Sei sulla pagina 1di 54
Articolo 1 Ambito di applicazione I presente contratto regola I rapport di lavoro alinterno delle coopertive sili foperantinel settore soclo-sanitario-assistentiale-educativo © i inserimento lavorativo, cosi come normate dalla legge 8 novembre 1991, n, 381, e dele imprese socal che 8) svolgono Intervent, gestiscono serval, nel comparto saco-snitario assistenziale educatvo ed atv connesse; b) hanno come scope i ecupero, la iabiltazione professionale eVinserimento 0 ‘einserimento sociale e lavoratvo,attraverso la concreta parteciparone ad att lavorative di persone svantagglate o in condition! di emarginazione ¢ tendono ad elevare Ia capaci lavorativae la professionalith dita persone al fine di un bro successive inserimento oreinserimento in ambit avoratvordinar; «) svolgono interventi, gestiscono servizi educativi per Vinfanaa, nel spetto de} ‘contenut! dela normativa vigente; 4) svolgono attivita diverse di tipo artiganale,industriale,agrcolo, commerciale ed serviz fnalizateallinserimento lavoratvo di persone svantaggate Pertanto, per le persone svantaggiate presenti nelle cooperative che hanno comé— fina inserimento lavorativo,lativita lavorativarappresenta uno strumento ato a Integrare un programma riabitative e formative pi ampio e a velar il grado di \ -svluppo delle capaci lavorativedegl stss aN Q, Atl mpl st sonal ever seit eat pea pment unt “SS alg per no carve dlinfrme tones onetaments “cin appeal “Sant tons eta “fal duet el meee scl; “Shotatacaglena ego soo ( 1 Somnnuacpan of ponsnetes apm unt slope pros dba KE cE dt elected OC. “itd enestenenaee + gestione di stutture protette; 3 “Sv lise leretbo ratzme atreveo ln estone ai prosutin dum dl cl ts pcsers eter anne aon a wa} v Wy = gestione di RSA per quasias categoria d utenti Perle attivtd di cul al punto d) delfambito di applicazione o per quelle comungue Fieonduclili a quanto previsto dal comma b, art, legge n- 381/91 le cooperative possono applicare | CCNL di riferimento del setore di attivit svolta, previa verifica riendale, fata salva la possibilta Gi utiizzo deg isttut di cul alfa. 2 del presente cont Premesso chet'adesione alla cooperativa pone la soci-avoratrice ei soce-avoratore nel drt dovere di disporre colettivamente dei mezz gi produzione edi direzione, Ai partecipare all elaboranione e alla realizzazione dei process produtivie di suluppo deltavienda, di partecpare al rschio di impresa e quid ai riutati economic e alle decision! ad essi conseguenti, dl contrbuire economicamente alla formazione del Capitale socal, mettendo nel contempo a dispsizione il proprio lavorce le proprie Capacita professionali, ferme restando le prerogative statutarie ele delibere dele Sssemblee social, per quanto attiene al trattamento economico & normativo Complessvo delle socielavoratrci e del soctlavoratori delle cooperative si fa riferimento a quanto prevsto dal presente CCNL. Le part si impegnano 2 recepiceallinterno del presente CCNL quarto eventual innovezioni normative © accord interconfederal dovesserostablre 11 materia di ‘socia-lvoratrice edi socle-lavoratore. Articolo 8 Protocollo di relazioni sindacal Le parts riconoseono nei varie nelle fnalite del protocollonazionale di relacioni Industrial del 5.490 sottoscritto tra central cooperative e CGIL-CISL-UIL Pertanto tale protocol costituisceallegato al presente CCNL e ne &,euinl, parte Integrant. Lo stesso prtocollecosituisce parte operativa per quanto, dello stesso, non & previsto specificatamente dal presente CCNI. Le parti assumono con il presente accordo i contenu delitesa interconfederale del 28,7.15 e di quella del 12.12.2018 allegate al presente accordo, Articolo 9 Diritto di informazione e confronto tra le parti Le part si impegnano ala pl ampia eiffusione di dati e conescenze che consentano Futizzo dl stumentcorrettperladefinizione ela applicazione deg accerdilavoro fe per un sempre pid responsabile e qualiicato ruolo i tutte le component contrattual Lepart notre, convengano sulla necessita di sviluppare le ldoneeinziative, a diversi lve, fnalizate ala determinazionee all utiiz0 dl strumenti dl sostegno al governo ei process di svluppo del settore ed a tal fine si sentono impegnate in sede di Confronto nazionale, regionale, rovinciale nonché azlendale 1) INFORMAZIONE E CONFRONTO. Le sedi di informazione e confranto, anche utlizzando i dati fornit! dal osservatori, sono le sequent A) Livelle Nazionale. ‘Annualmente, ai norma ent ottobre, su richiesta una delle pati, lestesse si incontreranno in paticolae per = valutareandamento de settore; = _verfcare programmed i progett di svluppo complessiv del settore; = verfcare et andamenti occupational in termini quantitative quai = valutare o stato di applicazione del presente CCNL; = valutare le esigenze del settore al fine di promuovere nziatve anche vote alls Pubblica Amministrazione finalazate afavorire Ia cresitae la qualficazione dei servi dello stesso, nnché una sempre pi adeguatautlzzazione delle isorse aisponibil 1) Livello Regionale e Provinciale. Annualmente di norma entro dicembre, su echlesta di una delle part, le stesse si Incontreranno in particolare: (1 alveloregionae per: ~ "verificare lo stato di definione o applicazione delle normative regional ex Lease 381/31; = valutare evolurione dei rapport di committenza con la Publica “Amministeatione: = valutare le esigenze al fine dl assumere le opportune inzative pressola Publica ‘Amministrazione, per quanto di competenza del ivllo regionae, affinché ‘vengano attivati e/o poterziati | corsi di qualifcarione, agglornamento Fiqualfiazione professinale per il personale delle reata interessate dal presente CCNL; & QE conto, nei regimi di convenzione © negh appati, dei costi cennessi con appicazione del presente CCNL; = veriicare | programmie i progett di suluppo complessvi del settore; = valuta leesigenzeal fine di assumere le opportune invite press la Pubblica [Amministrazione, per quanto di competenza del lvello province anche vengano attivati e/o potenzati | corsi di qualfiazione, aggiomamento © riqualiicazione professionale per il personale delle real interessate dal presente CCNL, ©) Uvello anends 1 Almeno annualmente, su richiesta, verranno forrite alle RSU, R.A, on loro assenza alle 00.5. territorial frmatarie del CCNL, adeguate information’ ‘iguardant gli andamenti occupazionli, le innovazion! sul rganizazione de avoro sul funzionamento dei servi, irappori ret e/o dl convenzione o appalto con Enti Publi, progett edi programm di sviluppo. Imoltre in caso di signifiative evoluzioni sui dati occupazionall e sui processt ‘organizzativ le relative informazioni verranno, su richlesta, tempestivamente fonite alle SU, alle RS.A, 0 in loro assenza alle OO.S. teritoral matarie del CCNL 2-€' demandata al confronto con le RSU, con le RS.A. 0 In loro asenza con le rappresentanze territorali delle O0.SS. frmatarie del CCNL la. verfica del appicazione delle norme contrattualy, delle leg social e delle narme in materia di condizion di lavoro. E altresi previsto per le stesse pata Ivelloazlendae il confrontosul'spliazione dalle seguenti mater: = ambiente; + salute esicurezza sul lavoro; ‘organizzarione del lavoro; = formazione professionale; = inquadramento profesionale: {gestione delforario di lavoro (in tale ambito le part potranno anche define la trasformazione della glornata del 4 novembre da glornata a retibuzione aggiuntiva in permesso rtrbuito aggiuntivo); + dirto ato studio; ronché ogni alta materia expressamente rinvata. ‘ale confrontoawerr ameno annvalmente per quanto atiene ale materi ad eso rinviate 2) COMITATI MISTI PARITETICI E OSSERVATORI A) Comitate Misto Paritetico Nazionale 1. A livello nazionae le part stipulanti costituiscono i! “Comitato Mito Paritetico Navionale", con sede in Roma, composto da 6 rappresestanti delle {Asso¢lazioni Cooperative eda 6 rappresentanti delle Orgonzzazini Sinda rnonché eventual supplent VN 2. Compit principal dl tale comitato sono: I. Rlevare { fabbisogn! professionali, quantitativi e qualtativi delle imprese dl cul alla sera di aplicazione del CCNL sila base de rispetti programm di svluppo. I. Incentivare e promuovere studi e rierche, con particolare riguardo alanalis del fabbisogn di formazione I Promuovereinaiatve in materia i formazione continua, fermazione e riqualificazione professonale, percors formatii previsti dal Digs. n* 81, del 2008, e successive integrazionle/0 modification, anche inriferimento all'apprendistato ed ai canseguentipossibil stage e tircin formativ, in collaborazione cone istituaion|nazionali,europee, international, nonché con alt orgenism fnalizzati ai medesim scop IW.Analzzare, progettare e di conseguenza favorre le opportunitd di accesso per la cooperazione al programmi comunitarfpiratefinanziati ai fond struturali con partcolarerferimento al Fondo Sockle Europeo. Y. Predsporre progettplota di formazione professional da reaizare a well nazionale e/o territoriale. \i.Promuovere e coordinae,alivllonazionale eteritorale, nzative In materia di formazione © qualifieatione professionale anche in calaboratione con | Minister competenti, le Regloni ed altri Ent Interessat ‘il. Collaborare per Fapplicasionesettoriale del Digs. a” 81 del 2008 sulla sicurezza e successive Integration! e/o modificazion in cocrdinamento ‘oma Commissione prevstadalAccordo interconfederale dl 510.1955. ‘il Valorzzare in tut lt ambit signifcat a specifi delle relarioni sindacal della cooperazione sociale. %.Promuovere e coordinate a Ivellonazionale invite In materia i formazione e aggiormamento dei promotori del Fonds pensione complementare Previdenca Cooperatva. X. Estenderee rafforzare esistenza dl Comitati Mist Paritet ci Regional XLRafforzare e diffondere Favione deglt Osservatori (a cominciare da {quell esistent,attraverso la definizione di obiettil anual e un minimo disor) \ ee ue | IN = ll, Confrontareireciproclorientamenti,individuando eventual proposte «diapprofondimento in merito alla evoluzione della normativa nazonae @ comunitara dl settore; ull. Realzzare una informazione reciproca in materia di Peltche del lavoro e di rforma del sistema Socio-Sanitaro-assstenzale-Eaucstva, anche al fine di individuare inaiative nei confront delle competent autora; XIV, Svluppare analisi sul sistem’ di partecipanione e sul dialga socale ‘2uropeo, nonché indivduare apposite forme finalizzate alla cerfcasine della corretta applicazione contrattuale da parte delle cooperatve ‘operantinel settore per lus prevst dalle legge egnalare ag! organsmi ‘competent eventual nadempienze XY, Aitivare inziative e strumenti per favorre Tapplicazione del CcNL anche ulizzando i dati frnitl dag appositi Osservator XVI. Ricevere dalle organizeazioni teritorali gh accord realist, valutame Ia rispondenza al detato del presente CCNL e trasmettee le valutazionialle pat 3.11Comitato Misto Paritetico Nazionale per la realizzazione del abit di cul sopra stabilrd un rapporto funzionale e di collaborasione con gli Ent Bilateral CConfederali (CoopForm Nazioall o Regional), sottoponendo le insiative Individate \n materia di formazone alla valutazione da parte degli tess Ent lateral al fine dt fruire delle competenze e delle attvts ai tai Enti e dl ottimizzare lacceso e "utiizazione delle relative risorse necessari 4. In caso diassenza od inativits dei Comitati Misti Paiteticl Regional oper progeti che interessano pil ambit regional i Comitato Misto Parittico Nazionale ‘ub svolgere anche funzioni di promezione delle convention per la realizzazione det tirociniformativ ai sensi delfart.18 della lege n. 196/97 e del Decreto Winstriale 25 maggio 1998. ‘5. Le parti convengono di definire entro sei mes dalla firma del presente CCCNL It regolamento attuativo del Comitato Misto Paritetlco Nazionale cit al presente aticolo 6.Per'attuazione dei compiti di cual precedent punt (XV) e per 'ttitd dolfosservatorio Nazionale lI CM.P.N. prelsporrd appositi piani 4} lavoro sottoponendo alle pate corrispondentiesigenze di isorseal fine del reperimento elle medesime, peril quae vi sara un paticolareimpegno da parte delle Asacztont Cooperative firmatarie del presente contrat, 7.ILCM.PAN. si ativerd pera costitualone presso lo stesso dell Ostervatorio ‘Nazionale con le seguenti carattritiche efunzion: rH Be UM ws ~y le parti stipulanti confermano ta costtuxione della Sexione SocioSanitaria ~ Assistenzale-Educatva e di inserimento Lavorativa Cooperativo del! Osservatorio Nazionale sulla Cooperazione, previsto dal protocllo d'ntesaintercontederale del 05.08.1990, La sezione delf Osservatorio 8 guidata dal comitato composto da sel (6) componenti effet eei (6) upplenti, nominato dalle part stiplant. La Sexione opererd secondo le notme del regolamento approvato dal comitato dl cul sopra fermo restando Fimpegno a individuare le font finanziamento di ogni singoaiizetiva, nel quadro ella integratione con Osservatorio Generale sulla Cooperazione secondo | pant dl lavoro al sensi del precedente punto 6. Le problematiche che potranno essere oggetto di ricerca ed analis del store dela cooperazione dl cul trattasi sono di massima le seguent 1) presenza esiluppe delle cooperative del settore nele vale aree geografche; 'b) stato del rapport tra cooperative e pubbliche amministrazion per rsieme delle ‘question che attengono alsettore di attvt; verifies dallo stato di applicazione del CCNL e dello stato delle relazioniindusrae sindacli; 4) applicazione delle lege soca edi norme in materia dl condzion i vor, silo stato della sicurezzae della salute nell'ambiente di lavoro; €@)situarione del mercato del lavoro del settore, con analisi della struttura del medesimo nonché d) quella delloccupazione suddivse per sesso, sipologia di contratto © per lve di Inquadramento, dela formazione professiorale e degi ‘andamenti oecupazional nonché il mantoraggio delle modaltd applicative del art. comma; 1) andamento del lavoro di sommiistranione e dei lavor atipe!neltambito delle norme stabllte dalla legistazionee dalle intese tale part social ‘) qualita ed efficienza del servi nelfambito del settore; hi dinamiche contrattuali e del costo del lavoro anche in rapporto alla egislacione © ‘trasmezse alle pat stipulantl il CCNL per consentre le opportune valutazion! nonché iNlro eventual utilize, nomettearate en \ 1. Alvallo regionalee, con accordo ta le parti a livello provindale, le parti stipuianticosttuiranne | "Comitati Misti Partetic", composti da 3 rappresentanti {elle Assocazioni Cooperative e da 3 rappresentant delle Organizazioni Sindacal, Qo enn fp le “eo & |. Attivare rapport con gli enti pubbici sia al fine di migiorare le ‘conoscenze che per favorire la reperbilta sul mereato occupasionale delle figure professionali necessare ale imprese cooperative del settoe, I. Effettuare Yesame del'andamento del mercato del lavoro, riferto al settore UL. Rilevare | fabbisogni professional, quanttativi e qualtatvi delle Imprese di cul alla sfera dl applicazione del CCNL sulla base del rispettivi programmi di ristrutturazione e suiluppo Regional, sottozonendo le Iniative indivduate in materia di formazione alla valutazione da parte degli stess Ent Bilateral al ine di fruire delle competence e delle att 4 tall Eni e dl ottimizare accesso e Iutliazaione delle relative riorse IV.Svolgere anche funsioni di prometione di convenzion per Ia realizzazione di trocnifrmativi ai sensi delat, 18 della legge n, 196/97 del Decreto Ministeriale 25 magglo 1998, V. Svolgere le competenze speciihe di cul al'art, 2 del CCNL;in attesa di specifics definzione ¢ attivazione della sede (prov. 0 reg) per espletamento del presente compito, continuano a svolger la propria funzione le Commission Paitetiche di cul alfart.2 del CCNL 7/5/97. \Monitorare lo stato dl applicazlone del CCNL, lo stato dale relaion| sindocal. Vl. Monitorare applicarione delle norme in materia dl condizoni di lavoro e sulla salute e sicurezza ne! luogh lavoro. |X. Favorire e promuovere forme di parteciparione e coinvolgimento de! lavorater %.Presso tall Comitatl avranno sede la Commissione di Conliazione e 1 CollegiArbitrall secondo quanto prevsto dagl art. 38 3. 3.1 Comitati Mist Paritetici Reglonalicoordineranno la propria atvt con i CComitato Misto Paritetico Nazionale stabilendo un rapporto funzionale @ di collaborazione con gli Ent Bilateral ConfederaliRegionaliCoopform, in merto alle Inisiative individuate e svluppando quel compit previsti per il C.MLP.N, che hanno attinenza con o specific territoio. 4. Le parti convengono di definire entro sei mes dala firma del presente CNL regolamento attuativo dei CMLP.R. in coerenza con quello Nazionale di cui al presente articolo. Per Yattuazione del compiti di cu al precedent punt (VV) ¢ per Fattivtd dell Osservatorio Regionale i P.M, predisporrd apposti pia di lavero sottoponendo alle parti le corispondentiesigenze di risorse al fine del reperimento delle medesime, peril quae vi sard un paticolareimpegno da parte delle assocazion| Cooperative Regional 5. CMP. si attiveranno per la costituzione presso gli stessi degli ‘osservator Regional aventianaloghe competenze con Osservatorio Nazonale. Y 8 Zee VY Articolo 10 Struttura della contrattazione In applicacione delle regoe sug asset contrattual la strutura della contrattavione ‘ arcolata su due vel: nazionale e territorial Per la verifies del corretto funzionamento delle ragole definite dalfAccordo, si costitisce il Comitato Parittico di cui alfartiolo 9 con compit di rronitoraggi, analise raccordo ed al fined diffondere line di orentamentoe best practices. E380, ha anche i compito di monitaraggio della contrattazione di secondo live. i Comitato rmisto paitetico sab costituto entra tre mes alla firma del presente accord, 1.11 Contratto nazionale 1) Ruol erferiment! LNCCNL ha il ruolo dl uniicantecentraltd in rapporto anche alle elaion|sindacall, dt defiizione delle condeion sia economiche che normative delle prestazion di lavoro che si svolgono nelle cooperative, di determinazione dele procedure regoval e dt precise definzione delle materie rinviate alla competenza del secondo livello di ICCNL ha durata viennale. Per quanto concerne gl effet economici da eso prodott, he eee Ces isdetta:almeno S mesi prima della cadenza 2 mezzo raccomandata ar; = inv piattaforma: almeno 3 mesi prima della scadenza a mezzo reccomandata Inia trattativa:entro 1 mese dal leevimente dela pattaforma. ‘Nel cinque mesi antecedenti la scadenza del CCN, ove il negoziato s pra entro termini previsi al comma precedente, e per il mese successive ala scadenza rmedesims le parti non assumeranno iiiative unilateral né procedererno ad azioni direte Nel caso di presentazione dalla piataforma oltre { limit! dl tempo di cul al primo ‘comma della presente lettera b, la norma di cui al secondo comma evra efficacia limitatamente ai S mesi successiv alla presentazione della piattaforma medesima, “7 Ve & In caso di mancatao ritardatadisdtta del CCNI, ess s Intend prorogato di 1 enno cosidianno in anno, In caso di mancato rspetto della treguasindacale sopra defini, si pub esercitar i diritto di chiedere Ia revoca 0 la sospensione delazione messa in att; qualra Ia revoca © a sospensione non slano attuate la decorrenza del CCNL e degi evenuall accord di secondo lve sliterd dun mese Alrispetto deltemple delle procedure definite &condizionata, con le moda definite nel accord di rinnovo, Fappliazione del meccanismo che riconosce una copertura ceconomica alla data di scadenza del contratto precedente a favore de lvorator in servizio alla data dl raggiungimento del acordo di rinnovo. 2.11 Contratto Territoriale A) Competenze e procedure Lepartritengono che la contrttatione di 2 lela sia uno strumento importante che [pub concorrere a migliorare sempre di pil la qualtd del servi offeti dalla cooperazione sociale nel settore socio sanitario assstensale © edu:ativo © di Inserimento lavorativa, Siconferma quindila necessta dl individuare, ncrementare,rendere accessibi tutte le misure vole ad incentvare, anche attraverso la ridusione degli oner acarico della, cooperative ecogliendo le occasion dl incentivazione fiscale e contributia vigetl, Ia contrattazione di secondo lvellocollegando incents| economic al raggiungimento di obiettivi di qualita, produttivt, redditvta, 2i fini del miglorarrento della competiit dellimpresa a Le part si danno reciprocamente atto che il contatto territorial richiedenel settore il perseguimento di omogeneits in ambito regionale, per garantire un coretto ‘slluppo del mercato congiuntamente al miglioramento delle condizion! delle lavoratricl ede! lavorator. Ucontratto teritorale & di norma reginale. Tra le pati nteressatepotranno essere concordate atiolazionicontrattuall provincial o sub regional in alternatva al vello ZZ ‘etlonal, Tali vl sono ta loro aterativ. ont he contratto,relativamente alle attivitbsvolte In quel teritoro, ancorché le sede legale siaaltrove. contrat tersitrialeriguarda matereedisttutinon ripe rspetto aque prope Gel contratto nationale, Tale contattavione, pertanto, vera svolta nel rspetto delle spectiche clausole di rinvio prevste dal presente contratto ed ha competenza ne! definire i Premio Territorial di Risultato. In conseguenza di cd le materie di competenza del Contratto Terrzorale sono ‘esclusivamente le seguent: 4 defniione delle modalta atte a permettere accesso dele lavoratrci e del lavorator iteressatialfativita di quaifiazione, riqualifcazione agpiornamento professionale nel rispetto di quanto prevsto dallart.70; 2. utlizzo del mezzo proprio di trasport, per ragion| dl servizio (ara); 3. _attivita di soggiomo (ar. 83); 4. inquadramento profi professional non specifcatamente indiat tr | profi cesemplificativ dl sistema di cassificazione di cu allt. 47, garantendo la coerenza conlo stesso; 5. Premio Territriale di Risultato, definendone anche le modaltd di eventuale traduzione informe dl welfare azlendale; 6, _Definizione e decinasione dl strument di gestione di forme flessibltdelforario ao Gilavoroe dconellazione ra vita profeslonalee personae, in coerenza:on princi =| = Indeati nelle Linee Guida present! in allegato al presente CCNL; 7. dentificazione di uteriorativit in relazione a quanto indicat dalfat.25 in materia di Lavoro stagionale; 8, Quelleesplictamente insite alla contrattazione teritorale dl presente CCNL, I Contratto terrtriale ha duratatrienale, sIntende tactamenterinnovato dl anno Jn anno qualoranon sia disdettato almeno 2 mesi prima dela scadenza.In ogni Om |W Contrattateritoriale non potrd comunque essere disdettato entro |S mest OS della scadenza del Contratto nationale, allo scopo di evitare la sovrapposizione dt trattativeaIvello nazionale eteritorale. In fase dl prima applicasione non potranno essere presentate piattaforme prima dS ‘esi dalla firma delaccordo di rinnavo del CCNL \ Latitolanta del contratto territorial & delle spettve rappresentanze teitoril delle part firmatarie del presente contrato. LVimpegne comune delle parti & che il confront sulle piataforme rverdicatve ela conclusione dello stesso s reali nel tempt pi celeripossbl garantendo, peri due ‘asi success alla presentazione delle ricieste di rinnovo e per il mese successivo / alla scadenza del accordo,e comunque per 3 mesi dalla presentazione dele richeste Ae ie Lop ON spRP uh Z di rinnove, che le part non assumeranno invitve unilateral, né procederanno ed {zion drette. ualora si creassero nel confronto, condiaion di mancatarealizazione deg aco, le parti, congiuntamente, potranno richiedere Ia mediazione da parte del struttura nationale, 11 Contratto di secondo ello potra prevedere procedure dl monitoraggo di alent Istitut e deg effetti del/accordo stesso, daaffidareagl Osservatori compstent 8} Premio Territoriale di Rsutato lLPremio Teritoriale di Risutato (PTA), come dsciplinato dalle Linee Guldaallegate,& strettamente correlato a risultaticonseguiti dalle imprese del terrtorocainvok in ‘elazione alla percentuale di raggiungimento degli obittvi Incremental nel co ell'esorccio fiscal di sferimento rispetto ad un precedente periado congrue, di produttivte, redditivta, qualita, effiienza ed innovaione. Pertanto al fine della {efiizione di tale elemento premialele parti valuteranno in paricolare glandament 4 tuto di alcuni degh indicator evidenzitl,prendendo In esame i dati eat alle singole performance cooperative che determineranno conseguentemente import diversi reat per reat sulla base del risultat raggiunt ‘Alla uce dei principi dieu al primo comma della present letteraiIPremi Tertorale 4 Rsultato sara corrisposto ad ogni lavoratrce/ore in proporaone ale ore lavorate Incrementate delle ore relative alle assenze per infortunio © per astensone ‘obbligatoria per maternita Premio Terrtoriale i Risultato avd, quind, le caratterstiche di ineremertalta, nan eterminabltd a prior, variabiltd , in quanto incerta nella corresponsione © nelammontare, sar utile per 'aplicazione dei particolarl regimi contribute ficalh revit dalla normativavigente Lo stesso Premio Teritoriale ai Rsutatosaré ad ogni effetta di competenza def snno Ai erogazione, oiché la correlazione ai risultaticonseguiti@ assunta dalle part quale parametro dl definizione per la corresponsione e Fammontare. LLelemento non @ utile ai fini del calcolo di alcunistituto di legge o contrattuale, in ‘quanto le parti ne hanno definto Vammontare in senso omnicomprensio,tenendo conto di qualsias ince, ii compreso TER. )impcese in Difficle © con risultato di esercisio negative Con rferimento al pagamento del PTR, le parti concordano che in presenza di un risultato dl esercizio negatvo,detto pagamento non & dovuto, e ¥e Jd as <8 ae f ~< Le imprese cooperative che si trovassero in uno stato dl sofferenze economica efo finanziaria possono richiedere alle pati firmatarie un confronto per definire la sospensione, Fesonera i riconoscimento partiaeo I diszionamento del pagamento del PTR, Nelambito del confronto dl cu al comma precedente ea front di stuaxon di 1. Sofferensa Economica, da valutarsi con rifeimento allandsmento del 'MoUfatturato come defiit dale ine guida alla lettera ) 1 punto 3 2. SofferenzaFinancaria 3. _ Situation dicrisiin presenca dl delbers ex. 142/01 Le parti defniranno, nl!abito del contratto territorial stesso, le modal eV critert per la applicazione delle casistiche di cu al secondo comma, Qs pe Articolo 11 Norme di garanzia del funzionamento dei servizi essenziali In attuazione di quanto previsto dalla legge 12.6:90n. 146 cos come mod ata lla legge 83/2000, le part individuano in ambito socio-sanitario-assstenziale-educetvo | sequent serve essensil = le prestazion! medico sanitarie,Vigiene, Vassistenza fnaizata ad aisicurare fa ‘tela fsicae/o la confzione,distibuzione e sommiistrazione del vto ai + persone non autosutficint) + soggett affidatiastrutturetutelari o a sere dl assstenza domiiare. [Neltambito dei servis essenzal cu sopra, dowd essre garantialacontnuth delle prestarion! indispensabill per assicurare I rispetto del valor! e dei dit costtunlonalmente garantit Al fine di una correta applicazione dalle norme di cui sopra, saranno ndlviuati, nellambito del rapporto tra le parti in sede aziendale, apposti contingent di personale che dovranno garantie la continuta delle prestazioni incispensabil Inerenti a serve esseciall sopra Indl, Aiello territriale potranno essere decinate ate tipologe di servicio cu appcare la normativa del presente artcolo Nota averbale: le parti si impegnano, entro 6 mesi dala firma del presente CNL, a define un accordo sulla regolamentazione del dito sciopero a sensi della 346/90 € successive modificazionl Articolo 22 Contributi sindacali Leaddette eel addett hanno facolt i lascare dloga, a favore della propria O.., per la riscossione di una quota mensile dello stipend, paga o retribuzione per i ppagamento dei contibut sindacali nella misura stabilta dai competent organ statutar. La delega ha vali dal 1 glorno del mese successive a quello det ilascoe sintende tacltamente rinnovata, anche nel casi d cambi gestione nel rispetto dell normativa Vigente, qualora la stessa non venga formalmente revocata dalfirteressata 0 dalfiteressato. Sia la delega che la revoca della stessa devono essere norte, informe sritta, alla cooperative di appartenenza eal OOS. nteressata, Letrattenute mensil operate dalle singole cooperative sulle retribuzioni delle addette «deg addett in base alle deleghe presenta dalle O0SS. sono versote entro il 10° orno del mese successivo alle stesse secondo le modal comunicat Salle OOS. con accompagnamento di dstinta nominativa a cooperativa & tenuta, nei confront del ter, alla riservatezza del nominativi del personale che ha ilascato la delega e dei versamentieffettuat alle OOS. » Va NY Neicas di dsponibilta dl nuove prestationi, la cooperativa in relarione alle esigenze tecnico produttive, el'ambito del confronto cn le RSA/RSU, ricercher8 soluzioni per un aumento delle ore settimanali del personale 2 tempo paral. in tale ambito di confronto alendale sara valtata Fopportunit del consoidamento di parte delle ore supplementar, Tale consolidamento si effettuerd su richiesta del lavoratore relatvamente alle ore di lavoro supplementare eccedent il 25% delorsio previsto nel contratto di lavoro a tempo pariale individual ed acondizione che tal ore siano ‘volte per aimeno nove mes! nl’arco di un anno (oa valor equivalente come media) ‘epossano essere ricondotte allaprevisione deat. 5 comma 2 del D. Les. 81/2015. ‘Sono excusi dal consolidamento i cas lavoro supplementare per sosttuzione di personale vente drto ala conservazione del posto, Ci sensi dlr. 6 comma 1 dl Digs. 81/205 ala aorta lvoratore con contatt dl avro a tempo parle posono essere rchetepestatbn d lavoro supplementae. Ai sensi dla. 6 comma 2 del D. gs. £3/2035,Teventsle ifto Imatnato, non cositvisce inaxionedscpinarené integra ester dl lustfeto Iti delicensiamento. ammess isco al vor spplementarenla mira. rmassima del 40% del orare ndivdualesettimanale per Il part-time, ne! rispetto dei 4 XK LX wos "a yp OS essere recuperate, nel sei mes! successvl fino ad un massime del SOX delle ore supplementari prestate, fatte salve eventual prevision della contrattazione di 2° lvello in materia di banca ore. Le ore supplementarl, escluse quelle recuperate, saranno retribuite con una magglorazione determinata convenzionalmente ai sensi Sel art, 6 comma 2,3" periodo del D.lgs n* 81/2015, equind comprensiva dl ttt al effetti sugl alte istituti di legge e contrattual, pari al 27% della retriburone oraria, slobale dovuta di cu allart. 75 I fimite massimo ore recuperabili non opera peri lavoratorie le lavratee che hanno manifestato interesse a svolgere prestaion! lavorativeulteriot rspetto a quelle prevsta dal contrato di lavoro indviduale, Nel rapporto di lavoro a tempo parzale, anche a tempo determinato,¢ smmesto lo svolgimento dl servizio, anche inrelasione ale prevsion! normative, avienealntero della conrattazione {seconde vllo cosi come defintadalfart.10 del CCNL Sono fatt sav gl accord gid Qe wo Wo Articolo 51 Orario di lavoro LLoraro settimanale ordinario di lavoro &stabilto in 38 ore settimanal, Uarticolasione degli orari lavoro risponde ale esigenzefunzioal del ser stabite dalla direzone aziendae. Lorario normale di lavoro nel corso della settimans lavorativa& alstributo in modo {a concedere in ogni caso alla lavoratricee al lavoratore 1 glomata drips cadente rnormalmente dl domenica. Perl personale in turno lripesosettimanale ésuccesswo alla gornata di smonto turmo. Quelorain deta girnata venga rchlesta la grestaione lavorativa, la lavoratree el lavoratore hanno dlrtto a godere i un ripaso ‘compensativo in un altro glo ferale della setimana e, comunque, secondo le vigent disposzion di legge, cull presente contrattornviaespiitamente, AN sensi delfart. 4, comma 4, del D. Lgs 65/2003, si concorda che il periods di riferimento, afin del calolo della media dela durata massims del oraro di lavor, Belevato a8 mest “Tutte e lavoratricl e tutti avoratori hanno drto 11 ore di ripaso consective, fo salvo quanto prevsto al comma successivo. Ai sensi delat. 17, del digs 66/2003, sconcorda che illavoratore tunista ha dito ad almeno 8 ore di riposo consecutva nel arco delle 24 ore, laddove lo rchiedano le esigenze di organizzazione del servizio, per: ‘+ prolungamenti del normale turno dilavoro per la mancataotardiva gresentain servizio del lavoratore montante; + nelattivts di lavoro a turni tute le volte in cil lavoratore cambiasquadre 0 turno e non pud usufruire tala fine del servizio di una squadeae Finzi di quello della squadra successva dei period di rips gioralieo; “+ chiamatain servizio del avoratoce in urna di eperibiits a sensi del'ticolo 58 del presente CCNL; * grand eventi non programmabil Tall esigenze costituiscono oggetto dl informazione e confronto ai sensi e nelle ‘modalita di cu alfart 9 del presente CCN Dalla data dell 1.1992 per quelle real azlendali dove siano in atto orariordinari settimanali di lavoro inferior’ alle 38 ore, la dfferenza di prestazlon lavorative tra {quell esistenti eoraro settimanale ordinéyprevista dal presente CCNL aregime38 AP © 4g % * i ao A + trasferimenti a lunga percorrenza, itendendos quel di duratasupetire alle. sore; < ore marr’ a titolo personale per le singole | singel lavoratorl In fora alla data del'1.1.92 © sard goduta glomalmente, laddove Vorganizzatione del lavoro lo consenta, o con divers peradizazione dt permess! individual retrbultt Pertant, in entrambii cal frulslone dei suddetti permessiretributi nn incide sul computo della retrburione mensile ¢ sul relative divisore connes.o alf'rario contratuale di 38 ore settimanali (265) Articolo 57 Servizio con obbligo di residenza nella struttura Ne casi cl seril residenziall cntinuatv alle lavorarc af lavoratri cul richest la reperbiitd con obbligo di residenza nella struttura secondo un'apposta programmazione, ote ala normale retribuzione, vera riconesciutaun'ndonnit isa rmensile lorda di €. 7,47 Nei casi di richesta ai reperiblta con obbligo di residence nella struttura avent ‘aratteredioccasionaltseper period non superior at 10 giornial mes tale indent verra sostituita da un!indennitalorda glomaliera di Euro 5,16, corsposts oltre alia normale reteibuzion. ii orari ai reperblita compres nelle ore di ripaso, natturna e/a duro, nonché per | consumazione del pasti non sono owiamente conteggiti al fini det computo gli Ufcl Provincial del Lavoro e pressole sedi Territorial delINPSe del NAIL le atiende che rientrano nella fattspecie aderscono a detti_progremmi sottoscrivendo apposite verbale di accettazone, | programmi di gradualita di cul al presente articola non potranno prevedere tempi attuativ oltre il 31/12/2006. Eventuali acordi che interessino il 2006 non vanno intes! come implicito ed automatico sitamento degli effetti economic dei succezsvsinnovicontrattual, ‘Le pati fmatarie del presente CCNL a velo regionale in appositlincontr verifiano € certfcano le condizoni territorial di necessith dei succitati accor i gradual in base ad uno del seguenti requist Applicazione globale itervenuta nel 2002 del trattamento economico prevto dal CCNL 08 glugno 2000; Carenza dl application soba del trattamento economieo preva dal CCNL 08 ego 2000 alla data dela sucttavertfiata ral part. Bg Ent tre mes! dalfespletomento dela succitata vertical second di gradults saranno defini trae part frmatarie del presente CCML ~<@ SN Nella stesa sede saranno opportunamente defn suecessivi moment imermedi di vetificae/o di aggiornamento degli accord in questions. Le pati ibadiscono, quindl che le condizioni di tratamenta contrattuale valle peri servic effettuati in ciascun teritorio sono quelle derivanti da quanto previsto dal Dresente contratto, eda eventual accoyaptegratil territorial existent Moe © a Qk Entro tre mesiprima della data dalineamento defn prevsta nel shgolt accord i gradualit le pati competenti possono valutare specific ulterior! nterventi rillineamento nel confront di particolai cs! eccezonali debitamente motvai, Deltntero processo di defniione degli accord di gradualta le parti competent! Informanole part nazionali che possono, su richest frnie adeguata asstenza in easo dl mancata definizione det citati accord graduate se risultan sussistere le esgenze, le part nazionali possono convocare le part regional per Vespletamento delle procedure sopra descrite ai fini del ragiungimento degl tess accord ‘con periodic semestrale e con Yassistenza della spectica setiore settorile ‘elf Osservatorio Nazionale di cul ala. le parti nasonali procederanno aun esame ‘onglunto sugl effetti e sul'evluzione degl accord in questione anche al fine di concordare, s€ del caso, appositintervent. 2} Nella consapevolezza che Vattuale fase di erst del Paese e Timparto che essa produce, in modo dversifiato, sulla tenuta della spesa del service suibilanci deg Ent toca potrebbe determinare, nella fase applicativa del nuovo CCN, stuazion di evident! diffcolts di tenuta economico finanzaria per alcune Cooperative e/o ES terrtri le part sottoscrventiil “CNL Cooperative Social 2010-2032" itengono utile prevedere ia posibilita di icorcere a percors! dl gradualtaconcordate dalle pat {Al fine i garantie Vapplicatione del CCNL Ie pat stipulantindlviduano anche una faradualité miata per quel tersitori ove soprawenuta difficolts rend complessa "applicazione dei contenutl economii del presente contrato (increment retribut). La gradual sardeseritataattraverso accord n sede trsitoriale di sittamento della decorrenza degli incrementi retrbutii con esclusione di quello decorrente dal 1 _gennaio 2012 (prima tranche). Dett accord sono sottosrt dalle articolazion territorial delle medesine pat ‘Quslora una o pia cooperative operant! in un tertorio segnaline le diffcotd ed cesprimano Fesigensa, su richlesta delle assocanioni dl rappresentanza, si proceder’ ‘ad un esame congiunto tale parti, che dovrd aere inzio almeno 1 mese prima dela decorrenza degilincrementi retributii. OQ. a Cliclementsottopost alfesame congiuntofnallzato alla defnizione del accord cui sopra, sono quell iconduclil ad uno stato di particolarl dficolta geveralzzte di caratere esonomico/fianziaro. Q In caso dl mancataintesa 8 facolt delle parti teritorai, anche singolarmente, di chledere'atvazione un intervento delle part stipulant I presente CCML che deve ealizasientro 1 giorni dla richlesta Le part territorial negh incon su ichiamat 1. Verificano © certfcano le condizioni oggettive che hanno prodotto la soprawvenuta rchiesta di gradualiti nell applicazione deg increment retrbutv; 2. Concordano e definiscono le modalth ed i tempi della gradual; 3. Definiscono i citer! e le modal attraverso cul garantire sia Yeffccia elf scordo di gradual, sail contrasto 2 qualunque concorrenza al rbaso allo territorial; 4 Concordano e redigono un programma di aioni comuni temporalmente coerente con gli obiettivi di gradualitd e finaizzato alla creazione di condion! ‘oggetive territorial pil favorevoie compatibil on la piena esgblta del contrat \accordo di gradualitaverrdconsegnato agl Ufc territorial git indict al punto 1 del presente articolo del CCNL e tassativamenteInvito entro e non alte 10 glint dalla frm alle pati stipulantil presente conratto, Con periodic trimestrale le pati nazionali procederanno ad un esame cangunto sugi effete sulfevoluzione degl accordlin questone anche al fine d concordre, se {el caso, appostt intervention fa finalitd di sostenere, in armonicaIntrazione, le diverse initiative territorial © di affrontare difcalta diffuse in speci’ ambit territorial. 3) Le parti sottoscrventil CCNL cooperative socal 2017-2019 confermanola vats det percorsincviduati al punto 2} e convengono che la prima tranche ds rinnovo contrattuale 28 marzo 2019 (novembre 2018) sia escusa dalle potesi di slitamento, %S i. ~ <¢ OF AY y BES Articolo 85 Abiti da lavoro Limpresa& tenuta a fornire ala lavoratice eal lavoratore 2 abit da lavoro alfanno, {quando necessario, con reintegro previa riconsegna del veechioabito Iutizzabile per normale usura, Le modalts di fruzione dei tempi di vestiione, se dovutl, sono snviate alla contratazione di secondo lvello ai sens del'articolo 10 del presente CC. Qs= > \ 4 Y vw We % Ya Articolo 86 Fondo previdenza complementare Previdenza Cooperativa Istituzione e soggetto attuatore. | lavoratori ai qual si applic il presente contitto, tuna volta superato il periodo di prova, possono volontariamente iscrives al Fondo Pensione Previdenza Cooperatva, costituite allo scopo dl erogare prestaton! pensionistiche complementara favor, fra gli alt, del soc lavoratore deidipendents delle cooperative social ello consorz, dl societa ed enti operanti nel ettore. Contribuzione. A favore dei lavoratori iscriti le atiende contribuicono con un'aliquota par alfs,5% da caeolrs sulla retribuzione utile afin al calelo del TR. Tale obbigo contributivo& assunta dalle sziende soloed esclusivamente nel confront el tavoratoriscritt al Fondo Prevdenza Cooperatva, Hanno dirtto al contributo a carieo azienda, di cul al precedente capovers, § lavorator isritt al Fondo che hanno optato peri versamento, mediante tratenita ‘mensile in busta paga, di un contributo minimo pat al1%caeolato sulla etibutione utile af fin’ a calolo del TFR I avoratoreisritto pub liberamente incremental contribuzione a proprio carco. ‘A favore dei medesimi lavoratoriazienda verserd al Fondo pensione una quota non Inferiore al 26% dal fr maturando (corispondente 1,8% della etribuzioneutile fini el caicolo dl TE), con equivalente minor accantonamento aifini del trattamento di fine rapport. Afavore dei lavoratoriscriti con prima occupazione successva al 28 aprile 1993, os) ‘come previsto dal D.gs. 252/05, e successive modifcazion @ dovuto i versamento Adel intero importo del TER maturando nel'anno Le contribuzion dl cul al commi precedentidecorrone dal mese dpresentazione della domanda adesionealfarienda ‘Quota diserzione latte del primo versamento contributiv successvaaladesione, sia in forma esplicite che tacita, del lavoratore a Previdenza Cooperativs, atenda versa titolo di quote dscriione, a proprio carico, limporte di € 10 per ciascun nuovo Iscritto Tale Importo pub essere adeguato annualmente dagl organi socialidel Fondo. Ritardo nel versament cntributi. La contribuzione&versata vimestalmente sho accordo a velo aziendale per versamenti mensil, entra i 16 del masestccessvo a {quello di fine del perodo contributivo. 'azienda@ tenutaarfondere eventual danni iret (a lavoratore) e indret (al Fondo) causa per versament efettuati con un ritardo superiore ai 30 giori, secondo quanto stablte nel Regolamento del Fondo, ‘Trasferimento per cambio datore di lavoro. Preso atto delle deiberazion| COMP, le parti concordano che, in caso di cambio appalto o di cessione di amo daciendaoin ‘qualsiasi altro caso in cu re) I passaggio, senza soluzione di continulta, del 4d ne & 9 Al «< ha lavoratore ad alto ente facente parte delfarea del destinatari di Previdenze Cooperative, Yariends cedente comunichi alfarienda subentrante Telenco dei lavorator ier al Fondo coinvolt nel trasferimento. Lo stesso clenco deve essere Inviato al Fondo. Vazienda subentrante @ tenuta 2 continuare la contibuzione al Fondo, senza intervalaalcuno, senza obbligo dl versamento dela quota disrizione e senza necessith dl aleunaltra comunicazone da parte de lavoratore. Rinvia, Pee quanto qu non espressamenterichiamato valgono le disposition’ di legge vient) © quanto prevsto dagl at stittivi del Fondo Pensione e degli accord Interconfederalelntereategoil Turta la documentazione elativa al Fondo & disponibile sul sito internet sym: previdenzacooperativait DS Articolo 87 Assistenza sanitaria integrativa Con il CCN 2010-2012, le parti hanno convenuto dl intodure all interne del store della cooperazione socal Vstituto contrattuale dalfassstenza sanitariaintegratva per gli addott ele addette A decorrere dal 1 magglo 2013 tuti gli addetti e le addette del setore della cooperazione sociale assunti a tempo indeterminato benefciano delistuto delfassistonza sanitaria integrativa, attraverso le forme di asistenzs saritria integrativa che devono garantie prestazioni non inferior a quanto indcatodalle nee aulda allegate al presente CCNL, Perla coperturadelf'assstenza sanitariaintgrativa & dovuto un contributo per oent lavoratore a carico delfimpresa pari a 5 euro mensil per ogni lavoratrice/avoratoe. Detto contributo rappresenta un dito contrattuale del singolalavoratore ed & riferito alla parte economica del contrattocolletiv, ‘Allo scopo di assicurare la piena attuazione delistuto, le parti comengono dl Individuare il Comitato Misto Partetico Nazionale quale sede at monkoragbo, verica, confronto © promozione della sanitd Integrative cosi come disciolinata dal presente articolo. lI CMP nazionale si awarra anche delle analoghe struture territorial & tale scopa i suddeticomitati si uniranno con cadenza semestrae su {questo specificeargomento osu richiesta dl una delle pat fematarie,Delfesto deg incontri sara redatto un verbale che sardinvato alle part fmatarie del presente ent. Disposizione finale CCONTRIBUTI DI SERVIZIO CONTRATTUALE [Ai fini di una pid adeguata ed efficace gestione degli strumenti relaionali © promezional previst da presente impianto contrattuale le assocazion cooperative stipulantlprocederenno ala riscossione del contributi dl servizio contrattale secondo iregolamentoallegato al presente articolo che ne f pate integrate, ‘Sono tenuti alla coreesponsione del contribut di cul al precedente capoverso le imprese cooperative rentrantinelasfera di applicazione del presente CCNL nonché, ‘su base volontaria, lavorator non associat alle 00.5 frmatari, Le misure contribute a totale carico delle imprese cooperative e del lvoratori non assocati nonché le eeative norme di esazione formeranno oggetto di apposit regolamenti da stipularsl anche eventualmente con TistRuto preidenzale 0 asltenzialeprescelt, REGOLAMENTO PER LE TRATTENUTE DEL CONTRIBUTO DI SERVIZIO CONTRATTUALE. 1 contributo di serviio contrattuale d cul alla disposicione finale del presente CCNL viene fisato nella misure dello 0.1%, sulfammontare annuo delle retribuionforde © sono tenute a corrspondera le cooperative @ lavoratori nan associat cult applica predetto CCNL 1 contrbuto a caco delle cooperatve.aderenti = FEDERSOLDARITAY CONCOOPERATVE sr pat lo 0.015% dell stesso ammontare de al comma precedente ed conrbuto a ar dl cooperative deren LEGACOOPSOCL {ad AGCISOUDARIETA’ sar par! ala 002% de stesso ammontare dual comma g precedente, | contributi a carico delle azlende di cu at precedent comm sarannc versatile Fispetive associaioninazionalicon le modal indicate dalle associaron medesime ete deembre dl ogni anno. Le modal di raccolta del contribute dl serio rchiesto al lavoratori non assoriat saranno in sede di success accordo trae pat. Ce- NO 4 bs jf Linee guida “Premio Territoriale di Risultato” ILPTR sard definitoalvello teritoriale ed applicato ai risultat consegut dla sngola cooperative impresa sociale, in termini dl produits redtvita,qualta efficenza ed innovatione, | PRINCIP GENERALL Lammontare effettivo del PTR sar calcolato In ogni singolacooperativa e impesa Sociale in base alaplicazione vincolante degli importiedegh indicatorl stabil dalla contrattazione terstorale a tutti | lavoratori operanti in quel territorio, indipendentemente dalla sede legale © dagliambitl territorial di intervento delle ‘cooperative e imprese social coivokte. Si individuano due categorie dl indicator e precisamente Indicatrl di Preduttivis @ Reddltivitd ed Indicator’ di Quali, Effiienza ed Innovazione, Laccordo Territoriale, 2 prescindere dal numero deel indicator cet tra elenco di cuialla lett. C), dovraattribuire ala categoria deg indicatori di produtivtse redaltivits (punto C2) una ilevanza par al 70% del valor del PTR, + alla categoria desi indicator! di qualit, effcienza ed innovazione (punto C2) una filevanza par al 30% I valore degl indicator sad utile alerogatione del PTR se nel'anno al vlutavione ‘avra un valore incrementale (la prestazione misurata Sard miglorata) rispetto ad un periodo congruo precedente (biennale o triennale, indicato dalla contattanione territorial). Le singole cooperative eimprese socal invieranno, con dichiarasione sostutive ato af Le cooperative e imprese socal che non invieranno tall comunicationi nel termini efit: dala contrattazione, dovranno erogare il valore massimo del PTR, come Retribuzione Teritorale Agiuntva, aw ¥ & Va Kk ON e La sede di monitoraggo a cul le cooperative e imprese social operant nel trritorio dovenno inviare le comunicationi preventive e consuntive necessarie a precisare | ‘alr deliindcatorelimporto del PTR annuale a carico dela cooperativa empresa sociale stessa& quella del Comitato Miso Pritetco dl cul alfa. 9 CCNL punto 2 let. 8}, salvo divers indicaione dela contattazone territorial, ‘ll sedi saranno util anche a fine d effettuare le verifcherchieste dalle pat £8. CONTENUTI DEL CONTRATTO TERRITORIALE 1 contratto territorial, ai fini della defnzione del Premio Teritorale si Rsultato, ours 4. defini i vale massimo del PTR relatvo al teritoro: 2. indviduare, fra quell i seguito indicat alla letera Cl paniere dl indcator che le part stengono megla rappresentare le dinamiche local, considerando che dows essere presente almeno un indicatore per ogni categoria e che a velo teritoriale potrd eventualmente essere insrito solo un uterioreindicatore; 3, define le modalt ele tempistiche di comuniczione de valor deg indicator nel periodo congruo di rferimenta utile @ dimensionere/valrizzare gli Indcator pe i caleolo del PTR; 4, definire le modalta i comunicazione delt'andamento degl indiatori e dei ‘onseguenti valor! del PTR, anche considerando le scadenze di approvazione dei bilan, elemento vincolante per Velaborazione deql Indleatori di reditvtd ¢ le possible di monitoraggio everificadculalalettera A. 5, defini le modalta e le tempistiche dl erogazione del PTR e deleventuale Retribuzione Territorlale Aggiuntiva 6, defnie le modalita per stable come, in caso di cambi di gestione, debba essere ‘erogato dalfazienda cedente il PTR ai avorator cedut ln funzione del ati dipropria competenza, ¢-eumoiearon Qs Noe C.-L INDICATORI DI PRODUTTIVITA’ E REDDITIVITA’ 9 {tp ron cl psa lo node) do pesos ppt es tolerant te npr oe $ 4 \ & { wane (C2 INDICATOR! DI QUALITR,, EFFICIENZA ED INNOVAZIONE 1, partecipazione attiva collettva (ore ai effetiva presensa/ore reribute) = Findicatore & posit sei rapporto cresce. La contrattazione di secondo Ivelo ptr Aefiire le modalita dl individuazione delle ore di effetva presenca, 2. Indice collettvo dl godimentodiferie epermess (ore diferie e permessesidulore lavorate) -Tindicatore& postive sel rapporto diminuise. 3. Indice collettivo di partecipazlone alle attivts formative (numero presenze allevi/numero programmato ale) indicate & posto sei apportocesce. 4. Indice sodidisfarione utenti indicatore &positio se il apport cresce. 5. Indice soddlisfavione committentiindicatore & postive sel rapporto cesce; 6 indice di valutazione del/andamento infrtunistica. A tal fine, possono essere tlizzati anche comun indicator quai indice ai Frequenzae indice di Grait, Sono ‘comunque esclus da qualsas tipo di computo gl infortunt in ine, REGIME TRANSITORIO In fase di prima applicazione con riferimento alfelemento retributive territorial

Potrebbero piacerti anche