Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La vera celebrazione
lo penso che va ricercata una pro-
posta intermedia fra un no assoluto
a tutto l'allestimento di fiori, canti
e cineprese varie, e l'altro eccesso
di permettere tutto trasformando
la chiesa in un set televisivo. Tale
In alto: una bella inquadratura degli sposi via maestra la si percorre partendo
tra le corde di un'arpa, spesso usata , come sempre dalla liturgia, dalla ce-
(con il violino) in alternativa lebrazione, dal rito. Durante il cor-
ad altri strumenti come le chitarre. so di preparazione al matrimonio
va spiegato agli sposi l'importanza
della celebrazione e dei vari riti che
richiedono forme adeguate per es-
sere celebrate nella verità e nella
semplicità dei vari segni. Il matri-
monio si celebra secondo la litur-
gia della Chiesa e non può diventa-
re proprietà di nessuno, né può es-
sere vissuto e gestito assecondando
idee strane o gusti personali.
Riflettete un momento: quando a
celebrare il matrim09-iq sono due
giovani che vivono un' sperienza
parrocchiale e un cammino di fede,
tutto il problema circa l'addobbo
56 - VITA PASTORALE N. 7/2009
floreale o la scelta delle musiche, io credo che non si può lasciare il
viene ridimensionato e si assiste a campo alla trattativa privata fra mu-
una vera celebrazione partecipata sicisti e sposi; dove ciò avviene ci so-
da tutti nel rispetto del rito e delle no lamentele e situazioni economi-
scelte che lù èaratterizzano. camente poco chiare. Il problema
del compenso va regolato alla luce
I musicisti: come prepararli? del sole, rispettando le norme fisca-
Altro argomento spinoso: il violi- li dello Stato, sia da parte della par-
nista, la cantante, a volte un quartet- rocchia e sia da parte del musicista.
to d'archi o il coro, come gestirli e Le diocesi dovrebbero affronta-
come preparare anche loro alla com- re questo complicato problema nel
prensione della v~ra celebrazione rispetto delle professionalità di cia-
del matrimonio? E molto semplice scun musicista. Considerate che
e facile dire: in questa chiesa si ~uo per tanti giovani musicisti questo
na solo l'organo e nient'altro. E un impegno diventa un ridottissimo
no che non ha alcuna motivazione li- "lavoro", in una situazione occupa-
turgica, pastorale, musicale, canoni- zionale difficile e senza sbocchi
ca. Come sacerdoti dobbiamo impa- concreti. Non sarebbe da parte del-
rare a dire dei sì motivati, nel rispet- le comunità un bel gesto di acco-
to del rito e delle persone. glienza nei confronti di tanti musi-
Durante le messe domenicali o cisti alla disperata ricerca di un ap-
durante alcune ordinazioni, anche prodo? Non potrebbero, almeno le
noi utilizziamo vari strumenti, met- cattedrali, le basiliche e le parroc-
tiamo in campo varie ministerialità chie più grandi e organizzate, farsi
e professionalità; il tutto senza alcu- carico di un'attenzione nei confron-
no scandalo, anzi con la certezza di ti di un giovane musicista da soste-
preparare una vera celebrazione so- nere con una rimunerazione deco-
lenne e partecipata, dove ciascuno rosa? Nel panorama della carità cri-
svolge il proprio compito a servizio stiana siamo attenti alle povertà
di tutta l'assemblea. Perché non si abituali e conosciute: non potrem-
potrebbe gestire alla stessa maniera mo allargare il raggio della nostra
anche una messa di matrimonio? attenzione anche nei riguardi delle
Ogni diocesi dovrebbe organiz- nuove povertà giovanili?
zare dei corsi di preparazione e ag-
giornamento per i vari operatori Ci sono musiche proibite?
musicali impegnati nei matrimoni. Rimane l'ultima domanda alla
Spiegare quali canti sono indispen- quale voglio rispondere: l'Ave Ma-
sabili e richiesti dalla celebrazione ria (l'autore è a tutti noto) si può
secondo il seguente ordine: le ac- cantare? Eseguita alla fine della
clamazioni, il salmo responsoriale, messa, durante le firme, diventa
l'alleluia, i canti rituali e poi i canti un omaggio e una preghiera alla
processionali. Così anche le musi- Vergine; inoltre è percepita anche
che scelte devono essere rispettose come un simbolo sonoro del matri-
dei vari riti. Si hanno a disposizio- monio. Perciò sono inutili ostraci-
ne musicisti e cantori, perché non smi, divieti o altre perplessità: il te-
utilizzarli orientandoli a una vera sto è sacro, la musica è di un grande
animazione musicale? compositore; eseguita da un solista
Specialmente per le messe di ma- o dal coro, oppure suonata dall'or-
trimonio celebrate al mattino e in gano e dal violino, non dovrebbe GRANDE RISPARMIO,
giorni feriali, dove è difficile avere creare alcun problema né di Cal"atte-
gli animatori abituali delle nostre re liturgico, né pastorale. E così di- CAMPANE USATE.
parrocchie, diventa un aiuto la pre- casi pure per le marce nuziali: or-
senza di tali musicisti professioni- mai sono diventate segno sonoro EVENTUALI PERMUTE
sti; essi vanno accolti e con loro van- del matrimonio, pertanto a parità di
no operate scelte musicali rispetto- condizioni, possono benissimo tro-
se della liturgia cattolica. Inoltre vare cittadinanza all'interno del ri-
~ FONDERIE CAMPANE
penso che ogni diocesi dovrebbe ap- to iniziale e finale.
prontare un elenco di animatori mu- La conclusione è una sola: la cele- ~ ITALSONOR SrI
sicali preparati e formati a svolgere brazione del matrimonio è un rito
tale compito ministeriale. impegnativo che richiede attenzio- 25038 • Rovato (6s) • Casella Postale n. 1
ne e impegno da parte del sacerdote via Marconi, 2 • Telefono 030/1721767
Il compenso ai musicisti e di tutti gli operatori pastorali di wWIV.llalsonor.com
Sorge il problema del compenso: una comunità parrocchiale. O
VITA PASTORALE N. 7/2009 - 57