Sei sulla pagina 1di 14
Teen Per cominciare... 1 Osservate le immagini e indicate © due attivita del vostro ® un’attivita noiosa o poco © unvattivita interessante tempo libero interessante ma che non fate giocare con i videogiochi andare in palestra leggere un libro ° ° o Sa" suonare uno strumento _guardare la televisione ascoltare musica andare al cinema/ ateatro Mi piace/ @® 2 Girate per la classe e discutete con Non mi piace... Ea te? alcuni compagni, come nell’esempio. —7-—@$— _ Secondo mee interessante. E pay te? i (7) 3 Ascoltate le interviste a tre persone. Di quali attivta partano? invitare, accettare/rifiutare un invito + il presente indicativo: verbi iregolari descrivere un appartamento, un’abitazione _* i verbi modali (potere, volere, dovere) + achiedere e dire l'ndirizzo, che giorno é, fora__* le preposizioni a, da, in, con, per ey “a parlare del tempo libero unita + inumeri cardinali (30-2.000) ei numeri ordinali_* quali sono i mezzi di trasporto urbani CoC + i giomi della settimana + come passano il tempo libero gli italiani EDILINGUA 29 ‘uovissimo PROGETTO italiano A Cosa fe jel tempo libero? (17), 1 Riascoltate le interviste e indicate le affermazioni corrette. 1. Giorgio 2. Martina 3. Francesca () a. suona il violino (2 a.vaateatro (J) a. balla il tango () b. ha motti interessi () b. ama leggere (.) b. va spesso al cinema {_} ©.gioca con i videogiochi () «fa sport () c.esce con gli amici A. Giorgio, cosa fai nel tempo libero? Nel mio tempo libero faccio varie attivita: suono il pianoforte, gioco a calcio, leggo e il fine settimana esco con gli amici. Andiamo al cinema o a bere qualcosa. B. Martina, come passi il tempo libero? Adesso che sono in pensione, ho tanto tempo libero faccio tante cose: suono in un gruppo musicale, vado in piscina per stare in forma, ascolto musica. Spesso viene la mia migliore amica e facciamo una partita a carte. 30 C. Francesca, sappiamo che s Come forse sai, una donna con due figli che lavora, non ha molto tempo libero Qualche volta, perd, vado a teatro e ogni venerdi sera vado a un corso di tango. I! fine settimana spesso vengono amici a casa e mangiamo una pizza insieme. 2 in gruppo leggete le interviste e veri cate le risposte dellattivita AT. Uno voi @ il giornalista e fa le domande, gl altri sono Giorgio, Martina, Francesca e leggono le risposte. 3 Rispondete alle domande. 1. Dove va Giorgio con gli amici? 2. Che sport fa Martina? 3. Quando va a teatro Francesca? 4 Leggete di nuovo le interviste e Presente indicativo trovate i verbi per completare Verbi irregolari (1) la tabella. andare venire io vengo tu vai vieni luifeivtei |) va noi veniamo . voi andate venite loro vanno 5 Completate con i verbi andare e venire. 1. Ma perché Tiziana e Mauro in centro a quest’ora? 2. Ragazzi, stasera noi aballare, voi che fate? 3. Perché non anche voi al cinema? 4. Carla, ache ora ascuola la mattina? 5. Quando all'aeroporto Paolo? 6. Domani con tea Milano. Sins 31 nuovissimo PROGETTO itavano a3 6 Lavorate in copia: cercate nelle interviste i verbi per completare la tabella Presente indicativo Verbi irregolari (2) stare sto stai lui/lei/Lei a sa sta noi sappiamo stiamo voi sapete state sanno stanno uscire giocare esci giochi esce gioca usciamo giochiamo uscite giocate escono giocano Nota: Il verbo giocare (come il verbo pagare) é regolare ma, come vedete, presenta una particolarita. Altri verbi irregolari sono nell’Approfondi- mento grammaticale a pagina 196. 7 Completate le domande. Poi intervistate il vostro compagno. . Che cosa per stare in forma? (tu, fare) ~ . Il venerdi sera i tuoi amici acasa? (stare) 3, Dove andate tu ¢ il tuo migliore amico quando 2 (uscire) spesso con i videogiochi? (tu, giocare) 5, come si chiama l'insegnante? (tu, sapere) Gli studer del tu o del Lei allinsegnante? (dare) ©) 1 Leggete e ascoltate i mini dialoghi. EDILINGI B_ Vieni con noi? ® Che fai domani? Andiamo al mare? * Si, volentieri! Con questo bel tempo non ho voglia di restare in citta. * Alessio, vieni con noi in discoteca stasera? * Purtroppo non posso, devo studiare. * Ma dai, oggié venerdi! * Beh, non @ che non voglio, # che davvero non posso! * Carla, domani pensiamo di andare a teatro. Vuoi venire? * Certo! E da tempo che non vado a teatro! ® Senti, che ne dici di andare alla Scala stasera? Ho due biglietti! * No, mi dispiace. Magari un'altra volta. Stefania non sta molto bene e voglio restare con lei Rileggete i dialoghi e cercate le espressioni per completare la tabella. Invitare qualcuno Accettare un invito Rifiutare un invito Si, grazie! / D'accordo! Vieni...? Vuoi venire? Ho gia un impegno Perché no? Perché non..? Buona idea! / Perfetto! Usate le espressioni dell'attivita B2 per completare i mini dialoghi. * lo e Maria pensiamo di andare al cinema, 2 . . Eun’ottima idea. . ? * Mi dispiace, non posso. * Volentierit * Andiamo al concerto di Bocelli? Ho due biglietti. * Che ne dici di andare a Venezia per il fine settimana? 33 rnuovissimo PROGETTO italiano ww 4 Sei A: osserva i disegni e invita B... auna mostra d'arte a fare le vacanze insieme a fare spese insieme un fine settimana al mare a mangiare la pizza Sei B: accetta o rifiuta gli inviti di A. C Scusi, posso entrare? 1 Osservate queste frasi. oe a ae P\ Non potete dire di ees | orcs) cred aaa Blo eoncy he Ciel) GB 200 visitate BP andere «ples. ae) 34 D_ Dove abi 2 Completate la tabella con i verbi dell'attivita C1. I verbi modali Scusi, posso entrare? Gianna, puoi aspettare un momento? Professore, pud ripetere, per favore? Purtroppo non possiamo venire a Firenze con voi. Ragazzi, guardare la TV fino alle 10. Marta e Luca non possono uscire stasera. Sai che cosa voglio fare oggi? Una gita al mare. Ma perché non vuoi mangiare con noi? Ma dove vuole andare a quest'ora Paola? Stasera noi non voaliamo fare tardi. Volete bere un caffé con noi? Secondo me, loro non venire. Stasera devo andare a letto presto. Marco, non devi mangiare tanti dolcit Domani Gianfranco non deve andare in ufficio. Secondo me, girare a sinistra. Quando dovete partire per gli Stati Uniti? | ragazzi devono sempre tornare a casa presto. 3 a Completate le frasi con la forma corretta dei verbi tra parentesi. 1. Gianna e Matteo non partecipare alla gara di domani. (potere) + infinito + infinito + infinito | 4, Perchénon__ J ___ _ __venire a Genova con noi? (voi, potere) 2. Sabato mattina______ 5. Dino e Lorenzo___ §)__tornare a andare in montagna. (noi, volere) 3 __ b Adesso scrivete sotto le lettere delle caselle gialle e scoprite il nome di questa famosa piazza di Roma. Piazza TOOO00 1. Dove abita Lorenzo? 2. Com’e il suo appartamento? EDILINGUA casa alle sei. (dovere) ‘studiare molto per questo 6. Domani___ __ esame? (tu, dovere) BB _ _ partire molto presto. (noi, volere) Io) 1 Ascoltate due volte la telefonata tra Gianna e Lorenzo e rispondete alle domande. 3. Com’ I'appartamento di Gianna? 4. Chi paga di pit d'affitto? 35 nuovissima PROGETTO italiano 2 Leggete il dialogo e verificate le vostre risposte. Lorenzo: Pronto, Gianna? Gianna: Oh, ciao Lorenzo, come va? Lorenzo: Bene. Senti, sei libera domani pomeriggio? Gianna: Si, perché? Lorenzo: Vieni a vedere il mio appartamento nuovo? Gianna: Si, volentieri! Dov’, in centro? — Lorenzo: No, in periferia, a San Siro, in via Gorlini 40, Puoi arrivare in metro allo stadio e prendere l'autobus, il 64. Gianna: Va bene: il 64 da San Siro. E poi? Lorenzo: La seconda fermata é proprio sotto casa. lo abito al primo piano. Gianna: Perfetto. E com'é questo nuovo appartamento? Lorenzo: Mah... non @ molto moderno, perd é comodo e luminoso: un soggiorno grande, camera da letto, cucina, bagno e un piccolo balcone. Gianna: E quanto paghi di affitto? Lorenzo: Eh... 600 euro... Gianna: Beh, sei fortunato! II mio é piccolo, al terzo piano senza ascensore e pago 500! Lorenzo: $i, ma il tuo é in centro! Allora... ci vediamo domani alle 6? Vieni con Michela? Gianna: No, Michela @ a Roma per lavoro, torna venerdi stadio San Sivo, IMlano 3 Rileggete il dialogo e scrivete i nomi delle stanze. 2 = ripostiglio 5 Completate le tabelle con i numeri presenti nel dialogo D2. I numeri da 30 a 2.000 I numeri ordinali trenta trecento ‘trentuno quattrocento secondo quaranta cinquecento cinquanta seicento quarto sessanta settecento quinto settanta ottocento sesto ottanta novecento settimo tutti i numeri ordinali novanta mille ottavo finiscono in -esimo: cento millenovecento nono asian (ADOT fondimento gramma duecento duemila decimo ticale a pagina 198). E_ Eincentro? 1 Incoppia. Cercate le preposizioni nel dialogo D2 e completate la tabella. Le preposizioni petiferia, centro, citta metro, autobus,macchina |} 2 Rispondete oralmente alle domande, ufficio, agenzia, biblioteca come nell'esempio. vacanza, montagna Italia, Sicilia via, piazza Roma, vedere, studiare Andiamo ol cinema. casa, piedi, teatro cinema, ristorante, mare, primo piano, lavoro che ee ore 4, Che fai adesso? Dove vai? (casa) "per Venezia, gli Stati uniti 5. Da dove viene Lucio? (Palermo) aereo, autobus 6. Dove va Franco? (Antonio) Guns 1. Con che cosa vai a Roma? (aereo) 2. Dove dovete andare domani? Michela, un amico (centro) 3. Dove vanno i ragazzi a quest'ora? EDILINGUA 37 ‘uovissimo PROGETTO italiano F Quando sei libera? Osservate: sabato mattina | lunedi = lunedi prossimo 20) 1 Lavorate in copia. Ascoltate il dialogo e ogi pomeriggio | il lunedi = ogni lunedi scrivete gli impegni di Silvia per il3, iI 5 domanl sera BS itsdelmese. cececececer errr ee ercoled) | cere Che ne dic di andare SP 2 Lavorate in coppia. Scrivete i vostriimpegni ‘a mangiare una pizza? sull'agenda. Poi il vostro compagno vi invita a fare qualcosa insieme. = Sei libero venerdi sera? Rispondete come negli esempi. @ 3 Parliamoe scriviamo ‘ Gia Pact, 1. Hai abbastanza tempo libero 0 no? Perché? come va? lo sto bene. Adesso, con it ‘ 5 ‘ 5 ‘nuove lavoro, ho pid tempo era, edo 2. Come passiil tuo tempo libero? Dove vai quando esci? "weve wars, hap ene iba, No wos), 3. Scriviuna lettera/mail a un amico per raccontare come press ¢ passi il tuo tempo libero, come nell’esempio a destra Vincenzo 38 G Cheoraé?/ Che ore sono? ®) 1 Osservate gli orologi, poi ascoltate e indicate gl Sonolenove. Sonoleseie trentacinque. Sono le sette meno venti. Sono le venti e quindici. Emezzogiorno. E mezzanotte Sono le otto e cinque. 2 Adesso completate Tuna e dieci. Je quattro meno venti. la tabella. Emezzogiorno meno un quarto. Sono dodici e cinque. E mezzanotte e mezzo/a (trenta). | Sono le venti e trenta. 3 Disegnate le lancette degli orologi. Sono le tree venti. Sono le otto meno un quarto. Eluna e mezzo. Sono le due meno cinque. BS 4 Leagete giiorarie fate dei mini dialoghi, come negli esempl. 840 * 9:20 1245 « 13:30 1535 * 18:15 22:00 * 20:30 Sono le due. ate in coppia. A turno, rispondete alla domanda "Che ore sono?”, ma ogni volt aggiungete 15 minuti, come nell'esempio. Iprimo che sbaglia perde! fus Adesso sono le due ¢ un quarto. p. 160 EDILINGUA 39 ‘nvovissimo PROGETTO fi} itavano | mezzi di trasporto urbano 1 Leggete il testo e indicate le affermazioni corrette. Nelle citta italiane, i mezzi pubblici pit: usati sono autobus, il tram e, a Roma, Milano, Torino, Brescia, Genova, Napoli, anche la metropolitana. | passeggeri” possono comprare i biglietto in ta- baccheria’, alledicola, al bar o alle macchinette ‘automatiche che sono nelle stazioni della metropo- litana o ad alcune fermate dell'autobus. Inoltre, & possibile pagare I'abbonamento online o comprare ii biglietto con il cellulare. | passeggeri dell'autabus e del tram devona conva- lidare (timbrare) il biglietto al’inizio della corsa. Le macchinette per la convalida del biglietto della me- tro sono nelle stazioni, 2 Guardate le foto e fate il cruciverba. Poi, con le lettere delle caselle blu completate il nome di un mezzo di trasporto urbano. un po’ speciale, perché si trova solo a Venezia! Glossario. urbano: della citta; passeg- gero: persona che viaggia in autobus, in teno ecc;; tabaccheria: negozio che ‘vende sigarette, biglietti e altri ogget- ti; navigare su internet: passare da un sito allaltro; lettrice: donna che legge. 40 1. Hanno la metro (D a.tutte le citta italiane. () b.alcune citta italiane. (1) e. solo Roma e Milano, 2. E possibile comprare il biglietto a.in tabaccheria. b. sulla metro (© c.al supermercato. 3, In genere, un passeggero dell'autobus deve convalidare il biglietto a. prima di salire b. quando scende. () e. quando sale. Il tempo libero degli italiani 1 Leggete e abbinate itestiallefoto. 1.0.) 2.)30 40506070 80) 1.1150% (per cento) degli italiani ama andare al cinema, il 209 va a teatro 2.11 46% dedica il pro- prio tempo soprattutto alla famiglia. 3. 11 29% fa sport, va in palestra, ama camminare, corre, va in bicicletta. 4.11'54,7% degli italiani yay, “aviga Su internet* o 5. 11 28,8% Peay FOF usa i social media. guarda la tv. 6. 11 27,6% legge. Ma la lettura & soprattutto femminile: le lettrici* sono il 37%, gli uomini il 20,8%. 7. 11 18% degii italiani fa lavori creativi, ad esempio giardinaggio. 8.11 25% nel tempo libero preferisce stare con gli amici 1. Come sono i mezzi di trasporto urbano del vostro Paese/della vostra citta? Le persone usano pit l'auto 0 i mezzi? 2. Quanto costano i biglietti dei mezzi pubblici nel vostro Paese? 3. Tu quale mezzo usi per andare al lavoro, a scuola ecc.? Perché’ 4. Nel vostro Paese, cosa fanno le persone nel tempo libero?“ Le percentuali sono le stesse dell'italia? Leone MLS ww 41 PROGETTO | italiano TOVALUTAZIONE Cosa ricordi delle unita 1 e 2? 1 Sai...2 Abbina le due colonne. invitare dire Vora accettare un invito descrivere l'abitazione rifiutare un invito osernea 2 Abbina le domande alle risposte. Di dove sei? Quanti anni ha Paolo? Dove abiti? Che tipo &? Dove lavori? gs eene 3 Completa. 1, Quattro preposizioni: 2, Prima di sabato: 3. Dopo sesto: oo000 epaoce o0000 peapge Grazie, ma purtroppo non posso. . Andiamo insieme da Marco? Ha due camere da letto, bagno e cucina. Certo, perché no? . Sono le tre e venti. In vie San Michele, 3 E molto simpatico. . Di Roma. In un ufficio. 18. 4. La prima persona singolare di volere: 5. La prima persona plurale di fare: 4. Scopri, in orizzontale e in verticale, le sei parole nascoste. Tn ea Controlla le soluzioni a pagina 190. Sei soddisfatto/a? 42

Potrebbero piacerti anche