Gasperini
preparato,
se non vuole
il trequartista
mi arranger
Mourinho mi ha
consigliato di
restare allInter,
lui un cuore
nerazzurro
Cassano mio
vicino di casa a
Milano: un
fenomeno, mi
piace tantissimo
Le nozze in Italia La beffa del Pallone doro In vacanza negli Stati Uniti
il Film
4
le reti
realizzate da
Sneijder nella
scorsa stagione
con lInter, tutte
in campionato
5
gol nel
Mondiale 2010 in
Sudafrica, in 12
partite giocate.
Con lOlanda ha
conquistato
largento,
perdendo in
finale con la
Spagna
Wesley: Restoper vincere. In campionatopossibile, inChampions difficilema...
&
C
A
R
R
I
E
R
A
Sneijder con la moglie, la modella Yolanthe Cabau. I due si sono
sposati nel luglio 2010 vicino Siena con una cerimonia da favola AFP
Ha sfiorato il Pallone doro ma non riuscito a vincerlo: Wes
nel 2010 stato battuto da Lionel Messi tra mille polemiche AFP
Coccole e tenerezze tra innamorati per smentire le voci di una crisi:
questestate la coppia stata in vacanza negli Stati Uniti GETTY IMAGE
4
I NUMERI
i
d
e
n
t
i
K
i
t
Cerimonia da favola per amore di Yolanthe Battuto da Messi tra mille polemiche Si distrae con la moglie prima della nuova stagione
LINTERVISTA
Matrimonio
allitaliana
ma niente
Pallone doro
v
Sneijder carica lInter
Lo scudetto meglio dei soldi
Wesley
Sneijder,
27 anni,
olandese
AFP
5
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
MARCO PASOTTO
MILANO
Il cognome lo stesso, ma
il grado di nobilt superiore.
Dopo il principe, a Milanello si
insediato un re. Questa sta-
ta lestate di Kingsley King
Boateng, che con Prince condi-
vide le origini ghanesi ma di cui
non nemmeno lontano cugi-
no. Unomonimia che si porta
dietro ottime referenze: King-
sley ha soltanto 17 anni (ne fa-
r 18 ad aprile) per ha tutte le
qualit tecniche e umane
per percorrere la strada di Prin-
ce. Che tra laltrodurante la set-
timana il suotutor piaffezio-
nato. King, come lo chiamano i
compagni (esistono sopranno-
mi peggiori), hasfruttatoal me-
glio le numerose finestre la-
sciate adagostodagli altri attac-
canti rossoneri. Questa stata
la sua unica fortuna: il resto
lha fatto tutto lui. Tecnica, gol
e personalit. E c gi chi non
rimpiange pi il mancato arri-
vo di un vice-Ibra.
Che agosto Andiamoci piano.
King ancora un ragazzino e fi-
noa quattro mesi fagiocava ne-
gli Allievi (suo il gol-scudetto
in finale contro lEmpoli). Poi
la necessit di punte ha indotto
Allegri ad aggregarlo ai grandi.
Il piccolo Boa lha ripagato
talmente bene che moltoproba-
bilmente sar inserito nella li-
sta B di Champions. La ciliegi-
na su unestate pazzesca: il de-
butto in prima squadra con gol
(nellamichevole di Malmoe),
uno sfiorato (allInter nel Tro-
feo Tim) e un altro strozzato in
gola (palocontrola Juve al Tro-
feo Berlusconi). E non tutto:
ha da poco rinnovato il contrat-
to fino al 2014 e il 25 agosto
arrivata anche la convocazione
in Nazionale con lUnder 18 di
Evani per qualche giornodi riti-
ro a Brunico. Presto arriver un
altro debutto.
Dal Ghana al Friuli La maglia az-
zurra unsognodiventatoreal-
t perch Kingsley ha la carta
didentit italiana. Merito di
suo padre George, che un anno
fa, dopo 10 trascorsi in Italia,
ha ottenuto la nostra cittadi-
nanza, trasmessa direttamen-
te a King in quanto minorenne.
La famiglia Boateng di Kuma-
si, la seconda citt del Ghana.
Kingsley ha seguito pap Geor-
ge, mamma Margaret e la sorel-
la Stella in Italia quando aveva
6 anni. Destinazione: Friuli,
Pordenone, dove i suoi vivono
tuttora. A 14 stato prelevato
dal Milan, che laveva scoperto
nel MilanJunior Campdi Corti-
naper poi parcheggiarlo alla Li-
ventina Gorghense, clubsatelli-
te rossonero. Lambientamento
milanese e milanista stato
semplice: King un ragazzo so-
lare, sorridente, pimaturodel-
la sua et e anche moltobravo a
scuola. Lanno scorso ha termi-
nato la terza liceo scientifico
con la media del 7.
Piedi per terra Sa prendersi ingi-
ro, riconosce di essere un po
troppo orgoglioso ma sempre
pronto ad aiutare gli altri. An-
cheincampo. Lidolo? Etoo, an-
che se il vero modello di riferi-
mento Pato, con cui questa
estate ha condiviso gli allena-
menti. King si definisce una se-
conda punta, pi atletica che
tecnica, ma in realt il piede
nongli manca. Esa calciare con
entrambi. I tifosi si sono accorti
di lui grazie alle sue progressio-
ni in cui mette dentro istinto e
visione della porta. Allegri, che
si conferma allenatore sensibi-
le al lancio dei giovani, ha fatto
il resto. Ora tutto nelle mani
di King, piccolore che ama ripe-
tere piedi per terra e testa chi-
na a lavorare. Approccio per-
fetto.
RIPRODUZIONE RISERVATA
FABIANA DELLA VALLE
MILANO
Il sogno Champions Lea-
gue sfumato, ma in campio-
nato potr tornare utile. Ste-
phan El Shaarawy ha dovuto
aspettare unmese e mezzopri-
ma di poter debuttare con la
maglia del Milan, per poi ha
impiegato solo mezzora per
convinceregli spettatori del Si-
nigaglia. Certo, la concorren-
za tanta, ma vista lesclusio-
ne dallalistaUefa, il piccolofa-
raone si candida come rincal-
zo di lusso per far rifiatare i
big dellattacco nella lunga
marcia verso lo scudetto.
Repertoriodafaraone Nellami-
chevole di Como El Shaarawy
ha giocato con la naturalezza
di chi nel Milan da tanti an-
ni: completamente inserito
nei meccanismi della squadra,
senza il classico imbarazzo del
debuttante e con quel pizzico
di incoscienza che non guasta
mai. In mezzora ha preso un
paloconun tiroa giro, ha fatto
lassist per l1-0 di Ambrosini e
poi ha provato a fare gol altre
tre volte. Finch le gambe han-
no retto, Stephan ha regalato
unbignami del suo repertorio:
inserimenti, passaggi dettati
ai compagni, avversari saltati
e uno-due rapidi con palla a
terra, come piace ad Allegri. Il
tecnico lha schierato seconda
punta accanto a Kingsley Boa-
teng, lui ha interpretato il ruo-
loa modosuo, partendomolto
largo a sinistra per poi accen-
trarsi. Certo, non ha ancora i
novanta minuti nelle gambe,
ma quando ha il pallone tra i
piedi sa bene che cosa deve fa-
re.
Nelle mani di MilanLab Adesso
che linfortunio sembra final-
mente superato, El Shaarawy
avr tempo per migliorare la
sua tenuta fisica. Gi, perch il
ragazzino con la cresta stile
Hamsik in questo primo perio-
do rossonero ha dovuto suda-
re soprattutto in palestra, tra
rieducazione e potenziamen-
to muscolare. Colpa dellin-
fiammazione al tendine rotu-
leo del ginocchio sinistro che
lha costretto a fermarsi appe-
na una settimana dopo linizio
della preparazione con il Mi-
lan. Un vecchio problema che
laveva tormentato anche du-
rantelascorsastagione aPado-
va, costringendolo a stare fuo-
ri tre mesi. A Milanello per
non si sono limitati a curarlo. I
test di MilanLabhannoeviden-
ziato la necessit di aumenta-
relaforzamuscolaredel ragaz-
zino, anche per prevenire rica-
dutefuture. Cos, dopounperi-
odo iniziale di cure e rieduca-
zione, El Shaarawy ha fatto un
lavoro specifico sulla forza.
Unprogrammaforse unpo no-
ioso ma di sicuro utile, che
servitoal giocatore, unpo gra-
cile fisicamente, per potenzia-
re non solo gli arti inferiori ma
anche quelli superiori.
Il talento non manca Il dolore
passato del tutto e il giocatore
potr riprendere la normale
preparazione, ma verr moni-
torato costantemente per evi-
tare altri infortuni dello stesso
tipo. La tendinite infatti la
conseguenza di una mancan-
za di forza muscolare. Fatto il
rafforzamento, sar necessa-
ria unadeguata gestione, an-
che per non appesantirlo trop-
po e fargli perdere una delle
sue principali qualit, lagilit.
Il segreto il giustomixtramu-
scoli e brillantezza atletica. Il
resto lo far il talento, che di
sicuro non gli fa difetto. E al
Milani giocatori di talento dif-
ficilmente restano a lungo a
scaldare la panchina.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Lattaccocheverrpassaanchedaunitalo-egizianoeunitalo-ghanese: nuovi talenti crescono
KINGSLEYBOATENG
A MILANELLO A CERNOBBIO
SERIE A -5
STEPHANELSHAARAWY
Due giorni di riposo? No
grazie. Allegri ha concesso
sabato e domenica liberi ai suoi
giocatori, ma non tutti ne hanno
approfittato: ieri a Milanello si
sono visti, oltre agli infortunati
Taiwo e Mexes, anche Abate,
Bonera e Seedorf.
CERNOBBIO Clarence
Seedorf, con i trofei dello
scudetto e della Supercoppa
stato protagonista della cena
di gala del Workshop
Ambrosetti che si tenuto ieri
allHotel Villa dEste di
Cernobbio (Como).
Il Faraone e il Re nel Milan del futuro
Buono lesordio
a Como. Ora il
tendine ok
e ha fatto lavoro
di potenziamento
Due giorni liberi
ma qualcuno
sallena lo stesso
Seedorf coi trofei
al Workshop
Ambrosetti
Ha appena firmato
sino al 2014
e sar inserito
nella lista B
di Champions
Debutto con gol a Malmoe
Poi la convocazione in U.18
Stephan
El
Shaa-
rawy,
18 LIVERANI
Kingsley
Boateng,
17 anni,
ANDREOLI
Tecnica con pi muscoli
Utile per il campionato
Il nuovo e potente satellite KA-SAT di Eutelsat ti porta a
casa internet ovunque a prezzi vantaggiosi.
Internet via satellite
per tutti no a 10 Mbps
Kit Tooway:
parabola (77cm) e modem
Abbonamenti da
24,90 (IVA esclusa)
www.open-sky.it Distribuito da:
6
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
7
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
Totti metta da
parte ogni vanit.
Altrimenti il suo
caso uccider
la squadra
Domani vedr Sabatini a Trigoria, ma tentatodi non parlargli
Il presidenteCappelli: Sapr trovareunospazioimportante
WALTER SABATINI
SERIE A -5
Roma, Totti nero
D. S. ROMA
ALESSANDRO CATAPANO
ROMA
Se ci fossero ancora i pre-
supposti, si potrebberoseppelli-
re due mesi di polemiche con
una risata. Quella che provoca
la visione di un estratto del dvd
celebrativo dei 200 gol di Totti
con la Roma, realizzato tre an-
ni e mezzo fa, scovato ieri su
youtube. Ad un certo punto, si
dice: Se mette da parte la sua
pigrizia psicologica Francesco
non ha limiti. Franco Baldini
che parla? Non proprio, Vito
Scala, lo storico preparatore di
Totti, il suo factotum, quasi un
fratello. Che in quellintervista
spiegacome Totti avrebbe potu-
to segnare pi dei 26 gol realiz-
zati nel campionato 2006-7,
che gli valsero la Scarpa doro,
se solo non avesse fallito cin-
que o sei rigori. Sbagliati per
pigrizia, appunto. E se Scala
gi ne parlava nel 2008, noi per
quanto ancora vogliamo anda-
re avanti con questa storia?
LontanoRobertoCappelli, presi-
dente della Roma fino al prossi-
mo Cda che nominer Thomas
DiBenedetto, ieri ha provato a
distendere gli animi. Sono fi-
ducioso, la campagna acquisti
stata molto soddisfacente,
aspettiamosololiniziodel cam-
pionato. Totti un grande gio-
catore e sapr trovare uno spa-
zio importante nel nostro pro-
getto. Ma forse passeranno al-
tri lunghi giorni. Perch il caso
nonunoscherzo, elatriango-
lazione Baldini-Luis Enri-
que-Totti ha lati molto distan-
ti tra loro. Baldini si spostato
da Sofia a Londra, comunque
sempre ben lontano da queste
latitudini. Ieri la sua assenza da
Roma stata pi volte chiama-
taincausa nelleradiocome mo-
tivo di ulteriori incomprensio-
ni. Baldini ha avuto un breve
colloquio con Sabatini, in cui
largomento Totti non stato
toccato, forse anche per evitare
imbarazzi: il futuro d.g. stato
messo al corrente delle parole
di Sabatini solo venerd sera.
Luis Enrique ieri ha allenato re-
golarmente la squadra, lui pi
sollevato dalla conferenza
shock che ha spostato tutta lat-
tenzione su Sabatini.
Silenzio Totti si svegliato peg-
gio di come era andato a letto.
Stanco, provato da tutte queste
chiacchiere sul suo conto, deci-
so a restare in silenzio, anche
nel caso in cui la societ doves-
se chiedergli dichiarazioni uffi-
ciali e distensive. Non vorrebbe
nemmenoincontrarsi conSaba-
tini, non ha nulla da dirgli. Do-
mani si incroceranno a Trigo-
ria, ma non detto che si con-
fronteranno come auspica il
d.s. Totti si sente doppiamente
ferito: perch nessuno gli ha
illustrato cosa preveda il nuovo
progetto per lui; e perch le pa-
role pronunciate pubblicamen-
te da Sabatini sul suo conto,
seppure con lintento di fargli
del bene, le avrebbe volute
ascoltare privatamente, non a
mezzo stampa. Ma il rapporto
con Sabatini, comunque, non
compromesso. Il d.s. ieri si ri-
visto e non ha trovato nulla di
cui rimproverarsi. DiBenedetto
dagli Stati Uniti ha preso atto,
convinto che lunico intento di
tutti in questo momento sia ri-
solvere la situazione per il bene
della Roma. Cesare Prandelli
da Firenze ha spezzato una lan-
cia a favore di Totti. un ra-
gazzo straordinario e generoso
ha dettoil c.t. azzurro. An-
che lui deve sentirsi coinvolto
nel progetto. Gi, il problema
proprio questo.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il capitano non ha gradito
lattaccofattoinpubblico
Gelo tra il capitano Francesco
Totti, 34 anni, e il tecnico
giallorosso Luis Enrique,
41 anni, spagnolo ANSA
8
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
DAL NOSTRO INVIATO
FIRENZE
Lui li conosce bene: Totti e la Roma. Per que-
sto il parere di Claudio Ranieri va ascoltato con at-
tenzione. Davvero il capitano un mangia-allena-
tori? No, non penso proprio. In carriera ne ho co-
nosciuti diversi e lui non rientra in questa tipologia.
Certo, come tutti vuole giocare sempre, magari in
certi momenti ladrenalina lo pu portare ad uscire
dal campo con un atteggiamento che un tecnico
non vorrebbe, ma non questo il problema. Totti
un campione assoluto, fondamentale, e con me
stato leale, non mi ha mai fatto la guerra. Alcune
volte, come quando lho sostituito con lInter, avrei
desideratoche nonuscisse subitodal campo; maga-
ri dopoche sonoandatovia nonha spe-
sotroppe parole per me, perconlui il
rapporto stato buono.
RosaampiaMa il problemadi Luis Enri-
que potrebbe non essere solo Totti,
unallenatore giovane e logicamente po-
co esperto, ma ha anche la difficolt del-
la rosa troppo grande. Quando c chi non
gioca mai, quello il momento che sotto la
doccia senti dire: "In panchina ce sta sto
scienziato..." e cos via. Limpressione, per,
chela societloappoggi totalmentee que-
sto per lui un grande vantaggio. La diri-
genza? Avrebbedovutoparlare conFrance-
sco ad inizio stagione, in privato. Solo se il
giocatore non avesse accettato la situazione,
magari ci si sarebbe dovuti esporre pubblica-
mente. Come se ne esce? Vincendo. La rosa
piena di buoni giocatori, ma al momento non
saprei dire se riuscir a imporsi. Il migliore a
giocare col 4-3-3 a mio parere in Italia resta
Zeman, ma se Luis Enrique porter novit sono
sempre pronto ad imparare. E lo auguro a lui e
alla Roma. In attesa di tornare in pista anchio
in un progetto che mi convinca....
m.cec.
Su L. Enrique
E un allenatore
giovane e poco
esperto, ma ha
anche la difficolt
della rosa troppo
grande.
Limpressione
che la societ lo
appoggi, per lui
un bel vantaggio
RANIERI LEX TECNICO GIALLOROSSO
V
DAL NOSTRO INVIATO
MASSIMO CECCHINI
FIRENZE
Se chiedete a uno storico
per quale motivo occorra per-
dere tempo per imparare fatti
pi o meno antichi quando c
un presente da esplorare, vi ri-
sponder con una formula ve-
tusta ma efficace: bisogna stu-
diare il passato per capire il fu-
turo. Banalit da universitari?
Non proprio. In fondo anche
per comprendere lattualit di
unfatto come il rinnovo di con-
trattodi Daniele De Rossi, op-
portunoandare alle radici. Per-
ciil flashcheci fa pensarerisa-
le alla primavera del 2007,
quando il suo amico Chivu sta-
va riflettendo se restare o me-
noaRoma. Traditore, comin-
ciavano a mormorare i tifosi.
Ma un giorno Daniele spieg:
Quando ero dalla loro parte la
pensavo allo stesso modo, ma
adesso mi accorgo che ci sono
tante cose che loro non sanno e
che spingono a prendere certe
decisioni piuttosto che altre.
Vecchio stile Potrebbe essere il
paradigma del periodo che il
centrocampista sta vivendo in
questo momento. Momento
buono dimagrito come
non gli capitava da due anni e
ammette di sentirsi bene
ma psicologicamente tormen-
tato. Lazzurro, che percepisce
(con i bonus) circa 5,3 milioni,
in scadenza e ci sono club
(ManCity) pronti adarrivare fi-
no a 9, a questo punto senza
neppure dover interpellare la
Roma perch tra 119 giorni il
giocatore sar libero di firmare
per chiunque. Andr cos? Non
crediamo. Di certo per si da-
tatroppoprestolafirmaper im-
minente, tant che al momen-
to non ci sono neppure appun-
tamenti in programma. La diri-
genza, comunque, gli ha prepa-
rato un quinquennale da circa
5,5 milioni grazie a bonus age-
vole su presenze, gol e anche
convocazioni in Nazionale. In-
somma, dopo la falsa partenza
di giugno (fu proposto un rin-
novo di un anno), lo schema
stato quello di un contratto in-
novativo, che per due giorni
fa Daniele ha gelato cos: A
me andava bene anche quello
vecchio stile... Con la societ si
tratta: da parte mia per guada-
gnare qualcosa in pi, da parte
della societ per spendere me-
no. La realt questa, ed giu-
sto che lo sia, perch va cos in
tutti i campi. Chi pensava che
iofirmassi inbianco, hasbaglia-
to.
Ultimo sforzo Innegabile. Ades-
so, per, i timori di perderlo li
ha rivelati anche lo stesso d.s.
Sabatini e comunque, da svin-
colato, si paventa un prolunga-
mento da 6 milioni a stagione.
Plausibile. Di certociche sem-
brano solo un ricordo sono le
parole di DiBenedetto solo di
due settimane fa: Noi voglia-
moche resti, deciderlui sefar-
lo. Certo, malipotesi del pren-
dere o lasciare adesso non reg-
ge pi. Occorrer un altro sfor-
zo della Roma perch, come si
sussurra a Trigoria, si rischia
che il vero caso diventi De Ros-
si e non Totti.
Il club offre 5 anni a 5,5 milioni per il rinnovo del contratto a
scadenza a giugno. Il centrocampista: Dobbiamo trattare
HA
DETTO
d
De Rossi, laltro nodo
E braccio di ferro
per evitare laddio
Claudio
Ranieri
PAOLUCCI
Francesco
non mangia
gli allenatori
Daniele De Rossi, 28 anni PEGASO
DIETRO OGNI SUCCESSO, C SEMPRE IL LAVORO DI UN GRANDE TEAM.
IL NOSTRO.
Dietro lintero show business della classe regina delle due ruote, ci sono tutta lefficienza e lenergia di IVECO. Dorna Sports infatti ha affidato
a 13 STRALIS e 4 ECODAILY lintero trasporto della MotoGP. Una scelta vincente, perch solo IVECO in grado di soddisfare qualunque tua esigenza di
carico, grazie alla sua ampia gamma di mezzi versatili e affidabili e al suo team di professionisti altamente specializzati. Lideale per performance
da campioni come quelle che si merita un top driver come te.
IVECO. TRUCKS & COMMERCIAL VEHICLES SUPPLIER DELLA MotoGP 2011.
9
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
DAL NOSTRO INVIATO
G.B. OLIVERO
VINOVO (To)
La macchina sportiva
gialla di Amauri ieri era come
sempre a Vinovo: parcheggio
stampa, non quello dei gioca-
tori, fuori rosa la macchina co-
me il centravanti. Mentre uf-
ficiale il passaggio di Reto Zie-
gler al Fenerbahce (prestito
oneroso per 600.000 euro),
Amauri continua a rifiutare
ogni trasferimento: Il ragaz-
zo rimarr alla Juve ha det-
toa Sky il suoagente Giampie-
roPocetta , crede nel proget-
totattico di Conte e vuole met-
tere in difficolt lallenatore.
Quindi noi nonprenderemoin
considerazione nessuna offer-
ta. Resta il fatto che il merca-
to turco chiude domani pome-
riggio e che il Galatasaray e il
Trabzonspor sono interessati
ad Amauri, mentre Toni piace
al Fenerbahce. Marotta sareb-
be ben felice di concludere
queste due cessioni per una
questione economica e anche
di tranquillit nello spogliato-
io. Al momento, infatti, della
rosa di Antonio Conte fanno
parte 28 giocatori e in alcuni
ruoli c grande abbondanza.
Centrali Per le due maglie di
centrocampo ci sono in lizza
cinque giocatori: Pirlo, Mar-
chisio, Vidal, Pazienza, Marro-
ne. Per il debutto contro il Par-
ma sono favoriti Pirlo e Mar-
chisio, mentre Vidal la prima
alternativa. Pazienza e Marro-
ne attenderanno con fiducia:
Michele un mediano utile e
Luca ha conquistato Conte gi
al Siena e poi anche durante il
ritiro estivo, quando ha supe-
ratoGiandonatonel gradimen-
to del tecnico.
Esterni Sulle fasce la situazio-
ne identica dal punto di vista
numerico (due maglie, cinque
pretendenti: Krasic, Pepe,
Elia, Giaccherini, Estigarri-
bia), ma diversa dal punto di
vista pratico. Conte, infatti,
solito sostituire i due esterni
nel corso delle partite e questo
d la possibilit alle riserve di
essere protagoniste. Krasic ed
Elia sono i titolari designati,
ma sar il campo a stabilire le
gerarchie e comunque dome-
nica prossima potrebbe gioca-
re dallinizio Giaccherini per-
ch il serbo sta ancora recupe-
rando dallinfortunio e lolan-
dese si allener la prima volta
conla Juventus mercoled. Pe-
pe, grazie al suo senso tattico,
alla fine collezioner un buon
numero di presenze e pure
Estigarribia, se mostrer le
qualit emerse in Coppa Ame-
rica, trover il suo spazio.
Punte Anche al centro dellat-
tacco la concorrenza fortissi-
ma. Senza contare Amauri e
Iaquinta (adesso infortunato,
come spesso gli accade, e co-
munque nella lista di cessione
per gennaio), ci sono le solite
due maglie per i soliti cinque
candidati: Del Piero, Vucinic,
Matri, Quagliarella e Toni. Vu-
cinic lunico titolare sicuro,
Conte sceglier il suo compa-
gnodi reparto inbase alla con-
dizione del momento. Per To-
ni, se dovesse rifiutare la Tur-
chia, si profila comunque un
impiego limitatissimo e anche
parecchie tribune.
Esclusioni Gi, perch
poi Conte avr an-
che questo proble-
ma: la tribuna. In
panchina ci vanno sette
giocatori: teoricamente un
portiere, un difensore cen-
trale, un centrocampista
centrale, due esterni e due
punte (senza contare che
lallenatore potrebbe anche
dover ricorrere in certe si-
tuazioni aunterzinodi riser-
va). Quindi finiranno in tri-
buna due centrali, un ester-
no e un attaccante (pi
Iaquintae Amauri). Se qual-
cuno preferisce la Turchia,
ha tempo fino a domani.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Dopo lo
sciopero e il
weekend di
stop per le
nazionali, da
venerd parte la
serie A. Ecco il
programma
9/9
Milan-Lazio
(ore 20.45)
10/9
Cesena-
Napoli (ore
20.45)
11/9, ore 15
Juventus-
Parma (ore
12.30);
Catania-
Siena;
Chievo-
Novara;
Fiorentina-
Bologna;
Genoa-
Atalanta;
Lecce-
Udinese;
Roma-
Cagliari;
Palermo-
Inter (ore
20.45)
PRIMAVERA
QUANTE ALTERNATIVE AMETA CAMPO, SULLE FASCE ED IN AVANTI
Amauri e la Turchia:
arriva un altro no
E la Juve resta XXL
Lapuntaitalo-brasilianainsiste: nonsi vuolemuovere
Dacentrocampoinsupochemaglieper tanti giocatori
La Lazio trionfa nella 3
a
edizione del torneo Tirreno e
Sport. I biancocelesti hanno
battuto 2 1 il Napoli; rigore di
Zampa e gol di Crescenzi, di
Signorelli il gol della bandiera.
Per la Lazio secondo successo
consecutivo nel torneo.
Tirreno e Sport
La Lazio fa il bis
COLORNO (s.p.) Undici
gol al Colorno, con Pell (6 reti,
in campo 90) che ha fatto
capire a Floccari (in campo solo
10) che lotter sino alla fine per
un posto da titolare.
COLORNO-PARMA 0-11
MARCATORI Pell al 1', 13' e 27',
Jadid al 30, Valiani al 45 p.t.;
Modesto al 3, Pell al 18', 21' e 29',
Biabiany al 20, Morrone al 26 s.t.
PARMA (4-4-2) Pavarini (30' st
Ferrari); Santacroce (1' st
Zaccardo), Paletta (1' st
Nwankwo), Lucarelli (1' st
Brandao), Ze Eduardo (1' st Rubin);
Valiani (1' st Biabiany), Blasi (1' st
Morrone), Musacci (1' st Galloppa),
Jadid; Crespo (35' pt Floccari, 1' st
Modesto), Pell. All. Colomba.
PARMA
CAGLIARI
SERIE A
SI PARTE
SERIE A -5
CAGLIARI (m.f.) Primo
k.o. della stagione per il
Cagliari, frutto di ingenuit e un
rigore generoso. Un Partizan
Belgrado solido batte i rossobl
dopo aver subito per lintera
gara e senza praticamente mai
tirare in porta. Gol con Babovic
dal dischetto per una spinta di
Gozzi su Jovancic. Bene per
un'ora, il Cagliari cerca l'intesa
con i nuovi e paga dazio nel
valzer dei cambi. Applausi per
Thiago Ribeiro e Ibarbo.
CAGLIARI-PARTIZAN 0-1
MARCATORI Babovic su rig. al 37
s.t.
CAGLIARI (4-3-1-2) Agazzi (dal 27'
s.t. Avramov); Pisano (dal 27' s.t.
Perico), Canini (dal 35' s.t. Gozzi),
Ariaudo, Agostini; Biondini (dal 14'
s.t. Ekdal), Conti (dal 27' s.t. Rui
Sampaio), Nainggolan; Cossu (dal
14' s.t. Ibarbo); El Kabir (dal 1' s.t.
Thiago Ribeiro), Nen (dal 19' s.t.
Larrivey). All. Ficcadenti
PARTIZAN (4-4-2) Stojkovic;
Milijkovic, Rnic (dal 29' s.t.
Askovski), Stankovic, Lazevski (dal
29' s.t. Ljujic); Babovic, Smijanic,
Jojic, Ilic (dal 10' s.t. Babic); Diarra
(dal 10' s.t. Jovancic), Scepovic
(dal 29' s.t. Ostojic). All. Stanojevic.
y
A Toni si
interessato
il Fenerbahce:
il mercato turco
chiude domani
Pell show
con il Colorno
Rossobl k.o.
Bene i nuovi
Antonio Conte, 42 anni, perplesso in panchina PHOTOS
Amauri, 31 anni,
dal 2001 in Italia
IMAGE SPORT
GDS
10
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
Legge Hamsik
Lo slovacco: Dopo un anno fantastico non facile ripetersi
Ioal Psg? Una follia, sognole notti di Champions al San Paolo
DIRITTI TV
DAL NOSTRO INVIATO
LUCA CALAMAI
DUBLINO
Occhiali da intellettuale
e guance pi scavate del soli-
to. Marek Hamsik attraversa
senzafrettalacaoticazona-mi-
sta dello stadio Aviva. Stringe
la mano al Trap, poi appoggia
la borsa per terra. E parla. Di
calciomercato, del Napoli, del
presidente De Laurentiis, del-
le sue condizioni fisiche e di
unsognoche vietatonomina-
re.
Hamsik, gli sceicchi del
PSG sono convinti che a
gennaio lei si trasferir a
Parigi.
unafollia. Il calciomer-
cato si appena chiuso, e
subito si ricomincia a par-
lare di trattative.
Cosa risponde al messaggio
di Leonardo?
Che io non mi muovo. N a
gennaio, n dopo. ANapoli so-
no felice e con il Napoli voglio
vincere.
La squadra di Mazzarri viene
considerata la prima rivale di
Milan e Inter.
Il presidente De Laurenti-
is ha condotto una
campagna acquisti
fantastica, nonhasba-
gliato un solo colpo.
Siamo sicuramente pi
forti rispetto allo scorso
campionato. Giocatori come
Inler, Pandev, Britos, Dzemai-
li garantisconounsaltodi qua-
lit in tutti i reparti. Per....
Per?
Fosse per me, vieterei di pro-
nunciare la parola scudetto.
Perch?
Sarebbe un grave errore ini-
ziare il campionato conquesta
pressione sulle spalle. Lascia-
mo che parlino di scudetto In-
ter e Milan. Loro sono abitua-
ti, hannovintotanti titoli. Que-
sta parola non lascia traccia
nella testa dei giocatori e den-
tro lo spogliatoio. Noi, invece,
dobbiamoancora trovare certi
equilibri. Anche mentali.
Il Napoli, per, halecarteinre-
gola per vincere il titolo.
Lo ripeto, siamo pi forti, pi
completi. La Champions Lea-
gue ci aiuter a crescere anche
a livello internazionale. Per
rimandiamo questo argomen-
to alle ultime giornate di cam-
pionato. Se ci troveremo in te-
sta, allora nessuna parola sar
pi vietata. Ma il calcio inse-
gna che non mai facile ripe-
tersi dopo una stagione fanta-
stica.
Il SanPaoloprontoariempir-
si di nuovo.
La passione dei nostri tifosi
una spinta in pi. Loro hanno
il diritto di sognare senza limi-
ti. Penso con emozione al San
Paolo nelle notti di Cham-
pions....
Cera grande allarme sulle sue
condizioni fisiche.
Avete visto Irlanda-Slovac-
chia: sembro uno che ha dei
problemi fisici? Il Napoli stia
tranquillo. Non vedo lora di
iniziareil campionatoe di esse-
re subito protagonista.
Le vecchie storie di mercato
sono cancellate?
Ancora mercato? A Napoli
sto in maniera meravigliosa. E
non vorrei tornare pi su que-
sto argomento.
Lo dice a muso duro. Con un
tonoche nonlasciaspazioa in-
terpretazioni. Hamsik e il Na-
poli ripartono insieme: pi
che mai affamati di vittorie.
RIPRODUZIONE RISERVATA
MILANO Salza la
temperatura nei rapporti tra
Sky e la Lega di Serie A. Il
problema legato alla
trattativa per la vendita dei
diritti tv 2012 15.
Nellassemblea di gioved
scorso i presidenti hanno
dibattuto dellaccordo ponte
con lAic ma anche indicato le
linee guida per il mega
contratto televisivo. La A
punta ad aumentare i propri
guadagni: cos stato messo
in preventivo un plus del 10%
rispetto al miliardo annuale
portato a casa sinora.
Malumore E veniamo alle
turbolenze. Il malumore nel
management Sky Italia
diffuso, un dirigente lo
interpreta con una
dichiarazione al veleno: E
singolare che in questo
momento chi non stato in
grado di garantire la partenza
del campionato saffretti ad
avviare una trattativa di
questo genere. Gi allo
scoppio dello scandalo
scommesse lallora a.d. Tom
Mockridge polemizz coi
vertici del calcio italiano, ora
Sky punta il dito sul valore del
prodotto calcio. E di fronte alla
prospettiva di un aumento dei
costi lamenta un problema di
credibilit dellinterlocutore.
Se ci aggiungiamo poi lo sfogo
di De Laurentiis (che teme un
gioco al ribasso) si capisce
bene quanto sia difficile il
dialogo tra i protagonisti di
questa costosissima partita.
c.lau.
SERIE A -5
Polemica
tra Sky
e Lega di A
Marek
Hamsik,
24 anni, gioca
con il Napoli
dal 2007
REPORPRESS
ANapoli vietato usare
la parola scudetto
11
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
CENTROCAMPISTI
Cod. Nome Squadra Costo
501 ABDI UDI 5
502 ACQUAH PAL 2
704 ALMIRON CAT 9
715 *ALVAREZ PAL 4
503 ALVAREZ R. INT 13
504 AMBROSINI MIL 9
505 AQUILANI MIL 12
695 ARMERO UDI 12
506 ASAMOAH UDI 12
507 BACINOVIC PAL 8
508 BADU UDI 3
509 BARRETO E. PAL 6
510 BARRIENTOS CAT 2
511 BEHRAMI FIO 9
513 BERTOLACCI LEC 6
514 BIABIANY PAR 9
515 BIAGIANTI CAT 7
516 BIONDINI CAG 9
517 BIRSA GEN 12
518 BLASI PAR 5
519 BOATENG MIL 12
521 BOLZONI SIE 7
522 BONAVENTURA ATA 9
710 *BRADLEY CHI 6
524 BRIGHI ATA 5
525 BROCCHI LAZ 5
526 CAMBIASSO INT 16
527 CANA LAZ 9
528 CANDREVA CES 9
701 CAPRARI ROM 2
529 CARMONA ATA 5
531 CASARINI BOL 4
532 CASERTA ATA 3
533 CEPPELINI CAG 2
534 CERCI FIO 16
535 CIGARINI ATA 4
536 CODREA SIE 3
537 COLUCCI CES 7
538 CONSTANT GEN 10
539 CONTI CAG 11
541 COSSU CAG 18
542 COUTINHO INT 3
543 CRUZADO CHI 7
691 CUADRADO LEC 6
544 D'AGOSTINO SIE 14
547 DE ROSSI ROM 15
548 DEL NERO LAZ 2
549 DELLA ROCCA PAL 6
551 DI MATTEO PAL 1
696 DIAMANTI BOL 13
718 *DJOKOVIC CES 2
552 DONADEL NAP 5
553 DONI ATA 11
554 DOSSENA NAP 10
555 DOUBAI UDI 9
556 DZEMAILI NAP 10
557 EKDAL CAG 3
558 EL SHAARAWY MIL 4
711 *ELIA JUV 14
559 EMANUELSON MIL 5
707 ERIKSSON CAG 3
705 ESTIGARRIBIA JUV 8
560 FABBRINI UDI 5
561 FERREIRA PINTO ATA 4
562 FLAMINI MIL 7
716 *GAGO ROM 8
564 GALLOPPA PAR 8
565 GARGANO NAP 5
566 GATTUSO MIL 8
699 GAZZI SIE 6
567 GIACOMAZZI LEC 7
714 *GIANDONATO LEC 3
568 GIORGI NOV 6
569 GOMEZ CAT 11
570 GONZALEZ LAZ 3
571 GRECO ROM 3
572 GRIPPO CHI 1
573 GROSSI SIE 3
574 GROSSMULLER LEC 6
575 GUANA CES 5
576 HAMSIK NAP 24
577 HERNANES LAZ 23
578 HETEMAJ CHI 8
579 IBARBO CAG 6
580 ILICIC PAL 17
581 INLER NAP 13
582 ISLA UDI 12
583 IZCO CAT 7
584 JANKOVIC GEN 4
586 JORQUERA GEN 5
587 JOVETIC FIO 18
589 KHARJA FIO 8
713 *KONE BOL 7
590 KRASIC JUV 16
591 KRHIN BOL 3
592 KUCKA GEN 12
594 LAMELA ROM 16
694 LANZAFAME CAT 8
595 LAZZARI FIO 10
596 LEDESMA C. LAZ 10
597 LEDESMA P. CAT 8
598 LJAJIC FIO 11
599 LLAMA CAT 8
600 LODI CAT 15
682 LORES VARELA PAL 4
601 LUCIANO CHI 6
603 MAGGIO NAP 12
605 MANNINI SIE 4
606 MARCHIONNI FIO 4
607 MARCHISIO JUV 9
608 MARIANINI NOV 3
698 MARQUES PAR 6
610 MARRONE JUV 1
611 MARTINEZ CES 7
612 MARTINHO CES 6
613 MATUZALEM LAZ 4
614 MAURI LAZ 16
615 MAZZARANI NOV 10
617 MERKEL GEN 3
618 MESBAH LEC 8
619 MIGLIACCIO PAL 7
620 MODESTO PAR 4
621 MONTOLIVO FIO 12
692 MORALEZ ATA 9
623 MORRONE PAR 6
624 MUDINGAYI BOL 6
625 MUNARI FIO 8
626 MUNTARI INT 4
627 NAINGGOLAN CAG 12
628 NOCERINO MIL 11
629 NWANKWO PAR 2
630 OBI INT 1
631 OBODO LEC 3
632 OLIVERA LEC 9
633 PADOIN ATA 11
697 PAGLIALUNGA CAT 6
634 PALLADINO PAR 9
636 PAROLO CES 12
637 PASQUATO LEC 1
639 PAZIENZA JUV 6
640 PEPE JUV 9
712 *PEREYRA UDI 4
641 PEREZ BOL 8
642 PERROTTA ROM 10
643 PESCE NOV 4
645 PIATTI LEC 9
646 PINARDI NOV 4
647 PINZI UDI 7
648 PIRLO JUV 13
650 PIZARRO ROM 9
717 *PJANIC ROM 11
706 POLI INT 5
651 PORCARI NOV 6
652 PULZETTI BOL 5
653 RADOVANOVIC NOV 2
654 RAMIREZ BOL 15
655 REGINALDO SIE 7
656 RICCHIUTI CAT 6
657 RIGONI L. CHI 7
658 RIGONI M. NOV 8
659 ROSSI M. GEN 10
709 *RUI SAMPAIO CAG 2
702 SAMMARCO CHI 3
660 SANTANA NAP 9
661 SCHELOTTO ATA 7
662 SCIACCA CAT 2
663 SCULLI LAZ 9
664 SEEDORF MIL 11
665 SESTU SIE 7
666 SEYMOUR GEN 7
668 SIMON PAL 3
669 SIMPLICIO ROM 7
670 SISSOKO A. UDI 5
673 SNEIJDER INT 20
674 STANKOVIC INT 13
675 STRASSER LEC 4
676 TADDEI ROM 7
693 TAIDER BOL 1
677 THIAGO MOTTA INT 9
708 *TORJE UDI 1
678 TROIANIELLO SIE 5
703 VACEK CHI 3
679 VALDES PAR 12
680 VALIANI PAR 6
681 VAN BOMMEL MIL 8
683 VARGAS FIO 19
684 VELOSO GEN 7
685 VERGASSOLA SIE 7
686 VIDAL JUV 14
700 VIVIANI ROM 2
687 ZAHAVI PAL 11
688 ZANETTI INT 11
689 ZE EDUARDO PAR 3
690 ZUNIGA NAP 7
ATTACCANTI
Cod. Nome Squadra Costo
917 *ACOSTA SIE 1
801 ACQUAFRESCA BOL 19
803 AMAURI JUV 16
804 ARDEMAGNI ATA 5
805 BABACAR FIO 4
806 BARRETO D.S. UDI 19
910 *BERGESSIO CAT 16
808 BOGDANI CES 8
809 BOJAN ROM 24
810 BORINI ROM 8
811 BORRIELLO ROM 19
812 BRIENZA SIE 15
814 CALAIO' SIE 17
918 *CARACCIOLO GEN 22
815 CASSANO MIL 16
816 CASTAIGNOS INT 5
817 CATELLANI CAT 3
818 CAVANI NAP 34
908 CHAVEZ NAP 1
820 CISSE LAZ 20
821 CORVIA LEC 15
822 CRESPO H. PAR 19
824 DEL PIERO JUV 18
825 DENIS ATA 14
826 DESTRO SIE 14
827 DI MICHELE LEC 16
828 DI NATALE UDI 35
829 DI VAIO BOL 25
830 EDER CES 16
831 EL KABIR CAG 15
834 FLOCCARI PAR 16
835 FLORO FLORES UDI 18
915 *FORLAN INT 30
836 GABBIADINI ATA 14
911 *GHEZZAL CES 12
837 GIACCHERINI JUV 16
838 GILARDINO FIO 28
839 GIMENEZ BOL 12
840 GIOVINCO PAR 20
841 GONZALEZ PABLO SIE 11
912 *GRANDOLFO CHI 6
842 GRANOCHE NOV 13
844 HERNANDEZ PAL 18
845 IAQUINTA JUV 6
846 IBRAHIMOVIC MIL 36
847 INZAGHI MIL 6
849 JEDA NOV 12
850 KEKO CAT 2
851 KLOSE LAZ 25
852 KOZAK LAZ 6
853 LARRIVEY CAG 1
854 LARRONDO SIE 9
855 LAVEZZI NAP 23
856 LUCARELLI C. NAP 3
857 MALONGA CES 10
858 MARILUNGO ATA 12
859 MASCARA NAP 11
860 MATRI JUV 29
861 MAXI LOPEZ CAT 26
862 MEGGIORINI NOV 16
863 MICCOLI PAL 22
864 MILITO INT 20
865 MORIMOTO NOV 19
866 MOSCARDELLI CHI 14
914 *MURIEL LEC 4
868 MUTU CES 27
869 NENE' CAG 16
870 OFERE LEC 9
871 OKAKA ROM 3
909 *OSVALDO ROM 20
872 PALACIO GEN 24
873 PALOSCHI CHI 4
874 PANDEV NAP 10
877 PAPONI BOL 5
878 PATO MIL 31
879 PAZZINI INT 30
880 PELLE' PAR 15
881 PELLISSIER CHI 21
882 PINILLA PAL 22
883 PRATTO GEN 19
884 QUAGLIARELLA JUV 20
885 RENNELLA CES 6
886 RIBAS GEN 15
888 ROBINHO MIL 23
889 ROCCHI LAZ 7
890 RODRIGUEZ BOL 2
891 RUBINO NOV 3
913 *SANTIAGO SILVA FIO 14
897 SUAZO CAT 15
898 THEREAU CHI 13
916 *THIAGO RIBEIRO CAG 15
899 TIRIBOCCHI ATA 12
900 TONI JUV 10
901 TOTTI ROM 33
902 URIBE CHI 2
903 VANTAGGIATO BOL 7
904 VUCINIC JUV 20
906 ZARATE INT 16
907 ZE EDUARDO D.A. GEN 17
DIFENSORI
Cod. Nome Squadra Costo
201 ABATE MIL 8
202 ACERBI CHI 7
203 AGOSTINI CAG 6
376 AGUIRREGARAY PAL 4
204 ALVAREZ P.S. CAT 6
206 ANDREOLLI CHI 7
207 ANGELLA SIE 3
208 ANGELO SIE 6
209 ANTONELLI GEN 9
210 ANTONINI MIL 5
211 ANTONSSON BOL 5
212 ARIAUDO CAG 3
213 ARONICA NAP 2
214 ASTORI CAG 12
216 BALZARETTI PAL 16
217 BARZAGLI JUV 8
218 BASTA UDI 1
219 BELLINI ATA 4
220 BELLUSCI CAT 2
221 BELMONTE SIE 3
222 BENALOUANE CES 1
223 BENATIA UDI 9
224 BIAVA LAZ 9
225 BONERA MIL 3
226 BONUCCI JUV 8
227 BOVO GEN 12
228 BRANDAO PAR 3
229 BRITOS NAP 7
230 BRIVIO LEC 5
231 BURDISSO ROM 8
232 CALDIROLA INT 2
233 CAMPAGNARO NAP 6
234 CAMPORESE FIO 3
235 CANINI CAG 8
236 CANNAVARO NAP 7
237 CAPELLI ATA 4
238 CAPUANO CAT 6
239 CARROZZIERI LEC 5
240 CASSANI FIO 11
241 CASSETTI ROM 7
242 CAVANDA LAZ 2
243 CECCARELLI L. CES 3
244 CENTURIONI NOV 1
245 CESAR CHI 7
246 CETTO PAL 3
247 CHERUBIN BOL 3
249 CHIELLINI JUV 17
250 CHIVU INT 6
251 CICINHO ROM 1
252 CODA UDI 2
253 COMOTTO CES 6
371 CONTINI SIE 6
254 CORDOBA INT 3
256 CRESPO J.A.R. BOL 7
257 DAINELLI GEN 8
258 DANILO UDI 7
259 DE CEGLIE JUV 6
260 DE SILVESTRI FIO 8
261 DEL GROSSO SIE 6
372 DELLAFIORE NOV 3
263 DIAKITE' LAZ 2
264 DIAMOUTENE LEC 2
265 DIAS LAZ 9
266 DOMIZZI UDI 7
375 DRAME' CHI 5
267 EKSTRAND UDI 1
268 ESPOSITO LEC 5
270 FELIPE FIO 2
271 FELTSCHER PAR 1
272 FERNANDEZ NAP 4
273 FERRARIO LEC 3
274 FERRI ATA 2
275 FERRONETTI UDI 2
378 *FIDELEFF NAP 5
276 FREY N. CHI 3
277 GAMBERINI FIO 8
278 GARCIA NOV 4
279 GARICS BOL 2
280 GARRIDO LAZ 2
281 GEMITI NOV 5
283 GOBBI PAR 7
373 GOZZI CAG 2
284 GRANQVIST GEN 5
285 GRAVA NAP 2
286 GROSSO JUV 1
288 HEINZE ROM 5
289 JOKIC CHI 7
290 JONATHAN INT 5
291 JOSE ANGEL ROM 8
292 JUAN ROM 9
293 KALADZE GEN 8
379 *KJAER ROM 11
294 KONKO LAZ 10
295 KROLDRUP FIO 4
296 LAURO CES 6
377 LEGROTTAGLIE CAT 4
297 LICHTSTEINER JUV 9
298 LISUZZO NOV 6
374 LORIA BOL 3
299 LUCARELLI A. PAR 7
300 LUCCHINI ATA 8
301 LUCIO INT 14
302 LUDI NOV 2
303 LULIC LAZ 4
304 MAICON INT 18
305 MANDELLI CHI 2
306 MANFREDINI ATA 2
307 MANTOVANI PAL 9
308 MARCHESE CAT 2
309 MASIELLO ATA 7
311 MESTO GEN 4
312 MEXES MIL 7
313 MILANOVIC SIE 7
314 MORERO CHI 2
315 MORETTI E. GEN 1
316 MORGANELLA NOV 6
317 MORLEO BOL 5
318 MOTTA M. JUV 2
319 MUNOZ PAL 5
320 NAGATOMO INT 10
321 NASTASIC FIO 3
322 NATALI FIO 3
323 NESTA MIL 15
324 NEUTON UDI 2
325 ODDO LEC 1
326 PACI NOV 5
327 PALETTA PAR 6
328 PASQUAL FIO 7
329 PASQUALE UDI 2
330 PELUSO ATA 4
331 PERICO CAG 1
367 PESOLI SIE 2
332 PISANO E. PAL 5
333 PISANO F. CAG 6
334 PORTANOVA BOL 7
335 POTENZA CAT 2
336 RADU LAZ 7
370 RAGGI BOL 5
337 RAIMONDI ATA 4
338 RANOCCHIA INT 17
339 RICKLER BOL 1
380 *RODRIGUEZ G. CES 5
340 ROMULO FIO 4
341 ROSI ROM 1
342 ROSSETTINI SIE 4
343 ROSSI A. SIE 3
344 ROSSI M. CES 6
368 RUBIN PAR 7
346 SAMUEL INT 11
347 SANTACROCE PAR 4
349 SARDO CHI 7
350 SCALONI LAZ 1
351 SILVESTRE PAL 15
352 SORENSEN JUV 2
353 SPOLLI CAT 7
354 STANKEVICIUS LAZ 4
355 STENDARDO LAZ 2
356 TAIWO MIL 12
357 TERZI SIE 2
358 THIAGO SILVA MIL 18
359 TOMOVIC LEC 6
360 VITALE BOL 3
361 VITIELLO SIE 1
362 VON BERGEN CES 6
363 YEPES MIL 6
364 ZACCARDO PAR 11
365 ZAMBROTTA MIL 5
369 ZAURI LAZ 2
366 ZIEGLER JUV 8
PORTIERI
Cod. Nome Squadra Costo
101 ABBIATI MIL 16
102 AGAZZI CAG 10
103 AGLIARDI BOL 1
104 AMELIA MIL 2
105 ANDUJAR CAT 10
106 ANTONIOLI CES 10
107 AVRAMOV CAG 1
108 BELARDI UDI 1
109 BENASSI LEC 1
110 BENUSSI PAL 1
155 BERARDI LAZ 1
111 BIZZARRI LAZ 1
112 BORUC FIO 11
113 BRKIC SIE 9
114 BUFFON JUV 13
115 CAMPAGNOLO CAT 2
116 CASTELLAZZI INT 1
153 COLETTA CHI 1
117 COLOMBO NAP 1
118 CONSIGLI ATA 9
119 COSER NOV 1
120 CURCI ROM 1
121 DE SANCTIS NAP 14
122 FARELLI SIE 1
123 FONTANA NOV 1
124 FREY S. GEN 11
125 FREZZOLINI ATA 1
158 GALLINETTA PAR 1
126 GILLET BOL 9
127 HANDANOVIC UDI 13
128 JULIO CESAR INT 15
129 JULIO SERGIO LEC 9
130 KOSICKY CAT 1
131 LOBONT ROM 1
132 LUPATELLI GEN 1
133 MANNINGER JUV 1
134 MARCHETTI LAZ 12
135 MIRANTE PAR 10
136 NETO FIO 1
137 ORLANDONI INT 1
162 *PADELLI UDI 1
138 PAVARINI PAR 1
163 *PAZZAGLI FIO 1
139 PEGOLO SIE 1
140 PETRACHI LEC 1
160 PUGGIONI CHI 4
152 RAVAGLIA CES 1
156 ROMA MIL 1
141 ROSATI NAP 2
157 RUBINHO PAL 1
142 SCARPI GEN 1
143 SIMONCINI CES 1
145 SORRENTINO CHI 12
146 SQUIZZI CHI 1
147 STEKELENBURG ROM 12
148 STORARI JUV 5
161 TZORVAS PAL 11
149 UJKANI NOV 10
150 VIGORITO CAG 1
151 VIVIANO GEN 1
Il campione 2012
vince unAudi A1
La card in edicola
Gestisci un team
per tutto lanno
VOLETE QUALCHE DRITTA PER LASTA? I CONSIGLI DEI GIORNALISTI GAZZETTA SU MAGICBLOG.GAZZETTA.IT
Il portiere dellUdinese nellultimo campionato ne ha parati 6: una garanzia per chi lo sceglie
Labc del concorso: 250
Magic milioni per creare una
squadra con 3 portieri, 8
difensori, 8 centrocampisti e 6
attaccanti. Potete iscrivere
quanti team volete.
Regolamento completo su
www.gazzetta.it/magiccampio
nato. Si gioca via internet
(abbonandosi allArea Rosa di
Magic Campionato) o al
telefono, chiamando il numero
89.40.20 (tariffa unica a 1 euro
IVA incl.). Al vincitore della
generale (montepremi da
237.915,35 euro) unAudi A1 1.6
TDI Ambition. In palio anche
crociere, tv e videogiochi.
IL CONCORSO
in edicola la Magic
card (foto sopra) per
accedere per un anno allArea
Rosa del Magic campionato e
controllare liste aggiornate,
quotazioni, punteggi e
classifica del tuo Magic Team
(che puoi gestire durante
tutta la stagione). Costa solo
19,99 euro pi il prezzo del
quotidiano. In edicola a 7,99
euro trovate anche il Magic
libro con i consigli. Sul web
partita la sfida di Magic
Broker, un po fantacalcio, un
po Borsa di Milano.
A SOLI 19,99 EURO
Samir Handanovic, 27 anni IANUALE
MAGIC CAMPIONATO
Handanovic, il 13 di rigore
*Il costodatelefoniafissadi 0,03euroal minuto, pi0,06eurodi scatto
allarisposta(IVAinclusa). I costi datelefonocellularevarianoinfunzione
del gestore da cui viene effettuata la chiamata.
Non perdere le prime battute.
Riparte il campionato pi bello
del mondo. Appuntamento
su Mediaset Premium.
WWW.MEDIASETPREMIUM.IT
CHIAMA 199.303.404*
12
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
Come se avessi
avuto una pistola
puntata. Costretto
a chiudere
loperazione
con accordi
diversi rispetto a
quanto stabilito
La Supercoppa
nel campionato
Primavera
viene assegnata
a partire
dal 2004.
Lecce, Juve e
Genoa hanno
gi vinto due
volte il trofeo,
che ogni anno
vede sfidarsi
i campioni
dItalia e la
vincente della
Coppa Italia
2004
Lecce
2005
Lecce
2006
Juventus
2007
Juventus
2008
Sampdoria
2009
Genoa
2010
Genoa
2011
Fiorentina
FABRIZIO VITALE
PALERMO
Minacce, ricatti. Lacessio-
ne di Javier Pastore al Paris Sa-
int Germain non passer alla
storia solo come il secondo tra-
sferimentopipagatodellesta-
te dopo quello di Aguero al
Manchester City. Il retroscena
che ha portato il Flaco alla
corte di Leonardo, sfocia in una
denunciaper estorsione del pre-
sidente Maurizio Zamparini
nei confronti dellagente del ta-
lento argentino, Marcelo Simo-
nian. Il patron rosanero ha pre-
sentato un esposto alla Procura
della Repubblica di Palermo
contro lagente, che attraverso
la sua societ (la Dieci football
corporation), detiene una par-
te del cartellino del giocatore.
I fatti SecondoZamparini il pro-
curatore di Pastore avrebbe pre-
tesouna percentualesullopera-
zione molto pi alta di quella
inizialmente pattuita. Un corri-
spettivo del tutto illegittimo se-
condo il presidente del Paler-
mo, senza il quale, per, Simo-
nian avrebbe minacciato di far
saltare il trasferimentodi Pasto-
re. Secondo quanto era stato
stabilitotra le parti, dei circa 42
milioni di euro provenienti dal
Psg, il Palermo era disposto a
riconoscerne a Simonian 12,5.
Al momento di chiudere la trat-
tativa, invece, la cifra richiesta
sarebbe aumentata ulterior-
mente di diversi milioni. In ef-
fetti andando a vedere i dati re-
lativi agli acquisti e alle cessio-
ni pubblicati dalla societsul si-
to ufficiale, alla voce Pastore la
cifra indicata di 22 milioni e
800 mila euro, che sommata
agli eventuali 12 milioni euro
di spettanza allagente, arriva a
circa 35 milioni. La notizia evi-
denziata dalledizione locale di
Repubblica trova conferma
nelle parole del presidente
Zamparini, il quale per rima-
ne ai fatti senza entrare nel me-
rito delle somme pagate che re-
stano segrete nei fascicoli della
Procura. Il Palermo stato vit-
timadi unestorsione, siamosta-
ti costretti a chiudere lopera-
zione. E come se avessimo avu-
to una pistola puntata alla testa
spiegail numerounorosane-
ro . Ci hanno chiesto qualco-
sadi nondovutoe senonavessi-
mo accettato laffare col Paris
Saint Germain sarebbe salta-
to. Il presidente entra pi nel
dettaglio. Avevamo stabilito
la percentuale che sarebbe an-
data al procuratore di Pastore
con un contratto. Poi ci stato
chiesto qualcosa di diverso.
Lesigenza di ripianare i bilanci
avrebbe spinto il presidente ro-
sanero ad accettare. Laccusa
pesante, comunque, finita lo
stesso sui tavoli dei magistrati
palermitani.
Indagini Il procuratore aggiunto
Maurizio Scalia con i sostituti
Ilaria De Somma e Sirio De
Flammineis, due giorni fa, ha
ascoltatoil presidente Zampari-
ni e lamministratore delegato
Rinaldo Sagramola. I pm, dopo
avere sentito i dirigenti del Pa-
lermo, hanno avviato le indagi-
ni incaricando il nucleo di poli-
zia tributaria della Guardia di
Finanzadi ricostruiretutti i pas-
saggi della vendita di Pastore al
Paris Saint Germain. Una delle
operazioni record del mercato
estivo, conclusa con apparente
soddisfazione dei protagonisti,
adessosi trasformatainunca-
so giudiziario, che appena al-
linizio.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Palermo senza pace. Zamparini denuncia lagente Simonian:
Ha voluto pi dei 12,5 milioni stabiliti altrimenti laffare saltava
OKI VIOLADI MIHAJLOVICCONTROLISOLALIRI
Al colloquio con
Letta e Crimi sar
presente anche
la delegazione
del Coni
Acosty dopo 8 di recupero
trova il 3-2 che vale il trionfo
LALBO
DORO
FIRENZE (a.g.) Il test
stato attendibile fino a un certo
punto: avversario lIsola Liri
(Seconda divisione Lega Pro, a
riposo nel turno di campionato),
il problema che nella Fiorentina
mancavano troppi uomini chiave
(oggi, intanto, presentazione di
Santiago Silva). Per un paio di
spunti si possono cogliere: oltre
ai numeri di Cerci (applaudito),
va segnalata la doppietta di
Romulo (testa e sinistro). Non
cerano i nazionali (a proposito
Lazzari dice: Per noi Montolivo
e Gilardino non sono un
problema, ma un valore
aggiunto). Con il Montenegro
Jovetic tornato al gol in gare
ufficiali: su di lui ancora voci
dallInghilterra riguardo un
pressing Chelsea; linteresse
verificato, ma la Fiorentina non
lo ceder neppure per unofferta
folle. Intanto lad Mencucci ha
precisato: Montolivo? Da
mercoled parleremo per
cercare di continuare questa
avventura con la Fiorentina.
FIORENTINAISOLA LIRI 2-1
MARCATORI Romulo (F) al 27 e al
42 p.t.; Rufo (IL) al 13s.t.
FIORENTINA (4-3-3) Boruc (dal 1
s.t. Neto), De Silvestri, Gamberini
(dal 20 s.t. Felipe), Natali, Pasqual;
Behrami, Munari, Lazzari (dall11 s.t.
Romizi); Romulo, Marchionni, Cerci
(dal 20 s.t. Gondo). All. Mihajlovic.
ISOLA LIRI (4-3-1-2) Coletti (dal 1
s.t. Mariosi); Paloni (dal 30 s.t.
Fiorini), Di Baia (dal 1 s.t. Ferrara),
Martinelli, Sperati; Morleo (dal 32
p.t. Lucchesi), Costanzo (dal 25 s.t.
Di Lullo), Falco; Migliorelli (dall11 s.t.
Conte); Caira (dal 1 s.t. Improta),
Bianchini (dall11.s.t. Rufo). All.
Grossi.
SERIE A -5
SCIOPERODOMANI E IL GIORNODECISIVO: SI LAVORA PER SISTEMARE GLI ULTIMI DETTAGLI DELLACCORDO PER DARE IL VIA AL CAMPIONATO
SUPERCOPPAROMA BATTUTA
ANTICIPODI ASUL SINTETICOAL ROMENO RISPONDONO GRANOCHE E MAZZARANI
y
Mencucci: Montolivo? Da mercoled
lavoreremo per continuare insieme
Prima la firma Aic-Lega, poi tutti a Palazzo Chigi
Primavera:
alla Fiorentina
il primo trofeo
Novara e Cesena al rodaggio
E Mutu gi luomo chiave
Ho subito unestorsione
per dare Pastore al Psg
Adrian Mutu, 32 anni, esulta PEGASO
Damiano Tommasi, 37 anni ANSA
Maurizio Zamparini, 70 anni, a sinistra, e Javier Pastore, 22 ANSA-REUTERS
VALERIO PICCIONI
A mezzogiorno la mes-
sa a posto degli ultimi detta-
gli, alle due la firma in Feder-
calcio, alle quattro e mezza
del pomeriggio il tavolo con il
GovernoaPalazzoChigi susta-
di-protezionedei marchi-rifor-
ma della Legge 91. Certo, con
laccordo collettivo dei calcia-
tori mai dire mai ed vero che
il s reciproco Lega-Aic non
ancora ufficiale, ma davvero
tutti sono convinti che la gior-
nata di domani non si allonta-
ner da questo programma di
massima, fumata biancasbloc-
ca-campionato inclusa.
Solo dettagli Ieri avrebbe dovu-
to esserci il comunicato del via
libera dellAssocalciatori, ma
le anticipazioni ufficiose sono
state ritenute sufficienti. Un
modoper lasciaretranquilli i le-
gali al lavoro sulla limatura dei
particolari, i cosiddetti dettagli
dellaccordoponte. Che riguar-
dano le composizioni dei colle-
gi arbitrali per dirimere le con-
troversie. Quanto allarticolo
7, quello delle rose, degli alle-
namenti differenziati (versio-
ne presidenti) o del rischio
mobbing (versione calciatori),
laccordo prevede uno spazio
temporaleper tentarelaformu-
lazione di un allegato comune
fra le parti: altrimenti varr co-
munque linterpretazione
gi formulata da Abete.
Tutti a Palazzo Chigi Dopo aver
siglato laccordo, ci si vedr a
Palazzo Chigi con Letta e
Crimi. Ci sar anche la delega-
zioneConi, regista conla Feder-
calcio delloperazione-accor-
do, grazie a un doppio spartito:
da una parte le parole dure sul-
lipotesi di un nuovo rinvio del
campionato con tanto di ipote-
si commissariamento della Le-
ga studiata dai legali; dallaltra
un riconoscimento dei proble-
mi dellindustria calcio conlav-
vio della prima puntata di un
confronto con il Governo.
RIPRODUZIONE RISERVATA
ANDREA PUGLIESE
ROMA
La Fiorentina concede il bis e come 5 mesi fa,
in Coppa Italia, conquista lOlimpico e si porta a
casa la Supercoppa. La firma decisiva, stavolta, la
mette Acosty dopo 8 di recupero della ripresa (era-
no 6, se ne giocheranno 12), che si arrampica in
cielo e di testa brucia Pigliacelli. A conti fatti la Ro-
ma non meritava il k.o., ma in dieci (espulsione di
Barba al 75) lo strapotere fisico e atletico dei viola
ha fatto la differenza. De Rossi ha Verre, Viviani,
Nego (allesordio in Italia) e Caprari, che per 60
imprendibile. Semplice schiera al centro della dife-
sa Camporese e davanti Babacar, la cui potenza fisi-
ca crea imbarazzi. Viviani apre con una traversa da
25 metri, poi il vantaggio viola con Campanharo.
Ashongsalva sullalinea suCaprari, che poi si procu-
ra il rigore del pari (ingenuit di Acosty). Viviani
realizza, Babacar risponde con un clamoroso palo
di testa. Nella ripresa Caprari di destro fa 2-1, ma
Barba costretto al fallo da ultimo su Acosty. E la
svolta. La Roma cala e non trova pi le misure, Ba-
bacar si inventa un magnifico 2-2 e Acosty manda
in orbita i suoi su cross di Biondi. Vince la Fiorenti-
na, proprio come lo scorso 30 marzo.
RIPRODUZIONE RISERVATA
ROMA-FIORENTINA 2-3
MARCATORI Campanharo (F) al 7, Viviani (R) su rig. al
33 p.t.; Caprari (R) all11, Babacar (F) al 34, Acosty (F) al
53 s.t.
ROMA (4-1-4-1) Pigliacelli; Sabelli, Orchi, Barba, Nego;
Viviani; Caprari, Ciciretti (dal 32 s.t. Rosato), Verre, Pisci-
tella(dal 54 s.t. Leonardi); Tallo(dal 24 s.t. Politano). (Pro-
ietti Gaffi, Ceccarelli, Cittadino, Pagliarini). All. De Rossi.
FIORENTINA (4-2-3-1) Lezzerini; Bittante, Camporese,
Rozzio (dal 49 s.t. Empereur), Ashong (dal 22 s.t. Biondi);
Salifu, Agyei; Acosty, Campanharo, Matos; Babacar (dal
46 s.t. Da Silva). (Bardini, Barbero, Fossati, Panatti). All.
Valeriani (Semplice squal.).
ARBITRO Fabbri di Ravenna.
NOTESpettatori 2.500 circa. Eespulsi al 30 s.t. Barba, al
54 s.t. Da Silva. Ammoniti Bettante, Rozzio, Tallo, Baba-
car, Acosty. Angoli 11-6. Recupero: 2 p.t., 6 s.t..
GIUSEPPE MADDALUNO
NOVARA
Gol e spettacolo nella sfi-
da del Piola tra Novara e Cese-
na. Incampo partitavera, pro-
prio come auspicato alla vigilia
dai due allenatori, e dopo soli
tre minuti Mutu gela i padroni
di casa, superandoFontana sul-
lassist di Eder. Il Novara perde
i pezzi: fuori per infortunio Lu-
di, alle prese con un problemi-
no alla spalla, e Giorgi, vittima
di un intervento scomposto da
parte di Comotto, dentro Paci e
Pesce. Proprio lex Catania av-
via la reazione dei suoi, con
due vole che fanno tremare
Antonioli, ma gli attaccanti az-
zurri, ben assistiti dal solito Pi-
nardi, non sono lucidi a dovere
sotto porta e il primo tempo si
chiude con gli ospiti in vantag-
gio. Tesser e Giampaolo pesca-
no dalla panchina ed proprio
uno dei neo entrati, Granoche,
a firmare il pareggio con un bel
colpodi testa sucross di Gemiti
al 16. Tra gli ospiti fuori anche
Eder e tridente rivoluzionato.
Livaja, subentrato al brasilia-
no, si fa subito notare servendo
una palla doro per Mutu che,
in acrobazia, firma il nuovo
vantaggio. Nemmenounminu-
to e arriva il pari del Novara
con un preciso tiro dal limite di
Mazzarani. Nel finale sfiora il
colpaccio Rubino che, di testa,
manda a lato di un soffio.
RIPRODUZIONE RISERVATA
NOVARACESENA 2-2
MARCATORI Mutu (C) al 3 p.t.; Grano-
che (N) al 16, Mutu (C) al 24, Mazzarani
(N) al 25 s.t.
NOVARA (4-3-1-2) Fontana (dal 32
s.t. Coser); Morganella(dal 24 s.t. Della-
fiore), Lisuzzo (dal 26 s.t. Centurioni),
Ludi (dal 18 p.t. Paci), Gemiti (dal 32 s.t.
Garcia); Marianini (dal 7 s.t. Radovano-
vic), Porcari (dal 24 s.t. Rigoni), Giorgi
(dal 23 p.t. Pesce); Pinardi (dal 21 s.t.
Mazzarani); Jeda (dal 11 s.t. Granoche),
Meggiorini (dal 32 s.t. Rubino). All. Tes-
ser.
CESENA (4-3-3) Antonioli (dal 1 s.t.
Ravaglia); Comotto, Von Bergen, Ros-
si, Lauro; Parolo, Guana (dall11 s.t. Co-
lucci), Candreva; Eder (dal 23 s.t. Li-
vaja), Mutu, Malonga (dal 11 s.t. Mezza-
colli). All. Giampaolo.
ARBITRO Gallione di Alessandria.
NOTESpettatori 3000 circa. Ammoniti
Morganella (N), Lauro (C), Mazzarani
(N), Mutu (C), Livaja (C).
13
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
DAL NOSTRO INVIATO
MIRKO GRAZIANO
FIRENZE
In casa Italia toccano un
po tutti ferro, soprattutto i di-
fensori. Evitiamo di parlare
della nostra imbattibilit ri-
de finoa un certopunto Chielli-
ni , qui va a finire che il gol
arrivagimarted sera.... Pran-
delli conferma: Non diciamo-
lo troppo ragazzi. Ma i numeri
vanno commentati, e venerd
lItalia di Prandelli ha stabilito
la migliore prestazione azzurra
per quanto riguarda le qualifi-
cazioni europee. Mai, infatti, la
Nazionale aveva subito una so-
la rete nelle prime sette partite.
Un precedente simile si ritrova
nelle qualificazioni mondiali a
Francia 98: prima Sacchi e poi
CesareMaldini portanoatermi-
ne un filotto di sette gare senza
subire reti, per un totale di 708
di imbattibilit, che diventano
761 se si aggiungono i 53 sen-
za gol nellandata dello spareg-
gio contro la Russia (gara finita
1-1).
Senzastar Lanostra porta (dife-
sa in queste qualificazioni da
Buffon, Viviano e Surigu) non
subisce reti da 515 consideran-
do che la partita Italia-Serbia
del 12ottobre 2010durata so-
lo 6 minuti prima di essere so-
spesa. Insomma, dal 31 di
Estonia-Italia 1-2 (gol di Ze-
nijov, poi rimontato da Cassa-
no e Bonucci) che non prendia-
mo gol: a seguire il 5-0 casalin-
go alle Far Oer, 0-0 in Irlanda,
3-0a tavolino conla Serbia, 1-0
in trasferta con la Slovenia, 3-0
nel ritorno con lEstonia e ap-
punto l1-0 di venerd sera. Im-
battibilit che in un certo senso
ha del clamoroso, perch arriva
inunodei momenti storicamen-
te peggiori per un reparto che
invece ha dasempre fattola sto-
ria del nostro calcio. Buffon a
parte, della difesa campione
del mondo 2006 non c pi
traccia. E il ricambio non sta-
to allaltezza. Sia in fascia sia in
mezzo abbiamo gli uomini con-
tati, oltretutto con pochissima
esperienza internazionale.
Lunico che in questo senso pu
vantare un curriculum accetta-
bile Chiellini. Per il resto, limi-
tandoci ai centrali, Ranocchia
ancora solo un bel progetto di
campione, un po come Bonuc-
ci e Astori. Oggi, in effetti, il
meglio lItalia pu esibirlo a
centrocampo e in attacco di-
ce Chiellini . E l che ci sono i
nomi pi importanti, fuori di
dubbio. Ma a noi va bene cos,
parlate pure degli altri reparti
se nel frattempo continuiamo a
non subire gol.
Questione di organizzazione
Prandelli spiega cos la ritrova-
ta affidabilit della difesa: Al-
liniziodellamiagestionegioca-
vamo con il baricentro troppo
basso, mentre ora le distanza
fra i reparti sono migliorate, te-
niamopipalla, giochiamolon-
tani dalla nostra porta e di con-
seguenzaladifesanetraegiova-
mento. Insomma, molto lo fa
lorganizzazione di gioco, ne
sono convinto conferma
Chiellini . Le fortune di ogni
difesa dipendono da tutta la
squadra. Epur senza fuoriclas-
se, si pu reggere lurto dei mi-
gliori attacchi usando le armi
della concentrazione e dellor-
dine tattico. Ecco, forse oggi la
nostra miglior caratteristica
la capacit di restare con la te-
sta in partita per 90.
Ogbonna dietro langolo Sia chia-
ro, se andremo allEuropeo i
banchi di prova avranno benal-
tro spessore, ma nel frattempo
Prandelli confida nella definiti-
vacrescita di Ranocchia, nel sal-
to di qualit di Bonucci e anche
nel talento di Angelo Ogbonna,
classe 1988, in serie Bcon il To-
ro, grande speranza della dife-
sa azzurra. Il colosso di origini
nigeriane nel cuore del c.t.
azzurro, che a qualificazione ot-
tenuta non perder occasione
per provarlo e riprovarlo in vi-
sta di Euro 2012.
RIPRODUZIONE RISERVATA
DAL NOSTRO INVIATO
SEBASTIANO VERNAZZA
FIRENZE
Calabria Scavi di Miche-
le Bonavota. Questa la scritta
pubblicitaria comparsa vener-
d allo stadio di Torshavn du-
rante Far Oer-Italia. I tabelloni
elettronici a bordo campo la ri-
mandavano ogni tot minuti.
Caratteri rossi su sfondo gial-
lo. Calabria Scavi unasocie-
tdi ViboValentia, consuccur-
sale aCorleone, inSicilia. Ope-
ra nel settore delledilizia, mo-
vimento terra e affini.
Ammiratore di zio Binnu, Miche-
leBonavota, 44anni, il proprie-
tario, di SantOnofrio, in pro-
vinciadi ViboValentia. Duean-
ni fa si guadagnatolattenzio-
ne del Corriere della Sera. Gio-
vanni Bianconi gli ha dedicato
un articolo. Titolo: E il Padri-
no ora legge lInferno. Bona-
vota scriveva lettere in carcere
a Bernardo Provenzano, brac-
cio destro di Tot Riina, quan-
do il Capo dei Capi comandava
Cosa Nostra. Mi sono permes-
so di scrivervi la prima volta
perch siete una persona cari-
smatica, e raffigurate la buona-
nima di mio padre, aveva ar-
gomentato Bonavota in una
delle missive intercettate dalla
poliziapenitenziaria. E, nellin-
tervista al Corriere, Bonavota
aveva aggiunto: Provenzano
avr fatto cose cattive, ma non
credo peggiori di tanti altri che
stannofuori. La mafia, le estor-
sioni, gli omicidi non sono bel-
le cose, ma ognuno vive come
pu. Mi pare che lui stia pagan-
do. Epoi, a quantodicono, non
come Riina, che voleva le
stragi. Bonavota aveva invia-
to a Provenzano una copia del-
la Divina Commedia di Dante
Alighieri e Zio Binnu (questo il
soprannome di Provenzano)
gli aveva risposto: Ora mi diti
se ho letto la Divina Comme-
dia. Si che lho letto, pure dove
dici nel cammino di nostra vita
mi sontrovatoinunaservascu-
ra perche la dritta via sera
smarrita. Bonavota cerc di
far avere delle tute al Padrino,
ma per regolamento carcera-
rio loperazione non riusc.
Qualcuno insinu che i due si
scrivessero cose in codice, nes-
suno lha mai dimostrato.
Quando ho visto le sue imma-
gini dopo larresto mi ha fatto
simpatia. Ho letto che chiede-
vala Bibbia, hopensatoche po-
teva fargli piacere anche la Di-
vinaCommedia e glielhoman-
data. Lui (Provenzano, ndr)
mi ha ringraziato e cos gli ho
spedito pure un dizionario di
italiano.
Nessuna condanna Michele Bo-
navota non un pregiudicato.
E in attesa di sentenza per as-
sociazione adelinquerefinaliz-
zata alla truffa. Una vicenda
che si trascina dal 2004, con-
ferma il suo avvocato Diego
Brancia, che aggiunge: Sul
mio cliente non ci sono proce-
dimenti penali pendenti per re-
ati mafiosi o collegati alla ma-
fia. Michele Bonavota, figlio
di Antonino Bonavota, detto il
Conte, venne arrestato nel-
laprile 2004. Si fece 4 mesi di
cella e 6 di arresti domiciliari,
in attesa del processo per asso-
ciazione a delinquere, truffa,
falso e ricettazione. E passato
attraversoil regime dellasorve-
glianza speciale: divieto di
uscire daVibo, doveabita, eob-
bligo di restare in casa dalle 8
di sera alle 7 di mattina. La mi-
sura stata poi revocata. Suo
padre, deceduto nel 95, and
in galera per associazione ma-
fiosa, ma laccusa cadde.
Nazionale Tra qualche settima-
na l'Italia andr ad allenarsi in
Calabria, a Rizziconi, su un
campo che sorge su un terreno
confiscato alla ndrangheta, al
boss Teodoro Crea, e donato a
Don Ciotti, il prete di Libera,
rete di associazioni anti-mafia.
Michele Bonavota non un
pregiudicato e ha titolo per
comprare gli spazi pubblicitari
che ritiene opportuni per il be-
nedelle sue aziende, ma chia-
ro che il gesto di alto valore
simbolico della Nazionale - al
lavoro sul campetto sottratto
allandrangheta - e quel cartel-
lone pubblicitario di venerd
non sembrano compatibili.
RIPRODUZIONE RISERVATA
IL CASO
NELLE QUALIFICAZIONI
AL MONDIALE 98
IMBATTUTI PER7 GARE
Limbattibilit dura da 515 minuti. Chiellini:
Stiamo con la testa in partita per 90
Lamico di Provenzano fa pubblicit
nello stadio dove gioca la Nazionale
LAPPELLODI PRANDELLI MARTEDI LA SLOVENIA
clic
AlleFar Oer spunta
il cartellone
Calabria Scavi,
societ di
propriet
dellimprenditore
che scriveva
lettere a zio Binnu
(s.v.) La sofferta vittoria
contro le Far Oer andata di
traverso a Cesare Prandelli:
Ho passato la notte a rivedere
il video. Siamo entrati 6 volte
nellarea avversaria e ci siamo
passati la palla, ma in area
bisogna tirare. Niente
paragoni con il Barcellona: Mai
detto che ci ispiriamo a loro. I
giocatori del Bara si allenano
insieme tutti i giorni, noi una
volta ogni tanto. Marted si
gioca a Firenze e Prandelli si
appella ai tifosi: Mi auguro che
ci sia lo stesso fantastico clima
di un anno fa contro le Far Oer,
e che in tribuna ci siano i Della
Valle. Ma i Della Valle hanno
gi comunicato alla Figc da due
giorni che non ci saranno e si
dicono sorpresi di
questultima dichiarazione di
Prandelli.
FIRENZE La Nazionale
rientrata in Italia alle 17 di ieri. Il
tempo di raggiungere Coverciano
e subito in campo per una breve
seduta: leggerissima per chi ha
giocato a Torshavn, appena pi
intensa per gli altri. Oggi doppio
allenamento, domattina rifinitura
in vista della gara di marted sera
contro la Slovenia: 3 punti e lItalia
sicura della qualificazione.
Nuova spinta Prandelli ha
annunciato qualcosa di nuovo
sulle corsie laterali. Possibile
turno di riposo per Maggio e
Criscito: pronti Cassani e
Balzaretti. Per il resto, tutti
confermati, compresi Rossi e
Cassano. Balotelli in panchina,
accanto a lui uno fra Gila e
Pazzini: il viola leggermente
favorito.
m.gra.
Una difesa
da record
NAZIONALE QUALIFICAZIONI EUROPEE
Prandelli: Prima
giocavamo col
baricentro troppo
basso, le distanze
sono migliorate
I Della Valle allo
stadio marted
Manonci saranno
Cambi in fascia
Pronti Cassani
e Balzaretti
Mai cos bene in difesa
nelle qualificazioni europee:
lItalia di Prandelli ha subito
un solo gol nelle prime 7
gare (miglior difesa di tutti i
gironi). Lunica rete
incassata quella del 2-1
sullEstonia del 3 settembre
2010: poi 515 di imbattibilit
(fra cui i 6 giocati contro la
Serbia, finita 3-0 a tavolino
dopo la sospensione). C un
precedente simile, che risale
alle qualificazioni mondiali
del 1998: allora lItalia (2
partite con Sacchi c.t. e le
altre con Maldini), dopo aver
preso gol dalla Moldova nel
3-1 per gli azzurri del 5
ottobre 1996, infil 7 partite
senza reti al passivo. La rete
arriv nellandata dello
spareggio contro la Russia
(1-1 a Mosca).
Porta blindata
I Prandelli boys
vincono cos
Il centrale
juventino: Le
fortune di ogni
difesa dipendono
dalla squadra
Alle Far Oer il cartellone
Calabria Scavi dietro Rossi e
Cassano. Qui sopra, il boss
mafioso Bernardo Provenzano
14
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
A tre partite
dalla fine dei
gironi di
qualificazione
agli Europei
2012 che si
disputeranno in
Polonia e
Ucraina, lItalia
guida il gruppo
C con 19 punti,
8 pi di
Slovenia e
Serbia. Per
vincere il girone
e qualificarsi
direttamente,
agli azzurri
basteranno 2
punti: la
certezza
matematica
arriverebbe in
caso di vittoria
marted contro
la Slovenia.
Ecco le
prossime gare:
S
Marted
Italia-
Slovenia
Firenze, ore
20.45
7 ottobre
Serbia-Italia
11 ottobre
Italia-Irlanda
del Nord
DAL NOSTRO INVIATO
LUIGI GARLANDO
FIRENZE
Gioved sera, dopo lalle-
namentodi rifinituranel picco-
lostadiodi Torshavn, gli azzur-
ri sfilavano tra le balaustre per
leinterviste poi salivanoil pull-
man. Balotelli ha dribblato
unabalaustraeper qualche mi-
nutosi fermatoda solo, al bu-
io, a osservare la partitella di
un gruppo di bambini biondi
in un campetto. Si sta bene
qui, c pace ha commenta-
to . Io magari ci torno e ci
resto qualche giorno. Lo sape-
teperchmettonolerba sui tet-
ti? Per conservare il calore?
Davvero? Per capireMarioBa-
lotelli oltre le freccette, le mul-
te, i milioni, le etichette e i tito-
li dei tabloid, sonopreziosi mo-
menti come questi: un ragazzo
di 21 anni che osserva (forse
invidia) bambini che si gioca-
nosereni, senza esseregiudica-
ti, e apprezza la pace di uniso-
la di pecore e scogli. Mentre a
Prandelli scappato detto: Se
non era per il calcio, difficile
venire alle Far Oer, Balotelli
ci tornerebbe anche solo per la
pace. E per capirne di pi di
quei tetti verdi. Mario cos:
ha fame di mondo che segno
dintelligenza. Vuole conoscer-
lo, a volte lo fa in modo inop-
portuno (Scampia), ma non si
ferma davanti al dubbio.
Carico Ora sente che arrivato
il momento per capirne di pi
di s: fuoriclasse o cosa? Non
mi sono mai allenato cos tan-
to a Manchester. Sento che sto
bene, miglioro. Leggo che mi
fa male il ginocchio, balle. Non
sentodolore. Essere scivolato
fuori dal City e dalla Naziona-
le nonlha depresso, anzi. Le
difficolt mi caricano. Dzeko
fa gol, Aguero fa gol, giusto
che giochino. Giocher an-
chio, far gol anchio. Con
Mancini ho un rapporto
bellissimo. Non voglio andare
via da Manchester, voglio gio-
care e mostrare chi sono. Un
anno fa Mario ci diceva: A
Manchester non c nessuno
meglio di me. Neppure Roo-
ney. Ora riconosce i meriti di
chi gli sta davanti. N polemi-
che, n complotti. Buonsegno.
Balotelli aspetta la prossima
occasione per ribaltare le ge-
rarchie, forte del suo talento
immenso.
Spinta La Nazionale potrebbe
aiutarlocome haaiutatoCassa-
no. Un gol marted contro la
Slovenia, il suoprimogol inaz-
zurro, il primostoricodi ungio-
catore dei colore, gli darebbe
una spinta poderosa. Prandelli
spiegava ieri che lItalia ha bi-
sogno di gente che in area non
faccia passaggini, ma conclu-
da. Mario ha la porta in testa e
il peso per vitaminizzare lat-
tacco di questa Italia. Il suo ta-
lentoatleticoil completamen-
toidealedel progetto. Prandel-
li ha fiducia nel ragazzo non
menodi Mancini. Enonha me-
nopazienza. Madopotanta ca-
rota, aspetta perentori segnali
di svolta nei comportamenti.
Rimonta Probabilmente Balo-
telli avrebbe giocato pi dei
sette minuti di Torshavn, se
avesse aggreditoil risaldamen-
to con altre voglie; se, prima
del fischiodinizio, fosse uscito
dal tunnel gi concentrato e
senza iPad. Di sicuro oggi
avrebbe la certezza di essere ti-
tolare con la Slovenia, se in
questi giorni avesse sempre
sputato lanima in allenamen-
to. Faancora intempoarimon-
tare. Prandelli oggi e domani
lo studier e poi decider. Ma
dovr metterci lentusiasmo
dei bambini di Torshavn e, ad
ogni scatto, mangiare lerba,
che a Coverciano verde come
i tetti delle Far Oer.
RIPRODUZIONE RISERVATA
COL BOTAFOGO
Punta la Slovenia: Sto bene, miglioro
Ma deve convincere il c.t. con il lavoro
EURO 2012
LE TAPPE
y
Provaci Mario
Cos Balotelli
rincorre il suo
posto azzurro
Under, 3 gol
Paura per
Fabbrini
E intanto scherza a colpi di arti marziali
Un colpo proibito, ma solo per divertirsi assieme ai compagni in azzurro a Coverciano:
ecco Mario Balotelli, 21 anni, che mima una mossa di kick boxing verso Alberto Aquilani. E
Alberto Gilardino, in primo piano, assiste alla scena con... qualche perplessit INFOPHOTO
FRANCESCO VELLUZZI
ROMA
Qualche soddisfazione e
qualche apprensione. L'Under 21
parteper l'Ungheria conlacertez-
za che l'esterno Crescenzi recu-
perato dopo il lancio del piatto a
Bari di Masiello. L'altrabuona no-
tizia che Antei, l'ultimo arriva-
to, undifensore di qualit e per-
sonalit. Lanotadolente Fabbri-
ni: distorsione al ginocchio de-
stro in un contrasto col difensore
del Botafogo, oggi si decider se
farlo partire. Preoccupano meno
Faraoni (schiena bloccata) e Pin-
soglio(leggera distorsione al pol-
so destro). Il test con la Primave-
ra del Botafogoha dato buone in-
dicazioni al c.t. Le reti: Bertolacci
ha imbeccato dopo 2' Borini che
ha messo dentro; poi il bel tuffo
di testa di Gabbiadini per il 2-0.
Ferrarahaavutocertezze dalladi-
fesa: Non abbiamo concesso
niente. Ha chiesto sempre il gio-
co a due tocchi: Insisto su que-
sto e sui reparti stretti. Nella ri-
presa, conSantone Paloschi den-
tro, andato a segno Destro.
ITALIA-BOTAFOGO 3-0
MARCATORI Borini al 2', Gabbiadini 25'
p.t., Destro 30' s.t.
ITALIA p.t. (4-3-1-2) Bardi; Donati, An-
tei, Caldirola, Crescenzi; Saponara,
Marrone; Florenzi, Bertolacci; Borini,
Gabbiadini. All. Ferrara.
ITALIAs.t. (4-4-2) Colombi; Santon, Ca-
puano, Caldirola, Faraoni (6' Antei);
D'Alessandro, Soriano, Rossi, Fabbri-
ni (25' Florenzi); Destro, Paloschi.
RIPRODUZIONE RISERVATA
15
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
Eroi nazionali La bandiera restaurata
I ribelli hanno restaurato la vecchia bandiera della Libia,
quella in uso prima del colpo di stato di Gheddafi nel 1969:
il tricolore a bande verticali rosso, nero e verde, con la
mezza luna e la stessa, era rimasto in vigore dal 1951 EPA
il Film
IL CASO
A sinistra, Juma Gtat, portiere della nazionale che si
unito ai ribelli. Sopra, Rabeh El-Lafi, autore del gol vittoria
al Mozambico: indossa la nuova maglia della Libia, con i
colori della nuova bandiera sul petto
Torna a sventolare dopo 42 anni
PORTOGALLO
Carvalho attacca
il c.t. Bento
LISBONA Ha usato un lin
guaggio militare chiamandomi di
sertore. E usando la sua stessa
lingua, allorapossodargli del mer
cenario. RicardoCarvalhoattac
ca Paulo Bento, c.t. del Portogal
lo. Mercoled il centrale del Real
Madrid ha abbandonato il ritiro
della nazionale (Il c.t. non mi ri
spetta, ha detto), Bento non lha
presa bene: Ha disertato, finch
ci sonoiononverrpiinnaziona
le. Ieri laffondo di Carvalho: Lui
un mercenario: io vado in nazio
nale per amore, il c.t. l perch
pagato. Il difensore portoghese
rischia fino a tre mesi di sospen
sione, applicabili anche in Cham
pions.
BRASILE
Neymar: Io al Real?
Non era il momento
A Londra con la Seleao,
Neymar ha spiegato perch non
ha voluto lasciare subito il Santos
nonostante la corte del Real Ma
drid: Al Santos ho la garanzia di
essere con la mia famiglia, l ho i
miei amici e sono felice. Valuto
molto le cose col cuore e ho deci
soche nonerail momentoper an
dare via. Sono moltolusingato dal
Real ma al momento ho preso la
decisione di rimanere in Brasile.
Lanazionalebatte1-0il Mozambico: festaincampoal Cairoedavanti al maxischermoaTripoli
DAL NOSTRO INVIATO
SOFIA(Bulgaria) I giocatori hanno sen
titoi cori razzisti di alcuni tifosi bul
gari, ma li hanno ignorati. I dirigen
ti hanno preso nota e hanno de
nunciato lepisodio allUefa. I boss
del calcio europeosi ritrovano co
s per la quinta volta negli ultimi 10
anni adaffrontareuncasodi razzi
smosollevatodallafederazionein
glese, notoriamente sensibile al
problema. Lepisodio ha riguarda
toWalcott eYoung, i dueattaccan
ti neri della nazionale di Capello.
Mi hanno rivolto i soliti "buu",
qualcuno ha mimato il gesto della
scimmia, ma me ne sono fregato.
In campo ho pensato a giocare.
Questavicenda riguardalafedera
zione, io non voglio commentare
lepisodio, le parole di Walcott.
Bolgia Fabio Capello assicura di
non aver sentito nulla perch
cerauna bolgia ederoconcentra
to sulla panchina e in effetti non
erasemplice distinguere laltra se
ra il sacro dal profano. Tra i fischi
delle due tifoserie ai rispettivi inni
pratica ormai consolidata a tutte
le latitudini , i buu razzisti e gli
insulti ai giocatori bulgari, conte
stati alla fine del primo tempo, non
erafacilecoglierele situazioni. I di
rigenti inglesi, acominciare dal ge
neral manager FrancoBaldini, han
no per avuto una percezione for
te di quanto stava accadendo ed
partita la denuncia. Sulla questio
nesi espressoanche Wayne Ro
oney: Incampocerte cosesi sen
tonobene. Datroppi anni duraque
sta storia ed ora di finirla. Mi au
gurochesi facciaqualcosa di con
creto. Lothar Mattaeus, c.t. della
Bulgaria, assicuradi nonaver sen
tito nulla ma desidero porgere le
miescuse, anche a nome dellamia
federazione. LEst non porta be
ne allInghilterra: nel 2008 la vitti
ma, aZagabria, fuHeskey. Lafede
razionecroata fupunita con15mi
la sterline di multa.
Stefano Boldrini
Il portiere ribelle e lala goleador
MONDO
Dalla ribellione
alla bandiera
che il colonnello
aveva eliminato
La gara valida per
le qualificazioni
alla Coppa
dAfrica: nuovo
inno, nuova divisa
Taccuino
FILIPPO MARIA RICCI
Uno stadio vuoto, pieno
demozione. Quella dei giocato-
ri libici, che un anno fa pareg-
giando 0-0 in Mozambico ave-
vanocominciatole qualificazio-
ni alla Coppa dAfrica del 2012
con una bandiera, una maglia,
uninno e undittatore, Ghedda-
fi, al potere da 42 anni, e ieri
hannogiocatoil ritornocol Mo-
zambico in campo neutro, sot-
to altri colori, ascoltando altre
note e con il dittatore in fuga.
Una partita storica giocata a
porte chiuse al Cairo e vinta 1-0
dalla Libia, prima nel girone
con 2 punti di vantaggio sullo
Zambia di Dario Bonetti, in
campo oggi contro le Isole Co-
more. In ottobre ci sar la sfida
decisiva, Zambia-Libia.
Campo neutro stato deciso so-
lo la settimana scorsa: inizial-
mente si era pensato a Bamako,
la capitale del Mali dove la Li-
bia aveva gi giocato in giugno
contro le Comore, ma per an-
darci bisogna passare da Tunisi
e la strada tra Tripoli e la citt
tunisina interrotta. La Confe-
derazione africana ha rifiutato
di posticipare la partita inti-
mando ai libici di arrivare in
qualchemodoal Cairo. Lallena-
tore brasiliano della Libia, Mar-
cos Paquet, ha lasciato Rio de
Janeirosolomercoled. Aveva-
mo programmato uno stage di
due settimane in Marocco e
unamichevole con la Tunisia
ma saltato tutto. Non so che
giocatori arriveranno, n i diri-
genti che li accompagneranno
aveva detto prima di partire
dal Brasile . Alcuni sono pas-
sati con i ribelli e non ho pi
avuto loro notizie. I giocatori
sonoarrivati, e ieri sono scesi in
campo.
Altri colori Non indossavano la
maglia verde che riprendeva la
bandiera scelta come nuovo
simbolo del Paese dal colonnel-
lo Gheddafi nel 1977. Avevano
una maglia prodotta in tutta
fretta, bianca con appiccata so-
pra la nuova bandiera della Li-
bia: strisce orizzontali rosse, ne-
re e verdi con in mezzo la luna
crescente e la stella. La bandie-
ra della Libia pre-Gheddafi,
scelta dai ribelli durante la lot-
ta e ora approvata dal governo
di transizione.
Altra musica I giocatori di
Paquet si sono schierati sotto
la nuova bandiera con gli occhi
pieni di rabbia esperanzaehan-
no ascoltato emozionati il nuo-
vo inno. In tribuna giusto qual-
che decina dinvitati tra cui di-
versi bambini, in campo il Mo-
zambico gi praticamente eli-
minato, altro Paese con un tri-
bolatissimo recente passato ri-
cordatodal fucile AK-47piazza-
to sulla bandiera, scelta unica
al mondo.
History man Nonostante avesse
trai pali Joel Kampango, portie-
re di stanza al Cairo, al Tersa-
na, ben oltre i 100 chilogrammi
di peso e figura di culto (in sen-
so ironico) del calcio africano
di questi tempi, il Mozambico
non aveva troppa voglia di fare
la parte del gentile ospite della
storia: ha lottato, ha sfiorato il
gol ed stato battuto solo da un
bel diagonale di Rabeh El-Lafi
(unodei tanti spellingconosciu-
ti dellala destra libica) al 31
del primo tempo. Sar questo il
nome che rester per sempre
nella memoria storico-calcisti-
ca di un Paese che ha festeggia-
to di fronte al megaschermo al-
lestito a Tripoli esattamente
quanto i giocatori e lo staff del-
la nuova Libia al Cairo. Al fi-
schio finale stato un tripudio:
cori anti-Gheddafi e nuove ban-
diere da una parte, corse folli e
abbracci intensissimi dallaltra.
Unondadi emozione che haco-
perto i 1.800 chilometri che se-
paranoTripoli e il Cairo. Ghed-
dafi lasciaci inpaceelasciaci co-
struire una nuova Libia, libe-
ra: con queste parole Juma
Gtat, portiere 33enne, nel lu-
glio scorso aveva annunciato il
passaggio suo e di altri 3 mem-
bri della nazionale con le forze
ribelli. Nazionale che in questi
anni erastata controllata, domi-
nata, schiacciata da Al Saadi
Gheddafi, figlio del colonnello,
calciatore scarsetto e positivo a
un controllo antidoping, presi-
dente della federcalcio libica.
Non sappiamo se i 4 nazionali
ribelli fossero ieri al Cairo per
la gioia dei loro compagni al fi-
schio finale stata travolgente,
autentica, inarrestabile, libera-
toria. InLibia ieri si combatteva
e si trattava: al Cairo si giocava
per un nuovo Paese.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Libia, una vittoria contro Gheddafi
LInghilterra denuncia
i cori razzisti in Bulgaria
Rooney: ora di finirla
Unimmagine
di Muammar
Gheddafi
mentre brucia,
simbolo della
guerra civile
che infiamma
la Libia
EPA
Massimo e Milly Moratti con tutti i figli sono
vicini con affetto a Giovanna, Vera, Gianfelice,
Barbara e Luca nel ricordo del carissimo
Giacinto
- Milano, 4 settembre 2011.
Il Presidente Massimo Moratti e tutta F.C. In-
ternazionale ricordano con immutato rimpianto
a cinque anni dalla scomparsa
Giacinto Facchetti
Campione e Presidente dell'Inter, amico indimen-
ticabile per lealt, coraggio e integrit.
- Milano, 4 settembre 2011.
w
w
w
.
c
l
u
b
d
e
s
s
p
o
r
t
s
.
e
u
16
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
3
I gol di Benny
Carbone in 3
campionati e 34
partite
col Torino
(con cui ha
iniziato la
carriera nel
1988), tutti
segnati nella
stagione
1993-1994.
12
I gol di Ebagua
in 30 partite (2
nei playoff) del
campionato
scorso con la
maglia del
Varese.
0
I gol del
Varese nelle
prime due
giornate di
questo
campionato:
0-0 a Bari
e 0-0 in casa
contro il
Crotone.
IL DERBYDEL TOMBOLATO
Lallenatore del Varese ritrova la squadra dove cresciuto
AncheEbaguacontroil suopassato: Nonsonoancoraal top
I NUMERI
Dal Canto lascia lospedale
e oggi andr in panchina
Lex arbitro dopo la
squalifica per 4
anni il d.g. del
Palestrina: Cos
mi rimetto in gioco
SERIE BWIN LA 3
a
GIORNATA
4
LASTORIADA CALCIOPOLI ALLA DIRIGENZA DI UN CLUB: IL FISCHIETTO INTERNAZIONALE RIENTRA NEL MONDO DEL CALCIO
Si rivede De Santis: fa il dirigente in Serie D
FRANCESCO BRAMARDO
TORINO
Zero, come i gol messi a
segnodal Varese indue giorna-
te, o da Giulio Ebagua, neo at-
taccante granata, 12 reti la sta-
gionescorsaconla magliabian-
corossa, unapresenza al debut-
to contro lAscoli, in panchina
mercoled sera. Campionatoso-
loagli inizi e gi caricodi aspet-
tative per Giampiero Ventura,
di verifiche per il Varese, di sfi-
de incrociate allOlimpico: da
Ebagua a Benny Carbone, dal
d.s. Milanese ad Alessandro
Carrozza, a Pisa con Ventura.
La prova non certo brillante
contro il Cittadella mette pres-
sione al Torino in cerca di una
prova convincente in un mo-
mento demergenza a centro-
campo, e di difficolt a capita-
lizzare le palle gol in attacco.
Per risolvere il problema del
gol Ventura prover a puntare
sullorgoglio dellex Ebagua,
24 gol in 55 gare col Varese,
con Bianchi ed Antenucci in
panchina.
Il ritorno Conil Varesehovissu-
to due stagioni eccezionali, sa-
r emozionato il giusto, ma in
fondo sono partito da qui, dal-
le giovanili del Toro, ricorda
Ebagua, allepoca difensore e
trequartista, tutto tranne che
attaccante. Oggi il mio compi-
to di fare gol ed il vero Eba-
gua ancora non si visto. An-
cheil Torofatica a trovare velo-
cit, come contro il Cittadella,
ed il pubblico di casa con i fi-
schi non aiuta. La gente vor-
rebbe vederci sempre vincere
giocando bene. Lobiettivo la
promozione, lOlimpico deve
essere unarma in pi. Chiedia-
mo ai tifosi di non fischiarci al
primo errore, noi promettiamo
pi grinta. Concorda Ventu-
ra: Abbiamo loccasione per
mandare un messaggio: sare-
mo pi veloci quando saremo
pi padroni del gioco. Leggo
chelaSampcondue punti sul-
la strada giusta, noi con 4 sia-
mo sotto bersaglio.
Carboncino A 13 anni Benny
Carbone arriv a Torino dalla
Calabria, da solo, in collegio a
studiare calcio, per coltivare
un sogno, giocare in serie A. In
punta di piedi (vista anche lal-
tezzaallaMaradona), grazie al-
la tecnica ed alla rapidit, lat-
taccante bonsai riuscito a to-
gliersi non poche soddisfazio-
ni, al Toro per cominciare, pri-
ma di essere conteso dal Napo-
li allInter, alla Premier Lea-
gue: emigrante del pallone, 17
squadre in 20 anni. Adue passi
dal Filadelfia dove cresciuto,
Benny far ritorno per la prima
volta da allenatore-avversario.
Ricordi incancellabili, devo
tuttoaquestasquadra. Emozio-
nato? Di pi. Il Torino attrez-
zato per la promozione diretta,
il Varese per fare bella figura.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Cittadella-Padova
due rivoluzioni
in 30 chilometri
ANDREA PUGLIESE
ROMA
Oggi, a Salerno, magari
gli capiter anche di sbagliare
spogliatoio. E di ripercorrere
nella mente trenta anni di car-
riera, tra gioie (unOlimpiade,
le coppe europee, le classiche e
le finali) e dolori (la squalifica
di 4anni per Calciopoli). Massi-
mo De Santis, ex arbitro inter-
nazionale e imputato a Napoli
nel processo che arriver a sen-
tenza a fine ottobre, oggi rive-
dr un po di luce. A Salerno,
dove il suo Palestrina (tornato
inSerie D43 anni dopo quando
al vertice cera lex presidente
della Roma Dino Viola) prove-
r a mettere in difficolt la co-
razzata granata.
Ritorno Scontata la squalifica
sportiva, De Santis diventato
il direttore generale del Pale-
strina. Il calcio sempre stato
la mia vita, interrotta brusca-
mente al momento dellapice
dice . Mi rimetto in discus-
sione, anche se in altre vesti.
Gi, e chiss come vivr il pas-
saggio dal campo alla scriva-
nia. Hosempre puntatoai mas-
simi traguardi e lofar anche in
questa occasione. Da arbitro ho
conosciuto i migliori dirigenti
mondiali, ora si tratta di rimet-
tereinsiemetuttele informazio-
ni e lavorare. Ci sar da capi-
re, per, come sar accolto dal-
la gente, dopo la squalifica e
laccusa di capo della combric-
cola romana. Ma alla luce di
quello che uscito fuori recen-
temente, il clima intorno a me
molto cambiato. Oggi in tanti si
sono ricreduti, sanno che quel-
lo sportivo stato un processo
non equo.
Sfida Oggi, intanto, c una sfi-
da quasi impossibile. Salerno
una piazza da Serie A, dove
tra laltro ho vissuto lunica in-
vasione di campo della mia vita
(era il 1993-94, un Salernita-
na-Perugia di Coppa Italia,
ndr). Ma venderemocara lapel-
le. E, chiss, che a lui noncapi-
ti anche di giudicare larbitro.
Ma questo certo, un occhio
particolare andr l. Consigli?
Mai, in Italia c la cultura del
sospetto. E ai miei dico che lar-
bitro pu sbagliare, va compre-
so. Aspettando Napoli. Sono
fiducioso. Io sono stato lunico
arbitro intercettato, ora si vi-
sto che a parlare con i dirigenti
erano invece in molti.
RIPRODUZIONE RISERVATA
E un dolce Carbone
Devo tutto al Torino
Giulio Ebagua, 25, nuovo attaccante del Torino PIERANUNZI Benny Carbone, 40, allenatore del Varese IMAGE SPORT
ANDREA MORETTO
PADOVA
Frizzante ed emozionante. Provate ad im-
maginarlo cos il derby tra Cittadella e Padova,
perch le sensazioni che si vivono poche ore pri-
ma del fischio dinizio dicono che tutti andran-
no alla ricerca della vittoria. Due squadre che
nellestate hanno fatto unautentica rivoluzio-
ne, con obiettivi diversi magari, ma pur sempre
costruite per divertire. E poi c il fattore derby,
quei trenta chilometri di distanza sulla cartina
geografica, che daranno la carica in pi, consi-
derando che il calendario ha voluto mettere di
fronte Cittadella e Padova ancora con i motori
inrodaggio. Epoi c la storia dei precedenti: 24
quelli totali, 10 pareggi e 7 successi a testa.
La svolta Lultimo al Tombolato, giocato in una
sera di met marzo scorso, ha cambiato unpo il
destino del Padova, sconfitto pesantemente per
3-1 e contestato. Fu la notte dellesonero di Ca-
lori e solo qualche giorno dopo cominci il nuo-
vo corso di Alessandro Dal Canto, lallenatore
della Primavera che ha sfiorato la serie A. Pro-
prio Dal Canto ieri stato dimesso dallospeda-
le, dopo che venerd una forte colica renale
laveva costretto al ricovero e adunoperazione.
Lultimo allenamento stato diretto ancora dal
suo vice, Daniele Pasa, ma Dal Canto andr re-
golarmenteinpanchina. Sarebbe unpeccatoan-
che lassenza di TotDi Nardonel Cittadella, lui
che stato lidolodella tifoseria del Padova per i
suoi gol decisivi per la promozione in B nel
2009, trascinatore lanno dopo della salvezza,
accantonato nellultima stagione e passato pro-
prio al Cittadella. Ci sar un buon pubblico, an-
che se la trasferta stata vietata ai tifosi del Pa-
dova senza tessera del tifoso.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Massimo De Santis, 49 anni, arbitro internazionale squalificato nel 2006 AP
17
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
CROTONE
(4-3-3)
61 BINDI
23 CORREIA
19 VINETOT
56 TEDESCHI
3 MIGLIORE
27 ERAMO
21 LOVISO
4 GALARDO
10 DE GIORGIO
22 DJURIC
90 CIANO
All. MENICHINI
PANCHINA
49 De Luca, 33
Terigi, 6 Ligi, 37
Mazzotta, 36
Maiello, 11
Caccavallo, 9
Pettinari.
REGGINA
CROTONE
JUVESTABIA
7
BRESCIA Convocato Zoboli, alle prese
con un fastidio alladduttore sinistro.
Emergenza-nazionali: mancano Berardi,
Cordova, Daprel e Salamon. In panchina
non ci sono punte: solo esterni dattacco
comeVargaeScaglia. Squalificati nessu-
no.
EMPOLI Aglietti dovrebbe scegliere il
4-4-2 con Fatic subito in campo esterno
alto. Per Lazzari si sospetta uno strappo:
un mesetto di stop. Squalificati nessuno.
ASCOLI Niente da fare per Parfait, con-
vocatoinextremis dallanazionale del Ca-
merun. Papa Waigo sta meglio e gioche-
r. In attacco si contendono una maglia
SoncineRomeo. PotrebbeesordireBoni-
perti. Squalificati nessuno.
VICENZABaldini ha scelto il 4-3-1-2 con
Misuraca alle spalle di Abbruscato e Ale-
mao. In difesa debutta Augustin appena
arrivato, come Bariti e Paolucci che an-
dranno in panca. Squalificati nessuno.
BARI Torrente lancia subito Bogliacino a
centrocampoeconfermagli altri chehan-
no vinto a Modena. Rivas ha risolto i pro-
blemi al polpaccio, maresta fuori. In pan-
china Polenta. Squalificati nessuno.
ALBINOLEFFE Pi problemi del solito in
difesaper le assenzedi Malomo, Regone-
si, Lebran e Luoni. Probabile lesordiodel
nuovo acquisto DAiello. Laner potrebbe
giocare al posto di Girasole e Torri al po-
sto di Cocco. Squalificati nessuno.
CITTADELLA Lex Di Nardo non ci sar,
problemi allagambadestra, quellainfortu-
nata qualche settimana fa. Out pure Gori-
ni e Carra, rientra Vitofrancesco in dife-
sa. Squalificati nessuno.
PADOVADonati conlUnder 21, sarLe-
gati aspostarsi adestraindifesa, lascian-
do a Portin (o Trevisan) il ruolo di centra-
le. Dubbi a centrocampo, con Osuji e Cuf-
fa che si contendono il posto di Bovo. Ca-
cia dallinizio. Squalificati nessuno.
CROTONE Caetano e Checcucci infortu-
nati; Belec, Ristovski e Florenzi in nazio-
nale. Confermataladifesadi Varesemen-
tre a centrocampo per la prima volta in-
sieme Eramo, Loviso e Galardo dal primo
minuto. Squalificati nessuno.
JUVE STABIA Braglia esclude Fabbro,
Tarantino e Savio. Ballottaggio tra Meza-
villaeCazzola. InnazionaleColombi e Da-
nilevicius, si profila il debutto dallinizio di
Cesar e Sau. Squalificati nessuno.
1
BRESCIA
EMPOLI (ore 12.30)
ASCOLI
VICENZA
BARI
ALBINOLEFFE
CITTADELLA
PADOVA
ARBITRO Gavillucci di Latina
GUARDALINEE Meli-Manna
PREZZI 12 a 55 euro
TV Sky Calcio 9
LIVORNO
NOCERINA
MODENA
PESCARA
SAMPDORIA
GUBBIO
VERONA
SASSUOLO
TORINO
VARESE (ore 20.45)
h
VERONABjelanovic unico nuovoacquisto
convocato (ma in panchina). In attacco
Berrettoni, sempre che Mandorlini schieri
il 4-3-3. Galli infortunato, DAlessandro
con lUnder 21. Squalificati nessuno.
SASSUOLO Recuperano Rea, Masucci e
Laribi, che dovrebbero andare in panchi-
na con Marzoratti e Bianchi. Turnover mi-
nimo, conpossibile inserimentonel triden-
te di Laverone e arretramento in difesa di
Consolini. Squalificati nessuno.
TORINOEmergenza esterni. Fuori causa
Oduamadi, Pagano e Surraco, in recupe-
ro Stevanovic, rientra dal primo minuto
Guberti. Turnover offensivo: dentroEba-
gua-Sgrigna, fuori Bianchi-Antenucci.
Squalificati nessuno.
VARESE Rinviato il debutto di Terlizzi, fi-
ducia a Moreau, Bressan in panchina. In
attacco si alterneranno De Luca e Cellini.
Rientra Neto Pereira, Zecchin favorito
su Nadarevic. Squalificati nessuno.
LIVORNO Perticone rischia di saltare la
gara, pronto Salviato. Dubbio tra Barone
e Remedi, solo oggi verr deciso se po-
trgiocarePaulinho. Incasodi forfait No-
vellino passer al 4-4-1-1 con Belingheri
dietro Dionisi. Squalificati nessuno.
NOCERINA Bruno brucia le tappe: ha
quasi recuperato dallinfortunio rimedia-
tocol Sassuolo, forti dubbi sul suoimpie-
go. Probabile debutto di Del Prete al po-
sto di Scalise. Squalificati nessuno.
MODENA Due possibili novit: Milani per
Turati e Diagouraga per Carini. Bergodi
ritrova Zeman, suo allenatore alla Lazio,
eil Pescarache lolancicome calciatore
tra i professionisti. Squalificati Turati.
PESCARAZemanperdeSoddimo(risen-
timentomuscolare). Si aggiungeaCapua-
no e Pinsoglio, con lUnder 21, e a Kone,
conlaCostadAvorio. Dubbi tra Bocchet-
ti e Broscoe traNiccoe Verratti. In avan-
ti torna Insigne. Squalificati nessuno.
SAMPDORIAFoggia convocato, ma pro-
babilmente partir in panchina. Atzori
nonavr linfortunato Gastaldelloe, per le
convocazioni in nazionale, deve rinuncia-
re a Soriano, Koman, Romero, Krsticic,
Laczko e Padalino. Squalificati nessuno.
GUBBIO Briganti e Bartolucci non hanno
recuperato. PecchiafaesordireinBil gio-
vane Maccarrone. Due soluzioni in avan-
ti: trequartista dietro le punte o tridente
offensivo. Squalificati Caracciolo.
GIUDIZIO 777
PRIMO TEMPO 1-0
MARCATORI Ceravolo (R) su rigore al 21
p.t.; Sforzini (G) all11 s.t.
REGGINA(3-4-1-2) Kovacsik 5,5; Cosen-
za 5,5, Emerson 6, A. Marino 6; Adejo 6
(dal 14 s.t. DAlessandro6), Castiglia6(dal
34 s.t. A. Viola s.v.), De Rose 7, Rizzato 6;
Missiroli 6; Campagnacci 6,5, Ceravolo 7
(dal 19 s.t. Barill 6,5). PANCHINA P. Mari-
no, Colombo, Rizzo, Bombagi. ALLENATO-
RE Breda 6.
GROSSETO(4-3-3) Narciso6,5; Formigo-
ni 6,5, Padella 5,5, Olivi 5, Bianco 6; Crimi
5,5 (dal 1 s.t. Gerardi 6), Zanetti 6, Asante
5,5 (dal 31 s.t. Consonni s.v.); Alfageme
5,5(dal 14 s.t. Mancino6), Sforzini 7, Cari-
di 6. PANCHINA Lanni, Petras, Giallombar-
do, Lupoli. ALLENATORE Ugolotti 6,5.
ARBITRO Nasca di Bari 6.
GUARDALINEE Evangelista 6-Tasso 6.
ESPULSI nessuno.
AMMONITI Emerson (R), Olivi (G), Cosenza
(R), DAlessandro (R) e Gerardi (G) per gio-
co scorretto.
NOTE paganti 1.232, incasso di 16.445 eu-
ro; abbonati 3.756, quota di 23.089 euro.
Tiri inporta 4-2. Tiri fuori 5-4, In fuorigioco
4-2. Angoli 12-1. Recuperi: p.t. 0. s.t. 4.
Ceravolo segna su rigore, poi il Grosseto cresce: Sforzini pareggia di testa
ARBITRO Baratta di Salerno
GUARDALINEE Posado-Stallone
PREZZI da 15 a 85 euro
TV Sky Calcio 1 HD
ARBITRO Pinzani di Empoli
GUARDALINEE Cucchiarini-Citro
PREZZI da 14 a 95 euro
TV Sky Calcio 7 HD
ARBITRO Palazzino di Ciampino
GUARDALINEE Manzini-Gava
PREZZI da 13 a 50 euro
TV Sky Calcio 3 HD
ARBITRO Tozzi di Lido di Ostia
GUARDALINEE Costanzo-Crispo
PREZZI da 13 a 45 euro
TV Sky Calcio 6 HD
JUVESTABIA
(3-4-3)
90 SECULIN
33 BALDANZEDDU
43 CESAR
6 SCOGNAMIGLIO
29 DICUONZO
23 SCOZZARELLA
34 MEZAVILLA
13 BIRAGHI
7 ERPEN
25 SAU
9 MBAKOGU
All. BRAGLIA
PANCHINA
24 Cerreti, 91 De
Bode, 3 Zito, 4
Cazzola, 21
Danucci, 11
Raimondi,
60 Zaza.
ARBITRO Ostinelli di Como
GUARDALINEE Bagnoli-Di Francesco
PREZZI da 12 a 95 euro
TV Sky Calcio 5 HD
ARBITRO Viti di Campobasso
GUARDALINEE Carretta-Paiusco
PREZZI da 12 a 70 euro
TV Sky Calcio 4 HD
ARBITRO Calvarese di Teramo
GUARDALINEE Segna-Melloni
PREZZI da 10 a 60 euro
TV Sky Calcio 2 HD
ARBITRO Di Bello di Brindisi
GUARDALINEE Ciancaleoni-Raparelli
PREZZI da 14 a 28 euro
TV Sky Calcio 8 HD
ARBITRO Giacomelli di Trieste
GUARDALINEE Marrazzo-Paganessi
PREZZI da 10 a 90 euro
TV Sky Sport 1 HD e Sky Calcio 1 HD
3
a
giornata(ore15) Il Modena ospita il Pescara capolista: Bergodi contro lex maestro Zeman che lha lanciato ai tempi della Lazio
GROSSETO
EMPOLI
(4-4-2)
27 PELAGOTTI
87 VINCI
34 TONELLI
21 STOVINI
3 REGINI
24 BUSC
6 VALDIFIORI
5 MORO
88 FATIC
10 TAVANO
14 DUMITRU
All. AGLIETTI
PANCHINA
1 Dossena, 2
Chara, 13
Mazzanti, 4 Guitto,
12 Coppola, 11
Cesaretti, 20
Pucciarelli.
VICENZA
(4-3-1-2)
88 FRISON
19 MARTINELLI
44 AUGUSTYN
3 BASTRINI
26 PISANO
24 RIGONI
2 PARO
77 BOTTA
6 MISURACA
8 ALEMAO
10 ABBRUSCATO
All. BALDINI
PANCHINA
1 Acerbis, 4 Zanchi,
13 Giani, 22 Bariti,
39 Soligo, 79
Gavazzi,
27 Paolucci.
ALBINOLEFFE
(4-2-3-1)
1 TOMASIG
25 DAFFARA
3 BERGAMELLI
64 DAIELLO
77 PICCINNI
6 PREVITALI
58 HETEMAJ
23 PACILLI
21 LANER
11 FOGLIO
32 TORRI
All. FORTUNATO
PANCHINA
27 Offredi, 14
Salvi, 22
Taugourdeau, 18
Cristiano, 29
Girasole, 10 Cisse,
9 Cocco.
PADOVA
(4-3-3)
22 PELIZZOLI
13 LEGATI
4 PORTIN
14 SCHIAVI
33 RENZETTI
20 OSUJI
70 MILANETTO
7 MARCOLINI
11 CUTOLO
10 CACIA
45 DRAME
All. DAL CANTO
PANCHINA
73 Perin,
3 Franco,
6 Trevisan,
88 Cuffa, 77
Italiano, 84 Jidayi,
28 Ruopolo.
NOCERINA
(3-4-3)
1 GORI
5 POMANTE
4 DE FRANCO
3 DI MAIO
21 DEL PRETE
87 MARSILI
6 DE LIGUORI
11 BOLZAN
22 CATANIA
9 CASTALDO
10 NEGRO
All. AUTERI
PANCHINA
89 Russo, 2 Nigro,
17 Filosa,
20 Scalise,
8 Bruno,
70 Farias, 23
Plasmati.
PESCARA
(4-3-3)
22 ANANIA
2 ZANON
6 ROMAGNOLI
15 BOCCHETTI
3 PETTERINI
20 GESSA
4 CASCIONE
18 NICCO
9 SANSOVINI
17 IMMOBILE
11 INSIGNE
All. ZEMAN
PANCHINA
36 Cappa, 14
Balzano, 13 Brosco,
28 Perrotta, 10
Verratti, 19
Maniero, 21
Giacomelli.
GUBBIO
(4-3-3)
32 DONNARUMMA
39 ALMICI
13 BENEDETTI
5 MACCARONE
22 FARINA
8 SANDREANI
4 BOISFER
10 RAGGIO GARIBALDI
20 BAZZOFFIA
9 CIOFANI
30 RAGATZU
All. PECCHIA
PANCHINA
1 Farabbi, 15
Montefusco, 14
Lunardini, 64 Buchel,
19 Mendicino, 11
Paonessa, 7
Giannetti.
SASSUOLO
(4-3-3)
17 POMINI
27 CONSOLINI
6 PICCIONI
22 TERRANOVA
3 LONGHI
4 MAGNANELLI
14 COFIE
10 TROIANO
33 LAVERONE
11 BAOAKYE
12 SANSONE
All. PEA
PANCHINA
1 Bassi, 19 Rea,
24 Marzoratti,
28 Bianchi,
21 Laribi,
7 Masucci,
77 Marchi.
VARESE
(4-2-3-1)
1 MOREAU
2 PUCINO
25 TROEST
32 CAMISA
87 GRILLO
8 CORTI
27 KURTIC
24 ZECCHIN
10 NETO PEREIRA
7 CARROZZA
91 DE LUCA
All. CARBONE
PANCHINA
30 Bressan, 86
Cacciatore, 5
Figliomeni, 29
Damonte, 17 Cazzola,
23 Nadarevic, 21
Cellini.
PROSSIMO TURNO
Venerd 9, ore 20.45 PADOVA-BARI
Sabato 10, ore 15 ALBINOLEFFE-MODENA, GROSSE-
TO-VERONA, GUBBIO-REGGINA, JUVE STABIA-BRESCIA,
NOCERINA-ASCOLI, PESCARA-CROTONE, SASSUOLO-CIT-
TADELLA. Ore 18 VARESE-LIVORNO.
Luned 12, ore 20.45 EMPOLI-SAMP e VICENZA-TORINO
CONTROLEMPOLI
DE ROSE (Reggina)
2011 2010
LaRegginacorresolountempo
BRESCIA
(4-3-1-2)
12 LEALI
15 ZAMBELLI
6 MAGLI
21 DE MAIO
23 DALLAMANO
8 VASS
5 BUDEL
7 EL KADDOURI
29 JUAN ANTONIO
80 JONATHAS
11 FECZESIN
All. SCIENZA
PANCHINA
1 Arcari, 26
Kamalu, 4 Martina
Rini, 20 Paghera,
22 Mandorlini, 17
Scaglia,
39 Varga.
ASCOLI
(4-3-3)
30 GUARNA
66 ANDELKOVIC
26 PECCARISI
6 FAISCA
3 CIOFANI
8 DI DONATO
4 PEDERZOLI
10 SBAFFO
11 PAPA WAIGO
99 SONCIN
22 BONIPERTI
All. CASTORI
PANCHINA
37 Maurantonio, 19
Giovannini, 21
Pasqualini, 23
Gazzola, 17
Marchionni,
7 Beretta, 9 Romeo.
BARI
(4-3-3)
1 LAMANNA
14 KOPUNEK
3 DOS SANTOS
55 BORGHESE
29 GAROFALO
6 DE FALCO
5 DONATI
54 BOGLIACINO
83 DE PAULA
28 MAROTTA
10 FORESTIERI
All. TORRENTE
PANCHINA
37 Koprivec, 22
Polenta, 23
Ceppitelli, 21
Scavone, 34
Defendi, 8 Rivaldo,
87 Caputo.
CITTADELLA
(4-4-2)
71 CORDAZ
2 VITOFRANCESCO
29 GASPARETTO
5 PELLIZZER
56 DE VITO
10 BELLAZZINI
8 BRANZANI
80 SCHIAVON
27 JOB
9 DI CARMINE
11 MAAH
All. FOSCARINI
PANCHINA
1 Pierobon,
24 Marchesan,
3 Scardina,
14 Martinelli, 22
Magallanes, 7 Di
Roberto, 19 Baselli.
LIVORNO
(4-2-3-1)
19 DE LUCIA
2 PERTICONE
13 KNEZEVIC
14 LAMBRUGHI
26 PIERI
6 BARONE
20 GENEVIER
43 BIGAZZI
21 LUCI
8 DIONISI
9 PAULINHO
All. NOVELLINO
PANCHINA
1 De Lucia, 4
Bernardini, 77
Salviato,
91 Remedi, 7
Belingheri, 26
Siligardi, 70 Rampi.
MODENA
(4-3-1-2)
1 CAGLIONI
22 MILANI
6 DIAGOURAGA
50 PERNA
17 RULLO
7 DALLA BONA
41 SPEZZANI
21 GIAMP
10 DI GENNARO
30 GRECO
9 BERNACCI
All. BERGODI
PANCHINA
99 Guardalben, 26
Carini,3 Bassoli,
14 Ciaramitaro,
8 De Vitis, 20
Carraro,
70 Gilioli.
SAMPDORIA
(3-4-1-2)
1 DA COSTA
6 VOLTA
3 COSTA
5 ACCARDI
77 SEMIOLI
17 PALOMBO
14 OBIANG
7 CASTELLINI
81 BENTIVOGLIO
9 POZZI
22 BERTANI
All. ATZORI
PANCHINA
44 Fiorillo, 35
Rossini, 33 Rispoli,
23 Dessena, 10
Foggia, 32
Maccarone, 90
Piovaccari.
VERONA
(4-3-3)
1 RAFAEL
13 ABBATE
22 MAIETTA
5 CECCARELLI
25 SCAGLIA
8 RUSSO
4 ESPOSITO
10 HALLFREDSSON
21 GOMEZ
9 FERRARI
27 BERRETTONI
All. MANDORLINI
PANCHINA
12 Nicolas, 33
Pugliese, 57 Natalino,
77 Tachtsidis,
20 Doninelli,
7 Mancini, 32
Bjelanovic.
TORINO
(4-2-4)
4 COPPOLA
36 DARMIAN
5 DI CESARE
6 OGBONNA
28 PARISI
4 BASHA
11 IORI
92 VERDI
10 SGRIGNA
21 EBAGUA
22 GUBERTI
All. VENTURA
PANCHINA
89 Gomys, 50
Pratali, 16 Zavagno,
20 Vives, 19
Stevanovic, 9
Bianchi,
7 Antenucci.
BRESCIA (g.p.l.)
Ringiovanire la rosa, risanare il
bilancio, riscrivere il futuro. Il
Brescia pi risparmioso di
sempre affronta lEmpoli per
allungare la serie in
campionato e portare avanti un
progetto chiaro: lanciare i
ragazzi di talento (Leali,
Salamon, El Kaddouri e Juan
Antonio sono nel mirino del
Napoli). Limperativo di Corioni
abbattere i costi: alleggerirsi
dei debiti per stuzzicare i
potenziali acquirenti del club.
Nemmeno un arrivo? Poteva
andare peggio assicura il
tecnico Scienza : Zoboli e
Berardi fortunatamente sono
rimasti. Il presidente non ha
potuto farci un regalo, cos i
giovani sono pi
responsabilizzati. E Martinez e
Cordova, se rimarranno con la
testa giusta, saranno
importanti.
SERIE BWIN LANTICIPO
il migliore
Giocata da copertina,
quella che procura il rigore.
Sacrificio nella ripresa.
DAL NOSTRO INVIATO
GAETANO IMPARATO
REGGIO CALABRIA
Un tempo e un gol per
uno. Il pari parto della logica,
anche se nel recupero la Reggi-
na vorrebbe il secondo rigore
per unfallosuRizzato. Calabre-
si arrabbiati, erano ripartiti con
una classica... ripartenza dopo
la scoppola di Padova. Pressing
su Zanetti che perde palla, De
Rose la prende e arriva in area
dove Olivi latterra. La moviola
conferma la marachella, dal di-
schetto Ceravolo beffa Narciso
che sfiora ma non respinge. Il
secondo atto? E, tatticamente,
del Grosseto: Ugolotti si aggiu-
sta(4-4-2), chiede cross per i pi-
vot e Zanetti si fa perdonare
pennellando per Sforzini il pri-
mo pallone utile, che salta e
spinge ingol, beffandodifenso-
re e portiere sul suo palo.
Le svolte Breda aveva scelto be-
ne, due brevilinei inattacco per
sopperire a Bonazzoli punito
dal giudice sportivo. Contro
una difesa in bambola e lenta,
la mossa felice: cinque angoli
in 5 minuti, 3 volte in fuorigio-
co. Numeri che evidenziano la
pressione reggina. Tanto pro-
dotto ma il minimo incasso, un
golletto che non basta. Dopo il
riposo Ugolotti cambia volto al
Grosseto: dentro due punte al-
te, Gerardi-Sforzini, oltre a Ca-
ridi e Alfageme. Il giochetto rie-
sce, il pari sembra disegnato
sulla lavagnetta, nellinterval-
lo. Il Grosseto non va molto ol-
tre, gestiscebene lareazione ca-
labrese, tutto ardore, slanci,
proteste (il fallo su Rizzato al
90) e Campagnacci che inven-
ta, brilla, ma non trova il varco
giusto.
Reggina a met Adejo in media-
na, difesa confermata, Casti-
glia preferito a Barill in quel
reparto che ad inizio gara gira,
convince. Produce. Davanti ha
Missiroli che svaria, lavora. De
Rose inventa di suo. Il gol nasce
cos, ma la cappellata della ri-
presafa abdicare i calabresi nel-
lunica, vera, azione da gol to-
scana. Larghe. Restano dubbi e
rimpianti: il cambio Ceravo-
lo-Barill accolto dai fischi,
ma il subentrato in buona se-
rata, un caso se non raddoppia.
Grosseto last minute Cambiata
la difesa: laterale Formiconi
(Petras in panca) un reparto
che, nellinsieme, ha balbettato
specie con i due centrali. Inge-
nuoOlivi nel causare il rigore al
limite, in precedenza sfiorava il
penalty aggrappandosi alla ma-
glia di Missiroli spesso tanto da
essere avvisato da Nasca (At-
tento al penalty). E Padella
non da meno. Brillava il cala-
brese Caridi, reggino doc, che
spesso mandava in tilt Adejo.
Alla fine conti una sola vera
azione da gol e, in classifica, il
pari. Quando si dice: mossa da
scacco matto.
RIPRODUZIONE RISERVATA
CLASSIFICA
SQUADRE PT PARTITE RETI
G V N P F S
SASSUOLO 6 2 2 0 0 4 1
PESCARA 6 2 2 0 0 5 3
GROSSETO 5 3 1 2 0 5 3
BRESCIA 4 2 1 1 0 3 1
CITTADELLA 4 2 1 1 0 3 2
PADOVA 4 2 1 1 0 3 2
TORINO 4 2 1 1 0 3 2
LIVORNO 4 2 1 1 0 2 1
BARI 4 2 1 1 0 1 0
REGGINA 4 3 1 1 1 5 3
EMPOLI 3 2 1 0 1 4 4
VERONA 3 2 1 0 1 3 3
SAMPDORIA 2 2 0 2 0 2 2
VARESE 2 2 0 2 0 0 0
ALBINOLEFFE 1 2 0 1 1 3 4
NOCERINA 1 2 0 1 1 2 4
CROTONE (-1) 0 2 0 1 1 1 2
GUBBIO 0 2 0 0 2 2 5
VICENZA 0 2 0 0 2 0 3
MODENA 0 2 0 0 2 1 5
JUVE STABIA (-1) -1 2 0 0 2 2 4
ASCOLI (-7) -4 2 1 0 1 4 4
U PROMOSSE U PLAYOFF U PLAYOUT U RETROCESSE
Brescia giovane
e al risparmio:
la sfida di Scienza
1
Ferdinando Sforzini, 26 anni, al Grosseto dallo scorso gennaio LAPRESSE
18
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
#
PRIMA E SECONDA DIVISIONE VIA!
GironeA
ALTO ADIGE-PIACENZA
ALTO ADIGE (4-3-3) Iacobucci; Grea,
Cascone, Kiem, Martin; Bacher, Uliano,
Furlan; Schenetti, Ferrari, Fischnaller.
(Miskiewicz, Nazari, Fink, Calliari,
Santonocito, Chinellato, Chiavarini) All.
Stroppa.
PIACENZA (4-3-1-2) Cassano; Avogadri,
Melucci, Di Bella, Calderoni; Marchi,
Parola, Silva; Guzman; Guerra, Volpe.
(Tinelli, Visconti, Giorgi, Foglia, Lisi,
Esposito, Ferrante). All. Monaco.
ARBITRO Bindoni di Venezia (.
BARLETTA-FROSINONE
BARLETTA (4-2-3-1) Sicignano; Pisani,
Mengoni, Migliaccio, Angeletti; Di
Cecco, Guerri; Schetter, Mazzeo,
Franchini; Di Gennaro. (Pane, Pelagias,
Mazzarani, Menicozzo, Hanine,
Simoncelli, Infantino). All. M.Cari.
FROSINONE (4-3-1-2) Nordi; Catacchini,
Stefani, Biasi, Vitale; Baccolo, Beati,
Frara; Miramontes; La Mantia, Aurelio.
(Rossini, Fautario, Formato, Manzoni,
Gori, Artistico, Bonvissuto). All.
Sabatini.
ARBITRO Coccia di San Benedetto (Di
Vuolo-Pentangelo).
BASSANO-LANCIANO
BASSANO (4-2-3-1) Grillo; Maniero,
Scaglia, Lucca, Ghosheh; Caciagli,
Proietti; Bonetto, Mateos, Guariniello;
Longobardi. (Poli, Lorenzini, Morosini,
Drudi, Iocolano, Barichello,
Gasparello.), All. Jaconi.
LANCIANO (4-3-3) Aridit; Vastola,
Massoni, Amenta, Mammarella;
Aquilanti, Capece, DAversa; Turchi,
Pavoletti, Zeytulaev. (Casadei, Di
Filippo, Giusti, Marfisi, Novinic, Chiric,
Tarquini). All. Gauteri.
ARBITRO Barbeno di Brescia (Croce-Lo
Cicero).
CREMONESE-CARRARESE
CREMONESE (4-3-3) Alfonso;
Semenzato, Cremonesi, Minelli, Favalli;
Pestrin, Fietta, Dettori; Nizzetto,
Musetti, Samb. (Bianchi, Arcari,
Tacchinardi, Riva, Rabito, Le Noci,
Bocalon). All. Brevi.
CARRARESE (4-4-2) Gazzoli; Piccini,
Benassi, Anzalone, Vannucci; Orlandi,
Corrent, Taddei, Ballardini; Merini, Cori.
(Nocchi, Pasini, Bagnai, Bregliano,
Conti, Donati, Vita). All. Sottili.
ARBITRO Ros di Pordenone
(Gotti-DApice)
LATINA-SIRACUSA
LATINA (4-3-3) Martinuzzi; Toninelli,
Cafiero, Farina, Maggiolini; Matute,
Fossati, Berardi; Tortori, Jefferson,
Ricciardi. (Costantino, Carta, Toscano,
Corsi, Bernardo, Bab, Ancora). All.
Sanderra.
SIRACUSA (4-3-3) P. Baiocco; Lucenti,
Moi, Ignoffo, Pippa; D. Baiocco, Spinelli,
Mancosu; Bongiovanni, Montalto,
Longoni. (Fornoni, Capocchiano,
Fernandez, Petta, Calabrese, Giordano,
Zizzari). All. Sottil.
ARBITRO Soricaro di Barletta
(Abruzzese-Cal)
PORTOGRUARO-PERGOCREMA
PORTOGRUARO (4-4-2) Bavena; Adamo,
Cristante, Radi, Pondaco; Lunati,
Giacobbe, Herzan, Luppi; Cunico, Della
Rocca. (Mion, Regno, Bognanni,
D'Amico, Coppola, De Sena, Corazza).
All. Rastelli.
PERGOCREMA (4-4-2) Concetti; Cuomo,
Doudou, Sembroni, Rizza; Rizzo, Capua,
Romondini, Ricci; Testardi, Guidetti.
(Menegon, Profeta, Trov, Angiulli,
Mattia, Pezzotta, Mammetti). All. Brini.
ARBITRO Rocca di Vibo Valentia
(Andreoli-Fazio).
SPEZIA-ANDRIA (ore 14.30)
SPEZIA (4-2-3-1) Russo; Bianchi,
Lucioni, Murolo, Rivalta; Bianco,
Carobbio; Madonna, Iunco, Testini;
Mastronunzio. (Conti, Ferrini, Pedrelli,
Buzzegoli, Casoli, Vannucchi, Ferretti).
All. Gustinetti.
ANDRIA (4-2-3-1) Spadavecchia;
Pierotti, Cipriani, Cossentino, Contessa;
Paolucci, Arini; Minesso, Del Core,
Manco; Innocenti. (Ragni, Di Simone,
Zaffagnini, Caremi, Loiodice, Comini,
Gambino). All. Di Meo.
ARBITRO Penno di Nichelino (Mosca-Di
Iorio).
TRAPANI-PRATO
TRAPANI (4-4-2) Castelli; Lo Bue,
Pagliarulo, Filippi, Da; Caccetta,
Provenzano, Pirrone, Ficarrotta; Agate,
Gambino. (Dolenti, Colletto, Priola,
Cianni, Coco, Mastrolilli, Madonia). All.
Boscaglia.
PRATO (3-4-1-2) Layeni; Patacchiola,
Serafini, Lamma; Sacenti, Cavagna,
Gori, De Agostini; Marongiu; Pesenti,
Basilico (Morandi, Pisanu, Benedetti,
Alberti, Geroni, Baresi, Varutti). All.
Esposito.
ARBITRO Minelli di Varese
(Sgheiz-Manzo).
TRIESTINA-FERALPI SAL
TRIESTINA (4-3-3) Viotti; Gissi, Izzo,
Thomassen, Tombesi; Rossetti,
Allegretti, Princivalli; De Vena, Godeas,
Motta. (Gadignani, DAmbrosio, Mannini,
Curiale, Silvestri, Villanovich,
DAgostino). All. Discepoli.
FERALPI SAL (5-3-2) Branduani;
Bonaccorsi, Camilleri, Leonarduzzi,
Blanchard, Allievi; Muwana, Sella,
Cortellini; Tarana, Tarallo. (Gargallo,
Bianchetti, Sala, Maccabiani, Savoia,
Fusari, Castagnetti). All. Rastelli.
ARBITRO Saia di Palermo
(Ponzeveroni-Villa).
PROSSIMO TURNO
Cos in campo domenica 11 (ore 15)
Andria-Cremonese (luned 12, ore
20.45, diretta su Raisport);
Carrarese-Latina; Feralpi Sal-Alto
Adige; Frosinone-Spezia;
Lanciano-Triestina;
Pergocrema-Bassano;
Piacenza-Trapani; Prato-Barletta;
Siracusa-Portogruaro.
GironeB
BAGNOLESE-SESTESE
Mei di Pesaro
CAMAIORE-SAN PAOLO
Ortuso di Ciampino
CASTELFRANCO-ESTE
Martire di Grosseto
FORL-CEREA
Mancini di Fermo
MEZZOLARA-FORCOLI
Lopreiato di Perugia
PAVULLESE-TUTTOCUOIO
Bianchi di Formia
PISTOIESE-RAVENNA
Marchesini di Legnago
ROSIGNANO-VIRTUS VECOMP
Dionisi di LAquila
SANTA CROCE-LANCIOTTO CAMPI
Farinelli di Roma
VILLAFRANCA-SCANDICCI
Volpato di Merano
ACIREALE-SERRE ALBURNI
Luciano di Lamezia Terme
BATTIPAGLIESE-ADRANO
Mastrodonato di Molfetta
COSENZA-NUVLA SAN FELICE
Di Stefano di Brindisi
HINTERREGGIO-SAMBIASE
Campo di Trapani
LICATA-CITTANOVA
Minotti di Roma
MARSALA-ACRI
Provesi di Torre del Greco
MESSINA-NISSA
Pellitteri di Palermo
PALAZZOLO-NOTO
Ferrara di Palermo
SANTANTONIO ABATE-VALLE GR.
Viola di Bari
Il Messina parte da -1.
Secondadivisione
Il Sorrento comincia a Monza
Il Taranto ospite del Lumezzane
La corazzata Spezia con lAndria
Cremonese: la prima in casa
Gianni Simonelli, 58, allenatore del
Benevento favorito del girone A AP
Elio Gustinetti, 56 anni, tecnico dello
Spezia, favorito del girone B AP
CARPI-TRITIUM (a Reggio Emilia)
CARPI (4-4-2) Bastianoni; Laurini, Cioffi,
De Paola, Lorusso; Concas, Memushaj,
Sogus, Di Gaudio; Eusepi, Cesca.
(Mandrelli, Bova, Poli, Perini, Perrulli,
Potenza, Pietribiasi). All. Maddaloni.
TRITIUM (4-3-3) Pansera; Martinelli,
Teso, Dionisi, Riva; Vecchio, Malgrati,
Chimenti; E. Bortolotto, Sinato, R.
Bortolotto. (Nodari, Cremaschi,
Possenti, Monaciso, Spampatti,
Casiraghi, Suagherr). All. Boldini.
ARBITRO Fiore di Barletta (De
Franco-Tolfo).
COMO-PRO VERCELLI
COMO (4-2-3-1) Giambruno; Bellitta,
Zullo, Urbano, Diniz; Lewandowski,
Salvi; Bardelloni, Miello, Ciotola;
Tavares. (Conti, Nieddu, Ambrosini,
Doumbia, Lulli, Vicente, Asiedu). All.
Ramella.
PRO VERCELLI (4-3-2-1) Valentini;
Cancellotti, Murante, Ranellucci,
Modolo; Calvi, Marconi, Disabato; Di
Piazza, Santoni; Iemmello. (Dan,
Armenise, Masi, Nocciola, Germano,
Malatesta, Tripoli). All Braghin.
ARBITRO Ripa di Nocera Inferiore
(Collela-Schembri).
FOGGIA-BENEVENTO
FOGGIA (4-3-3) Ginestra; Cardin,
Lanzoni, Gigliotti, Tomi; Meduri,
Venitucci, Molina; Lanteri, Tiboni,
Defrel. (Botticella, Traor, DOrsi,
Frigerio, Wagner, Cortesi, Kolawole).
All. Bonacina.
BENEVENTO (4-4-2) Baican; Pedrelli,
Wagner, Signorini, Anaclerio; Pintori, La
Camera, Rajcic, Cia; Cipriani, Vacca.
(Mancinelli, Candrina, Rinaldi,
Frascatore, De Risio, Falzarano, Sy).
All. Simonelli.
ARBITRO Peretti di Verona
(Marinelli-Croce).
LUMEZZANE-TARANTO
LUMEZZANE (4-4-2) Rossi; Luciani,
Malag, Giosa, Pini; Antonelli, Finazzi,
Baraye, Bradaschia; Inglese, Ferrari.
(Brignoli, Mollestam, Sabatucci, Sevieri,
Dadson, Faroni, Gasparetto). All. Nicola.
TARANTO (3-4-3) Bremec; Cutrupi, Coly,
Prosperi; Antonazzo, Giorgino,
Pensalfini, Sabatino; Chiaretti, Girardi,
De Gasperi. (Faraon, Colombini, Di Bari,
Sciaudone, Rizzi, Garufo, Guazzo). All.
Dionigi.
ARBITRO Aureliano di Bologna
(Castano-Crimaldi).
MONZA-SORRENTO
MONZA (3-4-2-1) Marcandalli; Cusaro,
Fiuzzi, Cattaneo; Anghileri, Velardi,
Palumbo, Campinoti; Iacopino, Da
Matta; Colacone. (Castelli, Boscaro,
Ugg, Romano, Chemali, Kyeremateng,
Nappello). All. Motta.
SORRENTO (4-2-3-1) Rossi; Vanin, Terra,
Nocentini, Bonomi; Camillucci,
Armellino; Carlini, Ginestra, Bondi;
Scappini. (Chiodini, Sabato, Niang,
Tognozzi, Greco, Corsetti, Galabinov).
All. Sarri.
ARBITRO Lanza di Nichelino
(Messina-Genovese).
PAVIA-REGGIANA
PAVIA (4-2-3-1) Facchin; Capogrosso,
Gheller, Fissore, Verruschi; Carotti,
Puccio; Falco, Meza Colli, DErrico;
Rodriguez. (Cacchioli, Caidi, Meregalli,
Galassi, DallOglio, Bufalino, Radoi). All.
Domenicali.
REGGIANA (3-4-1-2) Silvestri; Siragusa,
Zini, Mei; Matteini, Calzi, Viapiana,
Sperotto; Alessi; Rossi, Gurma.
(Bellucci, Iraci, Bettati, Aya, Ardizzone,
Esposito, Redzic). All. Mangone.
ARBITRO Intagliata di Siracusa
(Giampietruzzi-Boz).
SPAL-PISA
SPAL (4-4-2) Teodorani; Ghiringhelli,
Zamboni, A. Vecchi, Canzian; Melara,
Agnelli, Bedin, Laurenti; Marconi, Arma.
(Capecchi, Cosner, Pambianchi, G.
Rossi, Migliorini, Taraschi, Mendy). All.
S. Vecchi.
PISA (4-4-2) Pugliesi; Audel, Raimondi,
Esposito, Bizzotto; Tremolada, Obodo,
Favasuli, Nicastro; Perna, Carparelli.
(Sepe, Benvenga, Lanzolla,
Berardocco, Scampini, Ilari, Strizzolo).
All. Pagliari.
ARBITRO Manganiello di Pinerolo
(Lunardon-Carovigno).
TERNANA-VIAREGGIO
TERNANA (3-4-3) Virgili; Ferraro,
Stendardo, Pisacane; Bernardi,
Arrigoni, Miglietta, Gotti; Nol, Docente,
Sinigaglia. (Camilli, Fazio, Carcuro,
Dianda, Camillini, Lacheheb, Litteri). All.
Toscano.
VIAREGGIO (3-4-3) Merlano; Monopoli,
Fiale, Brighenti; Grieco, Pizza, Maltese,
Licata; Cristiani, Scardina, Elia. (Ranieri,
Lamorte, Carnesalini, Mancini, Lepri,
Palibrk, DOnofrio). All. Maurizi.
ARBITRO Abbatista di Molfetta
(Grispigni-Passero).
IL POSTICIPO
Avellino-Foligno La prima giornata si
completa domani alle 20.45 (diretta su
Raisport) con la gara Avellino-Foligno:
arbitra Marini di Roma.
PROSSIMO TURNO
Cos in campo domenica 11 (ore 15)
Benevento-Lumezzane; Foligno-Como;
Pisa-Avellino; Pro Vercelli-Foggia;
Reggiana-Monza; Sorrento-Pavia;
Taranto-Spal; Tritium-Ternana (luned
12 a Monza, ore 16.30); Viareggio-Carpi.
1
a
GIORNATA ORE 15 1
a
GIORNATA ORE 15
LAncona
a valanga
ACQUI-PRO IMPERIA
Maggioni di Lecco
ALBESE-LASCARIS
Mantelli di Brescia
ASTI-VILLALVERNIA
Baroni di Firenze
BORGOSESIA-VERBANO 3-3
Giocata ieri
CARATESE-BOGLIASCO
Corona di Oristano
CHIAVARI-SANTHI
Bichisecchi di Livorno
CHIERI-NOVESE
Gentile di Lodi
DERTHONA-CANT SAN PAOLO
Rugini di Siena
LAVAGNESE-AQUANERA 1-1
Giocata ieri
VALLE DAOSTA-NAVIGLIO TR.
Zinzi di Catanzaro
CLASSIFICA Aquanera*, Borgosesia*
Lavagnese* e Verbano* p. 1; Acqui,
Asti, Bogliasco, Cant San Paolo,
Caratese, Chiavari, Chieri, Derthona,
Lascaris, Naviglio Trezzano, Novese,
Pro Imperia, Valle d'Aosta e Villalvernia
0; Albese e Santhi -3. (* una gara in
pi).
ALZANOCENE-FIDENZA
Luca Candeo di Este
CARONNESE-GOZZANO
Pietropaolo di Modena
COLOGNESE-CASTIGLIONE
Molinaroli di Verona
DARFO-PIZZIGHETTONE
Amabile di Vicenza
FIORENZUOLA-CARPENEDOLO
Moretti di Foligno
OLGINATESE-CASTELLANA
Riccardi di Novara
PONTISOLA-MAPELLO
Alfar di Mestre
RUDIANESE-PRO PIACENZA
Vingo di Pisa
SEREGNO-GALLARATESE
Cassar di Cuneo
VOGHERA-AURORA SERIATE
Pinzone Vecchio di Genova
BELLUNO-TAMAI
Guidi di Imola
CONCORDIA-GIORGIONE
Prontera di Bologna
ITALA SAN MARCO-PORDENONE
Xausa di Portogruaro
MEZZOCORONA-SAREGO
Ghellere di Parma
MONTECCHIO-MONTEBELLUNA
Berti di Prato
PORTO TOLLE-SAN GIORGIO
Sommese di Nola
SACILESE-VENEZIA
Mainardi di Bergamo
SANVITESE-LEGNAGO
Novellino di Brescia
UNION QUINTO-SANDONJESOLO
Scarpini di Arezzo
ALESSANDRIA-RENATE
Petroni di Roma
BELLARIA-ENTELLA
Paolini di Ascoli Piceno (a Serravalle di
San Marino)
CASALE-SAN MARINO
Oliveri di Palermo
CUNEO-BORGO A BUGGIANO
Tardino di Milano
LECCO-VALENZANA
Chiffi di Padova
MANTOVA-GIACOMENSE
D'Angelo di Ascoli Piceno
POGGIBONSI-TREVISO
Taioli di Cesena
PRO PATRIA-SANTARCANGELO
Formato di Benevento
RIMINI-SAMBONIFACESE
Operato di Isernia
SAVONA-MONTICHIARI
Giovani di Grosseto
La Pro Patria parte da -1
CHIETI-MILAZZO
Morreale di Roma
FONDI-ARZANESE
Ghersini di Genova
GAVORRANO-EBOLITANA
Valente di Roma
GIULIANOVA-APRILIA
Ceccarelli di Terni
L AQUILA-CAMPOBASSO
Monaco di Tivoli
MELFI-CATANZARO
Strocchia di Nola
NEAPOLIS-VIBONESE
Martinelli di Roma (a Frattamaggiore)
NORMANNA-PERUGIA
Aloisi di Avezzano
PAGANESE-CELANO
De Meo di Foggia
VIGOR LAMEZIA-FANO
Melidoni di Frattamaggiore
Riposa ISOLA LIRI
CITT PONTEDERA-PIERANTONIO
Andrea Moraglia di Verona
DERUTA-VITERBESE
Giua di Pisa
FLAMINIA-TRESTINA
Varola di Olbia
CITT DI CASTELLO-AREZZO 0-4
Giocata ieri
ORVIETANA-ZAGAROLO
Costantini di Pescara (ore 17)
SANSEPOLCRO-SPORTING TERNI
Silvestri di Avezzano (ore 20.45)
SANSOVINO-PONTEVECCHIO
Viotti di Tivoli (ad Arezzo)
SPOLETO-PIANESE
Guccini di Albano
TODI-CASTEL RIGONE
Mangino di Tivoli
CLASSIFICA Arezzo* p.3; Castel
Rigone, Deruta, Flaminia, Group Citt di
Castello*, Orvietana, Pianese,
Pierantonio, Pontedera, Pontevecchio,
Sansepolcro, Sansovino, Spoleto,
Sporting Terni, Todi, Trestina,
Viterbese e Zagarolo 0. (* una gara in
pi).
ANCONA-RENATO CURI 5-2
Giocata Ieri
ATESSA VDS-ISERNIA
Masi di Bari
ATLETICO TRI.-SAMBENEDETTESE
Di Ruberto di Nocera Inferiore
LUCO CANISTRO-JESINA 1-1
Giocata Ieri
OLYMPIA AGNONESE-SAN NICOL
Sassanelli di Bari
RECANATESE-MIGLIANICO
Caioli di Firenze
RICCIONE-SANTEGIDIESE
DApice di Arezzo
TERAMO-CIVITANOVESE
Patrignani di Roma
VIS PESARO-REAL RIMINI
Milan di Padova
CLASSIFICA Ancona* p. 3; Jesina* e
Luco Canistro* 1; Atessa Vds, Atletico
Trivento, Civitanovese, Isernia,
Miglianico, Olympia Agnonese, Real
Rimini, Recanatese, Renato Curi*,
Riccione, Sambenedettese, San
Nicol, Santegidiese, Teramo e Vis
Pesaro 0. (* una gara in pi).
ANZIOLAVINIO-SORA
Celentano di Torre Annunziata
ASTREA-CIVITAVECCHIA
Conforti di Salerno
BOVILLE ERNICA-BACOLI
Di Biase di Siracusa
BUDONI-ARZACHENA
Chirigu di Carbonia
CYNTHIA-MONTEROTONDO
Serani di Monza
FIDENE-MARINO
Guarino di Caltanissetta
POMIGLIANO-SELARGIUS
Sanfilippo di Catania
PORTO TORRES-SANTELIA
Detta di Mantova
SALERNO-PALESTRINA
Capilungo di Lecce
CASARANO-TURRIS
Castello di Potenza
CASERTANA-FRANCAVILLA S.
Naccari di Messina
FORTIS TRANI-BRINDISI
Di Martino di Terni
GROTTAGLIE-REAL NOCERA
Noccella di Paola
IRSINESE-INTERNAPOLI
Panarese di Lecce
ISCHIA-MARTINA
Balice di Termoli
NARD-GAETA
Valiante di Nocera Inferiore
SARNESE-CRISTOFARO
De Lorenzo di Brindisi
VIRIBUS UNITIS-CAMPANIA
Doronzo di Barletta
Il Treviso va a Poggibonsi
Perugia contro la Normanna
1 GIORNATA ORE 15
Solo 77 squadre in campo
in attesa della grande riforma
E intanto si punta sui giovani
GIRONE A GIRONE B GIRONE C GIRONE D
GIRONE A GIRONE B GIRONE E GIRONE F GIRONE G GIRONE H GIRONE I
Scatta anche il campionato di Seconda divisione che da
questa stagione abbandona i tre gironi, passando a un
torneo a due gironi da 20 e 21 squadre. Nel girone A
lAlessandria, retrocessa per il calcioscommesse, riceve
il Renate. Il Mantova gioca in casa contro la Giacomense
e il Treviso va a Poggibonsi. Il Rimini comincia in casa
contro la Sambonifacese. Nel girone B il Perugia, tornato
tra i professionisti dopo la vittoria nel campionato di
serie D, va ad Aversa contro la Normanna, mentre il
Catanzaro impegnato a Melfi. Le squadre di questo
girone sono 21 e la prima a riposare sar lIsola Liri.
1 GIORNATA ORE 15
(r.c.) Dopo 15 anni, aboliti i
playoff: inutili, dato che
non sono previsti
ripescaggi in seconda
Divisione. Ieri 5 anticipi:
lAncona ha vinto 5-2 (3 gol
di Genchi) sulla Renato
Curi. Oggi Venezia a Sacile,
Ravenna a Pistoia, poi
Salerno, Casertana,
Cosenza e Messina in casa.
SerieD
NICOLA BINDA
PartelaLega Prodei lavo-
ri in corso in vista della riforma
dei campionati. Solo 77 squa-
dre (una in pi del previsto) in
vista delle preventivate 60, che
magari potremmo gi avere al
termine di questa stagione,
ben che vada tra due. E solo
due gironi di Seconda divisio-
ne, categoria destinata a spari-
re per tornare ai tre gironi uni-
ci come erafinoal 1978. Inque-
sto cantiere, inizia il cammino
che vivr alcuni percorsi obbli-
gati.
Giovani La mission acclarata:
pi giovani fai giocare, pi sol-
di incassi, se rispetti il regola-
mento. Non ti interessa? Prefe-
risci giocatori piesperti? Nien-
te denaro. Chiarissimo. Pecca-
to che la mole di talenti messa
in vetrina venga presa poco in
considerazione da A e B (do-
vrebbe essere un input federa-
le), ma anche vero che certi
prezzi da gioielleria a volte so-
no scoraggianti. In ogni caso,
unaltra carrellata pronta ad
essere sfornata: magari si pa-
gher dazio a livello tecnico, di
sicuro in quanto a freschezza e
curiositnonci sarda annoiar-
si.
Penalizzazioni I 126 punti tolti a
tavolino la stagione scorsa (la
maggior parte per irregolarit
amministrative) sonostati unre-
cord e se stavolta la quota non
verr superata, solo perch ci
sono meno squadre. Gi si parte
conun-21dovutoal calcioscom-
messe (e non finita), in attesa
della raffica conseguente ai pro-
blemi allatto delle iscrizioni.
Poi ci saranno le varie verifiche
trimestrali sugli stipendi e chis-
s che succede. Quanto incider
tutto questo sui valori effettivi?
Traguardi Si lavorerper i giova-
ni, si suder per rispettare le re-
gole e le scadenze, ma si gioche-
rper vincere. Infondoi 90 del-
la domenica sono il sale di tutto
e il resto ne una conseguenza.
I 4posti per la Bsono i piambi-
ti, maarrivareai playoff untra-
guardo che inseguono in tanti.
La curiosit maggiore in Prima
il mix totale tra Nord e Sud,
mentre in Seconda ci saranno
due tornei-maratona con tanti
appuntamenti infrasettimanali
ele zone promozione eretroces-
sione pi ampie. E poi il con-
frontotra grandi piazze, conno-
bili tradizioni e tifoserie impor-
tanti, contro squadre di piccole
localit: la Lega Pro, buon di-
vertimento.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Apre cos il cantiere della Lega Pro
ISTANZA CAUTELARE
Il Tnas ha respinto ieri
listanza cautelare inoltrata
dallAlessandria, che quindi
resta in Seconda divisione.
Da fissare la data dellarbitrato.
Il club potrebbe andare al Tar.
Il Tnas dice no
allAlessandria
19
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
Il duello
Alle 11 c la 125
I biglietti partono
da 90 e per il prato
125
Laustraliano super: sotto il primato di Misano
Lo spagnolo non si spaventa e arriva a un soffio
laguida
IL VIAALLE 14 DIRETTA SU ITALIA 1
Rossi 11 pensa
al test di marted
al Mugello: la
1000 avr forse il
telaio in alluminio
MOTO2
7
Oggi si corre il GPdi San Marinoe della
Riviera di Rimini, 13 prova del Moto-
mondiale 2011, sulla pista di Misano
(4.226 m).
PROGRAMMA E TV
Diretta su PremiumMotoGPe Internet
(http://nettv.mediaset.premium.it). Ag-
giornamenti in tempo reale su www.
gazzetta.it.
Ore 11 gara 125 (23 giri per 97,198 km);
ore 12.15 la Moto2 (26 giri, 109,876
km); ore 14 la MotoGP (28 giri, 118,328
km). Diretta su Italia1 dalle 10.45.
CLASSIFICA
MotoGP: 1. Stoner 243 punti; 2. Loren-
zo 199; 3. Dovizioso 174; 6. Rossi 124;
9. Simoncelli 80.
Moto2: 1. Bradl 193 punti; 2. Marquez
165; 3. Iannone 96; 4. De Angelis 96; 5
Corsi 93.
125: 1. Terol 191 punti; 2. Zarco 165: 3.
Viales 152.
BIGLIETTI
Prato 90 e, tribune da 135 a 185.
Pedrosa 3
o
tra i
favoriti. Oggi
rischio pioggia
In arrivo la coppia
Magnini-Pellegrini
1. ZARCO (FRA-Derbi) 1 43"247
media 147,351 Km/h
2. FAUBEL (SPA-Aprilia) 143"440
3. TEROL (SPA-Aprilia) 143"604
4. CORTESE (GER-Aprilia) 143"605
5. KENT (GB-Aprilia) 144"240
6. POPOV (R.CEC-Aprilia) 144"255
7. FOLGER (GER-Aprilia) 144"266
8. SALOM (SPA-Aprilia) 144"275
9. OLIVEIRA (POR-Aprilia) 144"327
10. VIALES (SPA-Aprilia) 144"351
11. VAZQUEZ (SPA-Derbi) 144"617
12. MONCAYO (SPA-Aprilia) 144"651
14. MORCIANO (ITA-Aprilia) 144"940
22. TONUCCI (ITA-Aprilia) 145"833
24. PARZIANI (ITA-Aprilia) 146"081
25. GIORGI (ITA-Aprilia) 146"083
27. TATASCIORE (ITA-Aprilia) 146"316
28. CALIA (ITA-Aprilia) 146"345
31. MAURIELLO (ITA-Aprilia) 147"198
Le vittorie di Stoner nelle
prime 12 gare del 2011. salito
sempre sul podio tranne a
Jerez, dove fu steso da Rossi
DAL NOSTRO INVIATO
FILIPPO FALSAPERLA
MISANO ADRIATICO (Rimini)
Non ha semplicemente
lanciato il suo attacco Jorge
Lorenzo, sportivamente par-
lando ieri lo spagnolo ha ag-
gredito Casey Stoner. Prima
in pista, poi, sempre nei limiti,
anche a parole: Parto con la
convinzione di poter lottare
per la vittoria. Stoner si pre-
so lennesima pole position
(7 della stagione), ma Loren-
zo non ha la minima intenzio-
ne di mollare.
Ritmo Dopo che lo spagnolo
avevaacceleratoal venerd, ie-
ri ha dovuto subire il sorpasso
di Casey (pimarcatoal matti-
no), ma non si assolutamen-
te fatto spaventare. Dopo che
laustraliano aveva centrato
una incredibile pole, migliore
di qualsiasi altrogiro mai fatto
su questa pista, perfino me-
glio di se stesso nel 2008,
quando ancora esistevano le
gomme da qualifica, Lorenzo
ha messo la testa dentro il cu-
polino e ha provato in tutti i
modi a batterlo: quattro giri
consecutivi conlagommamor-
bida (ma che oggi molti use-
ranno in gara) per una sfilata
fantasmagorica di temponi.
Anche se la pole rimasta in-
violata. Ma non contento do-
po, in conferenza stampa ha
lanciato la sua sfida, promet-
tendo appunto per oggi gran-
de battaglia.
ConfrontoCaratteri estili diver-
si, separati da un solo decimo
inclassifica, inpista da unpro-
fondo solco. Sar anche il ca-
ratteredelle motoche cavalca-
no. La dolce Yamaha viene as-
secondata da un Lorenzo
esemplareper pulizia e lineari-
t, quasi senza nemmeno un
muscolofuori posto. Al contra-
rio laggressiva Honda viene
buttatadentrole curveconfor-
zada Stoner. Questione di mo-
to, certo, maanche di stile, per-
ch se Pedrosa fa qualcosa del
genere, gli altri due hondisti
Dovizioso e Simoncelli sono
meno aggressivi. E a sorpresa
ieri abbiamo visto guidare col
corpo anche Valentino Rossi,
che una volta era esempio di
pulizia: Ma questa moto va
quasi violentata dice pi
che guidata.
Gruppi Se in Formula 1 spesso
si va a coppie di compagni di
squadra, per lenorme influen-
zadellamacchina, qui da qual-
che gara si procede per terzine
e file di partenza. Non sfuggi-
r alla regola questa tredicesi-
ma prova del Motomondiale,
sempre che i timori di pioggia
non sconvolgano i pronostici
anche perch, assicura Dovi-
zioso, questo il peggior
asfalto possibile con lacqua.
Noi inquesti anni nonci abbia-
mo mai girato, ma mi hanno
detto dal campionato italiano
che non si riesce a stare in pie-
di. Comunque i siti meteoro-
logici sono controversi.
Rincorsa Mettendo da parte la
pioggia, difficile che la vitto-
riasfuggaai contendenti irida-
ti (divisi da 44 punti) Stoner e
Lorenzo, pi Pedrosa, che ha
chiuso a 60 millesimi dal con-
nazionale. A rincorrere il po-
dio, in caso di defaillance di
qualcuno davanti, Ben Spies e
le nostre due punte Simoncelli
e Dovizioso, tutti conqualcosa
da recriminare/sistemare per
essere al vertice. Punta a stare
subito dietro questi due grup-
pi Valentino, ieri soltanto 11
dopoaver bruciatosul traguar-
do(per 51millesimi) lasua be-
stia nera Abraham.
Telaionuovo La battaglia tra pi-
lota e moto sempre aperta,
ma la Ducati sta facendo i salti
mortali per assecondarlo. Cos
da marted a gioved la rossa
sar al Mugello con la 1000 e
untelaionuovo, probabilmen-
te in alluminio. Mercoled, se
tutto procede bene la prover
Valentino, ma si lavora per il
2012. Unincoraggiamentopo-
trebbe arrivare oggi a Rossi
dal suo concittadino e amico
Filippo Magnini, atteso insie-
me a Federica Pellegrini.
RIPRODUZIONE RISERVATA
MOTOMONDIALE GP SAN MARINO E RIVIERA DI RIMINI
8
Le pole centrate da Stoner
nelle prime 13 gare di questa
stagione. Solo in Portogallo (4)
non partito dalla prima fila
1. BRADL (GER-Kalex) 1 37"828
media 155,513 Km/h
2. MARQUEZ (SPA-Suter) 138"084
3. TAKAHASHI (GIA-Moriwaki) 138"340
4. REDDING (GB-Suter) 138"364
5. DE ANGELIS (RSM-Motobi) 138"461
6. SMITH (GB-Tech 3) 138"535
7. IANNONE (ITA-Suter) 138"544
8. PIRRO (ITA-Moriwaki) 138"600
9. ESPARGARO (SPA-Ftr) 138"647
10. LUTHI (SVI-Suter) 138"657
11. CLUZEL (FRA-Suter) 138"730
12. ESPARGARO (SPA-Kalex) 138"785
13. PASINI (ITA-Ftr) 138"883
14. SIMON (SPA-Suter) 138"887
15. CORSI (ITA-Ftr) 139"005
20. CORTI (ITA-Suter) 139"432
21. BALDOLINI (ITA-Kalex) 139"436
22. DE ROSA (ITA-Suter) 139"440
30. ANDREOZZI (ITA-Ftr) 140"363
MISANO ADRIATICO
In prova Stefan Bradl il
pi forte: lo dicono le sette po-
le conquistate dallinizio del-
lanno. Questadi Misano par-
ticolarmente significativa, per-
ch il tedesco reduce da un
difficilissimo GP di Indianapo-
lis nel quale era scattato, an-
che per colpa di un infortunio,
dalla 22 posizione. Lobietti-
vo uno solo: arrivare davanti
a Marquez, non importa in
quale posizione dice Bradl.
Equilibrata La sfida si annuncia
equilibrata, perch Marc Mar-
quez, 2 e rallentato anche da
unacaduta, quellomessome-
glio sulla distanza e prover a
replicare il successo di Indy.
Lo spagnolo, che deve recupe-
rare 28 punti, nelle ultime cin-
que gare ha sempre preceduto
al traguardoBradl: dovesseac-
cadereanchea Misano, il Mon-
diale sarebbe riaperto.
PodioAl momento, gli altri pos-
sono solo pensare al terzo gra-
dino del podio. Takahashi
(3), Redding (4), De Ange-
lis (5), ma anche Iannone
(7) e Pirro (8) possono dire
la loro. I primi due hanno un
passo migliore: bisogna parti-
re bene e provare a stare con
loro lanalisi di De Angelis.
Portafortuna LItalia porta for-
tuna a JohannZarco, che a Mi-
sano ha ottenuto la sua secon-
da pole stagionale in 125 (la
prima laveva conquistata al
Mugello). Luigi Morciano,
14, il migliore degli italiani.
Non sar al via Simone
Grotzkyj Giorgi: nelle libere si
fratturato il mignolo destro.
g.z.
RIPRODUZIONE RISERVATA
LE ALTRE CLASSI INMOTO2 DE ANGELIS 5 E IANNONE 7
Bradl pole, Marquez insegue
PILOTA-TEAM TEMPO
Stoner-Lorenzo
botta e risposta
a suon di record
Casey Stoner
(sin), 25 anni,
e Jorge
Lorenzo, 24,
dopo la pole AFP
Nina Senicar ospite in Moto2 MILAGRO
METEO PARZIALMENTE NUVOLOSO, TEMPERATURE SUI 30
PILOTA-TEAM TEMPO
20
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
Baldassarri (14 anni)
vince la Rookie Cup
marchigiano, alto 1.80
Nicky
Hayden
Ho avuto
problemi di
chattering. Mi
spiace per la
Ducati perch
la gara di casa.
Credo che la
moto valga pi
del 15 posto
Ben Spies
Ho fatto tanti
cambiamenti ma
era difficile
trovare lassetto
giusto. Per
trovare il quarto
tempo ho
guidato oltre il
limite. In gara
sar dura
lemergente
2
S
S
Jorge: Spinger dal via allarrivo
Casey: Decideranno gli ultimi giri
I successi stagionali dello
spagnolo (Spagna e Italia). Ha
poi ottenuto 5 secondi, 3
quarti, un 6 posto e un ritiro
HANNO
DETTO
ITALIANI IN RITARDO SIMONCELLI: COLPA DEL CALDO
Dovi ottimista:
Stare con i primi
non impossibile
Sar dura
ma vado
allattacco
2
Le pole di Lorenzo nel 2011.
Jorge partito sempre dalla
prima fila tranne a Le Mans,
Assen e Mugello, finito in 2
d
Lorenzo Baldassarri, 14
anni di San Severino Marche
(Mc) d una speranza al
nostro motociclismo asfittico
di talenti. Con il 3
o
posto a
Misano ha vinto la Rookie
Cup Ktm 125. Con 2 trionfi e 4
podi ha piegato Arthur Sissis
(Aus). Lorenzo troppo alto
(oltre 180 cm) per le 125 ma
siccome non pu correre nel
Mondiale (ci vogliono 16 anni)
dovr ripetere lo stesso
campionato. MILAGRO
DAL NOSTRO INVIATO
PAOLO IANIERI
MISANO ADRIATICO
Comprimari in cerca di
gloria. Da quando Casey Sto-
ner, Jorge Lorenzo e Daniel Pe-
drosa hanno alzato lasticella
delle prestazioni, questo il
ruolo a cui sono relegati Marco
Simoncelli e Andrea Dovizioso,
5 e 6 alle spalle anche della
seconda Yamaha di Ben Spies.
Probabilmente nelle prime ga-
re eravamo pi a posto, mentre
ora facciamo fatica. E forse il
caldo delle ultime corse incide
sulle prestazioni, con il livello
di aderenzache calatospie-
ga Simoncelli, che da 6 gare
(GP dItalia) manca la prima fi-
la . Fatico a fermare la moto
congrandi frenatee brusche ac-
celerazioni. La voglia di fare
un bel risultato davanti alla sua
gente farebbe dire a Marco di
puntare al podio ma sar dura
stare assieme ai tre davanti,
lobiettivo reale il 4 posto.
Rebus gomme Ci spera un po di
pi Dovizioso, deluso dal tem-
po sul giro secco ma soddisfat-
to del suo passo gara: Sono a
mezzo secondo dei primi, ma
provare a stare con loro non
impossibile. Il via sar fonda-
mentale, ma dovr cercare di
mantenere bassa la temperatu-
ra della gomma anteriore. Ab-
biamo registrato un aumento
anche di 35, che tantissimo e
per la posteriore la Bridgestone
ci ha consigliato di usare la
gomma dura.
Regalo Pensieri pi cupi quelli
di Loris Capirossi, al quale la
Ducati ieri ha regalatounmoto-
re Desmosedici come omaggio
allasuacarrieraaBorgoPaniga-
le: La moto non gira, pi spin-
goepivadopiano. Iomi arrab-
bio, spingo e vado ancora peg-
gio. Se solo piovesse....
RIPRODUZIONE RISERVATA
GIOVANNI ZAMAGNI
MISANO ADRIATICO
Casey Stoner pi velo-
ce, ma Jorge Lorenzo pi co-
stante: la sfida tra i due rivali
in classifica generale di altis-
simo livello, con Dani Pedrosa
nel ruolo di terzo incomodo,
pronto ad inserirsi al vertice.
Se non cambieranno le condi-
zioni meteo come invece
previsto difficilmente il no-
me del vincitore sar differen-
te da quello di uno dei tre pilo-
ti che occupano la prima fila.
Non c un favorito e sul risul-
tatofinale incideranno molto i
consumi, di gomme e carbu-
rante, particolarmente critici
su questo tracciato e con que-
ste temperature. Nessuno si
sbilancia, ma tutti e tre sono
convinti di potersela giocare.
Stimoli Stoner vuole il quarto
successoconsecutivoper chiu-
dere quasi definitivamente il
campionato, Lorenzo punta a
battere Casey per alimentare
la speranza, Pedrosa ambisce
adimostrare che, senzalinfor-
tunio di Le Mans, sarebbe in
lotta per il titolo con il compa-
gno di squadra. Sono soddi-
sfattodellemie prove confi-
da Stoner , la moto miglio-
rata turnodopo turno. Ma non
basta, perch Lorenzoe Pedro-
sa sono vicinissimi.
Aggiustamenti Il warm up,
quindi, servir per gli ultimi
aggiustamenti. Dobbiamo af-
finare la messa a punto se vo-
gliamo puntare alla vittoria
spiega Casey . Se continue-
r a fare cos caldo, la gara sa-
rfisicamente moltoimpegna-
tiva e gli ultimi giri molto duri.
Per questo conter ancora di
pi avere un buon assetto. In
qualifica, conla dura posterio-
re, la RCV scivolava un po
troppo: abbiamo cambiato il
bilanciamento e siamo andati
pi forte. Ma ancora non so
quale gomma user, decidere-
mo in base alla temperatura:
anche la morbida, comunque,
pu fare i 28 giri della gara.
Convinto Stoner si sente a po-
sto, ma anche Lorenzo con-
vinto, questa volta, di poterse-
la giocare alla pari. Su questo
tracciato commenta sorri-
dente possiamo competere
conla Honda, madovrguida-
real megliodelle mie possibili-
t, come ho fatto in qualifica.
Rispetto a Indy abbiamo fatto
unbel passo inavanti: ho il rit-
moper lottare conStoner ePe-
drosa per la vittoria. A guar-
dare il cronologico dei tempi,
Jorge sembra addiritturaquel-
lo messo meglio sulla distan-
za. Posso guidare come mi
piace, percorrere le linee giu-
ste, forzare in frenata. Sar
unagaramoltodura, mafisica-
mente mi sentoa posto, ingra-
do di spingere dal via fino alla
bandieraa scacchi. Anche Lo-
renzo preferisce non rivelare
lasceltadella gommaposterio-
re. Con la morbida vado un
po meglio, ma la dura ti d
maggiore appoggio in accele-
razione: decideremo prima
del via.
Soddisfatto Pedrosa rivela di
essersi divertito a girare cos
forte: bello guidare a questi
livelli, i tempi sono stati molto
piveloci rispettoal 2010(Da-
ni stato sette decimi pirapi-
do del crono con cui lanno
scorso conquist la pole;
n.d.r.). Suquestapista fonda-
mentale partire bene, perch
le prime curve sonoparticolar-
mente insidiose.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Filippo Preziosi (a sin) con il motore
regalato a Loris Capirossi MILAGRO
Casey Stoner,
25 anni, molto
vicino a vincere
il secondo titolo
iridato dopo
quello del 2007
con la Ducati
MILAGRO
21
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
LItalia chiude la
rassegna iridata
del cross
country con 3
bronzi: Julia
Innerhofer
(juniores), la
Staffetta
(Kerschbaumer,
Samparisi,
la Lechner e
Fontana), e la
Lechner ieri.
Oggi downhill
(discesa).
I Mondiali 2012
dal 29 agosto al
9 settembre a
Leogang e
Saalfelden,
in Austria.
S
UOMINI
ELITE
1. Jaroslav
KULHAVY (Rep.
Ceca); 2.
Schrter (Svi) a
47"; 3. Absalon
(Fra) a 126"; 4.
Hermida (Spa)
a 209";
20. Fontana a
801"; 39. Corti
a 1 giro; 45.
Tiberi; 58
Casagrande;
72. Longo
S
DONNE
ELITE
1. Catharine
PENDREL (Can);
2. Wloszczo-
wska (Pol) a
28"; 3. Lechner
a 136"; 4.
Kalentieva (Rus)
a 205"; 5.
Schneitter (Svi)
a 327"; 6. Dahle
(Nor) a 350"
3 BRONZI
VERSO
I GIOCHI
RALLY DEL FRIULI
Rossetti trionfa con lAbarth
(g.r.) LucaRossetti havintoil Rallydel Friuli, set
timo atto stagionale del Tricolore. In testa fin dalla 4
speciale, iI friulano dellAbarth ha respinto gli ultimi at
tacchi di Paolo Andreucci con la Peugeot 207, primo in
tutte le precedenti sfide tricolori dellannata e gi arit
meticamente certo del sesto scudetto. Alle spalle
dei due, Alex Perico (Peugeot) e Simone Campedelli
(Citron) 5 assoluto e 1 fra le due ruote motrici.
TRAGEDIA A VITERBO
Freestyle, muore pilota francese
Il francese Revin Goroty, 23 anni, morto ve
nerd durante unesibizione di freestyle a Viterbo. Il
pilotaconla sua Yamaha haeseguitoil girodella mor
te ma la moto si schiantata sul recinto che divide la
pista dallarea riservata alle scuderie. Ma per gli orga
nizzatori il salto non era stato autorizzato.
y
DAL NOSTRO INVIATO
PAOLO IANIERI
MISANO ADRIATICO (Rimini)
Bombe che esplodono,
fulmini, teschi, parolacce smor-
zate. E Cesare e Cecilia, i suoi
bulldog, in totale confusione.
Per raccontare cosaprovaquan-
do tenta di guidare la Ducati,
Valentino Rossi si ispirato ai
fumetti di Joe Bar, trasferendo-
li sul casco. Scrivere cazzonon
sarebbe stato elegante, cos
pi divertente dice il Rossi na-
zionale con quello che somiglia
pia un ghigno che a una risata
al termine dellennesima gior-
nataamara che gli ha consegna-
to l11
o
posto sulla griglia.
Depressione Perch sentirlorac-
contare che senza traffico
avrei potuto abbassare il tempo
di mezzo secondo e sarei riusci-
to ad agguantare la 3
a
fila o
che lobiettivoper la gara riu-
scirea stare conEdwards e Bau-
tista davanti alle altre Ducati
inizia a far venire la depressio-
ne anche ai tifosi di fede pifer-
rea. Se restava in Yamaha non
ce nera per nessuno. La colpa
dellaDucati, Valentinononme-
ritauna finedel genere raccon-
tava un tifoso nella pizzeria che
ValehaapertoaTavullia. Il pen-
sierosul valore agonisticointat-
to di Rossi condiviso da quasi
tutti i tifosi che girano con la
maglietta gialla con su il nume-
ro46. Ma se qualcunosi augura
che nel 2012Vale possa cercare
fortuna altrove, leggi Honda e
Yamaha, la maggior parte spe-
ra che la prossima stagioni por-
ti i trionfi finora solo sognati.
La Ducati deve venirgli incon-
tro, lui forse non pi al livello
di prima, ma assieme possono
farcela il pensiero.
Nuovo telaio A parlare di quello
che accadr nel 2012, Mauri-
zio Arrivabene, il responsabile
corse dellosponsor PhillipMor-
ris, che a Borgo Panigale versa
dai 15 ai 20 milioni lanno. Il
manager annunciacomelanuo-
va Ducati sar costruita in base
alle richieste tecniche di Rossi,
cio con un telaio tradizionale
in alluminio o ancora in carbo-
nio ma molto meno rigido.
Che Valentino sia un fermo
non ci credo e non ci creder
mai diceArrivabene . Aver-
lounlusso: adessocomeave-
re una Ferrari e tenerla in gara-
ge. Con la Ducati il rapporto
splendido e arriver la soluzio-
ne. Ammettere di sbagliare se-
gnodi intelligenza, professiona-
lit e onest. Anche Casey lan-
no scorso si lamentava per la
perdita dellanteriore, bench
la motofosse stata costruita per
lui. Credo che Vale meriti una
motoadeguata al suo stile e che
la Ducati abbia capito di dover
cambiare strada. Ho la certezza
che usciremo dal tunnel. Si pu
perdere con dignit, ma non si
deve mai perdere lonore.
Meno rischi Sulla voglia di Ros-
si, Arrivabene non ha dubbi:
Quando hai le chiappe sulla
moto, se non sei sicuro al 100%
non hai la stessa cattiveria di
cui hai bisogno. In moto se cadi
ti fai male, ma vederelottare co-
s uno che ha vinto tanto, dimo-
stra quanto sia uomo. Escluse
rivoluzioni come inFerrari. Pre-
cisa il manager bresciano: So-
no situazioni diverse, la Ducati
nonhabudget faraonici, matec-
nici preparati. E lazionista (la
famiglia Bonomi; n.d.r.), che
ha investito molto sulla produ-
zione, far grossi sacrifici per
correggere la rotta.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Arrivabene, responsabile dello sponsor, sul progetto 2012
Rossi una Ferrari in garage, merita una moto adeguata
MOUNTAIN BIKE MONDIALI
INSVIZZERA NEL CROSS COUNTRY
Cairoli 2
o
in prova dietro a Pourcel
Adesso chiudo i conti per il titolo
MOTOMONDIALE GP SAN MARINO E RIVIERA DI RIMINI
CROSS GP EUROPA
Taccuino
Rivoluzione Ducati
nuova 1000 per Vale
Lechner terza
Dopo 11 anni
lItalia rosa
Lidea del casco di Rossi viene
dal fumetto francese dedicato
al motociclista Joe Bar, che
sostituisce le parolacce con
simboli e segni MILAGRO
Il nuovo casco speciale di Valentino Rossi, 32 anni, realizzato appositamente per il GP di San Marino dal designer Aldo Drudi MILAGRO
DAL NOSTRO INVIATO
MARCO PASTONESI
CHAMPERY (Svizzera)
Eva, la primadonna dellItalia in mountain
bike. Eva Lechner ha conquistato ieri la meda-
glia di bronzo ai Mondiali di cross country, cate-
goria elite. Una medaglia preziosissima in una
specialit olimpica. E meritatissima. Dopo due
giri, Eva era terza dietro la canadese Pendrel e la
polaccaWloszczowska edavanti allarussaKalan-
tieva, quando polacca e russa hanno dovuto fer-
marsi ai box per sostituire unaruota forata. Irrag-
giungibile la Pendrel, Eva si gestita: ha ceduto
il secondo posto alla Wloszczowska, ma ha man-
tenuto le distanze con la Kalantieva. Erano 11
anni che unitaliana non saliva sul podio: lulti-
ma, Paola Pezzo, terza nel 2000.
Arabo Ventisei anni, altoatesina, Eva si arrampi-
ca, plana, galleggia, insomma vola come una far-
falla. Lei invece si paragona a un cavallo: Per-
ch a casa ho Motown, un arabo purosangue. E
unagrandecasa, adAppiano: pap, mamma, cin-
que figli, lei la seconda. Fino a 16 anni ho avu-
to solo bici di seconda mano, ereditate. La prima
mia stata una Exodus, di un artigiano vicino a
casa. Edacasa nonhaalcunaintenzione di muo-
versi: E il posto pi bello del mondo. Appena
posso, ci torno. Altrove mi mancano il calore e i
racconti della famiglia. E la cucina speciale della
mamma. E a casa che accumulo energie.
In bici, Eva una ballerina: 1,65 per 52 kg, gra-
zia e forza, eleganza e determinazione. Il mio
forte sono tecnica e discese, il mio debole le sali-
te lunghe. Corre con le unghie dipinte (Stavol-
ta azzurre, altre volte tricolori, ma ci vuole pi
tempo), e in Svizzera si affidata a un portafor-
tuna (Una coccinella sul casco e due sul tela-
io). Vive di ciclismoanche grazie a sponsor affa-
scinati da risultati e stile: le bici Colnago, il pasti-
ficio Felicetti, la zona Sudtirol. Ha un suo staff:
allenatore, preparatore mentale, fisioterapista.
Ed tesserata anche per lEsercito.
Avventura Per Eva Lechner la mtb divertimen-
to, libert, passione, girare il mondo e impa-
rare le lingue (oltre a italiano e tedesco, un in-
glese perfetto), avventura. Da piccola avreb-
bevoluto fare qualcosa nellosport oconi cavalli:
esaudita. E da grande? Ho un sogno: Londra
2012. Nella giornata felice di Eva, lamarezza
dello junior Alessandro Bertola nel trial 20":
quarto per un punto, ma al terzo, il tedesco Hoff-
man, sono stati assegnati, a sorpresa, 5 extra.
Per le acrobazie in bici, un tesoro.
MASSIMO ZANZANI
GAILDORF (Germania)
Antonio Cairoli ha aper-
to il GP dEuropa senza esage-
rare con un 2 posto dietro al
francese della Kawasaki Chri-
stophe Pourcel. Non cera mo-
tivo di spingere troppo nella
qualificazione, meglioriserva-
re laffondo nella gara di oggi
che potrebbe regalargli il tito-
lo MX1, quinto in carriera, gi
nella prima manche. Ha 82
punti di vantaggio su Steven
Frossard e gli basta non per-
derne pi di 7. Partito in terza
posizione, il siciliano della
Ktm ha scavalcato dopo pochi
giri lo scozzese Shaun Simp-
son (Honda), ma poi si ac-
contentato di seguire Pourcel
fino al traguardo senza forza-
re.
Prudenza Non amo i terreni
duri ha spiegato il 25enne
messinese per questo lho
presa con calma. E poi mi ba-
stano pochi punti per chiude-
re il campionato e non voglio
fare errori. Se il titolo arriva
qui in Germania il prossimo fi-
nesettimana nel GPdItalia sa-
rpilibero di dare spettacolo
epuntare allavittoria. ConFer-
mohouncontoinsospeso, per-
ch lannoscorso mi sonofatto
male ad una caviglia e non ho
potutomantenere le aspettati-
ve dei miei tifosi. Il siciliano
poi ha smentito le voci che nel
2012 lo davano al via del Na-
tional statunitense. No, conti-
nuer nel Mondiale con la mia
Ktm.
Il rivale Solo5
o
Frossard, a disa-
gio sulla pista tedesca, 10
o
Da-
vide Guarneri (Kawasaki) e
16
o
Manuel Monni (Honda). Il
leader MX2KenRoczen (Ktm)
ha invece mandato in visibilio
i suoi tifosi rincorrendoil com-
pagno di squadra e avversario
nellacorsa al titoloJeffreyHer-
lings e superandolo allultimo
giro. Bene Alex Lupino, 6
o
con
la Husqvarna rinnovata.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Eva Lechner, bolzanina, 26 anni: argento jr 2003 REUTERS
Antonio Cairoli, 25 anni, in volo a Gaildorf ZANZANI
22
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
SUPERBIKE GP GERMANIA
Melandri
La 1
a
fila al mio
debutto qui un
ottimo risultato.
Ma mi aspettano
due gare difficili
Checa
La pole un bel
colpo: attaccher
per difendere il
vantaggio in
classifica
Il metatarso contuso venerd cede durante le prove
Biaggi 3
o
: Al 99%non corro. Checa: quinta pole
HAGUIDATO268 KM
AZIONANDOLALEVA
BEN1.664 VOLTE
clic
S
laguida
S
PAOLO GOZZI
NRBURGRING (Germania)
Povero Max, mancava solo
loggetto volante non identifica-
to. Un contrattempo assurdo po-
trebbe costargli il GP di Germa-
nia e consegnare in anticipo il
Mondialealla Ducati del mattato-
re Carlos Checa in pole per la 5
a
volta in stagione, 7
a
in carriera.
Allultimo giro delle qualifiche
del venerd Biaggi era stato cen-
trato da qualcosa al piede sini-
stro(Forse unagratadel drenag-
gioo unbullone persoda unaltra
moto, non s capito) ed era sce-
so dallAprilia 1
o
ma dolorante.
Solo una forte contusione era
stata la diagnosi dei medici. Ieri
Max ha percorso 41 giri del Nr-
burgring, 210 km ad oltre 160
km/h di media. In Superpole ha
agguantato la 1
a
fila conil 3
o
tem-
po dietro Checa e il debuttante
Eugene Laverty, ma davanti al ri-
vale Marco Melandri.
Laverit Poi inclinica mobile ec-
co la verit. Usando la leva del
cambio il primo metatarso del
piede sinistroha ceduto, ha det-
to il dottor Massimo Corbascio
mostrando la differenza tra la ra-
diografia di venerd e quella di
ieri. Per la qualifica labbiamo
aiutato con gli antidolorifici. Po-
tremmo metterlo in condizione
di reggere la gara. Ma il pilota
che decide.
Lottatore Max si consultato al
telefonoconil dottor ClaudioCo-
sta a Misano per la MotoGP. Il lu-
minare dei piloti ha detto che in
passato con la stessa lesione Ca-
pirossi, Pirovanoe Gramigni han-
no corso e pure vinto. Ma Biaggi
ieri aveva gli occhi lucidi per il
dolore e lumore nero. Sento
che al 99%non ce la faccio, deci-
der prima del via sperando che
la notte mi dia una mano. Ma ho
poca fiducia. Max, 40 anni, un
pilota che nelle 340 gare tra Mo-
tomondiale e Superbike ha com-
battuto spesso contro il dolore,
senza mai tirarsi indietro. Al Mu-
gello 99 con la 500 arriv 2
o
con
la mano sinistra tenuta insieme
da fili di ferro dopo uno schianto
nel precedente GPFrancia: al mi-
gnolone portai segni. Lannopri-
ma, sempre a Le Mans, si era rot-
to un dito in prova e fin 5
o
. E nel
95 a Donington, in 250,
vinse con la destra rotta.
Come non bastasse
prevista pioggia: sul ba-
gnatola guida pidol-
ce e il piede farebbe me-
no fatica, ma i rischi sono
maggiori, su questo asfalto poco
abrasivo.
Honda Intanto la Honda scombi-
na il mercato 2012 tenendosi Jo-
nathanRea, 24 anni, che interes-
sava allAprilia come compagno
di Biaggi. Ora per Noale diventa
unaprioritlassaltoaMarcoMe-
landri liberato dal ritiro
Yamaha.
RIPRODUZIONE RISERVATA
HANNO
DETTO
Risultati della Superpole del GP Ger-
mania, 10
o
round (su 13) del Mondiale
Superbike al Nrburgring (m 5.137).
1.Checa (Spa-Ducati) 154"144, media
1 62, 01 6 km/ h; 2. Laver t y
(GB-Yamaha) 154"512; 3. Biaggi
(Ita-Aprilia) 154"743; 4. Melandri
(Ita-Yamaha) 1 54"818; 5. Haga
(Gia-Aprilia) 1 55"113; 6. Sykes
(GB-Kawasaki) 155"223; 7. Haslam
(GB-Bmw) 1 55"237; 8. Guintoli
(Fra-Ducati) 155"249. Superpole 2: 9.
Rea (GB-Honda) 155"321; 10. Smrz
(Rcec-Ducati) 155"598; 11. Aitchison
(Aus-Kawasaki) 155"625; 12. Fabrizio
(Suzuki) 156"177. Superpole 3: 13. Ca-
mier (Gb-Aprilia) 155"633; 14. Berger
(Fra-Ducati) 155"811; 15. Badovini
(Bmw) 156"101.
SUPERSPORT
1. Foret (Fra-Honda) 159"258 media
155,059 km/h; 2. Davies (GB-Yamaha)
159"334; 3. Rea (GB-Honda) 159"738;
6. Roccoli (Kawasaki) 159"785; 7.
Scassa (Yamaha) 159"929.
CLASSIFICA SBK
1.Checa343punti; 2. Biaggi 281; 3. Me-
landri 272; 4. Laverty 208.
IN TV
Ore 12 e 15.30 le due gare in diretta su
La 7 e Eurosport.
Melandri parte 4
o
Oggi gare alle 12
e alle 15.30 su La7
d
Max si rompe il piede
cambiando le marce
(p.g.) Biaggi si rotto il
metatarso sinistro contuso
venerd, guidando ieri per
268 km, a circa 160 orari. In
ciascuno di quei 52 giri ha
dovuto agire sul cambio 32
volte 1.664 in tutto.
Max Biaggi (a destra), 40 anni, e sopra le radiografie
del piede sinistro. Da sinistra quelle di venerd con la
contusione e di ieri con il metatarso rotto ALEX PHOTO
Max Biaggi, 40 anni,
con lAprilia durante le
prove. Il piede sinistro
contuso si rotto per
lo sforzo PORROZZI
23
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
L
I
N
GLE
S
E
V
E
R
Y
V
E
RY FA
C
I
L
E
!
24
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
DAL NOSTRO INVIATO
CIRO SCOGNAMIGLIO
LAGOS DE SOMIEDO (Spagna)
Arriva sfinito, guarda il
vuoto, scuote la testa. E se mai
possano bastare tre parole per
spiegare una sconfitta, Vincen-
zo Nibali le trova subito: Mi
sono spento. La tappa che
avrebbe potuto lanciarlo in te-
sta alla Vuelta lo ha appena re-
spinto: in crisi negli ultimi
2800 metri, ha chiuso 27 a
206" dal vincitore Taaramae.
Da secondo che era, a 4" dal
leader Wiggins, rimbalzatofi-
no a ritrovarsi su una scomoda
settima piazza, a 125" dallin-
glese sempre pi maglia rossa.
Lapiclassicadelle giornateal-
la rovescia. E adesso arriva il
terrorifico come dicono
qui Angliru: capiremo subi-
to se si trattato soltanto di
una giornata storta. Che co-
munque ha terribilmente com-
plicato il progetto di uno stori-
co bis consecutivo (mai riusci-
to a nessun italiano) nella cor-
sa spagnola.
Attacchi La tappa, intanto, se
lera portata a casa il 24enne
estone Rein Taaramae (primo
successo in un grande giro): il
pi bravo dei 17 in fuga (con
Righi e Bellotti) gi al 5 chilo-
metro. Alle sue spalle, aveva-
no tentato lattacco da lonta-
no, ma senza esito, Bruseghin,
Moreno e Joaquin Rodriguez.
Ma era nel finale dellinedito
arrivo in quota asturiano di La
Farrapona-Lagos de Somedio
cheil gruppodei migliori esplo-
deva. Mai in difficolt il leader
Wiggins, aiutato ancora una
volta da un grande Chris Froo-
me(sempre 2 a7"), erainve-
ce a Nibali che si spegneva let-
teralmente la luce ai meno 2,8
km. Cos gli altri uomini di clas-
sifica: Cobo, il bisonte com-
pagnodi Riccalla Saunier Du-
val nel disgraziato Tour 2008,
trovava lo spunto giusto per
piazzarsi 2 e avvicinarsi di
32" alla vetta (ora 4). Con
Wiggins e Froome, ecco Molle-
ma (sempre 3) e Menchov; in
ritardo Fulgsang, Vanden Bro-
eck e soprattutto Rodriguez e
Nibali, arrivati assieme.
Stato danimo Hai perso la
Vuelta?. Limpietoso interro-
gativo posto da una collega
spagnola non deve aver fatto
piacere a Nibali: Che doman-
de fai.... Fino al Puerto di
San Lorenzo stata lanalisi
del 26enne siciliano della Li-
quigas-Cannondale stavo
molto bene. Ma allimbocco
dellultima salita (16,8 kmcon
pendenze fino al 13%, ndr) mi
sono spento, forse mi sono ali-
mentato male. Siamo andati
sempre molto forte (prima ora
a oltre 47 allora di media,
ndr), cera poco tempo e s,
pu darsi che la mia sia stata
una crisi di fame, un errore di
questo tipo. Sono dispiaciuto,
ma so che una giornata storta
pu capitare anche ai miglio-
ri. E adesso? Troviamo subi-
to una tappa durissima, e tutti
abbiamo speso tante energie.
Credo che possa ancora succe-
dere di tutto, in questa Vuelta
abbiamo gi avuto pi di una
sorpresa al giorno. Non ho mai
scalatolAngliru, che nonha bi-
sogno di presentazioni. Per
aspetterei prima di dichiarare
chiusi i giochi.
Fisionomia Le parole di Vincen-
zo Nibali sono condivisibili,
ma il duo Wiggins-Froome vi-
stoieri ha impressionato. Elul-
tima settimana di Vuelta, sen-
za cronometro, diversa da
quello che si pu immaginare:
marted giornata per velocisti,
mercoled arrivo in salita duro
macorto(aPea Cabarga, lan-
no scorso vinse Rodriguez), da
gioved a sabato tre tappe mi-
ste ma almeno sulla carta non
tali da provocare disastri, pri-
ma della passerella di Madrid
dedicataai brindisi e agli sprin-
ter superstiti.
Traduzione: se Wiggins tiene
le pendenze dellAngliru (fino
al 23,5%) e andr a dormire
anche stasera in vetta alla clas-
sifica, ha pi di mezza Vuelta
intasca (sarebbela primagran-
de corsa a tappe per il team
Sky). Tra lui e Vincenzo Niba-
li, alla partenza di oggi, ci sono
Froome, Mollema, Cobo, Fugl-
sang, Kessiakoff e 85". Come
dire che s, lincertezza c an-
cora. Ma attenzione: lAngliru
a uno sguardo, e potrebbe fi-
nire per spazzarla via.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Festa a Isola della Scala
con 2700 giovanissimi
ARRIVO
1. Rein
TAARAMAE
(Est, Cofidis)
175 km in 4.39,
media 37,804;
2. Cobo (Spa,
Geox) a 25"; 3.
De La Fuente
(Spa, Geox), a
29"; 4. Poels
(Ola) a 40"; 5.
Wiggins (Gb) a
45"; 6. Froome
(Gb); 7. Mollema
(Ola); 8. Men-
chov (Rus); 10.
Van den Broeck
(Bel) a 1; 15.
Fuglsang (Dan)
a 124"; 21.
Kessiakoff (Sve)
a 159"; 26.
Rodriguez (Spa)
a 206";
27. Nibali.
S
CLASSIFICA
1. Bradley
WIGGINS (Gb,
Sky); 2.
Froome (Gb) a
7"; 3. Mollema
(Ola) a 36"; 4.
Cobo (Spa) a
55"; 5. Fulgsang
(Dan) a 58"; 6.
Kes- siakoff
(Sve) a 123"; 7.
Nibali a 125";
8. Monfort (Bel)
a 137"; 9. Van
den Broeck
(Bel) a 216"
S
OGGI
15, Aviles-
Angliru, 142 km.
Eurosport 16.30
(ci. sco.) Che tirasse
aria di ritiro, si era intuito gi
venerd, quando Michele
Scarponi era arrivato al
traguardo di Ponferrada a 21
dal vincitore Albasini. Ieri il
31enne della Lampre Isd ha
voluto prendere il via, ma si
fermato dopo 26 km. Da vari
giorni mi sentivo debole,
vuoto, senza capire il perch.
Una vera disdetta: Scarponi,
dopo il 2 posto al Giro, era
venuto in Spagna con
ambizioni. E fino all8 tappa
(2 a San Lorenzo de
lEscorial) aveva fatto ben
sperare. Fermarmi mi
dispiaciuto molto, ma non
recuperavo le energie. Oggi
sar in Italia, domani far degli
accertamenti ad Ancona.
DOMANI ACCERTAMENTI
Che botta
Wiggins, sempre pi leader, manda in
crisi il siciliano ( 7). Ma non finita
Salitedapaura
Mi sono spento
sullultima salita,
forse una crisi di
fame. Tutto per
pu succedere
19
Le vittorie
conquistate nel
2011 dalla
Farnese-Neri di
Scinto: il neopro
Andrea Guardini,
22 anni, ne ha
ottenute 10;
Visconti 5; Gatto
3, tra cui una
tappa al Giro
FIRENZE (f.cal.) E stato
salvato, in extremis,
il Gp Industria e Commercio di
Prato: si correr domenica 18
settembre. Soddisfazione della
Ciclistica Pratese 1927, visto
che si tratta di una corsa
storica: 65 edizioni. Probabile
la presenza di alcuni azzurri
del c.t. Bettini.
LUNIGIANA (f.bocca) Alberto
Bettiol, europeo crono, non ha
rivali al Giro della Lunigiana jr.
Dopo la vittoria a Pontremoli e il
3 posto a Bolano (1 lazzurro
Simone Andreetta), il corridore
di Castelfiorentino si imposto
a Fosdinovo (Massa) su Conti.
Con Bettiol leader, chiusura
oggi con la Castelnuovo Magra
Casano di Ortonovo, 106 km.
PAURA DOPO 125 KM
Numeri record per il 25 Meeting per
giovanissimi che si chiude oggi a Isola della Scala
(Vr): 300 societ e 2700 mini ciclisti, da 7 a 12
anni. Organizza il Veloce Club Isolano di Nicola
Minali, ex velocista degli anni 90: gimkane, primi
sprint, fuoristrada e tanto divertimento. Oggi
ci saranno Gianni Petrucci, presidente Coni, e
Renato Di Rocco, presidente Fci SCANFERLA
laFotonotizia
Contador: Lo Zoncolan
pi duro dellAngliru
CLASSICA TOSCANA
Volo di 30 metri
per Kroon
e Vanmarcke
VINCENZO NIBALI
NUMERO
Il tricolore lanciato verso il Mondiale: oggi corre il Giro di Romagna
TAARAMAE
A SEGNO
Protagonisti della fuga
iniziale, Sep Vanmarcke e
Karsten Kroon se la sono vista
brutta. Il belga della Garmin e
lolandese della Bmc sono finiti
fuori strada al km 125, con un
volo di 30 metri. La dinamica
incerta, ma in tv si sono viste
chiaramente alcune persone
impegnate nel recupero dei due
tra la vegetazione. Vanmarcke
ha finito la tappa (terzultimo a
3020"), Kroon si ritirato per
la frattura dellavambraccio.
CICLISMO VUELTA, 14 TAPPA
(ci. sco.) SullAngliru ho vinto, sullo
Zoncolan no. E vi assicuro che la vostra
salita pi dura. Parola di Alberto
Contador. Il re del Giro, in visita alla Vuelta,
analizza per la Gazzetta le differenze tra i
due mostri: quello delle Asturie e quello
della Carnia. Pendenze terribili in entrambi i
casi, ma lAngliru ha tratti in falsopiano che ti
lasciano un po di respiro. Lo Zoncolan no:
sono dieci chilometri che salgono sempre.
Non c tregua. Perci dico che peggio.
Nibali al Giro fu molto forte quel giorno. Se
fosse lo stesso, lAngliru pu favorirlo.
4
SETTIMANALOMBARDASPRINT VINCENTE NELLULTIMA TAPPA A BERGAMO
y
Il Gp Prato si far
il 18 settembre
Scarponi si ritira
Ero svuotato
e non so perch
7 in classifica a 125"
BERGAMO
Vincitore nella citt dei
Mille di Garibaldi in maglia tri-
colore. Per Giovanni Visconti
statounsuccessodavveroparti-
colare, che significa una sicura
maglia azzurra ai Mondiali di
Copenaghen. Il siciliano della
Farnese-Neri ha ottenuto il
quinto successo stagionale a
Bergamo, nellultimatappadel-
la Settimana Lombarda: battu-
ti Giuseppe De Maria (De Ro-
sa), Simone Stortoni (Colna-
go), il colombiano Rubiano
Chavez e Rebellin.
Sono felice, la squadra ha la-
vorato benissimo, Gatto mi ha
portato allo sprint su un piatto
d'argentoed arrivata una bel-
lasoddisfazione per tutti, spie-
ga Visconti, 28 anni, che sar
tra i favoriti oggi al Giro di Ro-
magna-Coppa Placci: nel 2010
fu terzo. In classifica, successo
del francese Thibaut Pinot
(Franaise de Jeux) con 19" su
Stortoni e 33" su Rebellin.
Intantooggi l86GirodellaRo-
magna: partenza alle 11 da
Imola e arrivo a Lugo verso le
16 dopo 200 km, con la Rocca
delle Caminate, il Trebbio e il
Monte Carla. In gara 144 corri-
dori di 18 squadre: Visconti,
Gatto, Modolo, Belletti, Oss,
Guarnieri, Ponzi. Ulissi, Malo-
ri, Gavazzi, Ginanni e Rebellin.
Visconti, il segnale giusto
Sono sfinito
Nibali cede 121"
E ora lAngliru
Lo sguardo spento di Vincenzo Nibali, 26 anni: 1 alla Vuelta 2010, 3 al Giro 2011 AFP
Giovanni Visconti, 28 anni BETTINI
25
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
26
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBR
Lucisu
MONDIALI
DI ATLETICA
AVVISTAMENTODEL GIORNO
Ho visto cose che voi umani
mai potreste immaginare.
Corpi da combattimento in
fiamme sullasfalto delle
strade di Daegu. Cinquanta
chilometri senza mai
correre un passo, ma senza
mai perdere il passo. Una
fatica che disarticola i corpi
e i cuori. Marcia trionfale
per Sergey Bakunin che ha
vinto, ma onore a tutti i
Blade Walkers.
o
Impresa Paerson
12"28 nei 100 hs!
La 4x400 agli Usa
IL MEDAGLIERE
EUROPEI GOTEBORG 2006
I PODI DELLALTONELLE ULTIME GRANDI RASSEGNE
MONDIALI OSAKA2007 GIOCHI PECHINO 2008
MONDIALI BERLINO 2009 EUROPEI BARCELLONA 10 MONDIALI DAEGU 2011
Quello di ieri il
13 podio al
femminile
dellItalia ai
Mondiali
Ori
F. May
lungo, 1995
A.R. Sidoti
marcia 10 km, 97
F. May
lungo, 2001
Argenti
I. Salvador
marcia 10 km,
1993
E. Perrone
marcia 10 km,
1995
R. Brunet
5000, 1997
F. May
lungo, 1999
A. Di Martino
alto, 2007
Bronzi
O. Ferrara
maratona, 1995
F. May
lungo, 1997
E. Perrone
marcia 20 km,
2001
M. Martinez
triplo, 2003
A. Di Martino
alto, 2011
DAEGU - (pa.m.) Quel tempo sul tabello-
ne ha strozzato per un momento lurlo
dello stadio per la vittoria di Sally Pear-
son nella finale dei 100 hs: 12"28. Una
cifra simile latletica non lo vedeva dal
1992, quando la russa trapiantata in
Svezia Ljudmila Engquist, poi fermata
per doping e da un tumore, corse in
12"26. Ma la specialit era stata uccisa
in piena era doping e da ostacoliste an-
drogene alla fine degli anni in Bulgaria,
prima da Ginka Zakorcheva, 12"25 e poi
da Yordanka Donkova, 12"21. Fanta-
scienza. Ma ieri la Pearson ha riportato
i 100 ostacoli sulla terra. Di poter fare
un grande tempo lho capito dopo la se-
mifinale spiega laustraliana che fe-
stegger i 25 anni il 19 settembre - dove
ho corso in 12"36. Il vento era finalmen-
te favorevole.
Una prestazione resa possibile da una
velocitdi basenotevole(11"14di perso-
nalesu100, recordaustralianoeoceani-
co) e soprattutto da una tecnica di pas-
saggio delle barriere sopraffina, molto
radente sia con la prima che la seconda
gamba, che le permette di essere subi-
to in spinta appena scesa dalla fase ae-
rea. Unazione continua, martellante.
Una tecnica - spiega laustraliana - che
ho costruito in anni di applicazione du-
rissima. Sono cresciuta stagione dopo
stagioneeforse possomigliorareanco-
ra, non ho paura di lavorare.
No, Sally non ha paura di fare fatica.
Lesempiole arrivada mammaAnna, ra-
gazza madre che per mantenerla agli
studi e nellatletica per anni ha svolto un
doppio lavoro. Nata a Sydney come
McLellan, si trasferita nella Golden
Cost (una fetta di paradiso a sud di Bri-
sbane sulla costa orientale) a 8 anni ed
sposata dal 4 aprile dello scorso anno
con Kieran Pearson, un ex compagno
nella High School che ha rincontrato nei
2008.
Finali. Uomini. 200 (+0.8): 1. Bolt
(Giam) 19"40; 2. Dix (Usa) 19"70; 3. Le-
maitre (Fra) 19"80; 4. Ndure (Nor)
19"95; 5. Ashmeade (Giam) 20"29; 6. De
Barros (Bra) 20"31; 7. Sorrillo (Tri)
20"34; Edward (Pan) n.f.
1500: 1. Kiprop (Ken) 335"69; 2. Kipla-
gat (Ken) 335"92; 3. Centrowitz (Usa)
336"08; 4. Olmedo (Spa) 336"33; 5.
Iguider (Mar) 336"56; 6. Moustaoui
(Mar) 336"80; 7. Gebremedhin (Eti)
336"81; 8. Villanueva (Ven) 337"31.
Giavellotto: 1. De Zordo (Ger) 86.27; 2.
Thorkildsen(Nor) 84.78; 3. Martinez (Cu-
ba) 84.30; 4. Vesely (R.Cec) 84.11; 5.
Avan (Tur) 83.34; Avramenko (Ucr)
82.51; 7. Bannister (Aus) 82.25; 8. Frank
(Ger) 81.81; 9. Ruuskanen (Fin) 79.46;
12. Makarov (Rus) 78.76.
Marcia 50 km: 1. Bakulin (Rus)
3h41 24"; 2. Nizhegorodov (Rus)
3h4245"; 3. Tallent (Aus) 3h4336"; 4.
Tianfeng Si (Cina) 3h4440"; 5. Adams
(Aus) 3h4531"; 6. Morioka (Giap)
3h4621"; 7. Chil-sung Park (S.Cor)
3h4713"; 8, Faguang Xu (Cina) 3h4719";
12. DE LUCA 3h4940"; 16. NKOULOUKI-
DI 3h5235".
Donne. 100 hs (+1.1): 1. Pearson (Aus)
12"28; 2. Carruthers (Usa) 12"47; 3. Har-
per (Usa) 12"47; 4. Porter (Gb) 12"63; 5.
Dektyareva (Rus) 12"82; 6. Holder (Can)
12"93; 7. George (Can) 17"97; Wells
(Usa) n.f.
Alto: 1. Chicherova (Rus) 2.03; 2. Vlasic
(Cro) 2.03; 3. DI MARTINO2.00; 4. Slesa-
renko (Rus) 1.97; 5. Shkolina (Rus) 1.97;
6. Xingjuan Zheng (Cina) 1.93; 6. Ryan
(Irl) 1.93; 8. Amata (Nig).
4x400: 1. Stati Uniti (Richards-Ross-Fe-
lix-Beard-McCorory) 318"09; 2. Giamai-
ca 318"71; 3. Russia 319"36; 4. Gran
Bretagna 323"63; 5. Ucraina 323"86;
6. Bielorussia325"64; 7. RepubblicaCe-
ca 326"57; 8. Nigeria 329"82.
Qualificazioni. Donne. 100 hs. Semifi-
nali. I (-0.1): 1. George (Can) 12"73. II
(+0.3): 1. Pearson (Aus) 12"36; 2. Harper
(Usa) 12"74; 4. Felicien (Can) 12"88 (el.).
III (+0.7): 1. Porter (Gb) 12"56; 2. Carru-
thers (Usa) 12"65.
Programma (ora italiana). Ore 11.15:
martello D, finale (Salis). Ore 11.30:
4x100 D, batterie. Ore 12: 4x100 U, bat-
terie(Italia: Tumi-Collio-Di Gregorio-Ce-
rutti). Ore 12.05: triplo uomini, finale
(Donato): Ore 12.40: 5000 U, finale
(Meucci). Ore 13.15: 800 D, finale. Ore
13.35: 4x100 D, finale. Ore 14: 4x100
U, finale.
In tv Su Rai 2 dirette ore 11.15, 13.20. Su
RaiSport 1 diretta dalle 11.58. Su Euro-
sport 1, diretta dalle 11.
LA50 KM
DAL NOSTRO INVIATO
PIERANGELO MOLINARO
DAEGU (Sud Corea)
Ci voleva lei, solo lei pote-
va rompere un digiuno che du-
rava ormai da quattrolunghissi-
mi e frustranti anni. Antonietta
Di Martino era stata lultima sul
podio a Osaka nel 2007, quel-
largentoinsieme alla Chichero-
va alle spalle della Vlasic, la sua
stagione migliore mentre il de-
stino che tante volte le ha girato
le spalle prendeva fiato. Ieri An-
tonietta ha conquistato il bron-
zo salendo sino a 2 metri alle
spalle di Chicherova e Vlasic.
Un bronzo che luccica come
loro, figlio della tecnica ma so-
prattutto del cuore e della sua
rabbia agonistica. La finanziera
campana si arresa a 2.03, la
misura decisiva, quella che lei
non aveva nelle gambe, ma che
ha cercato con le unghie del-
lanima per arrampicarsi inquel
cielo che continua ad esserle
amico.
Il destino Latletica una scien-
za quasi esatta, Antonietta non
potevainventare i due mesi per-
si per linfortunio allalluce del
piede di stacco. Quanto lazzur-
ra valesse lo ha detto linverno,
quandocon4mesi di lavoronel-
le gambe prima salita a 2.04 a
Banka Bjstrica, quindi si presa
il titoloeuropeo con2.01. Aves-
se potuto continuare serena e
senza intoppi, ieri in pedana
avrebbe potuto disporre di quei
cavalli che a 2.03 le sono man-
cati. Pochi altri atleti avrebbero
gareggiato con la sua sicurezza
con una sola gara nelle gambe
in stagione, quel 2.00 di Mala-
ga, che rappresentava il suo
massimo.
La gara Non stata una gara fa-
cile per la Di Martino. Seconda
nellordine di salto, stata la
prima delle grandi ad affronta-
re la pedana e ha mostratosubi-
to sicurezza. La sequenza delle
misure era bestiale: 1.89, 1.93,
1.97, muri che lazzurra ha su-
peratoconsicurezza senza stra-
fare, a differenza di Chicherova
e Vlasic, che andavano ben pi
sopra anche per impressionare.
La rabbia Quando lasticella
stataposta a 2metri eranoanco-
ra cinque le atlete in gara, oltre
le tre medagliate anche le altre
russe Sleserenko e Shkolina. Ma
quel muro che solo nel 1977
caduto sotto la spinta delle don-
ne, si dimostrato invalicabile
per loro. Bastavano i loro errori
per mettere al collodi Antoniet-
ta il bronzo. Ma la Di Martino,
come nonha mai cercatoalibi,
non si mai accontentata. In
fondoera ancora alla pari di Vla-
sic e Chicherova. Ma eranoi giu-
dici inquel momentoi suoi prin-
cipali avversari. Un primo salto
non male, ma lasticella cadeva.
Una prima interruzione per una
premiazione prima del secondo
tentativo, addirittura due prima
del terzo. Cose da deconcentra-
re un toro. Lazzurra ha urlato e
protestato, ma quellulteriore
adrenalina lha messa nelle sue
caviglie. Eil terzotentativo sta-
to bello, la rincorsa veloce e ag-
gressiva, lostaccodeciso. E rica-
duta nel saccone e ha urlato
ancora.
Loro Ieri sulla pedana di Dae-
gu Chicherova e Vlasic non le
poteva proprio battere, sono
piforti di lei inquestomomen-
to. Loro se lo sono giocato sino
a2.05, misurache nessuna riu-
scita a valicare e la russa deve il
suotitoloal fattodi aver supera-
to 2.03 al primo tentativo con-
tro il secondo della croata. Ma
stataunagrande lotta. Se laChi-
cherova ha legittimato sino in
fondo il 2.07 di fine luglio, la
Vlasic ha raggiunto la miglior
misura dellanno conuna grinta
incredibile pur in mezzo ai pro-
blemi fisici. Ma nel cielo, final-
mente, c anche unpo dazzur-
ro. Grazie Antonietta.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Chiudono al 12 e 16
posto Marco De Luca e JJ
Nkouloukidi nella 50 km di
marcia vinta dal russo Sergey
Bakulin, bronzo europeo 2010, su Denis
Nizhegorodov (per la marcia russa 6
medaglie su 9). Per i due azzurri
gara in rimonta (al 15 km erano
31 e 37): De Luca (3h4940") il
terzo europeo, ma a Berlino
2009 fu 8. Nkouloukidi
(con 3h5235") si
migliora di
quasi 2. In una gara con ben 12
squalificati (Diniz compreso), il bronzo va
allaustraliano Tallent. Intanto la Iaaf ha
completato i test del sangue a tutti i 1848
partecipanti ai
Mondiali.
laguida
PAESE O A B TOT
1. Hellebaut (Bel) 2.05
2. Vlasic (Cro) 2.05
3. Chicherova (Rus) 2.03
di Lucilla Andreucci
POS. ATLETA MISURA
Nellalto con 2.00 si arrende solo alle giganti
Chicherova e Vlasic: lItalia entra nel medagliere
1. Chicherova (Rus) 2.03
2. Vlasic (Cro) 2.03
3. DI MARTINO 2.00
POS. ATLETA MISURA
13
o
PODIO
IN ROSA
NELLA 50 CHILOMETRI
Se non ci fossi tu
Marcia: oro Bakulin
De Luca 12
y
GLI EROI DELLA MARCIA
1. Hellebaut (Bel) 2.03
2. Veneva (Bul) 2.03
3. Bergqvist (Sve) 2.01
Antonietta Di
Martino, 33
anni: quella di
ieri la
dodicesima
gara in
carriera che
chiude oltre i
due metri
COLOMBO
1. Stati Uniti 10 7 4 21
2. Russia 7 4 6 17
3. Kenya 6 5 3 14
4. Giamaica 3 3 1 7
5. Germania 3 2 1 6
6. Gran Bretagna 1 3 1 5
7. Cina 1 2 - 3
8. Australia 1 1 1 3
9. Etiopia 1 - 2 3
10. Botswana 1 - - 1
10. Brasile 1 - - 1
10. Grenada 1 - - 1
10. Giappone 1 - - 1
10. Nuova Zelanda 1 - - 1
10. Polonia 1 - - 1
10. Ucraina 1 - - 1
17. Cuba - 1 3 4
18. Sudafrica - 1 2 3
19. Bielorussia - 1 1 2
30. Francia - - 3 3
31. Colombia - - 2 2
32. Belgio - - 1 1
32. ITALIA - - 1 1
32. Spagna - - 1 1*
* altre 7 nazioni con un bronzo
1. Vlasic (Cro) 2.05
2. DI MARTINO 2.03
2. Chicherova (Rus) 2.03
1. Vlasic (Cro) 2.04
2. Chicherova (Rus) 2.02
3. Friedrich (Ger) 2.02
1. Vlasic (Cro) 2.03
2. Green (Sve) 2.01
3. Friedrich (Ger) 2.01
Linfortunio
allalluce sinistro
le ha tolto 2 mesi
di preparazione,
ma non si arresa
POS. ATLETA MISURA POS. ATLETA MISURA
Di Martino
Il bronzo
di unitaliana
coraggiosa
POS. ATLETA MISURA POS. ATLETA MISURA
Fossi pi alta
sarebbe pi
facile, ma potrei
anche essere pi
bassa
ARGENTO
Blanka
Vlasic
Sono delusa,
ma soddisfatta
per il coraggio
di provarci. Fino
a 20 giorni fa
non saltavo pi
di 1.90. Non
tutti le credono
I 1500
EUROPEI INDOOR2011
EUROPEI INDOOR2007
A. DI MARTINO
il quarto podio
Il 2007 e il 2011 le
sue stagioni doro
GIAVELLOTTO
E mamma non vede un solo salto...
La gara vista a
casa di Antonietta
Pap Alfredo: Un
bronzo di tenacia,
che combattente
ORO
Anna
Chicherova
La 29enne
russa, mamma
da 11 mesi di
Nikka, vince
dopo due argenti
di fila. Limitata
dalla febbre dei
giorni scorsi
DAL NOSTRO INVIATO
ANDREA BUONGIOVANNI
DAEGU (Sud Corea)
Sei dita laccate di azzur-
ro, le altre mignoli e anula-
ri di tricolore. Come quello
che cerca, trova e sventola su-
bitodopoaver acquisitola cer-
tezzadi esseredi nuovosul po-
dioiridato. Antonietta Di Mar-
tino legata allItalia e lItalia,
almeno quella sportiva, non
pu non essere legata a lei,
donna miracolo. Il suo bronzo
non salva il bilancio della
squadra. Ma addolcisce la pil-
lola. Ora posso ammetterlo
sorride la responsabilit
di dover essere unpo la salva-
trice della Patria mi ha pesato.
Mi ha caricata, ma pure messo
addosso strane paure. In mat-
tinata in certi momenti ero
tranquilla, in altri scleravo.
Da Osaka 2007a Daegu2011:
il movimento torna finalmen-
te a medaglia sempre e solo
grazie alla 33enne cavese, la
pianziana e la pipiccola tra
le finaliste. La nostra atletica
vive una situazione di ricam-
bio generazionale sostiene
ci sono alcune punte, qual-
che emergente, ma in mezzo
poco o nulla. Non che gli al-
tri non abbiano carattere, io
di certo ho la "capa tosta", co-
me si dice dalle mie parti.
La promessa A proposito di
sue parti... Ho vinto la meda-
glia racconta , ora due
persone devono mantenere
certe promesse. La prima Fe-
derico Rosa, il mio manager.
Dovr percorrere a piedi i 21
kmche vanno da Cava de Tir-
reni alla Madonna di Pompei.
Io li ho fatti tante volte, anche
per accompagnare mamma:
siamo devote. La seconda
mio marito Massimo, che mi
fa anche da allenatore: gli ho
chiesto un gattino. A casa dei
miei c gi Junior, ha 14anni,
siamo cresciuti insieme ed
come un altro fratello. Ma
quando smetter di gareggia-
re, ne vorr uno tutto mio.
Lalista di dediche e ringrazia-
menti infinita: Devo tutto
a Massimo dice senza di
lui non sarei qui. Forse dopo i
Giochi di Pechino avrei smes-
so. A Franco Benazzo e a Vit-
torinoTesta, chemi hannocu-
rata, alle Fiamme Gialle e alla
Fidal. Alle mie amiche, la gia-
vellottista Tiziana Rocco e
Alessandra, ricercatrice infor-
matica a Los Angeles. Poi a
tutta la mia famiglia: quando
mi sono rifatta male al piede
abbiamo vissuto un momen-
to difficile. A fine giugno
morto nonno, poi sono sta-
te male mia cognata e
una zia.
Marito-allenatore Ha fat-
to proprio una cosa gran-
de dice lui, avvocato
in ferie dalle udienze :
di pi oggi sarebbe stato
impossibile. Con tutto
quello che ha passato
e con le poche gare
che ha nelle gam-
be, ha realizzato
un miracolo, frutto di dedizio-
ne e carattere. Ora pensiamo
gi allOlimpiade di Londra.
Conla speranza che questoen-
nesimorisultatola rivaluti nel-
lambito di tutto lo sport italia-
no: di professioniste come lei
ce ne sono poche. Mi auguro
anche che autorit ed enti di
Cava siano invogliati a investi-
re in strutture e base.
Conloroesulta tuttoil clanaz-
zurro che ha seguito la gara in
curva, dietro la pedana. Dob-
biamo molto a Massimo di-
ce Angelo Zamperin, respon-
sabile tecnico di settore , ad
Antonietta ha fatto superare
grandi difficolt. Noi, come fe-
derazione, la seguiamo e sup-
portiamo. E pure una gran-
de gioia personale aggiunge
il fido fisioterapista Antonio
Abbruzzese.
Lagara E stata una serata dif-
ficile riprende lei hopati-
to la stanchezza della qualifi-
cazione sotto il sole e lunico
mese di lavori specifici che ho
alle spalle. Alla vigilia ho av-
vertito crampi ai polpacci, og-
gi alle cosce. In pi ci si sono
messi il vento, che per una pic-
colinacome me sempre fasti-
dioso, e i giudici. Tre o quattro
volte mi hanno fatta spogliare
per poi fermarmi prima della
rincorsa per partenze o pre-
miazioni. Non si mettevano
daccordo tra loro, dopo il due
metri mi hanno chiesto scusa.
Forse son stati loro a darmi la
carica. Avessi fallito, li avrei
ammazzati... Mi ha salvata la
convinzione in me stessa. Dai,
le tre sul podio (le stesse di
Osaka) sono le migliori.
Come faccia, conquella statu-
ra, a volare fino alle stelle re-
sta un mistero. Fossi pi al-
tasarebbe pifacile mini-
mizza ma potrei anche
essere pi bassa. Mamma
e la natura mi hanno fat-
to cos e mi sta bene. Il
segreto sta tutto i quei
169 meravigliosi centi-
metri.
RIPRODUZIONE RISERVATA
DAEGU Antonietta Di
Martino salir sul podio per la
premiazione oggi alle 11.05
italiane, in apertura dellultima
giornata. Poi domani, via Seul e
Parigi, far ritorno in Italia,
atterrando a Roma in serata. Il
suo programma prevede i
meeting di Rieti (sabato),
Bruxelles (venerd 9), forse
Rovereto (marted 13) e infine
Milano (domenica 18). Oggi a
Daegu inseguono limpresa e la
4x100 (probabile quartetto
Michael Tumi, Simone Collio,
Emanuele Di Gregorio, Fabio
Cerutti): nella 3 semifinale, in
8 corsia, trova Gran Bretagna,
Canada, Polonia, Australia,
Olanda, Sud Corea e Thailandia.
PROGRAMMI DI MARTINO
Oggi premiazione
poi Rieti e Milano
In gara Donato
MONDIALI 2007
Andreas Thorkildsen diventa
uno degli sconfitti eccellenti di Daegu
2011: il norvegese, nel giavellotto,
deve inchinarsi a Matthias De Zordo,
23enne tedesco di origini bellunesi
capace, al primo lancio, di un 86.27.
E il mio peggior risultato dai
Mondiali di Parigi 2003 dice
Thorkildsen, questanno arrivato fino
a 90.61 ma pur sempre la mia
ottava medaglia "pesante". Al terzo
posto il cubano Cubain Guillermo
Martinez.
Uno due keniano e derby
italiano nei 1500: vince il campione
olimpico Asbel Kiprop (gestito dal
bresciano Federico Rosa),
precedendo in volata il favorito
connazionale Silas Kiplagat (il cui
manager il trentino Gianni
Demadonna). Bronzo, a sorpresa, per
lo statunitense Matthew Centrowitz,
studente universitario. Per il Kenya, a
Daegu al sesto oro, la prima vittoria
iridata nella specialit nella storia dei
Mondiali.
S
LE FINALI DI OGGI
MARIO PAGLIARA
CAVA DE' TIRRENI (Salerno)
Questa volta diverso.
Dopo i primi salti, pap Alfredo
lasciala camerada letto, e scen-
dele scale versolacucina. Si sie-
de, segue la gara di Antonietta
senza battere ciglio. Stavolta
diverso: perch a casa Di Marti-
no tutti hanno capito che di
mezzo c la dignit di una Na-
zione ancora senza medaglie.
Mamma Anna nervosissima,
va avanti e indietro per il corri-
doio: non vede in diretta nem-
meno un salto della sua Anto-
nella (la chiama cos, ndr);
poi, con calma, ripassa i replay.
E alle 13.44, quando Antoniet-
ta bronzo mondiale, gli occhi
di tutti si coloranodi rosso; riec-
co i sorrisi con il caff prepara-
to dalla sorella Simona, 24 an-
ni, che distende. E il telefono
non la smette pi di squillare.
Pap Alfredo La famiglia di An-
tonietta Di Martino speciale
nella sua normalit: per que-
sto, forse, la sua fonte di ener-
gia. stata la medaglia pibel-
la cos pap Alfredo, 61 anni
il bronzo della tenacia, del
sacrificio e del lavoro. Ancora
una volta era stata colpita dalla
sfortuna, con linfortunio del-
lalluce. Ma lei cos, cade, si
rialza e vola: una combatten-
te nata. Arrivano gli auguri
del sindaco di Cava de Tirreni,
Marco Galdi.
Mamma Anna la confidente.
Quante volte stata sul punto
di mollare, e io da mamma do-
vevo confortarla. Adesso vorrei
che andasse a Londrae chiudes-
seinbellezza. Alle 14.50squil-
la il telefono: Antonietta!
MammaAnna, 55anni: Sei sta-
ta fantastica. Ieri sera ha tele-
fonatovia Skype, e mamma An-
na le ha detto: Iosento qualco-
sa, ma meglio che non ti dica
niente. tutto scritto nellalto
dei cieli: stai serena, e pensa a
volare.
RIPRODUZIONE RISERVATA
ACAVADE TIRRENI LA SIGNORA ANNA RESTA LONTANA DALLA TV, POI SI COMMUOVE: ORA LA VOGLIO A LONDRA 2012
S
Nel marzo scorso, lazzurra stata oro
agli Europei indoor di Parigi con 2.01. Un
mese prima a Banska Bystrica (Slk)
aveva siglato il personale: 2.04 COLOMBO
Nella finale dei Mondiali 2007, la
campana argento a 2.03,
personale eguagliato. Al suo fianco
la Chicherova, oro alla Vlasic EPA
Agli Europei indoor di Birmingham 07
argento con 1.96 dietro alla Hellebaut
(Bel). Pochi giorni prima aveva valicato
per la prima volta i 2.00 COLOMBO
VISTI SUL
CAMPO
Oro a Parigi
Argento a Osaka
Argento a Birmingham
Exploit
Kenya oro e argento
con un grazie allItalia
Litaliano De Zordo
sorprende Thorkildsen
%
Quanta responsabilit
Ma io ho la capa tosta
169 CM
11.15 Martello D Salis Heidler (Ger), Moreno (Cuba)
12.05 Triplo U Donato Idowu (Gb), Copello (Cuba)
12.40 5000 U Meucci Farah (Gb), Lagat (Usa)
13.15 800 D - Semenya (Saf), Savinova (Rus)
13.35 4x100 D - Giamaica, Usa
14 4x100 U ev. Italia Giamaica, Usa
Lazzurra: Che peso essere salvatrice della Patria: stavo sclerando
Mi hanno fermata tre volte, mi sono salvata credendo in me stessa
Il giro donore
della vincitrice
Anna
Chicherova,
russa di 29
anni, insieme
ad Antonietta
Di Martino, 33
anni
COLOMBO
La famiglia Di Martino unita dalla tv: Simona, 24 anni, mamma Anna
e pap Alfredo guardano lintervista dopogara di Antonietta PEPE
ORA GARA ITALIANI FAVORITI
27
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
28
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
DAL NOSTRO INVIATO
PIERANGELO MOLINARO
DAEGU (Sud Corea)
Usain Bolt non poteva
sbagliare ancora, aveva gi
battuto limmaginazione do-
menicanella finaledei 100me-
tri con la pi inutile falsa par-
tenza della storia e ieri ha ri-
sposto come solo uncampione
sa fare, andando oltre le atte-
se, oltre quel 19"60che lostes-
so superman giamaicano ave-
va ipotizzato essere il suolimi-
te stagionale nei 200. Ha vinto
in 19"40, la terza prestazione
della sua straordinaria carrie-
ra, dopo il 19"19 dei Mondiali
di Berlino e il 19"30 dellOlim-
piade di Pechino 2008, dove
per la prima volta stup il mon-
dointero, strappandoa Micha-
el Johnson un primato che pa-
reva gi marziano, il 19"32del
1996 ai Giochi di Atlanta.
Avversari E Usain deve dire
grazie ai suoi avversari, alla lo-
rotenacianel cercare di stimo-
larlo, a quella risposta dello
statunitense Walter Dix nella
seconda parte della curva, a
quellombra di Christophe Le-
maitre sul rettilineo che non si
allontanava mai. Impensabile
dopo quello che si era visto nei
turni di qualificazione e nella
semifinale. In partenza Bolt
non stato unfulmine di guer-
ra, 0.193", il pi lento dei fina-
listi. Dix gli schizzato via. E
vero, ma il vero problema
spiega Usain stata la terza
corsia. Normalmente sono in
quinta o in sesta, la terza per
me stretta, non riuscivo ad
aprire la falcata come avrei do-
vuto. Il turbo ha cominciato
ad accenderlo a met curva,
ma stata come al solito im-
pressionante la progressione
in rettilineo. Una grandissima
gara con 4 atleti sotto i 20",
Dix 19"70, Lemaitre 19"80, il
norvegese di pelle scura Saidy
Ndure 19"95, anche grazie al
vento finalmente favorevole
sul rettilineo (+0.8).
Lafelicit Poi Bolt come al soli-
to ha dato spettacolo, fingen-
do di scappare dai fotografi
che lo inseguivano nel giro
donore, ballando prima di en-
trare nel ventre dello stadio.
Non preparo niente prima
dellagara, tuttomi viene spon-
taneo, il mio carattere. E poi
statoanche il mododi ringra-
ziare questo pubblico che mi
ha ridato il sorriso e lalle-
gria, precisa Usain. E conten-
to, lo smacco della falsa sui
100 metri digerita anche se
la delusione rimane, ma sul-
largomento sorprende ancora
tutti: C chi ha criticato la re-
gola delle partenze dopo la
mia squalifica. Non sono dac-
cordo. Sonoioadaver sbaglia-
to, non la regola. Per mesi ho
lavorato sulla partenza, Mills
e il suo aiuto Bailey mi diceva-
no di stare attento, di non pre-
cedere lo sparo e io lho fatto.
Colpa dellansia, della voglia
di fare bene che avevo dentro.
Ma, fuori io, sono contento
che il titolo sia andato a Blake.
E unragazzostraordinario, in-
namorato dellatletica che la-
vora piduramente di me. Ioa
volte non vado al massimo per
paura di danneggiare il mio
corpo, Johan invece va sem-
pre al massimo e con unappli-
cazione assoluta. Lesperienza
dei 100 mi ha insegnato che
devo andare in pista pi cal-
mo.
I 200Una finale finalmente de-
gna dei Mondiali. E una spe-
cialit che sta crescendo mol-
to, vedo tanti giovani di valore
in giro e lanno prossimo la
concorrenza sar ancora pi
dura. Ma nel 2012 prossimo
spero di essere al massimo,
quello che non ho potuto esse-
re adesso. Gli Eu-
ropei? Oltre a Lemai-
tre ci sono giovani di valo-
re, ma penso che tutti gli
sprinter europei dovrebbero
lavorare di pi. E una distan-
za difficile dove devi stare at-
tento a fare bene molte cose e
rimane la mia gara preferita.
La delusione per quanto suc-
cesso sui 100 mi motiver an-
cora di pi per la prossima sta-
gione. Lo sapete, voglio di-
ventareunaleggenda, eLon-
dra sar loccasione giusta.
RIPRODUZIONE RISERVATA
MONDIALI
DI ATLETICA
LOSHOWFUORI PISTA
Nel classico show, Usain Bolt ha anche
spiazzato i fotografi portandoli di qua e di l.
Non preparo niente prima ha detto tutto
mi viene spontaneo, il mio carattere.
Vince loro stimolato da Dix (19"70) e Lemaitre 19"80
Peccato, la 3
a
corsia stretta e non ho aperto la falcata
Usain disorienta i fotografi
Non preparo nulla prima
19"40
La falsa
partenza? Non
sono daccordo
con chi critica
la regola
Il vero Bolt vola nei 200
I 100? Ho sbagliato io
di GIANNI MERLO
4
Tempo nelle
liste all time
Ieri Bolt ha
centrato il 4
tempo di sempre.
Suo il record del
mondo (19"19)
IlPunto
15
Ranking:
sale
Lemaitre
Correndo in
19"80, ieri
Christophe
Lemaitre ha
siglato il record
francese, il
secondo tempo
di sempre in
Europa (resiste
il 19"72 di
Mennea nel
1979) e ora
15 nella
classifica all
time dei 200
DAEGU (Corea del Sud) Usain una
risorsa immensa per la nostra isola di
Giamaica dice Olivia Grange, ministro dello
sport Lui lo spirito che ci anima. La forza
vitale, allegra, aperta al mondo. Chi critica il
suo modo di esprimersi sbaglia, perch il suo
body-language universale, parla a tutti.
In questi giorni ne abbiamo sentite di tutti i
colori su Bolt, ci ha sorpreso Vittori che ha
detto che partito in anticipo apposta, in
Canada c chi sostiene che labbia fatto per
aiutare il suo compagno di allenamento
Blake e altre idiozie. Molta gente sta forse
dedicandosi troppo allalcol e la calura sta
facendo evaporare il buon senso. Per fortuna
Usain non ha perduto la calma, ha saputo
gestire se stesso. La sua volata nei 200 in
1940 stata regale, eccellente. Inoltre
va anche ricordato che questo
risultato stato ottenuto in una
serata fresca e avrebbe potuto
essere migliore se la finale
fosse stata corsa a met
pomeriggio, quando il
caldo fa carburare
meglio il motore.
Ha fatto
impressione
la mimica di
Usain prima
della
partenza
confrontata
con lo
sguardo
tenebroso,
nascosto
dagli occhiali
da sole di Dix
oppure quello
assente di Lemaitre,
che sembrava temesse
che un abbozzo di sorriso
potesse incrinare il suo talento di cristallo.
Di Bolt cerchiamo di accettare questo suo
modo allegro di essere, di sdrammatizzare,
dentro e fuori la pista. E stato anche bravo
ad aspettare Lemaitre per abbracciarlo. Il
senso dello sport questo. Pietro Mennea era
esattamente il contrario rispetto a Usain. Lui
si macerava nella tensione. Dopo avere vinto
loro olimpico a Mosca, venne a parlare con
noi. Era teso come una corda di violino. Per
sbaglio, invece, di versarsi sui capelli
dellacqua minerale, us una Fanta e poi
disse che non avrebbe pi fatto una fatica
simile per raggiungere quel risultato neanche
per tutto loro del mondo. Per fortuna poi ci
ha ripensato ed diventato un esempio di
professionalit, ma sempre meglio un
messaggio di allegria dopo un grande
risultato. Lo ammettiamo: noi stiamo con
Usain.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Lo sport allegria
Stiamo con Usain
Sfortuna per il 4 di coppia
leggero azzurro femminile che ha
perso il bronzo per linezia di un
centesimo dalle americane. Oggi il
programma anticipato di unora e
mezza (9.33) per il rischio vento.
OLIMPICHE Finali. Uomini,
singolo: 1. Drysdale (N.Zel.)
639"56; 2. Synek (Cec) 640"05;
3. Campbell (Gb) 644"86.
2 senza: 1. Nuova Zelanda
614"77; 2. Gran Bretagna 616"27;
3. CARBONCINI MORNATI
621"33.
4 di coppia: 1. Australia 539"31;
2. Germania 539"56; 3. Croazia
542"82; 6.
GALTAROSSA STEFANINI VE
NIER PERINO 553"28.
Donne, doppio: 1. Gran Bretagna
644"73; 2. Australia 645"98; 3.
Nuova Zelanda 646"74.
Semifinali. Uomini, 4 senza, I: 1.
Grecia 556"53; 5.
PALMISANO AGAMENNONI FOS
SI PAONESSA 559"83 (fin. B); II:
1. Gran Bretagna 555"31.
Doppio pl, I: 1. Nuova Zelanda
617"85; 3. LUINI BERTINI 619"53
(q.); II: 1. Gran Bretagna 622"28.
Donne, doppio pl, I: 1. Grecia
704"56; 5. MARASCA MILANI
711"76 (fin. B); II: 1. Australia
703"25.
NON OLIMPICHE Donne, 4 di
coppia pl: 1. Gran Bretagna
628"14; 2. Cina 630"41; 3. Usa
633"91; 4.
BELLO COLETTI NOSEDA POLLI
NI 633"92. 4 senza: 1. Usa
630"30; 2. Australia 631"18; 3.
Olanda 634"06; 6.
MARTIN PALMA PATELLI BASA
DONNA 646"57.
LA GUIDA
4
IL FRANCESE IL 22ENNE BRONZO A 8 CENTESIMI DALLOSTORICO 19"72
Il 2 senza senior torna sul podio dopo 6 anni
Il doppio pl Luini-Bertini in finale e a Londra
Larrivo di
Usain Bolt, 25
anni, 4
a
medaglia doro
ai Mondiali in
carriera,
sopra la sua
tipica
esultanza AP
I NUMERI
11
DAEGU
Quel tempo sul tabellone
a Christophe Lemaitre ha bloc-
cato il respiro pi della volato-
na sui 200: 19"80, secondo eu-
ropeo dopo il 19"72 di Pietro
Mennea del 79 e primato fran-
cese, il 20"16 di Queneherve di
Roma 87 che il ventiduenne di
Annecy aveva gi eguagliato lo
scorso anno. Non pensavo di
andare tanto veloce confes-
sa ; ero convinto di poter cor-
rere sotto i 20", ma non in
19"80, la pi bella gara della
mia vita. Un ragazzo di talen-
to che rispetta le attese, primo
bianco sotto i 10" sui 100, uni-
co a competere con i mostri an-
che sui 200. Avevo addosso
tante aspettative, ma lapressio-
ne non mi ha schiacciato. Mi
spiaceva di non aver vinto una
medaglia sui 100, ora la gente
sar contenta. Sono i 200 la di-
stanza in cui posso dare di pi.
Ora c la staffettae sonoorgo-
glioso di rappresentare la
Francia, forse possiamo
conquistare unaltra me-
daglia. Questa di oggi mi
carica per lOlimpiade, ne
vorrei unaltra fra un an-
no, ora so che ce la posso
fare.
a. b.
Bravi Carboncini
e Mornati: il bronzo
premia la classe
Il 4 di coppia di Galtarossa solo sesto
Ragazze sfortunate: quarte per 1/100
CANOTTAGGIO MONDIALI A BLED
le medaglie (1 oro, 5
argento e 5 bronzi)
conquistate ai Mondiali (in
13 edizioni) da Carboncini,
gi argento olimpico. Per
Mornati invece la quinta
Labbraccio di
Usain Bolt e
Christophe
Lemaitre, 21
anni ANSA
Lemaitre savvicina a Mennea
La gara pi bella della mia vita
DAL NOSTRO INVIATO
RICCARDO CRIVELLI
BLED (Slovenia)
Una sfida ai titani senza
il favore dellastoria, due chilo-
metri di passione, orgoglio, co-
raggio. Carboncini e Mornati,
che belle facce di bronzo. In
quel due senza che la tradizio-
ne azzurra ha sempre faticato
a santificare, cos difficile da
domareperch richiede lequi-
librio ideale tra forza, tecnica
e velocit. Per dire: Lorenzo e
Niccol sono soltanto la quin-
ta coppia italiana a salire sul
podio della specialit ai Mon-
diali e lultima medaglia data-
va 2005. Il segno della gran-
dezza.
Tattica e ritmo Anche perch
contro di loro remano divinit
intoccabili. Quelli non sono
uomini, ma mostri acquatici. I
neozelandesi Hamish e Bond,
sempre vincenti dal 2009, ai
1000 hanno gi due lunghez-
ze sui britannici, per i quali la
barca corta di punta una reli-
gione. Oro e argento non sono
disponibili, ora pi che mai.
Cos, l dietro che infuria la
battaglia: i greci allenati da Po-
stiglione provano a tenere il
ritmo e pagheranno caro, i ca-
nadesi viceolimpionici hanno
un sussulto attorno ai 1000
poi tornano nelloscurit. E al-
lora la progressione imposta
dopo met gara da Carboncini
(che in due senza fu gi argen-
to, da sbarbatello, nel 1997),
40/42 colpi al minuto, un rit-
moda porte dellinferno, a sca-
vare la differenza: Ci abbia-
mo sempre creduto, anche se
allinizio di questavventura,
unannoe mezzofa, stata du-
ra, perch non facile accor-
ciare le distanze dai giganti
che abbiamo davanti. Per
prosegue il capovoga delle
Fiamme Oro Niccol ed io,
tra una barca e laltra, siamo
allottavo Mondiale insieme e
avevamo solo bisogno di tem-
po: ormai sto pi con lui che
con mia moglie Erika.
Lucidit Non stupisca: i kiwi
dominatori hanno persino
scelto di vivere insieme con le
famiglie nello stesso apparta-
mento per cementare lunio-
ne: Sono fenomenali rico-
nosce Mornati, tesseratoAnie-
ne, dottore in economia che
due inverni fa si regal un ma-
ster tra studioeremi inAustra-
lia e anche la Gran Breta-
gna per adesso ci superiore.
Ma noi siamocontenti, voleva-
mo fortemente questo risulta-
to e non ci siamo fatti impres-
sionare dalla partenza della
Grecia, siamo rimasti lucidi e
calmi, abbiamo pensato a non
scoppiare. A meno di un an-
no dai Giochi, un bronzo luc-
cicante: Lavoro, lavoro, lavo-
ro spiega Carboncini
lunica ricetta che pu avvici-
narci a chi ci ha preceduto.
Dobbiamo soprattutto pensa-
re a migliorare la velocit di
gara sul passo.
Delusione e speranze Intanto,
hanno attraversato il muro,
mentre la barca che pi di
ogni altra ha spolverato il bla-
sonetricolore, il 4di coppiape-
sante, affonda in finale senza
lasciare fremiti, carica del far-
dello di troppi cambiamenti:
incredibile oro allAustralia,
che a 3 metri dalla linea beffa
la Germania, tradita da unfila-
remo del numero 2 Schoof.
Tra le specialit olimpiche, ci
resta il doppio pl, che va in fi-
nale e dunque allOlimpiade,
pur con un percorso pi com-
plicato del previsto. Oggi, per
tentare il colpo alla lotteria,
Luini e Bertini dovranno rima-
nere fin dallinizio dentro una
gara che schiumer tensione e
ferocia. Non tempo di indu-
gi.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il 2 senza di bronzo: Niccol Mornati (a sinistra), 30 anni di Lecco, e Lorenzo Carboncini, 34 anni, di Empoli SEYB
29
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
30
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
Andy Murray
manda in
fibrillazione i
fans. Lo scozzese
si addormenta
due set contro
l'olandese Robin
Haase, riemerge
fino al 4-0 del
quinto, poi un
nuovo sonno fino
al 4 pari prima
dell'allungo
decisivo.
ANTONIO MAGGIORA
NETTUNO
La finale scudetto torna nelle
mani della Danesi Nettuno, che
sostenutadaunosplendidolun-
go rilievo del veterano Masin,
supera 11-7 la T&ASan Marino
alloStenoBorghese (6500spet-
tatori) in gara-5 si porta sul
3-2. Gli ospiti sono ancora una
volta partiti meglio, salendo
7-0 dopo 3 inning, ma nel mo-
mento in cui stato necessario
ricorrere al bull pen (dal 4 in
poi) non sono riusciti a trovare
soluzioni valide, al contrario
dei padroni di casa, che per
non potranno schierare lancia-
tori non Asi nella gara di vener-
d prossimo. San Marino passa
subito in vantaggio (singolo
Chapelli), per poi completare
un giro di line up nel 3 inning,
complice anche una dubbia ba-
se ball chiamata a favore di
Francesco Imperiali che carica
le basi condue eliminati e man-
da letteralmente fuori di testa il
lanciatore partente dei tirreni-
ci. Richetti concede un doppio
ad Albanese e un fuoricampo a
Granatoper il 7-0, quindi esplo-
de contro l'arbitro di casa base
e viene espulso. Nettuno per
si avvicina 7-3 nel 4 inning
(decisivounerrore di Pantaleo-
ni) e poi prende il comando
nell'attacco successivo grazie a
5 punti sul calo di Granados,
con Bindi costretto a tre cambi
(Martignoni, Staheley e Avven-
to) sul monte di lancio. Un solo
homer di Caradonna al 7 fasa-
lire sul 9-7 il Nettuno, ben sor-
rettoda Masinfinoall'8, quan-
do Leal che evita guai con le
basi cariche. Per SanMarinoen-
tra anche Palanzo, ma Nettuno
trova i punti per l'allungo.
NETTUNO-SAN MARINO 11-7
T&A SAN MARINO: Granato 6 (2/6),
Pantaleoni 5(1/5), Vasquez 3(0/3), J. Ra-
mos bd (1/2), Chapelli 9 (3/4), Duran 8
(0/4), Avagnina 7 (2/5), F. Imperiali 4
(1/4), Albanese 2 (3/5).
DANESI NETTUNO: Caradonna 4
(2/4), Retrosi 8(2/5), Camilo3(3/4), Maz-
zanti 5 (2/3), Rosario 6 (1/3), K. Ramos 2
(0/3), Sparagna 9 (0/2) (Sanna 0/1), R.
Imperiali bd (2/4) (Sellaroli 0/0), Ambro-
sino 7 (0/3).
Lanc.: Richetti 2.2rl-0so-1bb-9bv, Ma-
sin (v) 5-1-1-3, Pezzullo 0-0-1-0, Leal (s)
1.1-1-0-1; Granados 4-6-2-7, Martignoni
(p) 0.2-0-2-1, Staheley 0-0-1-0, Avven-
to 2.1-0-2-2, Palanzo 1-0-1-2. Punti
San M. 106.000.000: 7 (12bv-1e); Net
000.350.12X: 11 (12-1). Note: fuoricam-
po di Granato (3p al 3), Caradonna (1p
al 7), doppio di J. Ramos, Albanese, Ca-
milo, R. Imperiali, Pantaleoni.
Situazione Serie finale (su 7): Nettu-
no-San Marino 3-2 (12-11 al 12, 10-3,
2-5, 7-10, 11-7). Gara-6venerd 9, ev. ga-
ra-7 sabato a San Marino.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Donald Young
eterna promessa
americana, ha
vinto la prima
partita al quinto
set superando al
tie-break decisivo
lo svizzero
Stanislas
Wawrinka per 7
punti a 1 dopo
essere stato
sotto 4-1 nel
corso del quinto
set AFP
S. Stosur
ha impiegato 3
ore e 16 per
superare la russa
Petrova nel pi
lungo match della
storia dell'Us
Open. Ha mancato
due match point
nel 2 set, altri
due sul 5-4 del 3
finendo per
chiudere per 7-5
alla quinta
opportunit AP
di RINOTOMMASI
S
S
S
Pennetta, con la Peng
la prova della maturit
FINALE SCUDETTOGARA 5
Soffre e salva un match point con la
Scheepers: Ma sono forte
tatticamente e mentalmente
LAGUIDAFEDERER CEDE UN SET COMPLIMENTI SUL SITO
Esultanze
esagerate
Per la 3 volta due italiane agli ottavi
Nella storia dell'Open degli Stati Uniti (uomini
compresi) soltanto in tre occasioni due italiane si
sono qualificate per gli ottavi di finale. Nel 2002
tocc a Silvia Farina e Francesca Schiavone, nel
2009 e quest'anno a Flavia Pennetta e alla stessa
Schiavone. (lu.mar)
la ribalta
DAL NOSTRO INVIATO
VINCENZO MARTUCCI
NEW YORK (Usa)
Stavolta voleva vincere
senza servizio, dritto e, soprat-
tutto, gambe. Ancora una vol-
ta, Francesca Schiavone si sal-
va con la sua arma segreta, ro-
vesciando due set da incubo,
strappando un tie-break al car-
diopalma, salvando un match
point, firmando il drammatico
5-7 7-6 6-3, dopo 2 ore 17 mi-
nuti con 14 break e 95 errori in
due, e impedendo alla sudafri-
canaChanelle Scheepers di far-
si un nome, da numero 81 del
mondo che batte la 8, regina
del RolandGarros 2010e finali-
sta 2011 e le impedisce di rag-
giungere Flavia Pennetta negli
ottavi. Stavolta, ancoraunavol-
ta, la leonessa viene fuori dalla
trappola che s creata da sola
ubriacando lavversaria col suo
inimitabile cocktail.
Si salvaCome gi controSugija-
ma, ancora qui a New York nel
2003 (in addirittura 4 giorni di
lotta diluiti dalla pioggia) e
contro Kuznetsova, a gennaio
agli Australian Open (salvan-
do 6 matchpoint e con il nuovo
record di 4 ore 44 minuti). Sta-
volta, ancora una volta. Per-
ch, leonessa-Francesca que-
ste partite le vinci sempre tu?
Perch io sono forte mental-
mente, tatticamente, di colpi e
fisicamente. Perch, povera
Chanelle? Perch anche se ho
dettato quasi sempre io lo
scambio, anche se nonle hoda-
tomai colpi facili, anche se non
ho rimpianti e anche sul match
point ho sbagliato il rovescio,
ma ho fatto la cosa giusta, la
Schiavone una lottatrice in-
credibile, che non molla mai.
Caos Purtroppo, Francesca par-
te ancora male, nel salotti-
no-Grand Stand, ideale per
esaltare il pubblico, tutto per
lei: Non mi attivavo, non
questionedi fisico, che lachia-
ve del mio gioco, che ci metto
troppo a fare le mie cose: velo-
cit, attenzione, creativit e
spostare lavversaria. E conti-
nuacos per due ore. Cos, cede
il primo game, recupera, strap-
pa il 3-1, si fa riprendere, cede
il 5-6 (con doppio fallo) e il 5-7
conuna percentuale di servizio
da brivido: 37%di prime. E poi
ancora, regala il primo game
del secondoset, salvalo0-2, pa-
reggia 1-1, si accende e si spe-
gne da sola, scivola 3-4 ancora
con doppio fallo, annulla il 3-5
distinto, spostando finalmen-
te la sudafricana emigrata in
Florida, evitandole il dritto, af-
fondando sul rovescio, e lag-
gancia sul 4-4. Ma in giorna-
ta-no, quando diventa quasi ir-
ritante per la sua discontinui-
t. Se le gioco in centro, lei si
appoggia, haconsistenza e con-
tinuit e una palla molto puli-
ta. Colpa mia: dovevo spingere
di pi, aprirmi gli angoli, usare
quello che ho, non stare l ad
aspettare, usare molto di pi le
mie armi. Questo mi fa male
pi del resto. Anzi, mi fa pro-
prio arrabbiare.
Magia Perci, ripiomba subito
gi, 4-5 (doppio fallo numero
4 dei 5 totali). Sul 30-30, man-
ca unrecupero-miracoloso, ma
si carica, digrignai denti, si get-
ta nella lotta allarma bianca,
fronteggia talmente spavalda
il match point sul 40-30 Schee-
pers, che lo cancella, di perso-
nalit. E, scatenata, col pubbli-
co che una bolgia felice, met-
te uno straccetto di rovescio
sulla riga e quindi, forza il dop-
pio fallo del 5-5. Cio della sal-
vezza. Scappa addirittura 6-5e
potrebbepersinochiuderesubi-
to il set. Ma, per non rinnegare
la fama di Penelope del tennis,
sciupa3set point di fila, e quin-
di sigla il tie-break, e si ritrova.
Non subito, ma dopo lultimo
harakiri da3-2a3-3. Primadel-
losprint del 6-3. Salendosul so-
lito tappeto volante della tran-
ce agonistica che tanto piace
agli americani.
Autocritica Servizio e risposta
sono troppo importanti, ancor
di pi contro unavversaria co-
s. E lo sar anche contro la
prossima, Pavlyuchenkova,
che una delle migliori giova-
ni, tanto migliorata, di colpi e
di fisico. Ci diamo fastidio a vi-
cenda, con il nostro gioco, ma
stavolta avr me di fronte,
sciorina nostra signora del Ro-
landGarros. Se nonspingo, di-
venta tutto pi difficile, se non
faccio, se non creo quello che
so fare, diventa tutto pi com-
plicato per me e facile per lav-
versaria. Ma alla fine lho fatto,
ho deciso io, com giusto che
sia: palle tagliate e palle cari-
che, no?. Peccato che Roberta
Vinci si schianti contro pan-
zer-Petkovic: Tirava forte e io
servivo male. Altrimenti le so-
relle dItalia negli ottavi sareb-
bero tre-record.
RIPRODUZIONE RISERVATA
BASEBALL
Serena Williams supera la Azarenka, testa di
serie n. 4, mancando 3 match point sul 5 3 e uno
sul 5 4. Federer lascia un set a Cilic.
Uomini, 2 turno. Nadal (Spa) b. Mahut (Fra) 6 2
6 2 rit.; Murray (Gb) b. Haase (Ola) 6 7 (5) 2 6 6 2
6 0 6 4; Ferrer (Spa) b. Blake (Usa) 6 4 6 3 6 4;
Simon (Fra) b. Garcia (Spa) 6 4 6 7 (4) 7 5 6 3;
Young (Usa) b. Wawrinka (Svi) 7 6 (3) 3 6 2 6 6 3
7 6 (1); Benneteau (Fra) b. Istomin (Uzb) 6 4 6 4
6 4; Federer (Svi) b. Cilic (Cro) 6 3 4 6 6 4 6 2;
Ferrero (Spa) b. Granollers (Spa) 6 1 4 3 rit.;
Tipsarevic (Ser) b. Berdych (R.Cec) 6 4 5 0 rit.
Donne, 3 turno SCHIAVONE b. Scheepers (Saf
5 7 7 6 (5) 6 3; Wozniacki (Dan) b. King (Usa) 6 2
6 4; S.Williams (Usa) b. Azarenka (Bie) 6 1 7 6 (5);
Stosur (Aus) b. Petrova (Rus) 7 6 (5) 6 7 (5) 7 5;
Petkovic (Ger) b. VINCI 6 4 6 0; Pavlyuchenkova
(Rus) b. Jankovic (Ser) 6 4 6 4. Oggi: dalle 17 Peng
(Cina) c. PENNETTA. In tv: dir. Eurosport dalle 17.
Dopo il record dei punti
segnati per lafranchigia, AlexLid
di riceve i complimenti nella ho
me page dei Tacoma Rainiers
per il 100 puntobattuto. Il 3 ba
se azzurro eguaglia Craig Kusick
(nel 1973riusc asegnareebatte
re 100 punti come Alex) e dal Tri
plo aspetta la prossima settima
na il salto in Major con Seattle.
TENNIS US OPEN
A
Al nostro tennis femminile, il
settore pi solido del nostro
movimento, non potevamo
chiedere il miracolo di un tris
di qualificate per il quarto
turno. Il prestigioso trionfo di
Flavia Pennetta su Maria
Sharapova poteva bastare da
solo a rendere positivo il
nostro bilancio in un torneo
ancora una volta tradito
dagli uomini. Francesca
Schiavone ha voluto
aggiungere, secondo
tradizione e temperamento,
una nota drammatica
trasformando in una mezza
impresa una vittoria di
ordinaria amministrazione al
terzo turno. Rimaneva
Robertina Vinci che
quest'anno ha dimostrato di
essere molto di pi di una
specialista del doppio.
Purtroppo il sorteggio le ha
assegnato un corridoio quasi
proibitivo, presidiato dalla
tedesca Andrea Petkovic una
delle pi in forma tra le
ultime giocatrici arrivate nel
gruppo a ridosso delle prime
dieci.
Il 6-0 subito nel secondo set
sembrato una punizione
eccessiva ma non cancella i
progressi compiuti nella
stagione dalla Vinci, ormai
stabilmente inserita tra le
prime venti. Dove dovrebbe
tornare, scusandosi per il
ritardo, la Pennetta attesa ora
da una impegnativa prova
contro la cinese Shuai Peng
che la precede in classifica
ma contro la quale Flavia ha
sempre vinto e dovrebbe
continuare a farlo se la
vittoria sulla Sharapova
stata assorbita con
consapevole serenit.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Leonessa
Schiavone
Ho vinto
con
rabbia
Serena ok con la Azarenka
Oggi Flavia in campo alle 17
Liddi scatenato
Batte 100punto
3
Vola agli ottavi
dove trova
Pavlyuchenkova
La Vinci si ferma
contro la Petkovic
Nettuno
rimonta
e si porta
sul 3-2
Francesca
Schiavone,
31 anni, domani
sfida la russa
Anastasia
Pavlyuchenko-
va. Nei
precedenti
Francesca
avanti 3-1. Tra
laltro ha vinto
qui lo scorso
anno proprio
negli ottavi per
6-3 6-0 REUTERS
Flavia
Pennetta, 29
anni. oggi
affronta la
cinese Shuai
Peng. Nei
precedenti
tra le due
giocatrici,
Flavia avanti
4-0. In questo
torneo il
parziale di
2-0 per la
brindisina AFP
31
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
#
La sua soddisfazione
il nostro miglior premio
piri-piri-piri-pi, iiiiiiiiih-chhhh!
Questi avvisi si ricevono tutti i giorni 24 ore su 24
allindirizzo internet:
www.piccoliannunci.rcs.it
oppure tutti i giorni feriali a:
MILANO : tel.02/6282.7555 -
02/6282.7422, fax 02/6552.436.
BOLOGNA : tel. 051/42.01.711,
fax 051/42.01.028.
FIRENZE : tel. 055/55.23.41,
fax 055/55.23.42.34.
BARI : tel. 080/57.60.111,
fax 080/57.60.126.
NAPOLI : tel. 081/497.7711,
fax 081/497.7712.
BERGAMO : SPM Essepiemme s.r.l.
tel. 035/35.87.77, fax 035/35.88.77.
COMO : tel. 031/24.34.64,
fax 031/30.33.26.
CREMONA : Uggeri Pubblicit s.r.l.
tel. 0372/20.586, fax 0372/26.610.
LECCO : SPM Essepiemme s.r.l.
tel. 0341/357400 fax 0341/364339
MONZA : Pubblicit Battistoni
tel. 039/32.21.40 039/38.07.32,
fax 039/32.19.75.
OSIMO-AN : tel. 071/72.76.077 -
071/72.76.084.
PADOVA : tel. 049/69.96.311,
fax 049/78.11.380.
PALERMO : tel. 091/30.67.56,
fax 091/34.27.63.
PARMA : Publiedi srl
tel. 0521/46.41.11, fax 0521/22.97.72.
RIMINI : Adrias Pubblicit di Rimini
tel. 0541/56.207, fax 0541/24.003.
ROMA : In Fieri s.r.l.
tel. 06/98184896 fax 06/92911648
SONDRIO : SPM Essepiemme s.r.l.
tel 0342/200380 fax 0342/573063
TORINO : telefono 011/50.21.16,
fax 011/50.36.09.
VARESE : SPM Essepiemme s.r.l.
tel 0332/239855 fax 0332/836683
VERONA : telefono 045/80.11.449,
fax 045/80.10.375.
Per la piccola pubblicit allestero telefono
02/72.25.11
Le richieste di pubblicazione possono esse-
re inoltrate da fuori Milano anche per
telefax e corrispondenza a Rcs Pubblicit
agli indirizzi di Milano sopra riportati.
Si precisa che tutte le inserzioni relative a
ricerche di personale debbono intendersi rife-
rite a personale sia maschile sia femminile,
essendo vietata ai sensi dell art. 1 della legge
9/12/77 n.903, qualsiasi discriminazione fon-
data sul sesso per quanto riguarda laccesso al
lavoro, indipendentemente dalle modalit di
assunzione e quale che sia il settore o ramo di
attivit. Linserzionista impegnato ad osser-
vare tale legge.
Per informazioni chiamaci allo 02.6282.7555 / 7422
agenzia.solferino@rcs.it
TABLET
PUBBLICAil tuo annuncio
multimediale su Corriere della Sera
e La Gazzetta dello Sport.
Tablet, Smartphone e Mobile...
LANNUNCIOSI RINNOVA!
DA OGGI IL TUO ANNUNCIO
DIVENTA MULTIMEDIALE...
INVIACI TESTO FOTO E VIDEO
1
OFFERTE DI
COLLABORAZIONE
IMPIEGATI 1.1
INGEGNERE elettronico esperto HW - SW
microprocessori e automazione industria-
le, cerca lavoro. 348.72.12.639.
COLLABORATORI FAMILIARI 1.6
COPPIA srilankese 27enne con buona espe-
rienza offresi come domestici. Full-time.
334.33.02.656.
SRILANKESE 58enne offresi come domesti-
co tutto fare, cura anziani/custode villa. Re-
golare, patente italiana, referenziato.
327.04.97.930.
PRESTAZIONI TEMPORANEE 1.7
SESSANTENNE pensionato ottima presenza
libero impegni famigliari offresi come au-
tista custode. 339.21.40.757
2
RICERCHE DI
COLLABORATORI
IMPIEGATI 2.1
INGEGNERI esperti coordinamento com-
messe, anche pensionati societ impianti
petrolchimici cerca. 02.34.93.80.17 - cur-
riculum: info.risorse@tecnoplan.it
7
IMMOBILI
TURISTICI
COMPRAVENDITA 7.1
ADDENTRO vigneti doc Desenzano, villetta
bipiano giardino / solarium privati. Parco,
piscina, tennis... Euro 159.000 solo!
030.91.40.277.
ADDENTRO vigneti doc Oltrep, vista da
cartolina, parco, solarium, piscina... villetta
su due piani... angolare. Il prezzo, non sve-
ni re, un affare 109.000 euro.
030.91.40.277.
ALASSIOcentralissimoinpiccolocontestosi-
gnorile offriamo un solo ed esclusivo ap-
partamento con garage auto. Euro
770.000. Per vi si te contattare
0131.23.45.92 - 335.54.54.531.
ALBISSOLA SUPERIORE appartamento di
90 mq. con corte esterna di 40 mq., fronte
mare, in contesto signorile, totalmente da
ristrutturare; euro 260.000. Per info
333.67.68.783 - 333.67.68.774.
CAPRI Villa Carla vendesi - www.villecapri.it
- tel. 333.38.30.000 - 338.82.01.781.
CINQUE TERRE 100metri spiaggione calette
comoda abitazione pescatori, tipicamente
restaurata 5 letti vista mare, termoautono-
ma soli euro 252.000,00 www.immobilia-
re5terre.com 0187.92.09.70.
GALLIPOLI sud - 60 metri mare, villetta circa
80 mq, su due superfici, terrazzo 30 mq ,
giardino e posto auto. 345.80.12.625.
LIGURIASan Maurizio, pronta consegna vil-
letta singola, giardino, classe B, meravi-
gliosa vista mare. Invece di 264.000 in pro-
mozione a 199.000. 035.75.11.11.
PIETRA LIGURE fronte mare, nuovi appar-
tamenti, termoautonomi, ascensore, sola-
re, posizione unica. Rara opportunit. Tel.
019.62.62.86 - cell. 392.06.57.888 - cell.
347.91.03.049.
RECCO dal mare vendesi privatamente 100
mq +50 di terrazzo/giardino pensile. Cell.
340.59.42.802.
STRESA centro raffinata villa storica mq. 400
parzialmente da ristrutturare giardino mq.
1.300. Promolago 0323.32.155.
SUD SARDEGNA impresa vende da euro
149.000,00 realmente sul mare nuovi bi-
trilocali personalizzabili, pronta consegna,
classe A, finiture luxury, piscina, anche se-
mindipendenti. 800.090.100.
9
TERRENI
MONFERRATO vendesi prestigiosa fattoria
viticola mq. 300.000 corpo unico, strada
privata: casa padronale, rustici, vigneti uve
docg, bosco, lago. Molto redditizia.
0383.92.902.
PORTOFINO vendesi 2 aree edificabili al-
berghiero commerciale, posti auto.
0383.92.902.
TOSCANA importanti propriet Firenze,
Chianti, Montalcino, Lucca, Maremma:
aziende agricole/vinicole, agriturismo,
borghi medievali, ville storiche, case anti-
che finemente restaurate con piscina, pa-
l azzi . Tel /Fax 055.28.39.01 cel l .
335.65.65.160. Mail: info@mochi.it
10
VACANZE
E TURISMO
ALBERGHI-STAZ. CLIMATICHE 10.1
A CESENATICO settembre con offerta fami-
glia4 3tuttocompreso. Hotel Cavour. Tel.
0547.86.290. Climatizzato. Piscina. Ge-
stione proprietario. www.hcavour.it
CATTOLICA Hotel Leondoro tre stelle sup. -
hotel l eondorocattol i ca.i t - Tel .
0541.95.40.66. Piscina, vicinissimo mare,
camere climatizzate, Tv confortevolissimo,
parcheggio. Scelta men, specialit mari-
nare buffet antipasti agosto da Euro 59,00
- settembre da 48,00 sconto famiglie fino
50%.
RIMINI Hotel Sans Souci tre stelle superior,
60 metri mare, tutti confort,
0541.37.53.98, miniclub. Ristorante 4 me-
n. Offertissima pensione completa da Eu-
ro 29,00. www.sanssoucirimini.it
12
AZIENDE
CESSIONI
E RILIEVI
SIAESRL
SUPERVALUTAZIONE, pagamento
contanti. Gioielleria Curtini, via Unione
6. - 02.72.02.27.36 - 335.64.82.765
- info@nexiagold.it
19
AUTOVEICOLI
AUTOVETTURE 19.2
A CQUISTANSI automobili e fuori-
strada, qualsiasi cilindrata, pagamento
contanti. Autogiolli, Milano.
02.89.50.41.33 - 02.89.51.11.14.
21
PALESTRE
SAUNE
E MASSAGGI
CENTRO benessere, ambiente raffinato,
massaggi olistici. 50,00 Euro un'ora. Mila-
no 02.27.08.03.72.
HADOSPA l'eleganza per il tuo corpo, mas-
saggi olistici con percorso termale. Tel.
02.29.53.13.50.
24
CLUB
E ASSOCIAZIONI
A MILANO accompagnatrici, distinta agen-
zia presenta eleganti, affascinanti modelle
ed interessanti hostess. 335.17.63.121.
A MILANO Agenzia Azzurra presenta gra-
ziose accompagnatrici, attraenti fotomo-
delle deliziose hostess. 339.64.14.694.
AGENZIAaccompagnatrici alta classe, bella
presenza, fotomodelle, in tutta Italia. Mi-
lano. 333.49.59.762.
CASALINGHE intriganti 899.89.79.72. Esi-
bizionista 899.00.41.85. Euro 1,80
min./ivato. Solo Adulti. Mediaservizi, Go-
betti 54 - Arezzo.
32
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
Una staffetta
per stancare
il francese
Parker uno dei
migliori al mondo
nella lettura del
pick and roll,
riesce a trovare
molte soluzioni
per se stesso, a
penetrare e
tirare dalla media
Per qualificarsi gli
azzurri devono
battere Francia e
Israele e sperare
in altri risultati
favorevoli.
S
Senza scarto
Il caso migliore:
doppio successo
della Germania
(con Serbia e
Lettonia) e k.o.
dei francesi coi
serbi. In quel
caso lo scarto
con cui battere i
bleus (che
uscirebbero)
sarebbe
ininfluente.
S
Parit
In caso di arrivo
appaiati a Francia
e Germania, a
parit di punti e
di classifica
avulsa,
conterebbe la
differenza
canestri tra le 3,
che al momento
: Francia +11,
Germania +3,
Italia -14. Per
eliminare Parker
servir quindi
almeno un +13.
Se la Francia poi
battesse la
Serbia,
servirebbero 2
k.o. dei tedeschi
per superarli al 3
o
posto.
di LUCACHIABOTTI
di DANPETERSON
LA SITUAZIONE
Senza speranze
come dice il c.t.?
Alle 16.45 (RaiSport 1) azzurri contro il miglior
marcatore dellEuropeo: Siamo in crescita
Non sono pronto a gettare
zolle di terra sopra la fossa
azzurra. Chiaro, la strada per
la prossima fase
complicatissima e forse
dipender dai risultati di altre
partite. Ma ho sempre notato
che le nazionali italiane
calcio e basket in particolare
sono pi pericolose quando
hanno le spalle al muro.
Temevo i facili entusiasmi
per la presenza dei tre
americani, Gallinari,
Belinelli e Bargnani. Lho
detto qui 7 giorni fa: Sono
cautamente ottimista. Sono
sempre ottimista ma pi
cauto ancora! Non conviene
giudicare la squadra per i
numeri 1-2-3. Anche se Gallo,
Beli e il Mago sono fortissimi.
Bisogna giudicare il
complesso. Basta guardare la
Serbia, che ha tagliato un
paio di elementi che
sarebbero da quintetto base
per lItalia. Ecco il segreto
della Serbia: niente
gasamento per chi c,
niente lacrime per chi non
c. E la squadra che conta,
tutti devono contribuire.
Bisogna sempre saper tirar
fuori nuovi giocatori dai
vivai. Ovvio, lItalia ora
affronta la partita della vita,
almeno per questo Europeo. Il
grande problema: come
marcare il super play della
Francia, Tony Parker, una
freccia in velocit, un
virtuoso per tecnica, un
leader assoluto per carisma.
No, non ho la soluzione. Ma
offro tre considerazioni. 1. Un
uomo solo non pu difendere
su di lui per 40 ma forse una
staffetta lo pu stancare. 2.
Chi marcato da Parker deve
attaccarlo per caricarlo di
falli. 3. Tutta la squadra deve
lavorare per aiutare chi lo
marca. Certo, idee scontate,
pure banali. Ma ci che si
deve provare a fare con il
100% dimpegno per 40.
RIPRODUZIONE RISERVATA
La Lituania perde
Marijonas Petravicius, centro ex
Milano, ricoverato in ospedale
per una microembolia polmonare.
Ieri si completata la terza
giornata.
GRUPPO A (a Panezevys). Oggi:
Gran Bretagna Portogallo;
Polonia Turchia; Lituania Spagna.
Classifica: Spagna, Lituania 6;
Turchia 4, Polonia 2; Portogallo,
Gran Bretagna 0.
GRUPPO B (a Siauliai). Oggi:
Israele Lettonia; ITALIA Francia
(ore 16.45, diretta RaiSport 1);
Serbia Germania. Classifica:
Francia, Serbia 6; Germania 4,
Italia 2, Lettonia, Israele 0.
Domani: Israele ITALIA,
Lettonia Germania,
Serbia Francia.
GRUPPO C (ad Alytus). Ieri:
Finlandia Bosnia 92 64 (Koivisto
17, Koponen 14; Domercant 25,
Dedovic 2, Gordic 0);
Macedonia Grecia 72 58
(McCalebb 27; Fotsis 16,
Bourousis 10); Croazia
Montenegro 87 81 (Tomic 26;
Jeretin 18). Classifica: Grecia,
Macedonia, Croazia 4; Bosnia,
Montenegro, Finlandia 2.
GRUPPO D (a Klaipeda). Ieri:
Ucraina Bulgaria 67 56
(Kolchenko 18, Pecherov 3;
Kostov, Videnov 10);
Slovenia Georgia 87 75 (Lakovic
22; Pachulia 22, Markoishvili 16);
Russia Belgio 79 58 (Fridzon 22;
Faison 14). Classifica: Slovenia,
Russia 6; Georgia, Bulgaria 2;
Ucraina, Belgio 0.
FORMULA: Le prime tre di ogni
gruppo passano alla seconda
fase (dal 7 al 12): il gruppo
dell'Italia incrocia le prime tre del
gruppo A. Le prime 4 del nuovo
raggruppamento vanno ai quarti
di finale (14 15 settembre).
Semifinali il 16, finale il 18.
PER LOLIMPIADE: Le finaliste si
qualificano all'Olimpiade 2012.
Dalla terza alla sesta al
preolimpico che mette in palio
altri 3 posti per Londra. Se la
Gran Bretagna tra le prime 6,
anche la settima al preolimpico.
DANILO GALLINARI
VINCERE
E POI...
IlCommento
contropiede
McCalebb ne fa 27
e la Macedonia
ferma la Grecia
Simone Pianigiani, 42 anni, con Marco Belinelli, 25 CIAM
La Francia nel destino. Contro di lei, nel
2003, abbiamo conquistato la nostra
medaglia pi inattesa, e per questo
straordinaria. Contro di lei, nel 2009, siamo
caduti al punto pi basso di sempre, privati
addirittura della qualificazione allEuropeo.
La sfida di oggi ancora pi complicata, non
solo perch potrebbe non bastare batterla per
evitare leliminazione. Ma come, proprio la
prima volta che anche noi, come solo
spagnoli e francesi, possiamo schierare tre
giocatori Nba di sicuro talento? La mattina
della vigilia, nella sala rifugio dellItalia nel
vissuto hotel Siauliai, da una parte c Simone
Pianigiani che non ci d alcuna speranza,
dallaltra ci siamo noi, che guardiamo e
riguardiamo formazioni e partite e non
riusciamo a convincerci del tutto che lItalia
in Lituania non avesse la minima speranza di
andare avanti: Se avessimo battuto la
Germania avremmo avuto qualche possibilit
in pi di passare il turno ma la sostanza del
discorso non sarebbe cambiata dice il c.t. :
ci avrebbe permesso di affrontare tre favorite
e prendere dei treni in faccia salutari per
crescere. In questo momento ci sono 10
squadre pi forti di noi. Tra le quali la
Francia: Per competere, dobbiamo sperare
che giochi al di sotto del suo livello. Possiamo
solo mettere in campo tutte le energie
possibili, resistere in difesa contro una
squadra che fisicamente ci sovrasta, non
lasciarli correre se no ci ammazzano. Sulle
difficolt del nostro attacco, ventesimi su 24
per punti fatti, pi gi nella percentuale di
tiro (35%, col 19.5 da tre punti), migliori negli
assist solo della Bulgaria, lanalisi del c.t.
ancora pi spietata: Non possiamo giocare
di sistema perch non abbiamo chi fa i
blocchi, non ci sono guardie che battono
luomo e creano dal palleggio, possiamo solo
provare ad avvicinarci a canestro ma se sugli
scarichi che ne derivano, poi, continuiamo a
sbagliare i tiri facili.... Usciti dallincontro
come da un medico che ti ha dato una brutta
notizia, sono arrivati altri segnali allarmanti.
Ieri su Twitter il fratello di Belinelli si
chiedeva che senso avesse per Marco giocare
in Nazionale per perdere e essere solo
criticato (ma il c.t. lo difende apertamente):
Meglio pensare alla carriera e salute scrive
Enrico. Ci chiediamo: ma agli azzurri importa
o no che siano considerati una squadra di
serie B che pu battere solo la Lettonia? Sono
arrabbiati, vogliono dimostrare il contrario?
Se no, non abbiamo speranze.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il numero 1
BASKET EUROPEO IN LITUANIA
ALA, 23 ANNI
y
DAL NOSTRO INVIATO
MASSIMO ORIANI
SIAULIAI (Lituania)
Tony Parker cammina
sulle acque. Perlomeno que-
sto quanto scriveva ieri
LEquipe. Difficile darle torto
dopo averlo visto giocare for-
sela suamiglior partita di sem-
pre, venerd contro la Germa-
nia. Dopo tre gare il play dei
San Antonio Spurs il capo-
cannoniere del torneo con 28
punti di media (2
o
negli assist
con 7 dietro solamente al ser-
bo Teodosic a 7.3) e il favorito
per lmvp, anche se di strada
da fare ce n ancora parec-
chia. Non per lItalia, se non
riuscir a limitarlo oggi nella
partita senza domani (alle
16.45 diretta RaiSport 1). A
rendere le cose ancora pi
complicate, c il fatto che an-
che per i francesi, pur imbattu-
ti, questa sfida decisiva, co-
me spiega il c.t. Vincent
Collet: LItalia si gioca
tutto, ma anche noi,
perch non possia-
mo correre il ri-
schio di perdere
poi con la Serbia e
restare fuori. Con
Simone Pianigiani
gli azzurri hanno ri-
trovato la grinta e la
durezza mentale
cheavevanosmarri-
to e che erano sem-
prestate il loromar-
chio di fabbrica e
che ho rivisto con-
trolaGermania. Beli-
nelli pu diventare
inarrestabile con le tri-
ple, Bargnani e Gallinari
possono segnare tanto
contro chiunque. Sono
una squadra pericolosa, do-
vremo tenere la guardia
molto alta. Sar una bat-
taglia.
Ma Monsieur Collet ha un van-
taggio innegabile e forse incol-
mabile: Tony Parker. Sar
unapartita moltoduraattac-
ca il 29enne mvp delle finali
Nba 2007 Storicamente ci
date sempre del filo da torcere,
mi aspetto un grande match.
CosatemepidellanostraNa-
zionale?
Ha tre giocatori Nba di gran-
de talento. Bargnani si sbloc-
cato con la Lettonia facendo
una grande partita. Sappiamo
bene che anche Gallinari e Be-
linelli possono entrare in for-
ma da un momento allaltro.
Dovremo difendere alla gran-
de, cercando di non conceder-
gli spazio, perch sonotutti ot-
timi tiratori. Ed essere pronti a
una partita molto fisica, come
quella che lItalia ha disputato
contro la Germania, che pote-
va anche vincere.
Coni tedeschi lei hadatospet-
tacolo. Si senteal topdellafor-
ma?
Sto benissimo, al 100%, co-
me quando gioco a San Anto-
nio. Questannopurtropposia-
mostati eliminati al primo tur-
no dei playoff dai Memphis
Grizzlies e quindi hoavutotan-
to tempo per riposare e prepa-
rarmi per lEuropeo.
LItalia non ha giocatori in gra-
do di marcarla.
Ma questo un gioco di squa-
dra. Ripeto: la nostra identit
difensiva, nasce tutto da l.
Sotto quellaspetto stiamocre-
scendo, lentamentemaconco-
stanza.
La Francia ha 5 giocatori Nba
e gioca a memoria, con gran-
de fluidit. LItalia che ne ha 3
fatica a trovare questarmo-
nia. Come mai?
Non facile adattarsi al
basket Fiba quando si passa
tutta la stagione nella Nba, so-
no due tipologie di pallacane-
stro completamente diverse. E
poi ci vuole tempo per cono-
scersi, per imparare a giocare
assieme. Gallinari alla prima
manifestazione internaziona-
le in maglia azzurra, quindi
serve pazienza. Mi sembra in
difficolt, ma forse il caso
che smetta di dirlo altrimenti
va a finire che si scatena pro-
prio contro di noi....
InSvezianel 2003ci avetetra-
voltoconun+33nellaprimafa-
se salvo poi perdere la finale
per il bronzo. In Spagna nel
2007 fu lei ad affossarci con
36punti. Nel 2009ci avetebut-
tato fuori nellAdditional
Round. Italia-Francia ormai
una classica.
C rivalit tra di noi, non
un segreto: sar una guerra.
RIPRODUZIONE RISERVATA
La sfida di Parker
Italia-Francia?
Sar una guerra
Tony Parker, 29 anni, play di
1.88, nato in Belgio. Con San
Antonio ha vinto 3 titoli Nba AP
33
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
DAVIDE ROMANI
Lo sport ormai un com-
pagno di vita per molti milioni
di italiani. Con larrivo della tv
satellitare e di mezzi di comu-
nicazione come Internet, alle
disciplinesportive si affianca-
ta sempre pi la lingua ingle-
se. E oggi non c adolescente
che non conosca il significato
di termini come coast to co-
ast e block nel basket, but-
terfly nel nuoto piuttosto che
ace e tie break nel tennis.
Ma attenzione allutilizzo di
queste parole al di fuori del-
lambitosportivo. Gi la parola
sport ha una sfaccettatura di-
versa se utilizzata in altro am-
bito. A confermarlo lo stesso
Clive Griffiths, storico spe-
aker di Radio Montecarlo e in-
segnante di inglese nel corso
Speak Easy della Gazzetta del-
loSport, che domani inedico-
la con il secondo appuntamen-
to, dal titolo descrivere attivi-
t. La parola sport non solo
il termine che racchiude la
grande famiglia di tutte le va-
rie discipline motorie spie-
ga Clive : se qualcuno ti dice
"is a good sport" non ti vorr
direche unosport buonoben-
s che una persona positiva,
che ha un buon carattere.
Clive quali sono i suoi sport
preferiti?
Dagiovane hopraticatoil cric-
ket e il rugga, una versione pi
violenta del rugby. Ma i miei
preferiti, adesso, sono il tennis
e il nuoto.
Il suo metodo si basa sulla mu-
sica. Maanchelosport pues-
sere un ottimo veicolo dap-
prendimento?
Assolutamente s. Ci sono
molti termini che provengono
dallingleseconparole utilizza-
te in molte discipline sportive
che fanno parte del vocabola-
rio quotidiano di molti.
Ad esempio?
Nello sport italiano la parola
inglese pi conosciuta credo
sia goal, diventata gol. Ma se a
un giovane chiedo "qual il
tuo obiettivo?" gli dir "whats
your goal?". Quindi bisogna fa-
re molta attenzione.
A cosa?
Molte parole a loro volta deri-
vano da altre lingue. Come la
parola tennis deriva da tenere
ma gli inglesi non sono molto
bravi nella pronuncia delle al-
tre lingue.
Epoi anche nei termini sportivi
si deve fare attenzione ai co-
siddetti falsi amici...
Certo. Prendiamo il tennis e
la scansione del punteggio dei
game che viene fatta dai giudi-
ci di sedia: 15-0, 30-0, 40-0 si
pronunciano fifteen-love, thir-
ty-love e forty-love. Ma love
non significa zero ma piutto-
sto, amore. Love nel tennis
lerrata traduzione degli ingle-
si di "oeuf" (uovo) usato dai
francesi.
La stessa cosa vale anche in
vasca, per il nuoto.
A maggior ragione. Dobbia-
mo imparare a contestualizza-
re nel miglior modo possibile i
termini che apprendiamo. Un
conto dire a una persona che
nuota molto bene lo stile libe-
ro un altro dire che striscia
come un verme. Il termine lo
stesso: "crawl". Limportante
capire in che contesto usarlo.
Quindi che consiglio possiamo
dare a chi vuole imparare lin-
glese guardando lo sport?
Accostarsi a un evento guar-
dandolo con il commento in
lingua inglese. Dal momento
che lo sport parla da solo, sar
facile associare a ogni diversa
azione un termine nuovo.
C un commentatore che ha
veicolato nel migliore dei modi
il binomio sport-inglese?
Non c partita. Dan Peterson
da anni ci regala una vetrina
del mondo del basket sia con
un italiano comprensibile ma
anche con termini e frasi in in-
glese chiarissime.
Unultimoconsiglioper comuni-
care in inglese?
Non parlare velocemente. La
pronuncia fondamentale
quindi meglio esporre lenta-
mente ma farsi capire dallin-
terlocutore.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Peterson da anni
ci regala tutto
il basket con
una pronuncia
chiarissima
Attenti ai falsi
amici. Crawl
nel nuoto stile
libero. Ma non
usatelo nella vita
GLOSSARIOIL LINGUAGGIO TECNICO
COSTA12,90 EURO
Linsegnante del corso
di lingua della Gazzetta:
Seguite le competizioni
guardandole sempre
col commento originale.
Il gesto agonistico parla
da solo e sar facile
associare a ogni
azione diversa
parole nuove
Speak Easy il corso di
inglese multimediale della Gazzetta
ideato dallo speaker radiofonico
Clive con la partecipazione di
Piero Chiambretti. Il corso,
articolato su 14 lezioni, in
edicola tutti i luned (domani c la
seconda uscita): il costo di ogni
lezione (cd audio, dvd e libretto
di esercizi) di 12,90 euro pi il
prezzo del quotidiano.
Ecco il programma:
1 Dare informazioni personali
parlare della quotidianit (uscita
il 29 agosto)
2 Descrivere attivit (domani)
3 Descrivere persone e gusti
4 Fare programmi
5 Parlare di se stessi
6 Raccontare eventi passati
7 Dare suggerimenti
8 Fare proposte e scelte
9 Esprimere opinioni
10 Descrivere oggetti ed
esperienza
11 Descrivere azioni passate
discutere per prendere decisioni
12 Fare programmi per il futuro
13 Parlare di eventi possibili
14 Le basi per sostenere
unintera conversazione
La conoscenza dellingle
se sempre pi importante per
seguire molti sport. Oltre alla
pallacanestro anche nel rugby
ci sono molte parole inglesi
fondamentali per capire il gioco.
Nella Coppa del Mondo, che
comincia venerd in Nuova
Zelanda, sentirete molti termini
del tipo drop (calcio di
rimbalzo), breakdown (punto
dincontro, ovvero la situazione
successiva a un placcaggio),
ruck (mischia non ordinata)
e flanker (ruolo del terza linea
ala che gioca con la maglia 6
o 7). Grazie al nostro Speak
Easy non resterete impreparati.
Quando il flanker corre in meta
C ANCHE LA REGINA
Clive consiglia
Lo sport in tv
fondamentale
per linglese
Una grammatica svinco
lata dallapplicazione nella vita
reale evitando le classiche
lezioni frontali. Il metodo di
insegnamento su cui si basa
Speak Easy non quello
del classico corso di inglese.
Lidea quella di insegnare
divertendo. Accanto alla
grammatica, dunque, ci sar
anche tanto intrattenimento
con unattenzione particolare
riservata alle differenze fra
linglese parlato in Gran
Bretagna e quello negli Stati
Uniti: nei panni del prof c
Clive Griffiths, dal 2001
conduttore su Radio Monte
carlo del programma chiama
to Speak Easy. Lallievo
Piero Chiambretti, che viene
guidato da Clive alla scoperta
dellinglese attraverso la
chiave di lettura della musica,
il metodo pi efficace per
memorizzare frasi in una
lingua straniera. A verificare
i progressi dellalunno
Chiambretti, ma anche il livello
della sua pronuncia, ci sar la
regina Elisabetta II. O meglio,
una sua sosia perfetta (nella
foto in basso, Chiambretti,
la regina e Clive). Per ogni
uscita di Speak Easy ci
sono due contenuti extra:
la video ricetta di un piatto
della cucina inglese e una
parola-chiave, illustrata
con gli esempi pi significativi.
LINIZIATIVA
SPEAK EASY
La seconda uscita
domani in edicola
Chiambretti
fa lo studente
deccezione
Clive Griffiths, 58 anni,
speaker di Radio Montecarlo
Il professore
Andriy Shevchenko sbarca in Italia a 22 anni, un ragazzo dai modi gentili che diventa presto un campione che
piace a tutti, e davvero unicona del calcio rossonero. Ne la vita e la fotostoria luci e ombre. Il rigore decisivo
nella nale di Champions League del 2003, che riporta il Milan sul tetto dEuropa, e i quarti di nale del Mondiale
2006 conquistati con la sua nazionale. Poi il trasferimento a Londra, in una sfortunata parentesi al Chelsea.
E come dimenticare la sua difesa della palla, un gesto tecnico davvero pregevole. Qui c tutta la sua storia,
e un solo dubbio. Come sarebbe andata se lo Zar di San Siro non avesse mai abbandonato il suo trono?
34
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
Luca Morisi, 20 anni CAMATTA Owen Cr vince il Nazionale DE NARDIN
Atletica
VISTALLI (si.g.) Nel Memorial Marco Rot-
ta a Cernusco sul Naviglio (Mi), gioved,
4611 di Marco Vistalli nei 400. Uomini.
400: Vistalli 4611; 3. Severi 4782. 800:
Ceccarelli 14958; Seck(Sen) 14990; Cre-
spi 15063. Lungo: Bianchi 7.48 (+0.3).
DISCOALLIEVI (si.g.) MartinPilato(fratel-
lo del giavellottista jr Manuel) ha battuto a
Ravenna la m.p.i. Under 18 del disco (1,5
kg) portandola a 59.63 (prec. 58.51 Alber-
tazzi, 2008).
Baseball
SAMBUCCI K.O. (m.c.) Niente Mondiale
per Alex Sambucci, 23enne prima base
del Cariparma, chenel corsodi gara-1 del-
la semifinale di Coppa Italia con il Bologna,
ha riportatola frattura del quintometatar-
so del piede destro. Dovr tenere un me-
se di gesso, per cui non potr rispondere
alla chiamata del c.t. Mazzieri per Pana-
ma.
VERLANDER E LEYLAND Justin Verlan-
der, al 21 successo stagionale, ha contri-
buito con la sua shutout in 8 inning all8-1
di Detroit controCleveland, per la500vit-
toria di Jim Leyalnd da manager dei Ti-
gers. Intanto si arroventa il confronto per
la leadership dellEd dellAmerican: clamo-
roso 0-10 di Boston in casa contro Texas
e contemporanea vittoria dei NY Yankees
per 3-2 su Toronto. Ora la squadra di Gi-
rardi guida ha una sconfitta in meno dei
Red Sox.
Beach volley
CONTINENTAL CUP (c.f.) Saranno Nico-
lai-LupoeIngrosso-Ingrossoarappresen-
tarel'Italia nellafase zonale maschiledella
Continental Cup, dal 9 all'11 settembre, a
Copenaghen (Dan). Il girone comprende
ancheDanimarca, Olanda, Portogallo, Ro-
mania e Turchia. Cinque su sei prosegui-
ranno il lungo percorso di qualificazione
olimpica. Nel femminile l'Italia sar invece
di scena a Tenerife (Spa) dal 30 settem-
bre al 2 ottobre.
Bocce
MONDIALI VOLO (g.v.) Oggi a Feltre (Bl)
cerimonia dapertura del 34 Mondiale di
volo, con 37 Paesi presenti; 5 le specialit
che assegnano medaglie, con Italia, Fran-
cia e Cina particolarmente attese.
Boxe
NEGRONSTESO (r.g.) A Bayamon (Por) la
speranzanazionale dei massimi CarlosNe-
gron (13-1), di 23 anni, alto 1,98, presente
ai Giochi di Pechino2008, argentoai Pana-
mericani del 2005, finito clamorosamen-
te ko al 3 round, di fronte a Epifanio Men-
doza(33-12) colombianodi 35anni. L'ospi-
te, che ha iniziato nel '99 da peso welter,
vincendoi primi 16incontri tra la primae la
terza ripresa, ha confermato la pesantez-
za dei pugni, realizzando il 28 ko.
INTV(r.g.) La manifestazione di sabato 10
settembreaWroclaw(Pol), imperniatasul-
la sfida iridata massimi Wba tra il titolare
Vitali Klitschko (Ucr. 42-2) e Tomasz Ada-
mek (Pol. 44-1), verr trasmessa in diretta
da Sportitalia 2, con inizio alle 20,30.
IMBATTUTO(r.g.) L'imbattutoedex trico-
lore dei massimi leggeri Salvatore Erittu
(21-0) laseradel 16settembre adArzache-
na (OT) tenter di scalzare dallInterconti-
nentale Ibf, il romeno Giulian Ilie (17-4-2)
che lo ha conquistato lo scorso novembre
e spese dell'italiano Cristian Dolzanelli a
Rezzato (Bs).
Canoa
BENASSI 4 Maximilian Benassi nel K1
1000 del test event olimpico a Eton Dor-
sey, ha chiuso 4 dietro il campione euro-
peo Max Hoff (Ger), vincitore sul canade-
seAdanvanKoeverden, chehaconquista-
to loro ai Mondiali di Szeged, e al danese
Rene Holten Pulsen.
Nuoto
Cielo tripletta
BELO HORIZONTE (Bra) (m.can.) Cesar
Cielo vince 100 sl e 4x100sl e ottiene il mi-
glior tempo nelle semifinali dei 50 farfalla
(23"90) nella penultima giornata del cam-
pionato brasiliano. Nei 100 sl, il campione
tocca in 49"06, seguito da De Lucca
(49"54) e Nicolas Oliveira (49"79). Tempo
buono se considero il freddo della matti-
na, dice Cielo, che oggi nuota la finale dei
50 farfalla. Nella 4x100sl, il Flamengo,
squadra del campione, la stessa di Ronal-
dinho nel calcio, vince con De Lucca, Cie-
lo, Dos Santos, Sickert in 319"46 (50"50,
139"23, 228"58). Uomini, 200 mx Pereira
200"76; 50 rana Frana 27"49; donne, 100
sl L.Oliveira 56"35; 50 ra Carvalho 32"37;
200 mx Belmonte 215"89.
COACHUSA(al.f.) BobBowman, DaveSa-
lo e Tim Murphy sono stati inseriti nello
staff Usa per i Giochi di Londra come assi-
stenti dei due head-coach Gregg Troy e
Teri McKeever.
Pallamano
Supercoppa
al Conversano
(an.gal.) La PlanetWin 365 Conversano si
aggiudicatalaSupercoppaItalianadi pal-
lamano maschile. Nella sfida del Pala San
Giacomo, i campioni dItalia hannosupera-
to30-22(12-12) laIntini Noci. Mattatori del-
la partita il portiere greco Tsilimparis (2 ri-
gori respinti e 16 interventi decisivi) e Di
Leo(11). Per Conversano il 10 titolocon-
secutivo negli ultimi 3 anni. Per Tarafino il
27 trascudetti (14) coppe Italia(6), Super-
coppe (4) e Handball Trophy (2).
Pallanuoto
AZZURRINI A Volos (Grecia), la finale del
Mondiale Under 20 tra Spagna (7-6 sul-
lAustralia) e Serbia (6-5 con la Grecia).
LItaliaha battutoil Montenegro11-10eog-
gi giocher per il 5 posto contro la Croa-
zia.
Pallavolo
AMICI (fe.pas.-r.pu.-f.c.) A Roma, la Sir
Safety Perugia supera la M. Roma 3-1. A
VeronaMarmi Lanza-Bratislava3-1. Lore-
to-Cittdi Castello3-1; SantaCroce-Geno-
va 3-1; Segrate-Bergamo (B-1) 3-1; Aero-
nautica Militare Club Italia-Andreoli Latina
3-1.
Rugby
Italia e Nelson
primi contatti
(r.parr.) Primo giorno a Nelson per lItalia.
Gli azzurri sono stati accolti al Whakatau
Marae, cuore del villaggio maori, da una
danzadi benvenutomoltosuggestiva. Lun-
ghi discorsi in maori hanno intrattenuto la
comitiva azzurra e i cittadini italo-neoze-
landesi accorsi ad incontrare la Naziona-
le. Non che abbiamo capito molto, ma
sicuramente le vostre sono parole sagge
e di benvenuto, ha risposto loro capitan
Sergio Parisse, lasciando in terra (altra
tradizione) una maglia azzurra in regalo.
ZANIRATO CONTRO (i.m.) Allenamento
sfortunatoal Rovigo. Il medianodi mischia
Marco Zanirato si fratturato la clavicola
destrain unoscontroconil fratello Miche-
le, anchelui numero9, mentrei duesi eser-
citavano al contatto con gli scudi protetti-
vi. Per lui, che si era gi fratturato la stes-
sa spalla ad aprile quando giocava nelle
giovanili del Treviso, stopdi almenounme-
se.
Scherma
AZZURRI Azzurri di sciabola allAcquace-
tosa di Roma in vista dei Mondiali di Cata-
nia. Uomini: Montano, Tarantino, Occhiuz-
zi, Pastore, Samele, Ciari, Murolo, Tricari-
co, Miracco, Sbragia. Donne: Vecchi, Mar-
zocca, Bianco, Di Transo, Guarneri, Grego-
rio, Gulotta, Navarria, Stagni e Sinigaglia.
Sci nautico
MONDIALINI (m.l.) Ai Mondiali u.21 discipli-
ne classiche a Meuzac (Fra), il 15enne
Brando Caruso si piazzato 5 nella finale
di slalomcon 2boe a10.75. Nellacombina-
ta maschile 10 ancora Caruso e 13 Luca
Spinelli. NellaclassificaasquadreItalia se-
sta. Oggi chiusuracon lefinali di figure(Sil-
viaeBrandoCaruso conNicholas Benatti)
e salto (Spinelli).
Varie
AFRICANI Il presidente del Mozambico,
Armando Guebuza ha aperto i Giochi Afri-
cani (finoadomenica18) nellostadionazio-
nale Zimpeto. Da oggi calcio, judo, boxe e
tennis. Latletica, con molti big, scatter
domenica 11. Nel nuoto il keniano Jason
Dunford, finalista a Shanghai nei 50 e 100
delfino.
Vela
MONDIALEX41 (r.ra.) Sideracordisdi Gri-
mani (tattico Cassinari) ha vinto il Mondia-
le di X 41 a la Marina di Scarlino nellambito
della Steiner X Yachts Mediterranean
Cup.Secondo ( a pari punti) Malafemmena
di Di Lorenzo, 3 MascalzoneLatinodi Bas-
setti (tim. Vincenzo Onorato). Tra gli X35
1 Hotelplan Spirito of Nerina di Diamantini
- Fusco, 2 Karma di Pegoraro, 3 Gioche-
lotta di Conte (tattico De Angelis). Nella
classe Family 1 Pas Dos, tra gli Sport 1
Express, tra gli Over 50 1 Karuba V.
LItalia titolare supera lesame
Poi lultimo test va alla Serbia
PallavoloAZZURRI AVANTI 2-0, IL C.T. BERRUTOFAESPERIMENTI: 2-3
DAL NOSTRO INVIATO
MARISA POLI
MONZA
Una prova generale con
qualche esperimento in corsa.
LItalia di Mauro Berruto, re-
duce dalla tripletta nobile al
trofeoWagner suRussia, Polo-
niae Repubblica Ceca, inciam-
panellaSerbianellultimaami-
chevole prima dellEuropeo
che per gli azzurri si apre saba-
to prossimo contro il Belgio, a
Innsbruck.
Riecco Giovi Per la cronaca, il
settetto titolare proposto da
Berrutoa iniziopartita Travi-
ca-Lasko, Savani-Zaytsev, Ma-
strangelo-Buti, e Giovi sempre
pi libero titolare. Enon devo-
nosuonare lesirene degli allar-
mi, per quasi tre set lItalia ha
girato a mille, ha attaccato in
scioltezza (alla fine Lasko
schiaccia solo una palla in pi
di Savani, 24a 23), muratobe-
ne soprattutto con Mastrange-
lo e Buti (16 muri di squadra
alla fine, ma erano gi 11 do-
po due set). Poi ci ho messo
anche un po del mio - si re-
sponsabilizza il c.t. -, ho fatto
cambi nel terzo set che non si
fanno nelle partite che conta-
no, maquesta eralunica parti-
ta che mi rimaneva per prova-
re ancora delle cose. In prati-
ca: Sabbi dentro per Lasko ha
faticatoun po a carburare, poi
Parodi per Savani e Birarelli
per Buti. Una girandola che gli
azzurri, avanti due set e
16-14, hanno digerito con cal-
ma. Sono riusciti a costruirsi
due match ball, non li hanno
trasformati, e hanno finito per
cedere al tie-break, travolti da
unMiljkovic (senza Nikola Gr-
bic, stato promosso capita-
no) sempre pi in palla.
Battuta Di buono mi prendo
latteggiamento, lattacco e
contrattacco dei primi due set
- la pagella di Berruto -, inve-
ce la battuta stata sciagura-
ta. Contro i serbi di bronzo
undici mesi fa ai Mondiali di
Roma propriocontrogli azzur-
ri, Savani e compagni hanno
tentato di battere il record di
servizi sbagliati: 35 in 5 set,
con il picco di 11 nel terzo, per
un totale di 44 punti regalati
che in fatto di generosit gra-
tuita fanno invidia anche a
Babbo Natale. Ammette Bira-
relli: Dopo il terzo set il mec-
canismo si un po rallentato,
abbiamo sbagliato troppo in
battuta, dopo tanti errori non
potevi pirischiare. Cos i ser-
bi con met squadra che gioca
in Italia e il palleggiatore tito-
lare Petkovic (neo acquisto di
San Giustino) che dopo due
set e mezzo ha lasciato il posto
a Mitic, si sono aggiudicati la
prova generale, certi che il
32enne Miljkovic sa fare anco-
ra la differenza (23 punti, pi
forte dei 9 muri subiti) e che i
centrali Podrascanin-Stanko-
vic sono sempre pi affidabili.
Parto per lEuropeo con il ri-
cordo dellintensit dei primi
tre set, la personalit con cui li
abbiamo messi sotto subito -
dice capitan Savani -. Il torneo
in Polonia ci ha fatto capire a
che livello siamo, abbiamo di-
mostratoche siamocambiati.
Luned il radunoa Verona, gio-
ved si parte per Innsbruck. E
ora di fare sul serio.
ITALIA-SERBIA 2-3
(25-22, 25-21, 30-32, 25-27,13-15)
ITALIA: Mastrangelo 14, Lasko 16,
Savani 16, Buti 6, Travica 4, Zayt-
sev 12; Giovi (L), Parodi 5, Maruotti,
Sabbi 4, Birarelli 8, Boninfante. N.e. Ba-
ri (L), Barone. All. Berruto.
SERBIA: Stankovic 6, Miljkovic 23,
N. Kovacevic 11, Podrascanin 13,
Petkovic 2, Nikic 14; Rosic (L), Mitic
4, Atanasijevic, Rasic, U. Kovacevic.
N.e. Vemic, Petrovic. All. Kolakovic.
ARBITRI: Boris e Astengo.
NOTE - Spettatori 1784. Durata set:
26, 26, 35,29, 15; totale: 131. Italia:
battute sbagliate 35, vincenti 7, muri
16, seconda linea 11, errori 44. Serbia:
b.s. 22, v. 4, m. 11, s.l. 14, e. 33.
TUTTENOTIZIE & RISULTATI
Gigi Mastrangelo mura Ivan Miljkovic, lItalia ha preso 16 muri TARANTINI
IPPICAOGGI A TORINO GP MARANGONI
INAUSTRIA
RUGBYPRIMA GIORNATA: OGGI AIRONI IN GALLES
GOLF IN SVIZZERA
LEuropeo scatta
sabato
contro il Belgio
Test finale per il Derby
Riflettori su Owen Cr
Terzo giro in rimonta
per i fratelli Molinari nello
European Masters (European
Tour) di Crans Montana (Svi):
Edoardo salito dal 19 al
15posto con 205 colpi (69 68
68, 8), dopo un 68 ( 3), e
Francesco dal 39 al 20 con
206 (70 69 67, 7), grazie a un
67 ( 4). Ha ceduto, invece,
Matteo Manassero, da 10 a
25 con 207 (70 66 71, 6) con
un 71 (par). rimasto da solo
in vetta Jamie Donaldson con
14 (nella foto Scaccini), a
seguire Westwood ( 13) e
McIlroy ( 12). Oggi ultimo giro,
di 2 milioni di euro.
LEuropeo scatta sabato
con lItalia che a Innsbruck
affronta il Belgio. In girone con
gli azzurri anche Francia e
Finlandia. La prima ai quarti,
seconda e terza agli ottavi.
Finale il 18 a Vienna.
RUSSI Berezhko non ce le fa.
Questi i 14 di Alekno per
lEuropeo. Palleggiatori Grankin
e Butko. Opposti Mikhaylov e
Zhigalov. Centrali Apalikov,
Volkov, Muserskiy, Scherbinin.
Schiacciatori: Biryukov,
Ilyinykh, Sivozhelez, Khtei.
Liberi: Komarov e Sokolov.
Celtic, Connacht beffa
il Treviso dei ragazzi
TORINO Lattivit in diur-
na riprende con un appunta-
mentoclassico, il GPMarango-
ni di Torino(liniziodel conve-
gno alle 15). E lultimo ap-
puntamento in vista del Derby
di ottobre (batterie sabato 24
settembre) e ha richiamato 14
candidati. In pista anche due
cavalli trovati positivi allanti-
doping: Obama Gar (nel-
lElwood Medium vinto) e
Opal Brown (nel Giovanardi
in cui finito 3) che corrono
come se niente fosse.
In pista, in assenza del conva-
lescente Oropuro Bar (dopo la
devastante vittoria del 3aprile
a Bologna nel GPItalia nonsi
pivisto), c attesa per il rien-
tro dalla magica notte del Na-
zionale a San Siro di Owen Cr,
il favorito della corsa per via
del numero, che puconsentir-
gli di rimanere al comando e
gestire la situazione. Ma le in-
cognite non mancano visto
che, essendo alla ricomparsa,
lallievo dei Gubellini potreb-
be non essere al 100%. Il re-
cord della corsa appartiene a
Lana del Rio: nel 2008 trionf
in 1.13.5. Nel convegno anche
la prova Filly con Orleans Om
favorita.
7 corsa - 17.55 - GP Marangoni -
m 2100: 1 Orione Vil (V. Villani); 2
Owen Cr (P. Gubellini); 3 Ok America
(G. Di Nardo); 4 Opal Brown (Fed.
Esposito); 5 On the Way Grif (D. Nuti);
6 Obama Gar (E. Bellei); 7 Olmo Holz
(P. Romanelli); 8OdinoJet (R. Vecchio-
ne); 9 Odinga (R. Andreghetti); 10 Oli-
ver Ur (G. Minnucci); 11 Otto Brooke
Bar (M. Smorgon); 12 Orione degli Dei
(M. Baroncini); 13 Oneill Bye Bye (A.
Fonte); 14 Od Champ Sm (G. Pistone).
DETTORI SECONDO Ieri a Leopard-
stown le Irish Champion Stakes (gr. 1,
m 2000) sono state vinte da So You
Think (J.A. Heffernan) davanti a Snow
Fairy (L. Dettori). Le Matron Stakes
(gr. 1, m 1600) vanno a Emulous (P.
Smullen).
DOPINGANCHE NAPOLEONOltre a
quella di Opal Brown, stata resa no-
ta anche la positivit allo stanozololo
del Varennino Napoleon Bar (trainer
Fabrice Souloy) dopo la vittoria nel GP
Citt di Torino del 22 maggio.
DANEDREAM STAKANOVISTA La
tedesca Danedream, vincitrice delle
nostreOakseterzadel Derby, oggi sa-
r ancora in pista. A Baden-Baden,
nel Grosser Preis, cercher di bissare
il recente successo nel GP von Berlin
(gr. 1).
OGGI SI CORRE ANCHE A Milano
(14.30), Merano (14.20) Siracusa
(15.50) e Pontecagnano (15.35).
QUINT VENERDI A Cesena comb.
7-1-2-10-17. Quint: e 28.556,84.
Quart: e 4.048,47. Tris: e 498,21.
European Masters
I Molinari crescono
Manassero cala
EMANUELE SPIRONELLO
TREVISO
Cade in casa il Treviso
nellesordio in Celtic, dove
lanno scorso vinse 8 gare su
11. La giornata calda e afosa
(proibitivo giocare alle 15 con
oltre 30 C) non ha favorito lo
spettacolo. Benetton penaliz-
zato dallassenza dei 12azzur-
ri al Mondiale (un solo tonga-
no per gli irlandesi, e dagli in-
fortuni. Sotto per la meta a fi-
ne primo tempo del pilone Ah
You, nellultimo quarto della
partita i biancoverdi hanno
tentato laggancio, riavvici-
nandosi con i calci di De Waal,
ma il forcing finale stato inu-
tile (finale 9-11). Positivo
lesordio di Luca Morisi (clas-
se 91, apertura della Grande
Milano passato questanno ai
Crociati), che ha giocato pri-
mocentroal postodellinfortu-
nato Andrea Pratichetti, e di
Alberto Chillon, un 90 del Pe-
trarca, entrambi per-
mit-player. Hanno fatto be-
ne, spero restino con noi il pi
possibile ha detto Smith.
RIPRODUZIONE RISERVATA
TREVISO-CONNACHT 9-11
MARCATORI: p.t. 7 c.p. De Waal, 29
c.p. Murphy, 38 m. Ah You; s.t. 14
c.p. Jarvis, 24 e 34 c.p. De Waal.
BENETTON TREVISO: Nitoglia (28 s.t.
De Jager); Sepe, Burton, Morisi,
Williams; De Waal, Chillon; Vosawai
(24 s.t. Padr), Minto, Filippucci;
Bernab (11 s.t. Vermaak), A.
Pavanello (30 s.t. Picone); Allori (11
s.t. Di Santo), Sbaraglini (11 s.t.
Vidal), Rizzo (11 s.t. Muccignat). All.
Smith.
CONNACHT: Duffy; McCrea, Griffin,
Faafili, OHalloran; Jarvis (19 s.t. N.
OConnor), Murphy, Naoupu, Ofisa
(22 s.t. J. OConnor) Muldoon (32 s.t.
Anderson); McCarthy, Swift; Ah You
(7 s.t. Reynecke), Flavin (7 s.t.
Rogers), Loughney (22 s.t. Buckley).
N.e.: ODonohoe e Tuohy. All.
Elwood.
ARBITRO: Phillips (Irlanda).
NOTE: p.t. 3-8, spettatori 3000.
Nessun giallo. Calci: De Waal (3/4, 9
punti); Jarvis (2/5, 6 punti). Uomo
del match: A. Pavanello. Punti:
Treviso 1, Connacht 4.
AIRONI Oggi alle 17 italiane tocca agli
Aironi, impegnati a Llanelli (Galles)
contro gli Scarlets. A un anno
dallinfortunio al ginocchio destro
patito contro lUlster, rientra il centro
Roberto Quartaroli.
Altre partite. Ieri: Munster (Irl)-Dra-
gons (Gal) 20-12.
Classifica: Cardiff 5; Ospreys, Ulster,
Munster, Connacht 4; Treviso 1;
Aironi*, Dragons, Scarlets*,
Glasgow, Edimburgo, Leinster 0.
*: una partita in meno.
35
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
_linchiesta di Napoli
Limprenditore sostiene di aver
ricevuto 20 mila euro al mese perch
era in difficolt economiche. Secondo
i pm, invece, il premier pagava il suo
silenzio sullaffaire delle escort
Il fattodel giorno
Ma perch
Berlusconi
dava soldi
a questo
Tarantini?
Il magistrato
barese:
Niente aiuti
al Cavaliere
Dopo la notizia
dellindagine
della procura di
Lecce sui
colleghi di Bari
per la gestione
dellinchiesta
Tarantini, il
procuratore
barese, Antonio
Laudati (nella
foto), ha
smentito le
accuse rivolte
contro di lui per
il contenuto
delle conversa-
zioni tra
limprenditore
e Valter
Lavitola.
Per tutelarsi
ha chiesto
unispezione
nella sua
procura
ottenendo lok
del ministero
della Giustizia.
Nelle telefonate
incriminate,
Tarantini faceva
riferimento
alla volont
di Laudati
di ritardare
la chiusura
dellinchiesta
Sotto accusa il ministro Gelmini
durata poco pi di 24 ore la fuga del pirata
della strada che ha ucciso un clochard sul
lungotevere Farnesina, in centro a Roma. Luomo,
31 anni, si costituito dopo una notte passata a
pensare a cosa fosse accaduto ed subito finito
agli arresti domiciliari con laccusa di omicidio
colposo e omissione di soccorso. Non era per
ubriaco al momento dellincidente. Non ho avuto
neppure il tempo di fermarmi. Mi sono fatto prendere
dal panico, ha confessato luomo ai poliziotti.
gda@gazzetta.it
Ieri limprenditore barese Gian-
paoloTarantini e lamoglie Ange-
la Devenuto, detta Nicla, hanno
rispostoper sette ore ai magistra-
ti napoletani confermando quel-
lo che vanno dicendo fin dal pri-
mo giorno, e cio che Berlusconi
gli ha passato 20 mila euro al
mese solo per aiutarli e senza al-
cuna contropartita, idem per i
500 mila euro consegnati dal
premier al giornalista-faccendie-
re Valter Lavitola e che Lavitola,
sempre latitante in Sudamerica
(c anche per lui lordine di cu-
stodia cautelare), ha fatto spari-
re per quattro quinti in una ban-
ca dellUruguay. Tarantini e la
moglie stanno in carcere a Pog-
gioreale, accusati di estorsione
nei confronti di Berlusconi. I lo-
ro avvocati ne hanno chiesto la
liberazione, il gip Amelia Prima-
veraci stapensando. LaPrimave-
ra la stessa che ha chiesto alla
Camera il permesso di arrestare
lonorevole Milanese, gi braccio
destro di Tremonti, un caso che
dovrebbe venire al dunque mar-
ted.
1
Lastoria di Tarantini mi facam-
biare canale. Non ne posso pi.
Quante inchieste girano intor-
no a Berlusconi, a questo pun-
to?
Mi pare sei. Ma mi guarder be-
ne dal fargliene lelenco. Il Di-
rettore vuole che diamo conto
dellaffare Tarantini.
2
Ma chi Tarantini? E perch
lho gi sentito nominare?
Procurava ragazze al presiden-
te del Consiglio. E tra queste la
terribile DAddario, la quale si
mise sotto le coperte col pre-
mier tenendo acceso un piccolo
registratore. And poi in giro
nelle discoteche di mezza Euro-
pa a mostrare le gambe e a rac-
contare, per allusioni, la storia
con Silvio. Gli aveva chiesto un
aiuto per aprire un residence. E
nonlaveva ottenuto. Centinaia
di uomini e donne (specialmen-
te donne) assediano Berlusconi
e vogliono soldi. Molte volte
Berlusconi glieli d. Glieli d in
cambio di qualcosa? Questo il
problema. Lui sostiene di esse-
re generoso e di distribuire mi-
gliaia e migliaia di euro solo
per il gusto di aiutare gli amici.
3
Perchdava20milaeuroal me-
se a Tarantini? E poi, addirittu-
ra, mezzomilione, esiapurecol
codicillocheTarantini selfat-
to fregare quasi tutto da que-
sto Lavitola?
Tarantini ha scritto un memo-
riale di 14 pagine su questa sto-
ria. La moglie da sola sarebbe
andata a palazzo Grazioli, poi
tutti e due sarebbero stati rice-
vuti ad Arcore. Chiedevano di
essere aiutati, non avevano sol-
di, non avevano lavoro...
4
Ventimila euro al mese brevi
manu, cioesentasse?Poi cin-
quecentomila...
Gi, il fatto che Tarantini si
beve i soldi come unidrovora,
anche Lavitola in unintercetta-
zione telefonica glielo rinfac-
cia: i 500 mila euro li ho messi
al sicuro in Uruguay perch se
note li mangiavi tutti... Taranti-
ni non sa vivere se non a bordo
di auto extralusso, caviale e
champagne, appartamento in
via Veneto... Come faceva Ber-
lusconi a dirgli di no?
5
I magistrati invece che pensa-
no?
Pensano che il Cav lo pagasse
per indurlo a patteggiare sulla
storiadella DAddario. Ci sareb-
bero intercettazioni tremende,
chenel casodi unprocessopub-
blico non potrebbero pi essere
tenute riservate. Una figurac-
cia di livello colossale, senza
che si sia certi del reato penale.
In questo giochetto immagina-
to dai giudici, si sarebbe a un
certo punto inserito questo La-
vitola... Chi Lavitola? un ti-
poumanoallaBisignani (chedi-
ce di detestare), giornalista co-
me Bisignani, uno che sa far
fruttare le notizie, per esempio
ha montato lui tutta la storia
della casa del cognato di Fini,
tanto veroche appena Bocchi-
no in televisione disse questa
una storia montata da Lavito-
la il caso si sgonfi. Craxi a suo
tempo gli affid lAvanti, che
lui edita in cooperativa pren-
dendo cos il contributo dallo
Stato. Secondo i magistrati, La-
vitolahada ultimotentatodi fa-
re questo giochetto: spaventa-
re Berlusconi con i processi, far
credere di essere a conoscenza
dei pericoli che corre il pre-
mier, grazie a questo pensa-
no sempre i giudici spillargli
quattrini. Berlusconi non sem-
bra credergli troppo. Nellinter-
cettazione dello scorso 13 lu-
glio, il presidente del Consiglio
dice a Lavitola: Io sono assolu-
tamente tranquillo... a me pos-
sono dire che scopo, lunica
cosa che possono dire di me,
chiaro? Mi mettono le spie do-
ve vogliono, mi controllano le
telefonate... non me ne fotte
niente... Io tra qualche mese
me ne vadoper i cazzi miei... da
unaltra parte e quindi... vado
via da questo Paese di merda di
cui sononauseato... punto e ba-
sta. Questa intercettazione,
pubblicata dai giornali e che ha
fatto il giro del mondo, ha poi
provocatoun altro dibattitopo-
litico-culturale: puil presiden-
te del Consiglio considerare la
nazione che gli stata affidata
come un Paese di merda?
Ripresi dalle telecamere
Un 31enne confessa lomicidio
DI GIORGIODELLARTI
S
Vandali a piazza Navona
La fontana del Moro
stata fatta a pezzi
Stop alla classe-ghetto:
troppi stranieri aMilano
LAUDATI
SI DIFENDE
Vandali in azione a piazza Navona, a
Roma: venerd stata danneggiata la fontana
del Moro, quella disegnata dal Bernini. Solo ieri
mattina un agente della polizia municipale si
accorto di alcuni frammenti sparsi a terra.
stato deturpato, probabilmente con un martello,
uno dei quattro mascheroni della fontana, tutte
copie risalenti allOttocento. A danneggiare la
scultura della fontana, da quanto emerge dai
filmati delle telecamere, potrebbe essere stato
un ragazzo di media corporatura, vestito di
nero. Il timore che sia lo stesso che, secondo
alcuni testimoni, ha tirato un sampietrino verso
un altro simbolo di Roma, la fontana di Trevi.
notizie
tascabili
ALTRI MONDI
A
Sale la polemica dopo la decisione della scuola
elementare di via Paravia, a Milano, di sopprimere
una classe di 17 bambini di cui 15 stranieri: Troppo
pochi e troppi stranieri tra loro, avevano detto.
I genitori dei bimbi sono andati in Tribunale e hanno
denunciato il ministro dellIstruzione, Mariastella
Gelmini, per una presunta discriminazione. E ieri
intervenuto anche il sindaco di Milano, Pisapia: Il
problema non pu essere risolto cos: invito i genitori
della zona a iscrivere in quella scuola i loro bimbi.
A sinistra il vandalo ripreso dalle telecamere di
piazza Navona. A destra, la fontana danneggiata ANSA
Roma, clochard travolto
Il pirata si costituisce
Limprenditore barese Gianpaolo Tarantini: in carcere da gioved ANSA
36
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
SE NE VAIL GHOSTWRITER
Quei duemorti
sul Pelmo,
un esempio
di solidariet
DI REINHOLD
MESSNER
Addio Obama: meglio
le star di Hollywood
D
E
L
G
I
O
R
N
O
ILGIALLODI PERUGIALAFAMIGLIADI MEZ
Barack Obama perde il
suo ghostwriter. Il 29enne autore
dei discorsi del presidente, Jon
Lovett, ha infatti deciso di lascia
re la Casa Bianca. Il motivo?
Per il Washington Post non ha
resistito al richiamo di Holly-
wood dove scriver commedie
e testi per star pi remunera
tive del presidente degli Stati
Uniti. Volevo dimostrare di
potere scrivere qualcosa
a mio nome, ha detto Lovett.
IL 20 SETTEMBRE
LINCIDENTE UCCISO UN 60ENNE, PILOTA E NAVIGATORE ILLESI MA SOTTO SHOCK
Il presidente al forumdi Cernobbio: Serve un s rapido
La Bce insiste: LItalia rispetti gli obiettivi sul debito
Le Nazioni Unite ospite
ranno il 20 settembre, a New
York, la nuova conferenza degli
Amici della Libia. Ha spiegato
il ministro degli esteri francese
Jupp: LOnu avr un ruolo
preponderante nel processo di
ricostruzione economica e politi
ca del Paese. E mentre continua
la caccia a Gheddafi, il presi
dente venezuelano Chavez, suo
grande amico, dice: Nessuno sa
dove sia. Che Allah lo protegga.
Riprende domani il processo dappello
ad Amanda Knox e Raffaele Sollecito,
condannati a 26 e 25 anni per lomicidio di
Meredith Kercher (nella foto Ansa). I familiari
della studentessa inglese saranno a Perugia
per assistere alla lettura della nuova sentenza,
che potrebbe arrivare alla fine di settembre o
allinizio di ottobre. DallInghilterra continuano a
chiedere giustizia per una ragazza alla quale
nessuno pensa pi. Spiega lavvocato dei
Kercher: I familiari di Mez confidano nella con
ferma della sentenza di primo grado ma sono
dispiaciuti perch sentono parlare solo degli
imputati, di Dna, di coltelli e non di Meredith.
SILVIO
CANDIDATO
NEL 2013
Il Quirinale
non nei
desideri di
Berlusconi.
Lui esprime
la leadership
al meglio
quando a
contatto con
gli elettori e
si ricandide-
r per avere
la conferma
per la guida
del Paese
nel 2013.
Finora lasse
con Bossi
funziona e
non d segni
di cedimen-
to, cos
torner ad
appoggiarlo
come
premier
ANGELINO
ALFANO
SEGRETARIO
DEL PDL
V enerd sono stato nella
valle del Boite (la principale
del Cadore, nel Bellunese)
per osservare il versante del
Pelmo sul quale una frana
ha travolto e ucciso due
membri del soccorso alpino,
Aldo Giustina e Alberto
Bonafede. Questa volta
nessuno ha commesso
errori. Tutti hanno dato il
meglio. La conferma,
drammatica purtroppo, di
quanto la solidariet faccia
parte della cultura della
montagna. Due alpinisti
tedeschi di ottimo valore
avevano chiesto aiuto, dopo
essere rimasti feriti da
scariche di sassi su una via,
la Simon-Rossi, che fece
epoca quando fu aperta, nel
1921. Sesto grado inferiore,
900 metri di sviluppo, un
bivacco, pochi chiodi.
Quando lho ripetuta, nel
1965, con mio fratello
Guenther, ci sorprese una
tempesta infernale.
Dovemmo nasconderci al
centro della parete, sotto una
sporgenza, per ripararci
dalla cascata dacqua mista
a sassi che veniva dallalto.
Alla fine in mezzo ai fulmini
fuggimmo proprio verso la
cima. In basso, il rischio di
essere colpiti dai sassi
sarebbe stato molto pi alto.
La nebbia ha impedito
allelicottero di alzarsi per
raggiungere la cordata
tedesca. Cos una squadra di
alpinisti nella notte ha salito
la via normale e, prima
dellalba, hanno cominciato
a calarsi Giustina e
Bonafede, figlio di un forte
alpinista che ha aperto
numerose vie negli anni
Cinquanta. Il crollo che li ha
travolti stato enorme.
Come un condominio di 4 o
5 piani. La parete ora
bianca fino alla base.
Neanche scalabile. E i crolli
continuano. Imprevedibili, al
contrario delle valanghe.
lavventu-
roso
l
a
f
r
a
s
e
FILIPPO CONTICELLO
La partita pi delicata
non si gioca solo a Roma. Cos,
in questi giorni, si parla di Ma-
novra bis soprattuttoa Cernob-
bio, sul lago di Como, per lan-
nuale sfilatadi potenti di finan-
za e politica per il workshop
Ambrosetti. Echi, come il presi-
dente della Repubblica, non
potuto intervenire di persona,
si adeguatoinvideoconferen-
za. Visti i tempi che corrono,
Giorgio Napolitano ha deciso
di fare fretta a tutti: Serve cer-
tezza di intenti e di risultati, un
impegno comune di maggio-
ranza e opposizione per appro-
vare molto tempo prima dello
scadere dei 60 giorni rituali
per la conversione del decre-
to. Ma anche sullo sfondo del-
le parole del capo dello Stato,
si avvertito il peso del debito
pubblico, un macigno sulla vi-
ta nazionale: Si ritardato
troppoadaffrontarlonei 10an-
ni dallingresso delleuro ha
aggiunto , ora essenziale il
pareggio di bilancio e ho fidu-
cia che a ci si attengano tutti.
Ma serve una prospettiva coe-
rente che vada al di l dellavvi-
cendarsi dei governi. C stato
pure il tempo per fare qualche
domandaa Napolitano, soprat-
tutto una di Sergio Romano su
un eventuale governo tecnico:
Finch c un esecutivo che ha
la fiducia del Parlamento, co-
munque agisca, io non posso
sovrappormi non solo di fatto,
ma nemmeno con lidea di un
governo diverso. Ma servireb-
be comunque un clima di mag-
giore confronto.
Quel cartello In tema di Mano-
vra arrivato anche il parere di
Jean-ClaudeTrichet: essen-
ziale che lobiettivo annuncia-
to di diminuzione del debito
sia pienamente confermato e
implementato, ha detto il pre-
sidentedellaBancacentraleeu-
ropea, scandendola parolaes-
senziale. Per lui le misure del
decreto annunciato dal gover-
no il 5 agosto sono estrema-
mente importanti per migliora-
re la flessibilit delleconomia
italiana. Unapertura di credi-
to, ma senza invasioni di cam-
po: Abbiamo preso nota degli
impegni, per la Bce non pu
sostituirsi ai governi, ha con-
cluso Trichet. Al suo richiamo,
ha reagito direttamente a Cer-
nobbio il ministro degli Esteri,
FrancoFrattini: Ogni preoccu-
pazionetroverrispostanei fat-
ti, il progetto del governo non
verr stravolto, ma verr mi-
gliorato e questi dati rassicure-
ranno i mercati e la Bce. Il suo
collega dellEconomia, Giulio
Tremonti oggi concluder la
tre giorni del workshop, ma du-
rante la mattina, ospite delle
Acli a Roma, si soffermato su
quattroparole scritte suuncar-
tello allingresso: Anche i ric-
chi paghino. Il ministro si
detto subito daccordo, poi ha
parlato soddisfatto di lotta al-
levasione: Data lenorme di-
mensione di questo fenomeno,
una riforma strutturale che
va nel senso dellequit. Quei
soldi arriveranno sicuramente,
sono assolutamente coperti,
ma penso che ne arriveranno
molti di pi. E andando via da
l, destinazione lago di Como,
Tremonti si pure portato die-
tro il cartello-ricordo.
RIPRODUZIONE RISERVATA
LOnu: ANewYork
il verticesullaLibia
ALTRI MONDI
Rallymortale a Montema-
le di Cuneo. di un morto e tre
feriti, unodei quali ingravi con-
dizioni, il bilanciodi uninciden-
te avvenuto ieri al Rally delle
Valli Cuneesi. Unauto piom-
bata su un gruppo di spettatori
che si trovavano in una zona
vietata al pubblico, durante la
primaprovaspeciale, da Drone-
ro a Montemale, a pochi km da
Cuneo. Alla prima discesa,
lequipaggio formato da Giaco-
mo Costenaro di Marostica (Vi-
cenza), 22 anni, e Giacomo
Ciucci di Camigli (Lucca), 24
anni, uscito di strada, vicino a
una curva, perdendo il control-
lo del mezzo e finendo sugli
spettatori. Lautosucui correva-
no, una Citroen DS3, volata
per 15 metri nella scarpata su
un altro gruppo di persone, ri-
maste lievemente ferite. Nessu-
na speranza per Mario Scanavi-
no, 60enne di Bardonecchia
(To), morto sul colpo. Dei tre
feriti il pi grave Livio Tesio,
39 anni di Savigliano (Cn)
in prognosi riservata. I soccorsi
sono stati immediati, mentre la
gara stata annullata. Sotto
shock i due piloti, che non han-
no riportato lesioni. Non la
prima volta che il rally vive una
tragediasimile: il 5luglioil pre-
sidente del comitatoorganizza-
tore, Piero Capello, stato as-
solto, insieme al direttore di ga-
ra, a un pilota e al responsabile
della sicurezza, dallaccusa di
omicidio colposo per la morte
di uno spettatore, nel 2007.
d
Nessuno pensa pi
alla nostra Meredith
Tremonti sulla
lotta allevasione:
Arriveranno
molti pi soldi
di quelli previsti
Lauto del rally travolge il pubblico
Una vittima e 3 feriti vicino Cuneo
Giorgio Napolitano, 76 anni, ieri intervenuto
in videoconferenza al workshop Ambrosetti ANSA
Il grido di Napolitano
LaManovrasubito
Un particolare del posteriore della Citroen DS3 uscita fuori strada ANSA
La tiratura di sabato 3 settembre
stata di 525.239 copie
RCS Quotidiani S.p.A.
Sede Legale: Via A. Rizzoli, 8 - Milano
Responsabile del trattamento dati
(D. Lgs. 196/2003): Andrea Monti
privacy.gasport@rcs.it - fax 02.62051000
COPYRIGHT RCS QUOTIDIANI S.p.A.
Tutti i diritti sonoriservati. Nessunapartedi que-
sto quotidiano pu essere riprodotta con mezzi
grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni vio-
lazione sar perseguita a norma di legge
DIREZIONE, REDAZIONE E TIPOGRAFIA
Via Solferino, 28 - 20121 Milano - Tel. 02.6339
DISTRIBUZIONE
m-dis Distribuzione Media S.p.A.
Via Cazzaniga, 19 - 20132 Milano
Tel. 02.25821 - Fax 02.25825306
SERVIZIO CLIENTI
Casella Postale 10601 - 20110 Milano CP Isola
Tel. 02.63798511 - email: gazzetta.it@rcsdigital.it
PUBBLICIT
RCS PUBBLICIT S.p.A.
Via A. Rizzoli, 8 - 20132 Milano
Tel. 02.50951 - Fax 02.50956848
EDIZIONI TELETRASMESSE
Tipografia RCS QUOTIDIANI S.p.A. - Via R. Luxem-
burg- 20060PESSANOCONBORNAGO(MI) - Tel.
02.95743585 S RCS PRODUZIONI S.p.A. - Via Cia-
marra 351/353 - 00169 ROMA - Tel. 06.68828917
S SEPADS.p.A. - Corso Stati Uniti, 23 - 35100PA-
DOVA- Tel. 049.8700073S TipografiaSEDIT- Ser-
vizi Editoriali S.r.l. - Via delle Orchidee, 1 Z.I. -
70026 MODUGNO (BA) - Tel. 080.5857439 S So-
ciet Tipografica Siciliana S.p.A. - Zona Industriale
Strada 5 n. 35 - 95030 CATANIA - Tel.
095.591303 S Centro Stampa Unione Sarda S.p.A.
- Via Omodeo - 09034 ELMAS (CA) - Tel.
070.60131 S BEA printing bvba - Maanstraat 13 -
2800 - MECHELEN (Belgio) S Sports Publications
Production - 70 Seaview Drive, Secaucus, NY
07094 S CTC Coslada - Avenida de Alemania, 12 -
28820 COSLADA (MADRID) S La Nacin - Bou-
chard557 - 1106BUENOSAIRESS Taiga Grfica e
Editora Ltda - Av. Dr. Alberto Jackson Byington n.
1808 - OSASCO - SO PAULO - Brasile. S Miller
Distributor Limited - Miller House, Airport Way,
Tarxien Road - Luqa LQA 1814 - Malta S Hellenic
DistributionAgency(CY) Ltd - 208Ioanni Kranidioti
Avenue, Latsia - 1300 Nicosia - Cyprus
DIRETTORE RESPONSABILE
ANDREA MONTI
andrea.monti@gazzetta.it
VICEDIRETTORE VICARIO
Gianni Valenti
gvalenti@gazzetta.it
VICEDIRETTORI
Franco Arturi
farturi@gazzetta.it
Stefano Cazzetta
scazzetta@gazzetta.it
Ruggiero Palombo
rpalombo@gazzetta.it
Umberto Zapelloni
uzapelloni@gazzetta.it
SEGRETARIO DI REDAZIONE
Daniele Redaelli
dredaelli@gazzetta.it
Testata di propriet de "La Gazzetta dello
Sport s.r.l." - A. Bonacossa 2011
S.p.A.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
PRESIDENTE
Piergaetano Marchetti
CONSIGLIERI
Giovanni Bazoli,
Luca Cordero di Montezemolo,
Diego Della Valle,
Antonello Perricone,
Giampiero Pesenti
e Marco Tronchetti Provera
DIRETTORE GENERALE
SETTORE QUOTIDIANI ITALIA
Giulio Lattanzi
PREZZI ALLESTERO: Albania e 2,00; Argentina $ 11,30; Austria e 2,00; Belgio e 2,00; Brasile R$ 7,00; Canada CAD 3,50; Cz Czk. 61; Cipro e 2,00; Croazia Hrk 15; Danimarca Kr. 18; Egitto e 2,00; Finlandia e 2,50; Francia e 2,00; Germania e 2,00; Grecia e 2,00; Irlanda e 2,00;
Lux e 2,00; Malta e 1,85; Marocco g 2,20; Monaco P. e 2,00; Norvegia Kr. 22; Olanda e 2,00; Polonia Pln. 9,10; Portogallo/Isole e 2,00; Romania e 2,00; SKSlov. e 2,20; Slovenia e 2,00; Spagna/Isole e 2,00; Svezia Sek 25; Svizzera Fr. 2,80; Svizzera Tic. Fr. 2,80; Tunisia TD3,50;
Turchia e 2,00; Ungheria Huf. 550; UK Lg. 1,80; U.S.A. USD 3,50.
COLLATERALI
* Con Aeronautica Militare N. 53 e 12,19 - con
Storia Disney N. 28 e 9,19 - con Moto Valentino
Rossi N. 18 e 12,19 - con Supereroi N. 17 e 11,19 -
con Soldatini dItalia N. 13 e 11,19 - con I Miti del
Calcio ai Raggi X N. 11 e 4,19 - con TT 2011 N. 9 e
12,19- conPrima Puntatae7,19- conMagicCam-
pionato Card e 21,19 - con Magic Manager e 11,19
- con Magic Libro e 9,19 - con Linomania N. 2 e
11,19 - con Speak Easy N. 1 e 4,00
PROMOZIONI
ARRETRATI
Richiedeteli al vostro edicolante oppure ad
A.S.E. Agenzia Servizi Editoriali - Tel.
02.99049970 - c/c p. n. 36248201. Il costo di
un arretrato pari al doppio del prezzo di co-
pertina per lItalia; il triplo per lestero.
PREZZI DABBONAMENTO
C/C Postale n. 4267 intestato a:
RCS QUOTIDIANI S.p.A.
ITALIA 7 numeri 6 numeri 5 numeri
Anno: e 299,40 e 258,90 e 209,10
Per i prezzi degli abbonamenti allestero
telefonare allUfficio Abbonamenti
02.63798520
INFO PRODOTTI COLLATERALI E
PROMOZIONI
Tel. 02.63798511 - email: linea.aperta@rcs.it
Testata registrata presso il
tribunale di Milano n. 419
dell1 settembre 1948
ISSN 1120-5067
CETO ADS N. 7101 DEL 21-12-2010
37
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
Aveva
i pantaloni
bassi
Quando il look
rema contro.
Il cantante dei
Green Day,
Billie Joe
Armstrong
(nella foto),
stato cacciato
da un aereo
Southwest
Airlines, a
Oakland, in
California,
perch portava
i pantaloni
troppo bassi.
Alla hostess che
lo aveva pregato
di sistemarsi,
il cantante
americano ha
replicato in malo
modo. Il 39enne
ha dovuto
scendere
dallaereo. Pare
che poi sia
stato imbarcato
sul volo
successivo della
stessa
compagnia
VIGNETTISTADI GAZZENDA
laFoto
Aperitivo e fumetti
AMilano arriva Daw
Torna domani in diretta
su Canale 5 (alle 11) e su
Retequattro (alle 13.50)
Forum, lo storico tribunale
della tv che debutt sulle reti
Mediaset nel 1985. A condurlo
ancora Rita Dalla Chiesa,
alla 17
a
stagione: una
trasmissione che mi sono
cucita addosso e che sento
pienamente mia. Forum ha
collezionato finora 6.360
puntate nellarco di 26 anni,
con 14.500 cause trattate e
36 mila contendenti in studio.
DA DOMANI
Forumfesteggia
ventisei anni
di tribunale in tv
Gene Gnocchi sa-
r uno dei protagonisti
di Pordenonelegge, in
cartellone dal 14 al 18
settembre. Sabato 17,
(alle 21 al Teatro Verdi),
Gene far un reading
(Tra lettura e scrittura)
con il quale si racconter al
pubblico. In Friuli ci saranno
245 ospiti, italiani e stranieri,
tra scrittori, editori, sociologi
e filosofi. Alessandro Baric-
co ricever il premio Friula-
dria La storia in un romanzo.
IL 17 SETTEMBRE
Per il comico
one man show
a Pordenone
Piace il filmcon Abatantuono anti-immigrati
Il registaPatierno: Damenessunaideologia
S
La guerra si fatta virtuale
Garnett gioca contro i soldati
La tv di oggi?
Guardo soltanto
le televendite
immobiliari:
sono rassicuranti
Un aperitivo e tante risate.
Marted il fumettista Davide
Berardi, in arte Daw, inventore
della serie culto Lov sulla
Gazzenda, il diario della
Gazzetta, arriver alla terrazza
Ramazzotti di Milano. Al 10
piano dellHotel dei Cavalieri,
in piazza Missori, creer delle
vignette nel Ramatonic
Comic Hour, liniziativa che
da maggio ospita il mondo dei
fumetti allora dellhappy hour.
IL NUOVOJAMES BOND
LOTTO
BARI 89 46 52 65 17
CAGLIARI 5 60 57 32 54
FIRENZE 85 83 30 68 14
GENOVA 4 79 87 8 45
MILANO 71 89 38 14 11
NAPOLI 27 66 53 32 7
PALERMO 84 13 1 77 90
ROMA 20 14 74 32 35
TORINO 45 23 11 88 50
VENEZIA 23 51 56 39 32
NAZIONALE 38 84 50 44 54
ESTRAZIONE
DEL 3 SETTEMBRE
Luglio poetico
La magia di Napoli
si sente in musica
Alla fine lIndia ha dato lok:
il 23 film di James Bond potr
avere la sua scena di massima
azione su un treno, purch non si
vedano passeggeri sui tetti o
attaccati ai finestrini perch
spiega il ministro delle Ferrovie
Dinesh Trivedi gettano una
cattiva luce sul Paese. Il primo
ciak di 007 sar a febbraio a Goa:
il film arriver in sala nellautunno
del 2012 con Daniel Craig
protagonista (nella foto Reuters).
IL GREEN
DAY
NON VOLA
CARLO ANGIONI
Con il monologo Cose che
mi sono capitate, questestate,
ha detto un sacco di bugie. Con
il libro Linvenzione del balcone,
che sta per finire, racconter
una storia surreale su come va
il mondo. Con la Domenica
Sportiva, da stasera suRai 2(al-
le 23.25), Gene Gnocchi ritor-
na intelevisione e ritorna a par-
lare dellamato calcio. Far il
"normale" opinionista rac-
conta il comico 56enne , ma
ovviamenteavrlalicenzadi di-
sturbare e di fare domande im-
pertinenti un po a tutti.
Tipo?
A Paola Ferrari chieder
dei 560 milioni che Berlu-
sconi ha dato alla Cir di
De Benedetti, che il
suocero; allaltroopinio-
nista Claudio Ranieri
chieder come erano
davvero i rapporti con
Totti: lui, poi, stato
mio allenatore a Par-
ma e non mi ha fatto
giocare, quindi avr
qualcosa da dirgli....
Iniziate con una setti-
mana di ritardo per
colpa dello sciopero.
Mi sembrato una co-
sa fatta ad arte, per col-
pireil presidentefedera-
le Abete. strano che in
sei mesi nonsi sia trova-
to laccordo per il con-
tratto collettivo....
Fa televisione in Rai, ma tanti
dalla Rai stanno andando via.
Il problema della nostra tv
che Berlusconi possiede tre reti
e ne controlla altre tre. C un
conflitto non da poco: non c
pi competizione, non c con-
correnza, succede di tutto. Alla
Rai che gliene frega, per esem-
pio, se la Dandini va in onda o
meno? In pi, negli ultimi anni
si susseguono programmi "co-
piati" da un canale allaltro: in
Rai si persa del tuttola funzio-
ne di servizio pubblico.
Ma la televisione la guarda?
Seguo le televendite immobi-
liari per le case dei Lidi di Co-
macchio, sono rassicuranti.
Sta per finire un romanzo.
S. Racconta la storia di un uo-
mo che gira per lAppennino
conunsieroantivipera e il nipo-
techesi famorsicaredai serpen-
ti. E si accorge che il mondo
finito: un libro "assurdo".
E il suo futuro in tv?
Da gennaio torno a Zelig, poi
forse far un programma sui li-
bri per Rai 2. Lesperienza del-
lAlmanacco invece si chiusa.
Era pensato per durare 13 mi-
nuti ma labbiamo fatto di 50:
noneravamoesplosivi. Sonoer-
rori interessanti, che fanno cre-
scere, anche se a quasi 60 anni
difficile crescere ancora...
RIPRODUZIONE RISERVATA
il nostro
ruggito
Radici, di Carlo Luglio,
un docu-film di nicchia, certo.
Ma pieno di poesia. La poesia
che viene da una citt, Napoli,
che soprattutto in questo periodo
viene abbinata a camorra e rifiuti
e se va bene alla squadra di
calcio. E la poesia che fuoriesce
dalla sua grande tradizione
musicale con uno dei migliori
interpreti: Enzo Gragnaniello. Un
cantautore a cui non piace stare
sotto i riflettori se non sono quelli
di un palco. Uno che gi nell86
era stato elogiato da un certo
Tom Waits, che lha chiamato
fratello dopo essere stato
folgorato dalla sua musica.
Questo film un viaggio musicale,
in compagnia della chitarra e della
bella, profonda voce di
Gragnaniello, nella memoria di
una Napoli diremmo esoterica,
dei suoi luoghi sotterranei,
magici. E della Napoli pi
ruspante, quella dei quartieri
storici. Nello stesso tempo, un
viaggio dentro lo spirito libero di
un grande cantautore, amato da
tutti quelli che sentono con la
musica. (fa.bi.)
* Radici di Carlo Luglio,
con Enzo Gragnaniello
A
A Los Angeles, per Call of Duty XP, il
festival del videogame di guerra pi venduto
di sempre, ci sono anche tanti giocatori
famosi: ecco Kevin Garnett, stella dei Boston
Celtics, mentre sfida alcuni soldati yankee,
che giocano direttamente accanto a lui o che
smanettano via satellite dallAfghanistan
LIndia d lok a 007
con la scena in treno
DAL NOSTRO INVIATO
FABIO BIANCHI
VENEZIA
Spintodal ventodelle po-
lemiche, sbarcato al Lido il
filmche ha fattoimbufalire i le-
ghisti: Cose dellaltro mondo di
Francesco Patierno, che per
al pubblico veneziano piaciu-
to molto. Giustamente. La pel-
licola, con Diego Abatantuo-
no, Valerio Mastandrea e Va-
lentina Lodovini, che solo dal
trailer aveva suscitatouninter-
rogazione parlamentare, am-
bientatoinunacitt veneta do-
ve un imprenditore (Abatan-
tuono) fa discorsi razzisti in tv
mentre sfrutta gli immigrati
nella sua azienda e frequenta,
con sentimento, una prostitu-
ta africana. Sar che, come di-
ce il regista, il film non vuole
essere ideologico, ma stimola-
re la riflessione. Porre delle do-
mande assolutamente non po-
litiche. Ma chiaro che il cari-
caturale Abatantuono (bravo)
tele-predicatore ricorda i tipi
alla Borghezio. Lidea del film
semplice e geniale: Golfetto,
cos si chiama, urla a tutti gli
immigrati di sparire e quelli, di
colpo, lo accontentano. Niente
pi colf, badanti, agricoltori,
spazzini e inservienti dospeda-
le. La citt, e poi tutto il Nord,
si paralizza. Un incubo. Aba-
tantuono ricorda che il film
una favola: Il mio personag-
gio ispirato alla realt. Quel-
lo che non pu succedere
lepilogo del film: la scompar-
sa degli extracomunitari. E
Mastandrea: Quandosi ipotiz-
za un mondo senza immigrati,
si pensa alle conseguenze pro-
duttive. Il film fa pensare a
quelle sentimentali.
Tragedia e amori perduti Ieri
stato anche il giorno del block-
buster americano, con parata
di stelle e della raffinatezza
orientale. Ecco Contagion, di
Steven Soderbergh, con la
sua musa Matt Damon (7
filmconlui), Laurence Fishbur-
ne, Jude Law, Gwyneth Pal-
trow e Kate Winslet, Elliott
Gould. Questo, fuori concorso,
che ha come tema gi stravisto
la diffusione di un virus letale
con relativa strage, regge gra-
zie alla bravura del super cast
e aunlavoroaccuratissimo. In-
fatti, dice Soderbergh: Il mio
unico modello stato Tutti gli
uomini del presidente: grande
realismo nei contenuti, diretto
e pulito nello stile. Della vi-
cenda, regala interesse la rico-
struzione della diffusione del
virus e, poi, il compito di sce-
gliere, una volta scoperto lan-
tidoto, a chi darlo per primo.
Tuttaltro genere Pollo alla
prugna, in concorso, di Marja-
ne Satrapi, regista iraniana
che trae i filmdalle sue graphic
novel, come lo stupendo Perse-
polis. Qui scendiamo un po.
Mail mododi fare film, infram-
mezzati da scenografia da car-
toon, di creare atmosfere, e la
storia del violinista che decide
di lasciarsi morire, emoziona.
RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRI MONDI
TELEVISIONE STASERA RIPARTE LA DOMENICA SPORTIVA: GNOCCHI SAR LOPINIONISTA IMPERTINENTE
Da applausi
Gene ricomincia con il calcio
E ovviamente vi far ridere
SUPERENALOTTO
LA COMBINAZIONE VINCENTE
3 5 9 41 58 62
Jolly: 82; Superstar: 11
Jackpot e 59.100.000
Punti 6: nessuno
Punti 5+: nessuno
Punti 5: 17 totalizzano: e 27.977,06
Punti 4: 1.940 totalizzano: e 245,15
Punti 3: 74.829 totalizzano: e 12,71
QUOTE SUPERSTAR
Punti 4: 12 totalizzano: e 24.515
Punti 3: 364 totalizzano: e 1.271
Punti 2: 5.298 totalizzano: e 100
Punti 1: 30.318 totalizzano: e 10
Punti 0: 59.270 totalizzano: e 5
Montepremi di concorso
e 3.170.733,41
10 e LOTTO Numeri vincenti
4 5 13 14 20 23 27 45 46 51
52 57 60 66 71 79 83 84 85 89
Diego razzista
Venezia stregata
In alto, Gwyneth Paltrow, protagonista di Contagion, sorride sul
tappeto rosso della Mostra; in basso, Valerio Mastandrea, Valentina
Lodovini e Diego Abatantuono, volti di Cose dellaltro mondo EPA/ANSA
38
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
ALTRI MONDI
TeleVisioni
RAIUNO
PREMIUM IN DIRETTA
in chiaro
Lo Sport in chiaro, sul satellite e sul digitale terrestre
Film sul
Digitale Terrestre
23.45 SPECIALE TG1
0.45 SPEC. ECONOMIA
1.25 TG 1 - NOTTE
1.50 68 MOSTRA DEL
CINEMA DI VENEZIA
21.20 VENGO ANCH'IO!
Variet
7.00 TG 1
9.35 MAGICA ITALIA
10.00 LINEA VERDE
10.30 A SUA IMMAGINE
10.45 SANTA MESSA
12.20 LINEA VERDE ESTATE
13.30 TELEGIORNALE
14.00 NON SPARATE
SUL PIANISTA
16.15 TG 1 - FICTION
18.50 UN MINUTO PER
20.00 TELEGIORNALE
20.40 COLPO D'OCCHIO
RAIDUE
22.40 SUPERNATURAL
23.25 LA DOMENICA
SPORTIVA
0.25 TG 2
0.45 PROTESTANTESIMO
21.00 N.C.I.S. LOS ANGELES
Telefilm
9.40 SERIUS SEASON
10.05 LERICETTEDI ARTURO
10.15 CHE DISASTRO
STITCH!
11.15 ATLETICA: MONDIALI
13.00 TG 2 GIORNO
13.20 ATLETICA: MONDIALI
15.00 TOY STORY 2
16.30 PAPERINO
17.15 VENEZIA: REGATA
STORICA
19.30 SQUADRASPECIALE...
20.30 TG2
RAITRE
23.10 TG3
23.20 TG REGIONE
23.25 LE TRIB DELLA
MUSICA
0.25 TG3
21.00 11 SETTEMBRE DIECI
ANNI DOPOAttualit
9.25 FRANCO E CICCIO
11.00 L'OPERA
11.10 AGENTE PEPPER
12.00 TG3 - RAI SPORT
12.25 TELECAMERE SALUTE
12.55 PRIMA DELLA PRIMA
13.25 PASSEPARTOUT
14.00 TG REGIONE - TG3
15.05 CINEMA PARADISO
18.10 RAISPORT 90'
19.00 TG3 - TG REGIONE
20.00 BLOB A VENEZIA 2011
20.20 PRONTO ELISIR
CANALE 5
0.00 L'ISOLA
DELLA PAURA
1.30 TG5 - NOTTE
2.00 PAPERISSIMA
SPRINT
21.20 LO SHOWDEI
RECORDVariet
10.00 FINALMENTE ARRIVA
KALLE
11.00 BUDDY-UN GORILLA
PER AMICO
13.00 TG5
13.40 FRANCESCA
E NUNZIATA
15.40 INGA LINDSTROM
17.50 LUNA DI MIELE
CON LA MAMMA
20.00 TG5
20.40 PAPERISSIMA
SPRINT
ITALIA 1
0.30 MIAMI MEDICAL
1.20 VIOLA BACIA TUTTI
3.20 MUCCHE PAZZE
4.45 FINCHE' C'E' DITTA
C'E' SPERANZA
21.25 MISTERO
Documenti
7.55 CARTONI ANIMATI
10.45 GP SAN MARINO 125
12.00 STUDIO APERTO
12.15 GP SAN MARINO
MOTO 2
14.00 GP SAN MARINO
MOTOGP
15.00 GP - FUORI GIRI
16.00 ROBINHOOD-MRBEAN
18.30 STUDIO APERTO
19.00 BUGS BUNNY
19.10 TUTTO IN FAMIGLIA
19.30 SCUOLA DI POLIZIA 7
RETE 4
23.15 BAD GIRLS
1.25 TG4 NIGHT NEWS
1.45 LA NOTTE DELLA
DISCO MUSIC 5
2.45 PEGGIO PER ME...
21.30 FACILE PREDA
Film
8.50 PARCO NAZIONALE
DEL CIRCEO
9.20 MAGNIFICA ITALIA
10.00 S. MESSA
11.00 PIANETA MARE
11.30 TG4 - TELEGIORNALE
12.00 MELAVERDE
13.50 DONNAVVENTURA
14.30 COSE DA PAZZI
16.30 FINCH C' GUERRA
C' SPERANZA
18.55 TG4 - TELEGIORNALE
19.35 COMMISSARIOCORDIER
LA 7
12.09 RAILS & TIES
PREMIUM CINEMA
13.55 LA CITT VERR
DISTRUTTA
ALL'ALBA
PREMIUM CINEMA
14.30 UNA CENA QUASI
PERFETTA
STEEL
15.35 GAMER
PREMIUM CINEMA
16.10 GUNMEN-DOPPIA
AZIONE
STEEL
17.15 BENVENUTI AL SUD
PREMIUM CINEMA
19.08 L'ANIMA GEMELLA
PREMIUM CINEMA
21.15 SATURNO CONTRO
PREMIUM CINEMA
23.13 VIOLA DI MARE
PREMIUM CINEMA
CALCIO
12.30 BRESCIA - EMPOLI
Serie B. Sky Calcio 1
15.00 ASCOLI - VICENZA
Serie B. Sky Calcio 7
15.00 BARI - ALBINOLEFFE
Serie B. Sky Calcio 3
15.00 CITTADELLA -
PADOVA
Serie B. Sky Calcio 6
15.00 CROTONE -
JUVE STABIA
Serie B. Sky Calcio 9
15.00 LIVORNO - NOCERINA
Serie B. Sky Calcio 5
15.00 MODENA - PESCARA
Serie B. Sky Calcio 4
15.00 SAMPDORIA -
GUBBIO
Serie B. Sky Calcio 2
15.00 VERONA - SASSUOLO
Serie B. Sky Calcio 8
20.45 TORINO - VARESE
Serie B. Sky Sport1,
Sky SuperCalcio e Sky Calcio 1
21.00 INDEPENDIENTE -
BOCA JUNIORS
Campionato argentino. Sportitalia
23.10 SANTOS - BOTAFOGO
Campionato brasiliano
Sportitalia 2
ATLETICA LEGGERA
10.50 MONDIALI
Finali. Da Daegu, Corea del Sud
Rai Sport 1
11.00 MONDIALI
Finali. Eurosport
11.15 MONDIALI
Finali. Rai 2
13.20 MONDIALI
Finali. Rai 2
AUTOMOBILISMO
9.15 FIA GT CINA Sportitalia 2
9.30 GP VALENCIA
Warm UP. Da Valencia, Spagna
Eurosport
10.00 FORMULA 3
Gara 1. Da Adria (Ro). Rai Sport 2
12.15 GP VALENCIA
Gara 2. Da Valencia, Spagna
Eurosport 2
12.10 FERRARI CHALLENGE
Gara 2. Da Spielberg, Austria
Sky Sport 3
14.00 CAMPIONATO DTM
Da Brands Hatch, Inghilterra
Sky Sport 3
15.00 FORMULA 3
Gara 2. Da Adr a (Ro).
Rai Sport 2
21.00 BALTIMORE
GRAND PRIX
Indy Car. Sky Sport 2
BASEBALL
18.00 FLORIDA MARLINS -
PHILADELPHIA
PHILLIES MLB
ESPN America
2.00 DETROIT TIGERS -
CHICAGO WHITE SOX
MLB. Sky Sport 2
BASKET
16.45 ITALIA - FRANCIA
Europeo. Da Siauliai, Lituania
Rai Sport 1
19.50 GERMANIA - SERBIA
Europeo. Rai Sport 1
BEACH SOCCER
16.00 UCRAINA - GIAPPONE
Mondiale. Da Marina
di Ravenna (Ra). Rai Sport 2
16.55 VENEZUELA- NIGERIA
Mondiale. Rai Sport 2
18.30 MESSICO - BRASILE
Mondiale. Rai Sport 1
CICLISMO
16.30 VUELTA 15 tappa. Avils -
Alto de L'Angliru. Eurosport
13.45 MONDIALI
MOUNTAIN BIKE
DaChampery, Svizzera. Rai Sport 2
CANOTTAGGIO
11.00 MONDIALI
Da Bled, Slovenia. Eurosport 2
12.00 MONDIALI
Rai Sport 2
FOOTBALL
21.00 WEST VIRGINIA
MOUNTAINEERS -
MARSHALL
THUNDERING HERD
NCAA. ESPN America
GOLF
13.00 OMEGA EUROPEAN
MASTERS
PGA European Tour. Da Crans
Montana, Svizzera. Sky Sport 2
21.00 PGADEUTSCHE BANK
Da Norton, Usa. Rai Sport 2
MOTOCICLISMO
10.30 SUPERSTOCK
Da Nurburgring, Germania
Eurosport 2
10.45 GP DI SAN MARINO
Gara 125. Da Misano. Italia 1
11.15 SUPERBIKE
Da Nurburgring, Germania. La7
12.00 MOTOCROSS
D'EUROPA
MX2 Gara 1. Sportitalia 2
12.15 GP DI SAN MARINO
Gara Moto2. Italia 1
13.00 MOTOCROSS
D'EUROPA
MX1 Gara 1. Sportitalia 2
13.30 SUPERSPORT
Da Nurburgring, Germania
Eurosport 2
14.00 GP DI SAN MARINO
Gara MotoGp. Italia 1
15.00 MOTOCROSS
D'EUROPA
MX2 Gara 2. Sportitalia 2
15.10 SUPERBIKE
La7
15.45 SUPERBIKE
Eurosport
16.00 MOTOCROSS
D'EUROPA
MX1 Gara 2. Sportitalia 2
RUGBY
16.30 NORTHAMPTON
SAINTS -
GLOUCESTER RUGBY
Aviva Premiership. Sky Sport 3
TENNIS
17.00 US OPEN
Da New York, Stati Uniti.
Eurosport 2
19.15 US OPEN
Eurosport
0.15 US OPEN
Eurosport 2
1.00 US OPEN
Eurosport
3.00 US OPEN
Eurosport
23.50 TG LA 7
24.00 MOVIE FLASH
0.05 ESERCIZIO
DEL POTERE
21.30 MISSIONE NATURA
Attualit
7.00 OMNIBUS
7.30 TG LA7
9.35 LA7 DOC
10.10 L'ISPETTORE TIBBS
11.15 SUPER BIKE
13.00 PADDOCK SHOW
13.30 TG LA7
13.55 CUORE D'AFRICA
15.10 SUPER BIKE
16.20 CUORE D'AFRICA
17.25 OLD GRINGO
20.00 TG LA7
20.30 CHEF PER UN GIORNO
22/6- 22/7
Cancro 7
23/10- 22/11
Scorpione 7
21/1 - 19/2
Acquario 7-
21/4- 20/5
Toro7-
Gite e vacanza
ristorano. E voi
smettete di rompere
gli zebedei altrui.
Momentaneally. Ottimi
gli spunti lavorativi,
mediocri quelli suini.
La Luna rende
sfigopenduli sia lumore
sia il lavoro, ma Venere
fa s che affetti, amici
& conquiste vi
confortino. Anche
suinamente, magari.
Per trasportare gli
zebedei avrete bisogno
di una biga trainata dai
cavalli. Sono gli altri
a rompere. Tanto. Ma
voi vincerete su tutti,
tranqui.
Domenica briosa e
creativa, con il morale
che sale e gli affetti
che rassicurano. OK
resa sportiva e svaghi,
sudombelico un cicinn
lento.
Le vostre idee di
svago trovano le
adesioni giuste, lavoro
e sport premiano. Ma
il cuore duole. E il
sudombelico si adagia
su se stesso...
La Luna consiglia di
organizzare la dome-
nica in autonomia,
evitando prepotenti
e dementi. Forma
mentis scarsa, forma
sudombelichis pure.
Oroscopo
105 Sport
Music &Sports
Rock in translation
21/3- 20/4
Ariete 7
20/2- 20/3
Pesci 6
24/8- 22/9
Vergine 6
21/5- 21/6
Gemelli 5,5
23/7 - 23/8
Leone 7
23/9 - 22/10
Bilancia 7-
22/12- 20/1
Capricorno6
Nonostante il vostro
desiderio di dare in
pasto ai piranha certa
gente, il successo
arriva. Faccia di glutei
utile, anche sul piano
suino.
A lezione di inglese su Vir
gin: Giulia Salvi (nella foto)
traduceil testodellacanzo
ne delle Hole, Malibu
ANTONIOCAPITANI
FABIOGROSSO
Il calciatore della
Juventus nato
a Roma il 28
novembre 1977
(Sagittario)
Oggi Fabiana (nella foto) e
Riccardo Este si occupano
di sport epresentanolega
re di Superbike e MotoGp
Pomeriggio di sport, oggi,
suRmc. Tragli ospiti can
cheGaetanoCurreri (nel
la foto) leader degli Stadio
23/11 - 21/12
Sagittario 8
IL MIGLIORE
Lavoro, sport e
vacanza sono baciati
dal successo. Voi
avete la risposta
sempre pronta, corpi
vibrantemente suini
vi anelano.
A CURA DI
allaRadio
12.00
14.00
11.30
LE PAGELLE
MILANO
Sorge Tramonta Sorge Tramonta
ROMA
Domani
Il sole domani
ALGHERO
ANCONA
AOSTA
BARI
BOLOGNA
CAGLIARI
CAMPOBASSO
CATANIA
FIRENZE
GENOVA
L'AQUILA
MILANO
NAPOLI
PALERMO
PERUGIA
POTENZA
REGGIO CALABRIA
ROMA
TORINO
TRENTO
TRIESTE
VENEZIA
min max Dopodomani Ieri Oggi
Il sole oggi
GazzaMeteo
La luna
Nuova Primo quarto Piena Ultimo quarto
Aosta
Milano
Trento
Venezia
Trieste
Bologna
Torino
Firenze
Genova
Perugia
Ancona
LAquila
Campobasso
Napoli
ROMA
Potenza
Bari
Reggio Calabria
Catania
Palermo
Cagliari
Catanzaro
CIELO
Sole
Nuvolo
Rovesci
Coperto
Pioggia
Temporali
Neve
Nebbia
MARI
Calmi
Mossi
Agitati
Deboli
Moderati
Forti
Molto forti
VENTI
Legenda
MILANO
Sorge Tramonta Sorge Tramonta
ROMA
A CURA DI 25
21
18
21
21
24
19
23
20
23
18
21
23
27
19
19
28
24
22
17
23
20
33
29
23
33
30
32
31
35
25
28
29
27
35
36
30
30
36
34
24
28
31
31
18 20
19 22
19 23
18 24
21 29
19 29
21 23
21 30
19 23 19 28
24 32
17 27
21 34
19 31
22 36 18 30
20 33
22 34
23 35
25 32
24 35
22 27
6:47 19:55 6:38 19:38 6:48 19:53 6:39 19:37 29 ago. 5 set. 12 set. 20 set.
In arrivo un'intensa perturbazione atlantica con
maltempo su gran parte del Centronord e
Sardegna. Maggiori schiarite e ancora molto caldo
al Sud e sulla Sicilia dove comunque si attendono
rovesci sparsi nelle zone interne.
Perturbazione in moto verso Est con residua
instabilit al Nord, specie sulle aree Nordorientali.
Rovesci e temporali pi diffusi in mattinata, locali
anche su Liguria e alta Toscana come lungo
l'Adriatico. Pi sole ma meno caldo altrove.
Venti settentrionali a tratti sostenuti con
addensamenti lungo le regioni adriatiche, come
nelle zone interne e tirreniche del Sud. Su queste
zone prevediamo rovesci diffusi e locali temporali.
Soleggiato altrove ma clima pi mite ovunque.
Radio105
Rmc
VirginRadio
La Luna abbatte
lumore. Venere vi
rende bruttarelli. State
su. Ascese lavorative,
per, confortano, il
sudombelico in
surplace. E combina.
Con Giove a farvi da
coach, evidenziate
le vostre qualit e
raggiungete il
prestigio maximo. Ma
il mastino mannaro in
voi ringhia. Cuccia!
Metodo e cura del
dettaglio sono i vostri
pregi. Anche nel
lavoro. Wellness e
fitness fanno bene, il
suino in voi si esprime
con esuberanza.
Domenica di risultati
concreti a ogni livello.
Ma una volta assolti i
doveri, concedetevi
un bagno di edonismo.
Fornicazione
riequilibrante.
39
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011
40
L A GAZZETTA SPORTI VA DOMENI CA 4 SETTEMBRE 2011