Sei sulla pagina 1di 3
Cassetta | MeA 1993, 1. 19 I CANTO DEL MARE da Es TS nome” yap. 12 Signore delta storia Il miracoloso evento del passaggio degli Ebrei dalla schiaviti dell Etc alla liberti viene narrato nel bro dell Esodo come un grande attoliturgico, dove Dio manifesta la sua potenza ¢ di cui gli Ebrei sono spettato- ‘i: adsraele vide la mano potente con la quale il Signore aveva agito... Allora Most e pli Israchiticantarono...» (Es. 14,30) Teantico dell"Esodo & uno det brani pit moti che la lituraia cristina prende a prestito dal~ Antico Testamento. E insieme racconto © reazione dellanimo, preghiera € poesia, azione di Dio ersposta dell'uomo. Il rifet ‘mento storico é ben preciso, ma neo stesso tempo va oltre: racconta una storia aperta, dove la presenzaliberatrice di Dio continua mente si ripete. La fede ci permette di ay- vertire questa presenza anche oggi oct strumenti La strurtura musicale del brano critornello- versetti. La melodia del vitornelfo(antifona), canta- bile, viva, pulsante per la presenza di sinco- Pi, ¢ inirialmene introdotta e accompagna. ta'da una sfaseia sonoray costante e da. un agile ostinato, che imita il flusso el riflusso delle onde dei marc. In fase esecutiva con- viene che l'organista scelza con attenzione tun registro non troppo «presenter, adatto ‘a ricordare il movimento delle onde, evitan- do perd di srafare. Se é possibile, conviene ‘eseguire ostinato sul secondo manual Lesecuzione del rivornello va Fatta con una ceria «erinta». E opportuno che la propo: sta sia fatta da un solista o da una sezione del coro (voci femminili o maschili). L'as- semblea risponde. La stessa cosa avviene fra lun verseto e Palo, ea conclusione del can ico. Attenzione perd: cambia V'armonia & quindi Paccompagnamento. | versettichiedono uno o due soisti. La pri- ‘ma parte del versetto non presenta difficol- (a; la seconde invece € piuttosto impegnati- va per la presenza di un vocelizzo di non fa- cile esecuzione, nervoso ed esteso. Si tratta di uno «jubilus», un prolungamento della Blois riconoscente'a Dio liberatore (1° verset- to) ¢ Fesaltazione della wtersbile» pot del Signore (2° versetto). Converra fare a tenzione alla scelta del tempo di esecuzior cevitando di cprecipitare» il vosalizz0 © di ‘espararloy o di sbanalizzarlo», rendendolo pesante, E quest il punto critico del Brano, ‘che rimane pertanto accessible solo ai che dispongono di buoni sols: Laccompagnamento si pub arichie con tit strumentl, Wantfona riser cos pia. iva corpost i vere rmicamsne is Incl a vantggo di una esecuzione pis conta, La ehitara pub invervenire apo giando con strapp il rtomello (4444) com arena verses (10). 00d ‘Anche gi stment stm possono tov Ipieo. Nel tornelloy ad esempo, poss olntervenire i tamburalobaseo (0a co ona a sonal) oil pinto pendente (batten te legno) o ilegnetti (+ DOD. 42. ); sui verse postone imervenie i trangolo (i) — ) 20 iltamburelo basco (loddad Quando Durante il tempo quaresimale, nea liturgia battesimale, nella Veglia Pasquale dopo ia terza letura, ..¢ in tutte le liturgie &rin- ‘graziamento, quando si vuole cantare il Dio che fa tuite le cose, che libera e salva MARCO DEFLORIAN 2. Dio @ pro in gue, chisme Signore Travole nel mare gh ees Gin difpitasomnerse nel Mar Ros, Shut proton coprone. iE tua dsr, Signore onazaa aun poten treble 4. Si ascumularono fe squat sii, {Tnraron i ome come wt azine SS ragcarono a it Tondo a marc Chee come t,o Signore” ‘Guida con fore t popoto Cin condecral vaso Sion,

Potrebbero piacerti anche