http://www.supportimusicali.it/forum/mostra.asp?msg=53835&r=1
[Login]
[Iscriviti]
[Recupera password]
[Modifica password]
:: Apri discussione
FORUM TECNICO
:: Preferenze
lenzozero
Membro: Senior-Exp. Risposte: 3295 Thanks: 78 Loc: Reggio Calabria Status: On-line
E' possibile inviare controlli di volumi su 2 canali del mixer digitale Yamaha 01V? In pratica i faders di due microfoni collegati, devono alternativamente "abbassarsi o alzarsi", sempre tramite messaggio via MIDI inviati con Cubase, ma senza intervenire manualmente nel men MIDI. Grazie
Lista Thread
Quota
Includi
Rispondi
Riccardo_Gerbi
Membro: Senior-Exp. Risposte: 446 Thanks: 84 Loc: Milano Status: Off-line
lenzozero ha scritto: E' possibile inviare controlli di volumi su 2 canali del mixer digitale Yamaha 01V?
La risposta si, perch lo 01V automatizzabile tramite MIDI, per non capisco la seconda parte del messaggio, perch se intendi registrare e in seguito riprodurre il movimento basta configurare il menu MIDI del mixer e armare una traccia di Cubase (e ottieni l'associazione tra i fader della DAW e quelli del mixer). Tu hai in mente altro? Un saluto a tutti. R.Gerbi
vieni a trovarci su strumenti musicali tv , oppure su my space e facebook THANKS Lista Thread Quota Includi Rispondi
20 05 2011 21:29
lenzozero
Membro: Senior-Exp. Risposte: 3295 Thanks: 78 Loc: Reggio Calabria Status: On-line
Grazie della risposta Riccardo. Ho gi registrato/automatizzato 2 canali midi del Cubase con messaggi di volume. I due canali del mixer (sempre Cubase) seguono le automazioni ovviamente. Adesso vorrei inviare tali messaggi su 2 canali del mixer (ch 1 e ch 2), ma non riesco perch i messaggi midi da Cubase vengono ricevuti solo dal canale/fader del mixer (01V) impostato nel men MIDI alla voce del control change 7 (volume). In pratica non sono entrambi i fader a muoversi ma solo uno....appunto quello impostato nel men dello 01V. Questo accade anche se creo delle scene dove un canale viene spento; riceve i messaggi egualmente. In pratica alla voce CC 7 ----> fader -----> channel----> Ch X dove X come sapra il canale/fader del mixer. Insomma non come associare il CC7 a due fader (magari con 2 canali midi differenti, altrimenti si muovono all'unisono). Grazie mille Enzo NB Il mixer va usato nei live, con la necessit di "accendere e spegnere" i due microfoni in punti stabiliti e inviati da Cubase.
Edited 20 Mag. 2011 21:58
Lista Thread
Quota
Includi
Rispondi
Riccardo_Gerbi
Membro: Senior-Exp. Risposte: 446 Thanks: 84 Loc: Milano Status: Off-line
Figurati... Ti rispondo al "volo", perch sono in pieno lavoro. Hai verificato la tabella dei Control Change assegnati nello 01V? Magari devi cambiare il CC dei canali MIDI di Cubase assegnando quelli riconosciuti da ciascun canale dello 01V: ho come il dubbio che tu abbia impostato tutto da Cubase, e ora cerchi la compatibilit nello 01V, perch registrando direttamente il movimento dei fader del mixer in Sonar, non ho mai rilevato alcun problema (ogni CC correttamente trasmesso, e tramite "learn" ho associato i fader di ogni
1 di 3
29.06.2011 15:52
http://www.supportimusicali.it/forum/mostra.asp?msg=53835&r=1
traccia della DAW al mixer). Se il problema solo "accendere/spegnere" i canali, perch puntare al movimento dei fader quando puoi attivare/disattivare i Mute tramite delle scene e due semplici Program Change (e nonostante l'et, posso garantire che su certe cose il mixer reagisce bene in tempo reale). Se si tratta di variare il volume vanno bene i Fader, se si tratta di "spegnere/accendere" i canali con i Mute e due scene ad hoc fai prima.... Un saluto a tutti. R.Gerbi
vieni a trovarci su strumenti musicali tv , oppure su my space e facebook THANKS 21 05 2011 11:12 Lista Thread Quota Includi Rispondi
lenzozero
Membro: Senior-Exp. Risposte: 3295 Thanks: 78 Loc: Reggio Calabria Status: On-line
Grazie Riccardo, in vero avevo gi creato i cambi tramite scene e quindi acceso/spento canale. M'interessava creare alcune dissolvenze... in pratica il movimento dei fader potrebbe necessitarmi. Io non conosco affatto Cubase, mai usato se non da alcuni giorni, quindi sono andato ad intuito ma la "limitazione" spero mia, l'ho trovata proprio nel men midi dello 01V, che ho comunque anche questo da pochi giorni. In pratica qualsiasi movimento inviato da Cubase viene ricevuto solo dalla traccia/fader che stata impostata su 01V. Nelle colonne del men vi sono tutti i CC ed ad ognuno di questo si associa un solo canale/fader del mixer.....non riesco a capire come impostare la ricezione su pi fader e quindi canali midi differenti...ed indipendenti ovviamente. Grazie
Edited 21 Mag. 2011 11:14
Lista Thread
Quota
Includi
Rispondi
Riccardo_Gerbi
Membro: Senior-Exp. Risposte: 446 Thanks: 84 Loc: Milano Status: Off-line
Allora fai questa prova: vai nel menu MIDI di 01V, seleziona un canale nelle due celle TX/RX riservato al mixer (per esempio, il ch.16) abilita la modalit MIDI TX, arma una traccia MIDI in un progetto di Cubase e prova a registrare una serie di movimenti dei fader; in seguito, verifica il contenuto della traccia (con il Data List incluso nel manuale del mixer sottomano). La configurazione MIDI del mixer a pagina 224 del manuale. NOTA BENE: onde evitare che i motori dei fader oppongano resistenza durante l'impiego in automazione (con il rischio di rovinarli), sempre buona cosa escludere il MIDI RX durante la registrazione e attivarlo solo in playback. Un saluto a tutti. R.Gerbi
vieni a trovarci su strumenti musicali tv , oppure su my space e facebook THANKS Lista Thread Quota Includi Rispondi
21 05 2011 23:45
Reply to Riccardo_Gerbi
lenzozero ha scritto: M'interessava creare alcune dissolvenze...
Ema996
Membro: Senior-Exp. Risposte: 1394 Thanks: 114 Loc: Roma Status: Off-line
Allora fai questa prova: vai nel menu MIDI di 01V, seleziona un canale nelle due celle TX/RX riservato al mixer (per esempio, il ch.16) abilita la modalit MIDI TX, arma una traccia MIDI in un progetto di Cubase e prova a registrare una serie di movimenti dei fader; in seguito, verifica il contenuto della traccia (con il Data List incluso nel manuale del mixer sottomano). La configurazione MIDI del mixer a pagina 224 del manuale. NOTA BENE: onde evitare che i motori dei fader oppongano resistenza durante l'impiego in automazione (con il rischio di rovinarli), sempre buona cosa escludere il MIDI RX durante la registrazione e attivarlo solo in playback. Un saluto a tutti. R.Gerbi
Quoto a pieno!!!!!!!
2 di 3
29.06.2011 15:52
http://www.supportimusicali.it/forum/mostra.asp?msg=53835&r=1
nscex,nmg2x,nw,nl2x; roland d50,proe,u110,fantom xr&srx10+12,gr20; alesis s4,qsr; akai ewi4000s; yamaha cs6r+vl+an; korg microx,01rw,(2)m3r; casio px3bk cz101; xio49; mc2000+db50xg; 11guit, 2sax, 2clarini, 1flute ecc, scope fp sito THANKS Lista Thread Quota Includi Rispondi
Vedi anche:
Sync adat lightpipe per yamaha 01v96 Come configurare yamaha 01x con cubase 5? Presonus studio live vs yamaha v01 98 ll Com' il mixer yamaha 01 v96? Effetti vcm add-on effects Scheda di Collegare m-audio 410 firewire con yamaha 01x
3 di 3
29.06.2011 15:52