Sei sulla pagina 1di 10

Ing.

Fabio Minchio

L’AUDIT ENERGETICO

ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA

1. costo inevitabile e incontrollato

2. costo controllato
la UNI CEI EN 16001 e l'audit energetico
19 novembre 2009 - Incontro tecnico gratuito

3. costo “pianificato”
Sistemi di gestione energia:

4. costo “pianificato” + valore aggiunto

Energy management

1
LA FASI

1. Approccio di “mercato”:

1. Curare i contratti di fornitura sfruttando le (poche) opportunità


di riduzione dei costi
la UNI CEI EN 16001 e l'audit energetico
19 novembre 2009 - Incontro tecnico gratuito

2. Approccio tecnologico:

1. Definire il livello di consumo attuale anche introducendo un


Sistemi di gestione energia:

sistema di monitoraggio

2. Realizzare una diagnosi energetica completa (audit energetico)


costruendo un bilancio energetico aziendale

3. Individuare dei parametri energetici chiave (key performance


indicator)

4. Definire un programma di investimenti finalizzati al risparmio


energetico, creando una lista di priorità in funzione del risultato
di un’analisi tecnico-economica

AUDIT ENERGETICO

Audit energetico: fotografare la realtà produttiva


per avere una indicazione di:
la UNI CEI EN 16001 e l'audit energetico

• QUANTO consumo nell’arco temporale


19 novembre 2009 - Incontro tecnico gratuito

• COME consumo nell’arco temporale


Sistemi di gestione energia:

Si tratta di un’attività da sviluppare in fasi diverse


con l’obiettivo finale di individuare degli indicatori
di performance da tenere come riferimento per
definire un programma di MIGLIORAMENTO
continuo.

2
AUDIT ENERGETICO (1)

1. Analisi dei costi e derivazione dei relativi consumi


energetici aggregati:
• storico bollette energia elettrica, gas naturale e altri
combustibili
la UNI CEI EN 16001 e l'audit energetico
19 novembre 2009 - Incontro tecnico gratuito

• analisi del trend dei costi


• analisi del trend dei consumi effettivi (in kWh elettrici,
m3 di gas)
Sistemi di gestione energia:

• definizione dell’incidenza % in termini economici:


individuazione della tipologia di consumi più rilevante

AUDIT ENERGETICO (2)

2. Analisi degli impianti per la produzione di energia e


sottoservizi industriali: determinazione della
tipologia, età, caratteristiche tecniche delle
la UNI CEI EN 16001 e l'audit energetico

apparecchiature installate:
19 novembre 2009 - Incontro tecnico gratuito

• Impianti per la produzione di energia termica


• Impianti per la produzione di energia frigorifera
• Impianti per la produzione di energia elettrica
Sistemi di gestione energia:

(eventuali)
• Impianti aria compressa

3
AUDIT ENERGETICO (3)

Impianto prod.
prod. energia termica Impianto prod.
prod. energia frigorifera

Linee distribuzione “caldo”


caldo” Linee distribuzione “freddo”
freddo”
la UNI CEI EN 16001 e l'audit energetico
19 novembre 2009 - Incontro tecnico gratuito

Prodotto A
A B C
Sistemi di gestione energia:

Processo 1

Prodotto B
D E

Processo 2

AUDIT ENERGETICO (3)

3. Analisi delle caratteristiche di esercizio e


prestazionali dei principali impianti energetici:
• ore di funzionamento annuo
• quantità di energia/u.f.r. prodotta, distinguendo se
la UNI CEI EN 16001 e l'audit energetico
19 novembre 2009 - Incontro tecnico gratuito

possibile fra quella per usi industriali e quella per altri usi
(es. riscaldamento/raffrescamento ambienti climatizzati)
• quantità di energia consumata in ingresso
Sistemi di gestione energia:

In questa fase potrebbe essere necessario


effettuare delle attività di misura e monitoraggio
delle apparecchiature (per la creazione del “giorno
tipo” o della “settimana tipo”)

4
AUDIT ENERGETICO (4)

4. Analisi dello stato e delle caratteristiche delle


linee di distribuzione dei fluidi termovettori
• Verifica perdite ed isolamento condotti acqua calda, olio
diatermico e vapore di processo
la UNI CEI EN 16001 e l'audit energetico
19 novembre 2009 - Incontro tecnico gratuito

• Verifica perdite ed isolamento condotti acqua refrigerata


• Verifica perdite e caratteristiche linee area compressa
Sistemi di gestione energia:

Molto spesso perdite non trascurabili si possono


evitare con un’attenta analisi delle linee di
distribuzione.

AUDIT ENERGETICO (5)

5. Individuazione dei principali processi produttivi e


analisi dei consumi specifici per le singole fasi che
li caratterizzano
la UNI CEI EN 16001 e l'audit energetico

• Suddivisione dei processi produttivi in diverse macro-fasi


19 novembre 2009 - Incontro tecnico gratuito

energetiche
• Determinazione delle principali caratteristiche
energetiche dei singoli processi
Sistemi di gestione energia:

• Valutazione analitica (diretta od indiretta) o misura dei


consumi dei principali processi

In questa fase è opportuna anche la raccolta di informazioni


sui motori elettrici installati (database aziendale con età,
stato (n. riavvolgimenti), classe di efficienza, potenza
nominale)

5
AUDIT ENERGETICO (6)

6. Definizione dei consumi non direttamente


imputabili a processi produttivi o relativi a processi
minori
la UNI CEI EN 16001 e l'audit energetico

• Consumi per la climatizzazione estiva ed invernale


19 novembre 2009 - Incontro tecnico gratuito

• Consumi per illuminazione (in questo senso effettuare un


“censimento” dei corpi luminanti al fine di garantire un
monitoraggio e definire un programma di manutenzione)
Sistemi di gestione energia:

• Altri consumi elettrici

AUDIT ENERGETICO (7)

7. Realizzazione bilancio energetico aziendale


• Vero e proprio bilancio fonti-impieghi (+ perdite)
• Strutturato in modo aggregato con diversi orizzonti di
analisi:
la UNI CEI EN 16001 e l'audit energetico

• Impieghi per processo


19 novembre 2009 - Incontro tecnico gratuito

• Impieghi per prodotto


• Impieghi per classe di consumo
Sistemi di gestione energia:

• ….

Il bilancio energetico aziendale rappresenta un documento di


riferimento fondamentale per l’impostazione di un sistema di
gestione efficiente dell’energia.

6
KEY PERFORMACE INDICATOR (KPI)

• La redazione dell’audit e del primo bilancio rappresenta


“l’anno zero”, solo l’inizio, la base di partenza per definire
un programma di miglioramento
• Il miglioramento deve essere valutato “oggettivamente” ed è
la UNI CEI EN 16001 e l'audit energetico

necessario introdurre degli indicatori di performance da


19 novembre 2009 - Incontro tecnico gratuito

monitorare
• I KPI sono naturalmente diversi per ogni realtà aziendale, con
Sistemi di gestione energia:

affinità fra aziende dello stesso settore che consentono un


confronto
• E’ possibile definire anche indicatori ambientali non
necessariamente energetici ma strettamente correlati (es.
realizzazione inventario gas serra e calcolo relativi indicatori)

KEY PERFORMACE INDICATOR (KPI)

Consumo elettrico (kWh)


KPIEE=--------------------------------- Consumo specifico energia elettrica
Ore di produzione (h)
Consumo aria compressa (m3)
la UNI CEI EN 16001 e l'audit energetico

KPIAC=-----------------------------------------
19 novembre 2009 - Incontro tecnico gratuito

Ore di produzione (h) Consumo specifico aria compressa

Energia termica per produzione (MJ)


KPIEN TER=-------------------------------------------------- Energia termica specifica
Sistemi di gestione energia:

Ore di produzione (h) per produzione

Energia termica per riscaldamento (MJ) Energia termica


KPIEN TER=----------------------------------------------------------- specifica per
Gradi Giorno * Volume riscaldato (°Cg*m3) riscaldamento

Energia termica per prod. Prodott A (MJ) Energia termica


KPIPROD=---------------------------------------------------------- specifica per unità
Pezzi prodotto A anno (n pezzi) di prodotto

7
DEFINIZIONE PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO

• Analisi degli indicatori e individuazione criticità


• Individuazione settori e interventi potenziali
– Immobili:
la UNI CEI EN 16001 e l'audit energetico
19 novembre 2009 - Incontro tecnico gratuito

– Processo industriale:
• Valutazione tecnica di ciascun intervento e
determinazione del miglioramento degli indicatori
Sistemi di gestione energia:

relativo
• Valutazione economica interventi (metodi VAN, TIR,
Payback…)
• Definizione lista priorità
• Revisione e ridefinizione obiettivi di miglioramento

INVESTIMENTI E COPERTURA FINANZIARIA

1. Intervento diretto, con eventuale supporto


bancario e sfruttamento incentivi (credito
d’imposta finanziaria 07-10, bandi regionali e
la UNI CEI EN 16001 e l'audit energetico

nazionali)
19 novembre 2009 - Incontro tecnico gratuito

2. Utilizzo del servizio energia: Finanziamento


Tramite Terzi (FTT). L’investimento è realizzato
Sistemi di gestione energia:

da una ESCO che viene rimborsata sulla base dei


risparmi energetici generati dall’intervento

Servizio energia rappresenta il futuro, è necessario


cambiare mentalità e approccio

8
MERCATI “PARALLELI”

1. Sistema certificati verdi per impianti alimentati da fonti


rinnovabili (in fase di riforma) e conto energia fotovoltaico:
redditività investimenti interessanti (da 7% a 18-20%)
la UNI CEI EN 16001 e l'audit energetico
19 novembre 2009 - Incontro tecnico gratuito

2. Meccanismo D.M. 20 luglio 2004: Titoli di Efficienza


Energetica (certificati bianchi), mercato in interessante
evoluzione
Sistemi di gestione energia:

3. Carbon Credits e Carbon Market: Emission Trading e


meccanismi flessibili Protocollo di Kyoto

Trasformandosi da soggetti passivi ad operatori attivi è


possibile fare dell’energia un investimento “speculativo” o
comunque uno strumento per incrementare i ricavi

MARKETING AMBIENTALE

Utilizzo dell’energia come veicolo di


comunicazione allo scopo di migliorare l’immagine
aziendale:
la UNI CEI EN 16001 e l'audit energetico

1. acquisto di energia con garanzia di origine da


19 novembre 2009 - Incontro tecnico gratuito

fonte rinnovabile (certicati Recs), crediti da


mercati volontari emissioni CO2 ecc.
Sistemi di gestione energia:

2. realizzazione di impianti alimentati da fonte


rinnovabile per le sedi aziendali

9
STRATEGIA ENERGETICA AZIENDALE

Riduzione dei costi Valore aggiunto


la UNI CEI EN 16001 e l'audit energetico
19 novembre 2009 - Incontro tecnico gratuito

Mercato
energia Marketing
elettrica e Ambientale
mercato gas
Sistemi di gestione energia:

Interventi tecnologici Mercati


energetici
paralleli
(CV, ET, TEE)

10

Potrebbero piacerti anche