Sei sulla pagina 1di 4

PAESE :Italia DIFFUSIONE :(12480)

PAGINE :6 AUTORE :Di Alberto Fraccac…


SUPERFICIE :57 %

26 marzo 2023

Il poetae il francesista:
le teorieletterarie
conslancioreligioso
di ALBERTO FRACCACRETA banelli, CarloBo.Il tempodell’ermetismo(Mar-
silio, 2011)–siscolla etraslocain «Campodi
el 1929 GiovanniPapinie Piero
BargelliniconCarlo Betocchi, Ni- Marte» e «Letteratura».
Duedellefigureessenzialidi quellagene-
cola Lisi, l’incisore PietroParigi,

N fondarono a Firenzela rivista «Il razione, per motivi differenti ( l’uno per ri-
spettata «anzianità», l’altro peril nitorecriti-
Frontespizio», dalle ceneri del
«Calendariodei pensieri e delle co), furonoi giàmenzionatiBetocchi eBo.Un
tassello importantepercomprendere il rap-
pratiche solari» ,inprimaistanza
come Bollettino Bibliografico porto tra i «dueCarli»– e ricostruiremegliolo
della LibreriaEditriceFiorentina( fu poi ac- straordinarioperiododi resistenza poetica–
è la pubblicazionedi unatranchedel carteg-
quisita daVallecchi). Ognisettimanai lette-
gio: Un’età miracolosa Lettere1934-1940 ( a
rati s’incontravano,gagliardi,nel «bozzo»
di piazzade’ Giuochi.E discutevanoalacre- curadi AnnalisaGiulietti, Raffaelli Edito-
re, pp.188,€18,00), unapuntualetrascri-
mente. Alle riunioni ebdomadariesi pre-
sentò ancheil talentuosostudenteCarlo zione condottasu inediti materiali auto-
Bo,interessatoallafiguradi Papini.Pianpia- grafi conservati pressol’Archivio della
no cominciò aformarsi unacompagineab- FondazioneCarlo e MariseBo perlaLette-
ratura EuropeaModerna e Contempora-
bastanza affiatata(eranodellapartitaBar-
nea di Urbino ( le 37 letteredi Betocchi)e
na Occhini,Mario Luzi, AlessandroParron-
presso l’Archivio Contemporaneo«Ales-
chi, OresteMacrì, LeoneTraverso),di matri-
sandro Bonsanti» delGabinettoVieusseux
ce cattolica,mossada tremoriesistenziali-
stici, con unasbirciataal bollentecrogiuolo di Firenze( i 25 originali di Bo). Il corpus
francesee conarticolie numerimonografi- completo è di circa460missive,spalmabi-
li in un arco temporalecheva dal 1934 al
ci dedicatiadautoricome Leopardie Mi- 1985.Quelle quipubblicate sonole prime
guel deUnamuno.Programmaticoeral im-
62,relative asei annidi corrispondenza.
pegno perun«anelitoalla spiritualità», ca- Comesottolinea Giulietti nell introdu-
pace di smascherare «ogni finzione, ogni
maniera,ognicompiaciutosfogo disensua- zione, «daquandosi conobbero,Boe Betoc-
lità, comeogni falsospiritualismo,ogniten- chi divennero protagonisti di uno scam-
denza pseudo- mistica o estetizzante ». bio epistolarechehaattraversato il XX se-
( Chiari il rigetto dannunzianoe l avversio- colo enonsi è più interrottosenonperbre-
ne perla propaganda fascista,anchesepiù vi periodi, nonostante le complessevicen-
avanti larivistatorneràsuposizionipiù «uf- de letterarieeumane,storiche epolitiche
ficiali ».) L’esperienzasi esaurìnel ’ 40, ma che hannoconnotatolaloroesistenzaeil
giàdal ’ 39 il gruppo del cosiddettoermeti- Novecentoitaliano edeuropeo».
Stimareciproca,tanto affetto, polemi-
smo fiorentino – perun’esaustiva ricostru-
zione storicasi leggailvolumedi Giorgio Ta- che programmatiche:sindasubitoemerge

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia DIFFUSIONE :(12480)
PAGINE :6 AUTORE :Di Alberto Fraccac…
SUPERFICIE :57 %

26 marzo 2023

l’esigenzadi undialogoil più possibilefran- vamente cercala propriastrada,lontanoda


co, fecondo.Il 4gennaio1935Betocchi rive- via deiMille »: dadiversifronti è sollecitata
la a Bo:«Io ti scrivole mie letteredal margi- ladisputaattornoall’ideadi letteraturacome
ne di queglistatid’animoentrandodentro vita, chesaràl’oggettodellarelazionediBo
ai qualitroverai paneo poesia:fame o poe- al Quinto Convegnodegli scrittori cattoli-
sia. Io ho bisognodi questo,per scriverea ci di San Miniato e inviterà implicitamen-
te; è sempreil minuscololago di mestesso te gli ermetici a una(garbata)fuga da«Fron-
cheiocosteggio,dalcentrol’ondecircolari tespizio ». EvidenziaancoraGiulietti: «Nel
vengonosottoai mieipassifermandoil pe- presentecarteggioleletteredel 1938 ac-
rimetro dellamia passeggiata ». quistano un’importanza fondamentale,
Il poeta e lo studioso – Betocchi, classe in quantotestimonianza del dibattito in
1899, all’epoca hagià mandatoalle stampe corsoprimacheessovengapubblicato,pri-
Realtàvince il sogno,mentreBo, di dodicianni ma cheessovengodiffuso,perchériporta-
più giovane, è impegnatoconle monogra- to nelprimo “farsi” epistolaredellacomu-
fie su Rivière eSainte-Beuve – parlanoa get- nicazione fra i due».
to continuo di Lafon, Rimbaud,Alain- Four- Purpartendoentrambidal progetto di
nier, JulienGreen,Claudel,Pascal ( molta unaletteraturaconsustanzialeall’anima
francesistica,comesivede,sucui il giovane (à la CharlesDu Bos,perintenderci; eper
«Carletto»è riconosciutoqualeautoritàin- inciso: impressionala quantitàdi Carli e
discussa), ma anchedi CeccardoRoccata- Charlesimplicati!), Betocchi – kafkiana-
gliata Ceccardi,Campana,Boine. mente agrimensore,poetaper «secondo
Uno dei maggiori problemi affrontati mestiere » – radicalizzala couche spirituale
nella corrispondenzaè la realizzazionedi e la direttiva umanadell’azionein Dio. Le
un romanzo «cattolico» strictosensu.Osser- cosedevonoessere scortenellaloro umile
va Betocchisemprenellaletteradel4gen- oggettività, illimpidendo lo sguardo da
ogni catarattasoggettiva( magistralesarà
naio: «Giustamenteil Mauriacvuole esse- lalezionedelrealismo creaturaledell Esta-
re, edè,un romanziere;egli pensachenon te diSanMartino,1961). Boincalzaaucontrai-
deveesserela suaoperad’artistachelo de- re con la condannadella«ansia deltempo
ve salvare,e pensabene.Di questiromanzi minore » ( «una mostruosatavola pitagori-
nonse nepotrebbe tradurreuno,dicendo, ca », «un’economia sterile di sorpassate
èun romanzocattolico.Ripetochenomee conclusioni»), spazio di vanità dellecose
aggettivo non possonostareinsieme; è il mondane,in cui gli parepossacadereil
genereche nonnevuole.Vivere,è cattoli- puntodi vistadi Betocchi.
co? Viverein un modolo è, in un altro non Oltre agli alti discorsidi teoresipoetica,
lo è più. E la vita, tutta insieme?Ma è la sfrigolanodaambolepartifrizzanti
ameni-
creazione,non la vita,e poi non basta,per- tà («AuguriperSanCarlo:ancheame! »),ca-
ché le ci vuole il caldo delcuordi Gesù». rinerie enclitiche («Voglimi bene», «E tu ab-
Non tarda larispostadi Bo, seigiorni dopo:
« EguardacheMauriactidarebbe
biti i piùbelli ecordiali auguri»), meteoropa-
perfetta- tia a gogò ( «Piove continuamente– una
mente ragione, haaquestopropositopagi- pioggiafine e nera»), sconfortivari edeven-
me
ne bellissime esecondo definitive. (...) I tuali ( «La poesiam’è piùlontanache non si
libri – veritàormaisicura– valgonosoprat- veda,dall’altomare,Atene»),attacchidipu-
tutto perquello che non dicono, perquel- ra acedia( «E nonsi sonoperduteletteremie
lo che fanno comprendere. Applicala for-
dirisposta,no:ètutta colpadellamia pigri-
zia »),iperbolicidissensicategorici( «TueGi-
mula ai romanzidi Mauriace mi paretu deavetetorto»), salacipentimenti (« Ho scrit-
debbaaverelarispostamaggiormenteras- to oraaGattoforseunaletteratroppotriste.
sicurante. Sonotristi,hannoun’aria oppri- Melaconsigliavanoe l’orae il luogo»). Talo-
mente – mami pareconcedanopoco san- ra il poetafiorentino allegaalcuneliriche
gue a un’assolutadisperazione». in lettura,comeAlla donna( apparsapoi nel-
Centraleè il ping-pong epistolaredel’ 38, la secondasilloge, Altre poesie,1939), prece-
annoin cui Bo inizia la carriera accademica dute da incipit canzonatori:«Fioredi fan-
pressol’Universitàdi Urbino(diventeràful- nullone, carissimoCarlo, ti piacequestoso-
mineamente rettorenel’47) e,perLorenzo netto? Èil piùbel fruttodi fannullonerialet-
Bedeschi,«ognifrontespiziaioquasiistinti- teraria italica,e cometalete lo mando,o ad-

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia DIFFUSIONE :(12480)
PAGINE :6 AUTORE :Di Alberto Fraccac…
SUPERFICIE :57 %

26 marzo 2023

dormentato sulle onde ». Un rapporto


schietto e sincero, conscio dell irripetibile
stagione di slancio dell ermetismo.E con il
Betocchi di Una mattina possiamo asserire:
«La verità che vive / nei cuori non si scrive /
che misteriosamente » .

Una questione affrontata nella corrispondenza


è il « romanzo cattolico »: haun sensoscriverlo?
se sì, come dovrebbe essere? Il caso Mauriac
Credevano entrambi in una letteratura
consustanzialeall anima... Le lettere
1934- 40 tra «i due Carli » pubblicate
a cura di AnnalisaGiulietti da Raffaelli.
Sullo sfondo, l ermetismo fiorentino

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia DIFFUSIONE :(12480)
PAGINE :6 AUTORE :Di Alberto Fraccac…
SUPERFICIE :57 %

26 marzo 2023

Brunelleshi:1377- 1977, xilografia di PietroParigi,Firenze, 1977; in basso, AmeliaPincherleRosselli

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche