Sei sulla pagina 1di 2

PARROCCHIA

GERMOGLI DI PAROLA
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA SANTA LUCIA vergine e martire
Maria nel Vangelo è lì a ricordarci che se permettiamo a Dio di agire in noi, io-tu
diventeremo ciò che lui ha sempre sognato per me. Maria non è il mesto rimpianto di
ciò che avrei potuto essere se..., ma viva speranza di ciò che posso diventare.
La Tradizione afferma che Maria è Immacolata perché preservata dal male; il
Vangelo mi ricorda che io sarò immacolato nella misura in cui, grazie all’amore,
guarirò il mio limite, guarendo le ferite dei fratelli.
Nel testo di oggi a Maria viene rivolto questo saluto: «Rallegrati, piena di grazia, il
Signore è con te» (v. 28). È questa la medesima parola che Dio pronuncia su di me,
ogni volta che mi pongo in ascolto, e faccio spazio. Egli dice il mio nome, il mio
essere, la mia verità profonda: il mio nome è ‘graziato’, amato per grazia, a
RALLEGRATI, PIENA DI GRAZIA
prescindere, immeritatamente. Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria 8 Dicembre 2022 - Anno A
Don Paolo Malerba
RITI D’INTRODUZIONE lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti
CHE COSA VUOL DIRE IMMACOLATA CONCEZIONE? glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la
ANTIFONA D'INGRESSO Fil 4, 4.5
tua gloria immensa, Signore Dio, Re del
Vuol dire che la Vergine Maria, pur essendo stata concepita dai Io gioisco pienamente nel Signore, la
suoi genitori (sant’Anna e san Gioacchino) così come vengono cielo, Dio Padre onnipotente. Signore,
concepite tutte le creature umane, non è mai stata toccata dal mia anima esulta nel mio Dio: mi ha Figlio Unigenito, Gesù Cristo, Signore
peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. rivestito delle vesti di salvezza, mi ha Dio, Agnello di Dio, Figlio del padre; tu
PERCHÉ LA VERGINE MARIA È STATA CONCEPITA avvolto con il manto della giustizia, che togli i peccati del mondo, abbi pietà
IMMACOLATAMENTE? come una sposa si adorna di gioielli. di noi; tu che togli i peccati del mondo,
La risposta sta nel fatto che la Vergine Maria non solo avrebbe accogli la nostra supplica; tu che siedi
dovuto concepire il Verbo incarnato e quindi portare con sé, nel Suo C - Nel nome del Padre e del Figlio e del-
Grembo, il Dio fattosi uomo; ma anche perché avrebbe dovuto dare lo Spirito Santo. Amen. alla destra del Padre, abbi pietà di noi.
al Verbo incarnato la natura umana. Il catechismo afferma che Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore,
Gesù Cristo è vero Dio ma anche vero uomo, nell’unico soggetto che C - La grazia e la pace di Dio nostro Pa- tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo, con lo
è divino. Si tratta dell’unione ipostatica. Ebbene, non si può dre e del Signore nostro Gesù Cristo sia- Spirito Santo: nella gloria di Dio Padre.
pensare che Dio, somma perfezione e somma purezza, possa aver no con tutti voi. Amen.
ricevuto la natura umana da una creatura toccata – anche se E con il tuo spirito.
brevemente – dal peccato e, quindi, in quanto tale, soggetta in COLLETTA
qualche modo all’azione del Maligno. ATTO PENITENZIALE
QUESTO DOVE SI DEDUCE NEL VANGELO? C - Nel ringraziamento e nella gioia vo- C - O Padre, che nell’Immacolata Conce-
Nell’Annunciazione l’Angelo saluta Maria con l’appellativo “Piena gliamo offrire al Padre il sacrificio di lode. zione della Vergine hai preparato una de-
di Grazia”. Tali parole fanno chiaramente capire che non si tratta Riconosciamo i nostri peccati per essere gna dimora per il tuo Figlio, e in previsio-
semplicemente di un saluto rivolto a chi è nello stato di Grazia, ma meno indegni di celebrare questa Eucari- ne della morte di lui l’hai preservata da
a chi è totalmente pieno della Vita di Dio, totalmente pieno di stia e per rispondere al disegno di Dio ogni macchia di peccato, concedi anche
questa Vita perché costitutivamente immacolato. che ci chiama ad essere, come Maria, a noi, per sua intercessione, di venire in-
CHI HA PROMULGATO IL DOGMA DELL'IMMACOLATA? santi ed immacolati nell’amore. contro a te in santità e purezza di spirito.
Il dogma fu promulgato nella Cappella Sistina dal beato Pio IX l’8 Per il nostro Signore Gesù Cristo...
dicembre 1854. Il Pontefice, durante il suo esilio in Gaeta (1849- Breve pausa di silenzio
1851) – dovuto alla Rivoluzione mazziniana che nel 1848-1849 PRIMA LETTURA
aveva portato alla costituzione della Seconda Repubblica Romana, per sua natura massonica e Signore, che hai preservato Maria dal Gen 3, 9-15,20
anticristiana – aveva fatto voto in una cappella dedicata all’Immacolata che, qualora avesse ricevuto peccato per assicurarci il tuo amore mi-
la grazia del ritorno a Roma e del ripristino dell’ordine cristiano nell’Europa allora sconvolta dalla sericordioso, abbi pietà di noi, LITURGIA DELLA PAROLA
Rivoluzione, avrebbe appunto impegnato tutto se stesso nell’attuazione della proclamazione del gran Signore, pietà.
dogma mariano. Come Pio IX ebbe poi a dire, sentì tale esigenza come una chiamata interiore, che Porrò inimicizia tra la tua stirpe
Cristo, che in Maria hai illuminato i nostri e la stirpe della donna.
ricevette mentre era assorto in preghiera dinanzi all’immagine dell’Immacolata. giorni di speranza, abbi pietà di noi.
COS'È L'OMAGGIO ALL'IMMACOLATA DA PARTE DEL PAPA? Cristo, pietà. Dal libro della Genesi
L'8 dicembre del 1857, papa Pio IX, inaugurò e benedisse a Roma, il monumento dell'Immacolata, Signore, che nella tua Madre immacolata [Dopo che l’uomo ebbe mangiato del frut-
detto di Piazza di Spagna, in realtà nell'adiacente Piazza Mignanelli, monumento interamente pagato
dal re di Napoli Ferdinando II. Papa Pio XII, nel giorno dell'Immacolata Concezione, ha iniziato a ci fai creature nuove, abbi pietà di noi. to dell’albero,] il Signore Dio lo chiamò e
inviare dei fiori come omaggio alla Vergine; il suo successore, papa Giovanni XXIII, nel 1958, uscì Signore, pietà. gli disse: «Dove sei?». Rispose: «Ho udito
dal Vaticano e si recò personalmente in Piazza di Spagna, per deporre ai piedi della Vergine Maria un C - Dio onnipotente abbia misericordia di la tua voce nel giardino: ho avuto paura,
cesto di rose bianche, e successivamente fece visita alla basilica di Santa Maria Maggiore. Tale noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca perché sono nudo, e mi sono nascosto».
consuetudine è stata continuata anche dai papi successivi. La visita in Piazza di Spagna prevede un
alla vita eterna. Amen. Riprese: «Chi ti ha fatto sapere che sei
momento di preghiera, quale espressione della devozione popolare. L'omaggio all'Immacolata nudo? Hai forse mangiato dell’albero di
prevede il gesto della presentazione dei fiori, la lettura di un brano della Sacra Scrittura e di un brano cui ti avevo comandato di non mangia-
della Dottrina della Chiesa cattolica, preghiere litaniche e alcuni canti mariani, tra cui il Tota Gloria a Dio, nell'alto dei cieli, e pace in
pulchra. terra agli uomini amati dal Signore. Noi ti re?». Rispose l’uomo: «La donna che tu
mi hai posto accanto mi ha dato dell’albe- a essere lode della sua gloria, noi, che secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio C - O Padre, accogli le preghiere dei tuoi
ro e io ne ho mangiato». Il Signore Dio già prima abbiamo sperato nel Cristo. vero da Dio vero, generato, non creato, figli, che camminano sulle orme di Maria
disse alla donna: «Che hai fatto?». Rispo- Parola di Dio Rendiamo grazie a Dio della stessa sostanza del Padre; per mez- e in comunione con tutti coloro che ci
se la donna: «Il serpente mi ha ingannata zo di lui tutte le cose sono state create. aiutano ad accogliere il tuo Figlio che vie-
e io ho mangiato». Allora il Signore Dio CANTO AL VANGELO Per noi uomini e per la nostra salvezza ne. Tu che vivi e regni nei secoli dei se-
disse al serpente: «Poiché hai fatto que- discese dal cielo, [si china il capo] e per coli. Amen.
sto, maledetto tu fra tutto il bestiame e fra Alleluia, alleluia. (Lc 3, 4-6) opera dello Spirito Santo si è incarnato
tutti gli animali selvatici! Sul tuo ventre Rallègrati, piena di grazia, il Signore è nel seno della Vergine Maria e si è fatto LITURGIA EUCARISTICA
camminerai e polvere mangerai per tutti i con te, benedetta tu fra le donne. uomo. Fu crocifisso per noi sotto Pon-
giorni della tua vita. Io porrò inimicizia fra Alleluia. zio Pilato, mori e fu sepolto. Il terzo ORAZIONE SULLE OFFERTE
te e la donna, fra la tua stirpe e la sua giorno è risuscitato, secondo le Scritture, C - Accetta con benevolenza, o Signore,
stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le VANGELO è salito al cielo, siede alla destra del il sacrificio di salvezza che ti offriamo nel-
insidierai il calcagno». Lc 1, 26-38 Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per la solennità dell’Immacolata Concezione
L’uomo chiamò sua moglie Eva, perché Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce giudicare i vivi e i morti, e il suo regno della beata Vergine Maria, e come noi la
ella fu la madre di tutti i viventi. Dal Vangelo secondo Luca non avrà fine. Credo nello Spirito Santo, riconosciamo preservata per tua grazia
Parola di Dio Rendiamo grazie a Dio A - Gloria a Te, o Signore che è Signore e dà la vita, e procede da ogni macchia di peccato, così, per sua

I
dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il intercessione, fa’ che siamo liberati da
Salmo responsoriale Sal 97/98 n quel tempo, l’angelo Gabriele fu Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato
mandato da Dio in una città della Ga- ogni colpa. Per Cristo nostro Signore.
Cantate al Signore in canto nuovo, per mezzo dei profeti. Amen.
lilea, chiamata Nàzaret, a una vergi- Credo la Chiesa, una, santa, cattolica e
perché ha compiuto meraviglie. ne, promessa sposa di un uomo della ca- apostolica. Professo un solo Battesimo PREFAZIO
Cantate al Signore un canto nuovo, sa di Davide, di nome Giuseppe. La vergi- per il perdono dei peccati. Aspetto la
perché ha compiuto meraviglie. ne si chiamava Maria. Entrando da lei, E’ veramente cosa buona e giusta, nostro
risurrezione dei morti e la vita del mon- dovere e fonte di salvezza, rendere grazie
Gli ha dato vittoria la sua destra disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Si- do che verrà. Amen.
e il suo braccio santo. gnore è con te». sempre e in ogni luogo a te, Signore, Pa-
A queste parole ella fu molto turbata e si dre santo, Dio onnipotente ed eterno.
PREGHIERA DEI FEDELI Tu hai preservato la Vergine Maria da
Il Signore ha fatto conoscere la sua sal- domandava che senso avesse un saluto
vezza, come questo. L’angelo le disse: «Non te- C - Fratelli e sorelle, Maria Immacolata ogni macchia di peccato originale, per-
agli occhi delle genti ha rivelato la sua mere, Maria, perché hai trovato grazia porti davanti al Signore la preghiera del ché, piena di grazia, diventasse degna
giustizia. presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, Popolo cristiano che la loda e la onora Madre del tuo Figlio. In lei hai segnato
Egli si è ricordato del suo amore, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sa- come la “tutta bella”. l’inizio della Chiesa, sposa di Cristo senza
della sua fedeltà alla casa d’Israele. rà grande e verrà chiamato Figlio dell’Al- macchia e senza ruga, splendente di bel-
tissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Lettore - Preghiamo insieme e diciamo: lezza. Da lei, vergine purissima, doveva
Davide suo padre e regnerà per sempre Per intercessione della Vergine Im- nascere il Figlio, agnello innocente che
Tutti i confini della terra macolata, ascoltaci, o Signore.
