Sei sulla pagina 1di 2

URL :http://vivereurbino.

it/
vivereurbino.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

13 marzo 2023 - 18:40 > Versione online

Orticultura biologica, al via il progetto

OLIessBio sugli oli essenziali

2' di lettura13/03/2023

- Il progetto ‘Produzione e impiego di oli essenziali nella protezione da fitofagi e malattie

e su nematodi bioindicatori terricoli in orticoltura biologica’ (Acronimo: OliEssBIO;

Gruppo Operativo: OLI ESSENZIALI MARCHE) approvato il 20 settembre 2022

nell’ambito del progetto della Regione Marche 2014-20 - Bando Misura 16.1.A.2 -

Finanziamento di G.O. - FA 2A -annualità 2021 n.1028 - 05/11/2021 - ID:59670 - CUP

B47H22004100009 ha preso il via e durerà 3 anni.

Il Gruppo Operativo (G.O.) include 5 partner tra aziende marchigiane e atenei:

l’azienda capofila Undicesimaora Società Cooperativa Sociale Onlus, a cui si

aggiungono l’Azienda Agricola Verde Naturale di Sara Simonetti, l’Azienda Agricola di

Gasparini Matteo, l’Università degli Studi di Urbino, Dipartimento di Scienze

Biomolecolari (DiSB, Proff. Federica Semprucci, Daniele Fraternale, Loretta Guidi), e

l’Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed

Ambientali (D3A, Proff. Paola Riolo e Gianfranco Romanazzi).

Tutti i diritti riservati


URL :http://vivereurbino.it/
vivereurbino.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

13 marzo 2023 - 18:40 > Versione online

Il progettorisponde all’esigenza di proporre ai consumatori prodotti ortofrutticoli

ecosostenibili e a residuo zero. Il principale scopo di OliEssBIO è quello di individuare e

produrre olii essenziali efficaci per la messa a punto di strategie di applicazione per il

controllo di malattie fungine e insetti dannosi, in aziende agricole che hanno aderito a

disciplinari di basso impatto ambientale o di Agricoltura biologica. Verranno valutati,

inoltre, gli effetti della distribuzione degli olii essenziali sui bioindicatori del suolo.

OliEssBIO mira allo sviluppo di una filiera corta di olii essenziali in un’ottica di economia

circolare (produzione, trasformazione, impiego degli olii essenziali). Il progetto, infine,

tende a uno sviluppo economico e sociale, mettendo in comune esperienze e diversità in

uno spirito di cooperazione che trascende le forme giuridiche, ma che rappresenta al

meglio lo spirito di un territorio e la sua capacità di resilienza.

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche