Sei sulla pagina 1di 1

Per celebrare la pace ristabilita da agusto dopo decenni di lotte

civili nel 13°a.c venne eretto un tempio in onore della dea pace.2)
ottaviano diventa “Augusto”=la piu grande abilità di Ottaviano fu
quella di costruire il suo potere personale per gradi e senza scossoni.
3)la prima tappa in questa direzione risale al 28°a.c quando il senato
gli conferi`il titolo di principe ,in latino princeps,composto da primus
,primo.4)ottaviano inizio`cosi a trasformare la repubblica in un nuovo
sistema politico che venne definito principato e successivamente prese
il nome impero.5)i poteri di augusto=la potestà tribunizia,cioè i privileg
i dei tribuni della plebe:l’inviolabilità e la sacralità ,ovvero l’intoccabilità
della persona del tribuno;il diritto di veto. 5) l’impero proconsolare= il
potere di augusto,era piu`grande e illimitato perché si estendeva su tutti
i territori dominati da roma.5) le cariche piu`importanti della repubblica
erano tutte ormai nelle mani del principe che le deteneva a vita.Il senato
aveva perso il controllo delle grandi decisioni politiche e la repubblica,che
augusto diceva di aver restaurato,era in realtà una monarchia mascherata.
6) la riforma dell esercito= riorganizzare l’esercito con due obbiettivi:
renderlo piu efficiente e totalmente Fedele a lui. Per renderlo piu`efficiente,
ridusse il numero delle legioni e permise non solo ai cittadini romani ma anche
agli abitanti latini delle province di arruolarsi.per assicurarsi invece la fedeltà
dell esercito,augusto decise di trasformare il mestiere di soldato in una carriera
molto ambita:al termine della loro permanenza nell esercito i legionali
ricevevano denaro e appezzamenti di terreno,ma anche la cittadinanza romana.
Augusto infine istitui`anche una speciale guardia armata dell imperatore: i
pretoriani. I pretoriani erano comandati da un fidato collaboratore del principe, il
prefetto del pretorio:erano gli unici soldati armati stanziati in Italia.7)Augusto
riorganizzo`il territorio imperiale dividendo le province in due categorie: provincie
senatorie: di piu`antica conquista; piu`prestigiose e piu stabili, che non richiedevano
un controllo diretto dal principe. Vennero affidate al senato. Provincie imperiali: di piu
recente acquisizione. Erano territori di frontiera con rischi di ribellione, dove era
neccessario concentrare le legioni romane. Augusto affidava il governo ai suoi delegati
che dovevano rendere conto direttamente a lui.8) augusto introdusse poi nell
amministrazione dello stato nuove figure istituzionali,i prefetti,cioé funzionari sottoposti
al suo diretto controllo e scelti tra le due classi sociali piu`elevate.(tra le famiglie senatorie e i
cavalieri)9) nell europa centrale augusto cerco` di rafforzare i confini con i germani. Per
questo consolido`la presenza romana lungo il danubio e provo`a conquistare la parte della
germania compresa tra i fiumi reno ed elba, con l’obbiettivo di raggiungere il mar baltico. Nel
9 d.c pero`le tribu`germaniche si ribellarono. Il console,Quintilio varo,tento`di stroncare la
rivolta ma cadde con il suo esercito di 20mila uomini in un agguato nella foresta di teutoburgo.
La sconfitta convinse augusto ad abbandonare i progetti di conquista della germania. Questo
fatto fu decisivo per la storia d’ europa: il reno rimase infatti il limite estremo della romanizazione.
I commerci e gli scambi furono favoriti dall’ampliamento della rete stradale,anche il commercio
marittimo. Augusto decise di aumentare la quantità di monete circolanti. 10)infine augusto volle
affrontare il problema della sua successione. Augusto,voleva una successione ereditaria. Poiché
non aveva figli maschi da nessuna delle sue tre mogli,l’imperatore risolse il problema con l’adozione
di tiberio,si trattava di una successione dinastica: i successori di augusto assunsero il titolo di cesar
i per ricordare la loro discendenza. Il senato,svuotato in pratica dei suoi poteri,divenne il principale
nemico dell’imperatore che per difendersi doveva affidarsi all’appoggio dei pretoriani e dell’esercito.
Per assicurarsi infine il consenso della plebe, l’imperatore organizzava giochi e spettacoli e ricorreva
spesso alla frumentationes, le distribuzioni gratuite di grano,

Potrebbero piacerti anche