Sei sulla pagina 1di 1

PAESE :Italia DIFFUSIONE :(1171)

PAGINE :10 AUTORE :N.D.


SUPERFICIE :22 %

23 marzo 2023 - Edizione Pesaro e Fano

Comunicazionepubblica,istruzioniperl'uso
Presentatoil libro
di Duceie Lovari
"Materiainnovativa"
L'INCONTRO ferenti finalità e operatività:
ha finalità istituzionali che cor-
rispondono a una cultura del
URBINO L'aula cinema dell'area servizio, basata sull'imparzia-
scientifico- didattica di Urbino lità e l'inclusività ( no-parti-
ha ospitato la presentazione san), e non finalità politiche
del volume " Comunicazione orientatealla persuasione,al
Pubblica. Istituzioni, pratiche, consenso elettorale ( parti-
piattaforme"(Mondadori Uni- san) ».
versità, 2022)scritto, adue ma- «L'utilizzo dei social media
ni, dalla professoressa Gea e deisistemi di intelligenza ar-
Ducci dell'Università di Urbi-
tificiale e di " instant messa-
no e dal professor Alessandro
Lovari dell'Università di Ca- ging" consentono di velocizza- La presentazione
del libro
re i processicomunicativi e av-
gliari. «Lacomunicazione pub-
vicinare maggiormente le am-
blica- ha rimarcatoLeila Maz- ai cittadini - ha
ministrazioni
affermatoAlessandroLovari -
zoli, direttrice Istituto per la
Formazione al Giornalismo di Al tempo stessosi registrano
Urbino - che era,solo 20 anni molte difficoltà a superare
fa, la cenerentoladegli studi una logica unidirezionale
sulla comunicazione,è oggi nell'uso di questi strumentida
una dellediscipline più impor- parte della pubblica ammini-
tanti. Anche le scuole di gior- strazione eoccorre esserecon-
sapevoli dei condizionamenti
nalismo ne hannopresoatto e imposti dalle piattaforme» .
danno " istruzioni" utili per «Libro ricco: articolato, ag-
una professione semprepiù ri- giornato ( Pnrr), utile agli stu-
conosciuta e fondamentale denti ma anche ai professioni-
per la politica ma anche per sti, oltre che agli studiosi - ha
l'organizzazione d'impresa». concluso Luigi Ceccarini - Vi-
«Abbiamo scritto il volume viamo in un contesto in cui è
- ha dichiarato Gea Ducci - cambiata la cultura politica
con l'intento di proporre una dei cittadini e il rapporto con
nuova definizione di comuni- le istituzioni. È cambiatala tec-
cazione pubblica che sia più nologia, oggi digitale, la quale
corrispondente al contesto so- comesempre porta con sé pro-
cioculturale che stiamoviven- blematiche nuove ma anche
do. Perché comunicazione nuove opportunità. Orienta-
" pubblica"? Perché i temi e le menti diversi: pessimisti e otti-
finalità di questo settoredella misti. Apocalittici e integrati.
comunicazione riguardano, Comesempre» .
come èstatosottolineato in let- © RIPRODUZIONE RISERVATA
teratura, l'interesse generale,
la collettività. Perché è comu-
nicazione pubblica " istituzio-

nale"? Perchéè messain atto


dalle istituzioni pubbliche e
perchési distingue dalla "co-
municazione politica" per dif-

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche