1, DCB Forl Redazione: via del Seminario, 85 47521 Cesena tel. 0547 300258 fax 0547 328812
30
12 Parrocchie
Nelle comunit le feste entrano nel vivo
a Da San Mauroda Fambettola, Gattolino a Gatteo e SantEgidio
Cesena
Primo settembre la Giornata del Creato
Chiesa e tasse
Non privilegi ma esenzioni per rilevanza sociale
ntervista al giurista e rettore delllUniversit Lumsa Giuseppe Dalla Torre
Cesena
Si avvicina linizio dellanno scolastico
razie zione La ComitiGcorsi diallassociava studio gratuito per studenti
13,16,17
i celebra alle 21 al Monte a Cesena con la messa del vicario Virgilio Guidi
are e disfare tutto un lavorare. Sembra ispirata a questo detto la fase 2 dellultima manovra economica predisposta dal governo. Il 5 agosto scorso la Bce ha imposto allItalia le misure da attuare per dare segnali concreti ai mercati che stavano andando a picco. O intervenite sul serio, oppure qui si va a fondo, grosso modo stato questo il messaggio inviato al nostro Paese. Il 12 agosto venuta fuori la ricetta lacrime e sangue che ha fatto impallidire un po tutti. Via le province sotto i 300mila abitanti, via i piccoli comuni, quelli con meno di mille persone. Veniva anche istituito un contributo di solidariet sulla parte eccedente i redditi superiori ai 90mila euro. Nei giorni seguenti le polemiche sono state furibonde. Prima di tutto perch non stata tenuta in nessuna considerazione la famiglia, la vera tartassata da un sistema scale che la ignora del tutto. Poi per le levate di scudi delle diverse categorie colpite. Ognuno, per quanto ha potuto, ha tentato di salvare i propri interessi. Tutti sono sembrati privi di una visione pi generale che da decenni manca in chi guida il nostro Stato. Luned scorso ad Arcore si svolto un vertice della maggioranza che ha ridisegnato gli interventi necessari per sistemare i nostri conti. Limpianto di met agosto stato capovolto. Quello che era vero alla vigilia delle ferie non stato confermato al rientro dalle vacanze. Non ci saranno aumenti per lIva, via la tassa di solidariet, sono stati salvati i piccoli comuni. Verranno azzerate tutte le province e si proceder al dimezzamento del numero dei parlamentari, ma con un intervento di modica costituzionale che rimanda i provvedimenti alle calende greche. Davanti a questi scenari, diversi interrogativi diventano dobbligo: come possibile stravolgere tutto nel breve volgere di 15 giorni? Con quale orizzonte si lavora quando si imbastiscono manovre economiche cos importanti? Quali bisogni vengono tenuti presenti? Limpressione di chi opera sul territorio che si proceda a tentoni, senza un orizzonte dinsieme che faccia comprendere ai cittadinicontribuenti che si sta operando nellinteresse superiore del Paese, con lo sguardo volto alle nuove generazioni. La crisi esiste e non va nascosta. Ciascuno chiamato a compiere sacrici, inutile ignorarlo. Prima che sia troppo tardi occorre investire sul futuro, con programmi almeno decennali, in una sorta di rilancio nazionale indispensabile per uscire dal pantano in cui rischiamo di affogare.
Frutta al bivio
Il settore ortofrutticolo non tira pi. I prezzi di pesche e nettarine sono stati al di sotto dei costi di produzione e gli agricoltori non sono in grado di chiudere in attivo i propri bilanci. Se ne parlato durante un incontro alla presenza dellassessore provinciale allagricoltura, del presidente del Consorzio agrario e di diversi agricoltori. Per risalire la china, servono anche idee. Lazienda New Factor di Rimini propone di ampliare, in tutta la Romagna, la coltura del noce che pu portare un discreto reddito per ettaro. Primo Piano alle pagg. 4-5
WWW.CORRIERECESENATE.IT
Aggiornamenti quotidiani dal territorio Vai sul sito internet e informati con le ultime notizie
Opinioni
La risoluzione Onu arrivata a situazione degenerata. Lintervento militare degli alleati stato cos molto pi violento e pi lunga lagonia
A proposito di Ici, festivit e varie ed eventuali Chiesa, una presenza che c anche se a qualcuno sfugge
lberto Melloni, dalle colonne del Corriere della Sera, torna a parlare della Chiesa e di quanto dovrebbe fare di fronte allattuale crisi globale. In particolare, sul giornale del 28 agosto suggerisce ai vescovi di non sottovalutare la richiesta che arriva da pi parti e che riguarda i sacrifici che anche la Chiesa dovrebbe fare nellindomabile montare della crisi. Melloni si riferisce a questioni che riguardano lIci, le festivit, l8 per mille mettendo in verit nel calderone temi molto diversi e lasciando anche capire che in alcune occasioni le eventuali polemiche sollevate a carico della Chiesa sono strumentali. Polemiche e obiezioni che riconosce, tra laltro, ben respingibili con argomenti tecnicamente e giuridicamente forti. Melloni arriva comunque a porre una questione cruciale che riguarda la fede nella povert come via necessaria alla Chiesa, secondo il dettato conciliare. Fede che sarebbe stata erosa dal denaro a disposizione anche grazie all8 per mille. La conseguenza? Una perdita di credibilit della Chiesa quando invece le sarebbe sempre pi necessaria per svolgere un ruolo decisivo in questi tempi di crisi e di grandi svolte per il Paese. Senza sottovalutare la questione della povert (e della fattispecie del rapporto col denaro e il potere), tuttavia non pare che largomento tenga del tutto. In realt, al di l delle polemiche strumentali, proprio la Chiesa da pi parti e ripetutamente indicata come un riferimento importante nella vita delle persone e del Paese. Lo con i suoi vertici il Papa e i vescovi e anche con lagire quotidiano della comunit dei credenti, uomini e donne che sono in prima fila, oggi come ieri, nel loro tentativo di vivere il Vangelo e di affrontare, ispirati dal Vangelo, le cose di tutti i giorni e le emergenze della nostra societ. Questi uomini e donne sono i primi, probabilmente, che avvertono come Melloni le difficolt di una coerenza ricercata e pur sempre inadeguata. Insieme alla passione che permette di non mollare mai e continuare ad agire nella direzione della pace, della fratellanza, dellaccoglienza, della condivisione. Sono, queste, parole e azioni che servono oggi, che vanno
La Vignetta
controcorrente e sono in grado anche di dare qualche risposta alla crisi contemporanea. Non che manchino, dunque. Forse le si sottovalutano, le si ascolta poco nella loro sostanza. Magari non sanno tradursi in leadership politiche e probabilmente bisogna anche considerare che sono voci di minoranza. Tuttavia conservano forza, soprattutto nelle realt concrete, sui territori, che innervano non di rado di entusiasmo e di speranza. Sta anche qui la questione della povert, evangelica e conciliare. Alberto Campoleoni
dellAfrica come amava farsi definire, veniva accolto a Roma con tutti gli onori, in un tripudio di buffonate e ragazze a pagamento. Il governo italiano gli offr, unico al mondo, una vetrina internazionale per legittimare ancora la sua leadership pesantemente contestata in patria. Tuttora ci si chiede perch abbiamo dovuto assistere a quella pagliacciata e perch il premier italiano, quando era importante segnalare al leader libico la compattezza del giudizio europeo di fronte ai primi spari contro i manifestanti a febbraio, abbia affermato di non voler disturbare. La politica internazionale non un gioco: laccoglienza italiana stata usata da Gheddafi per zittire gli oppositori mostrandosi autorevole, capace di tutelare gli interessi nazionali e umiliare gli antichi nemici. Abbiamo dato ossigeno al suo potere, un potere che non da oggi gronda sangue. Il secondo pensiero riguarda il futuro. Parte del governo transitorio si avvale del consenso di ex membri del regime e la composizione sociale ed etnica della Libia particolarmente varia. Se lapertura di un dialogo di ricomposizione nazionale in febbraio avrebbe potuto contare sul comune desiderio di democrazia, oggi pesano i diversi ruoli militari giocati dalle trib in questi mesi. Il governo transitorio ha gestito la rappresentanza del paese allestero, ma non sappiamo quanto possa durare il suo consenso una volta insediato a Tripoli. Qualche speranza pu venir dalla imminente Conferenza di pace proposta da Obama e Sarkozy a Parigi, purch il tutto avvenga sotto legida dellOnu. Infine una preoccupazione. Quale pace sar possibile? Il sangue la rende difficile, ma senza riconciliazione non c futuro. Troppo spesso abbiamo assistito a liberatori che si sono trasformati in nuovi tiranni. La riconciliazione ha bisogno di tempo, ma anche di evitare attese inutili che alimentano o cristallizzano il rancore. Se un ruolo pu giocare il nostro paese proprio questo. Riccardo Moro
Primo piano
Nuone colture Da dieci anni a San Martino in Strada di Forl si sperimentano noceti di tipo industriale. La raccolta meccanizzata e il reddito sfiora i 5000 euro lettaro
Annibali - aveva la propria pianta di noce che raggiungeva anche dimensioni ragguardevoli. Il liquore Nocino lo ha riproposto Pellegrino Artusi di Forlimpopoli che disponeva, certamente, della materia prima. San Lorenzo in Noceto una localit il cui nome la dice lunga sulla presenza di questa pianta. Ecco perch penso che questa produzione, che ha un passato, possa avere anche un futuro in Romagna". Ma come sono le noci romagnole? Si tratta di una noce proveniente da unantica variet francese, successivamente migliorata dallUniversit di Davis in California. La variet si chiama Chandler e ha caratteristiche ben definite e riconoscibili: un guscio sottile e facile da aprire, gheriglio bianchissimo, una
Annibali di New Factor: "E una pianta che si sempre adattata alle nostre zone"
alta qualit che preceda quella californiana di circa 45 giorni (il tempo del trasporto via mare). Vi sono inoltre ampie possibilit di commercializzazione della noce sgusciata per lindustria alimentare. Per Annibali la produzione locale di noci pi che un progetto, ma una realt a San Martino in Strada, in zona Forl. Qui New Factor sta portando avanti un progetto di coltivazione delle noci molto innovativo. Il noce da frutto entra in
produzione al terzo anno, con il raggiungimento della piena maturit attorno al nono anno. La longevit della pianta permette poi una produzione continua per oltre 30 anni. Non si sa ancora lesatta vita media di un noceto da frutto, dato che in California tale coltura nata negli anni 70 e i primi impianti, di oltre 30 anni, sono ancora pienamente produttivi. La produzione media vendibile annua di noci di variet selezionate (Chandler, Howard), in piena produzione, di 4,5 tonnellate ad ettaro, con punte di 5 tonnellate negli anni ottimali. Attualmente si pu calcolare una produzione lorda vendibile (Plv) di 6.000/7.500 euro lettaro lanno. Il costo di produzione a regime di circa 2.200 euro
considerando i costi diretti, che diventano circa 3.000 euro ad ettaro considerando anche i costi indiretti di unazienda romagnola tipo. In piena produzione si pu pertanto avere un margine lordo di circa 4.000-5000 euro lettaro. Il punto di equilibrio economico della coltivazione, se non intervengono fattori anomali, viene raggiunto allottavo anno. La raccolta, ovviamente, fatta a macchina e occorrrono grandi disponibilit di acqua per lirrigazione localizzata. Ma il noce non avulso dalla storia romagnola. Non come il kiwi che stato importato 30 anni fa da tuttaltra parte del pianeta. E una pianta che in Romagna ha radici profonde. "Ogni casa colonica - aggiunge
MOSTRASCAMBIO
del 3 e 4 settembre 2011
Sabato 3 settembre
ore 10,30 ore 10,30 ore 21 ore 24 Inaugurazione ufficiale della manifestazione Mostra e vendita moto-auto storiche (piazza S. Pertini) Proseguimento della Mostrascambio (notturno) Chiusura della prima serata
Domenica 4 settembre
ore 8 ore 8,30 Apertura della Mostrascambio PARTENZA ZIR DE BOSCH 24 EDIZIONE RADUNO AUTO-MOTO DEPOCA (piazza Foro Boario) ore 16,30 Arrivo auto-moto depoca. Passerella ore 24 Chiusura della manifestazione
Primo piano
Incontro a Bulgarn sui problemi della frutticoltura Presenti lassessore Bagnara e Tramonti del Consorzio agrario Occorrono regole chiare e contratti con i supermercati
Cdo agroalimentare
Eccendenze e carenze alimentari
"Dopo anni in cui si parlava di eccedenze alimentari, oggi si torna a fare i conti con carenze di prodotti alimentari. E le cause sono molteplici". E questo uno dei concetti emersi venerd 26 agosto durante un incontro promosso dalla Compagnia delle opere agroalimentare al Meeting di Rimini. "In questo periodo di crisi - ha detto il presidente della Cdo agroalimentare, il cesenate Camillo Gardini - si scopre che non solo le aziende frutticole non fanno reddito, ci sono milioni di persone, anche in Italia, che hanno difficolt a fare acquisti regolari di alimenti". Lo ha confermato anche Marco Lucchini, direttore generale del Banco Alimentare. "Lanno scorso abbiamo distribuito 45mila tonnellate di cibo a famiglie indigenti - ha affermato
Cristiano Riciputi
esche e nettarine pagate agli agricoltori al di sotto dei costi di produzione: una situazione che si ripetuta anche nel 2011. Se ne parlato a met agosto a Bulgarn, durante una serata organizzata nellambito della festa parrocchiale. Presenti lassessore provinciale allagricoltura, Gianluca Bagnara, e Filippo Tramonti, presidente del Consorzio agrario. "Questa stata unannata di normale produzione - ha detto Bagnara - e i prezzi sono crollati. Purtroppo, non nulla di straordinario. Il sistema ortofrutticolo deve ridurre i costi, ad esempio razionalizzando le strutture cooperative. Poi occorrono delle leggi, che in parte esistono gi, che tutelino il produttore. Ad esempio degli accordi per cui prezzi e qualit della frutta sono concordati, fra organizzazioni di produttori e supermercati, prima della campagna. E poi DA SINISTRA, FILIPPO TRAMONTI, PRESIDENTE DEL CONSORZIO AGRARIO tempi di pagamenti brevi". E GIANLUCA BAGNARA, ASSESSORE Tramonti ha sottolineato il PROVINCIALE ALLAGRICOLTURA ruolo che il Consorzio agrario interpreta verso il mondo produttivo: non solo come fornitore di mezzi tecnici quali concimi, antiparassitari, sistemi di irrigazione e difesa, ma anche con la consulenza dei tecnici. "Ormai sono rimasti solo i tecnici del Consorzio agrario, o quasi, a fare consulenza in campo agli agricoltori", ha ribadito Tramonti. "Tecnici di altre strutture, loro malgrado, passano pi della met del tempo in ufficio per risolvere i problemi burocratici degli
agricoltori. Problemi inerenti, ad esempio, allOrganizzazione comune di mercato. I nostri invece hanno la possibilit di dedicarsi totalmente ai problemi dei coltivatori cercando, insieme a loro, le migliori soluzioni". Ad esempio, nelle ultime settimane il Consorzio ha organizzato delle giornate divulgative per spiegare gli ultimi ritrovati in fatto di difesa dei frutteti con reti antigrandine, di tecnologie per gli impianti di irrigazione, di attrezzature e tecniche per il settore delle olive e dellolio, in grande espansione nel cesenate. Tornando al tema dei prezzi (bassi) della frutta estiva, Bagnara ha precisato come la pensa sui contributi che sindacati e Op, le organizzazioni dei produttori, chiedono a gran voce. "Secondo me sbagliato chiedere contributi che, di fatto, sono poco pi di unelemosina. Ho sentito parlare di aumentare le quote dei ritiri o i centesimi da dare per ogni chilo
di frutta ritirata. Questi sono concetti vecchi, di 20 o 30 anni fa, che non sono al passo con i tempi. Sono retaggi del passato, concetti che lopinione pubblica ha bocciato da tempo. Limpresa agricola non deve chiedere elemosina: deve avere il diritto di vendere ci che produce, sempre che sia di qualit, a un prezzo equo. Chi riceve lelemosina resta sempre in una posizione di sudditanza". Ma allora, cosa fare per dare un minimo di reddito ai produttori? "Occorrono delle leggi che tutelino la produzione. Un primo tentativo, in questo senso, stato fatto dalla Francia. Allinizio di ogni anno agricoltori e Gdo, cio le grandi catene dei supermercati, stipulano i contratti e determinano indicativamente il prezzo della frutta, le quantit da conferire, le campagne promozionali. Cos le strutture sanno gi come lavorare e possono programmarsi. Un altro aspetto molto importante, che viene deciso prima, riguarda i tempi di pagamento. Attualmente la Gdo paga a 4, 5 o anche 6 mesi. E quando in ballo ci sono milioni di euro, chiaro che questi vanno a incidere come costi finanziari sul sistema produttivo. Dato che i supermercati incassano ogni giorno denaro contante, ci si deve accordare per pagamenti ragionevoli, a 30 o 60 giorni al massimo". Un altro strumento da utilizzare quello delle assicurazioni sul reddito, gi diffuso negli Stati Uniti ma inesistente, o quasi, in Italia. Cos come esistono le assicurazioni contro le calamit atmosferiche, occorre valutare lipotesi di assicurarsi il reddito contro le calamit dei mercati.
accogliere questa gente in modo che, oltre al lavoro, abbiano anche un tetto. Serve limpegno di tutti: istituzioni, parrocchia, imprenditori e gente comune. Cr
Lucchini - ma ora abbiamo solo 4 mesi di tempo per evitare uningiustizia. Una legge comunitaria limita la distribuzione gratuita di certi alimenti e noi rischiamo di scendere a sole 10mila tonnellate che non sono contemplate dalla legge. Occorre fare qualcosa al pi presto, in quanto non si possono abbandonare a se stesse tante famiglie disagiate". Lucchini ha spiegato che gli alimenti raccolti dal Banco, distribuiti poi a migliaia di associazioni sul territorio italiano, arrivano a quasi 3 milioni di persone. A collaborare con il Banco vi sono le grandi catene di supermercati, come la Coop. Allincontro era presente il presidente Coop, Vincenzo Tassinari, il quale ha affermato che "nellultimo anno i consumi sono calati in maniera vistosa. Ce ne accorgiamo dai fatturati. E chiaro che ci sono fasce di popolazione che non hanno risentito minimamente della crisi e consumano come prima. Soprattutto questi consumatori pretendono, quando si parla di alimenti, prodotti italiani che diano la certezza della salubrit". Il titolo del convegno era: "Cibo, qualit o quantit per nutrire il pianeta?" Giuseppe Battagliola, fondatore de La Linea verde che produce verdure di quarta gamma, cio lavate, tagliate, imbustate e pronte per il consumo, ha detto che la sua ditta punta alla qualit cercando comunque di incrementare la produzione. "La quarta gamma in forte crescita e per questo siamo giunti ad aprire sei stabilimenti produttivi, di cui uno in Spagna. Fino a 20 anni fa eravamo una piccola azienda agricola come tante altre, fondata da mio padre. Noi abbiamo intrapreso la strada imprenditoriale e dellinnovazione, ma lui ci ha insegnato i valori del rispetto, della lealt, e la fede in Dio". E sul tema della qualit intervenuto anche Stefano Berni, direttore del Consorzio Grana Padano. "Siamo circondati da prodotti stranieri e la legge permette che non sia indicato in etichetta. Ad esempio, in pochi sanno che la met dei formaggi non a marchio, ma con nomi di fantasia, che si comprano in Italia, sono esteri. Ma la legge permette di indicare come provenienza la nazione in cui sono stati confezionati. Ed cos anche per il prosciutto crudo: a parte le Dop di Parma, San Daniele, Carpegna e pochi altri, il 50 per cento del mercato fatto da prosciutti esteri". Gardini, cesenate dorigine ma residente a Bologna da molti anni, ha chiuso il convegno auspicando che le politiche agricole non vadano a discapito delle fasce pi deboli della popolazione. Cris. Ric.
NOTIZIARIO DIOCESANO
A MESSA DOVE
8.45 San Giuseppe (corso U. Comandini) 9.00 Santo Stefano, San Bartolo, San Paolo, San Domenico, Diegaro, Pievesestina, Ponte Pietra, chiesa Benedettine, Santa Maria Nuova, San Vittore, San Carlo, Macerone, San Tomaso, Diolaguardia, Valleripa 9.15 San Martino in Fiume 9.30 Madonna delle Rose, Osservanza, Boccaquattro, SantEgidio, Villachiaviche, Santuario dellAddolorata, San Mauro in V., Formignano, Bagnile, Casale 9.45 Rio Marano, Bulgarn 10.00 Cattedrale, Case Finali, San Rocco, Cappella del Cimitero, Santa Maria della Speranza, San Pio X, Cappuccini, Basilica del Monte, Istituto Lugaresi, SantAndrea in Bagnolo, Carpineta 10.30 Santuario del Suffragio, Cappella del cimitero, Torre del Moro, Casalbono, Borello, Bulgaria 10.45 Ronta 11.00 Santo Stefano, San Paolo, San Bartolo, San Pietro, San Giovanni Bono, Villachiaviche, Addolorata, San Domenico, SantEgidio, Calabrina, Calisese, Capannaguzzo, Gattolino, Madonna del Fuoco, San Giorgio, San Demetrio, San Mauro in V., Martorano, Pievesestina, Pioppa, Ponte Pietra, Santa Maria Nuova, San Martino in Fiume, San Carlo, San Vittore, Tipano, Macerone, Ruffio 11.15 Diegaro, Madonna delle Rose, Sorrivoli 11.30 Cattedrale, Osservanza, San Rocco, Santa Maria della Speranza, San Pio X, Basilica del Monte, Istituto Lugaresi 17.00 Cappella del Cimitero 17.30 Cappella osp. Bufalini 18.00 Cattedrale 18.30 San Domenico, San Rocco, San Pietro 19.00 Osservanza 20.00 San Bartolo Gatteo a Mare; 8.30 Bagnarola, Sala, Boschetto; 9.00 Cappuccini di Cesenatico, San Pietro, San Giuseppe, Valverde; 9.30 Villalta; 10,30 Cappuccini di Cesenatico, San Giuseppe; 11.00 Bagnarola, Santa Maria Goretti, Sala, Cannucceto; 11.15 San Giacomo, Boschetto, Gatteo a Mare; 17.30 Cappuccini di Cesenatico; 17.45 San Giuseppe; 18.30 Valverde, Zadina (Park Hotel); 18.45 San Giuseppe; 21 San Giacomo, San Pietro, Boschetto Longiano Sabato: 18.00 Santuario SS. Crocifisso; 20.00 Crocetta; 20,30 Budrio Festivi: ore 7,30 Santuario SS. Crocifisso; 8.00 Budrio; 8.45 Longiano-Parrocchia; 9,30 Budrio, Santuario SS. Crocifisso; 10.00 Badia, Balignano; 10.15 Montilgallo; 11.00 Budrio, Longiano-Parrocchia, San Lorenzo in Scanno; 11.15 Crocetta; 18.00 Santuario Santissimo Crocifisso. Gatteo ore 20.00 (sabato); 9 / 11.15 / 18.00 SantAngelo: 20.00 (sabato); 8, 45 Casa di riposo, 9,30 - 11. Istituto don Ghinelli: 18,30 (sabato), 7,30. Gatteo a Mare: ore 17.00 (sabato); 8.00 / 11.15. Villamarina: 16.00 (sabato), 10. Gambettola chiesa SantEgidio abate: 20.30 (sabato), 8.30 / 10.30 / 18.00 Consolata: 19.00 (sabato); 7,30 / 9,30. Montiano ore 20.00 (sabato); 9 / 11. Montenovo: ore 20.00 (sabato, chiesina del castello), 8,30 / 11. Mercato Saraceno 10.00; Cella: 8.30, 11.00; San Damiano: 11.30; San Romano: 11.00; Taibo: 10.00; Montejottone: 8.30; Montecastello: 11.00; Montepetra: 8.30; Linaro: 18.00 (sabato), 11; Piavola: 17.00 (sabato, chiesa San Giuseppe), 10.00 (chiesa parrocchiale); Ciola: 8.30 Sarsina Casa di Riposo: ore 16 (sabato). Concattedrale: 18 (sabato), 7.00 / 9.00 / 11.00 / 17.00; Tavolicci: 16.00 (sabato); Ranchio: 20,30 (sabato), 8.00 / 11.00; 9.30; Sorbano: 9.30; Turrito: 17.00 (sabato), 10.00; San Martino: 9.30; Quarto: 10.30; Romagnano: 11,15; Pagno: 16.00 (seconda domenica del mese, salvo variazioni); Corneto: 11.00; Pereto: 10.00 Civitella di Romagna Giaggiolo 16 (sabato), 9.30; Civorio 9.30 San Piero in Bagno chiesa parr. ore 17.00 (sabato); 8.30 / 11.00 / 17.00. Chiesa San Francesco: 7.00 / 10.00 / 18. Bagno di Romagna ore 17.30 (sabato); 11.15 / 18.30; Selvapiana: 11,15; Acquapartita: 16 (sabato) Alfero ore 18 (sabato); 11.15 / 17.30; Riofreddo: 10.00. Verghereto ore 16 (sabato), 9.15; Balze: 16 (sabato), 11.30; eremo di SantAlberico: 16.00; Montecoronaro: 17 (sabato), 10.30; Ville: 9.30; Trappola 9.30; Capanne: 11.00
7.00 Cattedrale, San Rocco, Cappuccine, Cappella dellospedale; 7.30 Basilica del Monte; 7.45 Chiesa Benedettine; 8.00 Cattedrale, San Pietro, San Bartolo, San Paolo, Santuario dellAddolorata; 8.30 Madonna delle Rose, San Domenico, San Rocco, Santo Stefano, Case Finali, Cappella cimitero; 9.00 Suffragio, Addolorata; 9.30 Boccaquattro, Osservanza; 10.00 Cattedrale; 17.00 Cappella dellospedale (no al sabato); 17.30 Istituto Lugaresi, San Giuseppe Artigiano (Villachiaviche); 18.00 Cattedrale, Madonna delle Rose, San Domenico, San Rocco, Osservanza; 18.30 San Pietro, SantEgidio, Santa Maria della Speranza, San Bartolo 20.00 San Giovanni Bono (Ponte Abbadesse) 20.30 San Pio X (Vigne).
Sabato e vigilie
15.30 Macerone (Casa Lieto Soggiorno) 17.00 Cappella del Cimitero, Luzzena (1 sabato ), Bora (2 sabato) 17.30 Santuario del Suffragio, Istituto Lugaresi 18.00 Cattedrale, Cappuccini, Santuario dellAddolorata (chiesa dei Servi), Santo Stefano, Diegaro, Madonna delle Rose, San Paolo, San Vittore 18.30 San Pietro, San Rocco, San Domenico, SantEgidio, Case Finali, Santa Maria della Speranza 19.00 Osservanza, San Giorgio, San Bartolo 20.00 Tipano 20.30 San Pio X, San Giovanni Bono, Villachiaviche, Borello, Ponte Pietra, Ruffio, Calisese, Torre del Moro, Santa Maria Nuova, Pievesestina, Gattolino, Bulgaria, San Cristoforo, Bulgarn, Pioppa, Martorano
Messe festive
7.00 Cattedrale 7,30 Santuario dellAddolorata, Cappuccine, Cappella dellospedale Bufalini, Calabrina, San Mauro in Valle, Ponte Pietra, Macerone, San Giuseppe Artigiano 8.00 San Pietro, Santa Maria della Speranza, San Giorgio, Gattolino, San Pio X, San Giovanni Bono, SantEgidio, Basilica del Monte, Calisese, Torre del Moro, Capannaguzzo, Bulgaria, Ronta, Borello 8.30 Cattedrale, San Rocco, Case Finali, Martorano, Cappella del cimitero, Madonna del Fuoco, Tipano, San Cristoforo, Ruffio, Roversano
Direttore editoriale Piero Altieri Direttore responsabile Francesco Zanotti Vicedirettore Ernesto Diaco
Membro della Federazione Italiana Settimanali Cattolici Associato allUnione Stampa Periodica Italiana
Testata che fruisce di contributi di cui allart. 3 comma 3 della legge n. 250 del 7/8/1990 Giornale locale ROC (Registro degli operatori di comunicazione)
Redazione via del Seminario, 85, 47521 Cesena (Fc) tel. 0547 300258, fax 0547 328812, www.corrierecesenate.it Segreteria e Amministrazione corso Sozzi, 39, Palazzo Ghini, Cesena, tel. e fax 0547 27234. Orario: feriali ore 9-11,30. Conto corrente postale n. 14191472 E-mail: redazione@corrierecesenate.it Abbonamenti annuo ordinario euro 45; sostenitore 70; di amicizia 100; estero (via aerea) 80. Settimanale dinformazione Autorizz. Trib. Forl n. 409, 20/2/68 Iscrizione al Registro nazionale della stampa n. 4.234 Editore e Propriet Diocesi di Cesena-Sarsina Stampa Galeati Industrie Grafiche spa www.galeati.it via Selice, 187/189 - 40026 Imola
Tiratura del numero 29 del 25 agosto 2011: 8.300 copie Questo numero del giornale stato chiuso in tipografia alle 18 di marted 30 agosto 2011
comunit fondata sullamore di Dio, lamore fraterno si concretizza nel servizio umile e gratuito delle sorelle. Alla madre Chiara De Giovanni, che ha guidato la comunit negli ultimi nove anni, il grazie riconoscente delle sorelle per il servizio svolto con generosa e instancabile dedizione fraterna. Con il Magnicat, il canto di Maria, le Clarisse rendono grazie al Signore che anche oggi rinnova le sue meraviglie in chi con cuore libero e docile si rende disponibile ad accogliere la sua Grazia.
Stralci dellomelia del vescovo Douglas Regattieri atrono a Sarsina in occasione della festivit di San Vicinio P
C bisogno di far s che con la luce della fede noi entriamo dentro ai problemi della storia, dentro alle pieghe e alle piaghe della storia di oggi e vi portiamo luce e speranza
vangelo di Marco racconta: Alla fine apparve anche agli Undici, mentre erano a tavola, e li rimprover per la loro incredulit e durezza di cuore, perch non avevano creduto a quelli che lo avevano visto risorto. E disse loro: Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Portare il Vangelo a tutti. La questione sempre quella: la fede in lui! (). A ciascuno di voi nel santo battesimo stata affidata la missione di testimoniare il Vangelo ai fratelli. Il sacerdote infatti toccando le nostre orecchie e la nostra bocca ha detto: Il Signore ti conceda di ascoltare presto la sua parola e di professare la tua fede. Ma lo facciamo nostro il Vangelo ogni giorno, per poterlo dire agli altri, con la parola e con la vita? O anche per noi la parola del Vangelo diventata cosa di routine parola che non ci turba e non ci scuote pi? Ci ha detto il profeta Isaia nella prima lettura: Prorompete insieme in canti di gioia, rovine di Gerusalemme (Is 52, 9). Siamo noi le rovine di Gerusalemme: con le nostre fragilit e i nostri peccati. E tuttavia dobbiamo prorompere in canti di gioia perch a noi, rovine, ha affidato un compito grande: trasmettere la fede, annunciare il Vangelo, portare la speranza al mondo di oggi. Io non posso dire che qui oggi, in questa nostra Basilica, mentre onoriamo il nostro Santo patrono, non c la fede. Anzi! Credo per di poter dire a me e a voi, fratelli carissimi, che c bisogno di purificare la nostra fede, di rinnovarla, di manifestarla come cosa meno
LA CATTEDRALE DI SARSINA E UNIMMAGINE DI SAN VICINIO, PRIMO VESCOVO DI SARSINA
SUL SITO
WWW.CORRIERECESENATE.IT
DISPONIBILE IL TESTO DELLLOMELIA COMPLETA HE IL VESCOVO DOUGLAS HA TENUTO A SARSINA IN OCCASIONE DELLA FESTA DI SAN VICINIO (DOMENICA 28 AGOSTO)
abitudinaria, di facciata, che non tocca la nostra vita, che non condiziona le nostre scelte. C bisogno di far s che con la luce della fede noi entriamo dentro ai problemi della storia, dentro alle pieghe e alle piaghe della storia di oggi e vi portiamo luce e speranza. Siamo mezzi e strumenti di luce e di
speranza per i nostri fratelli? Origene (un autore cristiano del secondo secolo) ha scritto: Non pensare che basti il rinnovamento della vita avvenuto una volta per tutte, allinizio; continuamente ogni giorno bisogna rinnovare la stessa novit!. Ecco: rinnovare la stessa novit!
Dalla Gmg al Congresso Eucaristico che si svolger ad Ancona dal 3 all11 settembre
i sono tre ambiti, che saranno approfonditi nella settimana del Congresso eucaristico, che secondo me sono particolarmente vicini ai giovani: sono laffettivit, la fragilit e la cittadinanza. Reduce dallappuntamento della Gmg Madrid, dove ha accompagnato i giovani della sua diocesi e ha tenuto le catechesi, lo sguardo di monsignor Edoardo Menichelli, arcivescovo di Ancona-Osimo, naturalmente gi rivolto al Congresso eucaristico nazionale (Cen), che si svolger proprio in Ancona dal 3 all11 settembre, un evento che si concluder con la presenza del Papa che presieder la celebrazione eucastica nellarea portuale della citt. Monsignor Menichelli se dovesse motivare i giovani a venire al Cen dopo lesperienza della Giornata mondiale di Madrid, cosa direbbe? Le motivazioni non sono mai esterne, vanno trovate interiormente. Ma potrei dire cos: loggetto del nostro convenire sempre la nostra persona, Ges Cristo, che abbiamo trovato a Madrid, troveremo ad Ancona e un altro giorno troveremo in un altro tipo di esperienza. Quello che conta, poi, il senso della Chiesa e lascolto del maestro, del Papa: credo che siano elementi sono sufficienti perch ogni ragazzo superi qualche legittima difficolt, e poi, utilizzando uno slogan, si potrebbe dire chi ama trova sempre tempo per le cose che ama. Come fare perch i giovani scoprano veramente la bellezza e la centralit del sacramento dellEucarestia? Il tema del Cen Signore da chi andremo? ha un sottotitolo singolare: lEucarestia per la vita quotidiana che sar sviluppato attraverso alcuni ambiti che secondo me toccano da vicino i giovani: laffettivit, la cittadinanza e la fragilit. Sono aspetti sui quali la cultura che viviamo per un verso disattenta e per laltro verso diseducativa. Prendiamo laffettivit: il pensiero dominante di oggi la coniuga soprattutto sul versante del mi
Ad Ancona
Tutto pronto per laccoglienza dei pellegrini che, dal 3 all11 settembre, parteciperanno ad Ancona al 25esimo Congresso eucaristico nazionale (Cen) sul tema Signore da chi andremo? LEucaristia per la vita quotidiana. Al momento sono oltre 20mila le iscrizioni pervenute alla segreteria organizzativa, ma la cifra sta aumentando di giorno in giorno e, per la data conclusiva si prevede larrivo di almeno 100mila persone. Per questo nellarea portuale a ridosso della Fincantieri, che domenica 11 settembre ospiter lincontro con Benedetto XVI, fervono i preparativi. La nave dei Vescovi. Nei giorni scorsi stata presentata anche laccoglienza dei 200 vescovi che saranno alloggiati sulla Riviera del Conero, una nave passeggeri da 800 posti ormeggiata alla banchina n. 12, proprio a ridosso del palco dove il Papa celebrer la messa. Lalbergo galleggiante stato messo a disposizione dal gruppo Frittelli Maritime spa. Sul traghetto troveranno inoltre spazio gli uffici della Cei e un gruppo di famiglie numerose. Saranno almeno 25mila i pasti preparati e serviti, ad Ancona, durante la settimana del Cen. Oltre alla ristorazione, la Protezione Civile si occuper anche della distribuzione dellacqua minerale. Lapprovvigionamento prevede lallacciamento alla rete idrica di circa 20 fontanelle lungo i principali percorsi e la disponibilit di acqua minerale, fino a un massimo di 250mila bottigliette, nelle zone stabilite. Verranno posizionati 12 chilometri di transenne per delimitare le aree e i percorsi interessati, a salvaguardia dei pellegrini, delle autorit e dello stesso Santo Padre. Sono state individuate 10 aree parcheggio per pullman in grado di ospitare fino a 1.300 automezzi, utilizzabili da circa 60 mila pellegrini. Le Ferrovie dello Stato incrementeranno di 15 corse i collegamenti con Ancona nella giornata di domenica 11 settembre, quando transiteranno verso la stazione centrale treni ogni 20 minuti che implementeranno di oltre 20mila persone i passeggeri trasportati con i treni ordinari. Altri convogli aggiuntivi saranno disponibili nelle varie giornate del Cen.
piace. LEucarestia ci educa invece allaffettivit e allamore come dono di s. E per quanto riguarda la fragilit e cittadinanza? La cultura contemporanea sembra che abbia scartato la fragilit, una dimensione che luomo di oggi non coltiva pi. Bisogna essere capaci di capire che la fragilit non una diminuitio, ma una qualit della vita che pu essere messa anchessa nelle mani dellEucarestia e trarre da questultima le motivazioni perch diventi seme di speranza. Del resto Ges stesso ha assunto la fragilit umana. Per quanto riguarda la cittadinanza mi sembra che oggi ognuno abbia alzato uno steccato su una porzione del creato, su una parte, un territorio e dica a qualcun altro: tu qui non ci devi venire.
Invece noi dobbiamo proporre o riproporre un pensiero che parte da quello che io chiamo il banchetto. Dio ha preparato per lumanit il banchetto del creato, che per tutti, ha preparato il banchetto eucaristico, ed per tutti, ha preparato il banchetto delleternit, ed per tutti. Dunque il creato per tutti, ma per starci bene devi sapere che sei figlio di Dio e fratello degli altri e non puoi escludere un tuo simile o uno simile a te figlio del Padre. Che impressione le hanno fatto i giovani incontrati a Madrid? Ho trovato lesperienza della Gmg spagnola molto viva e molto nuova: quello che mi ha impressionato, di questa edizione, come questa nuova generazione di ragazzi che partecipano sia una generazione esigente. Lho visto almeno in due aspetti: lattenzione e la pazienza nellascolto e soprattutto la freschezza delle domande, che chiedevano un aiuto per mettere insieme la vita con il progetto evangelico. Il modo in cui si ponevano i ragazzi mi ha molto toccato e impressionato e mi ha fatto pensare al congresso
eucaristico. Mi sembrato di trovare nelle loro domande e nelle risposte che io, e anche altri confratelli abbiamo cercato di dare, un primo passo verso questa riduzione della distanza culturale tra quello che celebriamo e quello che viviamo. Perci io mi auguro che la presenza dei giovani al Cen sia numerosa, anche se comprendo qualche difficolt, perch sono convinto che il sacramento stesso dellEucarestia ci d la spinta e ci fa trovare la motivazione per far s che la vita sia autentica. Incontri come la Gmg o il Cen di Ancona parlano veramente alla vita dei giovani? La vita nostra un continuo camminare e le difficolt che ho incontrato io da ragazzo non sono uguali a queste, come quelle di oggi non sono quelle che si incontreranno tra dieci anni. Limportante avere dentro quel qualcosa che non ti fa essere soddisfatto, che non ti fa sentire arrivato, devi essere sempre capace di rimotivarti su un cammino e queste esperienze offrono questa possibilit. I ragazzi partecipano a questi incontri perch tutti avvertono che la proposta evangelica talmente forte immodificabile che si pu coniugare nel tempo che vivi.
Attualit
Terra Santa
Pellegrini in calo. Ma non manca ottimismo
ellegrini in forte in Terra PSanta, complici lacalo di Paesi crisi economica e linstabilit sviluppo economico, in linea con i dati sul turismo del 2010, che parlavano di 2 milioni e 805mila presenze straniere in Israele, da aprile ad oggi il segno diventato negativo come conferma alla Custodia, Renato Zanon, operatore a Gerusalemme della Brevivet, tra i principali organizzatori italiani di pellegrinaggi: Dalle prenotazioni pensavamo a un 2011 boom e invece da maggio alla prima met di agosto il calo stato pauroso. Varie le ragioni del calo, afferma la Custodia, dalla crisi economica allinstabilit dei Paesi dove sono in corso rivolte e conitti, tuttavia, i pellegrini hanno
connanti con Israele e Territori Palestinesi. Ma i tour operator sono ottimisti e incoraggiano i fedeli: Venite in Terra Santa, non c nessun pericolo, Gerusalemme aspetta sempre i suoi gli. Secondo quanto riferito dalla Custodia di Terra Santa, dopo che nei mesi scorsi si era registrato un grande afflusso di pellegrini da tutto il mondo, segnando un momento importante in termini di
potuto godere di una situazione tranquilla che ha permesso loro di visitare i luoghi santi senza problemi. Tuttavia non mancano segnali di ripresa: Dalla seconda met di agosto no a novembre spiega Zanon - ci sono moltissime richieste. Ottimismo anche dal ministero del Turismo palestinese: Abbiamo partecipato a molte ere e mostre turistiche - afferma Jiries J.Qumsiyeh - il nostro scopo far conoscere la ricchezza storica, artistica e religiosa della Palestina. Per questo invitiamo tutti a venire in Terra Santa. Non c nessun pericolo.
Chiesa e tasse. Intervista al giurista e rettore della Lumsa Giuseppe Dalla Torre
hiesa e tasse. Mentre il Parlamento discute una nuova manovra economica tornata a farsi sentire la polemica sui benefici fiscali della Chiesa, con particolare riferimento allesenzione dal pagamento dellIci. Pubblichiamo lintervista a Giuseppe Dalla Torre, giurista e rettore della Lumsa (Libera Universit Maria Ss.ma Assunta), rilasciata allagenzia Sir.
In questi giorni tornata allordine del giorno la questione dei presunti benefici fiscali di cui gode la Chiesa in Italia, con una richiesta di soppressione dellesenzione Ici. Perch queste polemiche periodicamente riemergono? In parte per disinformazione, in parte per strumentalizzazione. Si fa una grande confusione, si confonde il Vaticano - che un altro Stato e non gode di esenzioni - con la Chiesa cattolica, e a sua volta questa Lesenzione allIci riguarda la rilevanza sociale di tante realt. La questione con una pluralit di enti e Quindi il costo sociale sarebbe istituzioni che hanno una dei presunti benefici fiscali di cui gode la Chiesa in Italia riemerge periodicamente peggiore del guadagno qualificazione cattolica. Questa fiscale? disinformazione. C poi una Esatto, non sarebbe un danno strumentalizzazione dovuta al per la Chiesa, ma per la societ. fatto che si vuol colpire, da parte di alcune pubblici, purch vi si svolga unattivit di un biglietto forze politiche ideologicamente orientate, rilevanza sociale e che non comporti un Certamente, se viene utilizzato per le Nel dibattito pubblico, e in particolare sui questa ramificazione forte della Chiesa guadagno. La Chiesa le tasse le paga: per gli attivit parrocchiali, e dunque non vi media, si registra continuamente nella societ. immobili non esenti come negozi, lucro, non si pu accomunare a unattivit confusione tra Chiesa e Vaticano alberghi, oppure dati in affitto, cos come commerciale. Sono anni che si discute attorno a questa Facciamo chiarezza: ci sono agevolazioni per quelle attivit commerciali, ad esempio questione, ma tutti gli sforzi per fare fiscali per realt che fanno capo alla in materia editoriale o di produzione Un noto periodico ha aperto su chiarezza sembrano inutili. Stiamo Chiesa? E quali sono? massmediale. questargomento il numero in edicola parlando di diocesi, parrocchie, enti Lesenzione dallIci (Imposta comunale titolando la santa evasione. Che ne ecclesiastici, istituzioni di carattere sugli immobili) riconosciuta per alcuni Alla fine, la polemica sulle tasse riguarda pensa? religioso e cos via. Sono tutti soggetti immobili non commerciali nei quali si lIci Innanzitutto questa non unevasione in giuridici distinti. Accomunarli come svolgono attivit di particolare rilevanza S, perch unorganizzazione religiosa, quanto prevista dalla legge, che permette unire sotto ununica bandiera e confondere sociale. Non soltanto la Chiesa cattolica, laddove produce un reddito, soggetta al alla Chiesa, come pure agli altri enti nelle lo Stato, le regioni, i comuni, pi tutti gli pertanto, a beneficiarne, ma tutti gli enti regime fiscale comune. Pensiamo alla medesime condizioni, di non pagare enti pubblici e privati: si creerebbe solo non commerciali pubblici e privati, laici e parrocchia con un cinema parrocchiale. unimposta. Levasione, invece, il non una gran confusione. La Chiesa una religiosi, di altre Chiese, organizzazioni di pagamento di quanto dovuto secondo la realt complessa, non si pu definire volontariato, ong, onlus, enti no profit E Purch il cinema effettui unattivit legge. Semmai da parte di alcuni si parla di genericamente. pure immobili dello Stato e di altri enti commerciale, chiedendo il pagamento di privilegio, ma anche questo improprio.
Privilegio, infatti, definisce un trattamento di favore privo di ragionevolezza. E questo non vero: lesenzione dallIci estesa a tantissimi altri soggetti, sia religiosi sia laici, non riguarda solo la Chiesa, e perci siamo gi al di fuori del concetto di privilegio. Poi non vi mancanza di ragionevolezza; anzi, al contrario, la ragione ben precisa. Si tratta di servizi a carattere sociale di cui vi bisogno, come scuole materne nei piccoli centri, case di riposo, strutture di accoglienza per studenti e lavoratori fuori sede, mense per gli indigenti. Attivit che meritano di essere aiutate perch, laddove venissero meno, non se ne occuperebbe certamente il mercato for profit, e gli enti pubblici non riescono a soddisfare il bisogno. Se effettivamente si facesse pagare lIci, molti di questi servizi chiuderebbero, ossia lo Stato verrebbe a dare un colpo mortale a un settore solidaristico cui pensa solo il privato no profit.
Attualit
11
i Rimini eeting d M
il Periscopio
di Zeta
In Emilia Romagna sono tornati i ticket sanitari. E a pagare sono sempre gli stessi
ono tornati i ticket sulle prestazioni sanitarie e sui farmaci. Loperazione antipatica in se stessa, ma pu aiutare a essere virtuosi, anche se quando si parla di salute non si pu ragionare solo in termini monetari. Occorre avere a cuore il bene della persona, sempre e comunque. Ci sono anche tanti sprechi, bisogna ammetterlo. Per combatterli occorrerebbe mettere in campo politiche autorevoli. Il provvedimento della regione EmiliaRomagna non mi pare in questa direzione. Non tiene in nessuna considerazione la famiglia, gi bastonata su pi fronti. Da luned scorso ci vuole unautocertificazione che tenga conto del reddito familiare lordo. S, avete capito bene: il reddito familiare lordo, un concetto che se non sbaglio esiste solo per questa fattispecie. Non finisce qui la telenovela. Non bastano gli interventi che giungono da pi parti perch si tenga finalmente conto della famiglia. Siamo intervenuti su pi versanti
anche noi la scorsa settimana. Oltre al danno c anche la beffa. I conviventi sono favoriti rispetto a chi sposato. Per loro, infatti, non ha valore lindicazione di reddito familiare perch vengono considerati come singoli. E pensare che da anni i conviventi chiedono gli stessi diritti dei coniugi. I doveri da che parte stanno? Non ho sentito nessuno alzare la voce per lequiparazione alle famiglie costituite davanti alla legge. Conviventi e famiglie stessi diritti, ma non stessi doveri: strano questo nostro amato Paese. Davvero strano, e strabico. curiosa anche la nuova norma in tema di pensioni. Via gli anni del riscatto del servizio militare e quelli del corso di laurea dal conteggio dellanzianit lavorativa. Ovvio che la norma riguarder solo chi ancora occupato, perch chi ha acquisito i diritti non viene pi toccato. Penalizzati sono sempre quelli che oggi sono ancora sulla breccia, una minoranza purtroppo. Un altro cambio di regole verso chi ha sottoscritto anni fa un patto che ora viene disatteso. Bel modo di trattare i propri cittadini nei quali di certo non cresce la stima verso uno Stato che pare colpire nel mucchio, senza una strategia di lungo periodo.
Infine c chi invoca lIci sui beni della Chiesa. Un bel polverone sul nulla, gi pi volte chiarito (cfr. pag. 9). Inutile, comunque, tentare di spiegare a chi non vuole comprendere. Il quotidiano Avvenire ha dedicato paginate intere allargomento, rintracciabili anche sul sito www.avvenire.it che anche da qui rilancio. (712)
12
Cesena
migliori, la banca estense ha cercato di fare un passo di qualit nel rapporto tra istituto di credito, dipendenti e clientela. Dopo i saluti del presidente Sergio Lenzi - "da agricoltore ammiro molto Cesena, ma tutta limprenditoria romagnola per noi degna di interesse" - la parte del leone stata del professor Lucio Poma, docente di economia e politica industriale allUniversit di Ferrara. Il docente ha illustrato una crisi che viene da lontano ("parte almeno dal 2000, il Pil ristagna da allora") e che non pu essere denita crisi mondiale, n nanziaria: "Ci sono paesi, come Cina, India o Brasile, per certi versi la Russia, che non sono stati toccati. Per cui la crisi non globale. E non passeggera: non basta aspettare la ripresa della domanda, che soffi di nuovo il vento. Le vele delle aziende sono rotte, tutto sta cambiando e gli imprenditori devono ripensare completamente il modo di fare impresa". Lincontro della Carife ha cercato di ridare agli investitori uniniezione di ducia nelleconomia, analizzando scenari nanziari di lungo periodo, quasi un secolo. (Mb)
Crisi economica
Alla ne tutta una questione di ducia. Investire in unazienda signica credere nel potenziale di crescita di quella societ. Chi vende azioni, allopposto, spesso non ha pi ducia nei mercati o nei propri investimenti. Leconomia, e le banche, vivono di ducia. Un sentimento che devessere accompagnato per da dati concreti e poggiare su basi di solida razionalit. Per questo la Cassa di Risparmio di Ferrara, il mese scorso, ha organizzato a Cesena un incontro seminariale sulleconomia. Non limitandosi a invitare a cena i propri clienti
"S
compagnia di chi pi grande. La proposta fatta alla libert del ragazzo che pu frequentare il Centro senza essere obbligato: questo atteggiamento di accoglienza favorisce il sorgere di unamicizia tra adulti e studenti che fa scoprire che aiutare i ragazzi nel loro bisogno concreto educa prima di tutto gli adulti stessi" Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero 320-2224291. Barbara Baronio
Nozze di smeraldo
Domenica 4 settembre CARLA e SERGIO festeggiano quarantanni di matrimonio. Auguri vivissimi dai figli Michelangelo e Romeo
"Longiano fra arte, paesaggio e convivialit": la Societ Amici del Monte propone per il pomeriggio di sabato 10 settembre una visita guidata nella cittadina di Longiano, sulle colline del comprensorio cesenate. Alle 15,45 partir un autobus dalla Barriera (alle 15 presso distributore Agip di via Costa). La visita si apre con il Museo della ghisa e, successivamente, i partecipanti si recheranno alla raccolta di arte moderna e
contemporanea "Fondazione Balestra" (presso il castello malatestiano). Alle 17,30 arrivo alla villa di Domenico Neri, a Longiano, dove nellanteatro del giardino si terr unedizione autunnale de "I suoni dello spirito". Seguir buffet e ritorno. Per info e iscrizioni: Nives e Umberto Gaggi presso erboristeria del Monte, oppure ai numeri 0547 610399, 329-6484489.
Cesena
13
Gattolino
LA TESTIMONIANZA DI SUOR ADALGISA Tutto pronto per la festa parrocchiale a Gattolino, comunit guidata da don Luciano Zanoli. Domenica 4 settembre ci sar un momento molto importante con la messa
Comunit in festa
con i propri amici". Per marted 6 settembre la parrocchia organizza unuscita a Mirabilandia, iscrizioni al 0547/330599. Barbara Baronio SANTEGIDIO "Servire regnare": poche parole ma dal profondo significato. A queste si rimandano tutte le attivit di settembre della parrocchia di SantEgidio, mese della ripresa per eccellenza perch il 1 del mese si celebra proprio il santo protettore. Il programma delle celebrazioni denso di eventi: si parte la sera di gioved 1 con la messa presieduta dal vescovo Douglas Regattieri, alle 20,30. Sabato 3 partono le attivit di catechismo e formazione, con liscrizione ai gruppi di catechesi. Domenica 4, ore 16, torna un bellappuntamento sempre molto atteso e partecipato: la messa con lunzione degli infermi. una celebrazione dedicata in particolare a chi pi fatica ad accostarsi alla messa, per impedimenti fisici o altro: grazie a un servizio di accompagnamento anziani e malati vengono portati in chiesa per partecipare insieme alla messa e un seguente pomeriggio di ricreazione festosa e mangereccia. Si prosegue luned 5 sera con le confessioni comunitarie per arrivare a una novit di questanno: la giornata della cooperazione, gioved 8 dalle 19. "In collaborazione con la Banca di Cesena abbiamo organizzato una serata di festa con stand gastronomici, richiamandoci allo stile cristiano dellattenzione al sociale, stile proprio delle casse rurali nate nel secolo scorso, per le quali non era solo il profitto a far da guida, ma principi quali letica, la fraternit, la cooperazione", spiega don Gabriele Foschi, parroco di SantEgidio. Gli appuntamenti proseguono con lassemblea pastorale di venerd 9 e la fiorita dei bambini nel pomeriggio di sabato 10, momento di preghiera alla Madonna per i pi piccoli, invitati a portare un fiore: "Il fiore pi bello la propria vita donata a Ges". Si arriva poi al culmine: la celebrazione eucaristica comunitaria di domenica 11, alle 11, seguita dai vespri solenni alle 18 e dalla cena insieme dalle 19. Durante tutto il mese sar attivo uno stand di pescalotteria di beneficenza. Si chiuder poi con la Cresima domenica 25 e il mandato a catechisti ed educatori domenica 2 ottobre. Claudia Coppari
solenne alle 11 e la concomitante testimonianza di suor Adalgisa Moretti che festeggia i 50 anni di professione. Suor Adalgisa fa parte dellordine delle Figlie del Crocifisso ed nipote del compianto don Armando Moretti. "Attualmente - scrive la religiosa - mi trovo in un paese collinare, Castelnuovo della Misericordia, della provincia di Livorno. Opero nella scuola dellInfanzia come coordinatrice e presto servizio in parrocchia con la catechesi . Il tempo libero per le persone che soffrono, per le famiglie e per quanti hanno bisogno di conforto e sostegno morale e spirituale .Nella casa in cui vivo presente una struttura che ospita una casa famiglia per minori". La festa prosegue poi per tutta la settimana. Marted 6, in serata, sar riproposta la recita "I combinati sposi" che rievoca le tradizioni legate ai matrimoni dei primi del 900 in Romagna. Venerd 9 dopo la messa alle 20,30 si terr la processione per le vie del paese. Sabato 10 la serata sar animata dal gruppo musicale Cheope. Domenica 11, la messa delle 11 sar presieduta da don Luigi Moretti. Nel pomeriggio spazio alle tradizioni con la mostra di trattori depoca e la trebbiatura di una volta. In serata, spettacolo con i ballerini di Crisa Dance.
6 giorni, ponti di novembre e dicembre 2011 dal 27 ottobre al 1 novembre e dal 6 all11 dicembre Voli da Milano e Roma, visite della citt, cena, assistenza Ponte di di novembre: 25 ottobre-5 novembre 2011 Grecia, Israele, Turchia (12 giorni)
da 1.430 euro
da 670 euro
Hotel 3 stelle a Forio dIschia, 8 giorni/7 notti. Viaggio in pullman da Bologna compreso! Partenza 23 ottobre e 30 ottobre (ponte), pens completa e bevande 660 euro
VIAGGI VENERI
14
Cesena
Si paga di pi per farmaci e visite, sono esclusi coloro che hanno gi esenzioni Si paga in base al reddito che va autocertificato
I moduli
Riguardo allautocertificazione, la devono compilare tutti coloro che non sono esenti, chi ha lesenzione per patologia (per tutte le prestazioni e farmaci che non riguardano la stessa patologia), ogni singolo componente del nucleo familiare (anche minori, per i quali firma il genitore). Il modulo deve essere compilato in duplice copia. Deve essere allegata sempre la fotocopia del documento di identit (carta didentit, passaporto, patente di guida, patente nautica, libretto pensione, patentino abilitazione conduzione impianti termici, porto darmi). Per i minori sufficiente il documento di identit del genitore che autocertifica. Per assistenza nella compilazione lutente pu avvalersi della consulenza di Patronati, Caf, associazioni di categoria. Lautocertificazione pu essere consegnata unitamente ad una copia del documento presso tutti gli sportelli dellAusl cesenate, i CAF e Patronati, gli sportelli delle strutture sanitarie private convenzionate se il cittadino esegue le prestazioni presso una di queste strutture (Malatesta Novello, S. Lorenzino, Columbus, Terme Sant Agnese, Arcade). Per le visite specialistiche il ticket aumenta di 5 euro per tutti, indipendentemente dal reddito. Chi esente continuer ad esserlo. Per la prima visita il ticket sar dunque di 23 euro, per quelle di controllo di 18 euro. Viene introdotto anche un ticket di 46,15 euro per le prestazioni di chirurgia ambulatoriale della cataratta e della sindrome del tunnel carpale. Non cambia nulla per quanto riguarda i ticket e le esenzioni attuali del Pronto Soccorso. Allo stesso tempo, sono confermate tutte le attuali esenzioni nazionali e regionali: bambini fino a 6 anni di et e anziani dai 65 anni, con reddito familiare lordo inferiore o uguale a 36.152 euro, persone con invalidit e con malattie croniche, donne in gravidanza, disoccupati, lavoratori in cassa integrazione e loro familiari.
ticket non riguarda chi ha un reddito inferiore ai 36.153 euro e chi gi usufruisce di unesenzione per reddito, et, patologia cronica o altre condizioni. Ad esempio, con reddito fra 36mila e 70mila euro la tassa di un euro a confezione (con tetto di 2 euro per ricetta); di 2 euro a confezione (con tetto di 4 euro per ricetta) per redditi da 70mila a 100mila euro e infine 3 euro a confezione (con tetto di 6 euro per ricetta) con redditi oltre i 100mila euro. Per la risonanza magnetica e la tac il ticket di 36,15 euro fino a 36mila euro di reddito; 50 euro fino a 100mila e 70 euro oltre i 100mila euro di reddito. I cittadini possono consultare, anche per un aggiornamento in tempo reale del materiale informativo disponibile, il sito internet dellAusl di Cesena (www.ausl-cesena.emr.it). Ci si pu rivolgere anche al numero verde del Servizio sanitario regionale 800 033 033, con telefonata gratuita
sia da fisso che da cellulare, nei giorni feriali dalle 8,30 alle 17,30 e il sabato dalle 8,30 alle 13,30. Il reddito familiare annuo lordo, in base al quale viene calcolato il ticket, deve essere dimostrato dai cittadini attraverso unautocertificazione che dovr essere compilata per ogni componente del nucleo familiare una sola volta. In questo modo ciascun cittadino sar in possesso del modulo con cui accedere a tutti i servizi, unitamente alla prescrizione. I dati dellautocertificazione saranno registrati nellanagrafe sanitaria con il relativo codice di fascia di reddito, che a regime sar automaticamente riportato in ogni prescrizione. In fase di avvio, tale codice potr essere riportato manualmente dallo stesso cittadino su ogni ricetta, nellapposito spazio previsto per le esenzioni. Non tenuto a compilare alcuna autocertificazione chi ha un reddito superiore a 100.000 euro. Va sottolineato che lautocertificazione ha durata illimitata: sar compito del cittadino provvedere a compilarne una nuova qualora la variazione del reddito lo ricollochi in una differente fascia.
Lavori a pieno ritmo e nessun particolare inconveniente per la circolazione. Questa la situazione allincrocio fra la via Emilia e via del Mare a una settimana dal trasferimento del cantiere sul lato opposto e delle conseguenti modiche del traffico. Finora confermano il sindaco Paolo Lucchi e lassessore alla Mobilit Maura Miserocchi che hanno effettuato una verica direttamente sul cantiere il nuovo assetto non ha creato grossi problemi, mentre nei prossimi giorni possibile che si registri qualche disagio in pi, di cui ci scusiamo n da ora. Ma tutto dovrebbe
risolversi velocemente: nel giro di poche settimane, infatti, le opere pi consistenti di costruzione della rotonda saranno concluse e questo consentir di riaprire completamente la via Emilia. Gli ultimi lavori riguarderanno la sistemazione del marciapiede e degli arredi e potranno essere eseguiti senza interferire sullassetto della circolazione. Nella foto di Pippo, i lavori allintersezione fra la via Emilia e la via del Mare, di fronte al ristorante da Baldo.
viale Carducci, 49 47521 Cesena tel. e fax 0547 22211 cell. 336 548370
ZONA OSPEDALE In palazzina al primo piano con ascensore appartamento di mq. commerciali 135 composto da salone, cucina abitabile, 3 letto, 2 bagni, balcone, ampio garage. OTTIMO STATO. 320.000 euro / Rif. 0988
info@agenziamedri.com
maurizio@agenziamedri.com
CASE FINALI immerso nel verde appartamento nuovo a piano terra con ingresso indipendente e spaziosa corte privata. Riscaldamento a pavimento, aspirazione centralizzata, predisposizione aria condizionata. Informazioni in ufficio. ZONA OSSERVANZA in condominio ben conservato servito di ascensore appartamento al secondo piano internamente da ristrutturare composto da ampio ingresso, soggiorno, cucina, bagno (possibilit di secondo bagno), ripostiglio, 2 letto, balcone, cantina e garage. 235.000 euro / Rif. 0905 IN ZONA OSSERVANZA, MONTE, MADONNA DELLE ROSE: VENDESI SOLUZIONI ABITATIVE DI PRESTIGIO
MADONNA DELLE ROSE Trilocale al quinto piano con loggia panoramica composto da soggiorno, cucina, letto matrimoniale, bagno, cantina e garage. In parte da rivedere 180.000 euro / rif. 1017 ZONA CENTRALE - VIALE CARDUCCI In condominio ben conservato al piano terzo con ascensore appartamento internamente da rivedere composto da ingresso, soggiorno di mq. 30, cucina, 2 letto matrimoniali, disimpegno, bagno, balcone, cantina. Impianti Autonomi. 260.000 euro / Rif. 0963 ZONA VIGNE in contesto tranquillo e ben servito appartamento al 1 piano con ascensore composto da cucina abitabile, ampio salotto, 2 letto matrimoniali, 2 bagni, 2 balconi, garage. Aria condizionata, impianti autonomi e a norma. 200.000 euro / Rif. 1069 TIPANO 2 villette in bifamiliare con spaziosa zona giorno, 3 letto, 3 bagni, sottotetto, portico, ampio giardino con attrezzaia. Info in ufficio. / Rif. 0564
LOCAZIONI
ZONA CENTRALE appartamento anno 2004 con soggiorno-angolo cottura, 2 letto, 2 bagni, 2 balconi, garage. Impianti autonomi. ARREDATO. 650 euro RIO MARANO villetta abbinata ben rifinita e di circa 150 mq. con a piano terra sala con angolo cottura, 2 camere da letto, 2 bagni, giardino, portico e posto auto; al piano interrato ampia taverna, cantina, ripostiglio, lavanderia. NON ARREDATA. 1100 euro / Rif. 1037 ZONA STADIO in casa bifamiliare appartamento al piano primo recentemente ristrutturato composto da soggiorno-cucina, 2 letto, bagno, balcone, posto auto. Arredato solo di cucina. 700 euro / Rif. 1044
Cesenatico
15
Cento anni
"I cento anni della nonna". Maria Mussoni, da tutti conosciuta come nonna Nina, ha compiuto un secolo di vita. E stata festeggiata attorniata da amici e familiari. Un traguardo quello dei centanni che vale una grande e indimenticabile festa, soprattutto quando la centenaria in questione quanto mai arzilla e in piena salute. Nonna Nina nata a Rimini il 28 agosto 1911, quando lallora capo del governo del Regno dItalia era Giovanni Giolitti. Maria Mussoni era ancora fanciulla nel periodo della Grande guerra. E vissuta a Rimini no ai 33 anni, per poi trasferirsi a Cesenatico subito dopo il passaggio del fronte. Seguiva il marito che lavorava alle telecomunicazioni, ed era lui, difatti, il tecnico che installava, su pi ampia scala, i primi telefoni nelle case dei cesenaticensi. A met degli anni 60, nel pieno boom
ociazioni Ass
er chi ama il mare, il vento e le imbarcazioni, la cosa migliore da fare prendere lezioni di vela. Per imparare a timonare una barca spinta avanti dal vento basta davvero poco: un pizzico di buona volont ed unadeguata tecnica. Un prerequisito dobbligo per mettersi in barca saper stare a galla. Questo la base che serve quanto meno per cominciare, indicata dal mastro Fiv, Enrico Pozzani, in forza allo storico sodalizio della Congrega velisti di Cesenatico. "Occorre formarsi di un bagaglio minimo, peraltro sempre utile, di nozioni di basi sul mare - invita Pozzani - come ad esempio conoscere la direzione da dove spira il vento, cosa fare per virare e far Messa in acqua una barca, anche se cambiare rotta allo scafo. Tutte cose piccola, necessario saper spostare la quasi pi difficile da dire che da fare barra del timone, stringere il vento e una volta che si mette piede in barca. procedere di bolina. Oppure ancora Poi il resto viene da s naturalmente e allontanarsi della direzione del vento, con unadeguata pratica". procedere con andature di traverso o "Essere poi un discreto velista al lasco con la vela allascata e pi significa anche essere un buon gonfia di vento. Tutte cose che si marinaio -aggiunge- E questa una apprendono passo dopo passo, cos gran bella soddisfazione...".
come la terminologia tecnica. "Insegnare a tavolino la vela pu risultare pi complicato di quanto sia nella realt -avverte Enrico Pozzai-. Poi per, quando si sale a bordo, tutto risulta molto pi semplice e naturale. Servir amalgamare lequipaggio, e prestare attenzione a quanto imparte listruttore mentre la vela prende vento e lo scafo scivola via sullonda". Terminata la fase teorica e pratica della scuola, apprese le basi, la soddisfazione di dire "ho frequentato un corso di vela" sempre tanta, specie quando si torna a casa delle vacanze. Alla Congrega Velisti, ragazzini, giovani e adulti hanno la possibilit di provare, imparare e praticare questo sport che ha in s il sapore di unarte antica. Si apprende che a bordo bisogna innanzitutto far squadra, ma che altrettanto importante prendere decisioni in autonomia e con il coraggio della scelta che pare pi giusta in una determinata circostanza. La Congrega Velisti di Cesenatico mette a disposizione per la scuola di vela catamarani "Mattia Declic" "Felix" per gli appassionati di derive e multiscafi, derive collettive quali i "Tridente", da doppio come i "420". I corsi si svolgono in estate e comprendono nel prezzo la tessera della Federazione italiana vela (con copertura assicurativa) e il manuale dellallievo. La durata dei corsi in genere di dieci giorni per trenta ore di lezioni (dal luned al venerd pomeriggio). Le lezioni a terra come in mare sono tenute da istruttori federali. Sulle derive ai corsi di base fanno seguito quelli intermedi, pensati per chi proviene da esperienze di vela precedenti. C la possibilit di partecipare a corsi Weekend, svolti per coloro che per lavoro o studio sono liberi soltanto nel fine settimana. Per saperne di pi: Congrega Velisti Cesenatico, via Cavour , 27 - telefono sede 0547-80655, fax 0547-679661, cellulare 349-2531925, posta elettronica congrega@tin.it Antonio Lombardi
del turismo balneare, i coniugi aprirono una pensione in zona Boschetto. Qui nonna Nina, per oltre ventanni, ogni estate, simpegnava alacremente ai fornelli. Faceva la cuoca e serviva pranzo e cena ai villeggianti ospiti. Tuttora la pensione gestita in famiglia, dal glio Otello, dalla nuora Oride e dalle glie Michela e Roberta. Per festeggiare il compleanno della nonna i familiari si sono riuniti per una grande festa che, considerato il periodo stagionale, ha coinvolto anche i clienti storici, cio quelli che da quasi trentanni frequentano e soggiornano alla pensione del Boschetto. An. Lo.
associazioni economiche della citt. Si svolta al cospetto di vasto pubblico di cicloturisti e famiglie molto interessate a Cesenatico ed entroterra da andarci in sella alla bici. Il tour cicloturistico in Germania si svolto nella prima settimana di agosto e ha coinvolto 1200 cicloturisti impegnati in un tour itinerante in sette tappe sulle strade e percorsi della Baviera (Ulm, Dillingen, Dinkelsbuehl, Uffenheim, Karlstadt, Bad Neustadt, Coburg) e in parte lungo la
Romantische Strasse. In ogni citt bavarese, tappa del BR Radltour, stata organizzata una grande festa con un ricco programma serale di concerti, giochi ed enogastronomia, che ha coinvolto ogni volta pi di 4000 persone tra i partecipanti al tour e residenti nei dintorni. La manifestazione, giunta questanno alla 22 edizione, si avvale della diretta televisiva giornaliera a cura di Bayerischer Rundfunk.
FEDERIMPRESE EMILIA-ROMAGNA
e degli Istituti Azionisti: Cassa di Risparmio di Cesena Banca di Romagna Banca CRV Cassa di Risparmio di Vignola Cassa di Risparmio di Cento Cassa di Risparmio di Rimini Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana Emil Banca Socit Gnrale
16
Gocce di memoria
Una sfilata per ricordare
Si chiama "Gocce di memoria" ed levento che caratterizzer Roncofreddo, Montiano, Sogliano al Rubicone e Cesena nel prossimo ne settimana. Un raduno con slata di mezzi storico-militari con un percorso tra le colline romagnole in vista del 67 anniversario della Liberazione. La rievocazione dovuta alla storia della Linea Gotica, il sistema difensivo che arrest il Fronte della seconda guerra mondiale nella nostra Penisola con una tta rete di forticazioni che tagliava lItalia in due da Massa a Pesaro. Un sistema che si modellava per oltre 300 chilometri sulla morfologia del territorio che dispiegava mezzi e uomini in grande quantit; questi eventi hanno lasciato una scia silenziosa di tracce materiali
"A
sar celebrata la messa nel campo sportivo e al termine si terr la processione con limmagine del santo. Gioved 8 settembre, solennit della Madonna delle Grazie, alle 16,30 la messa sar presieduta dal vicario generale don Virgilio Guidi e animata dalla corale "Vivaldi" di Gambettola. Alle 17,30 ci sar la processione lungo corso Mazzini accompagnato dal Corpo Bandistico "Citt di Gambettola". Il programma ricreativo avr inizio luned 5 settembre con lapertura alle 19 dello stand gastronomico, della grande pesca di beneficenza (primo premio un week-end ad Abano
Terme e secondo premio un televisore Lcd 42"). Alle 21 ci sar lo spettacolo di Formazione Minima in "Selezionata Accuratamente". Marted 6 settembre previsto lo spettacolo di danza "Danza destate" offerto dal Centro Studi Danza e arti coreografiche di Eleonora Pandolfini e Giorgia Muratori. Mercoled 7 settembre alle 21 musica con lorchestra di David Pacini. Gioved 8 settembre la musica sar quella di Renzo e Luana. Dal 5 settembre all8 settembre, alle 21, presso il circolo parrocchiale, torneo di maraffa "SantEgidio". Piero Spinosi
Festa dellUrgon
Sono passati 2060 anni da quando Giulio Cesare pass il Rubicone. Lanniversario non poteva passare inosservato allassociazione Pro Rubicone la quale il 4 settembre celebra la 21esima Festa campestre alle sorgenti dellUrgn. "Abbiamo in programma una domenica - spiega il presidente Rino Zoffoli - ricca di iniziative. Il ritrovo alle 15 al Passo dei Meloni, in localit Bagnolo di Sogliano. Il saluto di benvenuto sar dato dai sindaci della zona. Ci sar lincontro delle comunit romagnola e sarda con lomaggio oreale alla celletta della Madonna del Rubicone".
Dopo la rievocazione degli eventi di 2060 anni fa e la leggenda della Malanotte di Calisese, sar assegnato il premio Urgonauta 2011. Lassociazione questanno premier Gianluca Bagnara, assessore provinciale allagricoltura ed Edo Lelli, imprenditore. "Un altro momento importante aggiunge il presidente - sar la premiazione del concorso di poesia e narrativa Urgonautiche. Tutti i visitatori che saliranno al Passo del Meloni potranno vedere lesposizione dei prodotti tipici di fattoria e degustare vino, ciambella e polenta". (Nella foto, Rino Zoffoli)
nel nostro territorio, ma soprattutto hanno segnato la memoria delle popolazioni locali. Proprio su questo fatto si basa levento: una grande carovana di mezzi e uomini che visiteranno i luoghi della memoria nel Rubicone. Il programma prevede sabato 3 settembre alle 10 la sistemazione dei mezzi lungo le vie di Roncofreddo, a cui seguir la visita al Museo del Fronte e la partenza della colonna per Montiano, ripercorrendo le strade della liberazione. Nel pomeriggio i veicoli partiranno alla volta di Cesena con la sosta in viale Mazzoni. Domenica 4 settembre alle 10 a Roncofreddo ci sar la cerimonia al parco delle Rimembranze e alle 12 la partenza della colonna con la destinazione "Cippo" a cui seguir il percorso della colonna per le strade dellottava armata con ingresso a Sogliano e visita al museo Linea Christa. Alle 15 previsto il rientro a Roncofreddo. Cristina Fiuzzi
Si svolto dal 13 al 20 agosto a Mareson di Zoldo (BL) il camposcuola delle parrocchie di Calisese - Casale e Badia. I partecipanti sono stati 120. La figura di san Francesco ha accompagnato il campo dei ragazzi delle medie, mentre il capitolo 21 del vangelo di Giovanni e stralci del libroPer sempredi SusannaTamaro hanno guidato i giovanissimi. Due, inoltre, le uscite per ammirare le bellezze del monte Civetta e del Pelmo. Grande la gioia e la gratitudine per la visita del vescovo Douglas che ha presieduto, venerd 19 agosto, la concelebrazione a conclusione del campo.
A Montenovo il mese di agosto stato denso di attivit. La comunit parrocchiale ha organizzato il centro estivo che ha coinvolto diversi bambini e ragazzini della zona. "Vogliamo ringraziare - spiegano gli educatori - don Elvezio Motta e tutti i genitori che continuano a credere nella valenza delle attivit estive, che ci hanno portato alla settima edizione del centro estivo in parrocchia, che da alcuni anni resiste e si migliora grazie alla collaborazione con la parrocchia di Montiano".
17
Sarsina
Al Monte di San Vicinio
Si rinnova la tradizione che vuole i sarsinati, nel ne settimana successivo alla festa del patrono (28 agosto), in pellegrinaggio al monte di San Vicinio. La partenza ssata per sabato 3 settembre, con il ritrovo in piazza Plauto alle 17. Dopo un breve momento di preghiera in Cattedrale i partecipanti, dal centro storico plautino, si incammineranno verso il monte che, secondo la tradizione, Vicinio scelse per dedicarsi alla solitudine, alla meditazione, alla penitenza e alla preghiera. Allarrivo, previsto intorno alle 21, dopo una suggestiva camminata lunga 10 chilometri circa, verr concelebrata dai sacerdoti della Cattedrale la messa allaperto. La camminata al monte di San Vicinio sempre molto partecipata. Tanti sono i pellegrini che, pur non accingendosi a percorrere tutto il tragitto a piedi, decidono di partecipare alla messa serale, dando vita ad uno scenario piuttosto suggestivo di preghiera e raccoglimento. La tradizione tramanda che Vicinio fu eletto vescovo direttamente da Dio, come risulta dalla scena del quadro che si trova nella Cappella a lui dedicata, allinterno della Cattedrale di Sarsina. "Poesia e leggenda - dicono gli esperti inorano la biograa del primo vescovo, alla cui elezione avrebbero concorso addirittura due angeli bianchi, con linfula episcopale in mano, nel cielo di Musella, localit dove si erge il monte". Michela Mosconi
Dalla Regione arriveranno 350mila euro per costruire la centrale per produrre energia
del 2006-2007-2008 e di 4.600 euro sulla tassa rifiuti per il 2006. I proventi da sanzioni amministrative relative alle infrazioni al codice della strada sono per state decurtate per 134.050 euro, passando da 969.068 a 835.018. Dallaltro lato per calano anche delle spese, come quelle previste per lattivit di carattere tecnicoamministrativo (spedizione multe e controllo pagamenti) affidata allesterno (- 20.000 euro) e quella per la manutenzione straordinaria della segnaletica stradale (-23.909,92 euro). Lassessore Milanesi ha poi riferito che "si rende necessario rimpinguare il capitolo degli incarichi dellufficio tecnico di 30.000 euro circa", che poi sarebbe la spesa per il pagamento dei professionisti incaricati dalla Misericordia per la progettazione preliminare di palestra e impianto a biomasse. E stato poi inserito a bilancio il nuovo progetto riguardante la realizzazione della centrale termica a biomassa con alimentazione a cippato, con una previsione di spesa di 700mila euro. "I soldi - ha detto tra laltro il capogruppo di minoranza Giovannetti - si prendono sempre dai progetti delle strade e invece le nostre strade necessitano di manutenzione. Alcune, ad Alfero, sono piene di buche". Alberto Merendi
Loratorio si trova in una delle zone pi remote e incontaminate della diocesi, in comune di Sarsina
Ponte Giorgi
Piatti tipici romagnoli, accompagnati da pizzichi di novit e voglia di scoprire sapori particolari. Pasta fatta in casa e dolci scrupolosamente secondo le ricette delle nostre nonne
18
Solidariet
Carceri in Libia
Gli archivi rischiano di perdersi
Gli archivi delle prigioni e altre informazioni di grande importanza rischiano di andare persi in Libia poich i centri di detenzione sono in condizioni dinsicurezza e i documenti vengono distrutti o portati via. quanto ha vericato la delegazione di Amnesty International presente in Libia, che ha chiesto al Consiglio nazionale di transizione (Cnt) di proteggere queste prove in luoghi sicuri e di rivolgersi a coloro che hanno sottratto documenti affinch vengano restituiti. Gli archivi delle prigioni e altre prove possono essere di grande importanza per eventuali futuri processi relativi ai crimini commessi sotto il regime del colonnello Ghedda - ha dichiarato Claudio Cordone di Amnesty International -. Queste prove potrebbero far venire alla luce informazioni sui prigionieri scomparsi in Libia negli ultimi decenni, comprese le migliaia di persone catturate dalle forze pro-Ghedda dallinizio della rivolta. Luned 28 agosto la delegazione di Amnesty International ha visitato la prigione di Abu Salim, rinvenendo documenti sparsi in giro nel cortile del carcere e in buste situate in almeno due stanze. Tra i documenti rinvenuti cerano dossier di prigionieri detenuti per zandaqa (eresia), il reato per il quale venivano condannati molti oppositori di Ghedda; un documento che ordinava lespulsione di una donna somala sieropositiva e un altro relativo a un libico accusato di aver commesso attentati terroristici in Iraq. I ricercatori di Amnesty International hanno visto persone aggirarsi tra i documenti della prigione di Abu Salim. Alcuni li portavano via come souvenir, nonostante le proteste dei parenti di un uomo ucciso in quella prigione nel massacro di 1.200 detenuti avvenuto nel giugno 1996. Non vi erano guardie n altre persone che vigilavano sulla documentazione sparpagliata in giro. I prossimi giorni rischiano di essere decisivi per conservare i documenti delle prigioni, delle basi militari e anche delle abitazioni private degli ex dirigenti del regime. Devessere fatto ogni sforzo per conservarli e metterli al sicuro, in modo che si possa stabilire la verit e si possano portare di fronte a un giudice i responsabili, dichiara Cordone.
Limpegno della San Vincenzo de Paoli con i detenuti del carcere riato di Forl, tra incontri, ascolto e sostegno. Con un pensiero al poi Volonta
Lassociazione pi antica
Presente a Cesena dal 1887 - la pi antica associazione cittadina - la Societ San Vincenzo de Paoli pu contare su una tta rete di soci (130 iscritti distribuiti in 11 parrocchie) che opera ogni giorno nel silenzio per cercare di dare risposta a ogni tipo di bisogno sia morale che materiale. Lo scorso anno ha aiutato oltre 1.600 persone. Per informazioni: tel. 0547.300741, 338.2949685. tenuto dal vescovo Douglas Regattieri. I vicenziani hanno ben chiaro quale sia il momento pi difficile per i carcerati, ovvero luscita dalla prigione: spesso infatti vengono emarginati, quasi sembrasse impossibile scrollarsi di dosso letichetta di delinquenti. Si sta concretizzando il progetto di trovare un lavoro agli ex detenuti grazie alla disponibilit di alcuni imprenditori locali - dice -. Inoltre, ci stiamo attivando per realizzare allinterno della casa circondariale forlivese un laboratorio di pasta fresca per la sezione femminile e uno per il confezionamento di prodotti per uso commerciale. Non poniamo limiti alla Provvidenza.
In autunno il vescovo di Cesena-Sarsina Douglas Regattieri terr al carcere della Rocca di Forl un ciclo di incontri di catechesi
dellingiustizia, lede la dignit e i diritti fondamentali delle persone, debutta Luigi DallAra, coordinatore regionale della Societ San Vincenzo de Paoli. E cos tutto ci che ritenuto scontato per chi libero, diventa una boccata dossigeno per chi invece conduce la vita parallela della galera. Ogni settimana forniamo
ai detenuti generi di prima necessit - prosegue -, li incontriamo e sosteniamo nei momenti di sconforto e ci confrontiamo periodicamente con gli assistenti sociali della casa circondariale per pianificare la nostra attivit. Un aspetto importante sono i momenti di condivisione e di riflessione. I primi di agosto abbiamo
organizzato un torneo di ping pong che si trasformato in un momento di fratellanza, dove i detenuti, in un clima di serenit, hanno potuto dialogare a lungo con la dirigenza del carcere e con i volontari sottolinea DallAra -. In autunno prenderanno il via due cicli di incontri: uno a carattere filosofico e un altro di catechesi
Francesca Siroli
NOTIZIARIO PENSIONATI
Europa aumenteranno del 42 per cento, passando da 87 milioni a 126 milioni. LUe nella sua strategia Europa 2020 ha riconosciuto che linvecchiamento demograco costituisce al contempo una sda e unopportunit per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
a cura del Sindacato Pensionati FNP CISL (tel. 0547 644611 - 0547 22803) e per il Patronato INAS CISL (tel. 0547 612332) via R. Serra, 12 - Cesena
benessere della propria famiglia. I pensionati iscritti alla Fnp Cisl, per il rilascio della nuova autocertificazione tic- Inoltre le linee di indirizzo si propongono lobiettivo di ket, possono rivolgersi, oltrech presso tutte le sedi Caaf Cisl di Cesena e del eliminare ogni sorta di comprensorio, anche presso la sede Fnp-Cisl di Cesena in via Renato Serra, 15. disomogeneit nei criteri Tutte le mattine dalle 8 alle 12 (tel. 0547 22803).Occorre portare un documento diagnostici, nelle procedure didentit valido e la dichiarazione dei redditi o il cud. Chi ha gi fatto negli scorsi mesi di maggio e giugno lautocertificazione per le esenzioni del ticket (65 diagnostico-terapeutiche e nei requisiti strutturali per ogni anni di et e fino a 36.152 euro di redditi) non deve fare altra autocertificazione, fase di assistenza, rendere pi essendo quella valida anche in questa occasione. Questa nuova autocertificazione va fatta da tutti (esclusi i pensionati di cui sopra) in quanto oltre alle even- trasparenti, chiare e certe le azioni compiute per i pazienti tuali esenzioni (redditi fino a 36.152 euro) consente una diversificazione delle in stato vegetativo e di quote di pagamento correlata a redditi superiori. minima coscienza. Nella fase acuta previsto che sia ridotta dallinfanzia, i servizi indispensabili a quanto pi possibile la permanenza in vengono riconosciute e valorizzate una buona crescita e, nel contempo, quanto meritano. La battaglia, limpegno reparti di rianimazione e intensivi e che serenit alla famiglia nel saperli il paziente sia collocato al pi presto in che le donne del sindacato conducono custoditi e protetti. ambienti sub-intensivi, dove possa insieme agli uomini, prosegue senza Le donne della Fnp Cisl, che hanno molte essere affidato a professionisti rinunce o rassegnazioni. e vecchie ragioni per protestare e per particolarmente esperti nel settore delle rivendicare, riconoscono che la politica, i Assistenza alle persone in stato gravi cerebro lesioni acquisite. Nella fase partiti, i governi - vecchi e nuovi - hanno vegetativo e di minima coscienza post-acuta si prevedono unit dedicate fortemente trascurato i problemi e i alla neuro-riabilitazione intensiva con il Per lassistenza alle persone in stato diritti femminili, le cui conseguenze collegamento in rete con gli altri servizi vegetativo e in stato di minima coscienza di riabilitazione, sia a breve che a lungo pesano anche sui nuclei familiari. I sono state pubblicate le linee di indirizzo termine. Per i pazienti in condizioni problemi presenti nel nostro Paese, quali nellambito della Conferenza linsufficiente sviluppo, la stabili, laccordo stabilisce lassistenza permanente per i rapporti tra lo stato, le disoccupazione, il precariato, la domiciliare integrata in strutture regioni e le province autonome. difficolt alla conciliazione, la extraospedaliere. Si dovr tenere conto denatalit, la povert estrema e relativa, Il documento prevede la realizzazione di della scelta migliore sia per le condizioni un sistema integrato ospedale-territorio coinvolgono donne, giovani, lavoratori del paziente che per quelli della anziani non ancora pensionabili, famiglie per costruire un percorso di dimissione famiglia. La scelta, in ogni caso, potr protetta. Ci permette di ridurre la e pensionati. Sono questioni che vanno cambiare in funzione dei possibili poste senza separazione dei sessi, perch permanenza nei reparti di rianimazione e mutamenti di queste condizioni. Le intensivi e favorire un pi rapido sintrecciano. strutture extraospedaliere, inoltre, trasferimento del paziente in ambienti Lintelligenza, i risultati nello studio, la potranno essere utilizzate anche per pi adeguati a fornire unassistenza pi bravura, limpegno e le capacit ricoveri momentanei, cosiddetti di attenta agli aspetti funzionali e femminili, da parte della societ sollievo, per le famiglie impegnate riabilitativi della persona, nonch al affermano le donne della Fnp Cisl - non nellassistenza domiciliare del familiare.
Ticket
Cultura&Spettacoli
a poesia... nasce da giovani. Con questo slogan partir domenica 4 settembre, dalle 18,30 in avanti, un primo originale esperimento di reading di poesia davanti alla casa che fu di Marino Moretti. Sulle barche storiche del porto canale di Cesenatico salir una ciurma di poeti giovani e non solo che leggeranno le loro opere insieme a quelle del padrone di casa Marino Moretti. Il tutto parte da unidea di Davide Rondoni, condivisa e messa in atto da Casa Moretti in collaborazione con un gruppo di poeti noti e meno noti, ma tutti interessanti da ascoltare: hanno gi dato la loro
19
adesione Martina Abbondanza, Pasquale DAlessio, Valerio Grutt, Isabella Leardini, Roberto Mercadini, Mariachiara Rafaiani, Antonio Riccardi, Stefano Simoncelli, Francesca Seragnoli, mentre con funzione di presentatori ma soprattutto di istigatori ci saranno Davide Rondoni e Gianfranco Lauretano. Uniniziativa per mettere al centro del canale del genio - il porto canale di Cesenatico disegnato da Leonardo - una cosa fragile eppure fortissima; tenue, ma capace di dare sapore alla vita; evanescente come le parole, eppure eterna: in una parola, la poesia.
LA DIVISA DEL CAPITANO FAENTINO GIUSEPPE CERONI, ESPOSTA NEL MUSEO DELLA GRANDE GUERRA IN VAL DI FASSA. RENDE PERFETTAMENTE LIDEA DI COME POTEVA ESSERE LASPETTO DI UN CAPITANO DELLESERCITO ITALIANO CENTANNI FA.
In mostra il diario del forlivese Alfredo Ortali e la divisa originale del capitano faentino Giuseppe Ceroni
romagnoli che vengono fino al passo Fedaia. Qui si possono ammirare tantissimi reperti che, nel corso degli anni, sono stati trovati e catalogati. Fra questi anche la divisa di un capitano faentino, Giuseppe Ceroni. Alcuni anni fa, il figlio del capitano Ceroni, venuto a conoscenza dellapertura del museo, decise di regalarla in modo potesse essere ammirata da tutti gli appassionati e gli storici. La divisa stata esposta su un manichino e dotata di altri accessori (fondina per la pistola, spada) in modo da rendere perfettamente lidea di come poteva essere laspetto di un capitano dellesercito italiano centanni fa. La divisa ottimamente conservata - spiega il direttore del museo, De Bernardin - e rappresenta una testimonianza del passato molto importante nellottica della grande guerra. Su in Marmolada arrivarono tantissimi soldati romagnoli, per un semplice motivo: in tanti si arruolarono presso il 51 reggimento Alpi nella brigata Cacciatori delle Alpi. I ritrovamenti in zona, cos frequenti nei primi decenni del 900, ora sono ormai esauriti se non a due condizioni: o con luso di un metaldetector, oppure conoscendo certi anfratti del ghiacciaio dove, con lo scioglimento progressivo, riemergono antiche testimonianze di 100 anni fa. E spesso il ghiacciaio restituisce anche delle salme perfettamente conservate. Lultimo ritrovamento sulla Marmolada, del 28 agosto, come comunica De Bernardin. Si tratta di una boccetta integra, con tappo, piena di un liquido bianco. Probabilmente alcol puro, altrimenti con il congelamento il vetro si sarebbe rotto. Non va dimenticato che oggi, rispetto a 100 anni fa, il ghiacciaio della Marmolada si ridotto di molto: nel 1910 si estendeva per 392 ettari, mentre oggi circa la met. In pi, lo spessore dello strato di ghiaccio calato di alcune decine di metri. Cristiano Riciputi
Nella sua prefazione Andr Vauchez, professore emerito di storia medioevale presso lUniversit di Paris X Nanterre, afferma a p. 9: Il papa pone giustamente laccento su due aspetti fondamentali: la cultura religiosa delle donne di cui parla e le loro esperienze mistiche. Smentendo un luogo comune duro a scomparire, egli sottolinea il fatto che anche quando per umilt queste donne si dichiarano illetterate, ci non significa che devono essere da noi considerate ignoranti, quanto piuttosto sprovviste di una formazione di tipo scolastico. Tanto vero che dimostrano di possedere una solida cultura biblica, derivante dalla frequentazione dei testi liturgici. Anche le loro visioni o rivelazioni non devono essere considerate come dei sogni pi o meno fasulli, perch trovano corrispondenza in alcuni concetti teologici ben identificabili. Maria Mara Monetti,
20
Cervia
Manifesti storici
Fino al 29 settembre presso lenoteca "Il Faggio" dalle 21,10 alle 23, sono esposti manifesti originali di ne Ottocento e primi anni del Novecento,stampati dalla tipograa Saporetti di Cervia e Biasini di Cesena. In particolare quelli della "Festa di san Lorenzo" (1888), dello "Sposalizio del mare" (1897), della Festa dellAscensione" (1863).
Cesena
Domenica 4 settembre, alla chiesa di San Francesco, si celebra la Festa di SantAntonio da Padova e da gioved sera parte il Triduo di preparazione, con la messa alle 20,30 e la predicazione di padre Damiano Bichi. Domenica 4 prevista la celebrazione della messa alle 7 e alle 10 della messa solenne. Alle 17 sono in programma la solenne consacrazione eucaristica, la processione per le vie del paese. Alle 18 ultima messa. La festa si concluder nella serata col concerto della banda Santa Cecilia, alle 20,30, lesibizione di Sgabanaza alle 21,30, e fuochi darticio alle 22,30. (Alme)
Linaro, Monte Castello, Monte Iottone, del borgo di San Damiano e del Castello di Taibo. Lultimo vincitore stato Stefano Calbucci, cavaliere di Taibo su Aster del Saraceno. Nutrito il programma predisposto dalla Pro Loco e dal Comitato organizzatore della manifestazione. Sabato 3 settembre in piazza Gaiani dalle 19 saranno allestiti laccampamento militare, il mercato medievale e lo spazio giochi. Seguiranno la slata storica in piazza Mazzini e la cena medievale. Domenica 4 nel pomeriggio si svolger il corteo storico per le vie cittadine, poi si esibir la compagnia dArme Arpa del diavolo. Alle 17,30 avr inizio il torneo cavalleresco allArena dei Tigli.
Cesenatico
Libri di storia
Doppio appuntamento venerd 2 settembre alle 18 al ristorante Freula in corso Garibaldi. Giancarlo Mazzuca e Luciano Foglietta presenteranno il libro "Sangue romagnolo. I compagni del duce Arpinati Bombacci Nanni". Alessandro Mischi presenter il libro "Il battito nelle corde. Dai campi da tennis a quelli di concentramento e ritorno".
A Gambettola il 3 e il 4 settembre
Bagno
Concerto in basilica
Nella basilica di Santa Maria Assunta, domenica 4 settembre alle 21, terr un concerto il Quintetto di ottoni dellOrchestra larmonica di Roma formato da Flavio e Massimo Patella alla tromba, Luigi Ginesti al corno, Filippo Cangiamila al trombone e Agostino Marzoli alla tuba. Lingresso libero.
Sarsina
In programma anche il raduno "E zir de Bosch" di auto depoca per veicoli immatricolati entro il 1975
Corso Mazzini, le vie Garibaldi, Gramsci, Matteotti, Don Minzoni, Curiel, vicolo e viale Carducci, le piazze II Risorgimento, Foro Boario, Pertini, Cavour e il Giardinetto dello Straccivendolo accoglieranno il lungo multicolore serpentone di bancarelle. Francobolli e monete, antichi arnesi da lavoro artigianali e del mondo agricolo, pizzi e merletti, mobili e suppellettili, divise militari, bossoli e munizioni, vecchi motori e ricambistica in genere, dischi in vinile, antichi strumenti musicali e vecchi grammofoni, insomma di tutto e di pi. A far da corollario, domenica 4 settembre, da piazza Foro Boario alle 8,30, in programma la partenza della 24esima edizione del "Zir De Bosch", raduno di auto depoca riservato a 50 veicoli costruiti entro il 1975. Lescursione turistico-culturale prevede come meta lEremo di Montecopiolo, con sosta fino al pranzo in programma a Villagrande, ed il ritorno con sfilata e premiazione ricordo ai partecipanti. Piero Spinosi
Poesie in dialetto
A Pian di Mej, localit di Careste di Sarsina, sabato 3 settembre alle 16 saranno lette poesie e prose di Tonina Facciani nel dialetto locale. Seguir una merenda.
Cesenatico
Mostre darte
Al Grand Hotel di Cesenatico per tutto il mese di settembre saranno in esposizione opere di Anna Maria Nanni. Altri suoi dipinti saranno in mostra al ristorante Binario 27 di Pievesestina nei pressi del casello di Cesena Nord.
Bagno
Fiera del marted
Fino al 27 settembre continua la era del marted. Fin dal pomeriggio bancarelle in piazza e nelle vie del centro storico con antiquariato, bigiotteria, libri, stampe artistiche,tele stampate, ceramiche artistiche, erboristeria e piante officinali, artigianato artistico e tradizionale, ori secchi, vasellame e vetri.
Grande entusiasmo sta suscitando la notizia della sda nazionale CantantiGatteomarevillage Team, prevista per venerd 9 settembre alle 20.30 presso il campo sportivo di Gatteo a Mare. Il ricavato andr a favore della Casa di Accoglienza "Fracassi" di SantAngelo e dellIstituto Don Ghinelli di Gatteo. Oltre 2.000 biglietti sono stati venduti in due settimane e ora possibile acquistarli anche presso lIpermercato Rubicone. Due grandi protagonisti del palco sanremese
hanno gi confermato la loro presenza in campo tra le la della Nazionale: Marco Masini ed i Sonhora, duo costituito dai fratelli Luca e Diego Fainello, che hanno vinto, con il brano "Lamore", la sezione giovani del Festival di Sanremo 2008. Capitanati da Enrico Ruggeri affronteranno il Gatteomarevillage Team, squadra formatasi per loccasione composta da rappresentanti locali del mondo della politica, del turismo, dello sport e dello spettacolo. (Cf)
Pievesestina
Tartarughe e acquari
Si terranno nei padiglioni di Cesena Fiera, sabato 3 e domenica 4 settembre, due mostre mercato: la decima edizione della pi grande mostra dedicata alle tartarughe e la mostra mercato di acquari, pesci e laghetti. Ingresso unico 7 euro.
Savignano
Cesena
Mostre darte
Cesena
San Pio X
Mercato Saraceno
Musica popolare
Alla galleria ex Pescheria sabato 3 settembre alle 18 sar inaugurata la mostra di Silvano Tontini con opere ispirate al decennale del crollo delle Torri Gemelle a New York, alle tragedie africane e mediorientali, al colpo di Stato in Cile dell11 settembre 1973. Rimarr aperta no al 18, dal marted al venerd dalle 16 alle 20; il sabato e la domenica anche dalle 10 alle 13. Linaugurazione della mostra alla scalinata della Rocca avverr domenica 11 settembre alle 10,30.
La comunit parrocchiale di San Pio X, alle Vigne, festeggia i 50 anni della propria fondazione. Venerd 2 settembre, dopo la celebrazione della messa, si terr una tavola rotonda sui 50 anni di storia della comunit parrocchiale. Domenica 4 settembre, alle 10, la messa sar celebrata dal cardinale Agostino Cacciavillan.
Il centro storico, gioved 8 settembre dalle 21, sar animato dallesecuzione di musica popolare e tradizionale di Romagna. La Pro loco allestir stand gastronomici con piadina e prodotti tipici locali. Venerd 9 alle 21,15 il compositore spagnolo Llorenc Barber e la cantante messicana Montserrat Palacios daranno vita a un concerto interagendo con tutte le campane del paese.
Sport
Sidermec F.lli Vitali
In Toscana vince Michelangelo Riciputi
La Sidermec - Vitali continua a mietere successi. La societ di ciclisti juniores ha una compagine che riesce a imporsi in tutte, o quasi, le gare disputate. Lultimo a salire sul podio stato Michelangelo Riciputi che ha vinto in Toscana. Ha compiuto una splendida prodezza nel nale della 52^ Coppa Remo Puntoni aggiudicandosi per distacco la corsa grazie a un allungo sulla salita di Montecarlo a 11 chilometri dalla conclusione. Con lui in testa, dopo uno scatto effettuato a 17 chilometri dal traguardo, cerano anche Michelotti e Lavazza che in salita hanno dovuto mollare Riciputi, che ha compiuto i dieci chilometri nali con una vantaggio che oscillava tra i 15 ed i 25 secondi. Dietro di lui, un drappello di una decina di corridori non riuscito ad acciuffarlo. Sul traguardo di San Salvatore, nella gara organizzata dal Club Ciclistico Marco Giovanetti, ex campione olimpionico nella 100
21
chilometri a cronometro a Los Angeles nel 1984 e vincitore nella sua splendida carriera di un Giro di Spagna e di un campionato italiano, che era al seguito della corsa, lemiliano aveva ancora quindici secondi di margine. Dopo tre terzi posti e altri piazzamenti arrivata la prima vittoria stagionale, mentre il suo compagno di squadra Zennaro vinceva la volata degli inseguitori. Il primo dei toscani stato lazzurro Verona giunto settimo, seguito da Anforini, Pieroni e Sacchetti.
Foto darchivio
Calcio a 5 La societ guidata dal presidente Ceccarelli gioca nel nuovo palazzetto
Cristiano Riciputi
amici: Stefano Ceccarelli, Alberto Conti, Matteo Tutto pronto per lavvio del Ercolani, Andrea Moretti e campionato di serie C di Paolo Pieri, tutti reduci da calcio a 5 che vede, fra le unannata infelice con i squadre protagoniste, il colori del Cesena Calcio a Torresavio Futsal Cesena. Cinque. Si appena La presentazione ufficiale concluso, con un amara c stata sabato scorso alla retrocessione, il presenza di tutti i dirigenti Campionato di Serie B e dei giocatori. La prima della principale squadra di partita si gioca il 10 Calcio a 5 cesenate, e il settembre. futuro sembra tuttaltro "Il nostro obiettivo quello che roseo, visto che i di disputare un dirigenti sembrano campionato al vertice - ha intenzionati a smembrare esordito il presidente la squadra per allearsi con Stefano Ceccarelli - in i "nemici-amici " del modo da migliorare il terzo Dribbling Cesena, societ posto dello scorso anno. al tempo militante nel Per fare questo abbiamo Campionato di Serie C1. confermato lallenatore Alla fine i cinque Massimiliano Castellani e scelgono di abbandonare rinforzato la squadra la squadra per la quale anche per andare a giocano da anni. sopperire alcune Pur in presenza di varie partenze eccellenti. Le offerte di mercato presso premesse per fare bene ci altre formazioni della sono tutte: ora sar il zona, viene presa la campo a decidere". Il decisione di rimanere La squadra cesenate gioca per le prime posizioni in classifica e punta massaggiatore della uniti creando una nuova squadra Giovanni Rossi squadra, autogestita in su un gruppo consolidato rafforzato da alcuni nuovi innesti di qualit che per 30 anni ha tutto e per tutto, manipolato i muscoli dei richiamando vecchi campioni del Cesena calcio. squadre del campionato". Recapiti). "E consolante - ha detto compagni di squadra e amici. Bisogna La Futsal gioca le partite casalinghe Su 20 giocatori in organico, pi della Pieri - vedere tanti giovani che si per prima cosa dare un nome alla nel nuovo palazzetto di via Fausto met proviene dal settore giovanile, impegnano e dedicano il tempo libero creatura e viene scelta quella che Coppi, di fronte al Carisport. Le segno che trova conferma la volont allo sport. A noi non pi giovani tutto ormai da anni la denominazione partite si disputano alle 15 del sabato dei dirigenti di puntare sui giovani. ci fa bene allo spirito". Amadori ha ufficiale internazionale della pomeriggio. "Si tratta di un impianto Fra le novit in cantiere vi un ringraziato i giocatori per quanto disciplina e cio "Futsal". ideale per il calcio a 5 - rimarca il progetto per il coinvolgimento dei hanno fatto nella scorsa stagione: "Ci Questa parola, che in portoghese presidente - che permette al pubblico bambini delle elementari fino ai avete fatti divertire e siete stati significa letteralmente "calcio da di seguire le gare con comodit e ai ragazzi delle superiori per avvicinarli a bravissimi anche quando abbiamo salotto", trae spunto dalle origini giocatori di avere lo spazio sufficiente questo sport. In collaborazione con perso". brasiliane del calcetto, che nel paese anche a bordo campo. Certo, laffitto Palace sport events di Forl, la societ La prima gara di campionato, sabato sudamericano uno sport molto che paghiamo al Comune rappresenta organizza lezioni di calcetto e inviter 10 settembre alle 15 al Palazzetto di praticato e molto seguito. gran parte del nostro budget annuale, giovani e famiglie ad assistere alle via Fausto Coppi, vedr la Futsal Come colori sociali, tanto per restare ma non possiamo certo lamentarci partite casalinghe. Cesena impegnata contro Faventia. nelle tradizioni calcistiche della citt dellimpianto, alla luce soprattutto di Senza amici la societ non potrebbe di Cesena, vengono scelti il bianco e il dove sono costrette a giocare altre esistere e alla presentazione erano La storia nero. presenti Graziano Pieri (Carpenteria L A.S. Futsal Cesena 2000 nasce metallica) e Lorenzo Amadori (Cesena nellestate del 2000, fondata da cinque
LE NUOVE MAGLIE DELLA FUTSAL . IL PRESIDENTE CECCARELLI IL TERZO DA SINISTRA. PRIMO DA SINISTRA IL DS PAOLO IONETTI. LALLENATORE MASSIMILIANO CASTELLANI IL SECONDO DA DESTRA
GEOMETRA - RAGIONERIA - LICEO SCIENTIFICO - DIRIGENTE DI COMUNIT LICEO CLASSICO - ITI - LICENZA MEDIA - LICEO SOCIO PSICO-PEDAGOGICO CONTATTACI PER INFORMAZIONI tel. 0547 24700 - Viale Mazzoni 31/A 47521 Cesena (Fc) Cell. 347.9761004 e-mail: centro.cartesio@libero.it www.paginegialle.it
22
Sport Csi
In vista della fusione in una nuova Societ, la parola a Giuseppe Degli Angeli rvista e Renato Quadrelli, presidenti delle due Societ nate a Cesena nel 1995 Inte
utilizzate e quali sono le prospettive? Degli Angeli: Attualmente utilizziamo la palestra della scuola primaria Oltresavio e la pista posta nel cortile dellistituto Lugaresi (questultima durante il periodo primaverile ed estivo). Entrambe per non sono strutture adatte per lallenamento della preagonistica e dellagonistica. Si verifica cos la triste situazione che atlete di un certo livello sono costrette a trasferirsi a Forl o a Rimini, citt dotate di un pattinodromo. Quadrelli: Le strutture che mette a disposizione la parrocchia di Case Finali sono il teatro multifunzionale e la piattaforma polivalente esterna. Dai contatti avuti con lamministrazione comunale di Cesena si appurato che purtroppo questa non disponibile a investire in strutture private gi esistenti (parco giochi di Sant Egidio e di Rio Marano) e che lunico impianto di propriet comunale la pista di pattinaggio di Ponte Pietra, che andrebbe ampliata, dotata di spogliatoi e coperta con una tensostruttura. Ora vorrei rivolgere una domanda al presidente Degli Angeli: quali sono i prossimi appuntamenti di inizio attivit? La Societ, che ha avuto il merito di portare per la prima volta una gara ufficiale di pattinaggio artistico a rotelle nel nostro territorio nel 2010 (replicata anche nel 2011), il Trofeo Primavera, che si svolto nella palestra comunale di Cesenatico, apre la propria stagione 2011/2012 con due appuntamenti: lOpen day dell11 e del 18 settembre, che si terranno nella pista sita nellarea cortilizia dellistituto Lugaresi dalle 16 alle 18 e costituiranno un momento aperto a tutti per provare il piacere di avvicinarsi a questa disciplina cos affascinante e agli atleti. E della Societ per poter riprendere la normale attivit di allenamento. Marco Fiumana
nostra citt ha pochi anni di vita. I primi passi di questa fusione dovranno essere comunque fatti nella direzione giusta per non compromettere il cammino gi intrapreso, e in tal senso auspichiamo unulteriore sinergia con unaltra societ di pattinaggio che lavora nel comprensorio cesenate, la Roller Cesenatico. Lassenza a Cesena di un pattinodromo ha sempre preoccupato entrambe le Societ. Quali strutture vengono adesso
ad Ancona Lassociazione invitata a partecipare al 25esimo Congresso eucaristico nazionale, dal 3 all11 settembre
ROMAGNA INIZIATIVE
per lo sport e il sociale
Pagina Aperta
23
Il direttore risponde
LOcchio indiscreto
arissimo direttore, ho 16 anni e frequento la scuola '"Iris Versari" di Cesena. In classe siamo sempre state numerose: quasi trenta ragazze, tutte con hobby, desideri, pensieri e facolt diverse. So per certo che per un'intera generazione, la tecnologia ha segnato i suoi sviluppi ovunque, ma soprattutto nella nostra mente. Tanti giovani ormai odiano la penna e adorano internet. All'inizio quest'idea piaceva poco, ma adesso penso che un problema concreto non ci sia: possiamo infatti spostarci sulla stessa barca per comunicare tutti insieme nel modo pi veloce, efficace e divertente. Scrivere non solo dipingere una parola dopo l'altra. La gente ha bisogno di farlo, per parlare, per pensare, per capire, imparare Pi di altri, i giovani, consapevoli di avere una vita davanti, consapevoli che giunto il momento di iniziare a pensare al loro futuro in maniera solida, seria e responsabile. Dedicare uno spazio per questo periodo della loro crescita, potrebbe spingerli a risolvere i conflitti o i dubbi della loro adolescenza (spesso lasciati senza una risposta): dai pi banali ai pi importanti e pesanti. Si potrebbe creare un indirizzo email aperto sempre, disposto ad aiutarli, a capirli e rispettarli per le loro idee del futuro: una sorta di chiacchierata fra coetanei per migliorare se stessi e la loro realt. Debora Carrieri
Potare le piante ornamentali non mai facile, figuriamoci se si tratta di alberi alti pi di 20 metri. Nei giorni scorsi gli operai del Comune hanno regolato la chioma delle piante poste allintersezione fra la via Emilia e la via Montiano, a Case Castagnoli a Cesena. Un lavoro impegnativo che serve a prevenire la caduta di rami sulla strada.
periori su ogni seminarista rivelano una conoscenza profonda di ognuno e un lavoro attento, delicato e profondo. Abile e profondo conferenziere, predica ritiri ed esercizi spirituali a confratelli, sacerdoti, suore e laici. La domenica si reca volentieri dal seminario al Santuario della Consolata di Nairobi (25 km di distanza) per la messa e confessioni (a volte per diverse ore di fila). A 82 cambia di nuovo lavoro. La Chiesa locale chiede qualcuno che prenda in mano la causa di beatificazione del cardinal Maurice Otunga. Obbedisce convinto com che la beatificazione di un santo sacerdote della statura del cardinale pu fare solo bene ai tutti i sacerdoti africani che finalmente avranno uno di loro come esempio da imitare. Torna in Kenya. Il buon senso forse direbbe che meglio si fermi in Italia, viste le sue condizioni. Ma deve rientrare, probabilmente vuole dare le consegne, perch sente che non ce la fa pi. Il Signore lo chiama l, trovandolo pronto. Il gioved pomeriggio riceve gli olii santi, prega con chi glieli amministrava, cosciente dice il suo Amen e fa il segno della Croce. Nella notte, ai primi minuti del venerd 12, la morte venuta come un ladro e lha condotto a Casa, l dove il suo Signore ha gi preparato un posto per lui. Il suo funerale sar una festa di amici, celebrato nel santuario della Consolata dove era ben conosciuto, apprezzato e amato. Immagino il coro dei giovani e le danze, e il cardinale John Njue che ne tesse le lodi con il nunzio apostolico che assiste, e i quattro vescovi della Consolata, e lex vicepresidente del Kenya e forse il presidente della Repubblica stesso, e tanta gente. Grazie Signore per il dono di padre Tony. padre Luigi Anataloni imc
PA R R O C C H I A D I G A M B E T T O L A
1 - 8 s e t t e m b re 2 0 1 1
PROGRAMMA RICREATIVO
Luned 5 settembre ore 19 apertura stand gastronomico ore 21 spettacolo teatral-musicomico di cantautorato italiano FORMAZIONI MINIMA SELEZIONATA ACCURATAMENTE Marted 6 settembre ore 19,45 apertura stand gastronomico CENIAMO INSIEME (famiglie, giovani...) ore 21,15 spettacolo di danza DANZA DESTATE con la partecipazione della scuola Centro studi danza e arti coreografiche Mercoled 7 settembre apertura stand gastronomico ore 19 ore 21 serata musicale con DAVID PACINI Gioved 8 settembre ore 19 apertura stand gastronomico ore 21 orchestra Renzo&Luana
Nel centro del paese, gioved 8 settembre dalle 19,30 si svolgeranno Giochi di squadra a cui parteciperanno associazioni, gruppi, bar e chiunque voglia partecipare
Gioved 8 settembre
Pesca di beneficenza
1 Premio: week end per due persone ad Abano Terme 2 Premio: Tv plasma Panasonic 42 (con il contributo della Bcc Sala di Cesenatico) Tutte le sere dalle 19 funziona uno
stand gastronomico
con piatti tradizionali e alcune specialit romagnole, come tagliolini di pesce, trippa, grigliata di carne, frittura di pesce