volando sui tetti del centro Stradechiuse ieri mattina per lo spostamentodi un vecchio condizionatoredi 9 quintali dall’ex Magistero Gli urbinati ieri mattina hanno di caricarlo per lo smaltimento. rivolto lo sguardo al cielo attira- Questa è stata sicuramentela ti dal volo di un elicottero impe- sceltapiù sicura vista la colloca- gnato a sollevareun condiziona- zione dell’edificio incastonato tore da 9 quintali dall’ex magi- tra tre vie del centrostorico. Nei stero di via Saffi al Bocciodro- prossimi giorni verràinstallato il mo. nuovo macchinario. Passeggiandoè stato facile im- Le operazioniche si sono svol- battersi in battute come:«Chis- te in sicurezzacol coinvolgimen- sà chi è» oppure«Starà succe- to della polizia di Stato, carabi- dendo qualcosa? Magari sono nieri, polizia locale ecroce Ros- dei soccorsi», «Ma no è un mez- sa di Urbino. La strutturadi Ma- zo civile ». A incuriosire poi l im- gistero è stata tenutachiusa bracatura posta alla base dell’elicottero e le stradeparzial- fra.pie mente chiuse nella zona univer- sitaria finoa tarda mattina, quin- di la partealta di via Saffi e quel- la che conducealla Biblioteca di San Girolamo. Lo scopo di questaoperazione è stato smaltire una grandetor- re evaporativa del gruppo frigo presentecomplessodell’ex Ma- gistero, ora sededel Polo scien- tifico didattico «Paolo Volponi» dell’Università di Urbino. Que- sta, a quantosi è appreso,era ri- salente allacostruzione dell edi-
ficio curatadall’architetto Gian-
carlo De Carlo, tra la fine degli anni Sessantae la prima metà dei Settanta, e dunquegiunta a fine carriera. Il condizionatore che si occupadi regolare l area- zione della strutturaè statodivi- so in porzioni e imballato, per poi esseretrasportatevia cielo fino al Bocciodromo dove una ditta specializzatasi èoccupata