Sei sulla pagina 1di 238
‘SAGGI DI UNA NUOVA STORIA DELLA FILOSOFIA ENRICO BERTI ARISTOTELE: DALLA DIALETTICA ALLA FILOSOFIA PRIMA a PADOVA Bs Git ent mae ited > 108 Q Le Mecca 1 oo rnc > 2. Bodo Daw 3.» Speuinre ue 1 Cates ll doerinn dele ioe ard INDICE GENERALE bs By Na sie pia eh 2 m2 [6X pnp de mata > wa Sy La dene dela ei di sinh aan pe a Serre > as ae : > 1) Trformaroce della doeioe dle dee > 16 {La ee det pet eh +18 Carve 1 6) péacip pei > 168 LA VITA sot \_ 2) La derwatone ue Te cv dt it > i 1. Lo sto atuale deg ta sla Bigraia acinoticn paws 13 2. La condos eT carroto 1V = Ke nove acerate € quel contovee + om DALLE IDEE ALLE CATEGORIE @_ Ragpor nw i emir 3 -) G-1 geint conmibort Slot di Aste: dabei. © rerca pets Carroto tt (@)- Dale vdvione ala disicne dele gic - > 377 1E OPERE 3.7 Eee drei de Hee 2 196 1. = Gates pel dle ope Aristotle ae "1 don del otra ede > 20 2. Come pret Core etl St 5. Laitinsone fin opere ence ol pee acoamache > 65 44 Le oper comers ed tench 73 cae 5. Le ope pte a DAT PRINCIPLELEMENTI DELL:ACCADEMIA 6+ Grol delle ere eae [ALLE QUATTRO CAUSE, 1: La etn lle dotinescaemiche de set pa 241 Corona It 2a ie doin wih del i > 260 [VAMBIENTE ACCADEMICO 3.1 La eum delferore deg Acaderic ¢ la ve see Aa 7 (de pei allah . oars mM XT recap pl «ee 5. - Ladbwrins delle quasocase ro carasereasopico, > 304 Carmoro VI LE CAUSE PRIME DEL DIVENIRE 1 Dalle quero cae alle case prin 2. Le cae prime del dvenive in generale 23+ prin cate moe D4 a prime cose mae D5. Ue pris cue formal € fle cars VIL LE CAUSE PRIME DELL-ESSERE 1. Le cause pine defeat in guano ene Le cae pre della sotarme 5. Ta sstnee immobile come caus pine Indice dei uog erstotlit Indice dei nomi areal wa vez wes ry oy ° os PREMESSA Nel preeut a ws lvoe ti dl li dome segue tatuno pers tet opparine untae Tage Sent dt gual ode! nine ico ice le pee train dl eso me pine nu tasooe mvs. Nal lo to, dowel pre pect sheng oft inet tte ‘Atstoule; pox seg che, pnowane mune eaten © le pala whe pegrolnine dle cpio! che sono sat ate see a os es pr fe ‘or ove gu 209 Insel cei dl pret lo, hela difasann dpe egies Fess, Cro ‘wc een ie te ge dod tn wen ert dle etn ete pec io Yafironcarle preliminarmente. m= = Tn ques see dar slo dias Tine © i ome vcs lini, se gil ol, el avr. Lines ® aoe Bie son ures conga dal pee dt Anode Fito um Hsione dla supe in, do el poles Set bu prev Tava delle pip ape ste Cl trie Miso sew, gun Than tat, tw ane i sat inom ufcpecane del poe del pei ‘Avot dl af « quel mt, 0 el per ve te emia consent opcee guse lvre {Tp dala ete probleme glasses pr en tue eee che devo fe tt al seat lp iro wile « che mpi al omens we dle we bo ga rato oxo dt cru la fe inti eh Ca crc ona gees Le Rote dl primo ee Se 19) a coe Foblp de anere f de Pee peso 6 dena dal pode, Cae sano Ss ean eal peas leet, La lvoe del pine oe ge in rsa slo I Soon oct sl ee Ae er 2 pido too el, dena ale Snow, 0 sal comer pos ements cr ae la fae nile Sl pese int, rt rer ete me cnc oun pee ich oP Ce ela meson fe sl Ato ded oe Se Tel ano dimen feat camera € SEIT pater, oe oa nt Toi Westone exe olan deta (per en. Met 8, Me Spee fadepn seamen pedo pve ea NPlaa! Sel proete lvro prope, eer cx, pet ae gh is dd pentose, del element Se ae ee pene cnemte ria, pe vate se quant rapamente sind qvell deal dale Se oe eempiands inal ody ste un dane spew Toone plete Te cami i pment sono rar aon 2 ano af egies onlopin, ene ger dil. tbe ae ae sep feo: cn 8 conse lpn See Se ch vee determina on sl wl Bae di sre hc pomeciamscea I onli a ace a bse Ts inne or tn oe en wpe Si cee ee aE AC Comm, Hote wmeeino, Brac 190, Al meio Samat open il meen ee = STEAD ne ue) ns ie ei ee ‘ovcatenmione login det problead e dei tem, serabile dal psno i lavoro formalato dao sess Arist. Lesporsone iooltre concerne tlamente Tuapetto « toreco > ella Govola di Acintocle, ct Ia Togca(nemmeno cut, In Sen (Geos le wentaon! sence particle) «la coiddeta mexasicn, ton comprende Tapert « prac», ot Utica, In polien, La orca e I poetics, che pure cominciarno a svilopparst nell fase {nui del suo pensero ¢ giuasero « compimento nella matarish ‘Questa Lmitwooe non implica in sean modo un privlegiameno alluno 0 ona aveitxione dlf'atro ape, ma & dovut nice tmeote sigiont di tempo e di specie. Quaore in fururo ne bbia ‘I eempo e sia conceso o spaio per pabblicmlo,srverd quelo te pou chiamare i secondo volume del lavoro, se per prodena fon prefer estate di chiamare primo volume il presente ‘Mae un altro motivo per ca esto ad alloatre subito Tespo- sisione dlfuspert petio dele lob arstotelia,osia la sect fonmesione tt quero le cindiion polite, weil ed eio0- trche in cui Ansotele vase e pene. Par non credendo infathche (queste determina totalmente un penser, alirimend tut i pen Stor visu lle medesine copdixons dovrebbero aver pensito filo steso modo, sitengo ugvalmente che esse agisano in profoodtd fella flosofae ebbano guindi esere conoscate con eaten da ‘hi desidera iungere a una pena compreasion di questa, Cb vale, fowiamente, nor solo per Faspetio price, ma anche per quello teoreico, di una Glosoia, ma tutavin per questukimo vale in ‘misura minor, cot in forme meno direta, propio perch i end ‘Bonamento non & totale. Mente, int, ® solamente impossitile comprendere la tora aritotelica dello Stato, ola concezione ait tele dalla schievis,o del lavoro, senza conosere a fondo I aes in ui vise Aristotle, ® penile comprendere abbastanza bene Jt sa cicr alla dowsing platonica delle idee o Ta sua conceione dela mulvoci dellesere, anche senza avere quella conoseena pene Tn ogni ito, so besistimo quanto tale conoscena sia impor tamte, ma so anche di non porsededa nella minura che vorrei ed bo Trimpresone che fnors aoa abbiane mosrato di posodela sea ‘meno gi alot store! dalla flosfeeritteie, dai quai potrel ais foent tage. Solo da poco tempo, per mecito degli sradios di Crentumento marcia, ® avvigto queso tipo di rcache, mt isogan confestre che a momento stmale son soa0 sath ancora ‘asgiuat soli isi e procede, el migline del at, per om. (get ¢ intuit o, nel pasion, per preindia declogici. Questo Fil motive per cui ho peferto non imbararad nemmeno in quests imprest, pur sapendo i Limite deal aveeBbe in tal modo sofferto i mio lavoro. ‘Quihingue sia Al velore di questo, zngrnio quanti ni anno sivtan « portarlo « compimento, sin uggerendomene Ide, sia tive ‘Gendonealcune pari, ais sopentoto incorggiandomi « proveguilo ‘quad pit mi er difle wovame Ul tempo ¢ svolgendo le oper ‘Bool pi mile roreavia pid secessare per farlogiungere termine Padova, giugno 1976 LA VITA 1, Lo atato atta det studi salle Bografe ersoselce ‘Lesame della vita di un Slovfo non rsponde solo ad un inte ese meramente eraito, ma coutitince una condisione aecesaria per la comprensione del avo pensiero. C2 & stato rconosio sin ‘aginst dela stsiografia Slsofica condota con metodo critic, ‘iluppatasi nels prima meth del secolo XIX in coincidenza con Ye fermani dell siorkan, « continas ad eter rconoeivo one da ‘ogni studios di orientamento rorcico; ai il pit recente sv Tuppo dele sleaze mane (psiclopa,seciologia, linguist, antro= polos cularle) ha rafforeto In persusione che i pensir, anche (quello Glooico, 2 soggeto a motel condaionaneas, Pignorane ei gual pregindicnseiamente o airitur impedine In son carta tomprensione. Ma anche una storiografia ad oHentamento non so- Fico, beast animets dalle permssone che dal divenie storico postino emerge verti eteme, 0 Slow « casiche», non pod precndere dallndlst del condnionameati roriel dt une Glob, ‘proprio allo scope ci individuare, ald soto di esl so sgnifcnto Uutentico e comsequentemente il wo eventale valore teoretice, Di fatto & acaduno che, nel caso specifica de flonfgreci, Tneresce per le note biograche 8 stato selluppio sopratttto dai pid convintastertori della «classic» di tall sob, vale « dlze Ulich Wilsmowity per Platooe © Werner Jeger per Aritotele, ‘A quer diol infatsslgoo acune dele biogrfcasinotliche fib impeian, non tanto pet le noise rete, ce in grandma farts eran gi bot in preedena(),qutno per I conesioe da a wabilta te gi episod pit alent dell wien di Aristotle © lo __-rellppo del so pent (Dopo opera Jeger, che ba segnto ‘uaa wren negli stud ww Avnotee, mote dee oocsion da ‘ggiunte sono state moicae 0 addiiuca respnt, ma 2 timasto tld 11 metodo de Tut propos in parteslae lo wrctto cole {Dent ts In enetrsioe dla lwo di Aristotle ele sora della fo vita ¢ del on tempo. “Ala Toe ai quate insegnamento meadaogio la soiogaGa pit recente ha spteao in ese le fon dell ose pervenuec sulla ita di Aristoele, onda i document (trament,letee, at wil) le tadisone bloga anc, alo copa di vedere gu slat $i pomono considera ancrs valde quai debbono exer invece ‘Bhendonat. Per quanto rigaréa i document, quasi nessun ha fkbiuto dellastenicia de testumenco di Arsotele, erasmesoct ‘ella biogeaia di Diogene Laern, entre mol dsb Kanno sus tat le letter (gat fla concernens Aristotle sono pochi € i sara Hnterese) Quanto alla aioe biog (extinotiane deg anche biograe vere propre), & sto dimentrato che essa (Lene 5 ea © reso di aie ul ope Ase metres ne the po eet te ec (Fon U peor dle mcg + nine wesc, oper Boos Fits, De Putrpic tr Cen oy tre gechchchn Eun, 2 ‘em e ulti cor dlr sna stampa el 1921 ¢ ride fem ‘mene + Hin nd 190. 1 ue drodsne = sree lee = rt cnt pot de Wha peat Al is Ei ‘ie pte "sma ne 95 ie ‘rn lata 6G. Chana, Pree 133+ suo tase, pb fhe ‘Sein int, eno ae eel 2 su sone tenes oc le fool af Arai et modi penonali (gh scolar di Tsocat, lo socco Times), lo- (aba sega, {ptaore,Epicto)e ple (Demecare), oppure ‘fond itereate sd ealtare le gu ed il peasiero oi Aristtee Geol 9 commentator’ ad erentmento neoplatonizante) “Tr le biogrfe vere propie, quella di Diogene Lacrio (tc 11d.) chet la pi enn perventac © eta & posterire di ‘drer sel seco alla more i Avisotle, mescola imparialmente ‘Batriale desuno dx font oni ds fond fevorevai. Lafont prin- divert o indie, di Diogene 2 secondo alcni, Arstooe FE Ce, sslsce del Pepato ala fine del see. TIT « C0), secondo tsi, Emippo, biblotesrio ad Alesandsa nello steso periodo ed ‘boore di une biografa di Aristotle perda(). La biograa del Eotddeto Anonyme Mensgi, deniieao con Esichio (see. V-VI 4. G), digende da quella di Diogene Taerio o ecimungue wsa To tess materiale). Le alte biografe coaservate, © cot due vite fgeche, chamate Vite Marans e Vits Vulgcte, una Vite Latins, Uteduzione di'un originale greco diero dale due precedent rutte (seco V, due vite srache,setitenello stesso peiodo, e quatro tte arabe, del sc. TK, derivano pit 0 meno direeamente da una Fonte comune, cot una biografa di Aristotele seria da un cero Tolomeo, devo dali arbi elGarib (= igoto, 0 staniero, ident- Sexto un tempo con Tolomeo Chenno (see.T 4, C) pi eeente OP. Moa, Le ter on To CET Donne, Arse in te Aniet Bopeptied Toulon, Gog 197 7 can mat i r,s ‘thera Hveicos>. 13, 0%, fe MHD. Mave pe Dine Fmipr 8 fats el lle ys tne) ae ge la iy fe a's oe eh ‘ee Beg le, tke de on co dalle seule di Gimblic, vissuo pel TV-6. Cyl que tende 0 loriGcae Aristotle esi serve della ‘i Emippo e i alto materiale formato! in segue, fino weed C0), ‘Clore che hanno mugglormenteconrbuito all'nlis i questo rmateiale() #00 Philip Merin, sutore di importns artical sui Fappord ca Arsotele « PAccademin, Tacerate ed Alessandro (); Pail Moruse, l quale, nila base ai ws'ampia esploraione dele ‘tora delferinotellsno ance, be comreto in cot put! lo evuppe ‘piste di Aristotle delnesto da Jaeger (); René Antoine Gautier, he ha ripeso e eilupatoalcuni ries exggne de Morwax ("7 ‘Mariano Plas, che ba redato speatato le Jeuere atrbuite od ‘Aristotle ei su tetameno("};, Ingemar Diving, che ha raccolo, (A fee dle wed eee Dt, An Bay, Tl p30 2, gue snout enc ith dae nds Vi Fine cen ae od Bye 5) in Pome Sen mew of Ph Noa “Mists Bor we 3D mga ie Chan, Vas al, Noi ‘ben 19,910, Tce Geta Vie Yon, na SLI ml Cy ‘ithe ri at es 8 dp Ae td ot My Non pe sultans sre poo xen, at sen oe serovar) Atos & Atanas of ompoe emis, Cette 130, sb, frente impcpue | modded were Foca, pocase dla to mins cer ee tn bend ca rab Rsan Tr eet See Tima of sda Amst 7, Bee ph. sity Toate, Are a lander ‘eG dal fatto che, isieme con Aritotele, part anche Senoerate (8), Non si pub on vlevar, allisero di questa interpretaione, quale in congruena: se infati Aristotle forse sacra dll Academia pet ~ ragioni dotrinal, non sarebbe stato accompagnato da ‘Senocrate che si trovava 0 posivio! oppose ale sue etmlto pit vice # ‘qele dellukimo Platone © i Spesippo. Tnote la notice relative alls partenaa di Senocrte che potrebe far pensare ad una pelosia ~ petsodle di Aristotle e Senoerate vero Speusippo, 2 ttalro che slcurs, Hipotei della gees appate alguanta improbable, se si tiene conto che Spesippo era malo pi ansane di entrambi e per A pit era nipote oi Pione © atenlese. Perio alti soppoagona ~ che ls parterca di Avsoele fonee dovots saiostpoliiche,e cet al¥oadaa di odio antmacedone ches fee in Atene dopo In press 4i Olio © che evrebbe minascata lo sieso Aristotle, comide rato legato alla corte macedone"), Bizogna perd omervate che, se 0 Jn, da» 8 a sh tt ne (GG Rio po moe, sce eg ac & yo Tees # Endo (2) Io gp. WDAU Ls gunna Somer ¢ tmmien de Seaere 11, 3 allowniean sod ase Pte de oe, 2 sero che con Aristotle par anche Senorste, i motvi politi ‘on possono ese aplletl aache a quetulimo, che ex pisos su postion! animacedoni("). Taclte, come abbiano visto, 200 < foao prove di lear tra Aristotle e la corte macedone dante i 7 00 spgiorn nell’Accadenis. Ma forse il motivo dellceid deli ‘Atniet verso Arsttele fu la sus amiczia per Erni, coidernto fagente dela Macedonia, di cui ocupereme subi, La notin, siporata da tote le biog, secondo eat Aristo. tele, lsdata Accademia, ai sarcbbe reato preso Eris, tienno di Atreo, pad tovare coferma in de document che atterteno TVemicsin tr { doe: Tepigeamma posto da Avisotle fo una sat ‘recta # Delfin enore dello (*) ei ost Inno ll it, ‘ugalnente composto da Aristotle, nel quale Ermia viene paago- _/ nao agi tot della mizlopia(), Un'lerore confers de lean ta Arisotele © Enna & il suo matinonio con Piri, icordats nel testament), che | biograli wfermano essere stata sorela 0 npote i Emin. Quest, come tranno di Atamen, th dell’Asa minoce, (). Ta real, mentre noa posedlamo document sich cca {sentiment di Patone verso Atotele, ne powsdiama uno che a testa la devocione, guns Ia vnerazioe, Aristotle pee il esto, dot a fame lee « Eadewo, nelle quale Platone 2 indcato come 1) Asronoe a. Ansacue, ap Eom, rc. on U2 7 8d ‘ on pu ech plc ‘mado, come gl abu vivo, able lft tole sl me Temi, emneso ro quell tame paleo. que’whine ap te lft encom complete conden ala ten coe one grec dela cn ct model pees de Suse Toole, beh Tnteene x pobem pal este conte tel pewico at Atte, cae © ae, clue de de opr apa teen tt | pero ila on vi Prowepec ft perdt Police, digo Sula iti, gull Sa rep, VAlSrndr Sale oon, a Pac, a mn dle 18 Covncot, x) fiche &ttooniane nh in parte certament een tons pb die, care ilenotetcnemene he fa, ce uo Ftp lnerse fe per le plc 1 Aiotle fe cena un ome eo olla vita del wo | tempo, ton isersile poem sopra pol hei ue | tempo pone eramente on lav dedi einen al | soi Peri il poo dav pain il a0 apo co Te vende police venir ete sto pis negative che pesto, nl ser che cg cone stn ale hela gule i hagy — alleserisio dele vita toretica,considerata come ime, non potces pareciptre ativamente alle vite politica di es, dala pee, se la sun vite hu lnduenzta da vied police, sembra exserio stat quasi suo malgrado, dato che tall veende vi inervenero pet Ip pit come fatori di tuxbamento (per caempio le de «faphe » da Aten) Quanto pol al mo penser Slosoico, 2 vero che Aritotle teorimd pid i quaint altro penstore Ia natura exenaalmente palkce delfsomo, ma gon consderd mai i politi come i Gne supremo della vita tana ed anzi vagheagid un ideale di Sto 1 quale perme all'vomo di dedicat iberamentee tangullanente teatco fe le ; imo. Si pot sostenee che querta conerione « ma volta Pespres ‘love di una ben determinataideologia pote e scale, quella della saciethschinvstice grea, in col pochi uomini lite poteveno dad cari alla vita teoetion in int del fato che meli-siant rome. devano a bsogri materia di tuti(#). Me, se anche fos veo, il che deve uncora essere dimoststo, sl dovebbe ugulmente am. imetere che T'deale dela ita teoretca timane waldo come ideale i vita per uomin ber, e che eomongue eo non fu srumentali rato da Aristotele allo scope ci gisticare na determina decoy, bens fu quetultina che, se pure fu in Ia presente, rolrendost alls difesa di une socicth che rendesse possibile In vita tere, fu strumentalizzata al ne costtuito dalla vite tecretce sts. Un tero aspetro della vite di Asstoee che slate a compen dere meio il suo peasieo fa In ron staondnara passione per la eer scien, in rue suot moltepiclarpetiE probable he sin dal suo prime soggiomo ateniee, nelfambiro dal?Accademia, Aristtee avesse colvato, isieme con gi asi soi condsceol © clleghi di Paton, ticerche di eaaterescientifo. L'Accdemia ‘eat uk ann della vita di Plone ospitd scene! come Fadoero dB Hat, Ha a Hd Arent Gr, ea 198 ‘Grecian 1988 Sees pe me mda at, Sae 9 & aide © il medic sictiano Fllistione, ¢ dovete caesar Sempre pi, rspeno a prim anni della sun sti, in cut enn ext CSeenualmeate una scuola di formatione poics, anche come ssola icra sientlcn: i vedano, a coaferma di cd, i oto frarento ‘el comico Eplene, che rappreeota gi Academic intone « dhe scare ona zucca), e i cataloghi delle opere degli Academic chi dl sre «carter spceatamente eran fuori dubbio che Aristotle dedic) a scerche aientiehe durante suo sogloino sel Ala mire « Lesbo, come & ttertato alle osservzioni,contenute nelle sue opere, di fenoment natural ‘apparteneti « quelle epon, alle qual sbbiamo accennsto sop. Per queste ricerche egli dovere poter contre notcvolmente ella cllaborasione di quelleutentcatempra di scemsiato che fu Tere sto, Di rcerche di caratereexudito® tesimoaiansa anche il decreto degli Arfiion’ Deli, reativo al crtalogo,compilto da Aristotle in collaoraione con Calistene, del viactod del giochi Pc. La cinanaa con uno rorco come Callstene dovecte contribare « rllorare in Arittele la passione pet questo genere di indain. ‘Ma la dedzione di Aristotele alla rcerea ecient dovette rggiangere il musimo della sua miturs soprattto durante m0 secondo eogioro ateniee. Anche s© non si pud dae reato creito ails tadzione secondo cui Aristotle al sarebbe ft invite da Alessandro esempari di animal asa, per allargare i campo delle sue eonoscenze di storia rare), il alo fatto che esa sin pout rmscere 2 prove della fama che Aisle doveva avere ragghmto quale eltore di queste indapni. Del resto le ue oper pid pope. mente scence, nonché le vaie raxote di materiale dt opni genere menaionite nei catalghi dei soni sci, son la prova pit cvidete dellimpegn e della pasione di Aristotle per ogni genere i neerche (2). Tndine, quakinque sit sata Porganiazioe’ della (8) Eres fe 267 Kock (2) G1 Pues, Hie no VIM, 6, 4 (T a Dig (2) fe gun pie al sta vor aap ih camo sewla di Arinotle in Avene, le atin lle indy positive ‘imortnie dai sol sola, ad cxemplo da Teofast el campo della botanicn ¢ dela storingrata Slosofca, da Fudemo nel campo ‘ela storograia seni, da Aristoeseno el campo dept stad ‘musi, indcano molto chiaremente qual ipl i atvith doveva sve pin macs. ‘Un ultimo aspsto della via di Ariotele, che deve essere tenuto presente pet comprendere i wwo peniro,& le soa atti di in (umenio. Come ora? prewoché unanimemence meso, questa oreite avere ino git durante soggiome nellAccademia, dove ‘Antoteletenne dei vere propri cori di retorica, di diletin,€ foe anche di fis, di metfsia e oi tia. Esta dovette aubie quake inerrsione dopo In pertenss da Avene; infu, come ab- amo visto, & alguano.dubbia esistenze di una vera © propria se deta de Artie ad Ano «non pd asm eee paregonato allativih d insernamento svolte nel! Academia t pre- ftorato di Alessandro. Ma il periodo_nel quale Aristotle pote odio quas incerameteallinsamento fa il secondo sogaiormo ‘meniese, quello ne! Lcco. A queso periodo ssale Vukime rede ‘hone delle opere che sono state conserva, le qui, come t stato da tempo dimostreo(*), sono state concepite in stretisime con resione com Pnggnamento,e cb son il testo decor tenutt da ‘Arison soo! soar nelle varie dncipine. Lo ste rigors ete poems een C1, Doane, Auta be Ser, «Ato, Ene i comidad que cone euave stain deinen rome ‘Sone meni tia, Ge sii Grmenane | pm pedal Gira" Cine, gp. tao" Names so baw ee lomo er | gn mai ace commons tl vse © poy fms pi Be pb ound ane da Toe op eb. “GW, Sin Ear ri ‘mente sieatiico in cai sono scrittefanno di Asstocle, come & stato det, il fondatore della prose dations), Spud ire perunco che eg fu, oltre che un grande Sloot, anche uno ei primi e dei mile! professor di Glsaia e che, ualunque tia stata Torganizasione exteriore dell son sola, eg insegnd oe senso isinsionale dl termine (®), Per questo probablimeate divenne 1 fondetore di quella che fa I pina e che simane encor ogg a id fatroestrdsione di solrtionflorfca che sit mal esti) Suebbe erst raaviaeoatrapporte il modo arstotelco di ia seqpare » elo sccratico platonic, fndato eal dalogo e allspe- ena di una comune ricer della vert T cos di Arstoteleinats ‘200 soo che la continuasone di quella inituionalizzazione del ialo- {ate Socio, che gt Platone avev stato con le faroae« dotrne on serie», Je quill cstiulvano Paspetto pit presioso del mo isegnameno, quello pi diretamenteeipreso dal suck sola, quale che sia il giudio che si woot dare del prado di comptensone da ‘eesti dimonrts in rapporo ad este Parlando della vita di Arisotele& dobligo qualche cenno alla som personally me nessun tema si presta pid dl questo conside- zion del tuto soggentive, anche per Ia dscutilid degli lent su cui si &cxstett a fonds, si teat a testimoniane di antic tutor, sempre infuensste da intent encomiastcl @ dengrtor, © ai esuotestimonianze » desunte dale opere dello stesto Arsoel, sempre erprimentiaspeti partcolai ¢ ncompleté della sua pero. ali) A considersion! i erattere sucentemente ogetive (>) Goce fonaena dee meet nde dette seme dt Atte riimate meen ¢ preg Cl Queue, Terre tise Ee Bg St HW, 1" CF te Dog hs soude ata eu ce Piers, De wsercaliche Pn el er Ato prestano soltento alcusi dais annie il faze che Arimotle, « ierena dalla mageior parte dei flow precedent o contemporai, secondo acori non uns, ma de volte — od ebbe del {il cot non rune alla famiglia, na most di appremee gra emente il valor, teotizzandala come sociea nature e fondamento i ogni sts dichiarando che chi non a fg nm pu exter plene- mente foie). SON Pol si deve consierare fato che Arisotele ebbe © mots) i apprezare un tenore di via discreamente elevate: el sv teste ‘mento allude « numerosischie di roe proprete nel Elica Nico ‘moches diclara che In riccheza, non pesd in misura ecesiva, 2 tons delle cobdision indiopenaal della felch ("Pare inolie che fone porno ad appremare in una certs murs i paceri(*) ed w or Jare il proprio abbiglanento ¢ i prope axpeo("). nine bisogns tenere preseate che goceste sempre e probailmenteclted Pamicsa 4 peswoe potent, gall Ema, Filppo e Amipxto, Turd. quest ‘ementi c pongono dinans ad ‘una preonalti non cero di aseta, ‘ma di uomo equlrato, in cul In passione per Ia Slovo ela per ‘ssarone della soperivth i eta nel confrone dt ogo ara atid ‘umana non porta al disprero dept alti valor, né, tanto meno, llmbitearo asorbimento di east oelativid corte, col pesiolo i snaturare anche questultima, condzionandola exgene est ‘iy, «Blt fe deuce Palnwgien, 12, 199, pp. 2303; F. Nowa, ‘anes peated tsp Wer, inAstowr &ey,Usoan YD, 3 Gem i Re Hoan Ff te ste Oh tt ae IE DH tla ot et sn a oem Carrro.0 Secox00 LE OPERE 1, Coretteri general delle opere di Aristotle CChiunque oa desidert prendere contatto diretarente con i compleao elle opere di Ariotele deve sft alla prima © fora ‘ier enone erie comple degli sexu a noi perventi, cot (quelle costa da Immanvel Bether per Accademia delle xcenae A Beno oel 1831 (). Eat, peril umero dei manoscitti su cui poms Opes, ens Ds get Ale (Sinead Gerardo set coma Ant TY cored ‘Pua nee pl Rann IV a ws oll ad Avot, TER soe ef Uso 1 nme lle ope pee 2 tw mre tsar cone do. Gin gry Tee W.de Gra & oto ace ty ch Nima a cn fan le ce i ec ea ce Hae int Ba. oe fume Ue unetione complet iden open cul Rowe,» ce Seb dipoas’S arta a 9¢°D. fous (anaes Peg See mops see nine, cer nt. D. Res Oval BS he spe be si can ky Wt, Frese 138 seep» Hilda, 1 fonda i rigore dei crits con cai & state condo, 2 dvenuta [Biosameate famoe, non solo tel campo degli studi aistotelc, «alle fe pesine « ighe Ga riciame in matt i! mondo quando sl yan Care conrettamente un peo di Arinotle. Le opere atbuite ad ‘Arse in ese contenste sono un Corpur ai trata abbastana ‘omogenco quanto lingua e datos — vedremo in sepulto qual scritdvadano de exo exci come 90m antentici — e aleune con finan di franment di opere perdute, cost da chason! dl Ar ote o rihiami al soo peniero fas da eutoet enchi, Zeer, Tiprendendo e giutiicando criscameate un'opnione che aveva co fnincato ad afer eoltoto nella xovopraia Slosoin del!’ Oxto- ‘eat, sosteane che j trattati di Aristotle conserva, « difleensa dle opere a ali floso8 amici e in puriclae dai dinlogh dt Plane, nen sono opere porate 4 temine dalauore © destnete, come un qualia libro madero, ad un pubblico del stro inde- termiaat, me cosiniscon le note che Arotele peeparve in visa, dll so lerioni nel ambito del Lien, e solo dopo In sua more fu one propriamente pubblicte; al contac, sempre secondo Zeller, Ftranmenti si ifersco per Jo pit ad opere serie da Arisotele in isa della pubbliesione, da lu steso eferivamente pubbicate fin soguitoandate perdte ‘Questa tsi fu in pare corrett de Jaeger, il quale indi, in vn modo che si pd consdetare deisiteo, i earatere che distingue le oper di Avstotele da quelle di qualungse alto perstoce antic. pl aritutto ilewd che a difernsa trai daloghi di Phone © i tenttati di Avstotele non & dora alla petsonlita dei dve autor fentabi ifart peaticnvano due sii parallel avis oni lo Fediaione di opere leterarie desinte alla publication, quali sono i lalohi dt Platone ele opere perdure di Aristotle, srt upual sue pcclatenete mingp Seca eek den meng te ee dpe ea ‘mente in forme dialopea © con ste secutto, ¢ Minsegnamento a: Minerno della seule, documentato nel cso ai Pate da vert come le eason! fate da soot solar del suo coro Sul ene 0 dt ompilesinl acadeniche come le Divisio, eel caso di Artotle dai trata comer, solo una singlareconcomitana di event Store che che farto pervnie di Piatone Vespresione delish leucaia"€'&i Abuotele Vespressone di quella sclatics, cone Tendo a create la fle impresione di un Plitone asa e penatre cproblematico » e dl un Aritotele isegnante © penitore «ss: “tig », mente ia reahascuno dei due fa entanbe le core Dialca parte, aggiunge Jager, non si deve cedere che i at tw, difeensa dat disloghi pubblint (txcioué), fosero del ‘at ined (vbebore), come pension Zeller, Ess non sono inft semplii annoteioni promemoris (irqsviuasa), anche se sleune par di eat hanno quero caretere, 6 quaderi di appunti per far lesione (Kalegbelte. Per capize che coss sono, bisogna rac alle condision dallatvit di pobllicrione nelVanticit, Nels ete ruta antca Cera un tipo di opee destnate ad essere lee dune cercha isteta, ad un pubblico qualifeato, di amici o a acolat 0 omungue di specialist. Un ezempio in questo venxo ® il famosn Diyas che Zenone lepge a Socatee ad all flowoi nel ParmeniZe di Plaone. Si trata dl sipico Myo ionic, crite per eer Ito in tuna cerchia limitara, Diversa 2 la destinasone delle opere prodtte dale atin, dot Ia rapedia ela comme, che a tvlgono at 1 daloghi di Patone si villaciano 2 que stimo genere di cpere, mente | tatati di Arittele derivuno dal Méreslonko ed erano destinat ad essere Jeti nell sola, Dall consveridine di lense aya in una sels ® mato il concetta moderna di erone + Worlesan). Anche quens txtavia ® una forma di pubbliceione, sis pore pit limita deialers. Le opere patbliste in questo modo 2 chiamavano 2éyo. Appeauber dacor scott), vero dapseng (anteuittiones, e, pur essendo sate comunicate ad un pubblce, (ae, Stn, 81. ‘vedate © vitocate. Ci spege i carttere tipico dalle opere di Art stole, piene di sgpiote, dt speniioai, al corresini(), Thole, © questa & le parte pid importante e iaseme pit - seuss dela test di Jager | trata conservat di Aristotle non co stituscano cascono un Myer uaitaio, ra sono compost di pi Mrs, o ulteba, o sparse, termine, qust'akino, che non ‘allcs ancora « tata», bests tierce » cotrispondend Gasca ano pit det ir di cl sno format li atuall eta. Gb ap pare da tol come gee, ex, al neato parle, che no indiana fingli Mrs, me gruppi di Met, sonia per ain dl team. One, comerea Jacper, di cataloghi ach delle opee a Aristotle & nol perenne rsulkano diferense aotevoli rea il numero e fl tipo di ‘aggruppamento del vari lib: 6 dimosta che cola che un quest arupp di Met, econseuentemente form i tata « toi perveaut, non fu Aristotle, ma qulce editore Ii posterior, o tata una sete di editor, ina subito dopo la more di Arist e con- loss tesecol pit tard con Aadtonico di Rodi il famouo editore ‘dintero Corpus aritoreio(). Questa tel perme 4 Jager di membre le opere di Aristotle, in pasclae la Metin, che al punto di vista flosoco & la pit famosa ed importante, in una secie di par indipendend luna dlls e farne ale In com posaione a epoche civeree dela vita di Arotele() Le tes di Jager, per quanto concene il rapport ta opere pubbliate € opere destinate a esere ute nellambito dela sols, sopratato per quanto concere il carattere « sempubliato» Ai questeultime, che conseation all'wtore continu etch rma sf 298 tae ea eat et dO ‘Tine, Sdn, yo. 8163 (1G fan rn pi easiamend, & stata accoleaprestoché al unanimial (), 11 rapporta teu le opee di Arinotle quale di Plaone & eat ulterormeate ilustato da Frans Ditier. Questi ha riconoscato ed ans c- featunto,bustndest sult weal pit recent ntorn al Patone « eo- {erin », Tesntensa dura dopice atvith in Pltone, csi 1 rd Tove di isloghi destin alle pubblcmione pit ampia Tinsegne foeno nella cercia itera del sola, ef he aoimeso un certo parle con Ia duplice ativih dk Arse, ugulmente svolia due tip, uno pid ampio od uno pil istreto, di destnatar. Tot tavia Ditlaeier bn meno in luce alcone important difereme ta Taucvid a Platone e quella dt Avisotele: in Patone infu, eg hi omervato, €& un veto e propio confito tra lo srvere (Schrift chket) il patlare (Manuliceit), ‘stato nei famod past el FFedro e della Letters VII wll superiocth del pulare silo ivere; perio Plitone aoe consegn Ia parte pit pexose del suo insegn Trento, quale roola spt scolar, ll'opera scrita, bead vole che flmugese soltanio ore, © nacqiero cos gli Ayexoa Kéruace, “dotrine non sre», lesite da Arstotele« de alti scolar. Que fhe dottine dovevano essere caoste da Platcoe in veri © propti fallogi con 1 suot scolar (Simplicio, Im Phys, 544, 23-25, pala di renee. evvuets), nei quli si reaiza la vier comane de seria ella Letiera VIL, omsiaVidealeplatnico del ewineeoe ‘Tver Aristotle consegd tut Iason doting, anche quella diets alls ccchia crt dept scolai, lopera sere, ssin of tata, Te ca natura 2 quella magitalence descrcta da Jaeger. Cid sg fica, aferma Ditineier, che per Arstoele non ceca alan confito tun severe pala, ami le dve aivit, leno al livello delle fopere detnate alfintero della scucls, venivano pratcamente + Brot in & ge an en A Man: Le SE 'Ptsmpnien, 2 Hn, pp. OVO sab ols In tna MhotDar os eA ome Sten, Atos de are Flees sp ex. MSI, Gace Ieratin tp 308 coincdere. Di ql i tatee i espsiaion! quai oral che diingve {ermeat acne Quest infard, bench teri, sono delle vere propre Ferche in comne, det diloghi ideal, dele mnentche Gscusion! daletiche. CO rl, ad exempio, dllwo frequent Sino che Arnotele fe det verb dicnd (Mrs, Myce, one, ‘cer indicate che bepress nel ati sa come peasero s30 ‘he cone penser dials Slovo, quash che i ato rirpecchiawe tuna dscsione in ato al momento presate anche con oso di ‘molto anterior, evnfta anche da dtl dele we opere, che spe ono da ii cate come dei vert © prope Myr, ot « dcors ‘Una seconds difereastra Patone ¢ Aristotle, secondo Dich ose, sigvarda Je opee publiate 0 comungue conseqate allo {ero come del vet e prope! His mene nf el exo di Platone (or erato tute od eclsiamerte site i forme dialogs, el ‘so di Aristotle questo gener di operecomprende un baot munero i dilogh, ma anche cit i divers narra, ugaiment el ‘dun pubblico anpio, come le rarcolte di Division, leue delle Gul sono anda perdte od ale sono tate conserva, © perio Sleui del tata compres nel Cores, sia I His eimai fe alune opere dt logics Topic, Antz ‘Naambito della test sestenuta de Jager © poi da Ditneier sul earatere spectio del tata dt Arno al eapgiuto un tecordo presoché generale degli sais, anne che 80 die peo- emi, i al 100 sat ogeto dt ules eae i primo & spurl, sallevato da Jarget, delorgine detest di Arinotele, © Fil in parclae del Tor otinameno intro, «il secondo quel, Fiprso per shaw da Diner, dell indvieasone delle opere pub- Ulnate, che 8 sretamence conten con la qustine del siesta yt. ne fer 336 De medio cache Furlo Zum aeenstien Stand der Ar Aeltepresione srinotelion Mrs Rucwpaal, Rinviando il secondo probleme ed ua momento raxessvo, vediomo anzitsto che cost pub oneraze« propoito del prio. 2. Come ci peroonuto if Cosps eistotcicum er sapere in quale mise Futule Corpur dele opere di As stotele, content nelezione del Bekker, corrisponde # cd che ‘Arswoele efletivanente scrise, indispensable acennare aleno Semmariamente ¢ ella che si presume essere sata In storia della Tousmisine di questeopere dai problemi ad ei connesi T dor coment di cui diponiamo per riostire questa storia sono ana furto i eataloghl anichi delle opere di Aristotle. Quell in nostro ponesso sono tre, conserati rapetivamente nella Biogafia di Dio- pene Lacreo, in quella del cosiddewo Anonymas Menegit Esco) in gueladellarabo Usa, TI primo 2 xato quasi unanimemente considera risslente # Emnippo. il Kbliorecatio di Alesendria visto alla fne del sc. THT aC. che srise una Vita d) Aristotle ctata pit vol da Dio. ene Lacrlo (1. Se questa attiburone ® ets, ess rspecchia le pete di Aristotle exstenti nella bibiowca di Alessansia al tempo G Ermippo, quid ha on grandisimo valore come testimonianss {3 GLH Usoos dnc Thopace, Dax Benen Lapig 8%; ui Dena Si ro, a a, Fa, Be i tte pp eh. fe ting ce del condicione in al st rovers il Corpus avtteicum wa seslo tires dopo ls torte di Arsotce, Untopinlone diverse eat t luvin pres ¢difcia con dovisia di argonent una ventine danni fda Morax, Secondo quest sion infnt il enalgo di Diogene ‘ale nom a Eimippo, mu ad Aritone di Ceo, che fs seolten del Pevpato ia Avene wguslmente alla fe del sec IHL). La test dt (Morar © stu scolta de alan staios ¢repiea da ali af qual deve este Hondo, per Ia misrt in cat be appofonito Taryomeno, sopeatati Ding, che 2 rims fermo alla uncioale sretbasone del exalogo Exnippo(). Tutavia lo steso Diag ‘ba ammeso che Erigpo poss aver deisto matecale per In sua Boga da unopers dl Arstope, In quale avrebbe contin, fa sieme coo i quatro testament dei perp (Aristotle, Teotat, Satine © Lise), le cosidera « collesioe di Cao», deal pula Diogene Lacro (V, 64). Non 2 questa Ia sede per disatere quale dle atbusont sia pit eater beta cnserare che in opal ex Heatalgo di Diogenes alla ie del TI scl evestimoaia sual crano le opere oh Aristotle conosite in quell epoca ad Alesana (vaisiteara ad Aten nel Peristo, ‘Quanto al secindo clog, quelo conserato da sic, 2 stato dimostato da Moraux ed presoché unnimemenieacetato che ess, ale nella sum parte principal, rl alla sees fonte ‘el catalog i Dgene, ma in modo indipendene da queso (9.1 Bune, sion or Hemp, «Cain Mats, 17, 1% eb seg Trad wh Arie Tl Wa. see ol Maat, Talon etl dle ng «hr dn 8 ge 1S Cesrere pee SR mene + Rope Up Sk See Man ht hee IH DDG AB Fay so dunque viene « confernute ¢ meno + integrate quell dt Dio- (pm, dal quale acun tall sooo cadut per case ecient, t- moa com eto la stare el Corpar enolic ala ie dle, rac. “nwece i ealogy siprito de Unibia ¢presentato de questo sreuo autre come opis di Talmes, cot di clu che, coe ba tmesuato Disng, fone dl trte le bografe neplaoich, sche eae. Ora, eo lt sin oneonano nel far re exulogo & Tolomeo a Andunion & Radi, dot « coli che, come vedremo, fel wee. TC. pobblicd il Corpus delle opere i Ariotle dla fone saa prenoché defintvae che sisse un Uibro sg exit & Arute, inezendord ache vn ctalogy raion di ex). ‘Questo eatalogo pertanto ct permet di sapere qual re lo tata del Corpus erstotelcam tel ace. Ta. C., ib te seoli dopo la morte a Aristotle « sbito dopo Vediione fatane da Andrnio. ‘Ors, se si confrntane i due caalogh che posiaro cose reaver Te bingrafe, cot Gull del sex. IHL quello del se. 1, S rotmo difeense inporantnine. Tafa allio emai | Sealogh iegituno un primo gruppo di oper, che sono quelle ube dllo sesso Anitrcle © pl perdute) mv in equto i nloge ib recente pore uss ute le ere comprse nel Corps fei pevenuto, indicandole con {toi il aumero di lit cor ‘pended! «quel dledxione crea di Bekker, che sono oi gel tee eal eve sono sate tramandate nella taggin pute dei mano- Ser, mente il eatlog pit aco registra ben 124 stl che non Fano qua nulla a che vedere con quel delle opee 2 nol ps erate Pict il etlogo pi teenerflewePezione dt Andros, Te difcenze ta exo © quello precedente sgnifano che peime di Tr Hoon art lt; ©, Neon, Forbin, a Pas Redes pat a etioesnt Ul Snag 160, eal DST. we, Bo Seta" be ie fees Mn, De dnl te questa eicione il Corpus delle opere ai Avetotle era malo diverso ‘de guelo che stato 4 ol tamandate Uae epiegssione di qua diferenan viene forita da unt nota viens, sferita da Strabove (see. Ta. C) e ripres da Phataro, Seconds col i manoscriti original delle opere di Aristo, de (queso lescinti a Teofrasto, saebbero ati fide da Teatro, ‘momento della sua morte (287 a. C.), ad un certo Neeo di Sep, seolaro di Aistotce dello steso Teofrasto © iio di quel Corso ‘he inseme con Erato avrebhe tatato di dar vitae Scepel ad une ‘comunita politica governaa dai lwo, come estonia la Lettre Vi di Pate, Nelo eercbbe cot portato i manos di Asitorele db Atene « Sepa equiv in sguto foi ered, gente di poca cul tra I avzebbero oascort in uaa caning, per sorta alfincetia i Tibi fata dai ve Ati per Ie biblineca di Pergo. In questa tanvina | mance sachbero rimastl per cca dae sol, ao a ‘quando un Biblio steniee, Apelicone di Teo, ne venne & cono- srenz, li acquist® a peo dor, riper ad Arene © ne fee vate opie Intl modo, uerva Sabooe, i pipe posteriori a Teo- frat sarebbero vias del tuto sprowvs delle opere dt Aristotle, tuanne quelle ds Ii steo pablate, ecb spegherebbe la decades footie del Peripato ae due seco sicusvi. Quando Silla — pto- segue Suabone — occupb Atene (84 «. C.), conocd vate opere arte e dicular, trac la biblioeen di Apelione, che nel fa tempo ets mort, ela pord Rona. Quiv un grammatic di oigne fre, Tiennione, x strebbe peso curs dei manos di Aisttee, Jntrapendendone una specie di edzione compesiva, la quale, rife riser poi Pltareo,ssebbe state portata« termine da uno seoaro di ‘Frannie, Aadronico di Red) ‘Se questa sora ® vert, ¢ ot ee & vero che ia cultura ellis ei prim’ deo tre scl dopo Ia orte di Aristotle non conobe Je opere de hi srite per la scuca, ma aolo quelle da Iai pubblict, i wicga esensa deta delle pine dal eatalogo del TIT secclo iP idvo preense el eatlogo del T senlo. Resta cutavia aperto So problem, c cot quello di spiege glial sitll compres nel Drimo estalog, per non de del problema pid generale, © cot Contre se la narcsione di Stabooe sia vera. I walore di questa fafa ® stato tessa foremene in dobhio da quasi uta a soto. gas dl! Oxtoceato, a comindare da C. A. Brands (), mi sopet- foro con Zaller, il gale Scopobbe come dati sore innegsbil in ‘quino confermati da alte testinoaiarz, i rapaso dela biblioteca FAsiowle da Tecfaso « Neleo, il io sitrovamento ad opera ‘& Apelicone e la pubblicione degli indi dl Arisrocele ad oper 4G Andronic, ma eg) che le opere 4 Arswrele dopo la mare dt ‘Teofasto fonsero rimuste ignote ed ani most che este furoo onoicite alMnterno del Petipto da Ststone © alfestemo deg Stoic da ate avtor, ed notre che aleune di esse compaiono per Sino nel extalogo compilto da E:mipg, che signe chest tows ano nella biliotes, di Alessandria (®). La consequen implica Tncquena tei 8 che i tattati di Aristotle aot pervemuti exsteveno nls forms atuale git pia delfexione di Andronco © perento Teor costturioe oro ornament interno sagen allo stes1o Asistorce ‘Alla tsi di Zeller si opposeo, nel Novecent, Jaeger € wut color che acetatono Pipotesi evousonstica prosperats ds que fio, sorenendo che il racconto a Suabone & inrerameste tend thle), Im parialace Jaeger soseane che {teats conserva non Teor i He HOUSE RS, Os he iter of the Pr By Coy atagn Die Poon. dr Gnecbw, U2, pp, 133 (0) fsa sca p 9015 low” Erte ped dt santa ev, Par Raia oh, Some ( forooo lasiati nelle Joo forma atrsle da Aristotle, ma farooo ‘mest inseme « ordin in opee vnlearle dagli editor, cot da ‘Rodronic (2), Tutevia la Metefic, i pil importante de trata tintreli, benché sia igorsta dal cxalogo consevato da Diogee, he di eee conosce eolo atta libro 8 ctato col stolo mph wv ‘peonxig Devout (ct, d numero 36 ‘eed, During), & invex’) fmenongta nel caalogo del!Anonimo cal tala ustameh x (Cf. numero 111 aelled. Diing), cot come oper in diet Ubi. GO ‘sigue, afleron Jang che | vari Mes lca! da Aristotle ave-\ ‘no scbito un primo ragroppamento, e cob erano set inl soeto 4 too attnle icc del Ubi pervens, probabimeste con esc sioae dis, 4, Ke A, che appiono essere i pit indipendent, id — prime di Andronicoe cot yeruimilmente oe vee. 11. C. nelambito {El Peripato 0 ad Alesandri, e che Andronio wi aggonse poi alts tre libs (4, K, A), ragrungendo un compleso ai tec, quanti tbe sono citati el eatalogo di Tolomco (aumero 56, ed. Ding), fialente appunto ad Ardronco, mente in un momento ancor pit lundo vi sarebbe stato aggiuao come gusttordizesime libro ¢, noto perl gi ad Alewandro i Advise (see. IM d. CC. ‘Un temperamento alla tsi di Jacges £0 portato da Morar, i vale, fitandod, come In storiograba del/Otocento, dae pio ‘redito alla nresione di Suabone, mosrb che gran parte dei trata Sono individual, sia pure roo toll diversi dag toa, git nei ‘dye catulogh rislentt al se, IIT e donque eiitevan ed erano gi fot prime dellediaiooe di Andronio, i exk merito conssete o- pratato nellindividvare con chiareza, nell congsie delle opere 4 Arisrele, Je sue + lesion’ », Per quanto rigutda in parole Ia Metefsice Motaux soni che esa dovevs essere sicuramente tmensionta con questo tel git nel catalog del sec. IH, come & provato dalla sua presense nl’Anoaimo (dal cstslogo di Diogene acm, Sain ot, wp 17576. (0) Iya. I tholo sacbbe caduo per region accidental, © che perato i titolo non le derive, come sostenerano Bonits« Zaller, dalla pos ove che crea venne ad aceupae neledixone dl Andronco, cit ‘dopo le opere di fia», dl feo che esa tata dl oggettt che trascendono la ral fice, come soatengono i commentator aeopla- tonic (cf. Simpl, In Phys. 1, 17-21), ben), come soseane Ales sandro di Afvoica (Im Metapb. 171, 3:7), dal fatto che it s00 of [eto ossia e reat immobil, in quanto sono da oi pid Jomtane, Possoao esere conceive slo dopo le cele fiche, o mobil, che tone invece «noi pik icise (M. La test di Moraux fu ripress eelluppta, per guano rguarda la Metofrice, da Hane Reiner, quale sostenne che Ia sucesione ficametafsica nel senso charto da Alsandzo, in quanto a fonda so une Gotinetpiamente arstotclic, quella dlla disasione ea il abeeon pls el npbepo woke fide, doveva isle gli ad Ar sotele e che perio il titolo atsle dl tatat, che in Aristotle fon compare tai, pud essere tno conto dal suo primo editore, iT quale fa probebilmente Exdeno di Rodi, ob ano solar diretto a Assote ‘Una tes soto alcani peti eoinidene con le precedent € souto alts del arto originale ® stata vrtenta da Clgon. Quest Unatoto nega gran parte del suo vale all artzione di Sabone, ‘Mfermando che cea doverte ese meu in ciclaione nel am bent romani del ae. Ta, C. allo apo di acreditare ome « orto (0) Hema Die Seen ord wince edo er Namen Me seh sda rpm ecg 8h pe 200 20 Nemes Mest Cech sie) Whemsisieynte. 9 138, op ‘ap Re pr se eie t ati Acin A, tt hi i, ene Wy oaes» In vinaacit degli stad arnt innit con Vedisione ‘4 Andronico« di screitae come eterodute Ie tradiioneperipate to potetione a Teotratto, Secondo Gigon infat i gsto per Torto- dosti, © cot i torn a grand Goof del se, IV, avrebbe cart- terzato tits Ia Sloofia del T vcao,soprartto quella dl Anio#o 4 Avcalons il macstto di Cceone (8) La conoscena delle opere 4 Aristotle, anche di quele son pubbliate, ad opera di Epicuro dei maggot oc, prove, secondo Gigon, che una prin edxone dei trai di Aristotle, de Sal non pobblicti,dovete essere fata dlls generiione dei suoi immediti dscepol, cot Teolrano € Ender. Una seconds xine dovete exee fata te o quatao enerzioni pid tad, in ambient ellenistico, e d essa 5 serberebbe {racial catalog rtlente alee, TIT. Infine una tera edisone fo (gella di Andronio, fare # Roms nel sec 1. Questa fa probabil frente divert dilla precedente, nel senso che sun) i tata di Ax ‘stotle in pit ampie © meno namerose uit, dando orgine ale opere che noi possediamo ofgi. Complesi come In Metafrie 0 a Politica algo pertanto, secondo Gigon, ad Azdranio ¢ non dovevano es tere relledsione ellis delle opere di Ariel: elt non dice ‘ula ct il prblems se tl trata sano sist neledzione del ‘media sola di Aristotle"). ‘Lultima imporante tesi che maria di essere rorlata sulle tuxsmissone depl srt di Aristotle 8 quala di Diting. Quest Ina portato, per cost die, alle estreme conseguene il punto di vita A Sasger, dando pieno credito alla nrtazione di Suabone ¢ cok tmmetendo che la prima vera eliione delle ope orignal di At. fowl sa stata ull di Andronico, Selo in un punto Ding non Caede « Sraboe, e cod dove quest ferme che le operescolastiche Arisotele non fron conoacote doranee Tellenimo. Diving (HO Geos, De Eneuan dr Phipie de Lat Cre, in Recher hea non ih, Baas Fat ee ‘eh iat, Emuoung w faernese Eniranpiten St po. 2 infatts monre che na parte ese, gon oellastesur originale, fms in_copie dicte, dovette eiere state porta sella biblioteca G Alesana ga durante ln vita di Teoran, dee acl 306 a. {quando Stine di Lampuaco ¢ Demenio Falere, solr det di ‘Asso, scxluroVinvito del re Tolomco Sotere «rears in quella ‘dik per Tordari una specie di moove scala peripaetica(*). Le ‘Spere postedute dlls biblites di Alesana sarebbero quelle en- tee aol etlogo ells fine del ec. TTL. La grande difleemas ea ‘questo Tedone di Andronico proverb, sono During, che pe di tale elaine | trial dy Aritotele non eitevano nelle Ferme attale, Got come grup, ibe collet inseme soo gli stall tio ma solo come aingli Mia prvi di quia rapporo Puno con Vali. Sarcbe stato appunto Andronio che, tail 40 ceil 20 2 C, server det manoecriti di Artotele reper da ‘Apalicné porta a Roma dx Sila, come anche di alsi manos porta a Roma da Locllo, avebbe runt ges! Méyc in watt Ba vast, Ii avrebbeerdiaati secondo Ia succesione con cui 1000 Stat tamanda ed avrebbe ints! modo creao Timmapine dt an sotle pematoresstemaic, atore dk ai un sistema fsa tnitaro e ben aticolto, In gale aon covispnderchbe afiatto 2 Cob che Arisotele fo lla teat storica("), Tm pasicolare Ding ramente responsable delfatoale ordin Ineato della Metofsic, a quale suo ludiio non saree stata in fleur modo ciate ae catalogo eleinico(") ‘Ua conttibuto importante Diring ha portato anche alla co- siruione della sora deli srt di Aristotle nel peiodo postriore ‘x Andonica. Ea inft hs anzitto stabi, sulla base el etlogo ‘considera Andronio int i Tolomeo, quale dover esere ondine de rata Sssato da Anco. ‘ico, confontandolo con quello in cui {tata sono present ne pit anchi manosrt no pervenu, i qual seguono le ein! septootte alle scule del comment! neoplatonicl (sox, TIVE °C), ha porto sbilire quilt modifebe sono sate intodote da (qest ulti. HU risuato del confionto & che tall molibche 200 i sceminima enue eriguardano sopentoto i groppo degli et ceicopoliicoretoric: per rtto il resto, © cob soprano per le ‘pers dilogia, disc e df metafsics, Pordine ei Andronico 8 stato comservata nei manos, nella prim ezine a stamps che wo ‘quet s base, cod quella pubbicta da Aldo Manasio a Venesa teal 1495 e149, infine nella stesseedzione critic i Bekker) ‘Questa sora & stata ulteiormente approfodita da Morus, il quale ha mostrato che, mente poco o malla si sa delle vicende del tes di Avstotele nel prino periodo dell'ursorelismo, quello che os dalla morte di Arsotele allnione di Andronco, ® iawece possibile ricostire chiaramente questa edeione, cot come 2 por: stile subiize che nei primi due secoll © memo deer cians, I eosiddetto « perio delfortodota», da Antonio ad Alessandro 4 Afvodta, a! lvordaiclto al testo di Aristotle, con auove ed ‘ini, peers, eptomi e commenta. Un terzo priodo della stotelsmo greco ha iiio nel see I dC. con Polo ed & carat terizato dallaccoplimento delle Slosofia aristtelin of opera dei commentator neopatonc, di ci il magglore & Simplicio. A cosoro va il merito di avere concerto le opete di. Arstotele nella ‘corso dela elt gree ¢ di were taxes, dopo Ia chiara dela scuola di Atene el VI sel, all ultra bzacing. Neambito 4 questa, dopo un periodo di decadense durato circa dae seal (WIT e VIII) colminato nella cri icooclastia, a ebbe una rine site eal stud, proroesa nel sec. IC dal paiarea ori, nel corso dla quale rate le opere i Arnotele vennero taste dal erate (Done, Aree, eal. 20205 ‘Soca in queitt mnUscOM (U-tuMOSO WETEXKONATIEWES, O transl ‘eraio) e, i goes crsoge, esse venner Hvedstee corre con ‘gos crv! flologi. Alla rnc lana el sc. TX rg ip socchi maposiv’ df Arstotele che oi posediamo, | quali ‘rovengooo Gt dalfOrente © von gist ool in prt in itd ei suppor che Buanio inratenne el Medicevo coal Sia, con Tein meridional econ Veoeris, in parte in sept al ue sferimeno de dt bzann dal Oricte ia Halacha. EV, in ‘ocsiooe det tenuis di unierione tra la Chess greca © lla romana e alla cadeta dell Tero bisantin ad opers det Teich el 1453, Bsemolae 8 il emo de! Besson, che port con sé mano- scr Vitra oper Aristotle, la fre teasrvere vale volte dat foot amanvens’ € alla su morte laid tr | aol manos la ‘Gea di Venza, dove! ort eitiizoso fl mules pit previo della famoua biblioteca Marian (*) Se dug, a concsiose i questa rsegna dst, che diamo ia quale mis le epee dt Arstoee da oi polite cor spond a quelle da ui eerivanente rede, potsiamo rispon- dere tstuto che eve crapondono in pa mitra x qule pub Ble nel sce. Ta Cds Andronico di Rodi. Binfet pose Ficostruire una eontauith di temmisione prvcamente ininertia da Andronico ai coomentatort« orton», da qui af commen tutor seoplatonc eine at manos bizasnh ce sono ancora Alls bas, pit 0 meno dzeamente, delle moderne edizioni a tampa, dalla lina alla bekevana Cid non 2 poco, ses pena che su una distaan dé dveaiteento anni ne reper ben daca © si Hora ad un momento che dita non pi dt te scall dalla tmorte di Arnotcle.Tortevia questo kato ® bon Ientno dal rusicuarcl crea In conispondenta tu ci che noi legiamo opgi Je opee efeutvamente site dx Aristotle. DP. Mons, Davina 3 Beaute, Tis eet tar Bie ete rst ane, Qe 110 pe Pp. 848 - er dare una risposta pi soddstacente 4 questo problems, la storia della tadisone non 2 pit suficiente ci deve rvlgere a ‘ana incema de testi, Bobene, anche per questa via si ® gia dei salt important, sa tigardo al contenuto delle vac opee, sia riguardo al loro erdisameso (engruppamento dei lite, lh svocesione dei watt). Cen i primo infu! si rus « dime, stare, imiutamence, come & ori, alle oper scuramente eaten. che, earatere geouinamente arstorlico di tute © quast le espres Sloat in ese conterse, Barta cite, al rigucdo, quanto. afecne uo dei crite pit esigend, Olof Gigon: + noi dobbiame ‘llevare che Andronio,indipendentemente dalla ditbusione in grppi, he tmutato { testi con sorptendenteripeto. Fito ad opgi non si 8 cor russia mostrare acum sigolo cao, nel quale eg abi Jnterpolato modi di vedere o concet del suo tempo nelle eposeion i Aristotle. Cd che noi leggamo, deriva incotexablimeate del tempo di Aritotele ¢ Teofr, con eaclutone di poche tetsion’ i sears imporuaca, le qullnotoetamenteappatengono al Perpato | ellenistico« Del resio uaa prove del!'sfetivo uso de parte di Andronico dei manosciti orignal di Aiscee 8, come ha oserato Daring, | prsenza nellattuale Corpus aitotelicum di una quaati® di ‘xservion! ¢ annotsioni, Ie quali sivelano charamente I loro ‘tpi di note apposte dalla stesso autor in marine al testo org. ‘ico, opniqulvela questi vi itomave sop, come gli em con Sentito dillo stato di « semipubbicaione » per wo toast pro prio dei atti, Vinserimeato ai quest annotesionldietamente nel testo non si spiega, infatt, se non smmettendo che eso ale opera di un editorestaoedinaiamente rset, fl quale era prev ‘uparo di ripodure tutto cid che saliva ad Arist, anche o che questi aveva aggimto swcenivamente a ttlo di noe pore mente rarginale. La controprova & costnite dllasenea di tame. ‘uzion smi nelle operesicuramente noe evteatiche. « Sembenin- ccedibile — aferma During — che Androsico 300 sank dopo Ie ‘morte di Aristotle sbbiaavuto sce ai wun! mance eign. ‘Ma come si deve alsiment spicgare i fatto sngolare che gi seit sono sat tramandet col come 00 Ii abbiao, on tute le picole sggunte, inouagiamze e inconcinlt dk vaio geere?» (*) ldub- Biamente qualche c sono perv, come ba dimostesto Jaeger, sono dei ver e propei Méres, 0 ue. comport in iste dll ise sgramento,e per questo deveno exer veramente opera di Aristotee ‘Quanto al secondo punto, e coe Iu fedel di Andronico ad Avsiotde & pit cotrovera, Anche qu perbVeal itera di testi pd esere di qualche sto iat cal si glange sono ancora una volea pi favorevel di quanto Ti ressone soca dag antici cxtalbghifaebbe peste. Ci sno | luni eempi di manifest inervent & Andronico, qua ragrup- pamento delle opere di logis nella raccolt intitlata Orgaton, op pure if collgamento dlls Ketorice e dela Poetics con i mttati ‘ico poli. Entei questi interven sono felelmenteriprodot tello stato atale dl Corpus, ma ® dubbio che rspecching i per- siero di Avsotele ®), Alsi partiolartinvece sooo indubbiamente conform alla volont delatore enon si pod esledere de rslgeno ictiamente ai testi orginal. Tea quelli che siguardano ls succes sione externa dei tata pd citae ad exempo In posiione in trodutiva debe opere di logic, che rifete Ie fonnone propedeutica sssegnate da Arstoiee a gest discipline (*, oppure Ia sxcessone dele oper di ia, ce rifle le indcaion’ di Aristotle contenote (2) Diane, Ase Ho 192 6 196, 1 (9) Armor, came mito win & Oren, tee se wtnice on | wire melee psc af dase Top ty ee aa | Seg ce to an iment ei var trata, ‘pel proemio al Meteorlope(), 0 infice Ie sess pospossione dlls ‘Metesics le opere dt fia () Per quinto coocere Fordise intemo dei watts, prediamo sd crempio le Metafsica, ot la pit discus, dal punto dt vita dew, di rue le oper di Assoc. Tndat ester dell relative uni di questo tratato, cot dela connesione organics dl mali dei aya, 0 ule, di cui ® compost, soao Is mia mensions nel ‘exalogo dell’Anonimo, che rile al cstlogo del see, TIE, cot cl tuvepoce antriore ad Andtonico,e le tetineaiaze cra un li tlsea edislone di eso ad opere i Exdemo, Non mi sem gisto epee, come fx Diring, che la Metaice fone cat nel extalogo del se. IT, peril fato che ease non compare in quello di Diogene, € concladere che la ctasione nel eaalogo dell” Asoo deve cere tunterplasone.Infai, we ® wero che 1 due cteloghi, di Diogene ¢ dell’Anonimo, derivano entambi in mado astonomo dal catalog del se. TIT, ei hanno lo stesso valor, © percid un'eventule di ferenea non pub « rior exere adopersta per givdcae eto Puno pltoto che Palio. Inlie, come ha mostato Mora,

Potrebbero piacerti anche