Anche la Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo del 1948 menzionava la salute come
parte del diritto a un tenore di vita adeguato (art. 25). Il diritto alla salute è stato nuovamente
riconosciuto come un diritto umano nel Patto Internazionale sui diritti economici, sociali e
culturali del 1966.
Negli Stati Uniti, l'assistenza sanitaria è per coloro che possono permettersela. Negli Stati
Uniti, l'assistenza sanitaria è una merce. (Anita Pereira)
Ogni paese nel mondo ha accettato che i diritti umani sono universali ed è vincolato da almeno
un trattato contenente una disposizione sul diritto alla salute. (Stephen P. Marks)
Nell'antica Grecia e a Roma, Asklepios era venerato come il dio protettore della medicina.
Due dei più famosi santuari di guarigione sacri al dio si trovavano a Epidauro e sull'isola di
Kos. Il successo del culto di Asclepio nell'antichità era dovuto alla sua accessibilità. Coloro
che cercavano una cura nei templi a lui eretti erano soggetti a purificazioni rituali, digiuni,
preghiere e sacrifici. L’aspetto centrale del culto e del processo di guarigione era noto come
incubazione, durante la quale il dio appariva in sogno all'afflitto e gli prescriveva un
trattamento.
L'Health Resources and Services Administration (HRSA) del Dipartimento della salute e dei
servizi umani degli Stati Uniti definisce la telemedicina come l'uso di informazioni
elettroniche e tecnologie di telecomunicazione per supportare e promuovere l'assistenza
sanitaria clinica a lunga distanza, l'istruzione relativa alla salute dei pazienti e dei
professionisti, la salute pubblica e amministrazione sanitaria.
Mens sana in corpore sano («mente sana in corpo sano») è una locuzione latina tratta da un
capoverso delle Satire di Giovenale.
La salute si basa sulla felicità: dall’abbracciarsi e fare il pagliaccio al trovare la gioia nella
famiglia e negli amici, la soddisfazione nel lavoro e l’estasi nella natura delle arti. (Patch
Adams)