26 marzo 2023
Il poetae il francesista:
le teorieletterarie
conslancioreligioso
di ALBERTO FRACCACRETA banelli, CarloBo.Il tempodell’ermetismo(Mar-
silio, 2011)–siscolla etraslocain «Campodi
el 1929 GiovanniPapinie Piero
BargelliniconCarlo Betocchi, Ni- Marte» e «Letteratura».
Duedellefigureessenzialidi quellagene-
cola Lisi, l’incisore PietroParigi,
N fondarono a Firenzela rivista «Il razione, per motivi differenti ( l’uno per ri-
spettata «anzianità», l’altro peril nitorecriti-
Frontespizio», dalle ceneri del
«Calendariodei pensieri e delle co), furonoi giàmenzionatiBetocchi eBo.Un
tassello importantepercomprendere il rap-
pratiche solari» ,inprimaistanza
come Bollettino Bibliografico porto tra i «dueCarli»– e ricostruiremegliolo
della LibreriaEditriceFiorentina( fu poi ac- straordinarioperiododi resistenza poetica–
è la pubblicazionedi unatranchedel carteg-
quisita daVallecchi). Ognisettimanai lette-
gio: Un’età miracolosa Lettere1934-1940 ( a
rati s’incontravano,gagliardi,nel «bozzo»
di piazzade’ Giuochi.E discutevanoalacre- curadi AnnalisaGiulietti, Raffaelli Edito-
re, pp.188,€18,00), unapuntualetrascri-
mente. Alle riunioni ebdomadariesi pre-
sentò ancheil talentuosostudenteCarlo zione condottasu inediti materiali auto-
Bo,interessatoallafiguradi Papini.Pianpia- grafi conservati pressol’Archivio della
no cominciò aformarsi unacompagineab- FondazioneCarlo e MariseBo perlaLette-
ratura EuropeaModerna e Contempora-
bastanza affiatata(eranodellapartitaBar-
nea di Urbino ( le 37 letteredi Betocchi)e
na Occhini,Mario Luzi, AlessandroParron-
presso l’Archivio Contemporaneo«Ales-
chi, OresteMacrì, LeoneTraverso),di matri-
sandro Bonsanti» delGabinettoVieusseux
ce cattolica,mossada tremoriesistenziali-
stici, con unasbirciataal bollentecrogiuolo di Firenze( i 25 originali di Bo). Il corpus
francesee conarticolie numerimonografi- completo è di circa460missive,spalmabi-
li in un arco temporalecheva dal 1934 al
ci dedicatiadautoricome Leopardie Mi- 1985.Quelle quipubblicate sonole prime
guel deUnamuno.Programmaticoeral im-
62,relative asei annidi corrispondenza.
pegno perun«anelitoalla spiritualità», ca- Comesottolinea Giulietti nell introdu-
pace di smascherare «ogni finzione, ogni
maniera,ognicompiaciutosfogo disensua- zione, «daquandosi conobbero,Boe Betoc-
lità, comeogni falsospiritualismo,ogniten- chi divennero protagonisti di uno scam-
denza pseudo- mistica o estetizzante ». bio epistolarechehaattraversato il XX se-
( Chiari il rigetto dannunzianoe l avversio- colo enonsi è più interrottosenonperbre-
ne perla propaganda fascista,anchesepiù vi periodi, nonostante le complessevicen-
avanti larivistatorneràsuposizionipiù «uf- de letterarieeumane,storiche epolitiche
ficiali ».) L’esperienzasi esaurìnel ’ 40, ma che hannoconnotatolaloroesistenzaeil
giàdal ’ 39 il gruppo del cosiddettoermeti- Novecentoitaliano edeuropeo».
Stimareciproca,tanto affetto, polemi-
smo fiorentino – perun’esaustiva ricostru-
zione storicasi leggailvolumedi Giorgio Ta- che programmatiche:sindasubitoemerge
26 marzo 2023
26 marzo 2023
26 marzo 2023