Sei sulla pagina 1di 1

PAESE :Italia

www.studiarapido.it
TYPE :(Autre)

28 marzo 2023 - 15:55 > Versione online

Università di Urbino: la storia della


matematica a convegno
• Università
Dal 31 marzo al 2 aprile saranno in 200 a Urbino. Tra loro Patrizio Bianchi, già ministro
del governo Draghi
A cura di
redazione
-
28/03/2023
11
L’Aula Magna di Palazzo Battiferri in Via Saffi ad Urbino, 42 ospita dal 31 marzo al 2
aprile 2023 il convegno internazionale “La storia della Matematica in classe”,
organizzato dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi, dall’associazione MateinItaly e
dal Dipartimento di Economia dell’Università di Urbino.
Sono previsti circa 200 partecipanti, per la maggior parte insegnanti di matematica e
discipline affini, ma anche docenti universitari con l’obiettivo di approfondire i motivi per
cui è quanto mai opportuno, da un punto di vista didattico e culturale, presentare agli
allievi spunti e riflessioni di carattere storico e nel contempo offrire materiale da utilizzare
direttamente in classe nei vari anni del percorso scolastico. Lo si farà attraverso relazioni
tenute da autorevoli studiosi che illustreranno lo sviluppo storico d’insieme di determinati
periodi, oltre all’attività scientifica e la personalità di matematici particolarmente
significativi. I loro interventi spazieranno dalla rivoluzione scientifica del Seicentoa
quella informatica degli ultimi decenni, dando così alcune risposte agli interrogativi su
quei rapporti tra ricerca di base e applicazioni che appaiono eccessivamente semplificati
nelle analisi di chi trascura proprio lo sviluppo storico della matematica.
L’incontro di Urbino sarà aperto alle ore 15 di venerdì 31 marzo 2023 dalla relazione
del prof. Patrizio Bianchi (ministro dell’Istruzione nel governo Draghi) sui rapporti tra
educazione e sviluppo e le condizioni per assicurarne la realizzazione in condizioni di
uguaglianza. Sono previste relazioni anche di docenti dell’Ateneo urbinate, come il prof.
Vincenzo Fano che parlerà di Galileo e la rivoluzione scientifica, il prof. Gian Italo Bischi
che parlerà di Italo Calvino come scrittore delle due culture, la prof. Raffaella Marotti
sugli strumenti scientifici e la loro importanza nella storia della matematica, che si
affiancano ai relatori provenienti dalle università di Bologna, Milano, Padova, Roma,
L’Aquila ecc. Non mancheranno momenti di “intersezione” con la città e i suoi
monumenti. Il convegno rientra in una serie di convegni sulla didattica e cultura
matematica che da diversi anni si svolgono in varie città italiane, coordinati dal prof.
Angelo Guerraggio dell’Università Bocconi di Milano e dalla professoressa Simonetta Di
Sieno dell’Università Statale di Milano.

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche