che si rende disponibile una nuova versione del firmware del controller Smart Array 5i oppure del firmware delle unit SCSI per sfruttare tutte le nuove funzionalit.
2-2
IMPORTANTE: prima di installare un controller Smart Array 5i opzionale nel server, aggiornare il firmware di sistema eseguendo l'utility System ROMPaq. In questo modo si certi di disporre della versione ROM pi recente sul proprio sistema.
Attenersi alle istruzioni nella seguente sezione per creare i dischetti con la versione pi recente di System ROMPaq dal CD SmartStart.
Materiale necessario
Per creare i dischetti delle utility ROMPaq occorre quanto segue:
I I I
CD SmartStart Da 3 a 5 dischetti vuoti per l'utility System ROMPaq o da 10 a 15 dischetti vuoti per l'utility Options ROMPaq Accesso a un server o ad una workstation con un'unit CD-ROM di avvio o a un qualunque sistema funzionante in ambiente Microsoft Windows che abbia installata un'unit CD-ROM.
NOTA: possibile utilizzare il sistema sul quale si sta installando il controller Smart Array 5i a condizione che soddisfi le caratteristiche descritte sopra.
2-3
Avviare il server dal CD SmartStart. In Windows, l'utility Diskette Builder si carica automaticamente. Eseguire Diskette Builder su un PC in ambiente Windows.
NOTA: non necessario installare SmartStart. Selezionare Diskette Builder e ignorare tutti i messaggi video che richiedono di eseguire l'installazione completa.
2. Selezionare Create Software Diskettes from CD only (Crea dischetti software solo da CD) nella schermata Compaq Diskette Builder. 3. Scorrere l'elenco che appare nella schermata Diskette Builder e selezionare una delle seguenti opzioni ROMPaq per i controller di array:
NOTA: fare clic sul simbolo + per aprire la directory Compaq.
! !
System ROMPaq Firmware Upgrade Diskette for your server Options ROMPaq
4. Selezionare il pulsante Next (Avanti) nell'angolo in basso a destra dello schermo dopo aver scelto il set di dischetti che si desidera creare. 5. Seguire le istruzioni sullo schermo per creare i dischetti dell'utility Options ROMPaq.
System ROMPaq un'utility che aggiorna il firmware nei server Compaq incluse le nuove funzionalit di gestione degli array di dischi offerte dal controller Smart Array 5i. Per aggiornare tutti i dispositivi e ottimizzare le funzionalit del controller, Compaq consiglia di eseguire la versione pi recente di System ROMPaq quando si installa o si aggiorna il nuovo controller Smart Array 5i. La versione pi recente di System ROMPaq pu anche essere scaricata dal sito Web Compaq:
http://www.compaq.com/support/files
2-4
AVVERTENZA: se si passa da un controller Integrated Dual Channel Wide Ultra3 SCSI ad un controller Smart Array 5i, necessario eseguire un backup di tutti i dati presenti sui dischi fissi prima di procedere con l'aggiornamento. L'installazione di un controller Smart Array 5i provoca la cancellazione di tutti i dati memorizzati sulle unit esistenti.
Per eseguire System ROMPaq: 1. Inserire nell'unit a dischetti del server il primo dischetto System ROMPaq appena creato dal CD SmartStart. 2. Premere l'interruttore On/Standby per accendere il sistema. 3. Premere Invio alla schermata di benvenuto. 4. Selezionare il server dalla lista dei dispositivi programmabili, quando viene visualizzata la schermata Select a Device (Seleziona un dispositivo). Potrebbe esserci solo una voce nella lista. 5. Premere Invio. Con la schermata Select an Image (Seleziona un'immagine) viene visualizzato il seguente testo:
Device to reprogram: Current ROM revision: Select Firmware Images: your server date of existing ROM version date of latest ROM version
Premere Esc per interrompere la riprogrammazione e ritornare alla schermata Select an Image (Seleziona un'immagine). OPPURE
Il messaggio "Reprogramming Firmware" indica che la ROM di sistema sta per essere riprogrammata.
2-5
ATTENZIONE: non interrompere questo ciclo. L'interruzione della riprogrammazione della ROM lascia il firmware in uno stato non definito e con l'impossibilit di riavviare il server. Al termine della riprogrammazione viene visualizzato un messaggio di conferma.
9. Quando ROMPaq termina la riprogrammazione della ROM di sistema, premere Esc per uscire dall'utility System ROMPaq. 10. Togliere lultimo dischetto System ROMPaq e riavviare il server con un ciclo di spegnimento/accensione o un avvio a freddo. Dopo l'aggiornamento di tutto il firmware con ROMPaq, installare il controller Smart Array 5i nello slot del controller di array sulla scheda server. Fare riferimento alla documentazione del server o del kit dell'opzione per istruzioni dettagliate sull'installazione del controller Smart Array 5i.
La versione del firmware del controller Smart Array 5i, contenuta sul CD SmartStart, gi stata installata sul controller, per cui non occorre eseguire l'aggiornamento. Tuttavia, se si utilizza un vecchio controller o altre opzioni Compaq, si consiglia di creare i dischetti dell'utility Options ROMPaq per assicurarsi che il firmware sia aggiornato. Per eseguire Options ROMPaq: 1. Se il server acceso, spegnerlo. 2. Inserire nell'unit a dischetti del server il dischetto 1 Options ROMPaq. 3. Premere l'interruttore On/Standby per accendere il sistema. 4. Premere Invio alla schermata di benvenuto. 5. Nella schermata Select a Device (Seleziona un dispositivo), selezionare il controller Compaq Smart Array 5i dall'elenco dei dispositivi programmabili.
2-6
6. Premere Invio. Se il firmware della ROM per il controller Smart Array 5i precedente al firmware contenuto sul dischetto Options ROMPaq, viene visualizzata la schermata Select an Image (Seleziona un'immagine):
Device to reprogram: Current ROM revision: Select Firmware Images: COMPAQ Smart Array 5i Controller COMPAQ Smart Array 5i Controller x.xx COMPAQ Smart Array 5i Controller y.yy
7. Premere Invio.
NOTA: se il firmware della ROM per il controller Smart Array 5i lo stesso o successivo al firmware contenuto sul dischetto Options ROMPaq, viene visualizzato il seguente messaggio: "The ROM image files found for the device selected are not older than the current ROM image." (I file immagine della ROM, per il dispositivo selezionato, non sono pi vecchi di quelli dell'immagine ROM corrente). Premere Invio per accettare e procedere al punto 9.
Premere Esc per interrompere la riprogrammazione e ritornare alla schermata Select an Image (Seleziona un'immagine). OPPURE
Premere Invio per riprogrammare la ROM del controller Smart Array 5i. Il seguente messaggio indica che la ROM del controller Smart Array 5i in fase di riprogrammazione.
ATTENZIONE: non interrompere il ciclo di riprogrammazione. L'interruzione della riprogrammazione della ROM lascia il firmware in uno stato non definito. Se si verifica questa condizione, non sar pi possibile riprogrammare la ROM e quella del controller Smart Array 5i dovr essere sostituita. Al termine della riprogrammazione viene visualizzato un messaggio di conferma.
2-7
10. Al termine della riprogrammazione della ROM del controller Smart Array 5i eseguita con Options ROMPaq, procedere nel seguente modo:
!
Premere Invio per riprogrammare un'altra opzione Compaq e ripetere quindi i passi da 5 a 10. OPPURE
11. Dopo aver abbandonato l'utility ROMPaq per i controller di array, togliere il dischetto Options ROMPaq e riavviare il server eseguendo un ciclo di spegnimento/accensione o un avvio a freddo. La ROM del controller Smart Array 5i adesso riprogrammata e consente di trarre vantaggio dalle nuove e migliorate capacit del nuovo firmware.
Capitolo
Dopo aver installato il controller Smart Array 5i possibile utilizzare l'utility ORCA per:
I I
configurare il controller Smart Array 5i come controller di avvio. creare unit logiche dalle unit fisiche collegate al controller Smart Array 5i con il livello RAID scelto dall'utente.
Requisiti
L'utility ORCA semplifica le funzioni complesse del software del controller e le interazioni con altre utility di configurazione. Le funzionalit principali dell'utility sono le seguenti:
I
Il software configura uno o pi unit logiche utilizzando le unit fisiche collegate ad uno o pi bus SCSI.
3-2
Il software dispone di funzionalit di configurazione di un'unit logica, di visualizzazione della configurazione attuale delle unit logiche, e di cancellazione della configurazione delle unit logiche. Il software funziona solo se le unit fisiche sono collegate ai bus SCSI del controller di array. Il software disponibile solo nella versione in lingua inglese. Il software non supporta:
! !
I I I
qualsiasi dispositivo di input, come un mouse o un trackball. la creazione di due o pi unit logiche che utilizzino le stesse unit fisiche. l'espansione della capacit o la migrazione RAID su un'unit logica esistente.
Queste funzioni di configurazione possono essere eseguite con l'utility ACU in linea o con la versione ACU contenuta nel CD SmartStart. Per maggiori informazioni relative all'utility ACU, consultare il capitolo 5, "Compaq Array Configuration Utility".
3-3
3-4
Capitolo
Questo capitolo descrive le procedure di installazione dei driver necessari per configurare il controller Smart Array 5i in un server che utilizza uno dei seguenti sistemi operativi:
I I I I I I I
Novell NetWare 4.2 e 5.X Microsoft Windows NT 4.0 e Windows 2000 Linux SCO OpenServer 5 SCO UnixWare 7.X IBM OS/2 Warp Server Solaris 7 e 8 edizione per piattaforme Intel
Se si sta configurando un sistema nuovo, utilizzare il CD SmartStart fornito con il server per installare sia il sistema operativo che i driver necessari per il controller Smart Array 5i. Se si installa il software del sistema operativo dal CD SmartStart, tutto il software, inclusi i driver di periferica, viene installato automaticamente e configurato per il controller Smart Array 5i. I driver e le informazioni sulla configurazione per il controller Smart Array 5i sono contenuti nel CD SmartStart. Per le istruzioni sull'installazione dell'hardware, fare riferimento alla documentazione fornita con il server.
4-2
IMPORTANTE: il driver per Solaris 7 e 8 edizione per piattaforme Intel non disponibile sul CD SmartStart e deve essere scaricato dal sito Web Compaq. Per maggiori informazioni su come scaricare il driver e come creare i dischetti di installazione, consultare la sezione "Dischetti di installazione" in questo capitolo. NOTA: per informazioni dettagliate sul supporto dei sistemi operativi, fare riferimento alla tabella del supporto dei sistemi operativi. Questo documento disponibile sul sito FTP della Compaq: ftp://ftp.compaq.com/pub/products/servers/os-support-matrix-310.pdf
Aggiornare il firmware del sistema eseguendo System ROMPaq. Per maggiori informazioni, consultare il capitolo 2, "Aggiornamento del firmware". Installare il controller Smart Array 5i. Consultare la documentazione fornita con il kit opzionale e con il server. Configurare l'hardware eseguendo l'utility RBSU. Utilizzare un'utility di configurazione degli array per configurare almeno un array di dischi. Per maggiori informazioni, consultare il capitolo 5, "Utility ACU (Compaq Array Configuration Utility)".
I I I
Materiale necessario
Se non si utilizzato SmartStart per installare il sistema operativo, procurarsi il materiale seguente prima di installare i driver del controller:
I I I
CD SmartStart Dischetti vuoti Un server o una workstation con un'unit CD-ROM avviabile o una workstation su cui viene eseguito Windows 95, 98, 2000 o NT con un'unit CD-ROM disponibile.
4-3
Dischetti di installazione
Alcuni sistemi operativi, incluso IBM OS/2, SCO OpenServer, SCO UnixWare e altri ancora, non sono supportati dall'utility ACU online. Per questi sistemi necessario creare i dischetti di installazione prima di poter usare le utility di configurazione contenute nel CD SmartStart. Le istruzioni fornite nelle sezioni seguenti spiegano come creare i dischetti di installazione per il sistema operativo in uso. Sebbene i sistemi NetWare e Windows NT siano supportati dall'utility ACU online, di seguito si riportano anche le istruzioni per la creazione dei dischetti di installazione di questi sistemi operativi. Per maggiori informazioni sul caricamento dei driver con il sistema operativo, consultare la documentazione fornita dal produttore. Per installare il driver necessario creare i dischetti specifici per il sistema operativo. Questi dischetti contengono i driver pi recenti e la documentazione per l'uso delle apparecchiature Compaq nell'ambiente del proprio sistema operativo. Attenersi alla procedura riportata di seguito per creare i dischetti di installazione con i driver per i seguenti sistemi operativi:
I I I I I
Microsoft Windows NT e Windows 2000 Novell NetWare (driver CPQRAID.HAM, versione 1.06 o successiva) Linux SCO OpenServer 5 e UnixWare IBM OS/2.
avviando il server dal CD-ROM oppure da un CD-ROM locale su una workstation che esegue Windows 95 o Windows 98.
NOTA: se abilitata la funzione AutoRun, il CD si avvia automaticamente. Se la funzione AutoRun non abilitata, selezionare o digitare direttamente il nome del file eseguibile nell'unit CD-ROM.
2. Selezionare l'opzione per creare il software di supporto dalla schermata Compaq Systems Utility. 3. Selezionare nella schermata di Diskette Builder l'opzione per creare i dischetti del software di supporto solo dal CD.
4-4
4. Scorrere la lista e selezionare il sistema operativo appropriato. 5. Seguire le istruzioni per creare ed etichettare i dischetti.
NOTA: per gli utenti Linux, le informazioni specifiche riguardanti la distribuzione sono riportate in un file README sul dischetto di supporto Linux.
Attenersi alla procedura riportata di seguito allo scopo di creare i dischetti di installazione necessari per Solaris edizione per piattaforme Intel. Occorrono dischetti da 1,44 MB formattati. 1. Scaricare il SoftPaq Compaq Solaris Driver Update Diskette (DU) dal seguente sito Web Compaq:
http://www.compaq.com/support/files
2. Salvare il file scaricato, SPxxxx.EXE, in una directory vuota sull'unit disco rigido e passare a questa directory. 3. Da questa directory, eseguire il file SoftPaq. a. Digitare quanto segue nella riga di comando:
SPxxxx.EXE
b. Premere Invio. 4. Inserire un dischetto da 1,44 MB formattato nell'unit a dischetti. 5. Eseguire QRST5 e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per creare i dischetti Driver DU con i driver aggiornati.
NOTA: dopo aver creato i dischetti DU si pu decidere di cancellare il file scaricato SPxxxx.EXE e gli altri file creati sull'unit disco rigido.
README.TXT: questo file pu essere visualizzato in modo ottimale in un sistema operativo non Unix. UREADME.TXT: questo file pu essere visualizzato in modo ottimale nel sistema operativo Solaris.
Utilizzare i seguenti comandi per visualizzare i file ureadme nel sistema operativo Solaris:
I I
Verificare se Volume Management attivo: # PS EF | GREP VOLD Arrestare Volume Management, se attivo: # /ETC/INIT.D/VOLMGT STOP
4-5
Utilizzare i seguenti comandi per visualizzare i file ureadme sul dischetto DU:
I I I
Installare il dischetto DU nel punto di montaggio /mnt: # MOUNT F PCFS/DEV/DISKETTE/MNT Spostarsi al punto di montaggio /mnt: # CD /MNT Aprire un file ureadme: # VI UREADME
I file README.TXT e ureadme sul dischetto DU descrivono la procedura per caricare il dischetto DU.
Novell NetWare
Seguire le istruzioni contenute in questa sezione per installare il driver per il nuovo controller Smart Array 5i o per aggiornare il driver in un server Novell NetWare esistente. Se non si utilizzato SmartStart per installare il sistema operativo NetWare e i driver, creare i dischetti di supporto per software Novell (SSD) come descritto nella sezione "Dischetti di installazione" in questo capitolo.
Informazioni aggiornate
I file README contenenti le informazioni pi aggiornate sull'uso delle opzioni Compaq in ambiente NetWare, inclusa la procedura di installazione dei driver, sono presenti sui dischetti del software di supporto Novell. Individuare i file README per acquisire familiarit con la procedura. Se la procedura si discosta dalla procedura descritta di seguito, seguire quella riportata sul dischetto del software di supporto Novell. Per leggere i file README, occorre un server con una partizione DOS oppure una workstation che esegue una versione corrente di MS-DOS o Microsoft Windows 95, 98 o NT. Per leggere e stampare i file README: 1. Inserire il dischetto del software di supporto Novell nell'unit a dischetti. 2. Al prompt del DOS digitare: A:\README oppure, da Windows,
4-6
3. Selezionare i file da leggere o stampare. Alcuni dei file principali sono i seguenti:
! ! !
Procedura di installazione
Per installare il driver del controller Smart Array 5i per Novell NetWare sul server: 1. Se il server non acceso, avviare il server dall'unit disco rigido di avvio. 2. Inserire nell'unit a dischetti il dischetto 3 del software di supporto Novell creato da SmartStart. 3. Copiare CPQRAID.HAM, CPQRAID.DDI e CPQSHD.CDM dal dischetto del software di supporto Novell a C:\NWSERVER.
IMPORTANTE: l'unit disco rigido di avvio contenente la partizione DOS principale solitamente l'unit C:. Se la partizione DOS principale si trova su un'altra unit, digitare la lettera corrispondente a questa unit al posto della lettera C nel passo 3.
4. Modificare il file STARTUP.NCF in modo che il driver venga caricato automaticamente all'avvio del sistema. 5. Riavviare il server. Per maggiori informazioni sull'installazione e il montaggio di volumi associati al nuovo sottosistema disco, consultare la documentazione di installazione di NetWare.
4-7
Se con l'utility Compaq RBSU stata selezionata un'opzione di tolleranza agli errori, quale il mirroring o il data guarding distribuito, non selezionare il mirroring quando si usa il INSTALL.NLM di NetWare. Le funzionalit di tolleranza agli errori del controller Smart Array 5i Controller garantiscono migliori prestazioni e il ripristino automatico dei dati. Novell consiglia di creare dei volumi con blocchi di 64 KB e di usare la funzione di suballocazione blocchi di NetWare. Usando dimensioni dei blocchi elevate, si diminuisce la quantit di RAM richiesta per montare il volume, mentre la funzione di suballocazione blocchi permette a NetWare di allocare spazio su disco in modo pi efficiente. In un ambiente NetWare, le prestazioni migliori degli array si raggiungono quando il sistema viene configurato per il supporto di ECC piuttosto che per Online Spare Memory. Quando si configura il server con NetWare tramite l'utility RBSU, le opzioni di memoria passano per default al supporto di ECC. Per verificare le impostazioni, eseguire l'utility RBSU e controllare le impostazioni della memoria Compaq. Assicurarsi che l'opzione ECC sia selezionata nelle impostazioni di base della memoria.
4-8
dischetti del software di supporto per i dischetti di installazione di Windows NT, se richiesti CD o altro supporto del sistema operativo Microsoft informazioni supplementari.
Un file denominato NTREADME.HLP presente sui dischetti del software di supporto Compaq per Windows NT contiene le informazioni pi aggiornate su Windows NT, compresa la procedura di installazione dei driver. Ricontrollare le informazioni e, laddove si riscontrino differenze con le istruzioni qui riportate, attenersi alle istruzioni fornite nel file NTREADME.HLP. Per leggere il file NTREADME.HLP, occorre un server che esegua Microsoft Windows NT o una workstation che esegua Windows 95, 98 o 2000. Eseguire le seguenti operazioni: 1. Inserire il dischetto 1 del software di supporto Compaq per Windows NT nell'unit a dischetti. 2. Selezionare Start, Esegui, quindi digitare quanto segue al prompt della riga di comando:
A:\README.BAT
oppure Selezionare Esegui dal menu a discesa File nel File Manager di Windows NT e digitare:
A:\README.BAT
4-9
3. Premere Invio per avviare il processo. 4. Selezionare gli argomenti della guida da leggere o stampare. I principali argomenti della guida sono i seguenti:
!
Metodi di installazione dei dischetti del software di supporto Compaq per Windows NT Uso dei dischetti del software di supporto Compaq per il programma di setup di Windows NT Specifiche dei driver di periferica di Windows NT Supporto dei controller SCSI Compaq Supporto degli array di dischi Compaq Installazione dei driver dell'array di dischi Compaq durante l'installazione di Windows NT Installazione dei driver dell'array di dischi Compaq dopo l'installazione di Windows NT Aggiornamento dei driver dell'array di dischi Compaq Rimozione dei driver dell'array di dischi Compaq
! ! ! !
! !
dai dischetti del software di supporto Compaq per l'installazione del programma di setup di Windows NT, oppure con il metodo di installazione standard dei driver di periferica per Windows NT durante l'installazione iniziale del sistema operativo.
Se si installa il driver dopo l'installazione di Windows NT, utilizzare i dischetti del software di supporto Compaq per seguire il metodo di installazione adatto per Windows NT. Se si installa il driver durante l'installazione iniziale di Windows NT, occorre seguire il metodo di installazione standard dei driver di periferica per Windows NT. Entrambi i metodi sono descritti in questo capitolo.
4-10
Installazione del driver del controller Smart Array 5i durante l'installazione di Windows
Questa sezione descrive come installare il driver Smart Array durante l'installazione iniziale del sistema operativo Windows NT 4.0. Il driver pu essere installato dai file contenuti sui dischetti del software di supporto Compaq per Windows NT. Le istruzioni per creare questi dischetti sono fornite nella sezione "Dischetti di installazione" in questo capitolo. Per le istruzioni sull'installazione del driver dopo l'installazione di Windows NT, consultare la sezione "Installazione del driver del controller Smart Array 5i dopo l'installazione di Windows" in questo capitolo.
4-11
4. Selezionare Custom Setup (Installazione personalizzata). 5. Selezionare il controller Smart Array 5i come dispositivo in uso. 6. Selezionare Update (Aggiorna). 7. Il programma di setup aggiorna il driver sul sistema a partire dai dischetti del software di supporto Compaq. 8. Selezionare Close (Chiudi) per chiudere il programma di setup oppure selezionare altri driver da installare, aggiornare o rimuovere. 9. Rimuovere il dischetto del software di supporto Compaq. 10. Chiudere Windows NT e riavviare il sistema per caricare il driver.
4-12
Installazione del driver del controller Smart Array 5i dopo l'installazione di Windows
I driver di periferica sono presenti sui dischetti del software di supporto Compaq per Windows NT e vengono installati dal programma di setup di Windows, che identifica i componenti hardware fisicamente installati sul sistema e suggerisce i driver di periferica da installare o aggiornare. Per installare il controller Smart Array 5i con il programma di setup di Windows: 1. Avviare Windows NT sul sistema e aprire una sessione come amministratore. 2. Inserire il dischetto 1 del software di supporto Compaq per Windows NT nell'unit a dischetti. 3. Selezionare Start, Esegui, quindi digitare:
A:\SETUP
4. Premere Invio.
NOTA: nella riga di comando, A: indica l'unit a dischetti. La lettera che contraddistingue l'unit a dischetti sul server pu essere diversa.
a. Selezionare Install (Installa). b. Inserire i dischetti del software di supporto seguendo le richieste del sistema. c. Chiudere e tornare al menu di setup dopo che il driver stato aggiornato. 7. Installare altri componenti mediante il programma di setup oppure selezionare Close (Chiudi) per uscire. 8. Rimuovere il dischetto e riavviare il sistema.
4-13
Per rimuovere il driver del controller Smart Array 5i: 1. Avviare Windows NT e aprire una sessione come amministratore. 2. Avviare l'utility Adattatore SCSI dal Pannello di controllo. 3. Selezionare la scheda Driver di periferica. 4. Selezionare il controller Compaq Smart Array 5i e fare clic su Rimuovi. 5. Selezionare OK dopo aver rimosso il driver. Perch la rimozione abbia effetto, necessario riavviare il server.
4-14
3. Compare una schermata blu e nella parte inferiore dello schermo viene visualizzato il messaggio "S=Specifica periferiche addizionali ENTER=Continua F3=Esci". Premere S quando il sistema richiede di specificare ulteriori dispositivi di memoria di massa. 4. Usare i tasti freccia per passare alla voce di menu Altro e premere Invio se viene visualizzato un menu. Compare un messaggio che richiede di inserire il dischetto fornito dal produttore. 5. Inserire il dischetto 1 del software di supporto Compaq per Windows 2000 nell'unit a dischetti e premere Invio. 6. Selezionare Compaq Smart Array 5i Controller for Windows 2000 dall'elenco di controller visualizzati e premere Invio. 7. Viene visualizzata nuovamente la schermata in cui occorre specificare driver aggiuntivi. Premere Invio per continuare l'installazione di Windows 2000 se non si devono installare altri driver. 8. Inserire gli ulteriori dischetti di installazione di Windows 2000 per completare il setup del dispositivo. 9. Premere Invio per proseguire l'installazione di Windows 2000 una volta terminato il setup per i dispositivi di supporto.
4-15
1. Inserire il CD del software di supporto del controller Smart Array 5i nell'unit CD-ROM. 2. Se la funzione AutoRun non attiva, fare clic su Start, Esegui, quindi digitare:
D:\\autorun.exe NOTA: nella riga di comando, D: indica l'unit CD-ROM. La lettera che contraddistingue l'unit CD-ROM sul server pu essere diversa.
3. Fare clic su OK. 4. Seguire le istruzioni che compaiono sullo schermo. I risultati dell'installazione sono registrati nel file <BOOT DRIVE LETTER>:\CPQSYSTEM\LOG\CPQSETUP.LOG.
Linux
Per maggiori informazioni sull'installazione di Linux, consultare la documentazione utente del software.
installare il driver iniziale per un nuovo controller Smart Array 5i, aggiornare il driver in un ambiente Linux esistente con un controller Smart Array 5i gi installato.
IMPORTANTE: Linux utilizza il driver CCISS, non CPQARRAY.
4-16
SmartStart
I driver aggiornati, i file di supporto e le informazioni per l'installazione dei driver per Linux sono disponibili sul CD SmartStart fornito con il server o con il kit opzionale. Per installare questi file, creare i dischetti di supporto Compaq per Linux dal CD SmartStart. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione "Dischetti di installazione" in questo capitolo.
Internet
I driver aggiornati, i file sorgente, i file di supporto e le informazioni per l'installazione dei driver per Linux sono disponibili sul sito Web Compaq. Anche i dischetti di supporto Linux per le diverse distribuzioni sono disponibili sul sito Web:
http://www.compaq.com/linux
Il driver di array Smart di Linux inoltre presente nei kernel Linux 2.2.11 e successivi, disponibili su Internet:
http://www.kernel.org IMPORTANTE: i kernel 2.2x non supportano CCISS. necessario creare un dischetto del driver per la distribuzione in uso e seguire le istruzioni di installazione.
Informazioni supplementari
Per informazioni supplementari sull'installazione, l'uso e l'ottimizzazione di Linux sui prodotti Compaq, consultare il sito Web Compaq ActiveAnswers:
http://www.compaq.com/activeanswers
4-17
SCO OpenServer 5
Questa sezione descrive come ottenere le informazioni necessarie per configurare il controller Smart Array 5i in un server che esegue SCO OpenServer 5. Se sul sistema installata una versione precedente del sistema operativo SCO oppure se si sta configurando un nuovo sistema con SCO OpenServer 5, utilizzare SmartStart per aggiornare il sistema operativo. SmartStart viene fornito con il server oppure pu essere ottenuto dal rivenditore autorizzato o dal servizio di assistenza Compaq. Per ulteriori informazioni sull'installazione di OpenServer, consultare la documentazione del produttore.
4-18
3. Seguire le istruzioni contenute in questo file per installare il driver del controller Smart Array 5i in un server operante in un ambiente Compaq SCO OpenServer 5 esistente. 4. Passare all'ultima sezione di questo capitolo "Compaq Insight Manager Agents".
4-19
5. Seguire le istruzioni contenute nel file README.HBA per installare il driver del controller Smart Array 5i in un server che esegue il sistema operativo SCO UnixWare, versione 7.X o successiva. 6. Passare all'ultima sezione di questo capitolo "Compaq Insight Manager Agents".
IBM OS/2
Individuazione del driver e informazioni sull'installazione
Questa sezione contiene le istruzioni per recuperare le informazioni e i file pi aggiornati necessari per installare il driver iniziale per un nuovo controller Smart Array 5i oppure per aggiornare il driver in un ambiente IBM OS/2 esistente con un controller di array integrato gi installato. Se si usa SmartStart per installare il sistema operativo e i driver OS/2 su un nuovo server o per aggiornare un server esistente, non necessario creare i dischetti del software di supporto Compaq per l'installazione di IBM OS/2. Per maggiori informazioni sull'installazione di OS/2, consultare la documentazione utente del software. I file README contenenti le informazioni Compaq pi aggiornate relative ai sistemi operativi IBM OS/2, inclusa la procedura di installazione dei driver, sono disponibili sul sito Web Compaq:
http://www.compaq.com/support/files
Individuare e leggere queste procedure per creare i dischetti di installazione di IBM OS/2. Per visualizzare o leggere i file README: 1. Quando il sistema lo richiede, inserire i dischetti di installazione di IBM OS/2 nell'unit a dischetti. 2. Al prompt di OS/2, digitare:
A:\VIEWME NOTA: nella riga di comando, A: indica l'unit a dischetti. La lettera che contraddistingue l'unit a dischetti sul server pu essere diversa.
4-20
3. Usare i collegamenti ipertestuali per navigare nella documentazione oppure premere F7 per stampare il file.
NOTA: per poter stampare il file, il server che si sta configurando deve essere collegato a una stampante.
3. Fare clic su Change per modificare la directory sorgente in A:/ADD. 4. Selezionare Compaq Array Driver for OS/2 dall'elenco dei driver. 5. Fare clic su OK per continuare. Il file del driver CPQARRAY.ADD viene copiato nella directory x:\os2 (dove x l'unit di avvio) e il file CONFIG.SYS viene aggiornato per caricare subito il driver all'avvio. In altre parole, l'unit su questo controller l'unit di avvio.
IMPORTANTE: per impostare l'avvio da un'unit collegata al controller SCSI integrato o da un'altra unit disco, modificare il file CONFIG.SYS prima di riavviare il server. Modificare il file CONFIG.SYS per fare in modo che il comando BASEDEV=CPQARRAY.ADD venga visualizzato dopo il comando BASEDEV corrispondente al driver di avvio.
6. Salvare il file CONFIG.SYS aggiornato e chiudere l'editor. 7. Eseguire un arresto normale del sistema e riavviare il server per caricare il nuovo driver. 8. Passare all'ultima sezione di questo capitolo "Compaq Insight Manager Agents".
4-21
L'ordine dei driver ADD specificato nel file CONFIG.SYS determina l'ordine di alcuni tipi di controller rispetto ad altri tipi di controller. Un singolo driver ADD raggruppa tutti i controller nel relativo array. Tra un gruppo di driver ADD, il primo driver ADD elencato nel file CONFIG.SYS ha i propri controller in prima posizione, il secondo driver ADD ha i propri controller dopo il controller del primo driver, ecc. Solo l'ordine indicato nel file CONFIG.SYS influisce sull'ordine di caricamento. Lo slot in cui il controller viene installato non influisce sull'ordine di caricamento.
Ogni driver ADD sviluppato da Compaq ordina i propri controller in modo ascendente in base dell'ordine dei controller assegnato dall'utility Compaq RBSU.
Attenersi alle regole seguenti per assicurare il funzionamento corretto del controller e l'interazione ordinata con altri controller di memoria nel sistema.
NOTA: l'utility RBSU non applica automaticamente le regole consigliate per la configurazione degli array. Seguire scrupolosamente queste regole quando si configura manualmente il sistema.
I I
I controller di array Compaq sono disposti in ordine consecutivo a formare un gruppo. Quando si effettua l'avvio dal controller Compaq Smart Array 5i, il comando BASEDEV = CPQARRAY.ADD deve essere presente nel file CONFIG.SYS.
Partizionamento
Su qualsiasi computer sono valide le seguenti limitazioni per IBM OS/2:
I I
Le dimensioni massime ammesse della partizione sulla FAT sono di 2 GB (2048 MB). Non superare 8 GB per una partizione di avvio HPFS. Se si superano queste dimensioni, il disco pu esaurire lo spazio di lavoro per i file di sistema OS/2 ed impedire che la ROM carichi i file di sistema all'avvio. Il driver stato testato con dimensioni della partizione HPFS pari a 40 GB. Non creare partizioni superiori a 40 GB su nessuno dei volumi RAID in ambiente OS/2.
4-22
Il sistema operativo IBM OS/2 pu consentire la creazione di partizioni superiori ai limiti specificati, ma si consiglia di rispettare questi valori massimi per garantire il funzionamento corretto del sistema.
Questo ordine garantisce che il driver CPQARRAY.ADD sia il primo driver ADD ad essere caricato e che il sistema operativo assegni la prima unit disco rigido sul controller Smart Array 5i come unit di avvio. Esempio:
BASEDEV=CPQARRAY.ADD BASEDEV=CPQ53CX.ADD
Se OS/2 viene avviato da un altro controller, mettere per primo quest'altro controller nell'ordine:
BASEDEV=AMSI02.ADD BASEDEV=CPQARRAY.ADD
/V L'attributo della riga di comando Verbose Mode un attributo standard che fa visualizzare al driver le informazioni via via che queste vengono caricate. Sullo schermo vengono visualizzati il numero del driver corrente e il numero di versione, oltre a informazioni relative agli adattatori e ai dischi associati. Le informazioni sugli adattatori comprendono: indirizzo IRQ, numero di slot e numero d'ordine di configurazione. Le informazioni sulle unit disco comprendono: conteggio delle unit fisiche, conteggio delle unit logiche e dati sulla geometria per ogni unit logica.
4-23
/A:[indice adattatore] [parametri unit] Questo attributo della riga di comando un attributo standard che fa modificare il comportamento del driver rispetto agli adattatori.
!
L'[indice adattatore] il numero che identifica un controller. L'indice parte da "0" per il numero d'ordine inferiore del controller associato all'adattatore controllato da questo ADD. Il numero d'indice aumenta di un'unit per ogni controller presente nel sistema via via che si sale nell'ordine di configurazione dei controller. La tabella 4-1 mostra un sistema con tre adattatori controllati da CPQARRAY.ADD. L'adattatore con il numero di configurazione pi basso il controller secondario.
Per [parametri unit], questo ADD supporta solo il parametro /I contenente il comando che consente di ignorare un controller.
/I Il comando /I (Ignore) obbliga il controller a ignorare l'adattatore specifico, a bypassare il controllo dell'adattatore con l'unit specificata o a impedire che il driver ADD riconosca l'adattatore specificato. Usare questo comando per permettere a un altro driver di controllare l'adattatore specificato.
ATTENZIONE: non usare questa riga di comando per ignorare il controller primario o di avvio. Se il controller di avvio viene ignorato, il server non si avvia.
Di seguito si riporta l'esempio di una riga di comando Ignore. La riga seguente impedisce che il driver ADD richieda l'adattatore 2:
BASEDEV=CPQARRAY.ADD /A:2 /I
4-24
Questo esempio si applica quando si esegue NetWare su un sistema OS/2 2.x e si desidera che sia un file NLM NetWare a controllare l'adattatore 2 anzich configurare il driver ADD perch controlli l'adattatore 2.
Per installare questi file, creare i dischetti DU Compaq Solaris a partire dal driver Solaris Softpaq scaricato dal sito Web. Per maggiori istruzioni consultare la sezione "Dischetti di installazione" in questo capitolo.
1. Avviare Solaris con il dischetto Configuration Assistant o con il CD 1 di 2 del software di Solaris 8. Quando compare la schermata di Configuration Assistant, scegliere l'opzione F4 per aggiungere un driver. 2. Quando compare la schermata Install Supplemental Drivers, rimuovere il dischetto Configuration Assistant e inserire il dischetto DU CPQaray3xxxx. Premere F2 per continuare. 3. Il driver cpqarray3 viene ora caricato dal dischetto nella memoria. A questo punto possibile aggiungere altri driver mediante i corrispondenti dischetti DU.
4-25
4. Dopo che sono stati aggiunti tutti i driver necessari, rimuovere il dischetto DU dall'unit a dischetti e reinserire il dischetto Configuration Assistant. Premere F4. 5. Compare la schermata Identified Device Drivers. Premere F2 per continuare. 6. Al termine dell'installazione, il programma di installazione richiede di inserire il dischetto DU CPQaray3xxxx. Rimuovere il dischetto Configuration Assistant e reinserire il dischetto DU Cpqaray3xxxx. Premere Invio per continuare. Se l'installazione del pacchetto CPQaray3 avvenuta correttamente, viene visualizzato il seguente messaggio:
Installing package CPQaray3 Compaq Third Generation Array Controllers (i386) VERSION=x.x.x, REV=xxxx.xx.xx.xx.xx Copyright 2001, Compaq Computer Corporation. All Rights Reserved. Installation of <CPQaray3> was successful.
Rimuovere il dischetto dall'unit a dischetti e seguire le istruzioni del programma di installazione Solaris.
Capitolo
Questo capitolo contiene le istruzioni per utilizzare il programma Compaq Array Configuration Utility (ACU) e descrive i metodi o le procedure guidate che si possono adottare per configurare il controller in maniera facile e veloce. Il capitolo si suddivide in sette sezioni:
I I I I I I I I
Prima di iniziare Funzionamento di ACU Configurazioni guidate Guida in linea Schermate di ACU Procedure di configurazione Messaggi di errore e di avviso Utility NetWare Online Array Configuration
Il programma ACU, sul CD SmartStart, un'applicazione con interfaccia grafica che aiuta a configurare il controller Compaq Smart Array 5i. Si pu utilizzare ACU per configurare o riconfigurare il controller Smart Array 5i. ACU offre i seguenti vantaggi per la configurazione:
I I
Formato grafico intuitivo per la configurazione dei controller Descrizioni dei vari errori di configurazione
Configurazione guidata per assistere l'utente durante l'intero processo di configurazione Indicazioni di configurazione ottimale e profili di tolleranza agli errori per i controller non configurati.
Prima di iniziare
Completare le seguenti attivit durante una prima installazione e configurazione del controller Smart Array 5i:
I I
Installare la scheda del controller Smart Array 5i. Se necessario, aggiornare la ROM di sistema con System ROMPaq. Per maggiori informazioni, consultare il capitolo 2, "Aggiornamento del firmware". Eseguire Option ROMPaq for Array Controllers per aggiornare il firmware del controller, la ROM delle opzioni e il firmware delle unit disco, se necessario. Eseguire l'utility RBSU per verificare le impostazioni della sequenza del controller. Definire il metodo di tolleranza agli errori e la configurazione di array da utilizzare.
I I
Funzionamento di ACU
ACU si trova sul CD SmartStart che accompagna il server.
CD SmartStart
Per eseguire ACU direttamente dal CD SmartStart su qualsiasi server che possa essere avviato da CD: 1. Inserire il CD SmartStart nell'unit CD-ROM e accendere il server. 2. Selezionare ACU dalla schermata. 3. Seguire le istruzioni sullo schermo per configurare il controller Smart Array 5i. 4. Al termine dell'operazione di configurazione, rimuovere il CD-ROM dalla relativa unit e riavviare il server.
Microsoft Windows NT
Quando si esegue il dischetto Compaq SSD for Windows NT, compare la richiesta di inserire i dischetti ACU per installare l'utility. Selezionare l'icona del programma per avviare l'utility ACU.
Novell NetWare
L'utility Compaq ACU per NetWare (CPQONLIN.NLM) disponibile nel Novell Support Software Disk (NSSD) nella directory \ONLINE. Generare i dischetti NSSD usando la funzione Diskette Builder di SmartStart. Nei dischetti NSSD incluso il file README ARRAY.RDM, che contiene le istruzioni sul caricamento e sull'utilizzo di CPQONLIN.NLM.
Configurazioni guidate
Quando si avvia l'utility ACU, il software controlla la configurazione del controller Smart Array 5i e i relativi array di unit. Se gli array non sono configurati oppure se la configurazione non ottimale, viene avviata la configurazione guidata, che assiste l'utente nella procedura di configurazione. La configurazione guidata riconosce le seguenti condizioni:
I
Controller non configurato Quando ACU rileva un controller non configurato, la configurazione guidata aiuta l'utente per tutto il processo di configurazione.
Dischi fisici non utilizzati Quando ACU individua dei dischi fisici non utilizzati, la configurazione guidata permette facilmente di creare un nuovo array. La funzionalit di espansione della capacit del controller Smart Array 5i consente ad ACU di aggiungere nuovi dischi fisici ad un array esistente senza distruggere i dati presenti sulle unit logiche esistenti.
Spazio inutilizzato su un array Se ACU rileva nell'array una capacit non utilizzata, la configurazione guidata permette di completare il processo che configura lo spazio in una o pi unit logiche.
Guida in linea
Premere F1 oppure selezionare il pulsante Help per attivare la guida sensibile al contesto per ogni schermata. Inoltre, nella barra di stato nella parte inferiore della schermata vengono visualizzati messaggi che forniscono una spiegazione della selezione corrente.
Schermate di ACU
ACU presenta varie schermate e opzioni, descritte nelle sezioni seguenti, che ne facilitano l'utilizzo. Tramite queste schermate e opzioni si pu accedere ai vari livelli di ACU.
Barra dei menu Menu a discesa Controller Selection (Selezione controller) Riquadro Logical/Physical Configuration View (Vista configurazione logica/fisica) Pulsanti di selezione Drive View (Vista delle unit disco) Pulsanti Controller Pulsanti Array Pulsanti Logical Drive (Unit logica) Pulsante More Information (Altre informazioni).
Controller
! ! ! !
Select a controller (Seleziona un controller) Save a configuration (Salva una configurazione) Create an array (Crea un array) Exit the program (Chiudi il programma)
Array
! ! !
Delete the capacity of an array (Azzera la capacit di un array) Change the capacity of an array (Modifica la capacit di un array) Create logical drives (Crea unit logiche)
Delete logical drives (Elimina unit logiche) Modify logical drives (Modifica unit logiche) Extend logical drives (Estendi unit logiche) Migrate the RAID/stripe size of a logical drive (Modifica le dimensioni stripe/livello RAID di un'unit logica) View drive information (Visualizza informazioni dell'unit logica)
! I
View (Vista)
! !
Physical drive view (Vista unit fisica) Logical drive view (Vista unit logica)
Help (Guida)
! ! !
Help contents (Sommario della Guida) Search (Cerca) Other online help (Altra guida in linea).
Pulsanti Controller
Il riquadro Controller (figura 5-5), posto nell'angolo superiore destro della schermata, viene attivato quando si seleziona un controller dal menu a discesa Controller Selection.
Selezionare il pulsante Settings (Impostazioni) per visualizzare la schermata Controller Settings. Selezionare il pulsante Create Array (Crea array) per visualizzare la schermata Create Drive Array (Crea array di dischi).
Pulsanti Array
Il riquadro Array (figura 5-6) si trova sul lato destro della schermata, sotto il riquadro Controller. I pulsanti del riquadro Array diventano attivi dopo che si selezionato un array nel riquadro Physical Configuration View. Il pulsanti Array consentono di modificare, espandere o creare un'unit logica riconfigurando lo spazio esistente.
Rebuild Priority (Priorit ricostruzione) Expand Priority (Priorit espansione) Accelerator Ratio (Rapporto accelerazione)
Selezionare la priorit di ricostruzione e di espansione tramite i pulsanti di opzione High, Medium e Low. Queste impostazioni non hanno effetto su un sistema inattivo ma influiscono sulle prestazioni di un sistema con forte traffico. L'impostazione Rebuild Priority (Priorit ricostruzione) influisce sulla quantit di tempo che il controller impiega per ricostruire i dati dopo la sostituzione di un'unit disco danneggiata. Selezionare High (Alta) se la ricostruzione dei dati deve avere la precedenza sulle richieste del sistema operativo. Selezionare Low (Bassa) se si desidera che il controller ricostruisca i dati solo quando inattivo. L'impostazione Expand Priority (Priorit espansione) influisce sulla quantit di tempo che il controller impiega per l'espansione di un array. Selezionare High (Alta) se l'espansione di un array deve avere la precedenza sulle richieste del sistema operativo. Selezionare Low (Bassa) se si desidera che il controller espanda un array solo quando inattivo. Il riquadro Accelerator Ratio (Rapporto accelerazione) visualizza la quantit di memoria cache in lettura/scrittura disponibile sul controller. Il controller Smart Array 5i contiene solo spazio per cache in lettura. Il rapporto visualizzato sempre di 100% lettura a 0% scrittura.
Per creare un array: 1. Selezionare le unit logiche da utilizzare nell'array dal riquadro Existing Drives (Unit esistenti) e spostarle nel riquadro Array azionando il pulsante Assign Drive to Array (Assegna unit all'array) al centro della schermata. 2. Selezionare un'unit e trascinarla nella finestra dell'array. Per assegnare un'unit di riserva: 1. Selezionare l'unit di riserva. 2. Premere il pulsante Assign Spare to Array (Assegna unit di riserva all'array) nella parte inferiore della schermata. Raggruppare sempre dischi fisici della stessa dimensione. Se si raggruppano unit disco di dimensioni diverse, il controller Smart Array 5i le tratta che se avessero tutte la dimensione dell'unit pi piccola dell'array; ne consegue uno spreco di capacit per le unit pi grandi.
Dalla schermata Create Logical Drive (Crea unit logica), figura 5-10, possibile definire il metodo di tolleranza agli errori, abilitare o disabilitare l'acceleratore di array, impostare la dimensione dell'unit logica e la dimensione di stripe.
Il riquadro Fault Tolerance (Tolleranza agli errori) consente di selezionare il livello RAID appropriato. L'area Logical Drive Size (Dimensioni unit logica) visualizza una scala contrassegnata con la capacit disco disponibile per l'unit logica selezionata dalla schermata di configurazione principale. L'utility non consente di creare un'unit logica superiore alla quantit massima gestita dal sistema operativo.
La banda viola (a sinistra) della scala indica la frazione della capacit totale disponibile per i dati. La banda in colore rosso tratteggiato (a destra) indica la capacit richiesta per archiviare i dati di parit o di mirroring, a seconda del metodo di tolleranza agli errori utilizzato. La banda rossa (di destra) richiesta solo per RAID 1, RAID 0+1 o RAID 5. Quest'area visualizza la dimensione massima di unit logica che si pu creare per l'array di dischi. possibile ridurre questa quantit per creare pi di un'unit logica sull'array. Per ridurre le dimensioni dell'unit, digitare il numero di MB o trascinare il puntatore verso sinistra. Effettuare una regolazione fine della dimensione per mezzo dei pulsanti freccia che si trovano a sinistra della scala.
Procedure di configurazione
Le sezioni che seguono contengono le informazioni necessarie a configurare un nuovo array.
scegliere un controller per l'array raggruppare in un array unit disco fisiche della stessa dimensione suddividere l'array in una o pi unit logiche.
L'esempio seguente illustra come utilizzare l'utility ACU per creare un nuovo array. Per questo esempio, si suppongano i dati seguenti:
ATTENZIONE: non modificare l'unit logica che contiene il sistema operativo. La modifica di questa unit pu provocare la perdita di dati.
I
Due unit da 36,4 GB, due da 18,2 GB e una da 9,1 GB sono connesse al controller Smart Array 5i il sistema operativo installato sull'unit da 9,1 GB sull'array A. Sono configurati due nuovi array: l'array B si compone di due unit da 18,2 GB, l'array C contiene le due unit da 36,4 GB. Il metodo di tolleranza agli errori per tutte le unit logiche sugli array B e C RAID 1.
I I
3. Impostare le opzioni Rebuild Priority e Expand Priority secondo le necessit (figura 5-14).
3. Selezionare le due unit da 18,2 GB che si desidera utilizzare nell'array B dall'elenco di unit nel riquadro Existing Drives (Unit esistenti).
NOTE: raggruppare sempre unit fisiche della stessa dimensione. Il controller Smart Array 5i considera tutte le unit della stessa dimensione dell'unit pi piccola presente nello stesso array. Se si combinano unit di dimensioni diverse, la capacit dell'unit maggiore sprecata.
Per questo esempio, selezionare le seguenti unit: Port 2:SCSI ID 2 Port 2:SCSI ID 4
4. Selezionare il pulsante Assign Drive to Array (Assegna unit all'array). La parte destra della schermata Create Drive Array ora simile alla figura 5-16.
5. Selezionare il pulsante Done per tornare alla schermata della configurazione principale. Il riquadro Logical Configuration View ora simile alla figura 5-17.
Figura 5-17. Riquadro Logical Configuration View con due array configurati
6. Selezionare il controller dal menu a discesa nel riquadro Controller Selection. 7. Selezionare il pulsante Create Array per creare l'array C. 8. Assegnare le due unit da 36,4 GB all'array. 9. Selezionare il pulsante Done per salvare l'array e uscire.
2. Selezionare il pulsante Create Logical Drive. Viene visualizzata una schermata simile a quella della figura 5-18.
3. Selezionare l'opzione RAID 1-Drive Mirroring (Mirroring di unit disco) nel riquadro Fault Tolerance (Tolleranza agli errori). Il riquadro Logical Drive Size mostra una rappresentazione grafica della capacit di memoria disponibile. Per creare una sola unit logica attraverso questo array, accettare i valori predefiniti.
NOTA: dato che la dimensione delle unit logiche dipende dal numero e dalla dimensione delle unit usate nell'array, non esiste un valore corretto o errato per la dimensione delle unit logiche.
4. Selezionare il pulsante Done. 5. Selezionare Array C oppure l'icona sotto Array C nel riquadro Logical Configuration View.
6. Ripetere i passi da 2 a 5 per creare una sola unit fisica attraverso l'array C, selezionando RAID 0 come opzione di tolleranza agli errori. Viene visualizzata il riquadro Logical Configuration View come illustrato nella figura 5-19.
Figura 5-19. Riquadro Logical Configuration View con tre array con assegnazioni RAID diverse
7. Aprire il menu Controller dalla schermata principale e selezionare Save Configuration (Salva configurazione). In questo modo vengono salvate le nuove impostazioni per l'unit logica 2 e l'unit logica 3.
2. Assegnare le nuove unit fisiche a un array esistente. Le unit logiche esistenti si espandono automaticamente attraverso le unit fisiche, incluse quelle aggiunte recentemente. 3. Creare una nuova unit logica per utilizzare lo spazio in eccesso sull'array espanso. Per questo esempio, supponiamo che tre unit da 18,2 GB e un'unit da 9,1 GB siano collegate al controller Smart Array 5i. Il sistema operativo si trova sull'unit da 9,1 GB sull'array A. L'array B stato creato con due delle unit da 18,2 GB. Espandere l'array B per includere la terza unit da 18,2 GB. Nella figura 5-20, un'unica unit da 18,2 GB risulta non assegnata nella schermata di configurazione principale.
Per espandere la capacit dell'array B e creare l'unit logica 2: 1. Selezionare l'array B. 2. Selezionare il pulsante Expand (Espandi). 3. Selezionare l'unit da 18,2 GB non assegnata. 4. Selezionare il pulsante Assign Drive to Array. 5. Selezionare il pulsante Next (Avanti) nella parte inferiore della schermo per passare alla schermata Create Logical Drives.
6. Selezionare il pulsante Create Logical Drive. 7. Impostare tolleranza agli errori, acceleratore di array, dimensione di stripe e dimensione della nuova unit logica. 8. Selezionare il pulsante Done per tornare alla schermata della configurazione principale. 9. Selezionare Save Configuration dal menu Controller nella schermata principale.
NOTA: la nuova unit logica non accessibile finch il processo di espansione della capacit non stato completato sull'unit logica esistente.
Sistemi operativi
I sistemi operativi seguenti supportano l'estensione delle unit logiche:
I I I
Microsoft Windows NT 4.0 Novell NetWare 5.X SCO OpenServer 5.X e UnixWare 7.
Se il sistema operativo usato non incluso nell'elenco, prima di estendere le unit logiche consultare la relativa documentazione oppure rivolgersi al produttore del sistema operativo.
3. Selezionare Extend Logical Drive (Estendi unit logica). La schermata Extend Logical Drive, illustrata nella figura 5-22, mostra la capacit corrente e il livello RAID dell'unit logica selezionata.
5. Selezionare Done. 6. Selezionare Save Configuration dal menu Controller nella schermata principale. L'unit logica viene ricostruita in modo da preservarne i dati. Osservare l'indicatore di stato nell'angolo inferiore destro dello schermo per controllare l'avanzamento. Rendere utilizzabile dal sistema operativo lo spazio esteso dell'unit logica adottando uno dei metodi seguenti:
I I
Creare una nuova partizione dell'unit logica tramite il software di partizionamento del sistema operativo. Aumentare le dimensioni delle partizioni esistenti nell'unit logica estesa tramite il software di partizionamento del sistema operativo o mediante un tool specifico di terze parti.
Migrazione online
Utilizzare la schermata Online RAID Level oppure Stripe Size Migration per:
I I
Riconfigurare con un nuovo livello di tolleranza agli errori (RAID) un'unit logica gi configurata Impostare una diversa dimensione di stripe per un'unit logica esistente.
Entrambe le procedure di migrazione si possono effettuare online senza provocare una perdita di dati.
3. Selezionare l'opzione (RAID 5) Distributed Data Guarding nel riquadro Fault Tolerance. possibile lasciare le dimensioni di stripe predefinite per il livello RAID selezionato oppure impostarle ad un valore differente. In questo esempio selezionato 16 KB. 4. Selezionare Done per concludere il processo.
indica che per risolvere il problema occorre rivolgersi al servizio di assistenza Compaq. Vedere la sezione "Informazioni sulla guida" all'inizio del manuale per le informazioni relative all'assistenza tecnica.
Autoconfigurazione
Se non vi sono unit logiche configurate, si attiva un'autoconfigurazione guidata CPQONLIN (figura 5-24), che invita a selezionare i parametri di tolleranza agli errori. CPQONLIN configura gli array in modo ottimale per la tolleranza agli errori selezionata.
Figura 5-24. Autoconfigurazione guidata NetWare con tolleranza agli errori RAID 1
Configurazione personalizzata
La configurazione personalizzata permette di creare gli array e di assegnare la tolleranza agli errori un array per volta. Per personalizzare un array, effettuare le selezioni necessarie dalla schermata di configurazione principale. Evidenziare il controller, l'array o l'unit logica che si desidera configurare. Effettuare una selezione dal menu Options (Opzioni) sul lato destro della schermata. La figura 5-25 mostra la schermata di configurazione principale con il controller evidenziato sul lato sinistro dello schermo e le opzioni del controller sulla parte destra.
Per le istruzioni su come completare le configurazioni, fare riferimento alla guida in linea. Le sezioni che seguono contengono informazioni sulle funzioni CPQONLIN.
Impostazioni di priorit
Per impostare la priorit di ricostruzione delle unit, evidenziare il controller Smart Array 5i nel riquadro Controller Options e selezionare Controller Settings. Se si sceglie la priorit bassa, la ricostruzione avviene quando l'unit inattiva. Se si sceglie la priorit alta, la ricostruzione viene effettuata mentre l'unit attiva, a detrimento delle normali operazioni di I/O. La priorit alta per la ricostruzione protegge l'array, ma l'array pi facilmente soggetto a guasti quando un'unit sia funzionante che sottoposta a ricostruzione.
Rapporto dell'acceleratore
La cache del controller Smart Array 5i esegue solo operazioni di cache in lettura. Pertanto il rapporto sempre di 100% lettura a 0% scrittura. Questa opzione di cache in lettura pu essere disabilitata nel riquadro Array Accelerator dalla schermata Create Logical Drive.
Espansione di un array
Le prestazioni globali del server possono risultare leggermente compromesse durante una procedura di espansione. Nella maggioranza dei casi la compromissione pu essere compensata tramite l'aggiunta di unit fisiche.
I
Per ridurre al minimo la compromissione delle prestazioni, eseguire il processo di espansione della capacit in periodi in cui il server poco utilizzato. Qualora si effettui l'espansione della capacit in periodi di utilizzo intenso del server, l'utility ACU per NetWare consente di impostare la priorit dell'espansione. Impostando una bassa priorit si influisce al minimo sulle prestazioni, ma si aumenta il tempo necessario perch il nuovo spazio risulti disponibile. Per l'espansione, evitare di usare unit con una capacit maggiore dell'unit pi piccola dell'array. Aggiungendo unit di dimensioni maggiori si spreca dello spazio, in quanto utilizzabile solo lo spazio pari alle dimensioni dell'unit pi piccola.
Interim recovery (Ripristino provvisorio) L'unit logica funzionante, ma l'unit guasta non stata sostituita. Sostituire l'unit danneggiata appena possibile.
Ready for Recovery (Pronto per il ripristino) Le unit logiche sono messe in coda per il ripristino. Questo messaggio di stato viene visualizzato quando gi in corso la ricostruzione o l'espansione di un'altra unit logica.
Rebuilding (Ricostruzione) L'array funzionante e sta ricostruendo un'unit sostitutiva o un'unit di riserva online, se ne stata assegnata una.
Logical Drive Failed (Unit logica guasta) Se ci sono una o pi unit logiche nell'array che non sono protette dalla tolleranza agli errori, i dati presenti su queste unit vanno perduti. La finestra di stato dell'utility ACU identifica l'unit logica come guasta. Dopo che l'unit stata sostituita, le unit logiche tolleranti agli errori vengono ricostruite, mentre le unit logiche non protette vengono rese disponibili per i dati (i dispositivi vengono riattivati automaticamente). Una volta che il ripristino e la sostituzione sono completi per l'intero array, ripristinare i dati perduti dalle copie di backup.
Se non si provvede alla sostituzione delle unit logiche guaste, l'utility ACU richiede di eliminare tali unit.
ATTENZIONE: l'eliminazione di un'unit logica guasta determina la perdita di tutti i dati memorizzati su questa unit. NOTA: le unit protette dalla tolleranza agli errori possono guastarsi se una o pi unit si guastano contemporaneamente.
Alcuni indicatori di stato si attivano senza premere F3. Ad esempio, nel menu Main Configuration, viene visualizzato un messaggio di stato FAILED (Guasto) accanto all'unit logica guasta. I messaggi EXPANDING (Espansione in corso) e REBUILDING (Ricostruzione in corso) compaiono accanto all'array in cui si verifica l'attivit corrispondente.
Se durante la configurazione stata selezionata un'opzione di tolleranza agli errori, come il mirroring o il data guarding distribuito, non selezionare il mirroring quando si usa INSTALL.NLM o NWCONFIG.NLM. Le funzionalit di tolleranza agli errori del controller Smart Array 5i forniscono un miglioramento delle prestazioni e il ripristino automatico dei dati. Novell consiglia di creare dei volumi con blocchi di 64 KB e di usare la funzione di suballocazione blocchi di NetWare. Usando dimensioni dei blocchi elevate, si diminuisce la quantit di RAM richiesta per montare il volume, mentre la funzione di suballocazione blocchi permette a NetWare di allocare spazio su disco in modo pi efficiente. L'uso di memoria lineare fornisce le prestazioni migliori in un ambiente NetWare. Quando si usa l'utility Compaq RBSU per configurare il server con NetWare, le opzioni di memoria passano all'impostazione predefinita per cui viene usata la memoria lineare. Per verificare le impostazioni, eseguire l'utility Compaq RBSU e visualizzare le impostazioni della memoria. Assicurarsi che sia selezionata la memoria lineare nell'opzione della memoria di base.
Appendice
Norme di conformit
A-2
Dispositivi di classe A
Questo dispositivo stato testato ed risultato conforme ai limiti stabiliti per i dispositivi digitali di classe A di cui alla parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stabiliti per fornire una protezione adeguata contro interferenze dannose quando il dispositivo viene utilizzato in uffici o in ambienti commerciali. Questo dispositivo genera, utilizza e pu emanare onde radio e, se installato e utilizzato non correttamente, pu determinare interferenze con le comunicazioni radio. Il funzionamento del dispositivo in un ambiente residenziale pu causare interferenze dannose che devono essere corrette dall'utente a proprie spese.
Dispositivi di classe B
Questo dispositivo stato testato e viene certificato come conforme ai limiti stabiliti per i dispositivi digitali di classe B nella parte 15 delle norme FCC (Federal Communications Commission, Commissione federale per le comunicazioni). Questi limiti sono stabiliti per fornire una protezione adeguata contro interferenze dannose quando il dispositivo viene utilizzato in ambienti residenziali. Questo dispositivo genera, utilizza e pu emanare onde radio e, se installato e utilizzato non correttamente, pu determinare interferenze con le comunicazioni radio. Tuttavia, non esiste alcuna garanzia di una totale assenza di interferenze in un'installazione specifica. Se questo dispositivo causa interferenze alla ricezione dei segnali radio o televisivi, rilevabili spegnendo e accendendo tale dispositivo, consigliabile provare a correggere l'interferenza adottando una o pi delle seguenti misure:
I I I I
Riorientare o riposizionare l'antenna di ricezione. Aumentare la distanza tra il dispositivo e l'apparecchio ricevente. Collegare il dispositivo a una presa a muro appartenente a un circuito diverso da quello a cui collegato il ricevitore. Per l'assistenza, rivolgersi al rivenditore o a un tecnico radio-TV esperto.
Norme di conformit
A-3
Dichiarazione di conformit per i prodotti contrassegnati dal Logo FCC - Solo per gli Stati Uniti
Questo dispositivo conforme agli standard previsti nella parte 15 delle norme FCC. Lutilizzo soggetto alle due condizione seguenti: (1) questo dispositivo non deve causare interferenze dannose e (2) questo dispositivo deve accettare eventuali interferenze, incluse quelle che potrebbero causare malfunzionamenti. Per eventuali informazioni relative al prodotto, rivolgersi a: Compaq Computer Corporation P. O. Box 692000, Mail Stop 530113 Houston, Texas 77269-2000 o chiamare il 1-800-652-6672 (1-800-OK COMPAQ) (per un miglioramento costante della qualit, le chiamate possono essere registrate o monitorate). Per eventuali informazioni relative alla presente dichiarazione, rivolgersi a: Compaq Computer Corporation P. O. Box 692000, Mail Stop 510101 Houston, Texas 77269-2000 oppure chiamare il numero 281-514-3333. Per consentire l'identificazione di questo prodotto, specificare il numero di parte, il numero di serie o il numero del modello presente sul prodotto.
Modifiche
Secondo le norme FCC, l'utente deve essere a conoscenza del fatto che qualsiasi modifica o cambiamento apportato a questo dispositivo, non espressamente approvato dalla Compaq Computer Corporation, pu invalidare il diritto di utilizzarlo.
Cavi
I collegamenti a questo dispositivo devono essere effettuati con cavi schermati dotati di connettori con rivestimenti metallici RFI/EMI al fine di mantenere la conformit alle norme FCC.
A-4
Class B Equipment
This Class B digital apparatus meets all requirements of the Canadian Interference-Causing Equipment Regulations Cet appareil numrique de la classe B respecte toutes les exigences du Rglement sur le matriel brouilleur du Canada.
EN55022 (CISPR 22): norme sulle interferenze elettromagnetiche EN50082-1 (IEC801-2, IEC801-3, IEC801-4): norme sull'immunit elettromagnetica EN60950 (IEC950): norme sulla sicurezza del prodotto.
Norme di conformit
A-5
Appendice
Scariche elettrostatiche
Per evitare di danneggiare il sistema, ricordare le precauzioni a cui attenersi durante l'installazione del sistema o la manipolazione dei suoi componenti. Una scarica elettrostatica generata da un dito o da un altro conduttore pu danneggiare le schede del sistema o altri dispositivi sensibili all'elettricit statica. Questo tipo di danno potrebbe ridurre la durata del dispositivo.
Evitare il contatto con le mani trasportando e riponendo i prodotti in contenitori antistatici. Conservare i componenti sensibili alle scariche elettrostatiche nella loro custodia fino a quando non ci si trovi in una postazione di lavoro priva di cariche elettrostatiche. Posizionare i contenitori su una superficie provvista di collegamento a terra prima di rimuoverne i componenti. Evitare di toccare i contatti elettrici, i conduttori e i circuiti. Assicurarsi di essere sempre provvisti di un adeguato collegamento a terra prima di toccare componenti o gruppi sensibili all'elettricit statica.
I I I
B-2
Indossare un bracciale collegato tramite cavo a una postazione di lavoro o al telaio di un computer con collegamento a terra. I bracciali sono delle fascette flessibili con una resistenza minima di 1 megaohm 10% nei cavi di messa a terra. Per ottenere un adeguato collegamento a terra, assicurarsi che il bracciale aderisca alla pelle. Presso le postazioni di lavoro, utilizzare fascette antistatiche per le caviglie o per le scarpe. Indossare le fascette a entrambi i piedi sui pavimenti conduttori o sui tappetini antistatici. Utilizzare attrezzi di manutenzione conduttori. Utilizzare un kit di manutenzione comprendente un tappetino di lavoro in grado di dissipare l'elettricit statica.
I I
Se si sprovvisti delle attrezzature per un adeguato collegamento a terra, contattare il rivenditore Compaq autorizzato per fare installare il componente.
NOTA: per ulteriori informazioni sull'elettricit statica o per assistenza durante l'installazione dei prodotti, contattare il rivenditore Compaq autorizzato.
Appendice
Array di dischi
Questa appendice contiene una serie di spiegazioni che riguardano la concezione degli array di dischi, le metodologie e le funzionalit di protezione dei dati (con le opzioni di tolleranza agli errori) del controller Smart Array 5i. Prima di configurare il controller Smart Array 5i, importante prendere conoscenza delle seguenti informazioni generali allo scopo di familiarizzarsi con i termini e i concetti essenziali che riguardano la configurazione.
C-2
Unit fisica 1
Unit fisica 2
Unit fisica 3
Array di unit
Figura C-1. Array di dischi con due unit logiche e tre dischi fisici
Unit fisica 1
Unit fisica 2
Unit fisica 3
Unit logica1
Array di unit
Figura C-2. Array di dischi con una unit logica e tre dischi fisici
Array di dischi
C-3
Unit1
Unit 2
Unit 5
Array di unit
Figura C-3. Array di dischi con due unit logiche e sei dischi fisici
Gli stessi dischi fisici possono essere disposti in array separati, come mostrato nella C-4. Entrambi gli array possono essere gestiti dallo stesso controller.
Array di unit 1
Unit logica1
Array di unit 2
Unit logica 2
C-4
Array di dischi
Per gli array di dischi gestiti dal controller Smart Array 5i valgono alcune importanti considerazioni:
I I I I I
Un singolo array di dischi non pu estendersi su pi di un controller Smart Array 5i. Un singolo controller Smart Array 5i pu controllare pi array. Gli array devono disporre di minimo 1 e massimo 15 dischi fisici. I server che utilizzano Linux possono avere 16 dischi fisici. Gli array sono costituiti da minimo 1 e massimo 32 unit logiche, con un massimo di 32 unit logiche per controller. Tutte le unit disco di un singolo array devono avere la stessa capacit per poter ottimizzare lo spazio di memorizzazione.
Unit logiche
Un'unit logica uno spazio di memorizzazione che distribuito su tutti i dischi fisici in un array (tranne le unit disco utilizzate come unit di riserva online). La distribuzione dello spazio di memorizzazione offre garanzie di efficienza e sicurezza:
I
L'accesso ai dati pu avvenire su tutti i dischi fisici contemporaneamente, e ci si traduce in un aumento delle prestazioni di lettura e scrittura. Per proteggere i dati contro i rischi dovuti ad eventuali guasti dell'hardware si possono poi adottare vari metodi di tolleranza agli errori.
Un array pu essere costituito da diverse unit logiche, ciascuna delle quali si distribuisce su tutti i dischi fisici che fanno parte dell'array. importante notare che la porzione di qualsiasi unit logica residente su ciascun disco fisico ha le stesse dimensioni. Ci significa che per ottimizzare lo spazio tutti i dischi fisici di ogni array devono avere la stessa capacit. Le unit logiche presentano questi importanti attributi:
I I
In un array devono esserci almeno una e al massimo 32 unit logiche (con un massimo di 32 unit logiche per controller). Le unit logiche in un array possono avere singole capacit di memorizzazione differenti.
Array di dischi
I I
C-5
Le unit logiche in un array possono utilizzare diversi metodi di tolleranza agli errori o livelli RAID. La porzione di un'unit logica su ciascun disco fisico ha sempre la stessa dimensione.
Protezione dei dati Miglioramento delle prestazioni Possibilit di modificare la capacit di memorizzazione Possibilit di trasferire le unit disco Affidabilit dei dati
RAID 0Nessuna tolleranza agli errori (solo striping dei dati per migliorare le prestazioni) RAID 1Mirroring delle unit disco RAID 0+1Striping e mirroring di unit disco RAID 5Protezione dei dati distribuita.
C-6
Il metodo di tolleranza agli errori prescelto influisce sulla quantit di spazio di memorizzazione disponibile e sulle prestazioni dell'array di dischi. La tabella seguente elenca tutti i livelli RAID supportati dal controller Smart Array 5i e spiega come il metodo di tolleranza agli errori selezionato influisce sulle prestazioni e sulla capacit.
Formula dello spazio (n-1)/n su disco, dove: n il numero di unit disco nell'array (max. 15) Parit e ridondanza dei dati Numero minimo di unit disco Commenti
Parit distribuita su Dati duplicati ogni singola unit disco 3 Tolleranza per il guasto di singoli dischi. Usa il minimo di capacit di memorizzazione per la tolleranza agli errori. 2 Tolleranza per il guasto simultaneo di pi dischi.** Prestazioni pi elevate rispetto a RAID 5. Usa il massimo di capacit di memorizzazione per la tolleranza agli errori. Richiede un numero pari di unit disco.
Nessuno 1 Migliori prestazioni, ma perdita dei dati nel caso di guasto di uno qualsiasi dei dischi dell'unit logica. Non utilizza spazio di memorizzazione per la tolleranza agli errori.
Dati duplicati 4 Tolleranza per il guasto simultaneo di pi dischi.** Prestazioni pi elevate rispetto a RAID 5. Usa il massimo di capacit di memorizzazione per la tolleranza agli errori. Richiede un numero pari di unit disco.
Se occorre un sistema con tolleranza agli errori per i dati critici, utilizzare il livello RAID 5 per sfruttare nel modo migliore lo spazio di memorizzazione, oppure adottare RAID 1 se le prestazioni e la ridondanza sono aspetti cruciali. Se si archiviano dati non critici e si attribuisce importanza sia allo spazio che alle prestazioni, la scelta migliore il livello RAID 0.
ATTENZIONE: RAID 0 non assicura la protezione dei dati. necessario affidarsi ai backup in caso di guasto hardware dei dischi privi di tolleranza agli errori.
Array di dischi
C-7
DATI
DATI
DATI
DATI
P P P P P P P P P
P = Parit
C-8
Se un disco si guasta, quello speculare fornisce una copia di backup dei file, e il normale funzionamento del sistema non viene interrotto. La funzione di mirroring richiede almeno due unit disco e, in una configurazione con pi dischi (quattro o pi), il mirroring pu far fronte a guasti simultanei dei dischi a condizione che i dischi che si guastano non effettuino un mirroring reciproco. Se si guastano due dischi che effettuano il mirroring reciproco, il volume non pi utilizzabile e pu verificarsi una perdita di dati.
DATI
DATI
Il guasto di un disco provoca la perdita dei dati di tutte le unit logiche RAID 0. Non possibile assegnare un'unit di riserva online ad un array che contiene un'unit logica RAID 0.
Array di dischi
C-9
Si possono installare fino a cinque unit di riserva online per ciascun controller Smart Array 5i. Per disporre di un'unit di riserva online deve esserci almeno un disco fisico installato ma non assegnato e il sistema deve essere protetto con tolleranza agli errori (RAID 1 o RAID 5). Le unit disco di riserva online vengono automaticamente assegnate a tutte le unit logiche dell'array, ma possono anche essere assegnate a pi array collegati allo stesso controller.
C-10
Lo striping dei dati (figura C-7) avviene automaticamente su un controller allo scopo di salvare i dati utente. Uno "stripe" una serie di dati contigui distribuiti uniformemente su tutti i dischi fisici appartenenti ad un'unit logica. L'ampiezza di uno stripe (la quantit di dati archiviata su ciascun disco fisico) viene scelta in modo da ottimizzare le prestazioni del sistema operativo. Si immagini ad esempio un sistema operativo che tipicamente richiede i dati a blocchi di 32 settori. Il controller Smart Array 5i distribuisce i dati in modo che i primi 32 settori di dati si trovino sul primo disco dell'array, dopodich continua a distribuire i successivi 32 settori sul secondo disco, i successivi 32 sul terzo disco, e cos via. Questa distribuzione uniforme dei dati determina un miglioramento generale delle prestazioni perch consente l'accesso simultaneo a tutti i dischi.
DATI
DATI
DATI
DATI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Array di dischi
C-11
C-12
Tramite l'espansione della capacit, ossia con l'aggiunta di dischi fisici e la creazione di nuove unit logiche Tramite l'estensione della capacit, ossia con l'aggiunta di dischi fisici e l'ampliamento dell'unit logica esistente (senza aggiunta di nuove unit logiche).
L'utility ACU permette all'utente di estendere (ampliare) le dimensioni delle unit logiche esistenti con qualsiasi sistema operativo. Tuttavia, solo Windows NT 4.0 e OS/2 consentono di ridimensionare una partizione all'interno dell'unit logica estesa (pi grande), tramite tool di terze parti come Partition Magic di Power Quest (versione 3.0 o superiore).
NOTA: l'estensione della capacit di un'unit logica esistente pu avvenire offline facendo il backup di tutti i dati, riconfigurando l'array e ripristinando quindi i dati originali. Per estendere la capacit online, necessario che il sistema operativo supporti un'unit logica che aumenta di dimensioni.
Con il controller Smart Array 5i si possono configurare una o pi unit logiche in un solo array di dischi. Il controller supporta inoltre l'estensione della capacit di un'unit logica esistente. Un array di dischi esistente pu essere espanso aggiungendovi una o pi unit logiche o aumentando la capacit di un'unit logica esistente. Per ottenere lo spazio richiesto dalla capacit aggiuntiva occorre aggiungere diversi dischi fisici, come illustrato nella figura C-9.
Array di dischi
C-13
Quando viene inizializzato dall'utility ACU, il controller Smart Array 5i ridistribuisce automaticamente i dati dall'unit logica originale ad un'unit logica che copre tutti dischi fisici dell'array, inclusi quelli aggiunti. Lo spazio che resta libero viene utilizzato per aumentare le dimensioni di un'unit logica o per creare altre unit logiche, ugualmente estese a tutti i dischi fisici. L'unit logica estesa si trova nell'array di dischi pi grande. Quando si aggiungono unit logiche, entrambe le unit logiche vengono incluse nell'array di dischi con capacit di memorizzazione espansa, come indicato nella figura C-10.
Unit fisiche aggiunte Dati dell'unit logica originale ridistribuiti sopra la "sommit" di tutte le unit fisiche Nuova unit logica creata sopra il "fondo" di tutte le unit logiche, oppure capacit aggiunta dell'unit logica originale
Figura C-10. Espansione della capacit di memorizzazione dell'array con una seconda unit logica
Esempio: si ipotizzi di avere 14 unit disco e che si voglia espanderle a 18. Dopo aver avviato ACU, si devono installare quattro unit disco uguali negli alloggiamenti vuoti. A questo punto l'array si presenta come nella figura C-9, con i dati originali (unit logica originale) rappresentati dai dischi in grigio e le nuove unit disco rappresentate in neretto. Eseguire quindi ACU sul CD SmartStart per avviare il processo di espansione descritto al capitolo 5. Il controller Smart Array 5i ridistribuisce i dati in porzioni uguali su tutti i dischi, adottando lo stesso metodo di tolleranza agli errori della configurazione originale. La prima unit logica resta la prima, ma ora racchiude 18 dischi anzich 14. L'utility ACU rileva anche lo spazio inutilizzato su ciascun disco (dal momento che ogni unit disco contiene solo il 78% dei dati rispetto a prima) e aiuta a configurarlo in una seconda unit logica con la propria tolleranza agli errori, distribuita su tutto lo spazio residuo di tutti i dischi.
C-14
Una volta terminato questo processo, entrambe le unit logiche una contenente i dati originali e quella nuova che invece vuota sono configurate in un unico array con una capacit totale superiore rispetto a quella originale. L'array si presenta ora come nella figura C-10, con lo stesso schema di grigio e neretto per rappresentare le unit logiche. Non occorre che tutte le unit logiche di un array abbiano le stesse dimensioni o addirittura la stessa configurazione di tolleranza agli errori. Ogni unit logica viene trattata come un'entit distinta, indipendentemente dal numero di dischi fisici su cui si estende. Ciascuna pu essere configurata in base alle esigenze specifiche dell'utente. importante ricordare che tutti i dischi fisici in un array devono avere le stesse dimensioni (capacit), dato che ogni disco contiene una uguale porzione di una o pi unit logiche e che le dimensioni di questa porzione possono al massimo essere pari alla capacit del disco pi piccolo. Anche se nulla impedisce di espandere la capacit di memorizzazione con dei dischi pi grandi, non sar possibile utilizzare lo spazio aggiuntivo. Durante l'espansione di un array con due o pi unit logiche, la ridistribuzione dei dati avviene su un'unit logica per volta. Una volta completata l'espansione della capacit, le nuove unit logiche create diventano disponibili. Sotto Windows NT e NetWare, la nuova unit logica pu essere aggiunta al volume logico esistente.
Siccome ACU riconfigura il controller Smart Array 5i, la riconfigurazione online pu avvenire solo se l'utility ACU eseguita nello stesso ambiente delle normali applicazioni del server. Per modificare online la capacit di memorizzazione, occorrono unit disco hot plug perch quelle non hot plug possono essere aggiunte o rimosse solo spegnendo il server. Tutti i sistemi di memorizzazione supportano le unit disco hot plug.
Array di dischi
C-15
Monitoraggio automatico dell'affidabilit Riparazione dinamica dei settori Tracking dei parametri delle unit disco Funzioni di allarme per guasto delle unit disco Ripristino provvisorio dei dati Ripristino automatico dei dati Unit hot plug (sui server e sui sistemi di memorizzazione Compaq che supportano le unit disco hot plug).
Le seguenti due funzioni non appartengono al controller Smart Array 5i ma possono essere supportate dal sistema operativo:
I I
C-16
Array di dischi
C-17
C-18
Vedere la figura C-11 e la tabella C-2 per conoscere le condizioni di sicurezza in cui si pu sostituire un'unit disco basandosi sui tre LED presenti su ogni unit disco hot plug.
1 2 3
Il LED sulla sinistra indica l'attivit del disco 1: se acceso significa che il disco in funzione, se spento significa che il disco non sta svolgendo alcuna attivit. Il LED centrale segnala lo stato "online" 2: se lampeggia indica una condizione online attiva, se spento indica una condizione online inattiva. Il LED di destra indica lo stato di guasto 3: se lampeggia significa attivit di guasto in corso, se spento significa che non sono state rilevate attivit di guasto.
Array di dischi
C-19
Tabella C-2 Combinazioni dello stato dei LED del disco rigido SCSI hot plug
1 Attivit Acceso 2 Online Spento 3 Guasto Spento Significato Non rimuovere l'unit. La rimozione dell'unit disco in questa fase provoca la perdita di dati. in corso un accesso all'unit; l'unit non configurata come parte di un array. Acceso Lampeggiante Spento Non rimuovere l'unit. La rimozione dell'unit disco in questa fase provoca la perdita di dati. in corso la ricostruzione dell'unit o l'espansione della sua capacit. Lampeggiante Lampeggiante Lampeggiante Non rimuovere l'unit. La rimozione dell'unit disco in questa fase provoca la perdita di dati. L'unit fa parte di un array selezionato dall'utility Array Configuration. -OppureL'utility Options ROMPaq sta aggiornando l'unit. Spento Spento Spento possibile sostituire l'unit online se il sistema emette un allarme di pre-guasto (per maggiori dettagli, vedere la sezione seguente) e se l'unit collegata ad un controller di array. L'unit non configurata come parte di un array. -OppureSe questa unit fa parte di un array, un controller alimentato non riesce ad accedere all'unit. -OppureL'unit disco configurata come unit di riserva online.
continua
C-20
Tabella C-2 Combinazioni dello stato dei LED del disco rigido SCSI hot plug continuazione
1 Attivit Spento 2 Online Spento 3 Guasto Acceso Significato possibile sostituire l'unit online. L'unit disco si guastata ed stata portata offline. Spento Acceso Spento possibile sostituire l'unit online se il sistema ha emesso un allarme di pre-guasto (vedere la sezione seguente per i dettagli), a condizione che l'array sia configurato per la tolleranza agli errori e che tutte le altre unit disco dell'array siano online. L'unit online ed configurata come parte di un array. Acceso o lampeggiante Acceso Spento possibile sostituire l'unit online se il sistema ha emesso un allarme di preguasto (vedere la sezione seguente per i dettagli), a condizione che l'array sia configurato per la tolleranza agli errori e che tutte le altre unit disco dell'array siano online. L'unit online e vi un accesso in corso.
Alcuni sistemi operativi supportano il mirroring dei dischi basato sul software come funzione di tolleranza agli errori. Il mirroring dei dischi basato sul software simile a quello basato sull'hardware (RAID 1), con la differenza che il sistema operativo effettua il mirroring di unit logiche anzich di unit fisiche. Uno svantaggio del mirroring basato sul software costituito dal fatto che il sistema operativo crede che ogni unit logica sia un'unit fisica separata. Se si effettua il mirroring di unit logiche nello stesso array e un'unit fisica si guasta, entrambe le unit logiche nella copia speculare si guastano e risulta impossibile recuperare i dati.
Array di dischi
C-21
Il mirroring dei dischi basato sul software una funzionalit del sistema operativo. Per informazioni sull'installazione di questa funzionalit, consultare la documentazione fornita con il sistema operativo. Per maggiori informazioni sulla tolleranza agli errori basata sull'hardware o sul software, consultare la sezione contenente i "white paper" del sito Web Compaq:
http://www.compaq.com/support/techpubs/whitepapers
Il LED giallo acceso sulle unit guaste in un vassoio hot plug. Ci presuppone comunque che il sistema di memorizzazione sia acceso e che il cavo SCSI sia funzionante. Si osservi che il LED giallo pu accendersi brevemente quando viene inserita un'unit hot plug, il che perfettamente normale. Il LED giallo sulla parte anteriore di un ProLiant Storage System acceso se all'interno vi sono delle unit guaste (anche se altri problemi, quali il guasto delle ventole o condizioni di surriscaldamento, possono provocare l'accensione di questo LED). Un messaggio POST elenca le unit guaste quando il sistema viene riavviato (supponendo che il controller abbia rilevato una o pi unit funzionanti).
C-22
L'utility ADU elenca tutte le unit guaste. Una versione online dell'utility ADU disponibile anche in ambienti Windows NT. Compaq Insight Manager permette di rilevare le unit guaste in modo remoto attraverso una rete.
I problemi come le prestazioni ridotte del sistema o gli errori del disco rilevati dal sistema operativo non implicano necessariamente che l'unit sia guasta. Se si sospetta che un'unit sia guasta o si verificano ripetuti errori, si consiglia di eseguire il programma Drive Array Advanced Diagnostics.
Possono sostenere il guasto di pi dischi a condizioni che non si tratti di dischi con mirroring reciproco. Vengono a trovarsi in condizione di "guasto" se uno dei due dischi coinvolti effettua il mirroring con l'altro disco. Vengono a trovarsi in una condizione di "rigenerazione" se si guasta almeno un disco e nessuno dei dischi guasti effettua il mirroring con l'altro disco.
Array di dischi
I
C-23
Vengono a trovarsi in una condizione di "ricostruzione" se stata sostituita un'unit disco guasta e se in corso la ricostruzione dei suoi dati sull'unit disco sostitutiva. Il volume potrebbe anche essere in condizione di "ricostruzione" a seguito di un guasto del disco se in precedenza era stata assegnata un'unit di riserva ed in corso la ricostruzione dei suoi dati.
In ogni unit logica RAID 1 del controller Smart Array 5i configurato con N dischi fisici nell'array (escluse le unit disco di riserva), i primi N/2 dischi fisici effettuano in genere il mirroring in ordine consecutivo sui secondi dischi fisici N/2. Nello stabilire l'ordine, numerare ogni unit disco nell'array aumentando gli ID sul bus SCSI.
Possono sostenere il guasto di un solo disco. L'unit logica viene a trovarsi in una condizione di "rigenerazione" se un'unit disco si guasta. Vengono a trovarsi in condizione di "guasto" se si guasta pi di un'unit disco. Vengono a trovarsi in una condizione di "ricostruzione" se stata sostituita un'unit disco guasta e se in corso la ricostruzione dei suoi dati sull'unit disco sostitutiva. Il volume potrebbe anche essere in condizione di "ricostruzione" a seguito di un guasto del disco se in precedenza era stata assegnata un'unit di riserva ed in corso la ricostruzione dei suoi dati.
C-24
Accertarsi inoltre che sull'unit di riserva i ponticelli degli ID SCSI siano impostati esattamente allo stesso modo. Si noti che i ponticelli degli ID SCSI possono essere ubicati diversamente a seconda del modello di unit disco.
ATTENZIONE: impostare sempre l'ID SCSI sul disco di riserva come sul disco che si guastato. In caso contrario potrebbe verificarsi un conflitto a livello di ID SCSI che pu compromettere la tolleranza agli errori e provocare la perdita di dati.
La capacit delle unit disco di riserva deve essere almeno uguale a quella degli altri dischi dell'array. Il controller blocca immediatamente come guasto un disco di riserva che non abbia una capacit sufficiente, e il ripristino automatico dei dati non viene avviato.
ATTENZIONE: se il controller Smart Array 5i ha un disco guasto, occorre sostituirlo con un'unit di riserva nuova o comunque sicuramente funzionante. In alcuni casi un'unit disco che stata dichiarata guasta dal controller pu sembrare funzionante dopo un ciclo di spegnimento/accensione del sistema o dopo aver rimosso e reinserito un'unit disco hot plug. Tuttavia questa pratica altamente sconsigliabile perch l'impiego di questi dischi "ai limiti" pu causare la perdita di dati.
Array di dischi
C-25
C-26
Appendice
Domande e risposte
Questa appendice riporta le domande pi comuni sul controller Smart Array 5i e le relative risposte. Dove indicato, fare riferimento al CD della documentazione, al CD di SmartStart e all'altra documentazione fornita con il server o con le opzioni. Ulteriori informazioni sui componenti hardware e sui servizi Compaq sono disponibili sul sito Web Compaq al seguente indirizzo:
http://www.compaq.com
D. Il controller Smart Array 5i supporta le unit a nastro SCSI e le unit CD-ROM SCSI? R. S. Il controller Smart Array 5i supporta i dischi rigidi Wide Ultra2 SCSI e Wide-Ultra SCSI-3, nonch i formati di nastro come DLT, DAT, SLR, e AIT. D. Ho installato le unit disco rigido nel server. Devo dotare ogni unit di una resistenza di terminazione? R. No. Se i dischi rigidi sono stati installati in un server dotato di un controller Smart Array 5i, tutti i requisiti di terminazione sono soddisfatti dal controller e dal cavo segnale SCSI. Pertanto necessario togliere le resistenze di terminazione dalle singole unit disco.
IMPORTANTE: quanto sopra vale solo per le unit LVDS.
