Sei sulla pagina 1di 2

Quesiti sulla nullità La simulazione è l'accordo secondo cui le parti convengono di non adempiere

dei matrimoni agli oblighi e ai din'tti den'vanti dalle nozze. Un matn'monio di tale specie
di Laura Gaetini* è annullabile per la legge italiana. Ma è nullo anche per la Chiesa?

Sposarsi
Matrimonio simulato
per la legge della Chiesa
Mentre per la normativa civilisti-
ca il matrimonio è simulato quan-
do l'accordo è comune ad entram-
be le parti, per la legge della Chiesa

per finta il matrimonio è nullo anche nel ca-


so in cui difetti l'assenso di uno so-
lo dei coniugi. Nel diritto canonico
il matrimonio origina dal consenso
dei coniugi e non può essere suppli-
to da alcuna volontà umana o divi-
ecenti notizie di cronaca evi- benefici come ad esempio la trasmis- na essendo gli sposi stessi i ministri

R denziano un fenomeno sempre


più diffuso nel nostro Paese: il
cosiddetto matrimonio fittizio
o simulato. L'Associazione matrimo-
nialisti italiani ha stimato che negli
sione dei diritti pensionistici, l'otte-
nimento di sussidi economici o l'ac-
quisto di un'eredità. Il matrimonio
simulato tra cittadino italiano e co-
niuge straniero si è rivelato spesso
del sacramento nuziale.
Il Codice di diritto canonico ri-
chiede per contrarre matrimonio il
possesso di un'adeguata funzionali-
tà intellettuale e volitiva: per sposar-
ultimi dieci anni i matrimoni così lo strumento attraverso cui si elude si occorre quindi un sufficiente uso
contratti siano stati almeno 30 mila. l'applicazione delle norme che rego- della ragione, una minimale cono-
La simulazione del matrimonio, isti- lano l'ingresso degli stranieri in Ita- scenza della sostanza dell'istituto,
tuto disciplinato dal Codice civile, è lia. Per lo più in questi casi gli artefi- un'adeguata capacità di valutare in
l'accordo in base al quale le parti ci della simulazione perseguono concreto gli obblighi del matrimo-
convengono di non adempiere agli obiettivi diversi: il cittadino stranie- nio e una sufficiente libertà interio-
obblighi e di non esercitare i diritti ro intende ottenere il permesso di re in ogni caso scevra da condiziona-
nascenti dalle nozze. Il momento del- soggiorno ed eventualmente la citta- menti esterni. Coloro che si appre-
l'accordo simulatorio precede la ce- dinanza italiana, il cittadino italiano stano al matrimonio devono dun-
lebrazione: i finti sposi prima delle si presta all'accordo in cambio di que concepire un consorzio di vita,
nozze convengono di essere dispen- una somma di denaro o altro vantag- perpetuo ed esclusivo, ordinato alla
sati dai diritti e dai doveri coniugali. gio. Indagini della magistratura han- procreazione ed educazione della
I matrimoni simulati o fittizi so- no stimato che il prezzo per contrar- prole e al bene dei coniugi.
no dunque contratti con l'intenzio- re un matrimonio fittizio ammonti a Nel diritto canonico vige il princi-
ne reciproca di non porre realmente circa diecimila euro. pio secondo il quale si presume che
in essere il vincolo coniugale, bensì La simulazione del matrimonio, chi dichiara al ministro sacro di vo-
al solo fine di ottenere benefici o in quanto finalizzata all'elusione ler contrarre le nozze e di assumere
vantaggi a favore di uno o di en- della normativa che regola l'ingI'es- gli oneri da esse derivanti lo voglia
trambi gli sposi. Anche in Italia, al so in Italia dei cittadini stranieri, realmente. Quando un fedele affer-
pari di quanto avviene in altre nazio- può comportare per taluno dei co- ma di volere il matrimonio canoni-
ni, è diffuso il fenomeno dei matri- niugi profili di rilevanza penale. In co e celebra il rito nuziale, si deve
moni celebrati per favorire il rila- taluni casi il consenso al matrimo- dunque ritenere che voglia vera-
scio del permesso di soggiòrno al nio è addirittura estorto con minac- mente realizzare un vincolo coniu-
cittadino/a straniero/a e promuove- cia: sono infatti passati all'onore gale perpetuo comprensivo di tutti
re l'istanza per ottenere la cittadi- delle cronache casi in cui gli imputa- gli elementi e le proprietà essenziali
nanza italiana. ti hanno costretto le vittime - per lo che lo caratterizzano.
Nel nostro ordinamento non è più donne giovani o giovanissime - È possibile tuttavia dimostrare at-
previsto che l'ufficiale di stato civile a contrarre le nozze con cittadini ex- h'averso un'apposita procedura giudi-
effettui una valutazione preventiva tracomunitari. ziaria, proposta avanti il Tribunale ec-
circa l'effettiva volontà dei futuri co- In tali casi la legge italiana preve- clesiastico, che, nonostante le dichia-
niugi in modo che il suo intervento de la possibilità di ottenere l'annul- razioni fatte al momento del matrimo-
sia dissuasivo o impeditivo alla cele- lamento del matrimonio civile: nel- nio, uno degli sposi abbia rifiutato il
brazione delle nozze. Infatti l'even- l'ipotesi di violenza e minaccia e in sacramento nel suo complesso oppu-
tuale successiva impugnativa del caso di simulazione, quando è co- re uno dei suoi elementi essenziali.
matrimonio è rimessa all'iniziativa mune ad entrambe le parti. Non è In colui che "simula il matrimo-
degli stessi sposi e il diritto viene me- invece annullabile il matrimonio se nio" esiste necessariamente la consa-
no, decorso un anno di convivenza. uno solo dei coniugi ha finto, men- pevolezza di non cont!ra~'re un vero
Talora nei casi di matrimoni "fin- tre l'altra parte ha inteso contrarre vincolo in quanto la sua volontà è
ti", gli sposi intendono ottenere altri un vero matrimonio. conh'aria all'essenza stessa del sacra-
66 - VITA PASTORALE N. 7/2009
mento e al complesso dei suoi obbli- to lo scopo. Non simula il matrimo- vo, desiderava una compagna. No-
ghi giuridici e morali. Così "simula" nio la donna che, pur provenendo nostante l'opposizione della fami-
totalmente il consenso chi non vuole da un paese in guerra, si innamora glia dell'uomo furono celebrate le
porre in essere alcun patto coniuga- di un medico italiano e desideri di- nozze religiose.
le. I fini p ssono essere quelli già ventare sua moglie anche se partico- Trascorsi diversi anni in buona
esposti a proposito del matrimonio lal'mente motivata dalla prospettiva armonia, la donna improvvisamen-
civile, quali l'ottenimento del pelmes- di abbandonare la propria patria. te lasciò l'anziano marito e scom-
so di soggiomo e la concessione di al- parve senza lasciare tracce di sé.
tri benefici riconosciuti dalla legge. Caso pratico Fatti salvi i dovuti approfondi-
In un passato per fortuna non Tizia, donna di SO anni prove- menti, al fine di verificare la presen-
troppo recente furono ad esempio niente dalla Moldavia, si trovò a pre- za o meno di una volontà simulato-
celebrati matrimoni, certamente stare servizio in qualità di collabora- ria nella donna al tempo della cele-
nulli, per eludere le leggi razziali in- trice domestica presso un'agiata fa- brazione delle nozze sarà importan-
trodotte negli anni trenta sotto il miglia di imprenditori. Purtroppo, te accertare:
regime fascista. Chi simula il matri- per l'impellenza con la quale fu co- O quale fosse la mentalità, la reli-
monio deve avere una volontà vera stretta a lasciare il proprio Paese giosità e il modo di vivere della
e contraria al matrimonio, frutto d'origine non poté effettuare regola- donna che si presume abbia simula-
di un'autentica decisione; to il matrimonio;
non può trattarsi soltanto di quale fosse il motivo per il
carenza di volontà oppure di quale si sia determinata alle
volontà poco spontanea o pri- nozze: infatti la semplice op-
va di entusiasmo. portunità di uscire dalla situa-
Si simula totalmente il ma- zione di clandestini tà non
trimonio quando si strumenta- comporta necessariamente la
lizza la celebrazione nuziale a ricusazione del matrimonio
un fine totalmente estrinseco nella sua totalità;
alla costituzione del vincolo e se la donna intendesse al
coniugale e dei rispettivi dirit- momento del matrimonio sol-
ti e doveri che non si intendo- tanto acquisire vantaggi indi-
no assumere. Per esempio, si retti o anche assumere i diritti
verificherebbe la simulazione e i doveri che ne discendono;
totale nel caso in cui una par- O quale sia stato il comporta-
te si sposi soltanto per godere mento della donna dopo le
delle ricchezze dell'altro; op- nozze e nel corso della vita in
pure quando la celebrazione comune.
nuziale venga intesa soltanto Ad esempio sarà utile cono-
come fatto giuridico che con- scere quanto sia durata la vita
sente l'espatrio da una deter- comune mahTInoniale e per vo-
minata nazione e l'ottenimen- lontà di chi sia cessata; se vi
to del permesso di soggiomo siano stati rapporti intimi; se
o della cittadinanza. sia stata osservata la fedeltà.
Si ha simulazione totale sol- La violazione di tutti i doveri
tanto se ricorrono due condi- costituisce un grave indizio di
zioni: O il fine cui si tende è simulazione del matrimonio.
estrinseco agli aspetti tipici L'attenta valutazione di
del matrimonio; f) ricorre la tutti questi elementi permet-
volontà di non assumersi gli ~ terà di comprendere la validi-
obblighi, derivanti dal matri- .......,...':-"'-~~lL..J~ tà o meno del matrimonio: è
monio. E fondamentale com- Negli ultimi dieci anni si stimano almeno 30.000 matrimoni fittizi. necessario evidenziare come
prendere la differenza tra si- i fatti aventi valore indizia-
mulazione totale e motivi soggettivi re ingresso in Italia ove pertanto fu rio, per avere valore di prova, deb-
che spingono alla celebrazione del costretta a dimorare come clandesti- bono presentarsi come certi e coe-
matrimonio senza configurare però na. Nello svolgimento delle sue renti con l'oggetto della causa. Par-
una simulazione totale. mansioni si trovò a trascorrere al- ticolare attenzione deve essere da-
A titolo di esempio, simula il ma- l'intemo di una abitazione la mag- ta al motivo che avrebbe spinto al-
trimonio una donna appartenente a gior parte del tempo e, così, iniziò la celebrazione di un matrimonio
un Paese devastato dalla guerra civi- una relazione amicale con l'anziano soltanto in apparenza. In mancan-
'le che sposi un medico italiano al so- genitore della sua datrice di lavoro. za di un valido e grave motivo, la
lo scopo di poter espatriare e sog- La donna trovò nell'anziano signo- prova in giudizio della simulazione
giomare in Italia, senza volerlo co- re la comprensione e l'affetto che si- totale risulta assai ardua. D
me marito, rifiutando di assumere no ad allora le erano estranei e deci- <'avvocato rotaie
alcun obbligo coniugale e ponendo se di accettare la proposta di matri- (www.lauragaetini.com.
fine al rapporto una volta consegui- monio dell'uomo che, rimasto vedo- laura. gaetini@lauragaetini.com)

VITA PASTORALE N, 7/2009 - 67

Potrebbero piacerti anche