hanno veduto la vittoria del nostro Dio. sulla casa di Giacobbe e il suo regno non toglie le nostre colpe; e tu sopra ogni al-
Acclami il Signore tutta la terra, avrà fine». 1. Signore Dio nostro Padre, mentre con- tra creatura la predestinavi per il tuo po-
Allora Maria disse all’angelo: «Come templiamo Maria, immacolata e piena di polo avvocata di grazia e modello di san-
gridate, esultate, cantate inni! tità. E noi, uniti ai cori degli angeli, procla-
avverrà questo, poiché non conosco uo- grazia, ti domandiamo di renderci santi e
SECONDA LETTURA mo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito immacolati davanti a te, preghiamo. miamo esultanti la tua lode:
Ef 1, 3-6.11-12 Santo scenderà su di te e la potenza Santo, Santo, Santo il Signore Dio
In Cristo Dio ci ha scelti dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. 2. Signore Gesù, Figlio del Padre, che nel dell’universo. I cieli e la terra sono pie-
prima della creazione del mondo Perciò colui che nascerà sarà santo e Battesimo ci hai resi figli, rendici semplici ni della tua gloria. Osanna nell’alto dei
sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Eli- e attenti nel seguire i pastori e i padri che cieli. Benedetto colui che viene nel no-
Dalla lettera di san Paolo apostolo agli ci accompagnano nella via della santità, me del Signore. Osanna nell’alto dei
Efesini sabetta, tua parente, nella sua vecchiaia
ha concepito anch’essa un figlio e questo preghiamo. cieli.
Benedetto Dio, Padre del Signore no- è il sesto mese per lei, che era detta ste-
stro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con 3. Spirito Santo di Dio, che hai ricoperto ANTIFONA ALLA COMUNIONE
rile: nulla è impossibile a Dio». con la tua ombra la Vergine Maria, con-
ogni benedizione spirituale nei cieli in Cri- Allora Maria disse: «Ecco la serva del Grandi cose di te si cantano, o Maria:
sto. In lui ci ha scelti prima della creazio- cedi ai nostri giorni pace e salvezza. Ren-
Signore: avvenga per me secondo la tua dici collaboratori del tuo Regno in tutte le da te è nato il sole di giustizia, Cristo,
ne del mondo per essere santi e immaco- parola». E l’angelo si allontanò da lei. nostro Dio.
lati di fronte a lui nella carità, predestinan- circostanze della vita, preghiamo.
doci a essere per lui figli adottivi median- Parola del Signore Lode a Te, o Cristo
4. Santissima Trinità, per intercessione di ORAZIONE DOPO LA COMUNIONE
te Gesù Cristo, secondo il disegno d’a- PROFESSIONE DI FEDE Maria Immacolata, dona amore e stabilità C - I sacramenti che abbiamo ricevuto,
more della sua volontà, a lode dello alle famiglie. Ti affidiamo i fidanzati pros- Signore Dio nostro, guariscano in noi le
splendore della sua grazia, di cui ci ha Credo in un solo Dio, Padre onnipoten- simi al matrimonio, i ragazzi, i giovani e
te, Creatore del cielo e della terra, di ferite di quella colpa da cui, in modo sin-
gratificati nel Figlio amato. gli anziani, preghiamo. golare, hai preservato la beata Vergine
In lui siamo stati fatti anche eredi, pre- tutte le cose visibili e invisibili. Credo in
un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Intenzioni della comunità Maria nella sua Immacolata Concezione.
destinati – secondo il progetto di colui Per Cristo nostro Signore. Amen.
che tutto opera secondo la sua volontà – Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i

Potrebbero piacerti anche