Sei sulla pagina 1di 10

Licenciado para - Gisele Aparecida Ceacero da Silva Marins - 07454560733 - Protegido por Eduzz.

com

See discussions, stats, and author profiles for this publication at:
https://www.researchgate.net/publication/282119994

Agopuntura (ago a secco) versus


neuralterapia (anestetico locale) nella
terapia delle lombalgie benigne

Article in Minerva medica · December 2003


Impact Factor: 0.91

READS

19

3 authors, including:

Paolo Barbagli
APSS Trento
20 PUBLICATIONS 21 CITATIONS

SEE PROFILE

Available from: Paolo Barbagli


Retrieved on: 13 July 2016
Licenciado para - Gisele Aparecida Ceacero da Silva Marins - 07454560733 - Protegido por Eduzz.com

ÀnNrRVAI{ED 2003iq(r supPl4),lt 2i

Agopuntura (agoa secco)


uersas
néuralterapia(anestetico
locale)
nellaterapiadellelombalgie
benigne
Rlsultatiimnediatie a drstanza

I'. BARBAGIIT,', R. tsOLLEl-fINI.,],F. CECCHERELLP.


J

ACUPUNCTLIRE (DRY NEEDUNG) I,?R.'US NEU. 1Ambúlaroria .lí Terapia Antalgicd


RAITHE&A?Y (IOO\I ANESTHETIC) IN THE THE RiL,adet G6rda (TN)
R{PY OF BENIGN IO\I BACK PAIN. E,4R!Y AND 2AIRAS,Pada\a
: D tpa rt i ntento Llt F.tt nn ta logi a e An ettr t olot i.t
LONG TERì]I RESULTS
Uniùc6ttli LleAltStu.li.li PaLlora, PadaDa
,{rrrl A retro€pectirr sùtdy ofb€ni8n low back
pain, comparlng th€ early and lonS'tefm re-
$rks obtained by means of acupuncture and
flùneke's neúaltheiapy ts presenled.
Metbods, Two gtùpq (dty needlrllg groùp alrd
reuraltherapy groùp) consisting of ro4 aIld T I oolore lombrre beni8noe una deììecJu-
152 pattent! resFcttv€fy, were compared for I se piu Gequenl di . ons.rIa/ione medr(a.
aae. p.tn duralion. úeatÍrenl lenghl number in panr(olire in un Anìbuìaloriodi Terxpi:l
of s€ssions and iniaial inknslty of Ùre pain. Anraìgica. Sì ritiene, infatti, che il 65 80D/0del-
ÀesrÉs. Th€ age and pain duradon r€auÌt€d si- la popolazione soffra, prima o poi, di dolo
enrficantly hieher rn the nerúdtheiapy groùp; rc lombarc rìella sua vita. Fra i tanti approc-
ù€ p€rentage ofsubie<{ve imprc!€'nent pro-
ci tempeuÌici possibili (farmaci, peridùrali,
v€d ro b€ freal€r for neuralthenpy. evetr tl not
mrnrpolazioni.ieduc,jzioneposlurrle.8in-
in a stattsrtcatty siarmcant Írann€r, Itoth lfn-
mediafery afr€r th€ràpy (7o.4h ar'À74.s/r) aîd nastica, laser, ulúasuoni, massaggi,ìonofo-
at all dÉ tiflì€ lnterr:als sbtdt€d (every 3 noÍhs resi, TENS solo per citare i più usali), tutli
unl 4 )'ears, wh€n posslble). siúilar resùlts scarsamente validati da review sistematiche
have b€€r obtaLred both tn acute cases (paln e o dr metanaLrill , vi sono anrhe lecni-
dùration shorter than 6 weeks) and in cbro" che riflessoterapichecome I'agopuntura e la
nic ones (pain lasting at least 6 months). neurahempia secondo Huneke,
Cnn lasíon In condùstorr thtu study shors a
sltghú, but not sradsdca[y s8nrficant, pr€feÉrce
L'agopuntura è una millenaria tecnica di
for neuraltherapy, subiectively consid€ltd by origine crne.e che 'i è rivelata penicolrr-
the patr€nt mor€ effeclive tlBn acuprmclrúe ln menre effi. aLe nellx le..ip'r del doìore beni-
49 out of 51 compartsons @rrled oul gno in genere t])rt e del dolore lombare be
Key words: Acupuncture _ Aneslhesia, local - nìgno in panicolare td,o.
la neumlterapia secondo Huneke è una
metodica terapeùtica, nata in Germania e
?eryenuro il 23 l€lio 2003. pmric.Íi , on questo nome .oprallullo nej
Ac.enaro la sekmbre 2003.
Presidi lingualedescaz r. che uriliTzdìin
filtrazione, con piccoli dosi di anestetico lo-
Indiri2zo pe.lî richiesta <li esùrni: P Baùrgll Via Slor.h c.ile r0,i-l ccl a bas.e concenlmzionilpro-
7. 38066 tuva del Garda (TN).
E-mail: paolo.baJìragli@tin.ir caina 1oloo lidocaina 0,25-0,5E0), dei punti di
Licenciado para - Gisele Aparecida Ceacero da Silva Marins - 07454560733 - Protegido por Eduzz.com

ACOPÙNTUIt{ (AOO A SFCCO) T4jNSUSNFURÀL'TERAÌT,{


NNLLI TF-Td{PL{DTLLE LOMBALGIE tsENIGNE

agopuntura, dei punti trig€Ìer/tender e di strut- migliori e statisticamentesignificativi, erano


lurc andromRhe \ ome i va5i anefrosie venosi, ottenuti dalla soluzione fisiologica e dalla
i nervi, le anicolazioni, le cicatrici, ecc. procairìa (lievemenle migliori, ma non in mo-
Nei paesj anglosassoni è diffuso, invece, do significativo, quelli della soluzione fisjo-
l'ùso terapeutico degli anestetici locali so- logìca), sostenendoquindi che il îisuhato di
pmnurlo per inlillf.rrei cosidde(i punri rrig- pendeva, oltre che d?ll'ago, dalla soluzione
ger e tender 2t, da quando ne è stata dimo- iniettata, indipendentemente dai iipo di so
strara la paroÉíenicitàin svadate sindromi do luzone.
lorose miofasciali r.27. Punti trigger che, co- G^Ney et al.36, nel1989, hanno confron-
munque. oelÌa grande maggioranza dei casi rato 4 tipi di inattivazione dei trigger point nel
(71%0),sono anche punti di agopuntura ,3 2') dolore lombare: lidocaina, lidocaina + ste-
Gli aneneti(i locrli, usrli sid (on ld lecni- roide, ago a secco (dry needling, spray di
ca neuralterapeuticatedesca lo 3r che con la cloruro di etile + agopressione.I risultati so-
lecnica anglosassone dell'infiltruzione dej no stati simili in tutti i gruppì, senza però af
punti trigger lr, sooo luttora moito usati nel cùn follosr-up signiff cafvo.
le lombalgie benigne, anche se recenti rrials Hong o. nÉl 19o4.hd ronfronrrlo linie.
e review ne mettono in dubbio la riferita su- zìone di piccolissime quantilà (0,02-0,05cc)
periore efficacia rispetto alla semplice inÍìs- di lìdocaìna 0,570e l'ago a secco (dry need-
sione di un ago o di semplice solùzione fi- ling) sui higger point del trapezio, trovando
siologica, sia nel dolore miofasciale in gene- che, subito dopo il trattamento, vi è stato un
re 53,3a Che nel doloîe lombare 31.16. neÍo miglioramento (p<0,05) in entrambr r
Pochi studi hanno finom confrontato I'ef- gruppi, menÍe dopo 2 settimane il gruPpo li-
fìcacìa dell'agopuntura (definita anche "ago docaina manteoeva il risultato e ìl 8ruppo
a secco' o "dry needling" dagli Autori an- ago aveva uo peggioramento significativo,
glosassoni) e degli anestetici locali nelle pa- sia purc ancoÌa miglioîato rispetto aÌ dolore
tologie dolorose 36,a0, e solo t ha confronta- iniziale. InolEe, Hong segrìala rìna fletta mag-
to l'efficacia delle 2 tecniche nel dolore lom- giore dolenzia locale (sia come intensità che
bare l. come durata del dolore), dopo l'iniezione,
Il 1o Autore a mettere in dubbio I'asserita nel gruppo ago rispeÍo al gruppo Lidocaina.
superiorità degli anestetici locali nelle pato- Infine, nel 1997 McMillan 40ha confronta-
Iogie dolorose è sîato l€wirh nel 1979 3r che, ro, nel dolore miofa5cirle mandibolrre. i n-
confrontando i propri risultad su svariate pa- sultati delf iniezione di procaina e delì'ago a
loÌogie dolorose, mediante I'ioffssionedi un .ecco (dry needlinS)sui rriggerpoinr. uliliz
solo ago sul punto di maggior dolore, con zando anche un gruppo di conlfollo nel qua-
qùelli dei maggiori neuraÌterapeuti, conclude le venivano simulati sia l'iniezione dell'ane-
dicendo che fo$e I'effìcacia teîapeutica è do stetico che l'ago a secco, Non avendo trova-
l\{a inteÉmente all'effetto dell'ago e non al- to alcuna differeflza tra i 3 gruppi, McMillan
I'anestetico locale. Il confronto fra le 2 tec- conclude di essere in presenza di un effetto
niche rimane comunque. con l.ewith. <ùl pia- non specifico, cioè placebo.
no conceltuale e di\corsivo, non e5sendoci In conclusioùe, da quesaa rassegna delìa
nessuna forrna di confronto statistico, scarsa le$eratum degli $udi di confronto tîa
Nel1t)87 J^eger et al aa,in uno sludio che, ago a secco e anestetico locale, non si trag-
puÍ-roppo. è $aro pubblicaro. si/ pur su Pair. gono chiare evidenze a favore di un tipo di
solo come 'abstract", ha confrontato i risultati trattamento, anche se I'anestetico locale sem-
ottenuti con 4 differenti tecùiche di iniezio- bra otrenerequal.he risultaromigìiore. in
ne sui tîigger point: 1) ago a secco profondo paficoÌare nello studio di Hong 3e.Inoltre,
(dry needling); 2) soluzione fisiologicai 3) nessuno degli studi citati ha un follow-up
pro( aina. senza specificare in che quantità e che superi i pochì giomi, pertanto è del tuF
concentrazioni; 4) ago a secco superficiale, to sconosciuto il comportamento nel tempo
L AuLore,sia pure sen/a al(un numero ne del doloîe considerato.
analisi statistica,ha concluso che i risultati PeÍanto. .jllo scopo di chiarire cosa. tra
Licenciado para - Gisele Aparecida Ceacero da Silva Marins - 07454560733 - Protegido por Eduzz.com

ACOPLINTUILA (AGO A SECCO) '€RSUJ NEU&TTINAPLA NILLA TER.{P]-{ DELLE LOMBAI,CIÈ BENIGNE

ago a secco e lidocaina, dia risulati miSliod lore è stata di 38,8171,1mesi; la durata del-
sui tender/trigqer poinl e sui Puntj di ago- Ìa terapia è stala di 20,9!24,7 giomi, il numero
puntùra non dolenti, 8lì Autoí hanno intra- di sedute 5!3,7, l'intensità del dolore inizia
Dreso uno studio feÍospettivo sui casi di do- le 2.10,7.
iore lombrre benignorrrltili con le 2lecni cli aghi impiegati sono stati, per I a8o-
che (agopuntura e neuralterapia) nel corso di puntura, aghi di fabbricazione cinese (0,25x
circa 20 anni, considerando anche i risultali 2< mm,. per la neur.ilrerapii.nellequJsi lo-
ottenuti a distanza,quando noti. rdlil; dei ca.i. aghi 2s C o 26 C e in l2 \r5i
da 22 G, usati in paficolare quando biso-
gnava raggiungeîe punti triSSer/lender siti
Materiali e metodi profondamente in zona glùtea,
Glì aghi da agopuntùra sono stati infissi ìn
Sono stati analizzali i îisuhati conseguiti profondità a ìivello muscolare ove possibile
nel trallare, mediante agopuntura o neural- e stimolati manualmente con rotazione de-
rerapia secondo Huneke, tutti i casi di doio- stro-siniglrogrraper almeno J0 se, ondi oSni
rc lombare benigno peFenuti agli Autori in 5-10 minuti, cercando di ottenerc Ìa sensa-
un Ambulatorioexlraospedrlierodi lerrpi.r zione denominata De Qi.
Antalgica dal 1982 al 30 giuSno 2002 e valu- Le tecniche neuÉlterapeufche impiegate
rrri lino J lile dala. 5ono >t.rtieìiminati,in sono statei peÍanto, unicamente il ponfo, l'i
modo da rendere il più possibile simili le 2 niezibne sottocutanea o intraculanea di 0,5-
tecnjche impiegate e fare quindi in modo 1 cc di soluzione, nei punti di agopuntura e
che la principale differenz fosse I'impiego o nei punri lrigSerlender superficirlie linie
meno dell'anesteticolocale, i pochi casi tút- zione intramuscolare, 0,5-2 cc di soluzione,
tati mediante neùraltempia con tecniche di- nei punti trigger/tender profondi: tecniche
verse da quelle riflessotempiche,cioè ponfi ampiameote descritte nei testi classicì di neu
e infiltrazioni intramuscolan nei punti di ago- raltempi^ 2121.30.1\' 12.
puntura locali, adiacenl e a distanza, nonché Gli anestetici impiegati sono stati la lido
nei pùnti teoder/trigger riscontrati; tecniche can]d n 1,34ctsi (88,29/o)(lidocaina allo 0,250lo
diverse, come la perìdurale, la cerca del in 1 caso; allo 0,5oloin l74t ^1lo0,75% in 1. al
campo penùrbante per esempio mediante loo in l5: rl 2ooin Jl. la proc.linaìn 16 casi
l'inffltrazione di cicatrici, I'inìezione nei fo- (10,5 0) (procaina allo 0,5o/oin9 casi:al7o/on
rami Sacrali21_24. 7) e la mepivacaina all o 0,5o/oin 2 casl (1,3Vò.
I punri di aSopu ura. u\rli in,enlrdmbi, È da rilevare che I'uso della procaina, che
gruppi. 'ono srariBL 24 Qrh.jishLi BL 2s rimane l'anestetico di scelta dei neuîaltera-
Dàchanashu - BL 26 Guanwanshu - BL 28 peuti in Germania, in Italia è stato sospeso
P.jngguangshu- BL Jo ChenSlu BL 10 dopo iÌ 1994, per la difficoltà di reperimento
vei?hong BL 60 Kunlun - BL 62 Shenmai. e per Ìa riferita eqùivalenza a3dei risùltati
- Gv 4 Mìngmén- Gv 6
cV 3 Yaoyàngguan con gli altrì anestetici locali, princiPalmente
CB 30 Huanliio- CB Jl FenSshil - con la Ìidocaina.
JiThong.
GB 34 Yanglìingqùàn, SI 3 Hòuxi, scegliendo la neuralterapia o l'agopunturrÌ erano l'u-
tra questi quellj considerafi più adani al pa- nica terapia non farrnacologica in corso, es-
ziente da Íattare. sendo concesso solo l'uso di FANS se già as-
Lascehadel tipo di recnrcddr urilizzareè sunti prima della riflessoterapia o in caso di
statalasciataal pazierìteoppure, in mancan- bisogno (peî esempio per peggioramenti
za di una sua prefererìza,al terapeuta,che de- lemporanei), e che venivano poi, in caso di
miglioramento dei sintomi algici, gradual-
'lO4 mente diÍúnùiti e Poi sospesi quando possi
I casi trattati sono statl 256, con ago-
puntura e 152 con neuralterapia. L'età me- b,le; rune le altre rerapie larrìrcologjche iî
dia dei pazienti era di 55,3116,2 anni; 181 corso venivano invece continuate invariate.
erano dì sessofernminile (70,V/o)e 75 cli ses- Considerando la durala del dolore, vi sono
so maschiìe(29,3%);la dùrata media del do- staf 128 casi acuti (dolore ffno a ó setlirnane),

r9
Licenciado para - Gisele Aparecida Ceacero da Silva Marins - 07454560733 - Protegido por Eduzz.com

ACOPI]I']TL'M (AGO A SECCO) ''ERJ'I' NDUMITER,{TIA NELLA'IELATLA DEIIT LOMBALCIE BENICNE

30

+ AgoputrM + N.ùal'€Epi!
60

É, qa

20
t0
0
.
É É E E g EE €E ÉÈ =g E E EE CE ÉE
Figura 1. - Risultati (percenruale di pain reùef soSgeÍivo =o,,óPRS)
iimediatj e a dieanza (4 anni).

T^BEuÀ t.-Risultaîi (Prcenh.ab di pain relieÍsogset uo - 9bpRs) imr@rita e a dLtmnza (4 anni)

DCt.tee) Numeroesi

74,aú0,4 104 152


57,2!44 125
69 118
25,9x4r,r 65 113
23,2!39,4 10,814-4,3 65 111
19,2136,1 23,6!41,2 108
16,6134,ó 62 107
r6.4+35,9 60 10f
ra,2!31,t 59 100
A,aú5 5a 98

53 9ó
6.8!23,2 11,b:a4,2 50 96
50 93
12.7!32.8 47 92
47
1r,4rll,t 4t;

35 dei quali nel gruppo agopunrura e 93 nel da oú denominata per brevità con la sigla
gruppo neuralterapia. l- casidi durarain- %PRS(percentualedi paìn reljef soggettivo),
temedia (da 6,1 settimanea 5,9 mesi),9 dei al termine della terapia o comunque entro 1
quali nel gruppo agopuntufa e 8 nel gruppo seÉimanadal teîmine (rìsultato immediato o
neuralterapia,e 111 casi cronici (almeno 6 iniziale) e, quando possibile,ogni 3 mesi per
mesi), 60 dei quali nel gruppo agopùnlura e 4 anni.
51 nel gruppo neuralterapia. I casi con nessun dsultato sono stati co!-
I 2 gruppi sono stati confrontarì per età, siderati come lali anche nei follow-up suc-
durata del dolore, durata delÌa terapia, nu- cessivi, anche se non si sono più a\,altenoti
fnero di sedute, iotensità del dolore iniziale zie: iI follow-up è cessatosolo con la notizia
valutatocon una scalada 0 a 5 oeggero=1; dell'eventuale decesso.Per recidiva è staro
^bbastaiza. îor1e=2,fofie=3; fofissimo=4; il consideratoun ritorno del dolore pîeceden-
più forte dolore immaginabile=5). te, anche se a livelli inferiori a quelli iniziali,
I risultati sono stati valuta!ì, secondo un tale comunque da faîe intfaprendereuna
metodo analiticamentedescritto in prece- qualchenuova terapiaantalgica.Dalla reci-
derL/.r41.come percenrualesoggetùvadj mi- diva in poi la ToPRS è stataconsiderata0.
gÙoramento deldolore fpain reùeDche verrà L'inizio di un altîo tipo di terapia (per
Licenciado para - Gisele Aparecida Ceacero da Silva Marins - 07454560733 - Protegido por Eduzz.com

AGOPUNTUR{ (ACO A SICCO) îERiPIA DEII-€ TOMBALc]E BENICN!

90
80
+Agopuntu + Neù&lleópia
60

30
20
l0
o
'ÉÉ
E È E E : È E ÈE É E 5 È 5 É 3 È à E È E EE
FiE!É 2. - Risùltali (o,óPIìS)itmediati e a distàD nei casi à.ùti.

'rtP, (%PPs) tmmedtaît e a dtstanza net casl acutl.


À tr.-Rtsubati

o 44.2121.6 a7,6120.3 33 92
45,8r.16,5 63,4146,4 24
43,5!44.2 22 7i
aorl3 3i,9146,8 21 72
26,2!11,9 31,9+45.5 21 72
22.5!39,5 24,9!42J m
20 70
14.2!7.a 19 67
t4,2taa.a 13,.tr3r,8 19
8,9i2ó.5 19
5.6!22,9 t8
ta 63
5.9!23.> 12,5!42,7 17 63
,.9!23.5 12,5142,7 17 63
17 62
5,9+23,' 12,9+33,1 17 61
1t,Jrt9,6 t7 59

esempio cure fisioterapiche) "ferma\,?"il fol- (p<0,001con "t" test per campioniindipen-
lov,.-up a quel moúento. denti), la durata del dolore di mesi 54,7t84,4
Il follow-up è stato effettuato usualne e e dì 27,8157,9(p<0,005),la duratadella te-
in ambulatorioo, in qualchecaso,al telefono. úpia di gioîni 2a,6x23,3 e di 1,9,1,!23,4
I risullatirerapeuricioftenutj nei 2 gruppi. (p=n.s.),il numero di sedùre4,4!3,4 e 5,4!3,8
valutati come o/oPRS ogni 3 mesi, sono slati (p=n.s.), I'intensità iniziale del dolore di
poi confrcntati stalisticamente,mediante "f' 1,9!0,6e di 2,2+0,7(p=î.s.). Il gruppo neu-
test per campioni indipendenti, dapprima mlterapia è risulato quindi più anziano e
nell intero gruppo. poi nei casi acuri e nei con una durata del dolore minòre rispetto al
casi cronici. gfuppo agopuotufa, mentfe i parametri (fiF
mo e quanritàdelle sedute)della tefapiae I'in-
tensità del dolore sono stati simili.
Rlsultatt I risultatisul doloresonodescîini.per ì in-
teîo gruppo, nella Figura 1 e nella Tabella I
Nei 2 gruppi, dspettivamentegruppo ago- (casi di risultato non noto 2 e 1, îìspettiva-
puntura e gruppo neuraÌterapia, Ì'età media mente nei 2 gruppi), dove si rilevano dsultati
è s t a r ad i a n n i 4 1 , 4 1 1 4 ,e1 d i 6 0 , 8 1 1 5 , 2 migliod per iì gruppo neuralterapia,con dif-
Licenciado para - Gisele Aparecida Ceacero da Silva Marins - 07454560733 - Protegido por Eduzz.com

ÀGOPUNTUR{ (ACO A SECCO) TFNAPLÀDNIE LOMBAI,CIE BENICNE

80
10
+ Aeopuútùra + NeuÉleúpi!

50
E
30
20
l0
' E . a = d , a e
È E E É È TE TE E F E È E È E E 6 È E È E E E É
Figua 3. - Risulrati (%PlìS) im,nediari e a disBnza nei casi cronici.

\^BEM IIL Risulîai (qoPRS)inwdiaîi e a distanza nei c6i cronici.

0 ó0 51
43,6!a1,6 44 42
33.2!41,1 41 )6
39 11
39 32
39 Ir
ra,9132,6 22.6ú9,2 l3 f1
r3,9i32,6 22,6!49,2 il
37 30
30
)3 29
29
19,7$8,ó JO 29
14,6134.4 l0 26
28
28
24

ferenze però statisticamentenon sigoificative ralterapia a tutti gli intervalli considerati.


("t" test per campioni indipendenti) a tutti In nessuncaso,né nei traftaticon l'agopùn-
g ì i i n r e n a l l ir e m p o r a l ir.r a n n er J m e < i rur, ne in quelli Úa(!aÙcon neuraherapiz. vi
lp<0.05 a favore della neurrherrpir): per i sonostateinfine complicanzedi alcuù Senere.
casì acuti (durata del dolore fino a 6 setti
manel nellaFi8ura2 e Tabeilall 12casidi ri-
sultato non noto nel gruppo agopuntura e 1 Discussione e conclusioni
nel Sruppo neuralterapial.con risultatrmi
8liori per il gruppo neuralterapia, con diffe- In con(lusione,iî quesrosrudiole 2 lecni-
renze però statisticamentenon sigdficative, che sonoappaîseentrambeefiicacinel tmttarc
a tutti gli intervalli rcmporali (tranne a 2 an- il dolore loúbare benigno, anche se soltanto
nil: per i casi lduraLr^deldolore di in pochi casi(2G3@/oin media) si ha una per-
.cronici
almeno 6 mesi) nelh Figura3 e TabellafTT, sislenzadel risultato che superi I'anno,
con îisultati immediati (cioè al termine della Confrontaîdo i 2 tîattamenti,nelÌa quasi to-
terapia) statisticameniemiglìoîi (p<0,05) per talia degli inîervalli temporali considerati, la
l'agopuntura, e risultati a distanza migliori, neuralterapìasi è dimostrata supeîioîe all a-
ma senza significalività statisgca,per la neu- gopuntura, anche se raÍrmente in modo sta-
Licenciado para - Gisele Aparecida Ceacero da Silva Marins - 07454560733 - Protegido por Eduzz.com

ACOPUNTUR-C(AGO A SNCCO) IEIJLI' NEURAI,TEMPf,{ NELL{ TELÀPL{ I]EÌIE LOMRALCÌE BENIGNE

tisticamente significativo. ìn particolare, su miglioramento percentuale medio, al termi-


51 confronti, in 49 casi (dei quali 1 con dif: ne della terapia, del 65%0,molto simile al no-
ferenze statisticamentesignifìcadve) la neu- stro dsuhato (sùi casi cronici) del 64,2a/o,e
m herapixhr .i,varro fl .ultiLj migliofi. conrro : dopo 3 mesi del 77% contro ll nostro 34,5olo.
2 (dei quali uno con differenza statistica- Grant a7,in uno studio comparativo lra
mente signiffcativa) a favore dell'agopuntura. agopuntum e TENS nel dolore c.onico lom-
Da rilevare anche i 2 {imppi, confrontaij bare degÌi anziani, ha aÌ'uto un migliora
per el;. durJrr del dolore.duralJ deììJ Lem- menro medio (calcolato medìanle vAs) del
pia, numero delle sedute e intensità inizirle 49,3% al termine della terapia, contro il no-
deÌ dolore, sono appa$i non del tutto omo- stro 64,2oloie del 57,1ol0dopo 3 mesi, contro
gerìei per i parametn considerati. In partico- il nostro 34,5%.
lare, nel gruppo totale dei casi, ìl grùppo Altîi studi 1&tr sul dolore Ìombare trattalo
neurallerapia è risultato più anziano e con mediante agopuntura si sono rivelati, invece,
durata deÌ dolore minore, il l"essendo fallo- difficilmente comparabili con il rìostro per
re prognostico sfavorevole 15,il 2o invece fa- ootevoli differenze nella tecnica impiegata o
nel melodo di riler.r/ionedei risultrli, o in
Il tipo di studio, îetrospettivo su Iruppi di ambedue.
pazienti non del tufto omogenei Per i para- In quanrodll effenodeSli .rîeseù.i ìocali5ui
metri considerati, rende auspicabiÌeun con- puflti di agopuntura, vi è un unico studio sul vc
fîonto fra le 2 metodiche consideîate me mito postoperztorio t,, trattalo con iniezione
diante uno stùdio prospeltico, mndomizzato di soluzione lìsiologica su PC6 Neiguan, che
e con gruppi omogenei peî parametfi che dimosu" risultaùpeggiori qurndo iì punlo vie.
porrebbero influire sui risuìt.iti lper esemnìó ne previamente infiltrato con lidocaina :l%.
tipo, intensità e durata del dolore, intensità di Nessuno studio però è stato effettuato per ve-
stimolazione, ecc.). rificarequdli rlsul|ali .ul dolore si abbrano in-
Del resto il numero dei casi considerati filtfando i punti di agopuntura non tîìgger point
(256 in totale) e la lunghezza del folìow-up con anestetici localii nei punti di agopuntura
(4 anni) rendono questo studio comunque trigger points 8li studi di confronto effettùati f.
attendibile, in considerazione anche della lso non sono risultati decisivi a favore di una
scarsità di studi simili in lelteratura. tecnica, anche se l'opinione altua.lmente Pre-
In particolare, un solo studio J6 Im fioora valente attribuisce sca$a importanza all'ane
confrontato agopuntura e iniezionj di ane- stetico, o a qualsiasi altú sostarìzainiettata, nel
stetico locale nel doloîe lombare benigno: determinare il îisultato antalSico 3331.51,
studio che, sia pure prospettico e randomiz- Nel determinarc l'impoÍarìza, o meno, del-
zato, ha p€rò confronlalo solo la puntura dei Irne>tetjcolocale,nell infiltra,/ionedei IriS-
lriggeî point e non anche dei pund di ago- ger point, probabilmente sono più utìli gli
puntuîa locali e a distanzai che usualmenîe srudi di confronto con ì iniezione di so]uzio
vengono utilizzati nelle 2 tecniche, ed è inol- ne fisìologica o aÌtre sostanze in ùguali quan-
lre privo di un follow-up significativo (2 set- tità, con aghi di diametro e lunghezza ugua-
timane). ln questo studio la percentuaÌe di ml- li, piuttosto che gli studi di confronto con l'a-
gliorameoto,rl lefmiîe del lranamento.è ri- go a secco, che, comunque, dà una stimola-
sultata del 63010per I'agopuntura (contro il zione minore rispetto all'iniezione di un li-
î]a]sitro70/vù e del44/o per la lidocaina (con- quido qualsivoglia.
tîo il nostlo 74,8plo),con p=0,09, e quindi una Esaminando qùesti studi, scarsianch'essi,
differenza non statisticamente significativa, si hanno comunque rìsùltati contraddftot.
come del resto nel nostro caso (con p=0,25). Hamefoff 54,per esempio, ha avtto risultati
Confrontando poi i risultati del nostrc slu- migliori con 8li enesreficiìocrli lbupi!acaind
dio con qùelli derivanti dalla letteratura, per e etidocaina), mentre al contrario Frost 31è
lagopuntura.per egempio.À4olsberger,0. in più favorevole alla soluzione fisiologica (con-
uo rrial randomizzato.controlbro e in doppio frontata con la mepivacaina).
cieco sì. dolore lombare cronrco, ha a1,utoun ln quanto.jl úpo di aneslelicoda usare,i

2)
Licenciado para - Gisele Aparecida Ceacero da Silva Marins - 07454560733 - Protegido por Eduzz.com

AGOPIJNTUR,{ (AGO A SECCO) "'TSLS NEURAL'I€R{PIr{ NEÌI,A TEMPTÀ DELI,E LOMBALCIE RENICNE

vari studi finora effettuati hanno impiegaro ifl nlero.lt. Due gnrppi, gruppo agopunùm e gruppo
differentemente diversi anestetici,sopîattut- neumÌterpia,cosliruili dspenivamentedi 104 e 152
lo procrina. lidocarnd.bupivdcanr e mepi- casi, soro staÌi confrontarì fEr età, durara del dolore,
durata del rratumenro, numero di sedure e intensità
vacaina. Studi di confronîo non sono mai s!a-
ti effertuati, se si eccettuano quelli di Kibler Rrirlrdt. Erà e durata deì dolore sono risùlrali si-
a3,che non ha riscontmto siSnificative diffe- gnifìelivamente più eÌmti .el 8llppo neuralieÉpia;
renze tm i vari anestetici impiegati. Nel nostlìl i risulali, valukti come perce uale di migliommenÌo
studio sono stati usati più anestetici locali (li , o t g e n i \ . . . o n ^ i r n i 8 ì i o r ip c r l J n p u r r k r . p k i J
.ubrr. Jopu t rempi",-0.4 o e -4 80or!J " tuorSl in-
docaina, procaina e mepivacaina), soprat-
e 1 J l , p m n o o c o - , i a e r . ù ' o E r iJ m e . t u o a r J n
luÍo nei primi anni dopo il 1982, mentre in ni. qùando possibile),anche se in modo statistica-
seguito è stata usata, nella stragmnde mag- mcnrr nun lgnÎc"rrro. Rbr lrrÙsim i.ono sLiuor.e-
gioranzadei ( rsi 188,200ì la lido.rina. prin- nuti anche nei casi acuti (dolore da meno di 6 seti
cipaÌmenre per la facìlità di reperimento in nune) e in qùelli cronici (dolo.e da aìrndo 6 nesi).
Italia, per la sicurezza e il basso costo. Canclusioni.In.andrsione,qùestosiudiomo$ra
Lr lidocr'im e \tdtr u5rla. nella maggio una lieve, ma non sari$icamene significariva,pre'
lerenza per la neuraltelapia, considerata dai pazien
ranza dei casi (85,170),alla concentrazione li soSgetrivameniemigljore dell'aaopùntuú i. .19su
dello 0,5ol0,che è quella consigliata nei testi il confronti efTetruai.
classici della neuralterapia ,1. Parole chiave: A.gopuntue AnesreÌici locali - Dolore
LJ sicurezra di enlrambi i metodi con lonbare - Neuralterapia.
frontati (agopuntura e neuralteîapia) viene
confemata da questo studio, duranle il qua-
le non è stata .ilevata alcuna complicanza,
Del resto, le possibili complicanze dela Bibliografia
Bopunture \ono rare o pressoche a.senti iî 1. Koes Bw' Scholten RJPM,Mens JMA, Boùler lM.
mani esperte tt, mentre le compÌicanze do Efficaq of non reroidal anli inllammarory drugs lor
l'ute alla neuralterapia sono dovute essen lotu bacl p.in: a systemtic review ofrandomised cli-
zialmente alla tossicità, che è dose-dipenden nicai ni3ls. Aú Rheú Dis 1991tt6:21+23.
2. Andersr F" Meker vc, wlrick BE, M@rz RD, Knk D,
te e difficilmente rugSiungibilealle quanùú e Adams A. A mera-analysis of clinicaì úials of spinrl
concentrazioni usualmente impiegate, o a rca- manipìnalon. J Meipul Phtsiol TirÌ 1992i15:É1-94.
zioni allergiche dell'anestetrco locale, peral- J nr !"h.o RP EtfJL) olemprehen"ile rehlbJiuuon
prngrr% úd ba.l *hool io P3 ienÉ with low b"'
tro molto rare t6, e/o alf irìvasivirà di alcune tec- pain a mera úaly5is. Phrs Ther loa5i7586<-78
niche che noi evitiamo t7 t3. L'unica prccau- .1. Arie F. !.xercises:which @es arc woÍh útrg, for whi-
zione raccomandabile è di evitarc l'uso della ch parients, ed when? Splúe 1996t2L2a74a.
5. K6 BW, ve Trndtr MW. @ dù Vlndt DAWM, Boùls
neumlterapia in caso di anamnesi positiva per l,À4.The etrlcacy ol Back schools: a rcviN ol mndc
episodi allergici, anche solo sospetti, agli ane mjzed clinic2l trials. J CLinEpi<lemi.t 1994147:45142.
stetici locali, per esempio dal dentista. 6. rurlan AD, Clarle J, EsMil R, Sinclair S, ltrin E,
Boúbardier C. A.ditiùl ÉviN of Fiws on the îrear-
In concìusione, da questo studio emerge meflt of.hronic low back pain. Spine 2001i26:!151ó2.
una Lieve preferenza, sia nei risultati imme- 7. (oes B'V, S.holGn RJPM. Mers JMA, Bouter LM.
diati che a distanza, per la neuralterapia se- lflicacy of epidùral steroid injecîiofls fÒr low back
pain dd scjatio: a slstwtic diew of tuddiu d cli-
condo. Huneke rispetto aÌl'agopuntwa, anche nical t ials. Pain 1995ió3:279-8a.
se tale risuìtato non è da consideîare con- L S.heù SJ,lfatmab. TK, Ra.lack KL. Rddomized con-
clusivo e necessita di ulteriori conferme, pos- trolled trials in indùsrial low ba.k pain. PaÍ 3.
Subaore/chrcnic pain inÉfleodons, AJch Phys Med
sibilmente mediante trial controÌlati e rando- Rehabil 1997;78:41423.
mizzati con adeguato folÌow up. L Go AN, Tlìorseo H, roúberg È îhe etrect of low-le-
vel lase. úerapy on ùuscùloskeleBl pain: a meta-
ùalysis. Pain 1991;52:ó3{.
Rlassurto 10. Brosseau r, Miloe S, Robinsor v, Múò!i!d S, Shea B,
vels G e, al Effjecy of ùe tuscùlmeoùs elect ic!Ì
Obkttrc. cli Aùtori presentano uno s$dio r€rÍ> nere stiúulari@ fù the úem@t of chonc l@ back
paln. Spine 2002i27r596-ó03,
speftivo sul dolore lombare benisno, nel qùa1even 11. Fulle !D, Brosseau !, Imùùa M, Iflin E. Massage
gono co.fronrali i risulrai. immediari e a disBnza, q roq-b.cÀ pu r .t 'mJù. F\ e$ q rLhinLheîa
otte.uti mediaote agopùotuîa e neùralre.apia se mso.k of rhe Coch6€ Collabonrion Back Reùcw
Group. Spine 2002i27:ra9G910.
Licenciado para - Gisele Aparecida Ceacero da Silva Marins - 07454560733 - Protegido por Eduzz.com

TEMPIA DELTT LOMBAI-G]E BTNIGNE

t 2 . Ficlurdsn PH, Vinerr CA. AcutuictuÉ for úe ftac 36. Gîrey'rA, Mxrks MR, Viesel 5\/. À prospective,nn
menr of pain: a review of evrlualne .esearch.Pain do iad. d^ùb-blnJ -\rluù^n of hge<î irriri.!-
198óì21:1i40. Ir-n h' np) for low-\J.l nl n \P' n l4to 14:'6- '
1 1 . d tuer G, Kleijnenj, liniFchnd P Aopunmúe and ch 37. lflirh K. The needle effect in rhe relief of nyofas.:ld
ro.i. pîin: a crneria-bzsed meta-analysis.J Clin pair. Pai. 1979j6:83-90.
Epidemiol 1990:43:1191-9. 38. jaeger B, Skootsky sA. Doùble blird, controlled srùdy
I r czzoJ. Bemrú F. HadhJzy\ Jédrd q-R. ro . \ngh o'differenl mlor.\ rr ù Agcr pumr útc.uon É!hîi-
bB l. "tupúo' re effee.( for rh( Hs<d o-Júo ù\ ques.Pain l9a7i1:5292
prin ?A systemti. review Pain 2000:86:217 25. )a l@gV d o a . e r l d D n P r l s d D n e e d l i n g' n
li. Mcke.s A. wnson q Kl€ijnenj. A.lpuncturc. Quxl Sal mlorl \ul tig€er Por \F mnorJne-d_hF In rl
Healdrcîre 2002i1Ì:927. q L ' r . p o r v A n ' ' n 1 . I 4 ( t u h a h ' ll m ' - J 2 i L 6 )
1(r. Ernst E. Vhne AR. Acupùndure fo. back pain: a m+ ó v,villdt{5. \dr A . r - l , y P J .l h e e l t t r r q o l d r y
h-analysis ol rîndomized .onblled rials. Arch ldern ner.tlúg dno poaire u Lhr ùer'h-nr of mlofa\ul
Med 199air5a,2215-4r. | l J i nr i r d r mu\Le. J Oroir. Prin m-,ll:'0--11.
17. \6 Tulder M\v: Cherkin DC. Ben@ B, lao L. K6 Bw 41. Siesen H. Theorie ùnd PEis der Neualúeade mrl
The effectivoe$ of aopuncnue in ùe m@gemdt of Iftplerol. Kòln: Slaufenì 1951.
ature "nJ lhroto. los brc[ paú A \ts ema i\ eviru 42. Dosò M. Èil.l"das ar Technik der Neu€h\erapje nr
wiihin Llle tormewdk of thè Co.hnne Collaboradon LokaldàstlÈdka. Heidelberg, Haùgi 1984.
Ba.k ReviewGroùp. Spine199i24:llrl2i. 41. Kible. M. Das Sròtugsfeld bei Gele.kserknit ùngen
18. van Tuldd Mrif, Cherkin DC, BerMn B, Lao f,, Koes und iúeÉn l.úankhei€n. s!ùftgd: Hippokr.resì 19i4.
Bìr. Acupun.lure for los back pain (coch.ane 44. Barbagli R tsolletin R. ta valuraziore d€i risùldri i. te-
Review). In: The Cochúne Librarv. lssue 2. Oxford: rapia del doloie. Parhosr995i2:18895.
UDdate Sotwareì 2001. {5. Baóarli I Bolle&in R. Ltà è u f2rc poSnGtìo nel
19. C:rlsson CP,Siólúd BH. Acupurdure for chrcdc low le lombalAie benigne? ln: Ceccherelli E editor A.tti del
bi"]' pan r únJonuedpL9.b"r9ry1l9-ttu-q: ù cons.eso Asopútùú siúlifis oel Ézo Millmio .
- ron€refm roro! uP ,rnn] faú zulr L_/:!o-JU: 9 novenble 2002, P2dova.
2u. eoLFrSd r. vJJ I Prcder ub wNdJ. rìG<ac! 46. cecchdeli R Gaglirdi c, Rossaro M, vi* il R. 1l
pmnF mp'.w the oíloped, rd/8(nFn'ol-ho faftote 'intetrirà di sti6olanone" nel dererminismo
to a tE l rtr - J Bnd-núd, hln Fd, tuÙed ùLl del .isultato teÈpeùLico. G IlaI RiflessorAgopùnt
with 3 m@dú foll@ up. lail 2g)2:99:i7947 .
rr. AuoergÈrHC. N'e\elHì . PÉk.i,.lle Lokdl4:bu ere - 47 Crant DJ. BishoÈMiuerJ, vinchesÉ. DM, Ande6on M,
regionale Schmerztherapie. 5ih. ed. StuÍgaÍ: Thieúel Fadkne. S. A randoúiud .omparalive r'al of ad-
199\1.
22. Gross D. Themp€ùtische rokalanaesihesie. StuftSar: Dundufe ,e6&s natrcutaneoùs elect ical neNe sri-
inulation for chronic back pai! in ùe eldeÙ. Pain
Hippokntesi1994. 199ìa2:9-11.
23. Dosch P l€hrbù.h der N€ùrîltherapie nach Huneke.
ReguLùo bùmp'c n' I lokil ùedi.14r.Eùùon. 4R'ù { ÎÉurd wrcedle/rupútuPluopping
Heidelberg: Haùgi 1995. thdapy for.hronjc low back pain involvìng cÈdnh
nac hvBosLc6. Am I AclDurcr 19,6,24 59
24. Barop E. LehJbuch und atlas - NeunlùeÉpie Mch
Huneke. $uÍsar: EipDol@rei 1996. aa î o.; v, Lundl-" i l. lnpur/r€ or mode o'30-
punctuÉ in the trearmeff of clùonic n@jcPrive l@
25. Alùez DJ, Rckwell PC. Trie€er poors: dizgnosii ad
man,qem<nr.Am FamPhrilun 2001,6t65Í0 back pain. AcÍa Anesthesiol S.and 1994i38:6!9.
2u. l m\-il L Bb. or Lh" mL,r ole L..s of lúr'| ólo.^ ul 50. Gum cc, Milbrandr \rE, Lide As, Mason KE. Dry
$marii ùigger area (p.ocjìne irfìldtion md et\yl needlilg of muscle mÒtor poilîs for chrcnic low back
chloride spray). MGs valley Med J 1949:77:t3-22. pein. A nndomiad clinical risl wirh lúg tem tol
2- lúvell l 5imon5DC. ll dolùe mu\.d4 di"g.o.' . low-ùp. Spine 1980i5:279-91.
Éúpia. Pùù r.igger: strl@enîl infilùazioni, mssaS- 51. ceccherelll I Rigoni MT. casljardi G, RuzzanreL.
gi. Milano: Chedini! 1984. (omDanùon ot suoelf. rl úd deep 2, upúLtúe ú
28. Melzack & Sdllwel DM, !d !1. Trisser poinis ad ao- úe irr'hent or .mbe -yori\ i3l pr'iî a dóuble
puncnúe points for pain: corelalioN úd imp!@ùoG. blind randomized controlled sludy. CliD J Pain
Pai^ 191713:323. 2002i14:149-53.
29. Baldry Pl. A.cùpùncture, irigger points ed musculo 52. DundftJv, Gh,ly 6. local ane$hesia blocks the an-
skeletal pah. Edinbùrsh, London, MelbÒùúe, New dderic acri@ of P6 aopmchre. clin ?hùmol úEr
York: Chubiu Livingsrooer 1989. 199r;50:7940.
10. Becke H. Neùraltherapie bei Kreuzschne.z und 53. Kim ÌS. Role ot ojdti@ ihùapy: reùs of jndicad@s
l\4r8mne.SrutrBú Hippokaresi lml fór [igger pói injecriols, Ègio@l blocks, fa€t joint
j l w ' l b c r \ 4 . c e d j , r o no f / , ù \ e j , r D n ( t u É l ó . r ú t h e ù i-c'io.\, rnd inú/ ,rr rlrr InieLlrcn\. Cùr Opin
Mnagemenr of low bac& pzin_. Am J chin Med Rheùmabl 2002!14:i2-7.
1975,a:27?9. rl. Frde'ofl sR, cr/Eo BR. Blin LD. wmbl"J. Ktrel L
32. Simo6 DG, TmvelJC. Myofascjal origi$ ofld b.ck kmprFon o buprqène euctoLaile dd \Jine lù
pain. 1 Principl€r ofdiagnsis ad ùsîndt. Pdtgnd úiggèr poinr themby. Anesth Anlg 1981i60:752-5
Med 19a1i2,66,68-70,73. 55. Ernst !, Wìite A. Lile-ltùearenins advese re2clions
13. Cmnioes MT, vhite ÀR. Needling ùerapies in the afe. acùpùntu? A sysÉmatic revìN, Paln 1997i71:
n]@gemsr of myotascial úige€r poifi pain: a stst+ 1214.
mti. review. Aich Phys Med Rehabil 2001ì821986-92. 56. Erigo E. Reazione awerse da ane$eúci locali. G lial
l.f. Frct !,{, JesÉn B, Sissar.d Ande6en J. A coffrol, Allqsol Lrmuol C[n r995i5:r64 9.
double-blind comp,riso ofm€piwdine ifljedid P i7. Bratzk€ H, Bau C, SctII?lm T. Vqlelzug der a.an!
srs saline iniecrion for myofascial pain. Lancet .hen \orgralbotuJ I be Lhmp.uù<hÒ Lokéldislhe-
1980:1:499-i0t. sje.Db.h Med \rs(hr 1991.1161051.
35. Nelemans PJ, deBie R-{, dever HClf, Srurmau r. r8 vraig w. au,hhoL w s\hulz HJ SeveÉ utrogenic
Inieclion ùenpy for subaore dd chonic tEnign iow lesioú esed by Eúekek n€u2l theÉPy. Z Cesmle
back pain. Spine 2001;26:501 15. Iú Med 1979;34:143-7.

Potrebbero piacerti anche