D-2
D. Ho diverse unit disco rigido installate nel telaio delle unit hot plug. Quali ID SCSI devo assegnare a queste unit? R. Ogni unit disco deve avere un ID SCSI univoco per ciascuna porta del controller. Se le unit sono installate in un server Compaq ProLiant Server, in un server Compaq ProLiant montato su rack, in un sistema di memorizzazione Compaq ProLiant Storage System/U (modelli U1, U2 o UE) oppure in un cabinet Enclosure 4214R/4214T, non necessario impostate manualmente gli ID SCSI. Per questi sistemi gli ID SCSI vengono impostati automaticamente in base all'alloggiamento in cui sono installate le singole unit disco.
IMPORTANTE: le unit disco rigido U1, U2 e U3 SE5 non sono supportate dal controller Smart Array 5i.
D. Gli ID SCSI del sistema devono essere consecutivi? R. No. Gli ID delle periferiche su ciascun bus SCSI non devono necessariamente essere consecutivi. Tuttavia, gli ID devono essere univoci per ciascun dispositivo su un singolo bus SCSI.
ATTENZIONE: non scambiare gli ID SCSI dopo aver configurato il controller Smart Array 5i, perch potrebbe verificarsi una perdita di dati.
D. Ho ordinato il server con un controller Smart Array 5i preinstallato. Il server viene fornito con il cavo SCSI necessario a collegare il mio Compaq ProLiant Storage System/U (modello U1, U2 o UE)? R. No, il cavo SCSI esterno non viene fornito con il server. Tuttavia, il cavo richiesto fornito con il cabinet Compaq ProLiant Storage System/U. D. Come si utilizza il System ROMPaq? R. Utilizzare il System ROMPaq per aggiornare il firmware del server alle revisioni pi recenti prima di installare il controller Smart Array 5i in un server esistente. Per i dettagli vedere il capitolo 2, "Aggiornamento del firmware".
Domande e risposte
D-3
D. Cosa devo fare se non comprendo il significato di un messaggio d'errore POST che riguarda il controller Smart Array 5i? R. Copiare il testo del messaggio d'errore POST per potervi fare riferimento in seguito. Un elenco dei messaggi d'errore POST con le rispettive definizioni si trova nella guida alla manutenzione e assistenza del server oppure sul sito Web Compaq:
http://www.compaq.com
Individuare nell'area Support del sito il software utilizzato. Dopo aver identificato l'errore, adottare le contromisure descritte. Se ancora non si sa come procedere, eseguire il programma Array Diagnostics Utility. D. Posso utilizzare unit disco di terze parti (non costruite da Compaq) con il controller Smart Array 5i? R. Anche se si possono utilizzare unit disco di terze parti, i risultati ottenuti nei test di laboratorio dalla Compaq indicano che potrebbero verificarsi problemi, tra cui timeout e danneggiamento dei dati. D. Posso fare ricorso alla garanzia di pre-guasto con le unit disco di terze parti? R. No. Compaq fornisce la garanzia di pre-guasto solo con le sue soluzioni di memorizzazione integrate e testate, abbinate all'utility Compaq Insight Manager. D. Perch i LED di attivit del disco si accendono a volte anche quando il sistema non utilizzato? R. Il controller Smart Array 5i esegue diverse attivit in background sui dischi anche quando non sta funzionando attivamente. Ad esempio, la funzione Auto Reliability Monitoring esamina i volumi con tolleranza agli errori e verifica la coerenza dei dati di parit, mentre la funzione Drive Parameter Tracking controlla periodicamente le prestazioni di tutte le unit disco gestite dal controller, in genere ogni ora.
Indice
A
accodamento dei comandi 1-1 ACU Vedere utility Array Configuration utility accesso online 5-3 avvio 5-2 barra dei menu 5-5 definizione 1-6, 5-1 vantaggi 5-1 ADU, utility riconoscimento di unit guaste C-22 affidabilit dei dati C-15 agenti, Compaq Insight Manager 4-25 aggiornamento del ROM 2-1 apparecchiature classe A A-2 classe B A-2 apparecchiature di classe A A-4 apparecchiature di classe B A-4 Array Configuration Utility (ACU) area Logical Drive Size 5-12 barra dei menu array 5-6 drive 5-6 guida 5-6 vista 5-6 barra More Information 5-9 descrizione 1-3
funzioni 1-6 creazione di un nuovo array 5-14 migrazione livello RAID 5-26 scelta di un controller 5-15 menu a discesa Controller Selection 5-6 metodi di tolleranza agli errori supportati 1-3 pulsanti controller 5-8 pulsanti di selezione 5-8 riquadro Array 5-9 riquadro Controller 5-8 riquadro Fault Tolerance 5-12 riquadro Logical Drive 5-9 schermate Controller Settings 5-10 Create Drive Array 5-11 Create Logical Drive 5-20 Logical/Physical Configuration View 5-7 selezione sistema operativo 5-16 array di dischi assegnazione di un'unit di riserva 5-11 attributi C-4 concetti di base C-1 configurazioni multiple C-4 creazione esempio 5-15 procedure 5-14
senza configurazione guidata 5-14 creazione con ACU 5-11 descrizione C-1, C-4 distribuiti su pi controller C-4 distribuzione dei dati, spiegazione 1-2 due array di dischi con sei dischi fisici, illustrazione C-3 espansione della capacit, esempio 5-22 estensione della capacit 5-24 miglioramento delle prestazioni C-9 numero minimo e massimo di unit logiche C-4 numero minimo e massimo in un array C-4 opzioni di tolleranza agli errori (RAID) C-5 ottimizzazione dello spazio C-4 protezione dei dati C-5 ricostruzione C-23 rigenerazione C-22 spostamento 1-3 tempo di ricostruzione C-25 unit di riserva online, descrizione C-9 unit logiche multiple 1-1 vantaggi C-5 visualizzazione dell'assegnazione unit 5-11 Array Diagnostics Utility (ADU) utilizzo D-3 ARRAY.RDM 5-3 assistenza x online, come ottenerla 5-4 attrezzi, conduttori B-2 attributi della riga di comando, driver Compaq ADD 4-22
autoconfigurazione guidata, CPQONLIN 5-28 avvertenze ID SCSI D-2 perdita di dati D-2 avvisi Canada A-4 Giappone A-5 BSMI A-5 avviso dell'Unione Europea A-4 avviso per il Canada A-4 avviso per il Giappone A-5 avviso per BSMI A-5
B
barra dei menu, utility ACU 5-5 bracciale antistatico B-2 bus PCI, descrizione 1-2
C
calzature antistatiche B-2 capacit estensione 5-24 capacit di espansione esempio C-13 cavi dichiarazione di conformit FCC A-3 schermati A-3 sistema di memorizzazione esterno D-2 cavi schermati A-3 cavigliere antistatiche B-2 CCISS 4-15 CD Compaq SmartStart for Servers creazione dei dischetti da 2-2 CD della documentazione 1-8 CD SmartStart Vedere CD Compaq SmartStart for Servers comando Ignore 4-23 Compaq assistenza tecnica xi driver ADD, attributi della riga di comando 4-22
Indice
indirizzi domande sui prodotti A-3 domande sulle norme FCC A-3 numeri telefonici domande sui prodotti A-3 domande sulle norme FCC A-3 rivenditori autorizzati xi sito Web xi SSD Vedere dischetti del software di supporto Compaq Insight Manager Agents, aggiornamento 4-25 Compaq SmartStart for Servers, CD ACU, esecuzione 5-2 CONFIG.SYS 4-20 Configuration Assistant, schermata 4-24 configurazione espansione della capacit 5-21 personalizzata, espansione di un array 5-31 procedure 5-14 configurazione del controller 5-1 configurazione guida spazio inutilizzato su un array 5-4 configurazione guidata 5-3, 5-28 controller 5-3 CPQONLIN 5-28 dischi fisici inutilizzati 5-3 unit fisica non utilizzata 5-21 controller affidabilit dei dati C-15 aggiornamento della capacit del disco C-15 array di dischi associati 5-7 avvio di OS/2 4-22 cablaggio SCSI D-2 caratteristiche 1-1 componenti, illustrazione 1-2 configurazione 5-1 configurazione guidata 5-3 configurazione iniziale 5-1 descrizione dell'interfaccia 1-2
driver aggiornamento 4-11 CD Compaq SmartStart for Servers, installazione 4-1 IBM OS/2, installazione 4-20 Linux, installazione 4-16 Microsoft Windows 2000, installazione dopo 4-15 Microsoft Windows 2000, installazione prima 4-14 Microsoft Windows NT, installazione 4-12 Microsoft Windows NT, installazione durante 4-10 Novell NetWare, installazione 4-6 SCO OpenServer, installazione 4-17 SCO UnixWare, installazione 4-18 Sun Solaris, installazione 4-24 funzione 1-2 funzioni di tolleranza agli errori C-15 livelli RAID supportati 1-1 memoria cache 1-4 metodi di tolleranza agli errori (RAID) C-5 mirroring dei dischi basato sul software C-20 monitoraggio automatico dell'affidabilit C-16 OS/2, avvio 4-22 prestazioni miglioramento C-9 ottimizzazione 4-7 protezione dei dati C-5 riparazione dinamica dei settori C-16 ripristino automatico dei dati C-17 ripristino provvisorio dei dati C-17 SCO OpenServer, informazioni necessarie 4-17 selezione 5-6
sistema operativo supportato 4-1 slot utilizzati 5-7 supporto di pi array C-4 tolleranza agli errori (RAID) 1-3 unit disco funzioni di allarmi per guasto C-16 potenziamento della capacit C-15 tipi supportati D-1 tracking dei parametri C-16 unit disco, numero massimo supportato 1-1 vantaggi C-5 velocit di trasferimento dati 1-1 convenzioni tipografiche ix CPQARRAY 4-15 CPQARRAY.ADD 4-20 CPQONLIN funzioni impostazione della priorit 5-30 rapporto dell'acceleratore 5-31 guasti delle unit disco, gestione 5-34 migrazione delle dimensioni di stripe 5-32 modifica del livello RAID 5-32 NetWare Online Array Configuration Utility 5-28 ottimizzazione delle prestazioni del controller di array 5-35 schermate autoconfigurazione 5-28 Logical Drive Information 5-32 Main Configuration 5-29 CPQONLIN, schermate impostazioni controller 5-30 CPQONLIN.NLM 4-7 caricamento 4-7 ubicazione 4-7 CPQRAID.DDI 4-6 CPQRAID.HAM 4-3, 4-6, 4-7
CPQSHD.CDM 4-6
D
data guarding distribuito (RAID 5) descrizione C-7 unit disco, numero massimo supportato C-7 dichiarazione di conformit A-3 dimensioni di stripe definizione 5-13 tolleranza agli errori 5-14 dimensioni stripe modifica 1-4, 5-26 dischetti EFS creazione per SCO OpenServer 4-17 creazione per SCO UnixWare 4-18 installazione Vedere dischetti di installazione ROMPaq, creazione 2-2, 2-3 SSD accesso ai file readme 4-5 creazione per i pi comuni sistemi operativi 4-3 creazione per NetWare 4-5 creazione per Windows 2000 4-13 creazione per Windows NT 4-10 dischetti del software di supporto (SSD) accesso ai file readme 4-5 creazione per Windows 2000 4-13 creazione per Windows NT 4-10 dischetti di installazione, creazione per IBM OS/2 4-3 dischetti di installazione, creazione per Linux 4-3 dischetti di installazione, creazione per Microsoft Windows 2000 4-3
Indice
dischetti di installazione, creazione per Microsoft Windows NT 4-3 dischetti di installazione, creazione per Novell NetWare 4-3 dischetti di installazione, creazione per SCO OpenServer 4-3 dischetti di installazione, creazione per SCO UnixWare 4-3 dischetti di supporto software (SSD) creazione 4-3 creazione per i pi comuni sistemi operativi 4-3 creazione per NetWare 4-5 dischetto della documentazione, SCO UnixWare 4-18 dischi fisici Vedere anche unit disco individuazione di quelli inutilizzati 5-3 numero minimo e massimo in un array C-4 raggruppamento secondo le dimensioni 5-11 dischi guasti sostituzione C-24 tempo di ricostruzione C-25 dischi hot plug Vedere anche unit disco dischi rigidi Vedere unit disco dischi rigidi SCSI LED attivit del disco C-18 stato di guasto C-18 stato online C-18 dischi, array espansione della capacit, esempio 5-22 estensione della capacit 5-24 dischi, array di assegnazione di un'unit di riserva 5-11 creazione con ACU 5-11
visualizzazione dell'assegnazione unit 5-11 dispositivi sensibili all'elettricit statica B-1 distribuzione dei dati, distribuzione dei dati 1-2 documentazione driver 4-3 IBM OS/2 4-19 kit opzionale del controller Smart Array 5i 4-2 kit opzioni del controller Smart Array 5i 2-5 Linux 4-15 Microsoft Windows 2000 4-13 Novell NetWare 4-6 online 5-4 produttore del sistema operativo 4-3 SCO OpenServer 4-17 SCO UnixWare 4-18 server 4-1 Sun Solaris 4-24 Drive Array Advanced Diagnostics (DAAD) C-22 driver come ottenere i pi recenti 4-13, 4-15, 4-17 controller aggiornamento con Microsoft Windows NT 4-11 CD Compaq SmartStart for Servers, installazione 4-1 IBM OS/2, installazione 4-20 Linux, installazione 4-16 Microsoft Windows 2000, installazione dopo 4-15 Microsoft Windows 2000, installazione prima 4-14 Microsoft Windows NT, installazione 4-12 Microsoft Windows NT, installazione durante 4-10
Novell NetWare, installazione 4-6 SCO OpenServer, installazione 4-17 SCO UnixWare, installazione 4-18 Sun Solaris, installazione 4-24 CPQRAID.HAM 4-3 installazione, operazioni da effettuare prima 4-2 driver ADD, attributi della riga di comando 4-22 DRIVERS.RDM 4-6
tool di partizionamento di terze parti 5-25 extended feature supplement (EFS), dischetti creazione per SCO OpenServer 4-17 creazione per SCO UnixWare 4-18
F
fascette antistatiche B-2 Federal Communications Commission (FCC) avviso A-1 avviso di conformit classe A A-2 classe B A-2 dichiarazione di conformit A-3 normative A-3 normative A-2 requisiti A-3 file di testo DRIVERS.RDM 4-6 lettura 4-5 READ1ST.RDM 4-6 STORAGE.RDM 4-6 firmware, aggiornamento 2-1 funzioni di tolleranza agli errori, descrizione C-15
E
EFS Vedere extended features supplement (EFS), dischetti elettricit statica B-1 elettromagnetica, immunit A-4 elevator trend sorting descrizione C-11 esempio C-11 errori irreversibili del disco, durante il ripristino automatico dei dati C-25 errori, utility ACU 5-27 espansione capacit configurazione guidata 5-3 espansione della capacit 1-4 considerazioni C-14 definizione 1-4, 5-21 esempio 5-22 online 1-4 procedura 5-22 espansione o estensione della capacit online C-14 estensione della capacit 1-4 definizione 1-4, 5-24 procedura 5-24 supporto 5-24 estensione di capacit disponibilit dello spazio 5-25 partizioni esistenti 5-25 software di partizionamento 5-25
G
gestione delle richieste I/O C-10 gestione ottimizzata delle richieste descrizione C-11 esempio C-11 guasti delle unit disco, istruzioni 5-34 guasto unit modalit 5-32 guida in linea Array Configuration Utility 5-6 barra More Information 5-9
Indice
H
hot plug unit disco condizioni per la sostituzione, figura C-20 unit disco, descrizione C-17
K
kernel, sito Web 4-16
L
LED dischi rigidi SCSI stato di guasto C-18 dischi rigidi SCSI hot plug attivit del disco C-18 stato online C-18 LED dello stato di guasto C-18 limitazioni di ORCA 3-1 Linux dischetti di installazione, creazione 4-3 documentazione 4-15 sito Web Compaq 4-16 Logical Drive Information, schermata 5-32 low voltage differential (LVD), definizione 1-4 LVD Vedere low voltage differential (LVD)
I
IBM OS/2 avvio 4-22 dischetti di installazione, creazione 4-3 documentazione 4-19 informazioni sui driver, come ottenere 4-19 informazioni sull'installazione, come ottenere 4-19 installazione manuale del driver 4-20 ordine dei controller 4-21 partizionamento 4-21 ID SCSI ordine D-2 perdita di dati D-2 ID SCSI ID assegnazione D-2 Identified Device Drivers, schermata 4-25 immunit elettromagnetica A-4 impostazioni di priorit 5-30 indice adattatore/parametri unit, riga di comando 4-23 informazioni altre fonti x assistenza tecnica xi partner ufficiali Compaq, numeri telefonici xi sito Web Compaq xi Insight Manager Agents, aggiornamento 4-25 Install Supplemental Drivers, schermata 4-24 INSTALL.NLM 4-7 INSTALL.TXT 4-17
M
Main Configuration, schermata figura 5-29 marchio CE A-4 memoria read-ahead descrizione 1-4 messaggi d'errore POST 1779, azione consigliata C-26 decodifica D-3 metodi di messa a terra B-2 Microsoft Windows 2000 dischetti di installazione, creazione 4-3, 4-13 documentazione 4-13
Microsoft Windows NT argomenti della guida aggiornamento del driver dell'array di dischi Compaq 4-9 installazione del driver dell'array di dischi Compaq 4-9 metodi di installazione 4-9 programma di setup 4-9 rimozione del driver dell'array di dischi Compaq 4-9 specifiche dei driver di periferica 4-9 supporto del controller SCSI 4-9 supporto dell'array di dischi 4-9 dischetti del software di supporto Compaq contenuto 4-8 metodi di installazione 4-9 programma di setup 4-9 dischetti di installazione, creazione 4-3 informazioni supplementari 4-8 installazione del driver 4-9 rimozione del driver 4-13 migrazione online dimensioni di stripe 5-26 migrazione, online dimensioni stripe 1-4 livello RAID 1-4, 5-26 mirroring dei dischi basato sul software C-20 mirroring, guasto dei dischi C-22 modalit di ripristino provvisorio 5-32 modifiche, dichiarazione di conformit FCC A-3 monitoraggio automatico dell'affidabilit, descrizione C-16 monitoraggio, prestazioni 1-1
N
nessuna tolleranza agli errori (RAID 0) considerazioni C-8 descrizione C-8 NLM, configurazione di array di dischi 4-7 normative classe A A-2 Novell NetWare ACU, descrizione 4-7 configurazione personalizzata di un array 5-29 controller installazione 4-6 ottimizzazione delle prestazioni 4-7 dischetti di installazione, creazione 4-3 espansione di un array 5-31 file readme, accesso 4-5 modalit di ripristino provvisorio 5-32 modalit guasto unit 5-32 ottimizzazione delle prestazioni del controller di array 5-35 Novell NetWare Online Array Configuration Utility Vedere CPQONLIN Novell SSD, dischetti, creazione 4-3, 4-5 NTREADME.HLP 4-8 NTREADME.HLP, Windows NT 4-8 numeri telefonici assistenza tecnica xi domande sui prodotti A-3 domande sulle norme FCC A-3 rivenditori autorizzati Compaq xi
Indice
O
online documentazione 5-4 migrazione manuale 5-26 modifica del livello RAID 5-26 modifica dimensioni di stripe 5-26 modifica dimensioni stripe 1-4 modifica livello RAID 1-4 supporto tecnico 5-4 unit disco di riserva descrizione C-9 Option ROM Configuration for Arrays caratteristiche 1-5 definizione 1-5 limitazioni 3-1 schermata Create Logical Drive 3-3 schermate iniziali 3-2 Options ROMPaq, descrizione 2-1 ORCA Vedere utility Option ROM Configuration for Arrays
P
Partition Magic di Power Quest C-12 pre-guasto garanzia, unit disco di terze parti D-3 notifica, unit disco 1-1 prestazioni miglioramento elevator trend sorting C-11 elevator trend sorting, esempio C-11 gestione ottimizzata delle richieste C-11 gestione ottimizzata delle richieste, esempio C-11 monitoraggio 1-1 ottimizzazione 1-1
prevenzione delle scariche elettrostatiche B-1 priorit di espansione, impostazioni 5-30 priorit di ricostruzione descrizione 5-10 impostazione 5-10 procedure accesso alle informazioni sul driver per SCO OpenServer 4-17 ACU Consultare Array Configuration Utility (ACU), funzioni aggiornamento dei driver del controller in Windows NT 4-11 creazione dischetti di installazione per driver 4-3 creazione, dischetti ROMPaq 2-3 decodifica dei messaggi d'errore POST D-3 esecuzione CPQONLIN 5-28 esecuzione di Options ROMPaq 2-5 esecuzione di System ROMPaq 2-4 installazione del driver del controller dopo l'installazione di Windows NT 4-12 durante l'installazione di Windows NT 4-10 per IBM OS/2 4-20 per Linux 4-16 per Novell NetWare 4-6 per SCO UnixWare 4-18 per Windows 2000 4-14 lettura file readme di NetWare 4-5 file readme di Windows NT 4-8
10
rimozione dei driver del controller in Windows 4-13 prodotti, sicurezza A-4 protezione dei dati, RAID C-5 pulsante Settings, funzione 5-8 pulsanti Array 5-9 Controller 5-8 Drive View 5-8 Logical Drive 5-9 Settings 5-8 pulsanti di array, funzione 5-9
R
RAID caratteristiche, tabella C-6 livelli descrizione C-5 modifica 1-4, 5-26 scelta C-5 selezione 5-13 livelli supportati C-5 livelli supportati da ORCA 1-6 livelli supportati dal controller Smart Array 1-1 livelli supportati dalle unit logiche C-5 livello 0 considerazioni C-8 descrizione C-8, C-22 livello 0+1 configurazione C-7 descrizione C-7 livello 1 configurazione C-7 descrizione C-7, C-22 livello 5 descrizione C-7, C-23 unit disco supportate C-7 unit disco di riserva online C-9 rapporto accelerazione cache 5-10
rapporto dell'acceleratore 5-30, 5-31 READ1ST.RDM 4-6 README.BAT 4-9 README.HBA 4-18 richieste I/O concorrenti descrizione C-10 riga di comando verbose mode 4-23 riga di comando verbose mode 4-23 righe di comando Ignore 4-23 indice adattatore/parametri unit 4-23 riparazione dinamica dei settori C-16 ripristino automatico dei dati descrizione C-25 errori irreversibili del disco C-25 fallimento C-25 ripristino dei dati modalit provvisoria, descrizione C-17 provvisorio, descrizione C-17 rivestimenti dei connettori RFI/EMI A-3 ROM aggiornamento 2-1, D-2 flashing 2-1 ROM delle opzioni, aggiornamento 2-1 ROM di sistema, aggiornamento 2-1 ROMPaq dischetti, creazione 2-3 opzioni, descrizione 2-1 sistema, descrizione 2-1 sistema, esecuzione 2-4 uso 2-1 utility, creazione dei dischetti 2-2, 2-3 utility, esecuzione 2-2 utilizzo D-2
Indice
11
S
scheda di sistema sicurezza B-1 schermata di configurazione principale configurazione personalizzata di un array 5-29 schermate Array Configuration Utility Vedere utility ACU, schermate CPQONLIN Vedere CPQONLIN, schermata ORCA Vedere Option ROM Configuration for Arrays (ORCA), schermate SCO OpenServer dischetti di installazione, creazione 4-3 driver 4-17 informazioni necessarie 4-17 installazione 4-17 SCO UnixWare dischetti di installazione, creazione 4-3, 4-18 documentazione 4-18 informazioni sui driver, come ottenere 4-18 informazioni sull'installazione, come ottenere 4-18 sicurezza dei prodotti A-4 simboli nel testo x sistema di memorizzazione esterno cavi D-2 connessione al controller D-2 sistemi operativi configurazione automatica 4-1 dischetti di installazione per driver 4-3 IBM OS/2 Vedere IBM OS/2 Linux Vedere Linux Microsoft Windows 2000 Vedere Microsoft Windows 2000
Microsoft Windows NT Vedere Microsoft Windows NT Novell NetWare Vedere Novell NetWare SCO OpenServer Vedere SCO OpenServer SCO UnixWare Vedere SCO UnixWare selezione con Array Configuration Utility 5-16 Sun Solaris Vedere Sun Solaris supportati da ACU online 5-3 supportati dal controller 4-1 supporto dell'estensione delle unit logiche 5-24 siti Web Compaq ActiveAnswers 4-16 documenti di supporto C-21 informazioni su Linux 4-16 scaricamento 4-24 kernel 4-16 sito Web Compaq xi, 1-7 sito Web Compaq download di file 2-1 sostituzione di unit disco guaste C-24 SPxxxx.EXE 4-4 STARTUP.NCF 4-6 STORAGE.RDM 4-6 striping dei dati descrizione C-10 illustrazione C-10 suballocazione blocchi 4-7 Sun Solaris dischetti di installazione, creazione 4-4 documentazione 4-24 informazioni sui driver 4-24 informazioni sui driver, come ottenere 4-24 informazioni sull'installazione, come ottenere 4-24
12
installazione del driver 4-24 supporto tecnico numeri telefonici x online 5-4 System ROMPaq descrizione 2-1 utilizzo D-2
T
tappetini antistatici B-2 tappetino di lavoro dissipatore B-2 tempo di ricostruzione, dischi guasti C-25 terminazione delle unit disco D-1 tolleranza agli errori descrizione, (RAID 0) C-8 metodi supportati dal controller Smart Array 1-3 metodi supportati dall'utility ACU 1-3 scelta del metodo C-6 unit disco di riserva online C-9 tolleranza agli errori considerazioni, (RAID 0) C-8 tolleranza agli errori compromessa, descrizione C-26 trasferimento dati bus master, descrizione C-11
U
Unione Europea, avviso A-4 unit di riserva assegnazione 5-11 dimensioni, impostazione 5-13 guasti delle unit disco, operazioni 5-34 logiche Vedere unit logiche creazione 5-19 metodo di tolleranza agli errori, impostazione 5-13 raggruppamento in array 5-11
ricostruzione, online 5-30 visualizzazione dell'assegnazione array 5-11 unit a nastro, supporto D-1 unit CD-ROM, supporto D-1 unit di riserva assegnazione 5-11 unit disco allarmi per guasto, descrizione C-16 array Vedere array di dischi capacit, riconoscimento C-15 condizione di errore di un'unit logica C-22 creazione di unit logiche 1-2 di riserva, descrizione C-23 fisiche Vedere dischi fisici guaste tempo di ricostruzione C-25 guasti multipli C-26 hot plug, descrizione C-17 mirroring (RAID 1) configurazione C-7 descrizione C-7 illustrazione C-8 notifica di pre-guasto 1-1 numero massimo supportato 1-1 ottimizzazione dello spazio C-4 riconoscimento guasti C-21 spostamento di un array 1-3 striping e mirroring (RAID 0+1) configurazione C-7 descrizione C-7 terminazione D-1 terze parti garanzia di pre-guasto D-3 tracking dei parametri C-16 unit disco di riserva descrizione C-23 unit disco di riserva online C-9 descrizione C-9 unit disco di riserva online C-9
Indice
13
unit disco di terze parti D-3 unit disco hot plug sostituzione C-24 unit disco non hot plug sostituzione C-24 unit guasta modalit 5-32 unit logiche attributi C-4 capacit supportate C-4 creazione 5-19 descrizione C-4 dimensioni, impostazione 5-13 estensione definizione 5-24 disponibilit dello spazio 5-25 estensione della capacit 5-24 livelli RAID supportati C-5 mantenimento dei dati 5-25 numero supportato C-4 pulsanti, funzione 5-9 RAID 1, descrizione C-22 RAID 5, descrizione C-23 riabilitazione C-26 ricostruzione 5-32 senza tolleranza agli errori C-22 descrizione C-22 unit logiche multiple 1-1 unit sostituibile online assegnazione C-9 unit, array creazione esempio 5-15 procedure 5-14 senza configurazione guidata 5-14 utility ACU caratteristiche 1-6 descrizione 1-3 Novell NetWare, descrizione 4-7 Novell NetWare, versione 4-7 schermate, descrizione 5-5
ADU C-22 Array Configuration Vedere anche Array Configuration Utility (ACU) configurazione guidata ACU 5-3 ORCA, funzioni 1-5 ORCA, schermata Create Logical Drive 3-3 schermate iniziali ORCA 3-2 scopi 1-5 utility ACU accesso online 5-3 avvio 5-2 avvio da SmartStart 5-2 barra dei menu 5-5 controller 5-5 configurazione guidata condizioni riconosciute 5-3 definizione 1-6, 5-1 errori e avvisi 5-27 esecuzione di SmartStart 5-2 funzioni assegnazione di unit 5-18 assegnazione di unit di riserva 5-18 creazione di unit logiche 5-19 espansione della capacit dell'array 5-22 estensione della capacit dell'array 5-24 migrazione dimensioni di stripe 5-27 raggruppamento di dischi fisici 5-17 per Novell NetWare descrizione 4-7 versione 4-7 riquadro Array Accelerator 5-13 riquadro Stripe Size 5-13 schermate configurazione principale 5-4 Create Drive Array 5-17 Create Logical Drives 5-23 Extend Logical Drive 5-25
14
Logical Configuration View 5-21 Migrate RAID/Stripe Size 5-27 vantaggi 5-1 utility Array Configuration Utility (ACU) capacit del disco, riconoscimento C-15
V
velocit di trasferimento dati 1-1