it
altrogiornalemarche
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
di GIORGIO GIRELLI*
PESARO – Il “Sigillo di Ateneo” è una distinzione onorifica che l’Università degli studi di
Urbino concede a personalità che nell’ambito della loro attività professionale o
nell’impegno culturale ed artistico abbiano conseguito particolari benemerenze
concorrendo ad elevare il livello sociale ed intellettuale della comunità.
Quest’anno Urbino ha premiato il poeta pesarese Carlo Pagnini. Prestigioso
riconoscimento che l’Università ed il Magnifico Rettore Giorgio Calcagnini gli hanno
saggiamente tributato. Preziosa gemma che arricchisce il suo già vasto curriculum. C’è
chi ha ricordato che per elencare tutti i ruoli artistici, i premi, le nomine, le onorificenze, le
opere letterarie e i testi teatrali che il “Maestro” ha composto, sono occorse venti pagine
dattiloscritte.
Ma Pagnini si è dovuto cimentare addirittura fin da giovanissimo con le difficoltà della
vita. Lui stesso racconta:” Da privatista ho fatto ragioneria arrivando fino al quarto anno,
con la professoressa Guasco, a Fano. Dove andavo in bicicletta da Pesaro due volte alla
settimana. E lavorando fino a 10 o 12 ore al giorno potevo rimediare al massimo 3.000
lire al mese. 1500 li davo a mia madre per tirare avanti meglio che si poteva, e 1500
andavano per i professori ed i libri”. Lavoratore-poeta, che non ha passato la gioventù
in discoteca. La cerimonia di premiazione si è svolta nel salone Metaurense del
quattrocentesco Palazzo del Governo – oggi residenza della Prefettura e già sede dei
Malatesta, Sforza e Della Rovere, nonché, poi, del “Cardinal legato” – che il prefetto
Emanuela Saveria Greco, con sensibile attenzione, ha posto a disposizione
sottolineando, tra l’altro, nel suo incisivo intervento: ”Lei, signor Pagnini, è come il
vento: sussurra i propri sentimenti alla gente, che ne resta avvolta come in un
abbraccio».
Pagnini ha talvolta raccontato che da bambino, passando dinanzi a quell’imponente
Palazzo, poneva interrogativi alla mamma la quale non poteva che rimarcare quanto
vasto fosse lo sbalzo sociale tra essi e chi in quelle maestose stanze risiedeva. Ora
quel Palazzo lo ha accolto quale Ospite d’Onore che ne arricchisce la storia.
La levatura e la considerazione di cui gode il personaggio sono segnalate non solo dal
gesto del prefetto Greco ma dallo stesso rettore magnifico Giorgio Calcagnini che da
Urbino è convenuto a Pesaro, a casa dell’insignito, per la consegna del “sigillo”. “L’uso
del dialetto – ha commentato – risuona come una musica familiare e quotidiana, una
lingua materna, non consolatoria, ma che vuole difendere una civiltà dalla perdita
continua dei sentimenti e dei valori veri».
Per il sindaco Ricci , che ha rivolto al Poeta sentite espressioni di compiacimento,
Pagnini è “una persona speciale che sa tenere insieme cultura alta e approccio
popolare. Il sigillo dell’Ateneo è un riconoscimento che rende orgogliosa tutta la città.” Ed
a rendere onore al “maestro” erano inoltre presenti il presidente della Provincia Paolini, i
consiglieri regionali Biancani e Vitri, ed altre autorità.
Qualche tempo fa pure il Conservatorio statale di musica “Rossini” ha reso omaggio al
poeta invitandolo alla Festa del Lavoro, abitualmente celebrata dall’Istituto anche quale
momento di riflessione e promozione civica degli studenti. Una scuola infatti non è
unicamente ambito di apprendimento di discipline ma altresì di responsabile
maturazione sociale dei suoi giovani frequentatori.
Nessuno più di Pagnini ha conosciuto il lavoro nelle sue molteplici espressioni: assai
precoci (per sostenere la famiglia), faticose o, infine, gratificanti. Pertanto ebbe buon
titolo per essere protagonista della “Festa”. Nella quale, all’auditorium Pedrotti della
rinomata scuola di musica, ebbe luogo lo spettacolo “Sa un fil de luc” (recentemente
replicato a Pesaro), che attingeva il titolo da una raccolta di poesie dialettali del Poeta
con musiche di Fabio Masini, direttore del conservatorio. Furono mobilitate le energie
dell’Istituto: l’ensamble strumentale diretto dal bravo Daniele Rossi, il coro (soprani,
contralti, tenori, bassi), elevata creatura di Aldo Cicconofri. Compositore non nuovo a
realizzazioni che associano la musica a momenti e realtà sociali, Masini dà vita a
sintesi dove le note si intrecciano e vivificano ciò cui si collegano. “Kirkos Opera”, ad
esempio, è una sua produzione, in continua evoluzione e – come si ricorderà –
eseguita nel 2013 proprio presso il Conservatorio. Con lui musica e parola vanno a
braccetto. E la sua musica è volata perfino sul dialetto con il quale ha attivato un
rapporto molto particolare .
Il dialetto: ma non era sentito come la varietà di lingua dei ceti bassi, simbolo di
ignoranza e veicolo di svantaggio o esclusione sociale? No, non è così. Ceti “alti” veneti,
romani, napoletani, siciliani, ad esempio, ne fanno uso consueto.
Gli intellettuali di quelle zone hanno donato alla musica e alla letteratura internazionali
opere dialettali pregevoli. E quindi il valore del dialetto non è commisurabile secondo il
livello di espansione del suo uso. Anzi esso, oggi, è spesso giudicato positivamente
perchè rappresenta una risorsa comunicativa in più, accanto all’italiano, della quale
servirsi quando occorre, e specie in virtù del suo potenziale espressivo. Un
arricchimento, insomma, e non più un impedimento. Per gli increduli, consultare la
“Treccani” (Massimo Cerruti). E poi ci sono Croce(“molta parte dell’anima nostra
è dialetto”), Fellini (“il dialetto è la testimonianza più viva della nostra storia, è
l’espressione della fantasia”), Pasolini (celebre la sua lezione-dibattito dal titolo
“Volgar’eloquio” a Lecce nell’ ottobre 1975). Su questa componente fondante
dell’identità di ogni comunità c’è chi va per le spicce, come il generale francese Louis
Hubert Gonzalve Lyautey , vissuto a cavallo tra Otto e Novecento: ”Una lingua è un
dialetto che possiede un esercito, una marina ed un’aviazione ” (ma la definizione viene
attribuita anche al linguista lituano Max Weinreich). E Pagnini, di quanta espressività e
spontaneità sia capace il dialetto, ci offre ampia visione, dando veste a stati d’animo, a
sentimenti intensi con modalità proprie ed originali. Ecco l’arricchimento di cui siamo
debitori a questo prestigioso poeta dialettale.
*Presidente Emerito del Conservatorio Statale di musica Rossini
Nelle foto: il poeta Carlo Pagnini insieme ad Angela Maria Bocci (Università Roma
Sapienza) e l’ambasciatore Giorgio Girelli; il prefetto Emanuela Saveria Greco
Ag – RIPRODUZIONE RISERVATA -
www.altrogiornalemarche.it