Sei sulla pagina 1di 2

PAESE :Italia DIFFUSIONE :(5406)

PAGINE :2;8 AUTORE :N.D.


SUPERFICIE :37 %

20 marzo 2023 - Edizione Pesaro

La scopertadi Fano

PER LA BASILICA
DI VITRUVIO
SERVONOSOLDI:
«ORA CORRERE»

Pagina7

Basilica di Vitruvio, servonosoldi


Zacchilli: «Si procedaspediti»
Previstoperdomaniun convegnoconJohanMårtelius, professoreemeritodi Storia dell’Architettura
Magli scaviorasono fermi. Si attende
checi siada partedella Soprintendenza
uncronoprogramma
FANO i recenti scavi in viaVitruvio, do-
ve sono emersi i resti di un im-
«Vitruvio èuna straordinariaric- portante edificio pubblicoroma-
chezza per Fanoe per tutta la re- no, chepotrebbeesserela stes-
gione ». Il presidentedel Centro sa Basilica di Fano, domani tor-
studi Vitruviani, Dino Zacchilli na l’attenzione sull’importante
accoglie con entusiasmo la pro- architetto romano, sulla sua
posta di leggeregionale di M5S opera,il De Architectura (la Basi-
per la promozione di Vitruvio, lica è descritta nel libro V), e
che prevedelo stanziamentodi
sull’influenza che ha avuto sulla
50mila euro l’anno per il trien- cultura occidentale. In particola-
nio 2023-2025. Proposta avan-
re, domani pomeriggio, alle 17,
zata dalla capogrupporegiona- alla Memo si parlerà «della diffu-
le di M5S, Marta Ruggeri, e che
Zacchilli si augura «possaesse- sione del De Architectura in Sve-
re sostenutada tutto il Consi- zia, a partire dal XVI secolo –
glio regionale». Zacchilli aggiun- spiegano gli organizzatori – e
ge: Ringraziola consigliera re-
« degli influssi diretti dei principi
gionale Ruggeri per questaim- vitruviani suimportanti architet-
portante iniziativa e sonosicuro ture di noti architetti svedesi,
che saràcondivisa da tutti i con- come, ad esempio, il teatro di
Uppsala di Olof Rudbeck oppu-
siglieri espressida Fano e dalla
nostraprovincia. Il lavoro che il il MuseoNordiska di Stoccol-
Centro studi Vitruviani porta re ma che l’architetto Isak Gustaf
avanti ormai da dodici anni pen- Clason realizzò ispirandosi pro-
allaBasilica vitruviana di Fa-
so abbia contribuito a suscitare prio
l’attenzione istituzionale». Dopo no ». Ospite dell’incontro sarà

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia DIFFUSIONE :(5406)
PAGINE :2;8 AUTORE :N.D.
SUPERFICIE :37 %

20 marzo 2023 - Edizione Pesaro

Johan Mårtelius, professore


emerito di Storia dell’Architettu-
ra alRoyal Institute of Technolo-
gy di Stoccolma. Il professor
Mårtelius, autore fra l’altro di
una traduzione in svedesedel
De Architectura, saràintrodotto
da Antonello Alici della Politec-
nica delle Marche e da Oscar
Mei dell’Università di Urbino e
direttore scientifico del Centro
studi Vitruviani». «L’evento – ri-
corda Zacchilli – anticipa una
giornata di studi che il Centro
studi Vitruviani ha in program-
ma nel mese di ottobre». Tutto
questosuccedementre la città
si aspettachegli scavi di via Vi-
truvio siano ripresi al più pre-
sto.
La Soprintendenza,però, è in
attesadi disporre dei 50mila eu-
ro richiesti al Ministero della
Cultura per estenderel’indagi-
ne archeologicain tutto il corti-
le esternodella proprietàpriva-
ta di via Vitruvio dove sonogià
emersi muri e marmi di 2000an- Gli scavipressocchéfermi nel sottosuolodi via Vitruvio a Fano per mancanza
ni fa. di finanziamenti.La scopertadellabasilicapuòaspettare
Anna Marchetti
LO STATO DELL’ARTE
Si stannoaspettando
i50mila euro dal
Ministero per poter
estenderele verifiche
nel sottosuolo

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche