Sei sulla pagina 1di 11

LE CHIESE ORTODOSSE

C’è un mistero, c’è un contenuto nascosto nella


storia (…) Il mistero è quello delle opere di Dio,
che costituiscono nel tempo la realtà
autentica, nascosta dietro le apparenze.
Card. Jean Danièlou
1054
Lo scisma d’oriente Per la Chiesa
Cattolica (=
universale)

Per la Chiesa Lo scisma dei Latini


Ortodossa (=
retta fede)
Elementi comuni
• La fede in Gesù Cristo, Figlio di Dio fatto uomo
per la salvezza di tutti;
• credere in unico Dio in tre Persone, Padre, Figlio e
Spirito Santo uniti dall’Amore;
• La Sacra Scrittura è la Parola di Dio rivolta agli
uomini;
• Sono giustificati e incorporati a Cristo e alla
Chiesa mediante il sacramento del Battesimo;
• Credono nella resurrezione dei morti e nella
vita eterna.
Cosa c’è alla base dello scisma?
• Motivi storici e politici (ricordi storia? Impero
romano d’Oriente e Impero romano
d’Occidente ...)
• Motivi culturali, la distanza tra i popoli
portava a usanze e lingue diverse
• Motivi dottrinali, cioè interpretazioni diverse
di alcuni aspetti della religione cristiana
In particolare, tra i motivi dottrinali:
• la cosiddetta questione del Filioque, cioè la
spiegazione della relazione trinitaria per
contrastare l’eresia ariana
• Il non riconoscimento dell’autorità papale dal
punto di vista dottrinale: gli ortodossi gli
riconoscono solo un primato d’onore.
Conseguenza dello scisma
La Chiesa d’Occidente che faceva capo a Roma
e la Chiesa d’Oriente che faceva capo a
Costantinopoli si lanciarono le reciproche
scomuniche: papa Leone IX mandò un suo
legato a Costantinopoli con la bolla di
scomunica e il patriarca Michele Cerulario
rispose con l’anatema
Differenze con la Chiesa cattolica
• Gli ortodossi non accettano la supremazia del
papa sui propri patriarchi: il vescovo di Roma
ha pari dignità e importanza dei patriarchi
della varie Chiese orientali (il papa è primus
inter pares tra i vescovi del mondo – primato
di onore);
• Affermano che lo Spirito Santo procede solo
dal Padre e non dal Figlio (anteriorità logica
del Padre sul Figlio – questione del Filioque);
Differenze con la Chiesa cattolica
• Venerano la Madonna come Madre di Dio ma
non accettano alcuni dogmi mariani;
• Permettono ai sacerdoti di sposarsi, mentre
questo è vietato ai monaci, tra i quali sono
scelti i vescovi (non obbligatorietà del
celibato);
• Ammettono la possibilità del divorzio per
situazioni matrimoniali non recuperabili;
• Celebrano l’eucaristia con pane non azzimo.
• Usano il calendario giuliano (13 gg. di ritardo)
Chiesa ortodossa o chiese
ortodosse?
Le chiese ortodosse sono chiese autocefale (che
si governano da sole e sono autonome) con a
capo un vescovo.
Le chiese ortodosse più importanti sono:
• Chiesa ortodossa greca
• Chiesa ortodossa russa
• Chiesa ortodossa serba
• Chiesa ortodossa bulgara
• Chiesa ortodossa rumena
Diffusione delle chiese otodosse
Dialogo ecumenico
Nel 1965, alla vigilia della chiusura del Concilio
Vaticano II, Paolo VI si recò in pellegrinaggio a
Gerusalemme dove incontrò il patriarca
Atenagora. Nello storico incontro si chiesero
perdono a vicenda per le incomprensioni e le
divisioni avvenute nei secoli. Paolo VI cancellò la
scomunica della chiesa cattolica e Atenagora tolse
l’anatema della chiesa ortodossa. Da allora ha
avuto inizio un cammino di riconciliazione
finalizzato a ristabilire la piena comunione tra
cattolici ed ortodossi (= ecumenismo)

Potrebbero piacerti anche