Sei sulla pagina 1di 2
Re aan eee) Raa ak ENERGIA INTERNA E LAVORO TERMODINAMICO La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano energia con ambiente sotto forma di calote elavoro. Lo stato di un sistema termodinamico, come ad esempio un gas perfetto, & descritto da tre grandezze (volume V, pressio- nep ¢ temperatura 7) ed é rappresentato da un punto nel grafico pressione-volume. Peer okon ne * Se un corpo Aé in equilibrio termico con un corpo Ce anche un altro corpo Bé in equilibrio ms Joe termico con C, allora Ae B sono in equilibrio termico tra loro. * Lacondizione di equilibrio termodinamico richiede la presenza contemporanea di: 1) equilibrio ‘meccanico; 2) equilibrio termico; 3) equilibrio chimico, Cato Ceiteeecn) iin Il suo valore dipende dal massa delsi- I! suo valore, per un sistema fisico Grandezza che dipende soltanto dalle stema fisico in esame o dal numero dato, non dipende in modo diretto variabili termodinamiche che descri- delle molecole che contiene. dall'estensione del sistema stesso. vono lo stato del sistema fisico. ‘© Venergia interna 8 una grandezza * La temperatura é una grandezza * Lavariazione di una funzione di estensiva intensiva stato tra Ae B dipende soltanto dai due stati Ae Be non dalla Particolare trasforrmazione AB se- guita dal sistema stesso, ier ern iste fe + EVrenergia complessiva ditutte go} ‘+ In.un grafico pressione- le sue componenti microscopi- volume, @ uguale che e dipende soltanto dalle all'area compresa tra condizioni in cui esso si trovae laccurva che descrive non dalla sua storia passata. la trasformazione ter- modinamica e l'asse E una funzione di stato, percid dei volumi AU= UB) = UIA) ‘© Non @ una funzione di stato, cioé cipende oar an asad dalla particolare tra- Vin _ sformazione effettuata PM eee ee dal sistema fisico Esprime la conservazione dell’energia AU=@-W Variazione dell'energia interna = = calore scambiato — lavoro compiuto * Si applica a tutti sistemi enon sottanto al gas per fetto * Q>0seil sistema acquista energia mediante scambio di calore; Q< O se invece la cede * W> O:se il sistema compie lavoro positive e cede energia (espansione), W< 0 se invece esegue lavoro negative e acquista energia (compressione). Ugo Amal LAMALDI PER I LICE! SCIENTIFII- Pring el eee apes) Tae MUU Wah LE TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE Inuna trasformazione reale, sono ben definiti soltanto gli stati iniziale e finale. Una trasformazione quasistatica, invece, & un procedimento ideale ottenuto mediante un numero enorme di stati di equilibrio intermedi, ognuno dei quali differisce pochissimo da quello precedente, Sono trasformazioni quasistatiche le trasformazioni isdbare, isocdre, iso- terme, adiabatiche e cicliche. AU+ pAV=Q * Awyengono a pressione costante, quind’ il lavoro compiuto dal gas & W= pav. * Ii calore assorbito serve in parte per aumentare la temperatura del siste- Drone ne \e Au=a ‘+ Awengono a volume costante, quin- iil lavoro & nullo; la variazione ci cenergia interna del sistema @ uguale alla quantita di calore scambiato, ‘+ Nel caso di un gas perfetto risulta Drone nce i a-w * Awrengono a temperatura costante; rel caso di un gas perfetto il calore assorbito 6 uguale al lavoro compiu- to. * Nel caso di un ges perfettorisulta a=au= dona. w= a= nari“) * Pub essere realizzata in infiniti modi, purché abbia la forma di una curva chiusa nel piano p-V. * Poiché lo stato iniziale coincide con quello finale, in una trasformazione ciclica la vatiazione di cenergia interna del sistema @ uguale a zero. * IL avoro compiuto al termine di una trasformazione ciclica @ uguale all'area della parte di piano racchiusa dalla linea che rappresenta la trasformazione nel grafico p-V. CAUCE oe er OES Ss uk ud a eR . a 42k cen(—2) 2 LR massa molare ¢=n*digradidilibert cp = (2 a ® = (aTlamen 2 * II calore specifico a pressione costante di un gas perfetto @ sempre maggiore del suo calore specifico a volume costante. Sa seer ae eeneeeee ee eee eee Pheer niet au=-w ‘+ Awengono senza scambi di calore con l'ambiente esterno: Q= 0. ‘+ Espansione adiabatica: il ges compie un lavoro positivo, la sua energia interna diminuisce,quindi il 2s si raffredda: ecco perche il grafico & pil pendente di quello dell'isoterma, ‘+ Compressione adiabatica: il gas compie un lavoro negativo, la sua energia interna aumenta, quindi il gas siriscalda 446 Uso Ana [AMALDI PER | LICE! SCIENTIFII- Pring el

Potrebbero piacerti anche