Sei sulla pagina 1di 19

Domande Letteratura per l’infanzia

1. Esiste una correlazione tra letteratura per l’infanzia e affermarsi dello Stato
nazionale nel
Risorgimento
a) Vero
b) Falso

2. Quali caratteristiche hanno quasi tutte le opere di Collodi?


a) Sono pensate come divagazioni per adulti e bambini
b) Sono testi incompiuti
c) Sono mossi da ideali religiosi e morali
d) Sono traduzione in italiano di testi stranieri
e) Sono scritte su commissione

3. Quale personaggio e protagonista delle prime pagine del Corriere dei piccoli?
a) Dick Tracy
b) Il signor Bonaventura
c) Topolino
d) Snoopy

4. Il Giannettino di Collodi è un bambino…


a) Placido, introverso, giudizioso e ubbidiente, un bambino modello ha dettato come
prototipo del bambino nuovo del diciannovesimo secolo
b) Capriccioso, brioso, avido di conoscere e desideroso di studiare senza annoiarsi,
ma buono e capace di riconoscere il proprio torto... un fanciullo reale.
c) Ubbidiente, silenzioso, parsimonioso e buono, tuttavia incapace di riconoscere il
proprio torto e per questo continuamente ripreso dagli insegnanti...
d) Legnoso, vivace e impertinente, pronto a prendersi gioco di adulti e di tutte le loro
stupide regole
e) Religioso, intraprendente, capace di costruirsi con le sue sole manie con la sua
intelligenza un futuro di prosperità e ricchezza.
Domande Letteratura per l’infanzia

1. Esiste una correlazione tra letteratura per l’infanzia e affermarsi dello Stato
nazionale nel
Risorgimento
a) Vero
b) Falso

2. Quali caratteristiche hanno quasi tutte le opere di Collodi?


a) Sono pensate come divagazioni per adulti e bambini
b) Sono testi incompiuti
c) Sono mossi da ideali religiosi e morali
d) Sono traduzione in italiano di testi stranieri
e) Sono scritte su commissione

3. Quale personaggio e protagonista delle prime pagine del Corriere dei piccoli?
a) Dick Tracy
b) Il signor Bonaventura
c) Topolino
d) Snoopy

4. Il Giannettino di Collodi è un bambino…


a) Placido, introverso, giudizioso e ubbidiente, un bambino modello ha dettato come
prototipo del bambino nuovo del diciannovesimo secolo
b) Capriccioso, brioso, avido di conoscere e desideroso di studiare senza annoiarsi,
ma buono e capace di riconoscere il proprio torto... un fanciullo reale.
c) Ubbidiente, silenzioso, parsimonioso e buono, tuttavia incapace di riconoscere il
proprio torto e per questo continuamente ripreso dagli insegnanti...
d) Legnoso, vivace e impertinente, pronto a prendersi gioco di adulti e di tutte le loro
stupide regole
e) Religioso, intraprendente, capace di costruirsi con le sue sole manie con la sua
intelligenza un futuro di prosperità e ricchezza.

5. “Il giornalino di Gianburrasca” non è un’opera pienamente originale: trae infatti


ispirazione
da un romanzo, quale?
a) Memories of a Bad Boy
b) The adventures of Oliver twist
c) The call of the wild
d) Martin Eden

6. Collodi nipote, in “Sussi e Biribissi”, consiglia caldamente la lettura di un


romanzo a cui si ispira apertamente, quale?
a) il “Viaggio al termine della notte” di Cèlin
b) il“ Don Chisciotte della mancia” di Cervantes
c) il “Viaggio al centro della terra” di Verne
5. “Il giornalino di Gianburrasca” non è un’opera pienamente originale: trae infatti
ispirazione
da un romanzo, quale?
a) Memories of a Bad Boy
b) The adventures of Oliver twist
c) The call of the wild
d) Martin Eden

6. Collodi nipote, in “Sussi e Biribissi”, consiglia caldamente la lettura di un


romanzo a cui si ispira apertamente, quale?
a) il “Viaggio al termine della notte” di Cèlin
b) il“ Don Chisciotte della mancia” di Cervantes
c) il “Viaggio al centro della terra” di Verne
d) il “Se una notte d'inverno un viaggiatore mi disse” di Calvino

7. Il “romanzo delle mie delusioni“ è un testo scritto da Sto?


a) Vero
b) Falso
8. Dove nacque Carlo Lorenzini?
a) Pisa
b) Collodi
c) Livorno
d) Arezzo
e) Firenze

9. Quale delle seguenti opere non è di Laura Orvieto?


a) Leo e Lia. Storia di due bimbi italiani con una governante inglese.
b) Storie della storia del mondo.
c) Beppe racconta la guerra.
d) Primavere italiche.

10. Una dimensione fondamentale della fiaba e l’oralità


a) Vero
b) Falso

11. Movimento letterario evocatore di un universo nostalgico di ingenuità e


spontaneità.
a) fascista
b) dannunziano
c) futurista
d) crepuscolare
e) surrealista

12. In che secolo è stato scritto Peter Pan or the boy who wouldn’t grow?
a) Novecento
b) Settecento
c) Ottocento
d) Duemila

13. La scrittura irruente, fantasiosa, funambolica appartiene a ....


a) Lessona
b) Novelli
c) Pascoli
d) Lambruschini
e) Orvieto

14. A quale opera si ispira “Il Giannettino”?


a) al giannetto di parravicini
b) al giannetto di
c) al giannetto di
d) al giannetto di
e)

15. Il romanzo “piccolo alpino “racconta una storia ….


a) ...del ragazzo Giacomino Rasi, che durante un’escursione in montagna perde i
genitori e viene adottato come mascotte degli Alpini.
b) ...della resistenza Letta attraverso gli occhi di un ragazzo, Pin
c) ... di Beppe, fiorentino, autista per una ricca coppia parigina e la sua
esperienza durante la Prima guerra mondiale.
a) …di Peter, il pastore amico di Heidi, e della sua vita in montagna durante
l’assenza della bambina.

16. “Travers into several remote Nations of the World in Four parts by Lemuel
Gulliver”, scritto da Jonathan Swift nel 1726 è un romanzo pensato per un pubblico
adulto è divenuto un classico per l’infanzia molti anni dopo la sua pubblicazione
a)Vero
b) Falso

17. “Giannettino” è un opera di…


a) Salvatore Gotta
b) Carlo Collodi
c) Emilio Salgari
d) Edmondo De Amicis

18. Quale di questi libri è di Yambo?


a) Giannetto
b) Le avventure di ciuffettino
c) Memoria di un pulcino
d) Sussi e biribissi

19. Nel libro di testo unico di Stato in periodo fascista c'erano anche cose buone,
quali?
a) contenuto equilibrato e scientificamente oggettivo.
b) approccio didattico aperto e inclusivo.
c) carattere dei testi scelti per nulla retorico.
d) impostazione grafica e immagini.

20. Ida Baccini e l'autrice di “Memoria di un pulcino”.


a) Vero
b) Falso

21. Il romanzo piccole donne è stato scritto da ...


a) Silvia Platt
b) Jane Austen
c) Johanna Spyri
d) Louisa May Alcott
e) FlorenceMontgomery

22. “Le tigri di Mompracem” è un romanzo di :


a) Carlo Collodi
b) Emilio Salgari
c) Salvatore Gotta
d) Edmondo De Amicis

23. Il sentiero dei nidi di ragno è da considerarsi come:


a) un romanzo di fantascienza
b) un romanzo risorgimentale
c) un romanzo che descrive la resistenza italiana
d) un romanzo fantastico
e) una fiaba contenente insetti parlanti
24. Tra gli avversari della fiorentizzazione della lingua, dopo l’unità d’Italia, vi
furono:
a) Alessandro Manzoni, Edmondo De Amicis.
b) Non ci furono posizioni contrarie visto che tutti erano favorevoli alla lingua di Dante,
Petrarca e
Boccaccio.
c) Francesco De Sanctis, Graziadio Isaia Ascoli.
d) Carlo Collodi, Emilio Salgari.

25. La riscoperta e riscrittura delle fiabe tradizionali da parte di Calvino è avvenuta


all'inizio dell'Ottocento?
a) Vero
b) Falso

26. I sentieri dei nidi di ragno è un romanzo di:


a) Beppe Fenoglio.
b) Italo Calvino.
c) Sergio Tofano.
d) Gianni Rodari.

27. Enrico Novelli, conosciuto con lo pseudonimo di Yambo, e stato autore di:
a) Capitan Fanfara
b) il piccolo alpino
c) racconti della conca d'oro
d) il giornalino di Gian Burrasca

28. Le pubblicazioni destinate all'infanzia hanno alimentato e segnato nel bene nel
male l'immaginario di numerose generazioni.
a) Vero
b) Falso

29. Il capitano Nemo, uomo geniale, ma allo stesso tempo oscuro e misterioso, è un
personaggio partorito dalla fervida fantasia di:
a. Perrault.
b. Vamba.
c. Scott.
d. Verne.
e. Salgari.

30. Quale delle seguenti non è un'opera di De Amicis?


a) l’idioma gentile.
b) il romanzo di un maestro.
c) senza famiglia.
d) Primo Maggio.

31. Dopo l'unità la questione della lingua vede contrapposti:


a) coloro che sono favorevoli alle lingue regionali e coloro che sono favorevoli all’uso dei
dialetti comunali.
b) non ci fu alcuna contrapposizione visto che era chiaro a tutti che bisognava fare gli
italiani.
c) coloro che sono favorevoli al toscano come lingua nazionale e coloro che sono
favorevoli all’uso didattico del dialetto.
d) coloro che sono favorevoli alla lingua del lombardo Veneto, come lingua nazionale, e
coloro che sono favorevoli all’uso didattico del dialetto.
e) coloro che sono favorevoli alla lingua latino, come lingua nazionale, e coloro che sono
favorevoli all’uso didattico del dialetto.

32. Potremmo dire che De Amicis incarni tre anime:


a) Creativa laica garibaldina
b) Teatrale risorgimentale comica
c) Nazionalista borghese socialista
d) Ironica satirica napoletana
e) Cattolica milanese patriottica

33. Nel 1946 è uscito un fumetto intitolato “Sciuscià” ispirato al film ladri di
biciclette
a) Vero
b) Falso

34. Quale di questa serie di libri è attribuibile a Carlo Lorenzini?


a) gambe e bocche, le avventure di Pinocchio, i misteri di Parigi, i racconti delle gatte,
Giannettino, Minuzzolo.
b) occhi e nasi ,le avventure di Pinocchio ,i misteri di Firenze , i racconti delle fate,
Marcovaldo, ciuffettino.
c) le avventure di Pinocchio, i misteri di Firenze, i racconti della notte, le bugie hanno le
gambe Corte.
d) occhi e nasi, le avventure di Pinocchio, i misteri di Firenze, i racconti delle fate,
Giannettino, Minuzzolo.
e) Nasi e occhi, le avventure di Pinocchio, i misteri delle fate ,i racconti di Firenze,
Giannuzolo, Minettino.

35. Dalle inchieste giornalistiche di Gianni Rodari sui libri scolastici nel dopoguerra
emerge che...
a) ... condannano apertamente il ventennio fascista.
b) ...si adattano immediatamente ai programmi scolastici e ai contenuti pensati
da Carleton W.Washburne.
c)... omettono il recente passato, quando addirittura non lo riportano in modo
erroneo.
d)...sono particolarmente curati nell’esporre ai bambini e ai ragazzi le nuove
istituzioni repubblicane.

36. Il fenomeno di riscoperta nella scuola dei libri antifascisti e partigiani ha svolto
una funzione importante soprattutto... (?)
a) Negli anni Settanta.
b) durante il Risorgimento.
c) negli anni Quaranta
d) negli anni Cinquanta
e) negli anni Ottanta

37. La scoperta di “lo cunto de li cunti” è avvenuta prima in Italia poi all’estero.
a) Vero
b) Falso

38. In che anno è stato scritto “Alice's adventures in Wonderland”?


a) 1965
b) 1685
c) 1705
d) 1865

39. “Volere e potere” Di Michele Lessona è il classico libro destinato ad un lettore


colto e aristocratico, di fatto non era la portata dei ceti che iniziavano allora un
percorso di alfabetizzazione.
a) Vero
b) Falso

40. “C'era due volte il barone Lamberto” è un celebre romanzo di Collodi nipote.
a) Vero
b) Falso

41. Le avventure di Pinocchio vengono pubblicate per la prima volta su un


periodico, quale?
a) giornale per i bambini
b) il Corriere dei piccoli
c) il giornalino della domenica
d) la domenica dei fanciulli

42. in De Amicis il discorso alimentare....


a) Compare ossessivamente
b) Compare solo nei racconti mensili
c) È una preoccupazione di tutti gli alunni della III classe torinese
d) Riguarda solo la maestra perché è indigente.
e) Compare raramente.
43. “Il giornalino della domenica” tra i suoi punti di forza può annoverare:
a)la stampa a caratteri grandi
b) il cospicuo numero di pagine
c) le copertine illustrate
d) il costo contenuto
c) la tiratura limitata

44. In che periodo è stato scritto i sentieri dei nidi di ragno?


a) Negli anni 70 del ventesimo secolo
b) Nel 2000
c) negli anni 40 del ventesimo secolo
d) negli anni 80 del diciannovesimo secolo

45. Quale fu il primo lavoro di Collodi?


a) giornalista presso il Lampione, il Fanfulla, la Nazione
b) giovane praticante presso la libreria paggi
c) militare di carriera
d) cuoco
e) segretario della prefettura di Firenze

46. I temi portanti del pioniere sono …


a) colonialismo e scoperta di nuovi mondi.
b) evasione fantascienza.
c) Lavorismo, cattolicesimo.
d) Resistenza, antifascismo.

47. Nel periodo fascista la letteratura per l'infanzia è l'unico modo per evadere da
storie esemplari e dalla mitizzazione del Duce.
a)Vero
b)Falso.

48. La relazione “dell’unità della lingua e dei mezzi per diffonderla” del 1868
riassume i lavori di una commissione ministeriale tesa a: (?)
a) Adottare le lingue regionali, purché colte ,come lingue nazionali.
b) Bandire un premio per il migliore libro scritto in italiano destinato ai fanciulli.
c) Adottare il fiorentino parlato colto come lingua nazionale comune a tutti gli
italiani.
d)Adottare un libro di testo unico nelle scuole per diffondere la lingua nazionale
italiana.
e)Adottare il milanese parlato e scritto da Alessandro Manzoni come lingua
nazionale comune a tutti gli italiani.

49. “Peter Pan or the boy who wouldn’t grow up” è un romanzo di...
a)...Alcott
b) ...Stevenson
c) ...Barrie
d) ...Spyri

50. “The life and strange surprising adventures of Robison Crusoe (1719) è un libro
scritto da Daniel Defoe per un pubblico di lettori di età infantile.
a) Vero
b) Falso

51. Quali sono gli autori di riferimento per Giuseppe Ernesto Nuccio:
a) De Amicis e Salgari
b) Collodi e Parravicini
c) De Amicis e Verga
d) Collodi e Verga

52. Etica del lavoro, propensione al risparmio, apprezzamento per la vita rurale
costituiscono i tratti caratterizzanti la letteratura dell'infanzia. (?)
a) dei primi anni del ventesimo secolo.
b) Dell'Ottocento.
c) del periodo della resistenza.
d) del periodo fascista

53. Narratori e poeti di letteratura alta non hanno scritto opere di letteratura per
l'infanzia.
a) Vero
b) Falso

54. Heidi è un romanzo di...


a) Stevenson
b) Alcott
c) Barrie
d) Spyri

55. Le novelle morali di Francesco soave del 1782.


a) sono una raccolta di racconti a volte brevi o brevissimi in cui la morale viene sempre
dichiarata nel finale.
b) sono una raccolta di testi che recuperano motivi popolari tipici della letteratura
d'appendice.
c) sono raccolta di racconti ambientato in un pollaio che hanno come protagonista un
pulcino.
d) sono una raccolta di racconti lacrimevoli.
e) sono una raccolta di racconti in cui satira e caricatura hanno un ruolo preponderante

56. Il volume self-help è stato tradotto in italiano con il titolo non letterale di “chi
s’aiuta il ciel l’aiuta”
a) Vero
b) Falso

57. Durante la sua prigionia, Antonio Gramsci traduce...


a) alcune fiabe di Charles Perrault
b) alcuni racconti di Charles Dickens
c) alcune fiabe dei fratelli Grimm
d) un romanzo di R.L.Stevenson

58. “Il vittorioso “è un periodo legato:


a) partito comunista
b) partito socialista
c) fascismo
d) massoneria
e) azione cattolica

59. Quali di questi abbinamenti nomi pseudonimi è corretto?


a) Enrico novelli-Yambo
b) Luigi Bertelli-Collodi
c) Sergio Tofano - Sto
d) Carlo Lorenzini - Vamba

60. Quali caratteristiche hanno le opere di De Amicis?


a) sono ispirate ad un'etica borghese fatta di eroismo, sacrificio, dedizione
b) sono mosso da ideali religiosi, spirituali, metafisici
c) sono opere frammentarie
d) sono pensate come divagazione per adulti e bambini
e) sono volte a far conoscere la condizione operaia
61. “Il vittorioso” è un settimanale di ispirazione cattolica.
a) Vero
b) Falso

62. Vamba è l’autore di:


a) Gian burrasca
b) Giannetto
c) il signor Bonaventura
d) Sandokan
e) Ciuffettino

63. Il linguaggio dell’autore del ciclo di Sandokan:


a) è furbetto
b) è dialettale
c) è legato al mondo classico
d) è molto vicino al parlato

64. Piccolo alpino è un romanzo di ....


a) Salvatore Gotta
b) Emilio Salgari
c) Carlo Collodi
d) Edmondo De Amicis

65.I programmi del 1888 redatti da studiosi positivisti (Angiuli, Allievo, Tegon,
Pasquali, Gabelli) lo spazio riservato all’insegnamento linguistico è maggiore
rispetto a quello di altre discipline “parole e non cose” è lo slogan del pedagogista
capelli.
a) Vero
b) Falso

66. Calvino considera il lavoro della scuola di San Gersolè come “l’esperimento
pedagogico più
innovatore dell’Italia del dopoguerra”
a) Vero
b) Falso
67. In che anno è stato scritto Heidi?
a) 1880
b) 1977
c) 1480
d) 1749

68. Il romanzo delle mie delusioni è un racconto autobiografico


a) Vero
b) Falso

69. Giacomino Rasi è il vero nome di Gian burrasca.


a) Vero
b) Falso

70. Nel “Giannetto “ (1837) il protagonista diventa:


a) un benestante dopo aver vissuto di espedienti ed essere incappato in problemi con la
giustizia e il carcere.
b) padre esemplare dopo avere trovato una donna che lo educa al risparmio e alla
morigeratezza.
c) prima apprezzato artigiano, poi artigiano e mercante, quindi ricco e stimato
industriale.
d) primo mozzo, poi capitano, quindi armatore di un'importante nave.
e) educatore di giovani diseredati avendo egli stesso sperimentato la vita sregolata dei
ragazzi di strada.

71. Le avventure di ciuffettino sono un’opera che vede, tra lettore e autore ...
a) ...una disponibilità a confrontarsi con un linguaggio sofisticato.
b) ... un ferro proprio sforzo di comprensione.
c) ... un forte distacco emotivo.
d) ...un pieno coinvolgimento.

72. I primi testi di letteratura per l'infanzia italiana ( di Soave, Lambruschini , Thouar)
sono espressione della cosiddetta letteratura amena e di evasione, privi cioè di
esplicita finalità
pedagogica.
a) Vero
b) Falso

73. Chi sono gli antagonisti nei romanzi di Ugo Mioni?


a) I nazifascisti
b) ebrei, maomettani, socialisti
c) sultani, pirati, scotennatori
d) i partigiani

74. La fiaba costituisce un potenziale pericolo per i fanciulli e per il “gusto latino “
(abuso di crudeltà, particolari tragici, tratti ripugnanti)
a) Vero
b) Falso
ù75. Ermenegildo Pistelli scriveva sotto lo pseudonimo di ...
a) ...Vamba
b) ...Yambo
c) ... Omero Redi
d) ...Sto

76. Le avventure di Gian Burrasca, scritte da Vamba, vengono pubblicate per la


prima volta su un periodico quale?
a) Il balilla
b) la domenica dei fanciulli
c) il Corriere dei piccoli
d) il giornalino della domenica

77. La fiaba a differenza della favola ha sempre una morale.


a) Vero
b) Falso

78. I testi per i ragazzi dedicati alla lotta di liberazione hanno per protagonisti gli
adolescenti.
a) Vero
b) Falso

79. Chi è il protagonista di “Il giornalino di Gian Burrasca”?


 a) Giannino Stoppani
 b) Luigi Bertelli
 c) Luigi Alessandro Parravicini

80. Chi è l’autore di “Il giornalino di Gian Burrasca”?


 a) Giannino Stoppani
 b) Luigi Bertelli
 c) Ermenegildo Pistelli

81. L’obiettivo della diffusione del “Giornalino” qual’era?


 a) Vendere più copie possibili per puro scopo economico
 a) Vendere più copie possibili per puro scopo economico
 c) Trasmettere agli eredi della classe media giolittiana le tradizioni delle classi di
ceto superiore

82. Che tipo di linguaggio viene utilizzato nel “Giornalino”?


 a) Ricercato, ampolloso ed elegante
 b) Serio e formale
 c) Colloquiale, elegante e divertente

83. Chi è Omero Redi?


 a) L’amico del cuore di Vamba
 b) L’alter ego di Ermenegildo Pistelli
 c) Uno scrittore di fama mondiale

84. Chi scrisse Le Pìstole ?


 a) Vamba
 b) Ermenegildo Pistelli
 c) Omero Redi

85. Chi si firma con il nome “Collodi Nipote” in quanto nipote di Carlo Collodi
 a) Paolo Lorenzini
 b) Ermenegildo Pistelli
 b) Ermenegildo Pistelli
86. Cos’è il “Corriere dei piccoli”?
 a) Un settimanale per bambini poveri
 b) Un settimanale per bambini
 c) Un racconto per bambini

87. A chi è rivolto il periodico “La Domenica dei Fanciulli”


 a) Ai bambini e ai loro genitori
 b) Alle famiglie, alle scuole, agli istituti che si occupano dell’educazione dei
giovani
 c) Alle associazioni culturali e politiche

88. “Il Giornalino della Domenica” rompe con le tradizioni dei periodici
dell’Ottocento, perché si sostiene ciò?
 a) Perché gli scritti in esso contenuti sono privi di ogni connotazione scolastica
 b) Perché gli scritti in esso contenuti hanno un forte legame con la scuola
 c) Perché gli scritti in esso contenuti attribuiscono un grande valore alla “domenica”

89. Chi è l’interlocutore de “Il Giornalino della Domenica”


 a) Gli scolari
 b) Il “ragazzo” in quanto persona dotata di gusti e desideri propri
 c) L’adulto in quanto persona già dotata di un certo livello intellettivo

90. Nel secondo decennio del secolo che idea si ha del dialetto (Quale secolo?)
 a) Viene visto come lingua da eliminare
 b) Viene visto come una lingua appartenente alla plebe
 c) Viene visto come strumento di crescita culturale

91. Qual è l’opera più importante di Laura Orvieto


 a) Gian Burrasca
 b) Principesse, bambini e bestie
 c) Beppe racconta la guerra
92. La fama di Salvator Gotta è legata ad un libro in particolare, quale?
 a) Il piccolo alpino
 b) Beppe racconta la guerra
 c) Lo scolaro

93. La caratteristica dominante del libro di Gotta qual è?


 a) È la continua sollecitazione ad un comportamento sociale degno di rispetto
 b) È la continua esaltazione alla guerra
 c) È la continua esaltazione alla pace

94. Le caratteristiche principali della scrittura di Sergio Tofano quali sono


 a) gioca tranquillamente con la scrittura, crea e descrive situazioni bizzarre e
inventa storie
partendo dai modi di dire
 b) scrive con estrema rigidità narrativa e racconta avventure belliche
 c) scrive storie appartenenti solo al mondo della realtà

95. Il periodico “Lo scolaro” è:


 a) un settimanale per ragazzi di cui si interpretano umori, paure, aspirazioni
 b) un periodico per gli insegnanti di cui si interpretano umori, paure, aspirazioni
 c) un settimanale per ragazzi dell’alta borghesia

96. Nel 1929 cosa impone il fascismo


 a) Il testo unico di Stato
 b) Il maestro unico
 c) Le classi miste

97. Una delle principali ragioni che spiega questa sorta di zona franca nell'editoria
scolastica qual è?
 a) Deriva dal fatto che così aveva deciso la Chiesa
 b) È dovuta all’iniziale resistenza degli editori all'indottrinamento dell'infanzia che
il fascismo pretende
 c) Deriva dal fatto che c’erano alcuni editori molto potenti in quel periodo storico

98. Qual è la qualità dei libri per le elementari?


 a) Il suo contenuto ricco di autori rilevanti
 b) La notevole organicità, la piena coerenza del progetto di acculturazione, la
qualità delle soluzioni grafiche, per niente improvvisate o banali.
 c) La qualità del materiale utilizzato per la stampa

99. Come risulta la scrittura di Giuseppe Fanciulli?


 a) Ricercata ed elegante
 b) Divertente e colloquiale
 c) Prevalentemente propagandistica

100. Chi fonda il “Teatro per bambini”


 a) Omero Redi
 b) Giuseppe Fanciulli
 c) Ermenegildo Pistelli

101. Cos’è Takiù ?


 a) Un personaggio
 b) Una maschera
 c) Un gioco

102. Come può essere definita la Letteratura di Gramsci?


 a) Letteratura popolare
 b) Letteratura d’elite
 c) Letteratura di un tempo

103. Qual è il romanzo più conosciuto di Annie Vivanti


 a) Il viaggio incantato
 b) Cuore
 c) Codaditopo
104. In quali testi appaiono più evidenti le condizioni di sottomissione del regime?
 a) Nei testi del “Carroccio”
 b) Nei testi di “Einaudi”
 c) Nei testi della “Mondadori”

105. La collana «La Scala d'oro» …


 a) Non rispetta l’ideologia fascista e fa quindi parte della «zona franca»
 b) Rispetta a pieno l’ideologia fascista
 c) Non fa parte del periodo fascista

106. Negli anni Venti e Trenta la stampa per ragazzi ha una straordinaria diffusione,
si verifica soprattutto il boom di cosa?
 a) Dei settimanali per bambini
 b) Dei fumetti
 c) Delle opere letterarie per bambini

107. Qual è il contenuto del “Balilla”


 a) Contiene parole forti, contro il regime fascista che tenta di far valere ad ogni costo le
sue volontà
 b) Contiene grandi elogi al fascismo e suggerisce ai giovani di vivere in maniera
serena e tranquilla, con tanta forza, poiché, a loro dire, queste sono le volontà dal
Fascismo.
 c) Contiene indicazioni su come potersi imporre al regime fascista

108. Nel 1949 viene aperta a Monaco di Baviera la Biblioteca Internazionale per la
Gioventù, chi è la sua fondatrice?
 a) Jella Lepman
 b) Giana Anguissola
 c) Ada Ferrieri

109. Cos’è l’IBBY (International Board on Book for Young People)


 a) Un’associazione internazionale che ha il compito di decidere quali libri possono
essere divulgati
 b) Una sorta di forum internazionale sui problemi della letteratura giovanile
 c) Un’associazione che si occupa di raccogliere tutti i libri per ragazzi in un'unica
biblioteca internazionale (?)

110. Chi è il poeta ermetico che ha scritto poesie per l'infanzia?


 a) Alfonso Gatto
 b) Umberto Saba
 c) Giovanni Pascoli

111. Chi emerge tra gli autori che operano nel periodo della ricostruzione?
 a) Giovanni Bitelli
 b) Giovanni Descalzo
 c) Giuseppe Fanciulli

112. Chi fu l’autore che seppe narrare un argomento resistenziale dedicato ai


ragazzi con grande precisione e rapidità
 a) Italo Calvino
 b) Alfonso Gatto
 c) Giuseppe Descalzo

113. Qual è la tendenza prevalente della narrativa resistenziale per ragazzi


 a) È quella di individuare elementi capaci di rappresentare differenti stili di vita dei
ragazzi
 b) È quella di tracciare percorsi individuali, di caratterizzare singoli personaggi,
affidando loro la rappresentanza di una generazione
 c) È quella di focalizzare l’attenzione su uno stile di vita sano e tipico dei ragazzi dell’alta
borghesia

114. Tra gli anni 50 e 60 a che età viene portato l’obbligo scolastico?
 a) A 12 anni
 b) A 14 anni
 c) A 18 anni

115. Negli anni 60, per quanto riguarda i contenuti dei libri per l'infanzia, quanti e
quali filoni si sviluppano
 a) Tre: un filone tradizionalista, un filone antidemocratico e uno conservatore
 b) Uno: quello liberale
 c) Due: uno progressivo e democratico, l’altro conservatore e moralista

116. Che tipo di linguaggio utilizza Rodari per comunicare ai ragazzi?


 a) Un linguaggio sdolcinato e astratto
 b) Una lingua artificiosa
 c) Una lingua concreta e immediata

117. Cosa sono le “sequenze di Propp”


 a) Sono le sequenze, ideate da Propp, che caratterizzano la vita dei ragazzi
 b) Sono le tappe da seguire nello strutturare un racconto, ideate da Propp, che
hanno un ordine inalterabile
 c) Sono gli schemi mentali, ideati da Propp, che caratterizzano la vita degli individui

118. A quale periodo deve essere fatta risalire la nascita della storia della
Letteratura per l’infanzia?
 All’Unità d’Italia
 Al Novecento
 Agli anni cinquanta

119. I primi testi narrativi per bambini che scopi avevano?


 culturali
 educativi
 ludici

120. In che contesti si diffondono le prime produzioni letterarie?


 in ambito scolastico
 n circoli culturali
 nei gruppi di opinione

121. Nei primi testi narrativi chi rappresenta il fulcro centrale di tali racconti?
 gli adulti
 sia i bambini e che gli adulti
 i bambini

122. Con quale autore si parla di “letteratura della sofferenza”?


 Charles Dickens
 Walter Scott
 Jane Austen

123. Con il decreto legge del 1859 (Legge Casati) a chi viene affidato il compito di
porre rimedio al sempre più diffuso analfabetismo e di intervenire in sostituzione
della Chiesa Cattolica che da secoli deteneva il monopolio dell’istruzione?
 al gruppi popolari
 alla ricca borghesia
 al sistema scolastico nazionale

124. Dall’inchiesta svolta nel 1865 da Matteucci sulle condizione della pubblica
istruzione del Regno D’Italia, e soprattutto relativamente all’espansione dell’uso
dell’italiano, cosa emerse?
 che il dialetto è l’unica lingua utilizzata
 che la lingua italiana era diffusa
 che il dialetto andava scomparendo

125. Da chi furono emanati i primi programmi della scuola italiana?


 Terenzio Mamiani
 Emilio Salgari
 Giovanni Gentile

176. La produzione letteraria di Tarra si preoccupa di:


 far accettare la povertà
 evidenziare le differenze sociali
 sostenere la classe politica

177. Chi fu a proporre l’adozione del fiorentino parlato come lingua comune per
tutti gli italiani?
 Giovanni Pascoli
 Ugo Foscolo
 Alessandro Manzoni

178: Secondo Lessona perché l’alfabetizzazione è importante?


 per abbattere le differenze di classe sociale
 perché è il solo modo di impedire la ribellione e la violenza
 per rafforzare l’amor di patria

179. Chi furono i due studiosi di folclore che caratterizzarono a livello europeo il
modo di intendere la fiaba?
 Andersen e Parrault
 La Fontaine e Rodari
 i fratelli Grimm

180. Di cosa preoccupavano essenzialmente gli Autori del «Giornale per i


Bambini»?
 di far risaltare, attraverso le loro narrazioni, le differenze tra ricchi e poveri
 di fare capire ai bambini che esistono diversi ceti sociali
 di legittimare, attraverso le loro narrazioni le differenze tra ricchi e poveri,
diminuendone, però, le lontananze in termini di sensibilizzazione ai problemi dei ceti
più poveri.

181. Chi scrisse “L’Idioma Gentile”?


 Edmondo De Amicis
 Carlo Collodi
 Ida Baccini

182. A chi si rivolge “L’Idioma Gentile”


 ai giovani rappresentanti della plebe
 ai giovani rappresentanti della buona borghesia ai quali sono affidati gli interessi
e le sorti del paese
 ai giovani di entrambi le classi sociali a cui erano affidati gli interessi e le sorti del paese

183. “L’Idioma Gentile” rappresenta:


 un lungo processo di riflessione sulla lingua
 un lungo processo di riflessione sulla cultura
 un lungo processo di riflessione sulla politica

184. Nel 1881 nasce il settimanale “Cordelia”, a chi è rivolto?


 ai bambini stranieri
 alle fanciulle italiane
 ai genitori

185. Il “Novellino” pubblicato nel 1899 rappresenta una novità, in che termini?
 sono presenti illustrazioni a colori
 è scritto in dialetto
 è la prima opera di fantascienza

186. Quali sono gli elementi che caratterizzano gli scritti di Yambo?
 una scrittura fantasiosa, frettolosa, spavalda e superficiale
 una scrittura metodica e rigorosa
 una scrittura analitica e autoriflessiva

187. Chi è l’autore di “Il giornalino di Gian Burrasca”?


 Chi è l’autore di “Il giornalino di Gian Burrasca”?
 Luigi Bertelli
 Ermenegildo Pistelli

188. Le caratteristiche principali della scrittura di Sergio Tofano quali sono


 a) gioca tranquillamente con la scrittura, crea e descrive situazioni bizzarre e
inventa storie partendo dai modi di dire
 b) scrive con estrema rigidità narrativa e racconta avventure belliche
 b) scrive con estrema rigidità narrativa e racconta avventure belliche

189. A chi è rivolto il periodico “La Domenica dei Fanciulli”


 a) Ai bambini e ai loro genitori
 b) Alle famiglie, alle scuole, agli istituti che si occupano dell’educazione dei giovani
 Alle associazioni culturali e politiche
190. Com’e definito il giornalino “Cuore”?
 a) Il giornalino dei fanciulli del popolo
 b) Il giornalino dei figli dell’alta borghesia
 c) Il giornalino da passeggio

191. Nel ventennio fascista qual è l’idea che si vuole inculcare nei testi per
l’infanzia?
 a) Che l’ideologia fascista è esemplare e il duce rappresenta un mito, un ottimo
modello di vita
 b) Che l’infanzia è un momento delicato della vita e va vissuto con la spensieratezza
che lo caratterizza
 c) Che la libertà di pensiero è fondamentale per vivere in una società civile

192. Che tipo di divieti introduce Mussolini sull’editoria?


 a) Introduce il divieto di leggere opere rivolte al mondo dell’infanzia
 b) Introduce il divieto di leggere opere di autori stranieri e soprattutto di autori
ebrei
 c) Introduce il divieto di pubblicare libri per l’infanzia

193. Cosa si intende per “zona franca”


 a) Quell’area in cui tutto ciò che viene fatto risulta accettabile
 b) Quelle opere, che pur non essendo dichiaratamente di opposizione al fascismo,
risultano emancipate dagli obblighi di indottrinamento ideologico
 c) Quella zona dedicata all’approfondimento di nodi concettuali da dibattere in gruppi
organizzati dal duce

194. Qual è il compito della Commissione per la Bonifica libraria?


 Qual è il compito della Commissione per la Bonifica libraria?
 b) Quello di visionare tutte le nuove pubblicazioni di origine fascista
 c) Quello di incentivare la pubblicazione di qualsiasi opera letteraria considerata valida

Potrebbero piacerti anche